Visualizza la versione completa : Pangio kuhlii incinta!!!
Ciao a tutti,
mi ritrovo a chiedere di nuovo delle dritte sulla riproduzione.
Dopo la quarta deposizione di colisa (forse stavolta con qualche superstite), la prima di pulcher che va alla grande, adesso ho a che fare con i Pangio kuhlii.
Ne ho 4, 2 presi appena ho avviato la vasca e 2 circa un mesetto fa ( ne avevo presi altri 2 pochi giorni fa con una livrea leggermente diversa dagli altri, ma li ho trovati morti il giorno dopo :-( ).
Stanno sempre sotto i legni o le pietre, quindi mi risulta molto difficile vederli, ma stasera mi accorgo che uno dei più grandicelli se ne sta vicino al vetro e mi abbasso per osservarlo.
Con molto stupore noto che proprio vicino la coda ha un grappolo di uova appese che si porta in giro -05 !
Allora cerco immediatamente su internet ulteriori informazioni ed ho la conferma che sono proprio uova, e che gli atteggiamenti descritti nei siti sono identici a quelli della mia kuhlii!
L'idea di trasferirla in un'altra vasca mi ha appena sfiorata, ma è praticamente impossibile riuscire a prenderla, e poi non vorrei procurarle uno stress ( nelle sue condizioni poi... :-)) !)
Ora: ha già cominciato a spargere uova verdine in giro e continua a stare fuori dai suoi nascondigli; quello che mi chiedo è se gli altri pesci ( 4 trichogaster, 2 colisa, uno squaletto e due caridine ) possano mangiarle, e se una volta nati devo cercare di prelevarli. E poi, dovrei somministrare artemie anche a loro o se la cavano da soli?
Purtroppo la mia digitale non ne vuole sapere di funzionare, e non posso dilettarvi con delle foto della neo-mamma, ma cercherò di recuperare al più presto!
Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi "illumineranno" sull'argomento, io riprendo ad esultare!!!! -89 -89 -89 -89
Mr. Hyde
08-02-2008, 00:39
iii che bello!!! anche io ho una femmina piena di uova, ma le ha tutte in pancino, lungo tutto il corpo, minuscole e verdine.
è facile che le altre bestiacce se le pappino, a meno che tu abbia arredi a sufficienta per far si che alcune si salvino...
chissà che belli i panginiii!!! -11
Grazie grazie :-))
riguardo ai nascondigli ce ne sono abbastanza, ma sa com'è, pare che gli altri pesci sentano l'odore! Stasera li ho visti in posti impensabili!!!
Come ogni volta che i colisa si accoppiano nella vasca comune: impazziscono appena vedono quelle minuscole uova!
Spero che in questo caso qualche ovetto resti in qualche punto inaccessibile! Io intanto prendo informazioni per l'alimentazione e sugli atteggiamenti dei genitori, in ogni caso lascerò che tutto si svolga naturalmente, anche perchè, ripeto, prenderli sarà impossibile! Se ci riesco li metto nella vasca con gli avannotti di colisa, perchè in quella con i pulcher non so mammina e papino pulcher che fine gli fanno fare!
Staremo a vedere, ma sono soddisfatta ugualmente, perchè significa che alla fine i miei serpentelli stanno bene e magari mi regalano qualche serpertello piccolo piccolo!!!
Chiara_, sposto in catfish ;-)
Mr. Hyde
08-02-2008, 11:01
allora io penso che per alimentarli in modo specifico non ci sia nessuna soluzione. A giudicare dalle dimensioni delle loro uova i piccoli saranno microscopici, fidati che qualcosa lo trovano sul fondo, resti di cibo altrui, cosine così. lo stesso vale per il prelevarli... impossibile prenderli quando sono visibili, figuriamoci quando nemmeno li riconosci!! Dovranno un po' andare a fortuna, visto il gran numero di uova è posibile che qualcuno tu lo veda tra un po' :-))
babaferu
08-02-2008, 11:44
che bello, congraturazioni, ti giro questi art se già non li hai letti, forse potrebbe esserti utile qualche pezzo di riccia o muschio, se già non l'hai:
http://www.vergari.com/acquariofilia/pangio10.asp
http://www.vergari.com/acquariofilia/pangio01.asp
ciao, ba
Per Mr. Hide
Si, penso che mi affiderò alla selezione naturale!! Alla fine ci sono sempre quei vermetti bianchi ed altri microscopici esserini che possono saziarli... speriamo bene!
Per Babaferu
Grazie, avevo già letto quegli articoli, e sono veramente interessanti!
Riccia e mischio ne hanno a volontà!!!
Grazie ragazzi! Vi aggiorno su eventuali novità!! ;-)
Per Milly
Scusami ma non ho capito, in che senso "sposto in catfish "??
Mi sa che ho sbagliato topic...
Mr. Hyde
08-02-2008, 19:23
Chiara_, avevi postato nella sezione pesci tropicali mi sa... adesso è nella sezione giusta ;-)
Non so cosa stia succedendo ma i miei panjo stanno morendo.
Stasera vedo di nuovo quella bella grossa appoggiata al vetro dell'acquario che ha degli strani scatti, come se non riuscisse a muoversi, come se avesse le pinne bloccate. Addirittura l'ho girata delicatamente perchè proprio non ci riusciva. Dopo un'oretta comincia a contorcersi e si trascina fino al centro dell'acquario, e dopo alcuni scatti e tremolii muore.
Ho provato una pena enorme...
Nel prenderla vedo l'altro panjo, anche questo con una bella pancia, che esce fuori dal legno e si muove faticosamente verso il centro dell'acquario. L'ho preso subito e l'ho messo in una vaschetta per avannotti, ma si contorce allo stesso modo dell'altra. Stesso discorso per quello più piccolino. Si espone anche lui alla luce e si appoggia su un fianco, ma non ha l'addome come gli altri 2. Che sta succedendo?
Saranno stati gli ultimi 2 acquistati qualche giorno fa che ho trovato morti il giorno dopo?
L'unica cosa che ho notato sono le branchie arrossate, nient'altro. Gli altri pesci non sembrano avere problemi.
Sono riuscita a fare una foto di quello che ho messo in vaschetta, così magari se qualcuno nota delle anomalie mi pùò spiegare cosa sta succedendo ai panjo.
Grazie
P.S.: scusate se ho sbagliato sezione, la prossima volta starò più attenta. Grazie per l'appunto.
Mr. Hyde
10-02-2008, 11:35
cavolo a vederlo non si capisce cosa potrebbe avere, dai una controllata ai valori dell'acqua, a vederla sembra ok, una bella femmina...
troppo tardi. L'ho trovata morta stamattina. Ora dovrò cercare gli altri 2, perchè già uno ieri mi sembrava avere gli stessi sintomi, e l'altro non lo vedo da tempo.
Per i valori, purtroppo sono sprovvista di test, ma starebbero male anche gli altri pesci. Non capisco cosa sia successo in 2 giorni...
babaferu
10-02-2008, 14:21
chiara, ogni pesce ha la sua sensibilità, un pesce incinta è ancora più sensibile, inoltre pangio stanno sempre sul fondo, dove avrebebro potuto verificarsi ad es una concentrazione di no3, per cui il fatto che gli altri pesci in vasca non mostrino sintomi non fa automaticamente escludere che i valori possano essere sballati.
ciao, ba
Federico Sibona
10-02-2008, 15:14
Chiara_, in ogni caso aspetta di aver chiarito il problema prima di mettere altri pesci in vasca ;-)
E compera i tests!
Non ho intenzione di mettere altri pesci, anzi, ne ho tolto qualcuno. In 120 litri ho solo 4 tricho, 2 colisa, 2 caridine, 1 squaletto e... i panjo. Non penso che ci sia un sovrappopolamento. Ad ogni modo, prenderò i test al più presto, anche perchè momentaneamente il mio negoziante ne è sprovvisto. Addirittura avevo fatto un cambio d'acqua lunedì dopo aver curato un'ulceretta al colisa che ora sta bene. L'unica cosa che può farmi avere qualche dubbio è l'ulitmo legno che ho messo, perchè l'ho lasciato poco in acqua prima di metterlo in acquario, ma non so se c'entri qualcosa, forse per i valori dell'acqua, non so che pensare...So solo che sto provando una pena enorme...
Federico Sibona
11-02-2008, 09:28
Chiara_, leggo in altri tuoi topics che usi acqua di provenienza un po' incerta (è quella per i ferri da stiro?), hai messo degli antialghe e magari anche un medicinale per la lesione del Colisa. Dobbiamo sapere cosa hai in vasca per poterti consigliare ;-) . Come alimenti i Pangio?
PS: Scusa per il mio post precedente, ma avevo avuto l'impressione che tu volessi sostituire subito il/i Pangio defunti ;-)
L'acqua a volte uso la distillata, ma la maggior parte delle volte prendo un'acqua da casa di una mia amica che ho fatto analizzare, ed è praticamente povera di tutto, per questo il mio negoziante mi ha consigliato di smezzarla con acqua del rubinetto.
I panjo li alimentavo inizialmente con pastiglie per pesci da fondo, ma visto che mangiavano di tutto la somministrazione era saltuaria. Appena ho preso i gyrinocheilus e vedendo che questi le poche alghe che c'erano non le guardavano neanche, molestavano gli altri pesci e mi distruggevano le foglie delle piante ( giurano che erano loro!!!), ho ricominciato con le pastiglie, ma sembravano non gradirle. Dopo un paio di mesi li ho riportati al negoziante e ho preso 2 caridine alle quali dò pastiglie (che adorano!). Agli altri pesci dò chironomus congelato e scaglie.
Non ho ancora messo l'antialghe proprio per il problema dei panjo, e l'ulcera è stata curata per tre giorni senza carbone attivo, e dopo ho cambiato 1/3 d'acqua (distillata da ferro da stiro) e ho reinserito il carbone.
La settimana scorsa ho messo 5/6 ml di ferro chelato, ho fertilizzato con florapride e qualche pastiglia spezzettata di plantastart per la glossostigma, magari ne hanno ingerito un po', non so.
Avevo dimenticato che ho pure un'ampullaria e un bunocephalus coracoides.
Stamattina ho trovato morto l'altro panjo piccolino. Ieri ho provato a spostare un po' di legni per vedere dov'erano ma senza risultati. Solo stamattina c'era quello morto, ma ne manca ancora uno. Forse è morto da tempo e ha provocato un'epidemia o è ancora nascosto. Il dubbio è che i panjo che ho preso la settimana scorsa ( avevano i colori leggermente diversi, avevano le macchie più piccole ) e che ho trovato morti il giorno dopo, erano malati e hanno fatto ammalare gli altri 4.
Il fattore comune dei defunti è che avevano tutti le branchie arrossate e il pancino bello rosa.
Spero aver dato abbastanza informazioni.
P.S.: non preoccuparti per il post di prima, capisco che c'è gente che prende pesci come se fossero giocattolini, ma non è il mio caso. Preferisco avere una vasca dedicata, infatti i miei sono in prevalenza labirintidi. Ma a prescindere da questo, quando all'inizio ho preso l'acquario ho fatto anch'io lo sbaglio di mettere tanti pesci con caratteristiche diverse, e dopo diversi problemi ho deciso che un acquario con pesci che hanno le stesse caratteristiche è moooolto meglio.
Mr. Hyde
11-02-2008, 11:41
distillata da ferro da stiro
va malissimo l'acqua per ferro da stiro perchè non è come acqua d'osmosi, può contenere sostanze (profumanti, o non so che altro) che per i pesci sono tossiche. ricordo un anno fa il caso di un raagzzo che aveva fatto un cambio sostanzioso con quest' acqua e gli erano motri tutti i batteri nel filtro, e i pesci... solo che il topic non saprei ritrovarlo...
adesso lo cerco, potrebbe essere una risposta al mistero dei pangio...
Mr. Hyde
11-02-2008, 11:51
va beh non l'ho trovato in ogni caso leggiucchiando in vecchi topic posso riportare che è acqua ottenuta con processi che le tolgono i sali (per non formare calcare appunto dei ferri da stiro) ma lascia i metalli pesanti. non è nemmeno potabile, quindi per i pesci è dannosissima. piuttosto compra in negozio l'acqua d'osmosi ;-)
potrebbe essere. ma la uso da un po' di tempo, anzi, da quando la uso la vasca va molto meglio, a parte questi ultimi episodi. E comunque uso prevalentemente quella della mia amica che avevo già fatto analizzare. Per l'acqua di osmosi è veramente un problema trovarla qui da me, e anche prendendo un impianto avrei un dispendio enorme d'acqua, e non sarebbe molto ecologico, anche perchè, ripeto, a casa mia che sto in campagna, non arriva acqua comunale, la compro, e se per 1 litro di acqua osmotica ne devo perdere 4 di acqua normale, mi conviene farmi un mutuo!!! Ad ogni modo, non riesco a spiegarmi perchè ne hanno risentito solo i panjo. Secondo me sono stati gli ultimi che ho preso. Non so veramente cosa pensare.
a proposito di acqua, ho trovato al supermercato un'acqua "VIVISSIMA", nell'etichetta leggo che è trattata ad osmosi inversa, in ogni caso "dovrebbe" essere potabile, me l'avevano consigliata ache in un altro negozio d'acquari, addirittura loro usano solo questa per la vasca dei discus. L'unica cosa che mi lascia perplessa è che non sono presenti i valori di quest'acqua, c'è solo scritto: "CONTROLLI CHIMICI E BATTERIOLOGICI COSTANTI ED IL TRATTAMENTO AD OSMOSI INVERSA GARANTISCONO UN'ACQUA LEGGERA E DI QUALITA'".
Seguo il consiglio del negoziante e prendo una :-D pedana di quest'acqua, o giro tutta la sicilia per trovare quella osmotica?????
Federico Sibona
11-02-2008, 16:59
Chiara_, non voglio assolutamente attentare alla tua privacy, ma se dici, o indichi nel profilo, di dove sei in Sicilia, è probabile che trovi qualche acquariofilo vicino a te che sappia indirizzarti a qualche negozio valido che forse non conosci ;-)
Volevo dirti anche che oltre che i PH,KH,GH,NO2,NO3 che sono i tests soliti e possono essere sufficienti finchè si parla di acqua potabile, se l'acqua è di provenienza incerta, si dovrebbero fare un bel po' di altri test (che nell'acqua potabile sono già garantiti in valori accettabili) tipo rame, piombo, cadmio, mercurio ecc ecc che possono creare problemi in un acquario.
Nessun problema di privacy, abito a Modica in provincia di Ragusa. Anzi, mi sa che non ho provato a Ragusa città, forse magari lì ce l'hanno. Ma su tanti articoli, tipo setaccio per artemie, schiuditoi, muschi e robe varie non ci conto per niente. Vado immediatamente su internet, e poi mi conviene pure. Con tutte le spese di spedizione pago meno in rete che qua. Ho già potuto testare. Poi 'sta storia dell'acqua del supermarket mi insospettiva un po'. In ogni caso c'erano altri tipi di acqua che avevano la stessa dicitura, ma non ho controllato se erano elencati i valori. Magari con la scusa di andare a fare spesa ne prendo una e vi posto i valori.
Ma non mi convince lo stesso. Ad ogni modo, fino a quando non prenderò tutti i test non posso sparare sentenze sulla morte dei panjo. Mi attrezzerò al più presto e posterò tutti i valori in modo che mi possiate dare qualche consiglio, visto che ne ho trovati più qui che in altri negozi o siterelli vari ;-) !
a Ragusa ce l'avranno sicuramente
Grazie Alex, proverò al più presto, anzi mi sa che farò un giro di telefonate così vado sul sicuro!!
Ciaooo
ok, a ragusa c'è a 35 centesimi al litro!!!!!!!! ma che è, oro???? -05 -05 -05
a milano siamo a 30.. non c'è sta gran differenza
ne ho trovato un altro a 25 centesimi, solo che dovrei farmi altri 20 km in più ad andarci!!! Altri non sapevano neanche di cosa stessi parlando..... #07
Danzinger
15-02-2008, 10:23
Comprate un impiantino d'osmosi inversa. :-)
Eh si, ma se leggi qualche messaggio più su capirai perchè non posso comprarlo!!! ;-)
ANDREA67A
04-03-2008, 20:31
CIAO , IO HO ACQUISTATO IL 28.02.08 UN GRUPPO DI 4 PANGIO MYERSI ADULTI MIS. 8 CM . IERI 03.03.08 MI SONO MORTI I PRIMI 2 : ERANO DUE FEMMINE CONFERMATO DALLA PRESENZA DELLE UOVA VERDI NELL ADDOME . GLI ALTRI 2 PENSO CHE NON ABBIANO LUNGA VITA . IO POSSEGGO 2 ACQUARI DA QUASI 10 ANNI . DURANTE QUESTO PERIODO HO ACQUISTATO CIRCA 20 ESEMPLARI DI PANGIO IN PIU' RIPRESE. DI QUESTI SOLTANTO 3 MI SOPRAVVIVONO DA PIU' DI 3 ANNI . IL RESTO A GRUPPI DI 3-4 ESEMPLARI NON E' SOPRAVVISSUTO PIU' DI 6-7 GIORNI. L'IDEA CHE MI SONO FATTO E' CHE SIA UNA SPECIE CHE SOFFRE MOLTO DURANTE L'ACCLIMATIZZAZIONE . ANCHE PERCHE' IL LORO REPERIMENTO AVVIENE CON IL PRELIEVO IN NATURA.
brusagiachette
20-03-2008, 18:05
scusate se mi intrometto.
non è che la morte possa essere causata dal non riuscire ad espellere tutte le ouva?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |