PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte XI)


Mkel77
07-02-2008, 22:02
si continua da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=161674&start=120

DarthDreamer
07-02-2008, 22:18
bentornato pisolo68 #28 #28 -28

ti eri fatto un pisolino???? :-D :-D :-D :-D :-D

pisolo68
08-02-2008, 08:38
Albert_Prust, :-D mi era sembrato strano non trovare il post tra i miei messaggi l'ho perso di vista e l'altro giorno mi è venuta la curiosità e l'ho trovato 20 pagine più avanti #19 cmq si ero in letargo invernale albert ;-)

maurix71
08-02-2008, 19:17
X lupin978:

alla prima pulizia della pompa faccio una foto e la posto ok?

maurix71
08-02-2008, 19:18
x quanto riguarda il lievito ho comprato quello di birra in bustine, vi farò sapere non appena lo provo (penso che lo metterò a regime domenica)

miccoli
09-02-2008, 09:01
buongiorno ragazzi ,volevo aggiungere al topic una mia esperienza che deriva da un errore di dosaggio dei componenti,ma che potrebbe essere utile a chi ha piccole vasche e/o bisogno di un piccolo apporto di co2.
nel mio primo esperimento con gel(prima andavo di lievito e zucchero),ho fato un errore nel dosaggio,in pratica ho aggiuto pari quantita' di acqua e zucchero (250 gr e 250 ml) nella miscela: ho poi aggiunto 6 fogli di colla
il risultato è stato quello di ottenere un gel meno concentrato e dalla reazione piu blanda, ma piu duratura
mi spiego meglio,dopo un giorno e mezzo dall introduzione di un terzo di panetto nella bottiglia(coca grande da 1,5)la reazione è iniziata ed ho notato subito che non era sufficiente a farmi erogare 20 bolle minuto o piu'
a deflussore tutto aperto(dopo la messa in pressione iniziale) ho ottenuto 12,14 bolle minuto che per la mia vasca sono appena sufficienti, ma la cosa incredibile è che in 15 giorni il gel è sceso di appena un centimetro!
ovviamente rifaro' il gel con le dosi appropriate, ma nel caso fossero state sufficienti 14 bolle al minuto , ho calcolato che avrei una autonomia di circa 3 mesi? o piu'!
se qualche utente ha un fabbisogno simile nella propria vasca consiglio di provare questo dosaggio che , senza deflussore, è costante nell erogazione di poche bolle minuto per un periodo veramente lungo
scusate se era gia stato accennato, ma ho voluto riportare la mia esperienza diretta
:-)

DarthDreamer
09-02-2008, 22:52
grazie miccoli
le esperienze dirette sono utilissime

pisolo68
09-02-2008, 23:11
maurix71, spero ti vada bene ma preferisco quello in panetti .............sono cmq lieviti vivi #21

lupin978
10-02-2008, 13:35
X lupin978:

alla prima pulizia della pompa faccio una foto e la posto ok?
Fantastico grazie, attendo con ansia.
Piccolo OT, ogni quanto tempo pulisci la pompa? Quale metodo ritieni più valido per pulirla? Fine piccolo OT
Grazie in anticipo saluti.

-Giù-
10-02-2008, 13:47
Ragazzi aiutatemi per favore!!
Ho capito che senza co2 in vasca per le piante non si canta messa....giusto???
Ecco io ho delle piante che vorrei veder crescere a vista d'occhio ma non voglio spendere cifre alte!!!
Sono orientato piu per il sistema fai da te....voi che mi dite???è sicuro???posso stare trank???c sono marche di prodotti che mi consigliate???
Ho una vasca da 120 netti con 2 neon,1 silvania 18w grolux ed uno sun glo20w...che mi dite???
Grazie anticipatamente per le risp..

pisolo68
10-02-2008, 13:55
-Giù-, :-D :-D sei nel topic giusto ;-)
qui siamo tutti per il fai da te ........il nostro amico Albert_Prust, ha un link sotto le sue risposte che ti porta a come farsi la co2 in casa e ti posso assicurare che và allla grande dagli un occhiata e vedrai con quanta faciltà si fabbrica ;-)

DarthDreamer
10-02-2008, 14:15
aggiungo che il link all'articolo per la fabbricazione della CO2 Gel si trova anche nel post "importante" in cima alla sezione Fai da Te

oppure qua sotto
||
\/

-Giù-
10-02-2008, 14:55
Grazie!!!!!!Ho gia letto tutto....voi che tipo di risultati avete avuto???sono paragonabili ad un impianto tipo quello askol???
Poi quante goccie dovrei mettere per la mia vasca??? #24

-Giù-
10-02-2008, 14:57
Anche perche ho gia i pesci dentro...e siccome mi sono costati un po....non vorrei farli schiattare... -28d#

maurix71
10-02-2008, 16:09
X lupin978:

alla prima pulizia della pompa faccio una foto e la posto ok?
Fantastico grazie, attendo con ansia.
Piccolo OT, ogni quanto tempo pulisci la pompa? Quale metodo ritieni più valido per pulirla? Fine piccolo OT
Grazie in anticipo saluti.

io la pulisco tutte le settimane sotot l'acqua del rubinetto, poi apro il flusos dell'acqua al massimo e la faccio girare un po'. Tutto qua. vi sono altri metodi?

pisolo68
10-02-2008, 18:07
Anche perche ho gia i pesci dentro...e siccome mi sono costati un po....non vorrei farli schiattare... -28d#
vai tranquillo io allevo guppy show e in tutte la vasche ho la co2 in gel non ho problemi e per dosare le bolle uso un test permanente di co2

-Giù-
10-02-2008, 18:09
Ragà ma siam sicuri che sono 70 ml i acqua???mi sembrano un po pochetti...

pisolo68
10-02-2008, 20:02
si sicuro vai tranquillo serve solo a far sciogliere lo zucchero ;-)

-Giù-
10-02-2008, 21:59
Altra soluzione...
Volevo domandarti, ho trovato a casa una bombola piccola (mio padre è odontotecnico e la usava per suoi scopi), era riempita a gas, posso svuotarla del tutto e utilizzarla per l'impianto???So di gente che usa estintori...quindi...
Altra cosa se è si oltre la bombola cosa mi servirebbe???Ho visto atomizzatori anche a una 10 di euro...poi conta goccie e altro???
Grazie per la pazienza...

pisolo68
10-02-2008, 22:47
-Giù-, sinceramente non saprei sò che gli estintori a co2 oppure quelle usate per saldare possono servire allo scopo ma la tua non sò

-Giù-
11-02-2008, 00:20
In attesa di fare l'impianto serio ho deciso!!
Ho appena messo la bottiglia in frigo, tutto fatto alla perfezione...merito della spiegazione dettagliatissima(compl a chi l'ha fatta)....mi resta un ultimo dubbio anzi 2!!!
Il primo è che nel deflussore che ho comprato manca il secondo pezzo...quello che si vede nella foto della guida dopo con il tastino rosso...che è???io non cel'ho...ho solo il pezzo che va nel tappo il tubicino e l'ago all'estremita(chiaramente da togliere e mettere la pietra porosa.
Il secono è come faccio a stabilire quante goccie servono???Allora io ho una vasca da 120 circa netti fertilizzo con aquaflora e pastiche sera, come illuminazione ho 1 silvania grolux 18w e un sun glo da 20 w,come piante ho 1microsorum pteropus,1 hydrocotyle leucocephala,1hygrophila corymbosa,1vallisneria gigantea e un altra pianta a stelo lungo di cui non ricordo il nome.
Secondo voi quante bolle servono nelle 24 ore???senza sovradosagio prima che schiattano i pesciotti... #07
Ragazzi grazie a chi avrà la bonta e la pazienza di risp!!!

P.S.
Scusate è che sta cosa mi ha preso cosi tanto che non dormo la notte!!! :-))

pisolo68
11-02-2008, 08:42
-Giù-, ti dico che nella mia vasca da 75lt ho circa 20#25 bolle al minuto e in quelle piccole 18lt e 20lt ho 10-15 bolle/min
epoi come ho detto tante volte un test permanente di co2 o al massino consultare la tabella dennerle (cosa peraltro che non ho mai fatto ) :-D

Sion
11-02-2008, 11:29
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

usa questa tabella per capire se hai abbastanza CO2 in vasca

dovrai trovarti nella zona verde;-)

-Giù-
11-02-2008, 20:49
Altra domanda...come faccio a chiuderla di notte???
Dal dosatore dello bolle???
non cè il rischio che essendo piu debole esploda??
Scusase...vi sto assillando....

-Giù-
11-02-2008, 20:54
e poi la bottiglia deve essere poggiata normalmente o a testa sotto???

pisolo68
12-02-2008, 08:06
-Giù-, -Giù-, cavoli ne hai di domande :-D :-D non devi chiuderla di notte a meno che non hai troppa co2 in vasca ma anche in quel caso basta ridurre le bolle e la bottiglia devi tenerla a testa in sù
p.s. cmq scherzo quando hai dubbi chiedi e ti risponderemo ;-)

-Giù-
12-02-2008, 14:52
Ragazzi tutto ok con l'impianto!!!!Pero ho usato l'atomizzatore.....pisolo visto che sei cosi disponibile :-)) :-)) :-)) ...ho fissato 14/15 bolle al minuto che dici??? #24
Grasie!!

pisolo68
13-02-2008, 08:28
-Giù-, come dice anche Sion devi misurare il PH ed il KH per vedere se ti bastano
in media andrebbero anche bene ma devi cmq fare i test per esserne sicuro ...............
...........ovviamente tra qlc giorno ;-)

-Giù-
13-02-2008, 20:07
Allora gia è avviato da 2 giorni l'impianto...sabato faccio il test per vedere quante bolle servono....ma ho problemi di pressione costante...nel senso fisso un tot di bolle al minuto e dopo qualche momento lo ritrovo sfalsato...perche???non c sono perdite...ho visto...
Io penso sia quel cacchio di regolatore...sapete se esiste qualcosa che potri utilizzare come dosatore???
Grazie ancora!!! :-))

pisolo68
14-02-2008, 08:48
-Giù-, cosa usi per regolatore?!?!?

-Giù-
14-02-2008, 11:23
Quello in dotezione con il deflussore flebo...te che usi??? #24

pisolo68
15-02-2008, 08:19
non ricordo il suo nome tecnico ma è quello cilindrico che si avvita e svita per regolarlo?!?!? oppure quello con la rotellina che scorre sul tubicino?

marco3m
15-02-2008, 11:59
pisolo68, è il dial flow?

-Giù-
15-02-2008, 13:09
quello con la rotellina che scorre sul tubicino...non riesco proprio a stabilizzarlo....
Quello che dici te sembra piu utile e funzional...dove si compra??????
Vi prego risp perche sto uscendo pazzo!!!! #23

pisolo68
15-02-2008, 13:59
pisolo68, è il dial flow? #12
si marco mi sfuggiva il nome :-))
-Giù- si compra in farmacia anche quello ,è un pò più grande

-Giù-
15-02-2008, 14:14
Grazie!!!!ho gia girato qualche farmacia...ma niente...hanno quello tradizionele...ma devo chiedere espressamente dial flow?é migliore risp a quello con la rotellina???
Grazie ancora...mi siete di grande aiuto!!!

-Giù-
15-02-2008, 23:24
niente.... -20 non ne ho trovati di sti regolatori dial flow...che devo fa????

marco3m
15-02-2008, 23:44
io ho chiesto ad un amico che fa il volontario in crocebianca... se non li trova provo a fare il giro delle farmacie.
Anzi, a me era stato consigliato un regolatore di flusso che si vende nei negozi di pneumatici, dovrebbe aver lo stesso funzionamento ma molto preciso, se lo trovo lo prendo... anche se non so bene dove andare a cercare. Costo sui 6-7€ mi pare.

pisolo68
16-02-2008, 09:01
bè devo confessarvi una cosa #19 io ho 3(tre) vasche ed in ognuna ho la co2 in gel....
ma ho anche 3(tre) regolatori diversi :-D :-D
nella grande ho il dial flow e nelle piccole ho:in una il regolatore che ha -Giù-,
e nell'altra ho un pezzo di alluminio legato con lo scothc e piegato a secondo dell'esigenza ...... quindi non ammazzatevi a trovare cose strane la filosofia della co2 in gel e del fai da te è..................spendi meno possibile

maurix71
16-02-2008, 14:39
aggiornamenti: sono tornato a diffonderla con l'ago piantato nel tubo di mandata nella pompa, perchè tenere invece l'ago vicino all'ingresso in modo tale che le bollicine fossero risucchiate dalla pompa faceva troppo rumore...

DarthDreamer
16-02-2008, 22:24
pisolo sei fantastico, rispondi ad un ritmo impressionante.
nel tuo periodo di assenza io venivo sul forum una volta ogni due giorni circa e mi trovavo una mezza dozzina di domande a volta.
grazie mille.


p.s. mi pare ovvio che confermo tutto quello che ha detto fino ad ora

miccoli
16-02-2008, 22:46
scusate ragazzi
ho una domanda da porvi!
secondo le vostre esperienze, quali sono i dosaggi che possono portare ad un maggiore numero di bolle/minuto, magari a scapito della durata nel tempo?
vi chiedo questo perche io nei miei vari esperimenti , non sono riuscito ad erogare una quantita di bolle pari almeno a 30 al minuto.
esiste qualche ''segreto'' per avere una reazione piu efficiente anche se meno duratura?
grazie in anticipo a chi potra' delucidarmi
:-))

maurix71
17-02-2008, 14:30
dovresti provare con meno colla di pesce...

Federico Russo
17-02-2008, 14:50
Salve a tutti: ho appena messo la co2 in gel....la ho messa alle 12.30 e ora sono le 2 meno 20 e non è ancora andata in pressione (ma questo non mi preoccupa.. :-) )

il problema è che fa uno specie di leggerissimo ronzio....è normale???? #24
Mi sembra strano che perda perchè ho tappato ben bene tutto....
#07 #06

Comunque per sicurezza ho messo ancora dell'attac nella parte superiore del tappo (ovviamente senza aprire o agitare la bottiglia)

che faccio??????????????????????????????
grazie anticipatamente e ciao

marco3m
17-02-2008, 15:15
se vuoi controllare che abbia perdite metti un pò di acqua e sapone dove ci sono le giunzioni-fori e guardi se fa le bolle...
un ronzio lo fa anche a me quando erogo le bolle dalla porosa, non so se è lo stesso..

Federico Russo
17-02-2008, 15:21
ok ho prvato ma non mi sembra di trovare fori....
aspetto che vada in pressione e spero vada tutto bene
grazie ciao

Federico Russo
17-02-2008, 15:27
ah un'altra cosa....per mettere la lana perlon mene è caduto un pezzo nella bottiglia e galleggia........ #23

creerà problemi???????????? #24

marco3m
17-02-2008, 15:41
io ho lasciato tutto chiuso per una notte prima di iniziare ad erogare, ora è bella in pressione...
La lana non l'ho messa mi spiace, ho tenuto il livello dell'acqua piuttosto bassi, prima dell'inizio del restringimento diciamo. La schiuma per ora è ancora al di sotto di quel livello, diciamo che è alta 2-3 cm ma non sale.

-Giù-
17-02-2008, 15:52
Ragazzi io di pressione vado alla grande...am mi dato qualche consiglio sul dosatore....io ho il classico del deflussore...la rontellina che scivola sul tubicino, ma non riesco a dosare.Ne doso 20 al minuto e dopo 3 minuti me ne ritrovo 10.....o cmq sempre in meno...che devo fa???

Federico Russo
17-02-2008, 15:58
ah ok
grazie

pisolo68
17-02-2008, 16:18
ah un'altra cosa....per mettere la lana perlon mene è caduto un pezzo nella bottiglia e galleggia........ #23

creerà problemi???????????? #24
no non ti crea nessun problema e come ti hanno detto falla andare prima in pressione quando la senti bella dura apri un pò alla volta il deflussore

Federico Russo
17-02-2008, 18:32
Grazie...scusa ma cosa vorrebbe dire di aprire il deflussore?????????? #24 #24

|GIAK|
17-02-2008, 19:54
Federico Russo, vuol dire fai andare le bolle... apri la co2... e magari tienila d'occhio perchè quando la apri dopo che la tieni chiusa per un po data la maggiore pressione nella bottiglia manda più bolle... poi si stabilizza ad un regime più basso... o almeno a me capita questo!! ;-) ;-)

Federico Russo
17-02-2008, 19:59
Scusate se sembro un ritardato mentale... -28d#
ma io adesso che non è ancora andata in pressione dovrei stringere il tubicino?????
i
o ho preparato tutto e ho messo com'era...
allora tappo il deflussore???? #24

marco3m
17-02-2008, 20:09
io faccio così:
preparo la soluzione, metto il lievito e chiudo il deflussore con la rotellina(non passa nemmeno una bolla).
Aspetto una notte, nel frattempo la bottiglia va in pressione e poi pian pianino giochi con la rotellina finchè non trovi la quantità di bolle che ti serve.
Come dicevano, tieni conto che dopo qualche minuto il numero di bolle diminuisce magari, quindi non fare variazioni repentine ma ogni 5 minuti.

-Giù-
17-02-2008, 20:15
ragazzi io c rinuncio...co sto ***** di regolatore con la rotellina mi risulta impossibile!!!!!è una settimana che sto li a regolare...mo batsa anche perche tutti sti balzi mica fanno bene....perfavore datemi qualche consiglio..

Federico Russo
17-02-2008, 21:32
ah ok....faccioanche io così allora.....
ora è tutto chiaro :-)
grazie ciao

pisolo68
18-02-2008, 09:11
-Giù-, dai tieni duro non credere che sia così complicato ti ripeto ne ho tre e funziona davvero

-Giù-
18-02-2008, 14:27
niente..sta mattina sono andato a comprare in un negozio di peneomatica un regolatore di flusso con relativi riduttori...mo vediamo come va...aspetto che entra in pressione la bottiglia e vi faccio sapere....

marco3m
18-02-2008, 15:31
-Giù-, quanto hai speso in tutto? Come funziona, si deve far passare in mezzo alla cannuccia e poi con una vite si regola il tutto? (riduttori a che servono?) Grazie ;-)
Funziona alla grande ho sentito non temere! :-)

-Giù-
18-02-2008, 15:50
allora regolatore e riduttori o adattatori ho speso 10 euro...t spiego ho levato il deflussore flebo (ho il contagoccie nell'atomizzatore), ho sigillato un pezzo di tubo nel tappo ed ho interposto questo regolatore (il negoziante mi ha assicurato che è molto preciso), i riduttori servono ad adattare il i tubi (di entrata e di uscita) al regolatore...ancora cmq non è entrata in pressione...se va bene faccio l'impianto con la bottiglia da 1 e mezzo triplicanto le dosi chiaramente...

marco3m
18-02-2008, 16:00
lascia tutto chiuso fino a stasera e vedrai che sarai soddisfatto!
Ma per far entrare i tubi, una volta tagliati, come ci si comporta con il discorso delle perdite?

-Giù-
18-02-2008, 16:09
allora mi sono appena accorto che cè una perdita....perche sono stato io a non mettere il teflon nelle giunture...mo provvedo...perdite mi sa che non ce ne stanno i riduttori sono molto precisi...

marco3m
18-02-2008, 16:13
perfetto, tienimi aggiornato sugli esiti, e se puoi posta qualche foto del riduttore :-)

-Giù-
18-02-2008, 19:05
allora ho cambiato il regolatore ed ho messo un semplice rubinetto passante...che non dovrebbe andare male, perche il regolatore non era cosi preciso come diceva il negoziante...
Appena ho i primi risultati t faccio sapere..

pisolo68
18-02-2008, 22:26
cavoli ma così ti compravi un impianto :-D :-D -Giù-, se mi riesce ti posto il mio impianto :-D

-Giù-
18-02-2008, 23:47
si sti cazzi...forse ancora non è entrata in pressione pero appena apro la di pochissimo il rubinetto mi cade la pressione...non ci sto piu a capi niente...se mi gira tra un po compro l'impianto serio...e che caxxo!!! #23

pisolo68
19-02-2008, 08:22
-Giù-, adesso parliamo un pò seramente
1:che lievito hai usato spero quello in panetti
2:la stanza dove stà l'impianto che temperatura media ha siamo almeno sui 18-20°?
3.sei sicuro che non ci sono perdite?
constatate stè 3 cose il resto di solito và da se

marco3m
19-02-2008, 09:53
pisolo, volevo sapere se per la prossima ricarica posso usare i resti del panetto che ho aperto domenica, o se è meglio usarne sempre di nuovi. Il tutto è conservato in frigorifero.
Giu... chi la dura la vince!

pisolo68
19-02-2008, 14:29
marco3m, basta vedere la scadenza e cmq quando è guasto cambia colore ;-)

-Giù-
19-02-2008, 15:09
Raga ci rinuncio!!!!!
Pisolo68 ho usato lievito a panetti,la stanza sta sui 18 20° e non c stanno perditeee...porca paletta...propio sfortunato...pisolo ma non è che potresti spedirmi uno di quei regolatori????'la i dial flow o come cacchi si chiama...

pisolo68
20-02-2008, 09:09
adesso ti posto una foto del dial flow http://www.acquariofilia.biz/allegati/rego_131.jpg

marco3m
22-02-2008, 12:13
pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri?

maurix71
22-02-2008, 19:21
ecco come ho posizionato l'ago della flebo per far risucchiare le bollicine dalla pompa.
Risultato le bollicine escono finissime, ma fanno un po' di rumore...

pisolo68
23-02-2008, 08:19
pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri? #19 #19
cavoli fà il giro del mondo stà co2 marco :-D cmq penso sia normale che in un tubicino così lungo resti un bel pò di co2 e impiega un pò di tempo a svuotarsi

pisolo68
23-02-2008, 08:21
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

marco3m
23-02-2008, 11:41
pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri? #19 #19
cavoli fà il giro del mondo stà co2 marco :-D cmq penso sia normale che in un tubicino così lungo resti un bel pò di co2 e impiega un pò di tempo a svuotarsi

Quindi tu mi suggerisci di chiudere tutto (deflussore + dial) e poi iniziare ad aprire il deflussore fino al massimo quasi e poi regolare con il dial...
Poi faccio sapere come va.
sì è bello lungo, diciamo che è la lunghezza del deflussore + un cavo di un paio di metri... c'è il pericolo-dispersione per la co2?

maurix71
23-02-2008, 15:48
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te?

Inoltre nonostante io tenga costante la frequenza delle bolle, quando faccio una bottiglia nuova, per la prima settimana questo metodo è sconsigliato, in quanto i pesci sembrano nuotare nell'acqua gasata...

pisolo68
23-02-2008, 22:06
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te? purtroppo ho problemi d'udito e non sento rumori così deboli #12 #12 ma cmq ho la vasca in mansarda ed io dormo giù :-D

maurix71
24-02-2008, 18:33
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te? purtroppo ho problemi d'udito e non sento rumori così deboli #12 #12 ma cmq ho la vasca in mansarda ed io dormo giù :-D

a me da fastidio quando guardo la tv (ce l'ho in sala....)

maurix71
24-02-2008, 18:48
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te? purtroppo ho problemi d'udito e non sento rumori così deboli #12 #12 ma cmq ho la vasca in mansarda ed io dormo giù :-D

a me da fastidio quando guardo la tv (ce l'ho in sala....)

PALLINOJHONS
24-02-2008, 22:57
ciao ragazzi\e....da un paio di giorni uso la co2 in gel ...e credo di avere un problema..

dopo un po si forma una schiuma che man mano sale....ho messo un pezzo di ovatta x filtri e dopo un po la soluzione era su per il contatore...

c e un modo x nn fare schiuma o devo mettere un bel pezzo di ovatta..??


grazie :-)) :-))

pisolo68
25-02-2008, 08:07
ciao ragazzi\e....da un paio di giorni uso la co2 in gel ...e credo di avere un problema..

dopo un po si forma una schiuma che man mano sale....ho messo un pezzo di ovatta x filtri e dopo un po la soluzione era su per il contatore...

c e un modo x nn fare schiuma o devo mettere un bel pezzo di ovatta..??


grazie :-)) :-))
devi mettere un bel pò di perlon (ovatta) nel collo della bottiglia ,tanto la co2 essendo gassosa sale cmq ;-)

marco3m
25-02-2008, 17:42
che casino...
ho chiuso del tutto il dial flow e aperto piano piano il deflussore... morale passavano cmq le bolle, non bloccava nulla! #23
A sto punto credo di eliminare il dial, temo mi provochi anche delle perdite perchè con 40-50 bolle al minuto in vasca ne arrivano veramente poche...
Possibile che una perdita di questo tipo sia da imputare al tubicino per areatore di 2m? In negozio m'han detto che andava bene per la co2... #24

Floriano
26-02-2008, 02:00
Ciao a tutti
questa co2 è una gran genialata...volevo dare il mio consiglio (che non mi pare di aver trovato nulla in proposito) come colorante del gel uso una bustina di zucchero di canna...in questo modo non ci devo aggiungere nullla...
una cosa non ho trovato...quali sono le dosi per una bottigli da 1,5l in particolare quanta colla di pesce ci si mette???? :-) :-) :-)

pisolo68
26-02-2008, 08:15
Floriano, fai il tutto per tre (140g di zuccero x 3= 420g di zucchero 210 di acqua 6 fogli o 12g di colla di pesce o gelatina per dolci che dir si voglia ;-)

Floriano
26-02-2008, 10:12
grazie di tutto...perchè avevo sbagliato la dose dell' acqua e dopo aver messo il tutto in frigo non si era gelatificata :-)) :-)) :-))

AleCacatuoides
26-02-2008, 18:15
ciao a tutti
io ho cominciato da poco a metter in acquario piante vere (di cui una ceratophyllum comprata da pisolo :-)) ) e da quanto ho capito la co2 è indispensabile
non ho ancora comprato il fertilizzante, ma appena posso vado a comprarlo
la co2 in gel sarebbe ottima perchè si spende veramente poco :-)
però volevo chiedere...nella parte fuori dalla bottiglia...è tutto costituito da un deflussore per flebo che si trova in farmacia, un tubo da aeratore e una porosa??
perchè se fosse così e se la co2 è veramente neccessaria in vasca allora mi metto al più presto a preparare la gelatina.. ;-)

valerio260471
26-02-2008, 21:51
la co2 in gel sarebbe ottima perchè si spende veramente poco
però volevo chiedere...nella parte fuori dalla bottiglia...è tutto costituito da un deflussore per flebo che si trova in farmacia, un tubo da aeratore e una porosa??
perchè se fosse così e se la co2 è veramente neccessaria in vasca allora mi metto al più presto a preparare la gelatina..

e si proprio così, con una flebo porosa e tubo per co2 fai tutto e risparmi un sacco di soldi, mai nessun negoziante te la consiglierà, però funziona.

madsax
26-02-2008, 23:24
'sera a tutti !!!

per prima cosa faccio vi complimenti per la preziosissima guida, per seconda cosa ecco la domanda cretina: ho letto attentamente la guida, per "tubo di mandata del filtro esterno" si intende il tubo di uscita dell'acqua o quello in ingresso al filtro ?

scusate ma sono un attimo nel pallone.

ho un filtro esterno della Askoll, dovrei infilare l'ago nel tubo ?

grazie e scusate ancora per la domanda cretina -28d#

AleCacatuoides
26-02-2008, 23:37
valerio260471, ma quindi il conta bolle è già inserito nella flebo?

e poi madsax, mi ha fatto venire in mente un altra domanda :-))
io che ho il filtro interno, l'ago lo metto sulla pompa??

pisolo68
27-02-2008, 09:01
valerio260471, ma quindi il conta bolle è già inserito nella flebo?

e poi madsax, mi ha fatto venire in mente un altra domanda :-))
io che ho il filtro interno, l'ago lo metto sulla pompa??
allora premesso che......il contabolleche usiamo è il contagocce della flebo ;-) e non è necessario mettere l'ago nel tubo della pompa, è una buona soluzione ma non l'unica se ci metti la porosa và bene cmq io ho in 2 vasche lil diffusore in vetro ed in una la porosa poi il tubicino della flebo è più che sufficiente quindi attacca lì direttamente la porosa perchè meno giunture hai meno rischi di perdite ci sono
qls chiedi e tisarà detto :-D

madsax
27-02-2008, 10:02
'giorno a tutti !!!

questa mattina ho controllato i risultati della mia prima prova CO2GEL.

Ecco i risultati, la gelatina non era perfettamente solidificata quindi i lieviti sono scesi nella gelatina con il risultato che dopo una notte di fermentazione hanno generato tantissima schiuma che salendo verso il collo della bottiglia ha riempito il deflussore della flebo.

Ho liberato la rotellina del contagoccie ed è uscita la CO2, anche con la rotellina al minimo uscivano un casino di bolle !!!

comunque direi che l'esperimento è riuscito, oggi per la gioia di mia moglie riprovo a spadellare e aggiungo la lana nella parte finale del collo.

dimenticavo la pressione ha fatto cedere il deflussore infatti ho trovato della schiuma intorno al gocciolatore dove parte il tubo di uscita. Devo incollare anche quello con l'attack ?

pisolo68
27-02-2008, 14:09
madsax, certo metti l'attack per il gel secondo me hai messo poco gelatina .......
quanti fogli ne hai messo?!?!?

-Giù-
27-02-2008, 14:42
Ragazzi io ho kh 3 e ph 6,5 secondo la tabella di dennerelle dovrei far uscire 30 bolle al minuto???datemi conferma grazie!

madsax
27-02-2008, 15:21
due fogli...

forse ho messo troppa acqua... #24

oggi ho aperto la bottiglia piena, sembrava spumante ! grazie a Dio mi ero preparato a dovere ! :-D

comunque adesso sono sicuro che gli ingredienti sono corretti: lievito vivo, zucchero addizionale per accelerare e bicarbonato per stabilizzare.

stasera compro la porosa e poi vi faccio sapere.

p.s. dimenticavo nel dubbio durante la fermentazione notturna, ho avvolto tutto in uno straccio per evitare spiacevoli esplosioni e successivo cazziatone della moglie.

pisolo68
27-02-2008, 21:16
madsax, troppa acqua nella soluzione di zucchero e gel????

madsax
27-02-2008, 22:50
credo di sì !!!

infatti stasera ho ridotto le dosi di acqua, gelatina e zucchero identiche 4 ore in frigo. la gelatina era perfetta, incollato con attack il tubicino del contabolle, infilato porosa e raccordata al tubo della flebo, acqua mezzo cucchiaino di zucchero e puntina di bicarbonato....adesso la porosa è lì a sparare bolle !!! Evvai !

Domanda: molti parlano di bolle al minuto, io devo contare le bolle che escono dalla porosa ?

Altra cosa: se la lascio accesa tutta la notte succede qualcosa ?

ciauz

pisolo68
28-02-2008, 08:11
, acqua mezzo cucchiaino di zucchero e puntina di bicarbonato...
scusa cosa significa -05
non metti il lievito di birra nell'acqua????
vedi che è il lievito a produrre co2 mangiando lo zucchero gelitificato di certo le bolle che hai senza lievito è dovuto ad una reazione chimica e non naturale pertanto non credo ti duri molto

madsax
28-02-2008, 09:42
sì, scusa. Ho messo il lievito di birra, 1/6 di bustina.

Quindi dovrei vedere la gelatina che si consuma? Quanto tempo può durare mediamente ?

pisolo68
28-02-2008, 13:49
madsax, dipende a me d'inverno anche 1 mese e mezzo d'estate un pò meno #36#

pisolo68
02-03-2008, 09:32
bene vedo che tutto fila liscio adesso ;-)

AleCacatuoides
03-03-2008, 23:06
io non sono ancora riuscito ad andare a comprare i vari componenti.. :)
appena li avrò mi vedrai qua a fare 1000 domande :-D

pisolo68
04-03-2008, 08:42
AleCacatuoides, :-D

AleCacatuoides
04-03-2008, 18:58
ok, deflussore preso ;-)
domani se riesco prende colorante e colla di pesce e poi dovrei essere a posto

ho fatto una foto al mio deflussore perchè mi sembra diverso da quello che c'è nella guida...mi dici i pezzi che devo togliere e se va bene lo stesso?

http://img210.imageshack.us/img210/7807/dscn0965ze5.jpg

pisolo68
05-03-2008, 09:13
cavol che foto larga #19
lascia il deflussore che và nel tappo la rotellina che ti serve per regolare e quello che vedo al centro potrebbe essere una sorta di valvola di non ritorno se è così lasciala ed alla parte terminale taglia tutto e metti la porosa :-D non morosa mi raccomando

AleCacatuoides
05-03-2008, 14:42
eheeh d'accordo
scusa la foto larga, ma non sono riuscito a rimpicciolirla :-))
allora, in sintesi:
quello a sinistra lo taglio
la valvola in alto a sinistra la lascio
la rotellina in alto a destra la tengo per regolare la potenza
quel coso in basso a destra? lo tengo?? o taglio pure quello?

pisolo68
06-03-2008, 08:39
eheeh d'accordo
scusa la foto larga, ma non sono riuscito a rimpicciolirla :-))
allora, in sintesi:
quello a sinistra lo taglio
la valvola in alto a sinistra la lascio
la rotellina in alto a destra la tengo per regolare la potenza
quel coso in basso a destra? lo tengo?? o taglio pure quello?
quello in basso a destra dopo averlo riempito d'acqua và ficcato nel tappo della bottiglia ed incollato con attack

pisolo68
08-03-2008, 08:26
AleCacatuoides, non ci aggiorni?????? :-))

AleCacatuoides
08-03-2008, 14:26
si scusa...è solo ke nn ho trovato il colorante...alla cop nn c'era.. -28d#
nn si può usare qualco'altro x colorare la gelatina??

ah cmq già che ci sono ti chiedo...la lana dentro la bottiglia la metto prima o dopo che la gelatina si solidifica??

Sion
08-03-2008, 19:13
Ragazzi ieri ho ftt un impianto CO2 su una bottiglia di 1.5l
ho triplicato le dosi e ho preparato tutto
ho messo la colla a caldo sotto il tappo per non far passare nulla (anche se mi son dimenticato di riempire d'acqua il deflussore)
ho messo poi alla fine del tupo un micromizzatore

ora non capisco perche non spara bolle il micromizzatore
ieri mi dimenticai di chiudere il deflussore e cosi stamattina ho trovato solo poche bolle in superficie ma le bolle non uscivano spessodal micromizzatore ma solo pochissime

ho chiuso cosi con la rotellina il tutto e ho messo a pressione tutto(in due ore circa) ma quando ho aperto la rotellina (ho provato per due volte a farlo) la prima volta sono uscite per un 5 secondi un sacco di bolle dal micromizzatore e poi nulla

la seconda volta nulla..non è uscito nulla eppure la bottiglia era dura

consigli?

pisolo68
09-03-2008, 12:43
si scusa...è solo ke nn ho trovato il colorante...alla cop nn c'era.. -28d#
nn si può usare qualco'altro x colorare la gelatina??

ah cmq già che ci sono ti chiedo...la lana dentro la bottiglia la metto prima o dopo che la gelatina si solidifica??
o non uso niente per colorare la gelatina visto che diventa giallina e si vede anche ciosì
la lana (perlon) và messa alla fine quando hai messo già acqua e lievito e nel collo metti la lana ;-)

pisolo68
09-03-2008, 12:47
Ragazzi ieri ho ftt un impianto CO2 su una bottiglia di 1.5l
ho triplicato le dosi e ho preparato tutto
ho messo la colla a caldo sotto il tappo per non far passare nulla (anche se mi son dimenticato di riempire d'acqua il deflussore)
ho messo poi alla fine del tupo un micromizzatore

ora non capisco perche non spara bolle il micromizzatore
ieri mi dimenticai di chiudere il deflussore e cosi stamattina ho trovato solo poche bolle in superficie ma le bolle non uscivano spessodal micromizzatore ma solo pochissime

ho chiuso cosi con la rotellina il tutto e ho messo a pressione tutto(in due ore circa) ma quando ho aperto la rotellina (ho provato per due volte a farlo) la prima volta sono uscite per un 5 secondi un sacco di bolle dal micromizzatore e poi nulla

la seconda volta nulla..non è uscito nulla eppure la bottiglia era dura

consigli?
hai controllato sotto al tappo non vorrei che la colla a caldo abbia otturato il deflussore ma perchè non usatel'attack che dà meno problemi?
e cmq controlla che non ci siano perdite cosa usi per microrizzatore?

Sion
09-03-2008, 13:28
l'attak non lo avevo

non credo che la colla abbia otturato il deflussore perche cmq dopo che apro la rotellina la bottiglia perde pressione e cmq un po appena apro la rotellina esce

come micromizzatore uso uno della BOYU di vetro soffiato

ora cmq ho rimasto la rotellina aperta per vedere se pure con la rotellina aperta va lo stesso in pressione

devo controllare per le perdite
al massimo devo controllare se il tubicino che collega deflussore alla bottiglia non abbia perdite perche la pressione con la rotellina chiusa si mantiene e quindi la bottiglia risulta piena ;-)

Sion
09-03-2008, 13:38
un ultima cosa che mi son ricordando vedendo la bottiglia

quando ho preparato il gel misi subito a caldo il composto nella bottiglia e questa si restrinse ma io cmq l'ho messa nel frigo una votla raffredatasi e poi dopo ci ho messo l'acqua e lievito fino al restringimento del collo

pero c'è piu gel che acqua si puo dire

possibile che sia questa la causa? :-) :-)

AleCacatuoides
09-03-2008, 19:19
si scusa...è solo ke nn ho trovato il colorante...alla cop nn c'era.. -28d#
nn si può usare qualco'altro x colorare la gelatina??

ah cmq già che ci sono ti chiedo...la lana dentro la bottiglia la metto prima o dopo che la gelatina si solidifica??
o non uso niente per colorare la gelatina visto che diventa giallina e si vede anche ciosì
la lana (perlon) và messa alla fine quando hai messo già acqua e lievito e nel collo metti la lana ;-)

ok grazie, allora domani se ho tempo mi metto lì a preparare la gelatina!! ;)

suiller
10-03-2008, 17:54
mi aggiungo anch'io al club dei gasati... CO2 partita alla grande 30 belle bollicine al minuto :-))

saluti,
davide

albiz_1999
11-03-2008, 10:13
quando ho preparato il gel misi subito a caldo il composto nella bottiglia e questa si restrinse ma io cmq l'ho messa nel frigo una votla raffredatasi e poi dopo ci ho messo l'acqua e lievito fino al restringimento del collo


La bottiglia s'è ristretta perchè il composto "caldo" l'ha sciolta ?!?

suiller
11-03-2008, 12:17
la butto lì... siccome ho problemi di spazio in verticale pensavo di unire 4 bottiglie da 0,5lt di coca cola con delle piccole giunture sul restringimento del collo e fare una sorta di "box"... è un'idea folle??

Sion
11-03-2008, 14:27
quando ho preparato il gel misi subito a caldo il composto nella bottiglia e questa si restrinse ma io cmq l'ho messa nel frigo una votla raffredatasi e poi dopo ci ho messo l'acqua e lievito fino al restringimento del collo


La bottiglia s'è ristretta perchè il composto "caldo" l'ha sciolta ?!?

esatto :-) :-)

pero il bello e che se chiuso e metto il tappo alla bottiglia questa va in pressione..

mi sa che ho qualche perdita -04 -04

pisolo68
11-03-2008, 14:33
un ultima cosa che mi son ricordando vedendo la bottiglia

quando ho preparato il gel misi subito a caldo il composto nella bottiglia e questa si restrinse ma io cmq l'ho messa nel frigo una votla raffredatasi e poi dopo ci ho messo l'acqua e lievito fino al restringimento del collo

pero c'è piu gel che acqua si puo dire

possibile che sia questa la causa? :-) :-)
probabilmente si il problema è che c'è poco lievito e quindi non và in pressione per molto tempo cambia la bottiglia con una uguale in modo da non dover rifare il tappo #19

Sion
11-03-2008, 17:08
ho trovato il problema

il tubicino del deflussore o almeno dove vi è la rotellina è rotto
me ne sono accorto perche dopo che avevo fatto mettere in pressione per un giorno la bottiglia chiudendo la rotellina quando ho sparato le bolle in vasca è sgizzato acqua dal tubicino ;-)

ora cambio il tappo e tutto e vediamo -28d# -28d#

pisolo68
11-03-2008, 22:52
Sion, vedi che c'è sempre un problema .......... :-)) il metodo Albert_ Prust
non sbaglia :-D :-D :-D

Zambrottino
12-03-2008, 01:04
Ho triplicato le dosi ank'io e fatto il tutto in una bottiglia da 1.5l... cm diffusore sto usando quello dell'askoll ke davano insieme alle bombole usa e getta... funziona alla frande... riempio tutto il tubicino e nn appena fuoriesce tutta l'anidride carbonica lo faccio riempire nuovamente... va alla grande...;)

Sion
12-03-2008, 14:31
cambiato tappo e ora va alla grande

ho contato ieri 80 bolle al minuto :-)) :-))

fortuna che di pesci non ne ho :P

Zambrottino
13-03-2008, 02:56
mi correggo cmq... diffusore tetra, nn askoll...;)

pisolo68
13-03-2008, 08:07
Ho triplicato le dosi ank'io e fatto il tutto in una bottiglia da 1.5l... cm diffusore sto usando quello dell'askoll ke davano insieme alle bombole usa e getta... funziona alla frande... riempio tutto il tubicino e nn appena fuoriesce tutta l'anidride carbonica lo faccio riempire nuovamente... va alla grande...;)
mi ca hai foto??? sono curioso di sapre come funziona -05

Zambrottino
13-03-2008, 23:43
momentaneamente no, ma posterò al più presto...;)

TuKo
14-03-2008, 13:00
limite raggiunto,continua qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1853317#1853317