PDA

Visualizza la versione completa : DISEGNI PLAFONIERA T5 10 X 54


donatowa
07-02-2008, 02:01
VORREI FARVI VEDERE IL PROGETTO DELLA PLAFONIERA CHE STO PER REALIZZARE SI ACCETTANO CRITICHE COSTRUTTIVE....
LA PLAF. è REALIZZATA INTERAMENTE IN ALLUMINIO http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_lampade_3d_lat._110.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sotto_491.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_lampade_3d_alto_123.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_lampade_3d_682.jpg

alessio1977
07-02-2008, 12:36
a vedere dal progetto è una simil powermodule, a differenza che le ventoline sono sopra e i fori di aerazione laterali.
se fossi in te per il cablaggio opterei di far accendere i tubi a 2 a 2 su tutte, in modo da poter fare accensione e spegnimento sequenziale #36#
cmq complimenti è un bel progetto, mi piacerebbe sapere bene o male a quanto si aggira la spesa finale.
ciao ale ;-)

fa69
07-02-2008, 13:19
Io ho sempre avuto il pallino dei ballast esterni

donatowa
07-02-2008, 22:26
alessio1977, ciao ale...per il costo, ancora non ti posso dare notizie inquanto oggi son passato dai disegni alla realizzazione...per il fatto di poter differenziare l'accenzione, si possono fare titti i collegamenti che preferisci. in ogni caso è previsto anche la possibilita d'inserire un PLC. come la luce notturna a led...
appena pronto il prototipo, allora farò l' analisi dei costi, inviero le foto del prodotto finito
ciao Donato

alessio1977
07-02-2008, 22:39
sarebbe interessante sfruttare il divisorio dei tubi centrale per inserire led, sempre che li vuoi inserire. ;-)
misure?
ciao ale ;-)

donatowa
07-02-2008, 23:40
alessio1977, infatti quello è l'allogiamento dei led..misure del disegno in oggetto 120 x 57 x h 8 cm 10X54W poi dipende dal numero e dal w dei neon.

alessio1977
07-02-2008, 23:44
alessio1977, infatti quello è l'allogiamento dei led..misure del disegno in oggetto 120 x 57 x h 8 cm poi dipende dai neon 39 o 54 W
dovrebbe venire su un gran bel lavoro, come riflettori cosa metti?ATI 5 cm)
ciao ale ;-)

COCO
08-02-2008, 00:10
ciao, ho visto il tuo progetto, molto interessante...
io per ridurre i costi e gli spazi dei riflettori, stavo pensando di mettere uno specchio classico, come sostituto.
che ne pensate??
è una stupidata???? http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo_691.jpg

donatowa
08-02-2008, 00:19
alessio1977, no..riflettori autocostruiti in alluminio a specchio adatto per plafoniere
io sono titolare di un'azienda dove realizziamo anche plafoniere per illuminotecnica particolare...tipo sale mostra, stand fieristici. e negozi. mi è venuta l'idea leggendo sul forum inquato da poco mi sono avvicinato al mondo del reef, e volevo comprare la plafoniera per la mia vasca, e sinceramente vedendo i prezzi mi son meravigliato per il costo eccessivo. allora mi son detto provo a vedere cosa hanno di particolare queste lampade, per giustificare un costo così alto, ho esaminato i vari componenti, e non ho trovato niente di così, specifico, e così ho progettato il disegno della plaf. avvalendomi di un profilo in allumnio di ns produzione, ed eccomi qua.

keronea
08-02-2008, 01:34
donatowa, Sembra ottima ;-) parti con la realizzazione pratica ;-)
COCO, meglio utilizzare un riflettore per ogni tubo #36#

Supercicci
08-02-2008, 08:52
donatowa,
se studiati bene i fori di areazione per i ballast, delle ventole, se ne può fare anche a meno, visto che i tubi, a detta dei costruttori di plafo (almeno un paio) devono andare in temperatura per avere un buon rendimento. Lo smaltimento del calore andrebbe soprattutto dedicato alla parte elettronica.
Sarà interessante capire il processo produttivo completo da parte di un professionista del settore. ;-)
Ciao
LUCA

donatowa
08-02-2008, 09:01
Supercicci, considerazione giusta... sia le lampade che i ballast per lavorare bene devono raggiungere almeno una temperatura di 35-40° il probblema che si tende sempre a compattare le plafonoier. con il rischio di aumentare la temperatura. percio si mettono delle ventole per rimane nel range di tale temperatura...anche se avendo una buona aereazione le ventole rimangono spente,..

mr.blus
08-02-2008, 10:17
donatowa, ottima cosa..... rimango in attesa dele foto ...... e del resto :-D :-D :-D

donatowa
09-02-2008, 18:42
mr.blus, il prototipo sarà pronto a giorni e sicuramente vi terro informati..

Sandro S.
09-02-2008, 18:58
...... vedendo i prezzi mi son meravigliato per il costo eccessivo. allora mi son detto provo a vedere cosa hanno di particolare queste lampade, per giustificare un costo così alto, ho esaminato i vari componenti, e non ho trovato niente di così, specifico.....

l'ho sempre detto io.....ci mangiano sopra un pò troppo, il materiale e gli accessori non dovrebbero costare così tanto.


bellissimi i disegni, aspettiamo le foto, servirebbe anche a me una identica ma da 39W
posso chiederti con che programma hai fatto i disegni?

donatowa
09-02-2008, 21:32
s_cocis, questi li ho abbozzati a casa durante la convalescenza, e sono realizzati in corel-draw . ma gli esecutivi li ho realizzati con un programma tridimenzionale, inquato poi il taglio e piega viene effettuato con macchine a controllo numerico, penza che un ballast, su internet non lo trovi meno di 50-60 euro, mentre gli stessi costano da un rivenditore ingrosso sui 20, e non parliamo degli OSRAM QTI 2X , quelli ci vogliono 70 euro su internet, invece dai grossisti li prendi dai 45-52 euro.... UN SOLO PEZZO CHE SE NE PRENDI DI + ARRIVI ANCHE A 35,00 EURO.

Sandro S.
09-02-2008, 22:18
lo immagino........e poi danno la colpa all'euro e non a chi fa i prezzi

paolojanaina74
10-02-2008, 10:22
:-)) ho costruito gia molte plafoniere,ti vorrei chiedere che vetro andrai a mettere? io ho sempre messo il lexan sulle plafoniere in t5 mi sono trovato bene .meglio costruirsele da se che andare a spendere un fracasso di soldi che alla fine paghiamo per un oggetto che ne costerebbe tranqillamente la meta.

donatowa
10-02-2008, 10:51
paolojanaina74, buongiono. il LEXAN policarbonato non è indicato per tale applicazione, inquanto essendo estruso.....hai una perdita di trasparenze di oltre il 25% e per giunta tende all'azzurrino infatti se tu lo guardi dalla parte del taglio cioè in sezione non lo vedi trasparente, ma bensi azzurrino e ciò ti comporta una virazione di colore specialmente il lexan che poi lexan è una marca, bisogna utilizzare il metacrilato colato che costa un po di più ma hai solo una perdita del 2-3% di trasparenza.....e la cosa più importante è la neutralità. ciao donato

Sandro S.
10-02-2008, 12:55
donatowa, sono ansiosissimo di vedere il tuo capolavoro

k2ride
20-02-2008, 12:44
paolojanaina74, buongiono. il LEXAN policarbonato non è indicato per tale applicazione, inquanto essendo estruso.....hai una perdita di trasparenze di oltre il 25% e per giunta tende all'azzurrino infatti se tu lo guardi dalla parte del taglio cioè in sezione non lo vedi trasparente, ma bensi azzurrino e ciò ti comporta una virazione di colore specialmente il lexan che poi lexan è una marca, bisogna utilizzare il metacrilato colato che costa un po di più ma hai solo una perdita del 2-3% di trasparenza.....e la cosa più importante è la neutralità. ciao donato

Ciao Donatowa, mi sto cimentando anch'io nella progettazione/realizzazione di una plafo t5, e leggendo del metacrilato pensavo.... ma non sarà meglio il vetro? qual è il materiale "più trasparente", cioè quello che trattiene il minor numero di radiazioni?

Grazie!

donatowa
20-02-2008, 14:42
k2ride2, il metacrilato sicuramente è il più idoneo per due motivi prima perchè trattiene meno del 3% . se parliamo di metacrilato colato.al contrario di quello estruso.che dopo un po incomincia ad ingiallire e trattiene circa il 15%,
il vetro trattiene di più rispetto al colato e di meno rispetto all' estruso...ma per il vetro c'è un altro problema...ho vai con uno spessore almeno da 6 altrimenti con aumento del peso, altrimenti è facile che si collassi con le conseguenze del caso...a te la scelta....
ciaoooo

k2ride
20-02-2008, 23:00
k2ride2, il metacrilato sicuramente è il più idoneo per due motivi prima perchè trattiene meno del 3% . se parliamo di metacrilato colato.al contrario di quello estruso.che dopo un po incomincia ad ingiallire e trattiene circa il 15%,
il vetro trattiene di più rispetto al colato e di meno rispetto all' estruso...ma per il vetro c'è un altro problema...ho vai con uno spessore almeno da 6 altrimenti con aumento del peso, altrimenti è facile che si collassi con le conseguenze del caso...a te la scelta....
ciaoooo

Grazie per le info, una cosa: cosa significa che il vetro può colassare? che può spaccarsi se gli arrivano schizzi quando è caldo?

Ciao!

Sandro S.
20-02-2008, 23:05
yessssssssss

collassa e si spacca ..... crach

fa69
21-02-2008, 09:19
Anche il vetro temperato si spacca ?

donatowa
21-02-2008, 10:01
fa69, e ti conviene usare vetro temperato...quello non si spacca....ma il costo?

k2ride
21-02-2008, 20:49
il problema nasce del fatto che sarà dura trovarlo.....sicuramente nella città di trogloditi in cui abito se vado a chiedere una "lastra di metacrilato colato e non estruso" mi rispondono... "eh??? mo s'èl??"

donatowa
21-02-2008, 21:56
k2ride2, se sei vicino a forli..posso indicarti la mareco plast....se vai a prenderla gli chiamo e un ns fornitore...

k2ride
21-02-2008, 21:59
eheh. infatti l'unica mia speranza è che l'abbiano loro.... grazie dei consigli!

donatowa
21-02-2008, 22:10
k2ride2, loro c'è l'hanno di sicuro....non so se fanno vendita al dettaglio..

k2ride
21-02-2008, 22:19
fanno fatica ma se riescono cercano di accontentare... una volta mi hanno già procurato 80 cm di tubo di plexiglass, quando il minimo che vendono è 2 mt.... al massimo ti chiederò il favore enorme di chiamarli visto che sei loro cliente... :-))

donatowa
21-02-2008, 23:07
k2ride2, ok domattina chiamo e ti posto il nome di chi chiedere...

k2ride
22-02-2008, 10:06
k2ride2, ok domattina chiamo e ti posto il nome di chi chiedere...

OK, grazie mille!