Visualizza la versione completa : 60 LITRI RIALLESTITO ATTENDO CONSIGLI GRAZIE
Andrea Tallerico
08-02-2008, 00:05
Ciao ragazzi ho riallestisto il mio acquario in questo esatto momento.
ho avanzato 2 microsorium e una anubias gigante.
non s dove metterle io pensavo di non utilizzarle proprio voi che dite?
sto aspettando l' echinodorus tenellus per fare il parto su tutto la parte dove è rimasta sabbia.
sotto la radice ho fatto una serie di sassetti con del muscio legato in modo che si formi un manto muschioso sotto l'albero dove ho legato 3 anubias
sul fonso sinistro ho usato la valli che ho potato in quanto nel disfare la vecchia vasca si erano un pò rovinate appena sotto la valli ho messo le cripto che una volta che la valli sarà cresciuta andranno a coprire la parte di attacco della valli e sbucheranno da essa.
volevo solo aggiungere l'echinodorus tenellus per fare il prato e stop.
dimenticavo sto attendendo pure il diffusore in vetro della co2 dela dennerle per sostituire il flipper che è troppo grande il nuovo diffusore volevo metterlo sul vetro laterale dx appena sotto l'uscita del filtro.
che ne dite?
http://img179.imageshack.us/img179/826/dsc02390ep2.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=dsc02390ep2.jpg)
Bellissimo il tuo acquario complimenti, il diffusore va benissimo dove dici te; fantastico pure il legno non aggiungerei microsorium con il rischio di nasconderlo
Certo che l'hai già rigirato questo acquario :-D ..Lascialo un pò tanquillo poveraccio!!
Sicuramente rispetto a prima è più "arioso", soprattutto perchè l'altra radice per la grandezza della vasca era esagerata (pur essendo molto bella! e anche la vasca non era male..) e si faceva notare troppo rispetto al resto..La parte destra è particolare e devo dire che a me piace, ho solo qualche dubbio sull'Anubias messa così in alto in piena luce #24 Ma aspetta di sentire altri..Se il tenellus riesci a farlo attecchire -d12 sicuramente l'effetto rimane davvero molto gradevole..Complimenti..
(Mi puoi dire che caratteristiche hanno i neon ADA che, se non sbaglio, hai monatato? Grazie)
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico, c'era già un topic aperto in allestimento e biotopi potevi continuare su quello altrimenti si fa confusione ! adesso sposto di là questo e chiudo l'altro :-)
Andrea Tallerico
08-02-2008, 10:55
ok scusa milly ma non capisco piu nulla dove devo scrivere....
ste8 appena vado a casa guardo ma penso che sul sito della ada ti danno le caratteristiche perchè da quello ho capito fanno un solo tipo di neon che ha una luce molto bianca e risalta soprattutto il verde e tende a spegnere un pò i rossi. comunque dovrebbero essere al trifosforo. questo è quello che ricodo mi ha detto il negoziante.
cosa consiglieresti al posto dell'anubias? la in alto?
anche perchè sto pensando di aggingere un neon da 14 watt per arrivare a 0,8 watt litro.
ste8 appena vado a casa guardo ma penso che sul sito della ada ti danno le caratteristiche perchè da quello ho capito fanno un solo tipo di neon che ha una luce molto bianca e risalta soprattutto il verde e tende a spegnere un pò i rossi.
Ciao Andrea Tallerico, in effetti anche a me risultava solo un tipo di neon, però non sapevo se mi ero perso qualcosa. Grazie ;-) . Per il discorso Anubias esteticamente a me piace molto posizionata li, solo penso che essendo troppo illuminata rischia di riempirsi di alguzze..Però vedi anche cosa ti dicono altri..
(P.S. Se decidi di aggiungere il neon e se ti va potresti metterlo in un post in fai da te o illuminazione, dove descrivi come hai fatto, quale componenti e con che spesa..Se non chiedo troppo #12 )
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico
08-02-2008, 13:22
ok grazie. appena ho preso il materiale faccio il tutto.
cosa consigkiate al posto delle anubias? :-))
Andrea Tallerico
08-02-2008, 16:45
nesuno mi consiglia qualcosa?
paolo pensaci tu è un pezzo che non ti sento... ;-)
Mio maestro del lato oscuro :-D
Paolo Piccinelli
08-02-2008, 18:00
Andrea Tallerico, come hai potato la valli?!? bisognerebbe levare interamente le foglie dalla base... se le tagli a metà può darsi che ingialliscano e muoiano, mettilo nel bagaglio tecnico per il futuro ;-)
Al posto della anubias io metterei un bel cespuglio di limnophila sessiflora o di hygrophila polisperma, crescono veloci e formano dei bei cespugli (tra l'altro ti danno una mano a controllare nitrati e fosfati)
...questa vasca mi ricorda molto una vasca di Felipe Oliveira..... sbaglio?!? #24 #24 #24
Andrea Tallerico
08-02-2008, 19:32
non so chi sia ma mi sono ispirato ad una foto di ada
bello..
io metterei altre piante nella parte sinistra e l'anubias la sposterei alla base del tronco..li sopra mi sa troppo piazzata in mezzo.. dov'è l'anubias invece un pò di muschiettoc he richiama quello dei ciottoli alla base...
Andrea Tallerico
08-02-2008, 23:49
ok grazie ragazzi.
ho guardato bene un pò di piante ma non sono molto convinto su cosa mettere come chioma.
paola ma le piante che mi hai elencato non hanno bisogno di essre piantate terra?
e soprattutto vengono troppo alte forse o no?
che ne dite del prato di tenellus non dovrei aver problemi a mantenerlo che dite? #17
Andrea Tallerico
09-02-2008, 01:32
ecco ho messo il muschio a formare la chioma. quanto ci vorrà che cresca bene?
pensavo di fare la collinetta dove c'è l'albero di rocce con le anubias e qualche ciuffo d'erba che escono dalle fessure che si formano tra una roccia e d un'altra.
che ne dite meglio?
in teoria se la chioma cresce di molto forma ombra per le nubias qualche problema?
http://img404.imageshack.us/img404/5446/dsc02396ow6.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc02396ow6.jpg)
rinnovo la richiesya per quanto riguarda il prato in echinodorus tenelus vedi domanda precedente.
Andrea Tallerico
09-02-2008, 17:58
nessuno che mi consiglia?
o la la che passi da gigante!per l'echinodorus tenellus non ci dovrebbero essere problemi.Quando la chioma cresce vai di forbice,dovè il problema? ;-)
se riuscisti a portare l'illuminaziona ad 1w/l io avrei fatto un pratino di calli sulla collina e sul fondo bianco eleocharis parvula.
Andrea Tallerico
09-02-2008, 18:39
bella idea alex.
senti una cosa ma se metto il pratino di calli sotto l'albero dove si formerà una folta chioma che forma ombra è un problema mi sa. o no?
per la parvula che esigenze ha?
l'idea sarebbe bella sperimentarla però come già detto dovresti avere 1w/l di luce.Anche se cì sarà un pò d'ombra non credo che voglia far fare all'albero una chioma enorme quindi la luce dovrebbe arrivare lo stesso.Altrimenti puoi provare anche con qualche altra pianta che richiede meno esigenza in termini di luce come l'Utricularia graminifolia
Andrea Tallerico
09-02-2008, 20:17
be io l'idea di aumentare la luce l'ho sempre avuta sto solo cercando come perchè nel mio cappello ci sta solo una 14 watt e quindi non arriverei a 1 watt litro.
quindi mi sto ingegnando per una pl hai delle info ho una misura massima di 39 di lunghezza e devo starci dentro in larghezza dovrei avere 5 cm circa.
riesci ad aiutarmi?
non so esiste una pl da 30 watt o piu non so
comunque grazie
caro Andrea...devi sapere che il mio punto debole nella conoscenza della vasca è l'illuminazione...non ci capisco una mazza!comunque prova a postare nella sezione illuminazione e vedi cosa ti dicono.Anche a me nel coperchio andavano tubi di 14 w però alla fine stufo che non riuscivo a trovarli mi sono ingegnato un pò e ho scoperchiato la vasca montanto i tubi dennerle da 15 w.
tubi dennerle da 15 w
Ciao ALEX007, che combinazione di tubi Dennerle hai usato o in generale consiglieresti?
Dai Andrea Tallerico, sperimenta che così poi ti rubo il progetto per aumentare la luce :-D :-D ..Comunque la vaschetta sta venendo su bene ;-)
Come non detto ALEX007, ho appena visto sul tuo profilo.. ;-) ..
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico
09-02-2008, 21:23
non si fà ste #18
schezo :-D
comunque grazie sto facendo fatica perchè ho sbagliato a partire e ora devo cambiare un po di cose.
Andrea Tallerico
10-02-2008, 00:24
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
son fuso ragazzi non ci do fuori
dai che il peggio deve ancora arrivare #18 :-D
Andrea Tallerico
10-02-2008, 01:24
ecco va che belle rocce che vi ho trovato.....
http://img138.imageshack.us/img138/6900/dsc02397qi3.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dsc02397qi3.jpg)
belle rocce
#36# Anche a me piacciono molto!!Bello anche come hai sistemato il tronco!
Alla fine hai deciso quali altre piante e pratino vuoi mettere?
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico
10-02-2008, 22:37
sono ancora molto indeciso dipenderà molto anche dalla luce se riesco ad aumentarla.
volevo provare la calli con 0,5 watt lito ma non so.
almeno fin che non aumento la luce
che ne dite?
Andrea Tallerico
11-02-2008, 11:08
che ne dite se intanto che sono in maturazione inserisco la calli e tra una quindicina di giorni metto altri 2 neon per potenziare la luce?
c'è qualche problema?
Andrea Tallerico
12-02-2008, 14:55
mi sa che questa sezione del dolce è un pò snobbata o sbaglio?
sono tutti su il mio primo acquario . #07
meglio che metti tutti i neon e la calli insieme partendo da 6/7 ore per aumentare gradualmente.
Andrea Tallerico
12-02-2008, 15:33
ok grazie alex te come và bella la vasca comunque ha delle belle proporzioni considerando che è piccolina
complimentoni #25 #25 #25 #25 #25
è il tuo primo acquario?
no,per adesso e il mio terzo acquario anche se è il primo che sto allestendo con prodotti di una certa marca e non dico il dispendio in termini di monete....per adesso credo di aver speso intorno ai 400€ e devo aggiungere ancora il filtro esterno con i lily pipe ADA ed una plafoniera con due T5.
Paolo Piccinelli
12-02-2008, 15:47
Andrea, ci vorrebbe una sezione tutta per te... :-D :-D :-D
La calli solo dopo che avrai aumentato la luce... per ora tratta bene le piante che già ci sono
Andrea Tallerico
12-02-2008, 15:47
stai facendo un allestimento ada completo su quello della foto?
anche le rocce sono ada?
Ho mischiato la seachem ( i fertilizzanti ed il fondo)con alcuni prodotti tecnici dell'ADA;Le rocce sono seiryu stone dell'ADA.
Andrea Tallerico
12-02-2008, 16:49
Paolo ma dopo per mettere la calli devo svuotare la un bel pò d'caqua dalla vasca sennò viene fuori un casino.
non mi conviene farlo subito.?
Paolo Piccinelli
12-02-2008, 16:54
lo fai al primo cambio... #13
Andrea Tallerico
12-02-2008, 17:00
ok #22
Andrea Tallerico
13-02-2008, 17:23
eccomi qua ho fatto un pò di ordine alle idee e pulizia in vasca nel senso che la cripto è sparita ho sistemato le forme al terreno ho aggiunto 2 riflettori alle lampade ada ho messo a posto le anubias e cambiato il diffusore della co2 ma devo attcarci delle ventose sul tubo sennò sta storto.
ho pensato di mettere della elocharis acicularis sul fondo dietro all'albero che va fino alla vallisneria poi una volta cresciuta sceglerò come regolarla in base alla prospettiva che gli voglio dare.
e farei un bel praticello con la uthicolaria gramminifolia sulla parte sinistra cioè quella piu bassa e sono ancora indeciso sulla parte alta pensavo di provare l'hemiantus colli ecc.. per veder come reagisce alle luci che ne dite?
http://img266.imageshack.us/img266/5346/dsc02443xt6.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dsc02443xt6.jpg)
Paolo Piccinelli
13-02-2008, 17:38
che ne dite?
Dico che è molto carina e aggiungo che, una volta aggiunta la eleocharis, non devi PIU' TOCCARE NULLA PER ALMENO UN MESE... lascia alle piante almeno il tempo di radicare. #36# #36# #36#
Andrea Tallerico
13-02-2008, 17:49
quindi non metteresti un pò di pratino ? non dico pieno ma che va asfumare un pò da sinistara verso destra.
la elocharis pensavo di lasciarla alta dietro l'albero e farla degradare verso la vellisneria ma non andrglia addosso in modo che quando la vallisneria cresce e curva a pelo d'acqua si formi una specie di tunne lle tra le 2 piante
grazie paolo ;-)
Paolo Piccinelli
13-02-2008, 18:24
per me sta vasca l'hai già pasticciata abbastanza... devi pensare che le piante cresceranno molto e non esattamente come immagini... quindi c'è tutto il tempo che vuoi per eventuali ulteriori aggiunte.
Siediti tranquillo e goditela... magari fai qualche foto digitale e divertiti a disegnarci sopra col photo editor le piante che ti piacerebbero, ma non rimestare continuamente il layout... man mano che le piante cresceranno si creerà quell'armonia che cerchi e con poche aggiunte diverrà perfetta.
Andrea Tallerico
13-02-2008, 19:42
ok
grazie volevo solo chiederti che dato tutti gli spostamenti fatti si sono formati un bel pò di sporcizie che volavano tra radici rotte foglie e muschie ecc.. che svollazavano nella vasca.
dici che sia il caso di pulire solo la spugna del filtro?
ricordo che nel filtro c'è solo spugan e canolicchi. -11
Se vedi che è molto sporca fai una velocissima sciaquata della spugna con la stessa acqua della vasca.Ma perche non hai la lana per il filtraggio meccanico?
Andrea Tallerico
13-02-2008, 20:30
ho seguito i consigli di paolo ho messo nei cestelli i canolicchi e poi c'è la spugna nello scomparto laterale.
uno dei cestelli quello piu picolo è vuoto per eventuali resine ecc.
ho un pratiko 100
perchè dici alex?
Andrea Tallerico
14-02-2008, 00:33
alex che dici?
messo nei cestelli i canolicchi e poi c'è la spugna nello scomparto laterale.
uno dei cestelli quello piu picolo è vuoto per eventuali resine ecc.
Anche io lo uso così il Pratiko ;-) ...Mi trovo bene..
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico
14-02-2008, 02:50
ok grazie ste te alex cosa dici?
Paolo Piccinelli
14-02-2008, 08:37
Lascia stare tutto.
Il filtro è in maturazione.
Andrea Tallerico
14-02-2008, 11:10
ma come mai tutte queste discordanze paolo?
Paolo Piccinelli
14-02-2008, 11:18
discordanze rispetto a cosa? #24
Andrea Tallerico
14-02-2008, 12:06
alex mi dice perchè non ho lana nel filtro
ste dice di fare pure un lavaggio veloce solo alla spugna
tu mi dici di lasciare tutto com'è.
why?
non è per criticare ma solo per sapere cosa è giustpo fare.
Paolo Piccinelli
14-02-2008, 12:13
ALEX007 ti dice di lavare la spugna e ti chiede della lana... presumo non si ricordi che hai il Pratiko (se sbaglio smentitemi ;-) )
Se tu avessi un filtro tradizionale interno con la lana io ti direi la stessa cosa... un filtro esterno invece meno lo apri meglio è, soprattutto durante la fase di maturazione.
Ste8, conferma che il pratiko va bene così com'è... io pure.
Stai tranquillo e goditi la vasca, altrimenti vengo a Caldogno e ti fisso alla poltrona col nastro americano #18 #18 #18
Andrea Tallerico
14-02-2008, 18:04
ok a risentirci grazie #06
scusate,mi ero confuso con il filtro interno #12
Andrea Tallerico
15-02-2008, 11:12
nion ti preoccupare alex era solo per sapere cosa era giusto fare ciao
-11
marcogig79
15-02-2008, 11:14
Ehi Andrea scusa se vado Off topic ma non riesco a contattarti... Volevo chiederti se la plafoniera l'avevi spedita perchè è un regalo e sono già in ritardo :-)
Per favore fammi sapere quanto prima
ciao!
Andrea Tallerico
15-02-2008, 11:54
scusa da morire marco dovrei spedirla ogi entro le 2 o al massimo lunedì
ho una settimana di fuoco perchè sono in fiera con lo stand e non trovo un momento di pace la fiera finisce domenica spero di riuscire ad uscire oggi altrimenti lunedì sicuro scusa.
eventualmente se lo spedisco lunedì te lo mando con pacco celere 1 così ti arriva il giorno dopo ciao e scusa ancora.
marcogig79
15-02-2008, 12:15
Ok grazie ci conto
ciao
Andrea Tallerico
15-02-2008, 18:01
secondo voi inizio a fare i test dell'acqua?
di solito fin dalla prima settimana si cominciano a fare i test.Fai almeno i più importanti,:durezza, ph,ed anche no2,no3.Se vuoi anche quello per i fosfati.Mi raccomando usa i test a reagente liquido. ;-)
ciao.
Andrea Tallerico
16-02-2008, 01:47
ok comprato i tetra domani li posto :-))
Andrea Tallerico
16-02-2008, 02:10
ecco a voi il mio pratino piantato.
è un test per vedere come reagisce la calli con le due ada al trifosforo con i due riflettori nuovi.
ci ho messo un'ora a piantarlo con la pinzetta. #17 #17 #17 #19 #19 #19
la foto l'ho volutamente scurita sennò non si vedeva perchè sul fondo arriva parecchia luce.
http://img339.imageshack.us/img339/7307/dsc02510mg9.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc02510mg9.jpg)
Bello Andrea Tallerico ;-) .. ;-) ..Mi sembra che tu abbia fatto un bel lavoro!!
Adesso bisogna vedere come hai detto tu come reagisce (sicuramente i neon sono di qualità..però i watt sono comunque sempre strettini ;-) )
Ti chiedo ancora una cosa per curiosità..che riflettori hai montato?
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico
16-02-2008, 15:27
non ricordo il nome ma hanno costato un casino sono in alluminio e hanno la parte riflettente intercambiabile.
prova a dirmi dei nomi so che non sono dennerle e non sono juwel mi sembra inizino con la m
Non sono ferrato sui riflettori :-D ..ma l'hai preso in negozio dalle tue parti oppure ordinato on-line?Grazie ;-)
Ciao Ste :-))
ciao Andrea,sempre più bello l'acquario,però la calli doveva essere piantata meglio :-)) ,proprio stelino per stelino(da 4/5 foglie).
Andrea Tallerico
17-02-2008, 14:47
quella sul tuo fondo è calli alex?
ste gli ho presi in un negozio a 30 km da casa mia dove mi rifornisco.
sono molto bravi
si è la calli.In quella foto non era però ancora potata.
Andrea Tallerico
17-02-2008, 16:02
ok posta foto nuove.
io intanto ho misurato alcuni dei valori che posto questa sera faccio gli altri.
ph 7,3
no2 0,3
no3 12,5
questa sera faccio kh e gh
come sono messo?
Andrea Tallerico
17-02-2008, 18:58
ciao l'anubias nana in primo piano inserita nella roccia si sta tutto sfilacciando e sta perdendo le foglie bo #07
che dite?
Andrea Tallerico
17-02-2008, 21:26
ecco la foto si vede l'anubias che sta schiattnadoin compenso il muschio e la calli crescono a vista d'occhio.
http://img444.imageshack.us/img444/3051/dsc02518wt5.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=dsc02518wt5.jpg)
sono contento per la calli.Per quanto riguarda il marciume dell'anubias prova a tagliare la parte di rizoma marcia così può darsi che si riprenda anche se questo problema non lo mai riuscito a capire....anche se in parte potrebbe dipendere da qualche variazione repentina dell'acqua,della temperatura o dai fertilizzanti.
Andrea Tallerico
17-02-2008, 23:25
la temperatura è costante sui 24° e non fertilizzo ancora?
sto notando ora alghe sul muschio.
le alghe sono di color marrone
ho appena misurato tutti i valori
ph:7,3
no2 0,3
no3 12,5
kh 9 gocce test tetra
gh 17 gocce test tetra.
come si fa a capire il valore del kh e del gh in base alle gocce?
da cosa possono dipendre le alghe?
-04
le alghe nella fase iniziale sono normali;tieni un pò sottocontrollo la situazione e vedi un pò come evolvono.I valori di kh e gh sono quelli scritti o sono le goccie che hai messo nella provetta?
Io ho provato il test della tetra del kh e per misurare il valore devi riempire la provetta con 5 ml di acqua della vasca e versare goccia per goccia finche da un bel colore azzuro l'acqua viri verso il giallo.Se usi 5 ml d'acqua ogni goccia equivale ad un grado tedesco,se usi 10 ml di acqua una goccia equivale a mezzo grado tedesco.Per il gh credo che il procedimento sia uguale,cambiano solo i colori.
Andrea Tallerico
17-02-2008, 23:36
quelle scritte sono le gocce.
quindi i valori come si leggono
per il rsto i valori come sono?
se hai utilizzato 5 ml di acqua 9 goccie corrispondono a 9 gradi tedeschi mentre se hai utilizzato 10 ml di acqua corrispondono a 4.5 gradi tedeschi.A parte che gli no.. sono non proprio ottimi(ma se hai avviato la vasca da poco è normale)forse potresti portare il ph intorno a 7 aumentando un pò di più le bolle di co2,ma fammi sapere prima qualè il valore esatto di kh.
Andrea Tallerico
18-02-2008, 00:16
ho usato 5 ml di acqua e le gocce di kh sono 9
e di gh sono 17
che valori dovrei raggiungere per essere ok?
per quanto riguarda la co2 mi baso sul test della denerle quello che è dentro l'acquario se mi dici di aumentarlo per aumentare il ph levo iltest e mi affido solo alle provette?
non ho mai capito come si fa a contare ste bolle io ne vedo a milioni uscire dal diffusore.
Hai il kh un pò troppo alto (anche se i valori si devono ancora assestare)quindi risulta difficile abbassare il ph.Comunque per adesso lascia tutto così e magari fra un pò farai un cambio con dell'osmosi per abbassare un pò i valori.
Aumentando la co2 che si discioglie nell'acqua il ph diminuisce ;-)
le bolle le devi contare prima che escono dal diffusore.Dove ho cerchiato dovresti vedere delle bolle.
Andrea Tallerico
18-02-2008, 00:51
ok quindi tolgo il test della denerle dentro l'acquario?
quante bolle dovrei usare per il mio acquario?
serve realmente conatre le bolle ?
ho una scatola di nitrati stop della askoll posso inserire quello nella'cquario per abbasare i valori?
quali sono i valori corretti da raggiungere?
il test della Dennerle se vuoi puoi lasciarlo.
Una volta che hai misurato i valori di kh e ph incroci tali valori per vedere che concentrazione di co2 hai nella vasca.Se vedi che hai una bassa concentrazione di co2 aumenti il numero di bolle e ricontrolli i valori di ph e kh.Devi però stare attento a non far scendere il ph di molto sotto la neutralità.Per il momento non inserire nessun genere di resine.
qui cè la tabella per sapere le concentrazioni di co2 : www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Aggiungo che il kh sarebbe ideale tenerlo intorno a 4-5.
Andrea Tallerico
18-02-2008, 16:26
ok grazie
Andrea Tallerico
18-02-2008, 17:07
perchè dici di non usare resine?
io vengo dal marino e appena si allestisce un nacquario sono tra le prime cose da mettere per avitare esplosioni algali che sarbbero troppo accentuate da far ritornare indietro.
in ogni caso fanno parte delle maturazione ma fino ada un certo punto.
magari la maturazione sarà piu lunga ma almeno niente alghe
che dici?
Paolo Piccinelli
18-02-2008, 17:55
io vengo dal marino e appena si allestisce un nacquario sono tra le prime cose da mettere per avitare esplosioni algali
Nel dolce le sconsigliamo perchè qui hai la possibilità di tenere a basa le alghe con le piante.
Piante in buona salute ed in numero cospicuo sottraggono i nutrienti alle alghe... per questo si chiamano piante superiori ;-)
Se le piante stanno male o sono insufficienti, nessuna resina ti potrà mettere al riparo dalle alghe. :-))
Andrea Tallerico
18-02-2008, 18:16
ok grazie dei consigli.
sul cepuglio di muschio c'è tutta una filamentazione marrone molto consistente che dici?
Paolo Piccinelli
18-02-2008, 18:43
dico che sei in fase di avvio... tutto normale.
Fra 15 gironi inserisci qualche caridina e le lasci pascolare per altri 10... poi un pò alla volta metti i pesci ;-)
Andrea Tallerico
18-02-2008, 19:39
ok ma mangiano loro le alghe?
se è così ne metto un camion :-D
comunque rivolto a ste i riflettori sono brebelin
Grazie Andrea Tallerico ;-)
Comunque fidati che le caridine come dice Paolo Piccinelli vanno alla grande, ne ho anche io un gruppetto in vasca e sono dei grandi alghivori perchè oltretutto oltre ad essere belli attivi hanno anche un carico organico praticamente irrisorio per la vasca. L'unica cosa è che devi metterne un gruppetto altrimenti in una vasca con pesci potrebbero essere un pò timide.. ;-)
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico
19-02-2008, 12:39
bastano 4?o di +?
ho una bella colonia tipo 4 5 gruppetti di uova di lumaca penso ci sono 2 morosetti belli grossi circa 1 cm che si danno da fre li lascio li?
non è che posso mettere dentro qualcosina che le mangi?
penso che giovedì andrò a prendere le caridina.magari potevo mettere dentro dell'altro o no?
Paolo Piccinelli
19-02-2008, 12:46
col prato da tenere pulito meglio 10 ;-)
Ricorda che i gamberi sono cibo vivo per quasi tutti i ciclidi di media e grossa taglia, però nella tua vasca penso che tu non voglia tenere ciclidi :-)
Puoi mettere 8-10 caridina japonica (trasparenti e grosse circa 3-4 cm), oppure delle neocaridine, per esempio le red cherry, che sono di nun rosso acceso e sono più piccole (max 2 cm).
Le red cherry hanno il vantaggio che sono facili da riprodurre in acquario, quindi una volta comprate durano per sempre.
Se poi vuoi fare il superfigo, prendi delle crystal o delle tiger.... vai nella sezione crostacei che ti consigliano per il meglio. :-))
Andrea Tallerico
19-02-2008, 13:21
ok grazie paolo.
ma scherzi o dici veramente 8-10 ?
Quoto in pieno Paolo Piccinelli ;-)
Conta che io ne ho un gruppetto di 15 circa..Per quanto riguarda le Red Crystal conta che sono abbastanza delicate per quanto riguarda la fertilizzazione (Ferro) e per altri aspetti..Sulle altre specie (Caridina, Red Cherry) puoi andare davvero sul sicuro anche come esigenze
Ciao Ste :-))
Paolo Piccinelli
19-02-2008, 14:54
Io ne ho 40 in 240 litri... :-)) vai a vederli in negozio, te ne innamorerai subito ;-)
Andrea Tallerico
19-02-2008, 16:47
però cosa costano circa all'uno?
prezzi in media?
mangiano alghe e?
Paolo Piccinelli
19-02-2008, 17:49
le cherry circa 3 euro... le japonica da 2,5 a 4 euro, dipende dalla taglia
Tuko le vende online... gli faccio pubblicità perchè so che ha animali splendidi e prezzi onesti, prova a contattarlo.
Mangiano alghe, detriti, resti di mangime, pesci morti... sono le classiche spazzine ;-)
Andrea Tallerico
19-02-2008, 18:47
bene proprio una bella pilizia ci vuole ma tuko li spedisce?
Andrea Tallerico
20-02-2008, 12:02
ma le alghe dovrebbero andarsene da sole o le mangiano i caridina?
ma le alghe dovrebbero andarsene da sole o le mangiano i caridina?
Ciao Andrea Tallerico, diciamo che le alghe in una vasca stabile (e la tua per ora non lo è visto che l'hai avviata da poco e per di più hai effettuato parecchie modifiche in corso d'opera ;-) ) e gestita corretamente non sono un problema visto che nella loro competizione con le piante dovrebbero essere in netto svantaggio. Tuttavia è molto molto difficile che qualche alga non spunti "qua e la" anche in vasche mature, allora in questo caso le Caridina possono rivelarsi utili; non sono la soluzione se in vasca ci sono molte alghe, ma sono certamente un aiuto per mantenere la situazione sotto controllo visto che lavorano molto e sporcano l'acqua in minima parte.
Ciao Ste :-))
Paolo Piccinelli
20-02-2008, 18:58
Ste8, come un libro stampato. #25 #25 #25
Andrea Tallerico
20-02-2008, 19:57
grazie ragazzi .
ma quello che mi interessa ora è sapere se quel ammasso di alghe che si è formato sopra il muschio se ne andra da solo o no perchè penso che per farlo andra evia dovrei avere 100 caridina nell'acquario.
fidatevi è parecchio nella foto li non si vede ma questa sera vedo s riesco a postarne una e diciamo che c'è piu alga che muschio soprattutto sul muschio piu vicino al pelo d'acqua cioè quello in primo piano.
che dite?
comunque devi aspettare ancora qualche altro giorno prima di inserire i gamberetti.Se sono alghe filamentose prova a toglierle avvolgendole con uno stuzzicadente...dovresti riuscire a toglierle se per adesso crescono solo sul muschio.
Andrea Tallerico
20-02-2008, 22:43
quanto ci ha messo a crescere così?
Andrea Tallerico
20-02-2008, 23:07
http://img442.imageshack.us/img442/9990/dsc02538nz2.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=dsc02538nz2.jpg)
http://img507.imageshack.us/img507/306/dsc02540gv3.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=dsc02540gv3.jpg)
http://img404.imageshack.us/img404/7880/dsc02539sf2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc02539sf2.jpg)
ecco qua guardate che belle schifezze ora si stan formando un po ovunque e per di piu se ne stà andando anche l'alra anubias sul fondo che ha incominciato a perdere le foglie.
l'acqua ha un odore un pò acido.
aiutoooooooooo #07 -04 -04
Paolo Piccinelli
21-02-2008, 09:01
Andrea, quel batuffolo di alghe può essere cresciuto in una sola notte... tranquillo che è assolutamente innocuo.
...ricordi quando ti scrivevo di inserire molte più piante? ;-)
Tranquillo che si risolve; rimuovi meccanicamente quello che puoi e i gamberetti faranno il resto.
Andrea Tallerico
21-02-2008, 11:58
ok in effetti è cresciuto tutto in una notte. #18
Andrea Tallerico
22-02-2008, 01:26
ho inserito 5 caridina japonica prchè avevo trovato le red cristal ma volevano 10,00 all'una mentre le japonica 2. e 5 per le red chery.
ho agiunto un pò di batteri nel filtro vediamo se si risolvono un pò di cose attendiamo. -28d#
avevo trovato le red cristal
Ciao Andrea Tallerico, guarda alla fine è meglio che le red crystal non sei riuscito a trovarle, te le avrei comunque sconsigliate ;-) . Per loro meglio una vaschetta dedicata: sono sensibili agli sbalzi dei valori, meglio evitare fertilizzanti e temperature sopra i 25°. Alla fine per le Japonica è un buon prezzo, secondo me hai fatto bene a prenderle ;-).
Come si sono ambientate, stanno nascoste?
Ciao Ste :-))
Paolo Piccinelli
22-02-2008, 09:37
ho inserito 5 caridina japonica
Che dicevamo della pazienza?!? LA VASCA E' AVVIATA DA 14 GIORNI!!!! #07 #07 #07
Andrea Tallerico
22-02-2008, 11:28
Paolo diciamo che l'acqua gira dalla prima setimana di gennaio ma poi 15 giorni fà ho riallestito le piante ma non ho cambiato l'acqua ho solo reintegrato con acqua d'osmosi quella evaporata.
Ste le japonica mangiano a non posso da quando le ho inserite scorrazzano in giro hanno gia ripulito le rocce che avevano assunto un color verdastro ora sembrano appena messe.
questa ieri notte al buio le ho osservate e si sono spinte fino al pelo dell'acqua a mangiare le alghe sul cespuglio di muschio.
Paolo Piccinelli
22-02-2008, 11:54
in tal caso sei quasi perdonato ;-)
Visto che lavoratrici le caridine?!? lasciale fare e vedrai che ripuliscono tutto.
Ora per almeno una settimana non introdurre altro.
Andrea Tallerico
22-02-2008, 14:21
si si mi son chiuso in ufficio per una settimana non lo guardo neppure l'acquario.
non torno nemmeno a casa a mangiare. #17
Andrea Tallerico
22-02-2008, 15:47
bastano 5 caridina vero?
perchè volevo prenderne 10 ma il negoziante mel'ha sconsigliato in quanto scagazzano per bene pure loro e gia ho i nitriti alti e per di piu scagazzano non era il massimo 10.
che dite? -11
Paolo Piccinelli
22-02-2008, 16:19
... mettine altre 5 la prossima settimana, se proprio.
Non è vero che scagazzano molto, mi ca sono dei loricaridi!!
Io ne ho 40 in 240 litri e le loro deiezioni sono così fini che di infilano fra i sassi del fondo, dove vengono scomposte lentamente diventando fertilizzante per le piante.
Cinque neritine cagano più di 40 gamberi, provare per credere!! ;-)
Andrea Tallerico
22-02-2008, 17:13
grazie per la lezione di mer.......................a
ciao paolo :-D ;-)
Paolo Piccinelli
22-02-2008, 17:40
...ricorda sempre che la cacca non è così brutta comela si dipinge...
se si allestisce una vasca perchè duri anni, è parte del ciclo naturale delle cose. ;-)
Andrea Tallerico
23-02-2008, 15:29
Sono al corrente che le caridina japonica sono trasparenti ma che spariscano tutte dall'acquario mi sembra eccessivo.
aiutatemiiiiiiiiiiiiiii
l'acquario è chiuso con coperchio e pure le caridina non si vedono e non ho chissà che vegetazione che le nasconda ho cercato da pertutto.
boooooooo -04
se è chiuso non possono essere scappate!controlla meglio tra il legno ed il muschio...riescono a mimetizzarsi molto bene.Al massimo possono essere uscite dall'acqua sostando nel coperchio.
Andrea Tallerico
23-02-2008, 17:19
ho pensato che siano state risucchiate dal filtro?
non credo...mica erano talmente piccole che riuscivano a passare?
ho pensato che siano state risucchiate dal filtro?
Ciao Andrea Tallerico,
anche io ho il Pratiko 100 ed è molto difficile che siano state aspirate..Fossi in te controllerei in alto dove c'è il termostato per regolare il riscaldatore e dietro i tubi di aspirazione e mandata del filtro. Controlla sempre in alto.. ;-) . Io ne ho 15 e si mettono tutte li dietro poche volte di giorno le vedo "pascolare". ;-)
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico
23-02-2008, 20:06
no alex non erano piccolissime ma non è da escludere.
Andrea Tallerico
23-02-2008, 20:08
grazie ste dopo che torno a casa dal lavoro guardo comunque devo dire che puliscono le alghe stanno regredendo anche grazie ai batteri infatti l'acqua sta tornando limpida.
Volevo sapere per reintegrare l'acqua uso solo osmosi o la mischio a quella del rubinetto?
perchè ogni giorno c'è circa 1 cm di evaporazione e devo reintegrare.
#22
acqua di osmosi.L'acqua evapora ma i sali disciolti no!
acqua di osmosi.L'acqua evapora ma i sali disciolti no!
#36# ..
Ciao Ste :-))
Andrea Tallerico
23-02-2008, 22:02
grazie ragazzi ..
comunque ho trovato i caridina chissà dove si erano infilati -05 -05
Paolo Piccinelli
24-02-2008, 20:32
chiudo per raggiunto limite di risposte... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |