Visualizza la versione completa : fotoperiodo, alghe e pesci
nico.milano
08-02-2008, 17:39
Ciao a tutti,
proprio ieri sera leggevo su una guida della deAgostini sulle piante d'acquario alcuni consigli per la riduzione e "sconfitta delle alghe".
In particolare si consigliava (su un fotoperiodo di 12 ore) di fare una pausa nelle ore centrali.
In particolare il foto periodo partiva alle 10 del mattino, con il massimo dell'illuminazione alle 14. Poi diminuzione progressiva fino alle 15.00 da qui spegnimento per due ore. Di nuovo accensione in progressione e poi spegnimento a fine periodo.
L'esperto che scriveva affermava che in questo modo si possono debellare le alcghe (essendo più rudimentali delle piante non sopravviverebbero a brusche mancanze di luce, mentre le piante continuerebbero comunque la respirazione).
Fino a qui può anche starci, ma quali sarebbero poi gli effetti sulla fauna? In particolare io ho dei discue, credete che sia affidabile come procedimento?
sono tutte orecchie.
ciao e grazie a tutti,
Nico
secondo me diventano matti! pensa avere una giornata del tipo...mi sveglio alle 10 vado in giro fino alle 2 poi inizia a tramontare e di punto in bianco BUIO, va be mi metto a dormi.....e di nuovo giorno! per altre due ore! quando si rispegne tutto sto cosi rincoglionito che nn so se dormo.... e sopratutto per i dischetti che vivono in "stile" amazzonico dove di luce ne beccano parecchia!
nico.milano
08-02-2008, 17:52
che vasca hai ad esempio, non ho avuto dettagli nel profilo, come fronteggi l'eventuale crescita di alghe? Non sto parlando di alghe a barba ma di quelle verdi che ricoprono gli arredi e sassi
nico.milano, quelle alghe non le ammazzi neanche con la lupara...
io sulle alghe penso questo, fai di tutto per non farle arrivare, ma se arrivano, spera che se ne vadino presto e da sole.....tutti i rimedi io li ritengo inutili (protalon, antibiotici, pesci divoratrici di alghe ecc...)
il fotoperiodo spezzato interrompe la fotosintesi, il periodo di fotosintesi dura dalle 9#12 ore a secondo dei tipi di piante...
però se c'è scritto su una guida deagostini.... #24 #24
nico.milano
11-02-2008, 14:20
in effetti ho ptovato quel metodo per risolvere le alghe azzurre, in un acquario di sole piante e velifere.
Il sistema ha funzionato, le alghe si spezzavano e venivano via nell'arco di un mese.
tuttavia in questo caso mi trovo a fronteggiare alghe simili a barba ma color azzurro, mai viste prima.. postero a breve le foto.
ti darò riferimento preciso della guida, magari scannerizzo la parte incriminata :-D
ciaoo,
Nico
nico.milano
12-02-2008, 11:08
ecco le alghe a cui faccio riferimento le foto sono su questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=168358&highlight=
help ragazzi!!!
grazie :-) ,
Nico
ti ho risposto su quel topic
nico.milano
12-02-2008, 12:15
per i curiosi del fotoperiodo, ho trovato quanto segue dal sito della dennerle che conferma anch'esso l'interruzione a mezza giornata (midday break)
Reduce the lighting duration from 12 hours to 10, 9 or 8 hours, for example. Or even better: Grant your plants and fish a “midday break”.
The following rhythm has proven effective: At least 4 - 5 hours of light in the morning. Then a break of 2 - 4 hours without light. Followed by at least 4 to 7 hours of light. The tank should not be totally blacked out during the break (diffuse light from a window 2 - 3 metres away or an incandescent lamp positioned 1 - 2 metres away).
The periods with bright light should always be of at least 4 hours' duration. Plants will be unable to make effective use of shorter periods. Contrary to common belief, we have not observed any negative effects on either fish or plants. Presumably because strong reductions in light are relatively common in the tropics, as a result of thunderstorms, for example.
Algae evidently do not like these “midday breaks”. It remains to be established whether this is due to the fact that the “primitive” algae are less adaptable than the “modern” aquarium plants or whether an improvement in the oxidation/reduction balance is the primary factor here. This method proves amazingly effective at combating algae.
(During the first days of this change in the lighting rhythm, you should measure the O2 and CO2 content regularly and adjust the CO2 supply accordingly. Less CO2 is usually required).
Spero sia utile.
ciao,
Nico
a me una cosa del genere farebbe schifo....
nico.milano
12-02-2008, 15:08
siamo in due allora... secondo me sarebbe anche stressantissimo per i pesci... che la dennerle faccia fertilizzanti schifosi che provocano alghe e danno poi questi metodi per rimediare?
:-D
cubitalo
12-02-2008, 18:45
Al inizio quando ho allestito il mio acquario delle alghe volevano anche esse essere allevate da me.... gli ho sconfite con:
1- Tante piante che gli fanno la controparte
2- fotoperiodi da 8 (max 9 ore)
3- cambi parziali d'acqua settimanali
Ho un bellisimo acquario sensa alghe
Tutti i consigli gli ho presso su questo sito: Acquaportal.it
nico.milano
13-02-2008, 15:27
si ma hai anche solo piante :-) e tutte caridine japponiche che se le pappano....
io purtroppo ne ho solo 4 di caridine ma a breve moltiplichero notevolmente la popolazione.
cioaoo,
Nico
cubitalo
13-02-2008, 18:13
Si ma che centra che abbia solo piante??? Le alghe escono lo stesso con piante che con pesci che con invertebrati (ho perso tutte le japoniche quando sono partito in ferie)
Secondo me e scondo tutto quello che ho letto, le alghe sono il resultato di una gestione non ancora equilibrata del acquario....
Prova a mettere altre piante, cambi settimanali d'acqua è il fotoperiodo giusto, vedrai come piano piano arriva al suo equilibrio
Non arrenderti...combattele
nico.milano
13-02-2008, 18:36
e chi si arrende :-)) scherzi... solo il meglio per i miei dischetti... :-) :-) :-)
nel caso delle alghe che ho io, le ho avute sia in vasche di mesi che in vasche nuove. Tant'è che non si conosce ancora la causa. Ad ogni modo sono esplose dopo aver utilizzato del carbone attivo. Sicuramente si è ciucciato tutto il fertilizzante e le piante hanno avuto un deficit.
Da li l'insorgenza delle alghe. Il resto dei valori, KH, GH, NO3, PH e fosfati sono perfetti.
spero di poter risolvere il problema con fertilizzazione e un corretto fotoperiodo.
incrociando le dita spero di postare qualche buon risultato nei prossimi giorni.
ciaoo,
Nico
cubitalo
13-02-2008, 19:03
Vedrai che si
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |