Visualizza la versione completa : Idee sulla sabbia dopo l'articolo di Girz
letto l'articolo di Girz che invita all'uso della sabbia che facciamo? Ce lo mettiamo uno stratino?? :-)) :-))
rompì2, acquaportal ha fatto una monografia su zeovit e l'articolo principale, il primo, e' del creatore del metodo che dice di avere nel suo acquario la terribile, pericolosa e infamante sabbia....
Parliamone!!!!!!!!!!!!
mauro56,
io nella vasca che allestirò tra un po' la metterò..1-2 cm solo nei punti in vista..Ho avuto l'esperienza di vedere le schifezze sotto la sabbia nella mia vecchia vasca, nonostante sopra era bella pulita..ma ora voglio riprovare. Anche per fare una vasca un po' diversa. Se devo farne una uguale all'attuale, mi tengo questa ;-)
Resta il fatto che nella mia vecchia vasca non ho mai avuto problemi di valori alti, nè nitrati nè fosfati..
è un pò che ci combatto con la mentalità di dire sabbia o dsb....o un velo....oppure tragedia immane di nitrati e fosfati..... -28d#
ALGRANATI
06-02-2008, 22:55
mauro56, pensaci bene........tu hai appena finito la maturazione............. #13
abracadabra,
io provo ;-) dsb non lo faccio per una serie di motivi, in primis la corretta maturazione che nn posso permettermi dato l'elevato numero di coralli che vorrei evitare di "parcheggiare" in giro..
alessandros82
06-02-2008, 23:03
[b:02b6cf1c66]Perry[/b:02b6cf1c66], ti 6 deciso allora?????? #22 #22 #22
[b:02b6cf1c66]mauro56[/b:02b6cf1c66], io credo che appena partirò con zeovit ne metterò 1/2cm nelle parti a vista..però non so se la sugar oppure quella leggermente più grossa, voi che dite?? #24 #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocciata_114.jpg
ALGRANATI
06-02-2008, 23:08
Ganza la tua vasca ALe #36# #36#
alessandros82, io dico che la mia tentazione è svanita proprio oggi quando ho regalato allo sfortunato Mariobros un quintale di sugarsize bianca come la neve. Era da un mese che ci ensavo.. Troppo leggera, io non l'ho provata nella vasca, ma ho seri dubbi che rimanga dove la metti #24 Meglio aragonite con granuli più grandi. Ma l'effetto della sabbia è notevole
Perry, io penso una cosa semplice,come in tutte le cose anche quì centra e modifica il comportamento dello strato alto 2cm di sabbia, 1 avere gli animali giusti se metti in 100l due ancanturidi non è colpa della sabbia se avrai nitrati,come se esageri col cibo rispetto agli animali che hai,2 avere tanti animaletti che ti tengono smosso il fondo x qui il sedimento è sempre in circolazione e verrà prima o poi schiumato via ( a parte quello che viene mangiato),3 un buon movimento aiuta come aiuta in un dsb,4 e cosa molto importante corretta gestione del sistema in generale.
poi tutti i santi aiutano :-D e vedrai che non te ne penti, metti tante stelle insabbiatrici e vedi come ti rimane bella pulita ;-)
alessandros82
06-02-2008, 23:11
Algranati, Grazie Matteo! :-)) :-)) :-))
MADICA, dici??in effetti meditavo pure io su sta cosa....già ho faticato a far stare ferme le tridacne per via delle 6000 puntate verso il vetro..non vorrei mi spazzassero via la sabbia verso il fondo in qualche giorno.. #24
alessandros82
06-02-2008, 23:12
metti tante stelle insabbiatrici e vedi come ti rimane bella pulita
si ma con l'arlecchino le stelle in un mesetto sono da sostituire!! :-D :-D :-D
alessandros82, io metteri della 1800 micron o appena + grossa ;-)
alessandros82, embè...prendi due piccioni con una fava eh :-D
alessandros82
06-02-2008, 23:21
io metteri della 1800 micron o appena + grossa
#24 #24 ..non è che sai anche on.line dove la posso trovare?? :-))
superpippo
06-02-2008, 23:30
ciao ieri ho inserito uno strato di sabbia nella vasca, ci ho pensato molto e alla fine mi sono deciso, esteticamente mi piace ma spero non mi crei noie.
alessandros82, guardo, io ho preso la sabbia normale da acquario marino in negozio non penso costi tanto e sia difficile da trovare ;-)
superpippo, noie te le crea se fai casini tù, metti animali che te la tengano pulita.
alessandros82
06-02-2008, 23:39
abracadabra, non per quello per essere sicuro dei 1800 micron! :-)) :-))
alessandros82
06-02-2008, 23:40
abracadabra, comunque secondo te la sugar mi va dappertutto?? #24 #24
alessandros82, guarda, io con le tunze la sugarsize la lascerei al negozio
guarda, io con le tunze la sugarsize la lascerei al negozio
anche io ;-)
superpippo
06-02-2008, 23:43
superpippo, noie te le crea se fai casini tù, metti animali che te la tengano pulita.
appunto a fare casini sono un asso :-D .
io ho inserto la caribsea ocean direct live.
superpippo, :-D :-D eh bè al massimo la aspiri pulisci e rimetti ;-)
alessandros82
06-02-2008, 23:49
guarda, io con le tunze la sugarsize la lascerei al negozio
:-))
mariobros
07-02-2008, 00:08
alessandros82, guarda, io con le tunze la sugarsize la lascerei al negozio
non ti far venire strane idee che la sabbia già è a mollo... ma l'acqua quando torna trasparente?
alessandros82
07-02-2008, 00:10
mariobros, mica ho capito che intendi dire.... #24 :-)
abracadabra,
sì, riguardo al discorso sabbia la penso come te..
Ormai ho deciso..credo un paio di cm..non sò se aragonite o quella della kz.
Credo di aver raggiunto il max con la mia vasca..adesso si cambia un po'..Dopotutto così avrò un motivo in più per consigliarla o sconsigliarla, provandola.. ;-)
Non userò zeovit..magari prenderò qualche spunto..ne parleremo anche ad Andalo..dopo l'ammazza ammazza ammazza caffè ;-)
alessandros82,
sì deciso..deciso quasi tutto..se nn fosse sempre per colpa degli € adotterei molte soluzioni che qui non sono diffuse come in altri lidi..ma purtroppo.. :-(
alessandros82
07-02-2008, 00:14
Perry, e va bè dai non si può avere tutto! ;-)
Ma quella della KZ non è aragonite?? #24
alessandros82
07-02-2008, 00:17
CaribSea Ocean Direct Live Sand
link: http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=160_162&products_id=834
qualcuno conosce??
Ecco.. ;-) infatti volevo dire che sono indeciso tra la KZ o la sabbia viva di altre case..
mariobros
07-02-2008, 00:27
mariobros, mica ho capito che intendi dire.... #24 :-)
niente di che , ho messo la sabbia in acqua ma l'acqua è lattiginosa e nonostante è passato un pò di tempo, pare non schiarire
conviene mettere una spugna, della lana o altro o aspetto semplicemente?
mha x 2 cm io non spenderei soldi e tanti x sabbia viva,tanto ci mette poco a diventarlo :-))
qualcuno conosce??
io :-D E' il primo strato di sabbia che ha finemente rastrellato Mariobros. Diciamo che è molto simile alla sugar, ed è viva veramente. Io messa nel refugium mi sono ritrovato tanti vermetti
Mario aspetta, domani torna limpida, al limite se hai un duetto filtrala un pò. Se ti serve ho anche il duetto #23
alessandros82, Mario alludeva al fatto che mi riprendevo la sabbia che gli ho regalato
abracadabra, in effetti non serve a tanto, io ne misi giusto un sacchetto piccolo nel refugium come strato superficiale
mariobros
07-02-2008, 01:39
no, aragonite normale, almeno credo
MADICA, hai letto gli articoli in prima pagina di AP? io ho letto i primi due, mi sono lasciato il terzo per quando torno e parto con gli intrugli... zeobak, zeostart, zeoqua, zeola...
alessandros82
07-02-2008, 02:31
si ma l'aragonite KZ è 3 - 5 mm un pò grossina no??poi non è bianca #24
'azz, ci voleva di tirare in ballo Girz e farci fare un articolo da lui per dire che ANCHE la sabbia è un ottimo substrato batterico ed aiuta la stabilità della vasca??
La sabbia offre una superficie colonizzabile ENORME rispetto a moltissimi altri substrati...
Io mi ci sono scervellato parecchio prima di allestire la mia "strampalata" vasca, che se avete visto, ha pochissime rocce vive e un fondo di 3/4cm di sabbia.. anche per esperienze passate, ho notato che se il fondo "parte" come deve aiuta molto la vasca fornendo una quantità di animaletti incredibile e supportando biologicamente il sistema... C'è da dire che per non diventare un ricettacolo di sedimenti e di sporcizia, occorre davvero molto movimento, e realizzarlo con cura è difficile... inoltre, come tanti hanno già sottolineato + volte, è importante che la sabbia venga popolata dalla giusta fauna che la tenga pulita e ne degradi i residui che vi si imprigionano.
Aggiungerei anche che bisogna avere l'occhio lungo nell'alimentare pesci, coralli, gamberi, e tutto il resto degli ospiti, perchè i problemi di accumulo si manifestano con un bel ritardo rispetto a quanto si veda in una vasca senza fondo...
e carbonato di calcio?
Hai letto cos'ha usato per il suo fondo Girz? Rowalith...
ecarfora
07-02-2008, 08:33
E' mia intenzione mettere la sabbia nel mio 300l ,il mio pensiero era fare una maturazione di circa un anno e poi se la vasca me l'ho permettera' vado con la sabbia .
quale il votro pensiero , metterla subito dopo ???
e carbonato di calcio?
mariobros
non era una domanda ;-)
volevo dire..e del carbonato di caclio invecedell'aragonite, cosa dite? ;-)
Rama
ho visto..tu cos'hai messo che non ricordo?
Comunque a me l'idea non l'ha fatta venire l'articolo, ma la tua vasca. :-D
Ma tu cosa dici? Rowalith (o cmq carbonato), sabbia viva, un mix?.. #24
ecarfora
io la metto subito perchè in pratica sarà quasi un trasloco..devo definire una paio di cose ma credo di non aggiumgere rocce, anzi.. Nel tuo caso un pochino aspetterei..
superpippo
07-02-2008, 09:30
mariobros,la spugna sicuramente aiuta io la ho inserita e nel giro di qualche ora l' acqua e ritornata come prima,in quella che ho usato io cosi detta sabbia viva nel sacchetto c' era un attivatore batterico che serve per ridurre la torbidità dell' acqua una volta inserita in vasca e in piu aiuta a riattivare i batteri sullo strato di sabbia.
Lo sapevo che avrei smosso un vespaio #19 #19 : c'erano il 90% delle persone che appena uno diceva sabbia rispondevano TOGLILA e il 10% che la usano, ma non si opponevano all'imposizione dei piu'.
Ora io qui, od in un altro topic, discuterei della gestione ad es Rama,
è importante che la sabbia venga popolata dalla giusta fauna che la tenga pulita e ne degradi i residui che vi si imprigionano
cosa significa? come ottenre questo? etc... etc....
Quali vantaggi o svantaggi presenterebbe utilizzare anzichè sabbia, del ghiaietto corallino di granulometria media 0,5 cm ? #24
Funzionerebbe altrettanto bene come substrato batterico ? E come fonte di carbonato di calcio? #24
direi che come fonte di carbonati dia ben poco visto che in uno strato sottile dubito che si arrivi a un ph da farlo sciogliere.
mauro56, la fauna sono paguri,stelle,gamberetti e tutto quello che i nutre di avanzi e rimescola sabbia,non essendo un dsb non importa se anche scavano fino a vetro ;-) io ho il gobidino che mangia e risputa come un matto :-D
il carbonato di calcio è a mio avviso buono come qualsiasi altra sabbia anche morta se no si fà un dsb.Rama, se lo fà GIRZ và bene e si può fare se lo fanno altri nò ;-) sei in mezzo da molto e lo sai ormai anche tù.
ecarfora, io appena hai finito con il sedimento iniziale la metterei subito,tanto ti deve maturare in tutti i casi.
Bè..spero che dia ben poco..se si sciogliesse (a parte avere un ph in vasca che sarebbe basso da paura) ogni mese bisognerebbe pure reintegrarlo..
Poi, ripeto, per quanto riguarda me, nella vasca nuova c'era già l'intenzione, come anche nel topic con le mie foto ho sollevato il problema più volte (ovvero sabbia o non sabbia)..bisogna ammettere che se le cose non si fanno (e mantenute) come si deve, qualche rischio ipotetico c'è..
Riguardo a ercafora rimango (come dice abra IMHO :-D ) dell'idea di aspettare un attimino..ino ino ;-)
ecarfora
07-02-2008, 12:02
Io oltre stelle e gobidi ho viste delle lumache che si insabbiavano e non le vedevi piu' ,
le ho viste qui
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=56_105&products_id=2844
per farmele vedere a dovuto scavere un po per trovarle
Potrebbe essere una valida alternativa secondo voi
Per il discorso sulla mia vasca voglio vedere come gira adesso e prematuro le rocce sono Nuove e ancora troppo sporche :-(
due domande per chiarire ad un inesperto (e' verosimile si tratti di cose scontate):
1) abracadabra, la fauna sono paguri,stelle,gamberetti e tutto quello che i nutre di avanzi e rimescola sabbia
Analogamente a quanto dici nel Blog della vasca di Rama si vede che gia a pochi giorni il fondo e' colonizzato. Da dove viene questa fauna?
2) nell'acquario di Rama in cui non e' evidentemente rispettato l'usuale rapporto acqua/rocce: in che misura il fondo contibuisce ala denitrificazione nonostante non sia un DSB (altrimenti non si vedrebbe come avviene la deinitrificazione) Oppure la zeolite e' sufficiente da sola a denitrificare tanto da non dover rispettare gli usuali rapporti rocce /acqua?
mauro56, stelle paguri e quello che ho elencato li devi inserire tù,quello che ha in vasca RAMA gli vengono sicuramente dalle roccie,ma meglio sentire lui :-))
da quello che sò la zeolite non fà la trasformazione delle sostanze,ma assorbe ammonio in pratica toglie al sistema roba da dover trasformare (un pò come lo skimmer questo toglie sostanze che non hanno ancora compiuto la trasformazione sennò ciccia)poi i batteri nel film esterno fanno il resto.almeno questo mi sembra di aver letto in pratica sono sistemi x eliminare carico organico che peserebbe sull'acquario ;-)
la denitrificazione????? io non parlo :-D ho jumbo e nessuna roccia fai tù :-D
abracadabra, si, so come funziona la zeolite, ma mi chedevo se rama riuscisse a limitare l'uso di rocce usando solo la sabbia (denitrificante) o anche la zeolite (che impedisce la formazione di nitrati)
Per quanto riguarda il ppolamento di fauna bentonica io ho l'acquario (enza sabbia) da quasi un anno e mezzo (anche se ripartito da poco) e non ho tutta questa vita in vasca, verosimile che le rocce non fossero buonissime, ma il tempo e' tanto...
Ho visto il tuo sistema di denitrificazione che mi sembra molto interessante, perche' non entri nei dettagli (magari scrivi un articolo) e fai capire alcune cose poco chiare anche a chi come me ha poca esperienza? Insomma la jumbo sappiamo perche', ma non dove, come, quanta con che flusso di acqua etc... e anche chi puo' farlo etc...
mauro56, penso che l'imitare l'uso di roccie sia una cosa associata a tutto l'insieme,sabbia anche se poca i batteri ci sono,zeolite che come sai fà quello che hai scritto se usato in associazione a zeovit xaqua ecc aumenta la rimozione di sostanze,skimmer performante,animali,e occhio nel alimentare il sistema e vedere come gira.
x la tua situazione penso che hai + vita di quella che vedi ;-) e comunque basta una roccia da spurgare x apportarla o ancora meglio un pochino di sabbia matura di un acquario già avviato da tempo.
L'idea della roccia da spurgare e' buona, la sabbia sara' difficile trovarla. la tolgono tutti :-D :-D
ale_nars
07-02-2008, 13:25
ecarfora, quelle lumache sono buone,io ne ho 3,ma se proprio devi scegliere,meglio i gobidi,o meglio le stelle insabbiatrici.
i gobidi fanno un po di caos con la sabbia,ma fanno un ottimo lavoro, le stelle sono ottime,le lumache,beh,non sono male,ma sono piccoline e costano 8 euro l'una,quindi dovresti spendere una bella cifra per fare lo stesso lavoro che fanno stelle e gobidi.
ecarfora
07-02-2008, 14:07
ale_nars, Grazie per la testimonianza e l'osservazione ;-)
abracadabra,
te che dici di abbinare reattore di zeolite a berlinese con qualche roccia in meno dell'ipotetico necessario? (+ 2-3 cm di sabbia dove visibile).
E l'ultima cosa che mi rimane da decidere.. #24 #24
Perry, onestamente se hai un buon skimmer e una buona gestione,non vedo il problema di mettere meno roccie dei canonici 1kg x 5 l .
certo è una rimozione in + che dai e questo aiuta sempre e comunque.
io metterei solo meno roccie e basta,con la gestione che hai tù gli animali non hai problemi, prova fai sempre in tempo a metterla + avanti,se invece vai bene così è una spesa e una rottura in meno ;-) .IMHO :-D
ecarfora
07-02-2008, 15:46
abracadabra,
te che dici di abbinare reattore di zeolite a berlinese con qualche roccia in meno dell'ipotetico necessario? (+ 2-3 cm di sabbia dove visibile).
E l'ultima cosa che mi rimane da decidere.. #24 #24
e una cosa che ha sempre interessato anche a me l'uso della zeolite in BC
:-D
IMHO per le rocce la penso come te (e come qualcun altro che ha appena rifatto la vasca ;-) )..come penso al reattore di zeolite, per l'appunto, ad un'ipotetica "mano" al sitema (sempre IMHO eh :-D )..della qual cosa mi piacerebbe sentire qualche parere.
Il dubbio che ho a riguardo, è che le mie rocce sono stra mature, quindi servirebbe effettivamente metterlo? Vero è che potrei metterlo dopo, ma avendo QUALCHE corallo mi dispiacerebbe scoprire di averne bisogno nel momento in cui noto qualcosa che non và (ovvero se mi schiatta qualche corallo mi dò una legnata sugli zebedèi).
Questi sono i miei dubbi..resta che voglio tenere le mie rocce e magari toglierne qualcuna (tipo l'helyopora xchè cresce e rompe le scatole..anche se bella)..voglio vedere spazio..pesci che nuotano..sabbia.. Dopotutto una vasca "sps full" l'ho già avuta..meglio cambiare neh? :-))
alessandros82
07-02-2008, 15:59
Perry, perchè non usi direttamente zeovit, in questo modo se non aggiungi rocce a quelle che hai 6 sicuro che non avrai problemi (per le rocce almeno) #24
no no..non voglio usare zeovit ;-)
Perry, ma và xchè ti deve scoppiare qualche corallo??? la zeolite toglie quello che ti segnerebbe presenza di nitrato e fosfato,micca tira via sotanze che se rimangono in acquario ti fà morire tutto eh.
visto che è una discussione interessante e soprattutto onesta :-)) hai mai visto vasche morire x nitrati a 15???? o fosfati a 0,09 ???? ;-)
ovvio che dopo si cerca di riportare i valori nella norma eh :-)
alessandros82
07-02-2008, 16:37
Secondo me comunque non è sufficente mettere la zeolite per rinunciare ad un buon quantitativo di rocce..Non dico di seguire in toto zeovit che non centra però alcuni prodotti per mantenere i batteri all'interno della zeolite ci vogliono..gli aminoacidi, le pappe ecc.. sono superflue #36#
alessandros82, xchè dici così???? pensi che all'interno della zeolite si instaurino batteri??? spiega #24
Perry, stai sereno.. se la vasca è impostata correttamente (a livello di tecnica) ce la fai tranquillamente con un rapporti 1:8 1:10 di rocce vive senza zeolite .
Io ho nella mia circa un rapporto 1:7 sui litri lordi e netti (sump grande) .. le rocce erano freschissime e ottime , problemi solo di recente (anche gravi .. ) e dovuti a fattori non proprio conosciuti (solo ipotetici) .
La zeolite è un buon substrato batterico , ma se fosse usato SOLO per quello non si dovrebbe cambiare regolarmente .. anzi..
Lo strato di sabbia da 1-3 cm NON è la morte di una vasca , ma attenzione.. questo vale per chi ha già esperienza .. non paragonate Girz o anche solo il nostro Rama all'acquariofilo medio .. perchè non è giusto.
Se uno non sa nemmeno da dove partire , segue negozianti quasi attendibili mettere uno strato di sabbia in una vasca approssimativa dal punto di vista tecnico è estremamente deleterio.
Io la sabbia appena ristabilizzo un po' tutto la metterò nelle parti a vista .. anzi.. mi correggo... non sabbia ma carbonato.
Sugli animali da inserire in caso di sabbia ho letto , a mio avviso , parecchie imprecisioni..
ale_nars
07-02-2008, 17:31
Sugli animali da inserire in caso di sabbia ho letto , a mio avviso , parecchie imprecisioni..
e dicce quali no? #23
che fai il prezioso? :-D
ale_nars, per me gobidi e stelle insabbiatrici non servono ad un benemerito... loro impoveriscono lo strato da tutti i microrganismi (li mangiano.. non mangiano i detriti..) che sono quelli che devono fare il lavoro di smaltimento dei detriti e aumentano la fauna bentonica.
L'importante è che la sabbia si compatti e che sia sempre smossa nello strato superficiale, ma conservando tutta una serie di "addetti ai lavori" per lo smaltimento.
ale_nars
07-02-2008, 17:46
Non è meglio se rimane tutta pulita? a mio avviso,i gobidi ad esempio, mangiano si gli animaletti utili di cui parli,ma mangiano anche avanzi di cibo che si trovano sul fondo, animaletti morti,rimescolano la sabbia di continuo,evitando che il "sudicio" rimanga in superficie e in più mandano i detriti nella colonna d'acqua e questi vengono schiumati...
a mio avviso sono 2 metodi di gestione diversi,tu andresti a fare un minidsb in pratica....io una cosa alla abracadabra....che comunque sembra funzionare....
Non è meglio se rimane tutta pulita?
Non confondere quello che è per il tuo occhio pulito con sterile..
tu andresti a fare un minidsb in pratica
No.. io farei lavorare la sabbia per lo smaltimento dei rifiuti e detriti.. il DSB vuol dire fondo profondo e serve (anche) per una denitrificazione.. che in 2-3 cm di sabbia non ottieni nemmeno se preghi..
io una cosa alla abracadabra....che comunque sembra funzionare....
é semplicemente un fondo mezzo sterile tranne che per i batteri..
Queste sono opionioni personalissime .. il punto di fondo è che ognuno deve fare le cose giuste in base a quello che vuole ottenere.. non tutti possiamo volere le stesse cose.. e ci mancherebbe altro.
ale_nars
07-02-2008, 17:56
No.. io farei lavorare la sabbia per lo smaltimento dei rifiuti e detriti.. il DSB vuol dire fondo e serve per una denitrificazione.. che in 2-3 cm di sabbia non ottieni nemmeno se preghi..
a cosa ti serve che la sabbia rimanga compattata in fondo se non vuoi ottenere denitrificazione?
é semplicemente un fondo mezzo sterile tranne che per i batteri..
io non intendevo fare un fondo che aiutasse il sistema...solo poter mettere sabbia senza avere accumulo di schifezze...è ovvio che funzionerà un po da biologico...ma se è pulita il problema penso sia limitato,io almeno non ho mai avuto problemi a causa della sabbia.
a cosa ti serve che la sabbia rimanga compattata in fondo se non vuoi ottenere denitrificazione?
Io non dico di farla rimanere compatta, assolutamente , dico di farla smuovere da altri animali che non siano stelle e gobidi.. ovviamente parlo sempre di 1-3 cm proprio per non farla compattare.
io non intendevo fare un fondo che aiutasse il sistema...solo poter mettere sabbia senza avere accumulo di schifezze...è ovvio che funzionerà un po da biologico...ma se è pulita il problema penso sia limitato,io almeno non ho mai avuto problemi a causa della sabbia.
Sì... ma aiutasse il sistema per "cosa" (esportazione di nutrienti ? aumento della fauna bentonica? mantenimente di alta biodiversità ? substrato batterico aggiunvo?) ? guarda che è tutto lì il punto.. io non ho detto che è errato in senso assoluto.. lo è per ME , ma semplicemente perchè mi aspetto più cose dal fondo che un po' di substrato batterico aggiuntivo..
é semplicemente un fondo mezzo sterile tranne che per i batteri..
ed è quello che volevo :-)) la sabbia l'ho messa x estetica e perchè venendo smossa dagli animali sbagliati inseriti,uno me la tengono smossa e bella pulita,due mi mettono comunque sedimento in giro e penso forse sbagliando che gli lps godano parecchio.
se è vero che in 2 cm non riesci a ottenere la trasformazione preferisco tenerla pulita e anche smossa
se volessi un sistema x trasformare nutrimenti farei un dsb fatto a regola.
poi giustamente ogniuno deve fare quello che crede ;-)
l'importante è che stà uscendo una bella discussione :-)
ed è quello che volevo
Cri.. l'importante è scriverlo.. ma non avevo dubbi sui tuoi motivi.
due mi mettono comunque sedimento in giro e penso forse sbagliando che gli lps godano parecchio.
mica solo gli LPS..
se è vero che in 2 cm non riesci a ottenere la trasformazione preferisco tenerla pulita e anche smossa
se volessi un sistema x trasformare nutrimenti farei un dsb fatto a regola.
Certo..
poi giustamente ogniuno deve fare quello che crede
Sì.. ma attenti che chi legge (puntate l'attenzione sui neofiti) potrebbe anche interpretare male o in maniera non completa .
l'importante è che stà uscendo una bella discussione
Vero.. ;-)
Sì.. ma attenti che chi legge (puntate l'attenzione sui neofiti) potrebbe anche interpretare male o in maniera non completa .
guarda Andrea io ho imparato di più mentre seguivo in silenzio le discussioni degli esperti come tè e altri,che chiedendo consigli.
questo perchè cosa che vuoi date x scontato non lo sono x noi e i consigli che date (giustamente) sono sempre per rimanere dalla parte del sicuro.
ora anche io se arriva un neofita (come mè) che ha problemi,consiglio di togliere la sabbia,ma non perchè reputo la sabbia una cosa cattiva,ma xchè penso che sia partito nella maniera sbagliata, poco movimento,nessun animale che la tenga smossa,magari di granulometria grossa ecc ecc.
questo mi fà pensare che quella sabbia sia intasata di schifezze allora consiglio la rimozione.
stessa cosa capita con le roccie eh ;-) se hai poco movimento anche in quelle si dello sporco che col tempo fà danni.
x questo dico facciamolo ma con cognizione di causa e se un neofita legge questo scritto avrà un punto sù qui ragionare.
ale_nars
07-02-2008, 18:19
Pfft, mi son spiegato male....volevo dire esattamente quello che ha detto abra nell'ultimo post....punto per punto....
ale_nars
07-02-2008, 18:20
ecco abbiamo postato insieme....penultimo post... :-D
alessandros82
07-02-2008, 18:25
abracadabra, in un certo senso si..non mi sono spiegato benissimo, praticamente la zeolite forma nel breve tempo una "melma" che contiene batteri..quando la si smuove si fornisce pappa ai coralli..inoltre, io non credo che i valori di Marco non fossero a zero (No3 e Po4) anzi..
Io più che altro mi riferivo allo zeobak e allo zeostart che insieme alla zeolite hanno un impatto strepitoso sui coralli..oltre a tenere i valori di nutrienti prossimi allo zero spaccato alimentiamo anche i coralli e non parlo del coral vitalizer che quello è in più..
alessandros82
07-02-2008, 18:29
ora anche io se arriva un neofita (come mè) che ha problemi,consiglio di togliere la sabbia,ma non perchè reputo la sabbia una cosa cattiva,ma xchè penso che sia partito nella maniera sbagliata, poco movimento,nessun animale che la tenga smossa,magari di granulometria grossa ecc ecc.
#36# #36# #36# #36#
alessandros82, giusto ma x quello che concerne i batteri,potresti usare anche cannolicchi secondo mè ;-) se non ricordo male il filtro a wodka è composto propio da cannolicchi in qui si crea il film batterico che si crea sulla zeolite,quest'ultima xrò assorbe ammoniaca(penso) rimuovendolo dal sistema prima che si trasformi x questo si cambia,ed quì la sua utilità.IMHO
ora Andrea mi cazzia :-D
alessandros82
07-02-2008, 18:32
abracadabra, :-D ...
Non ho avuo il tempo di leggere tutto, se riesco domani vado avanti a leggere, una cosa pero' non la condivido.... Rama, 3cm o 4cm di sabbia non sono qello che ti uccide la vasca, si deve pero' fare estrema attenzione ed i rischi non sono pochi....
My 2 cents.....
Ciao
alessandros82
07-02-2008, 19:04
ik2vov, bravo bravo leggi bene che ci serve anche il tuo parere... :-D
giangi1970
07-02-2008, 19:34
Eccomi!!!!!!!!!!Mancava il picio dei pici a questa bellissima discussione.......
Dalla lettura di queste pagine ho dedotto.......
Le varie gestioni di una vasca si dovrebbero dividere in Neofiti ed Esperti......
Mi spiego....
I vari "esperimenti" che stanno provando Abracadabra e Rama,a mio modesto parere,sono estremamente interessanti ma vincolati da una cosa fondamentale...l'estrema conoscenza di una vasca marina.....
Sia chiaro io non sto' parlando della chimica(in parte anche quella)di una vasca,ma tutte quelle esperienze di cause-effetto che gli esperti accumulano nel tempo.......
Va da se che se un'esperto mette 3-4 cm di sabbia sul fondo sa' quando metterla-dove metterla-quale mettere e come mantenerla nelle condizioni ideali......
Se un'esperto decide di fare una vasca con meno rocce e' perche' sa' i limiti di quelle rocce..quale sara' l'alimentazione giusta per pesci e coralli....che movimento mettere.......
Quando ho sentito le prime volte gli esperti che dicevano che una vasca si puo' gestire con meno rocce mi sono girati gli ammennicoli a pensare ai passa 800€ di sole rocce che ho in vasca.....ma non avevo la piu' vaga idea di cosa stavano parlando......
Ora che ho fatto un po' di esperienza so' di cosa parlavano.....
Certo che se ora un neofita leggesse sta' discussione con superficialita' leggerebbe solo....rocce col rapporto 1:10......3-4 cm di sabbia si possono mettere.......non avendo la piu' che minima cognizione di causa di come si gestisce una vasca con meno rocce e sabbia.....
Secondo me non e' l'acquario che puo' definirsi veramente stabile dopo un anno......ma e' l'acquariofilo che dopo un anno comincia ad acquisire esperienze diverse della vasca......
HAUG......Capo indiano Picio-con-na-panza-tanta a parlato..... #19 #19 #19
Perry, stai sereno.. se la vasca è impostata correttamente (a livello di tecnica) ce la fai tranquillamente con un rapporti 1:8 1:10 di rocce vive senza zeolite .
Io ho nella mia circa un rapporto 1:7 sui litri lordi e netti (sump grande)
Ottimo. mi basta questo.
sottolineo che anch'io volevo mettere la sabbia per estetica..ripeto, una vasca "classica" di sps ce l'ho..già che cambio vorrei cambiare come si deve, non fare una copia carbone un po' più grande della vasca che ho..
Pfft
Andrea, per tenere pulita la sabbia tu cosa consigli? Non capisco se non l'ho visto io (sono stanco.. :-)) ) o se non lo hai scritto ("eliminando" gobidi, astropecten & simili)
alessandros82
Ale, i miei valori sono a 0 (e non per fare il figo..se non lo fossero la vasca stà cmq da dio ;-) )..ma la mia paura è fare quello che vorrei fare..ovvero mettere sabbia e diminuire rocce..che mi porta automaticamente ad avere dubbi e conseguenti paure sulla "resa" (anche se in parte mi ha "rincuorato" pfft ;-) )..il discorso è tutto qui..
abracadabra
con qyuesto "rispondo" anche un po' a te..ovvero io non guardo i valori, guardo la vasca ..la mia vasca vecchia (con sabbia ma gestita da neofita) aveva i nitrati a circa 5 fissi, ma dormivo lo stesso. La mia paura è che i miei coralli sono abituati all mia vasca attuale..cambiando i valori non vorrei succedesse qualcosa, tutto qui. Se partivo con animali nuovi mi sarei fatto molti meno problemi.
Se non sbaglio pure io, hai perfettamente ragione sul principio cannolicchi rispettoa zeolite..ovvero la zeolite favorisce scambio ionico ed assorbe ammoniaca..altrimenti a lposto della zeolite basterebbe mettere un bel biologico, se fosse uguale ;-). Inoltre, riguardo alla sabbia, anch'io ho pensato che anche se poca rispetto ad un dsb, qualche beneficio, una volta smossa da chi di dovere, ai coralli ecc lo avrebbe portato.
Da qui ho capito cmq che stò reattore di zeolite non è il caso di metterlo :-))
Pfft
andrea, dimenticavo..qual'è il motivo per cui hai scelto carbonato pouttosto che aragonite? (dato che è l'altro mio dubbio)
3cm o 4cm di sabbia
gilberto stiamo parlando di 2-3 cm massimo.
diciamo che si parte da 3 cm ma in un acquario non avrai mai la sabbia livellata x qui in posti sarà meno in alcuni di più.
ovvero parliamo di estetica :-)) che è quello che ci piace visto che in questi spessori sicuro non aiuta la rimozione.
giangi1970, parla x Rama ;-) io di esperienza ne ho poca,e se un neofita legge spero legga che può mettere i 2-3 cm di sabbia ma ci vogliono precauzioni stando attenti a come allestirla (animali) e come mantenerla (conduzione generale).
abracadabra,
che palle con stà cosa che fai il finto neofita..
:-D :-D
Perry, micca ho messo in dubbio che tù abbia i valori a 0 eh ;-) ma penso che se da 0 arrivi a 10 non ti muore nulla e te ne accorgi visto che riesci a capirli :-))
anche io li capisco ma quando li ho a 200 i nitrati :-D stà tutto quì, imparare ad ascoltare la vasca e dici nulla :-(
Perry, allora per smuovere il fondo vorrei vermi , lumache (adatte , non le turbo o trochus o astrea) , pagurini ed anfipodi.
Per il carbonato rispetto all'aragonite semplicemente è una questione di durezza del materiale e purezza dello stesso.
A livello di attecchimento dei microorganismi è uguale , a livello batterico non ne ho la minima idea..
alessandros82
07-02-2008, 20:45
Perry, si si ma io intendevo che 6 già a zero con un buon berlinese..la zeolite da sole che te devo dì non mi convince! :-)) ..perchè non metti rocce in sump con un pò di luce?così hai più spazio sopra....sperimenta! :-D :-D :-D
ma perchè vi volete complicare la vita non state bene senza fondo??io si
rompì2, :-D ecco ora che ci hai svelato tutto possiamo chiudere l'argomento :-D
ma ad un certo punto e voi che vela andate a farvi problemi...lasciate senza sabbia ..accumola solo schifezze
rompì2, nò secondo alcuni di noi se fatto come si deve nò,e anche se cè sedimento viene smosso di continuo dagli animali che inseriamo, rilasciando nutrimento e rimanendo pulito,prima di sparare o chiedere a mè leggi dall'inizio la discussione ;-)
giangi1970
07-02-2008, 21:11
rompì2, E' proprio questo il bello di questo bellissimo hobby....una volta che hai acquisito e capito certi meccanismi cominci a sperimentare cose nuove....chi sperimenta metodi di gestione alternativi(vedi Zeovit o Xaqua o altri....)chi ,beato lui,prova tutti gli accessori tecnici possibili e immaginabili...e chi come quel gran pirlotto di abracadabra, che continua a ostinarsi a definirsi un neofita.....sperimenta soluzioni radicalmente diverse dal solito........
La sabbia da' problemi se e' mal gestita.....se la metti con le rocce che ancora spurgano.....se ne metti troppa.....
La reale differenza e' che,chi ha un po' piu' di esperienza,mette in un cassetto i test e impara a vedere come reagisce la vasca ai vari cambiamenti.......riesce a capire se un prodotto e' buono o no da come reagiscono i coralli e cosi via.......
Cancellati gli OT .. chi non ha niente da aggiungere all'argomento può anche evitare di intervenire..
Benvenga chi ha dubbi o considerazioni da fare..
Cancellati gli OT .. chi non ha niente da aggiungere all'argomento può anche evitare di intervenire..
Benvenga chi ha dubbi o considerazioni da fare..infatti le affermazioni che ho espresso erano dei dubbi anche se espressi in maniera sotto intesa ;-)
alessandros82,
non metto rocce in sump perchè la sump è limitata come spazio, anche se tutto quello che ci starà sarà messo ;-)
Poi...ripeto..(a parte i commenti inutili a riguardo come quelli di rompi2)..la mia paura è per la nuova vasca, che voglio fare diversa (e qui rispondo cmq a rompi2 del perchè mi voglio complicare la vita)..lo sò che in questa ho i valori a 0 ecc ecc..ma in questa, non nella nuova!!
abracadabra, lo sò che non lo hai messo in dubbio, figurati..era solo per farti capire che anch'io non cerco lo 0 a tutti i costi ;-)
#22 eh siiiiiii complichiamoci la vita #22
nella nuova vasca io tornerò a mettere la sabbia (sempre 2-3 cm)con gli stessi animali di ora,non me ne sono pentito sino ad ora e penso di non pentirmene + avanti.
giangi1970
07-02-2008, 22:14
Pero' torniamo al discorso di prima......
Pfft, Dice che si puo' avere un rapporto di 1:8-1:10 tra rocce e acqua......
Bene o male tutti abbiamo detto che 2-3 cm di sabbia,ben tenuta,non crea nessun problema....
Ma sti "accorgimenti" vanno bene per tutti o solo che si e' acquisita una certa esperienza???
alessandros82
07-02-2008, 22:15
Pfft, chiedo scusa ma a volte non resisto.. #12
si si facciamo zeovit e mettiamo anche un pò di sabbia....+ complicata di così!!! #22
cmq ci riprovo....mi sconsigliate tutti la sugar??anche se 1/2cm..per le tunze rivolte verso il vetro centrale?? :-))
alessandros82
07-02-2008, 22:20
Ma sti "accorgimenti" vanno bene per tutti o solo che si e' acquisita una certa esperienza???
secondo me solo per chi ha acquisito una certa esperienza..e ha "occhio"
giangi1970, ovvio una certa esperienza,ma anche tù la hai ora,micca bisogna avere 10 anni alle spalle,certo che se non avessi il mio sistema non farei il rapporto 1:10 ma satrei sù 1:8 sù esempio 300l invece che 60 sono 37,5 già una bella differenza eh ;-)
alessandros82, io non metterei coem ti ho già detto la sugar troppo fine,andrei sù una granulometria + grossa :-)
Pfft, Dice che si puo' avere un rapporto di 1:8-1:10 tra rocce e acqua......
nanananaaaa io dico che si può avere un rapporto del genere se la vasca è per il resto tecnicamente a posto .. che è ben diverso..
Ma sti "accorgimenti" vanno bene per tutti o solo che si e' acquisita una certa esperienza???
No.. vanno bene per chiunque sa cosa sta facendo.. neofita o esperto che si sia è sempre e solo una questione di conoscenza..
alessandros82
07-02-2008, 22:35
Pfft, secondo me anche di esperienza nel gestire la vasca, chi riesce a fare una roba del genere da neofita è chi ha manico e diventerà un grande acquariofilo..ce ne sono davvero pochi...chi non ha esperienza di cagate ne fà e se non ha le rocce giuste per ovviare alle piccole cagate rovina la vasca.. #36#
chi riesce a fare una roba del genere da neofita è chi ha manico e diventerà un grande acquariofilo..ce ne sono davvero pochi...
non ho detto il contrario infatti... anche perchè di neofiti che realmente studiano ce ne sono veramente veramente pochissimi..
giangi1970
07-02-2008, 22:45
Pfft, OOOOKKKK .........VAAAAAAA BBBENEEE!!!!
E' quello che volevo sentire.....
Naturalmente avrai capito che non era riferito a me......
Mi sono semplicemente messo al posto di un neofita,distratto,che legge tutte ste' cose.....
alessandros82
07-02-2008, 22:51
non ho detto il contrario infatti... anche perchè di neofiti che realmente studiano ce ne sono veramente veramente pochissimi..
aaaa ok.. :-))
Tu sulla sugar che dici?????
alessandros82,
ma con la sugar + movimento come la metti? (leggasi buche, spostamenti di sabbia ecc ecc)
alessandros82, la sugar vola... volaaaaaaaa ... devi stare solo in occhio per il movimento..
alessandros82, ma te l'ho detto, no tunze no sugar :-D :-D
Per come hai pensato di sistemare le pompe credo sia la cosa più sbagliata: l'acqua sbattendo sul vetro colpiesce la sabbia e la fa volare dietro le rocce. Te la sconsiglio sul serio
alessandros82
07-02-2008, 23:14
uffa!!volevo mettere la sugar!! #09 -68
ok ok..metterò quella più spessa da 1,8mm?ricordo bene? #24
madonna si vede che spendere 3 € x un sacco di carbonato di calcio da 1800 micron è troppo eh :-D
senza contare che in un articolo di #23 porc.... non ricordo il nome #23 consigliano sabbia con granulometria + grossa,uno per le correnti che si formano tra i granelli di sabbia,due perchè per determinata fauna la sugar è troppo sottile e se non ricordo male li ferisce.
ma fisto che è x estetica perchè avere sabbia che ti si sposta ogni volta che si attacca una pompa???? :-))
alessandros82
07-02-2008, 23:31
abracadabra, -68
L'aveto letto anch'io da qualche parte quell'articol o sulla sugar.. #36#
-05 bestia pensavo di essere l'unico ad averlo letto -05 :-D
abracadabra,
siamo in 3 :-))
Wow gente, vedo che qualcuno qui mi prende davvero per un esperto, allora ve l'ho data a bere bene eh? :-D :-D :-D
Penso di aver detto più volte che non sono un esempio da prendere, e le modalità con cui ho fatto la vasca penso siano le più sconsigliabili in assoluto per chi vuole garantirsi buoni risultati... sabbia&zeovit, illuminazione solo T5, pochissime rocce (1kg ogni 17 litri...), schiumatoio indecentemente sovradimensionato... non tiratemi in ballo come esempio per piacere, non mi sembra il caso.
Per quello che riguarda la sabbia, sono dell'avviso che occorra soffermarsi su un altro fattore che per me và tenuto presente:
Se la vasca gira bene, ed il fondo ha tutto il tempo di stabilizzarsi e maturare sia a livello bentonico che batterico, tutto fila liscio...
Se la vasca inizia ad avere qualche problema, il fondo sabbioso fà da cassa di risonanza a questi problemi, e ne rende particolarmente difficile la risoluzione......
E qui, anche se mi dite che sarei un esperto, io vi assicuro che entro in crisi...
L'esempio più lampante ce l'ho avuto sulla vecchia vasca.... anche li avevo messo un fondo di sabbia, e ad un certo punto ha girato talmente bene (non il fondo, la vasca) che ho avuto una massiccia riproduzione sessuale dei coralli... bene, da quel momento in poi, la vasca è costantemente peggiorata e non è mai tornata ai livelli di prima... ed il fondo di sabbia l'ho dovuto eliminare proprio perchè mi stava tirando nel baratro...
Una brusca variazione delle condizioni, quindi, spesso fà "saltare" anche un buon fondo... non è sufficiente che si mantenga pulito nel tempo e si colonizzi per evitare casini. IMHO! ( :-D )
Sul materiale da utilizzare, ho provato davvero di tutto: dalla classica corallina da negozio, all'aragonite 1/2mm, alla sugar-size, al carbonato di calcio che stò utilizzando adesso.
Quest'ultimo secondo me presenta degli indiscutibili vantaggi rispetto alle altre sabbie usate fin'ora: è praticamente indissolubile anche nel caso di fondi alti, quindi non diventa un elemento di disturbo chimico nell'acqua della vasca. Un fattore in meno da dover tenere presente quando la chimica fà i capricci. ;-)
Ha un peso specifico molto più elevato dell'aragonite (se volete i numeri ve li cerco), quindi rimane più stabile sul fondo anche con un movimento più forte, cosa che con l'aragonite, specialmente fine, è praticamente impossibile...
A dimostrazione (ok, qui me la tiro un pochino... :-D ) sfido chiunque a tenere un fondo di sabbia piatto, senza buche o avvallamenti, tenendo accese in contemporanea 2x6100, 2x6045 1 Wavebox e altre pompette in giro per la vasca...
E vi assicuro che con questo movimento ho allagato già più volte casa per via dell'acqua che mi esce pure dalla vasca! #19
Con la normale sabbia si formano buche e crateri ovunque, col carbonato ho scoperto una vita più serena... :-D
Sugli animali da tenere nella sabbia, concordo in pieno con Pffffffffffffffffffft.
Niente gobidi e valenciannee (anche se sono uno spettacolo :-( ), ma nassarius, strobus, ofiure, paguri, vermi, anfipodi e copepodi. Le astropecten invece non le vedo così invasive come i gobidi, si muovono lentamente e non creano nuvoloni di sabbia in giro per la vasca... resta il fatto però che si cibano del bentos che vive nella sabbia, quindi...
Poi ci sarebbe da vedere cosa comporta un fondo "spolverata"... cosa un fondo di 2cm, un fondo di 4, uno di 6/7... e cosa cambia a livello di richiesta di ossigeno, cosa cambia se si utilizzano alimenti per batteri ecc... sulla sabbia penso ci sia da parlare quanto volete!!!
Ed io ho già scritto troppo come al solito... scusate il post lungo! #06
Ma che bello aver tirato il sasso nello stagno :-D :-D
Pero' visto che state postando nella sezione "il mio primo acquario marino" vi TOCCA (!) oltre che fare affermazoni del tipo
anche perchè di neofiti che realmente studiano ce ne sono veramente veramente pochissimi..
da cui mi sento personalmete toccato...( :-)) ) anche trarre delle conclusioni di massima con consigli (sempre di massima) quindi: vai Rama e Pftt, in qualita' di mod e Abra e giangi e altri (in qualita' di persone informate sui fatti) fate una summa delle 8 pagine e date dei consigli :-) :-)
Rama, gia' fatto mentre scrivevo ahahaha
mauro56, mi torna più facile spostare la discussione da "il mio primo acquario" in "Approfondimenti", che fare un riassunto... :-D
Anzi, secondo me ci sarebbe da allargare ancora il discorso, più che riassumerlo. ;-)
E poi, un piccolo OT: voglio ringraziare pubblicamente sia te che sjoplin per l'enorme aiuto nella traduzione della guida Zeovit... da lì è partita l'idea per fare il mega-aggiornamento sullo Zeovit di questo mese, e come vedi gli spunti per discutere stan già venendo fuori. ;-)
IMHO! ( )
anche tù -04 :-D
bè io mi tengo la mia valenciannea che a quanto vedo non sparge in giro nulla,a differenza di quella con la testina gialla che fà casino.e ti dirò di + come profondità vanno moolto + in basso le stelle.
poi come hai detto e lo penso anch'io un fondo da 2cm è totalmente diverso da 4 cm ;-)
alessandros82
08-02-2008, 00:38
abracadabra, :-D
ma per un paio di cm mettereste qls??che animaletto?? #24 #24
ale_nars
08-02-2008, 02:23
Le astropecten invece non le vedo così invasive come i gobidi, si muovono lentamente e non creano nuvoloni di sabbia in giro per la vasca... resta il fatto però che si cibano del bentos che vive nella sabbia, quindi...
maremma bentonica!!!!! ma che vi cambia se la robbaccia la mangia una astropecten o un anfipode? con l'indubbio vantaggio che non fa le mute....che sporcano....io voto per la stellina... :-))
ale_nars, cambia che un anfipode mi produce larve in quantità, apportando anche cibo vivo alla vasca, sia per pesci che per coralli... si nutre di particelle piccolissime, sia vegetali che non, si riproduce a ritmi elevati ed in discrete quantità formando vere e proprie colonie di "spazzini", e la stella invece si mangia l'anfipode... ;-)
La stabilità e la pulizia in una vasca matura, la fanno proprio gli organismi più piccoli.... #36#
Rama,
voglio ringraziare pubblicamente sia te che sjoplin per l'enorme aiuto nella traduzione della guida Zeovit...
:-) :-)
e' stato un piacere e un motivo per leggerla.
C'e' chi va a letto tardi e chi si alza presto, quindi buongiorno a tutti :-)) :-))
Per essere molto esemplificativi si puo' dire quindi che l'uso di uno schiumatoio molto sovradimensionato, della zeolite e della sabbia riduce drasticamente la quantita' di rocce necessaria ad abbattere i nitrati. Tuttavia la sabbia deve essere ben colonizzata e Rama, suggerisce una fauna "piccola" (nassarius, strobus, ofiure, paguri, vermi, anfipodi e copepodi) . Come fondo per i 2-4 cm suggeriti dal manuale andrebbe bene il carbonato di calcio (granulometria? dico una sciocchezza: andrebbe bene il marmo sminuzzato, bianco che usavo nel dolce?),
Il carbonato di calcio, mi sa, trova d'accordo anche Abra che lo usa in altro modo come sostituto delle rocce e a lui chiederei perche' un fondo di 2 cm e' molto diverso da uno di 4
3cm o 4cm di sabbia
gilberto stiamo parlando di 2-3 cm massimo.
diciamo che si parte da 3 cm ma in un acquario non avrai mai la sabbia livellata x qui in posti sarà meno in alcuni di più.
ovvero parliamo di estetica :-)) che è quello che ci piace visto che in questi spessori sicuro non aiuta la rimozione.
--------
Rama parlava di 3 o 4cm, che poi siano 2, 3 o 4 poco cambia..... se sai cosa accade sotto a questi 2cm sai cosa hai in vasca....
Piccolo aneddoto.... qualche anno fa (piu' di una decina) si usava la sabbia alta 5cm circa con granulometria media, non riuscivo ad eliminare alcuni problemi di alghe in giro per la vasca.... ho provato di tutto fino a quando, parlando con una persona, mi e' stato suggerito di prelevare dell'acqua nella parte inferiore della sabbia ed effettuare i test su quell'acqua......
Lo ho fatto..... non pensavo di avere Ammoniaca, Nitrito, Nitrato, Fosfato e chissa' quante altre schifezze che non ho testato e che non testiamo in vasca..... ho aspirato il fondo lasciando meno di 1cm, non ho piu' avuto un problema.....
Quindi, se si vuole il fondo, ben venga, ma si deve sapere come gestire il fondo, cosa usare come substrato, chi e' adatto a smuovere il fondo e come smuoverlo.... inoltre cosa fare se, cosa non improbabile, i detrivori non raggiungono certe zone ove si forma Ammniaca.....
Vedo di continuare a leggere, intanto mi faccio 4 risate pensando alle svariate gestioni a seconda del livello di espertaggine..... e pensando a quello che dice sempre un'amico sugli acquariofili..... I neofiti sono tali solo la prima settimana.... passata questa sono esperti :-)
Pfft, Dice che si puo' avere un rapporto di 1:8-1:10 tra rocce e acqua......
nanananaaaa io dico che si può avere un rapporto del genere se la vasca è per il resto tecnicamente a posto .. che è ben diverso..
----------
Cosi' mi piace di piu' :-))
Il rapporto 1:5 dato con il Berlinese ha validi e solidi motivazioni, chi ha smontato la mia vasca poco tempo fa ha potuto vedere che rocce si acquistavano allora oltre ad altri motivi meno semplici, il rapporto ad 1:7 oggi e' direi un rapporto tranquillo per il 90% delle vasche con rocce nuove di quelle "buone", alzare questo rapporto sino 1:10 e' possibilissimo, ma vanno presi in considerazione altri fattori, non solo le rocce....
Ciao
Vedo di continuare a leggere, intanto mi faccio 4 risate pensando alle svariate gestioni a seconda del livello di espertaggine..... e pensando a quello che dice sempre un'amico sugli acquariofili..... I neofiti sono tali solo la prima settimana.... passata questa sono esperti
personalmente lo dico sempre che mi reputo ancora e penso x tanto tempo un neofita....dico quello che penso...e se qesto ti fà fare 4 risate ben venga...sono contanto di metterti di buon umore :-).
personalmente vedo che un fondo di 2 cm è smosso fino a sotto girato sotto sopra dagli anmali che me lo popolano per questo io non andrei più in alto coi cm di sabbia che poi ovviamente in alcuni punti diventeranno 3 in altri 1.
Una domanda a chi diceva di aver avuto la sabbia, non a Rama che sappiamo perche' la ha tolta.....
Dicevi di avere una vasca con sabbia che poi hai tolto o dismesso, chiederei il perche'......
Altre 2 spunti di riflessione.....
1) vasche "vecchie" con la sabbia da 3cm ce ne sono in giro?
2) perche' la sabbia di 2/3/4cm e gli SPS non vanno d'accordo?
Non e' forse il caso di distinguere tra vasche di SPS, LPS, molli per poi comunque tenere sempre BEN presente le necessita' della sabbia per poter fare una valutazione corretta?
Vedo di continuare a leggere, intanto mi faccio 4 risate pensando alle svariate gestioni a seconda del livello di espertaggine..... e pensando a quello che dice sempre un'amico sugli acquariofili..... I neofiti sono tali solo la prima settimana.... passata questa sono esperti
personalmente lo dico sempre che mi reputo ancora e penso x tanto tempo un neofita....dico quello che penso...e se qesto ti fà fare 4 risate ben venga...sono contanto di metterti di buon umore :-).
personalmente vedo che un fondo di 2 cm è smosso fino a sotto girato sotto sopra dagli anmali che me lo popolano per questo io non andrei più in alto coi cm di sabbia che poi ovviamente in alcuni punti diventeranno 3 in altri 1.
Abracadabra, ti sei alzato con il piede sbagliato stamani?
Mi dici dove diamine ti avrei tirato in ballo o dove ti avrei tacciato di qualche cosa????????
Rido pensando a quel neofita che a seconda di quanto tempo ha la vasca mette o toglie la sabbia, mette o toglie Zeovit, mette o toglie rocce etc etc etc..... e' abbastanza chiaro ora?
ik2vov, I neofiti sono tali solo la prima settimana.... passata questa sono esperti
Buona :-D e vera, ma ci sono diveri livelli di expertise e diversi livelli di gestione (dalla boccia col pesce rosso all'80.000 litri)e fra gli acquariofili (come dappertutto) c'e' chi desidera consolidare e approfondire, e chi preferisce fermarsi ai diversi livelli inferiori. Io non arrivero' mai alla laurea (neanche la triennale) e pertanto mi considero eterno studente (un po' fuori corso)
Gli unici pericolosi sono i sotuttoio a cui ti riferisci ma in realta' in questo forum sono relativamente rari e cio' definisce la qualita' del forum, che ha il pregio (anche grazie all'assenza di "tromboni") di rimanere ad un livello accettabile per chi ha come me competenze modeste.
Io ho aperto questo post non per recuperare il sacchetto di sabbia che ho sul balcone da quando me lo avete fatto togliere volando :-D :-D , ma a scopo provocatorio per il piacere di discutere su due cardini apparentemente inamovibili
1) niente sabbia
2) rocce 1:5
Sul secondo punto sei stato molto chiaro, buone rocce consentono anche un rapporto 1:7 o oltre. Il problema su cui desidererei fare chiarezza svilluppando l'argomento e questo:
Quindi, se si vuole il fondo, ben venga, ma si deve sapere come gestire il fondo, cosa usare come substrato, chi e' adatto a smuovere il fondo e come smuoverlo.... inoltre cosa fare se, cosa non improbabile, i detrivori non raggiungono certe zone ove si forma Ammniaca.....
ale_nars
08-02-2008, 11:36
Quindi, se si vuole il fondo, ben venga, ma si deve sapere come gestire il fondo, cosa usare come substrato, chi e' adatto a smuovere il fondo e come smuoverlo.... inoltre cosa fare se, cosa non improbabile, i detrivori non raggiungono certe zone ove si forma Ammniaca.....
prendo spunto da questa frase di Gilberto per dire che l'unico modo per ottenere questo è avere in vasca le stelle insabbiatrici e\o i gobidi....oppure le nassarius ecc... sarebbero ancora meglio,ma il fondo non dovrebbe superare i 2-3 cm al massimo e in una vasca da 400l....ce ne vorrebbero diciamo....una trentina? per un totale di 240 euro delle famose turbo zombie?(che poi non son turbo)
1:10 e' possibilissimo, ma vanno presi in considerazione altri fattori, non solo le rocce....
Quali?..dato che mi interessa molto..
ale_nars
08-02-2008, 11:38
secondo me si deve evitare di far fare al fondo il suo lavoro...impoverendolo,altrimenti era molto meglio un dsb no?
ale_nars,
se però ci soffermiamo sull'argomento del topic, ovvero quanto scritto nell'articolo di Girz, credo che questa affermazione non è corretta..ripeto però..il tutto abbinato a zeovit ecc ecc. Il fondo, secondo lui ed il suo metodo di gestione, deve fare il suo lavoro..o meglio, partecipa nel complesso della gestione
ale_nars
08-02-2008, 11:45
lavorare lavorerà sempre,ma deve lavorare limitatamente altrimenti avremo solo un grande biologico.
#24 #24
mi spieghi in che senso deve lavorare limitatamente? O lavora (dsb, quindi fondo alto, o "principio di Girz, quindi 2-3-4 cm col resto della gestione a seguire) o non lavora..(e allora a scanso di equivoci si mette 1 cm max)
Abracadabra, ti sei alzato con il piede sbagliato stamani?
Mi dici dove diamine ti avrei tirato in ballo o dove ti avrei tacciato di qualche cosa????????
:-D ma và mai e sprattutto con voi :-D
hai tirato in ballo i neofita e io lo sono, anzi delle volte te la ghigni anche in diretta con mè ;-) micca fare il permaloso eh :-))
io penso che anche in un 5 mm si insdia vita e batteri,c'è poco da fare ogni substrato colonizzabile verrà colonizzato.
resta da capire se in 4 cm non smosso fino in fondo ci sia la totale riduzione dei nutrimenti oppure nò.
oppure se in 2-3 cm smosso di continuo si avrà un accumulo eccessivo di essi o si riesce a gestire,io penso di sì.
e come giustamente dice gilberto dipende da che fasca si fà io ho lps e 4 sps (che non è che mi interessino molto) e molli.
xrò i nitrati li ho fissi a 0-1 e fosfati a 0-0,02 il giorno dopo aver dapo il booster
Ho paura che quanto scritto da Girz sulla sabbia e come gesisca la vasca di modo da avere la sabbia siano un poco contrastanti nei confronti di quanto sto leggendo....
Cerco di farmi capire meglio, Girz ha in una vasca del volume di 1200 litri 4 pescetti in croce.... qui l'utente con meno pesci ha un voume di inquinanti tale da saurare la vasca di Girz in 2 giorni..... questo fattore non e' poco importante eh!!!!
La vasca di Alexander grazie anche ai 4 pescetti vede una quntita' di cibo sprecato pari a 0 e comnuqe una quantita' di cibo introdotto bassissimo che si rivela essere anche una quantita' di inquinanti minima.... chi di noi usa una quantita' cosi' bassa di cibi e di pesci? chi e' cosi' parsimonioso ed attento nella somministrazione?
Credo nessuno..... e qui si torna a parlare di legame input/ouput..... l sabbia e' palesemente partecipe in questo processo, ma se non ho eccessi, non ho nemmeno accumuli.....
Ciao
abracadabra,
ma infatti io che voglio capire (semplice domanda da ignorante eh)..è come si fà a farla lavorare limitatamente..come si può controllare questa cosa..Quello ho scritto sopra ( "lavorare" e "non lavorare" ) era da intendersi come utile o meno utile..nel senso che è vero che anche in 5 mm si insedia la vita, ma fino a che punto serve averla in poco spessore, magari rapportato ai rischi che comporta avere 2-3 cm di sabbia? Un dsb sappiamo bene il senso che ha..
Io,che non ho ancora chiaro è questo: metterò la sabbia; conviene metterla di 1 cm max (come si suggerisce da sempre) o già che ci sono posso metterne 2-3 cm? E' utile farlo? Rapporto resa/rischi? (tenendo conto che non mi sento pr niente esperto ;-) )Sarò tardo, ma non l'ho ancora capita..
Di chiaro per ora ho solo che diminuirò il rapporto rocce/litri..
Cerco di farmi capire meglio, Girz ha in una vasca del volume di 1200 litri 4 pescetti in croce.... qui l'utente con meno pesci ha un voume di inquinanti tale da saurare la vasca di Girz in 2 giorni..... questo fattore non e' poco importante eh!!!!
ecco..già questo fà andare l'ago della bilancia verso il cm scarso (e non di poco)..
Perry, io ti dico come l'ho ragionata io,da benemerito ignorante quale sono.
a mè la sabbia piace ed esteticamente perlando rende bene soprattutto nella mia vasca con pochissima roccia (3kg) ora mi sono detto xchè non mettere 2 cm di sabbia mettere animali che me la tengano pulita e male che vada sifonarla e rimetterne di nuova???spesa un sacco di carbonato lo pago 3 € anche se lo cambio 2 volte l'anno peso non sia un male.fino a ora problemi non ne ho avuti nel senso che fino a ora non ho dovuto cambiarla xchè mi rimane pulita.sarà fortuna eh o ho beccato animali giusti che me la tengono pulita :-))
un conto secondo mè è se parliamo di estetica fino a 2 cm puoi chiamarla così,perchè fai presto a toglierla in caso di problemi e a parer mio riesci a tenerla smossa bene e areata.
un altro sono 4cm come ha fatto Rama un azzardo??forse io non ho mai provato e non mi esprimo anzi spero che abbia ragione e che tutto gli vada x il meglio :-).
abracadabra,
infatti..come detto sopra, io sono partito da un discorso di estetica, inoltre, come te, il carbonato me lo tirano dietro ;-)..costa davvero poco..era solo per capire se approfittarne ed unire l'utile al dilettevole (estetica + utilità), ma credo che già solo il numero dei pesci che ho ora, saturi il sistema, come giustamentedetto da Gil..
ale_nars
08-02-2008, 12:40
mi spieghi in che senso deve lavorare limitatamente?
per farla lavorare limitatamente intendo questo:
pfft dice che la sabbia di abra è sterile...ma non si intende sterile sterile....poichè i batteri ci saranno cmq...ma se io non faccio rimanere gli avanzi di cibo,le mute dei paguri\gamberi\animalini,animaletti morti,cacca sul fondo perchè me li razzola la macrofauna e li mangia o li mette in sospensione e vengono schiumati o pappati dagli invertebrati...questo la tiene pulita e la fa funzionare poco come biologico,se ci butti poca roba da nitrificare,avrai meno nitrificazione no? In questo senso,meno cm e meglio è,ma con 2-3 cm ce la puoi fare (IMHO :-D ).Quindi utilità=0 ma l'estetica ci guadagna.Io per limitare il problema dell'impoverimento eccessivo di animaletti mi sto preperando un refugium di 90l con dsb,mi sembra una buon compromesso,con il vantaggio di poter dismettere il dsb in caso di malfunzionamento,se ce l'hai in vasca è un bel problema.
Quindi utilità=0
micca vero penso io,se come dici i batteri ci sono gli animali che ti mandano in sospensione la roba ti manderanno anche una parte di essi.
ale_nars
08-02-2008, 12:49
abracadabra, si,ma questi batteri sono nitrificanti,cioè producono no3...mi sembrano solo uno svantaggio....
ale_nars, xchè gli animali scartano quelli nel mangiare i batteri????
ale_nars
08-02-2008, 12:56
abracadabra, a,no non ti avevo capito ;-)
io vi riporto le mie 2 esperienze con la sabbia:
vascone da 720 litri berlinese+DSB con 350kg di carbonato di calcio mix 800#1200 5-6 pesci non molto grandi (a parte lo zebrasoma) sps che duravano 1mese al max poi sbiancavano... motivo: nitrati a palla!!!! fosfati 0.5-1.0 mg-lt, decisione drastica... ho tolta tutta la sabbia rifatta la rocciata (immaginate lo sbattimento) in un mese valori PERFETTI!!! sps che non morivano piu... questo per mooolto tempo, fino a dicembre 2007 quando allestisco la vasca nuova di cui avete gia letto in molti :-)) cmq dato che esteticamente e' bella, decido di mettere una spolveratina di sabbia solo nella parte anteriore a vista, risultato in una settimana nitrati a 50mg-l fosfati non molto alti per fortuna, in questa ho solo 3 ocellaris e 2 kauderni in oltre 400 litri decido un altra volta di aspirare tutta la sabbia prima di vedere i danni avendo adesso mooolte colonie di sps, e in meno di 1 mese la vasca e' PERFETTA no3 zero e po4 zero e gli sps iniziano a riprendere i colori della precedente vasca.
morale della favola: NIENTE PIU SABBIA NELLE MIE VASCHE!!!!
ale_nars
08-02-2008, 23:08
sinceramente tenere i nitrati a valori buoni non lo vedo un gran problema,mi preoccupano di più i fosfati.
danny, ti dirò mi suona molto strano,ok capisco la prima se il dsb non è fatto bene può succedere,ricordo che niko ha fatto un dsb con vasca avviata e ne ha solo avuti benefici stando alle foto ;-) quindi penso sia un insieme di fattori che fà lavorare bene o male un dsb.
il secondo propio non riesco a capire,se hai messo solo una spolverata o non hai lasciato al sistema di abituarsi oppure hai messo sabbia sporca oppure booooooooooo però è strana come cosa non trovi con così pochi pesci ????
e tutto in una settimana #24
ale_nars
08-02-2008, 23:35
oppure hai messo sabbia sporca
non vedo altra soluzione..... #24
la sabbia era ok. ovviamente l'ho lavata molto bene prima di inserirla #23 cmq la stessa mia sabbia l'ha usata "awake" e lui non ha avuto nessun problema anzi i suoi dsb vanno alla grande... il mio dsb era oltre i 15cm e l'ho lasciato maturare per molto assieme alle rocce prima di inserire i pesci, i valori erano perfetti, poi appena inseriti i primi pesci in pochi giorni ecco che ha sballato tutto!!!
idem con la nuova vasca anche se la sabbia che ho messo erano solo 5 kg in tutta la vasca, quindi pochissima...
ora sinceramente dopo queste due brutte esperienze non ci riprovo piu!!!
cmq anche a me sembra strano, di movimento ne ho sempre avuto tantissimo, i pesci sempre pochi... booh e' un mistero!!!
danny, vedi sono queste esperienze interessanti anche se disgraziate che fanno ragionare,e a mè fà venire voglia di ragionarci sù ;-)
se a lui funziona xchè a tè nò???? e 5 kg di sabbia possono fare il casino che hanno fatto a tè???sicuro lo possono fare se lo hai provato sulla tua pelle xrò perchè lo hanno fatto?? #24
mi piacerebbe saperlo anche a me #24 ma non l'ho ancora capito #23
se dovessi riprovare in futuro provero' ad usare l'aragalive, ma costa 10 volte i carbonato di calcio -04 sai che ridere con il vascone di prima... 350 kg di aragalive mi sarebbero costati piu della vasca plafo e rocce e coralli messi insieme.
:-D ti credo eh :-D
x il resto sentiamo che dicono gli esperti sono curioso :-)
SupeRGippO
09-02-2008, 02:02
io sto seguendo ZITTO ZITTO... ma sto seguendo...
p.s. Sono uno di quelli TERRORIZZATI dalla sabbia, avuta nella prima vasca con esperienza catastrofica tipo quella di DANNY.... #06
mariobros
12-02-2008, 00:12
io penso che si sia uscendo dai binari, facendo un processo alle vasche con la sabbia. secondo me, per rimanere in tema si dovrebbe associare la sabbia allo zeovit
se si parla di sabbia e nutrienti a palla, non vedo novità... ma se parliamo di sabbia, zeovit e nutrienti +/- ok, la discussione torna interessante
il topic non trattava esclusivamente di sabbia + zeovit, ma varie idee e possibilità di inserimento sabbia dopo l'articolo di Girz, altrimenti diverrebbe un ennesimo topic su zeovit.
Secondo me eh..
#36# #36# che centra zeovit???? si stava parlando del deleterio strato di sabbia da 2-3-4 cm e basta ;-)
mariobros
12-02-2008, 13:15
allora è l'ennesimo topic sulla sabbia #24
pensavo fosse importante la combinazione sabbia-zeovit, partendo da un articolo di Girz
#36# #36# che centra zeovit???? si stava parlando del deleterio strato di sabbia da 2-3-4 cm e basta ;-)
Direi che centra piu' il contorno che la sabbia stessa.......
Lo stesso strato di sabbia ipotetico di 3cm in una vasca Zeovit dara' alcune rispote, differenti le dara' in una vasca Berlinese..... differenti ancora arriveranno da una vasca di pesci come una vasca mista.... e via discorrendo....
Ciao
mariobros, ovvio che sia interessante l'argomento ;-) ma non è quello del topic tutto quì. io ne parlo volentieri anche se di zeovit sò pochino #13 al massimo sparo ******* :-D
ik2vov, è vero anzi verissimo,anzi visto che ci sei ci spieghi come mai a Danny è successo quello che ha spiegato con poc sabbia,visto che il contorno è meglio del mio, lui aveva roccie e pochi pesci,io nò e tanti pesci come mai gli è successo??
Sempre ricordandovi che siamo nella sezione il mio primo acquario marino (che e' la sezione che piu' mi si addice :-) :-) ), volevo ricordarvi che in apertura io chiededvo "la sabbia la mettiamo o no".
Ora, fra gli altri post leggo che Supergippo, Danny etc (credo di aver capito) con poca sabbia e pochi pesci hanno avuto molti piu' problemi di Abra con piu' sabbia e piu' pesci.
Quindi il buio e' molto fitto perche' sembra di capire che la sabbia puo', in ragione della vasca e senza che cio' sia prevedibiole, essere tolleriabilissima o creare disastri. Insomma non c'e' un parametro che possa far prevedere esattamente cosa succedera'.
Mi convinco che nel mondo "chiuso" di una vasca piccole modifiche possono creare grandi variazioni e non sempre siamo capaci di capire a priori se queste saranno positive o negative
Qiuandi alla fin fine non c'e' una risposta alla domanda, o meglio la risposta e': se la tua vasca la tollera si...
O ho capito male???
Allora proviamo stando in vigile attesa (io dopo finita la rimaturazione) con 2-3 cm di carbonato di calcio? sabbia viva? corallina?
abracadabra, non posso dare delle risposte su informazioni cosi' generiche, posso solo fare ipotesi...
la maturazione non e' avvenuta bene o non e' poprio avvenuta....
il carbonato non era puro, magari una partita non buona....
qualche cosa ha lentamente inquinato sino a qando e' esploso il problema nitrati/fosfati...
Varie ed eventuali :-))
Varie ed eventuali
:-D :-D :-D
Il bello è che il problema delle varie ed eventuali è quello più vero..
Mi spiace per Mauro che ha aperto il topic e che vorrebbe sapere i mirabolanti segreti che si nascondono dietro le mirabili vasche dei guru che fanno allestimenti assolutamente scongiliati.. il fatto è che è vero.. tanto.. tantissimo in questo hobby la fa l'esperienza ASSIEME ad un continuo studio.
Non si può paragonare Girz all'acquariofilo ne principiante ne medio.. così come non si può paragonare Rama o Abracadabra o me all'acquariofilo neofita .. è normale che sia così.
Con questo non voglio dire niente altro che per i neofiti secondo me la sabbia è vivamente sconsigliabile , per chi ha un po' di esperienza è assolutamente gestibile (a meno di sfighe ovviamente) MA non può prescindere da eventuali studi su tutto quello che la sabbia comporta e può comportare , e come dicevo addietro soprattutto a cosa uno vorrebbe dalla sabbia.
Purtroppo regole non esistono... l'unica vera regola è il modello di gestione berlinese.. semplicemente perchè a differenza degli altri è il sistema che fa andare bene il 95% delle vasche così impostate.. non perchè sia meglio o peggio..
LA differenza la fa l'acquariofilo.. non il metodo..
giangi1970
12-02-2008, 21:39
Pfft, Quindi in parte mi dai ragione.....non e' tanto la vasca che deve maturare....ma l'acquariofilo che deve imparare.......
Poi da qui nascono sistemi diversi di gestione o allestimenti inconsueti........
Miiiii sembra quasi che sia una persona seria..... #19 #19 #19
Pfft, Quindi in parte mi dai ragione.....non e' tanto la vasca che deve maturare....ma l'acquariofilo che deve imparare.......
Tranquillo Gianluca... sarei pronto a negare l'evidenza per NON darti ragione :-D :-D
Miiiii sembra quasi che sia una persona seria.....
Nah...
giangi1970
12-02-2008, 21:52
Pfft, Vedo che piano piano stai entrando a far parte della banda-bastxxdi....... :-D :-D :-D
Pfft, Quindi in parte mi dai ragione.....non e' tanto la vasca che deve maturare....ma l'acquariofilo che deve imparare.......
Non secondo me..... la vasca deve maturare punto...... la vasca deve trovare un'equilibrio punto..... la vasca ha un gorsso problema, chi la gstise...... primo che pensa di poter fare cose differenti dalle "regole" base perche' lui e' piu' fico..... secondo problema e' che dop 2 settimane l'acquariofilo passa automaticamente da neofita a esperto....... sugli altri problemi sorvoliamo in questa fase...
Poi da qui nascono sistemi diversi di gestione o allestimenti inconsueti........
Qui ti do ragione.... strano eh :-))
Miiiii sembra quasi che sia una persona seria..... #19 #19 #19
No..... nun ce prova'..... :-D
Non secondo me..... la vasca deve maturare punto...... la vasca deve trovare un'equilibrio punto..... la vasca ha un gorsso problema, chi la gstise......
Questo è vero quasi sempre.... ma scommettiamo che se una vasca è allestita con un minimo di testa funziona da sola ?
Non è vero per le vasche allestite a cacchio.. tu le fai andare e loro vanno a morire..
primo che pensa di poter fare cose differenti dalle "regole" base perche' lui e' piu' fico.....
vero.. ma ai primi animali morti sta cosa passa..
secondo problema e' che dop 2 settimane l'acquariofilo passa automaticamente da neofita a esperto.....
io sto parlando di vera esperienza e vero studio Gilbero.. non putativo.. io sono , come abracadabra, appena sopra ai neofiti.. poi ognuno deve pensare a se e non agli altri.
primo che pensa di poter fare cose differenti dalle "regole" base perche' lui e' piu' fico
entro nel discorso anche io ???? :-D :-D
giangi1970
13-02-2008, 18:07
abracadabra, TU FICO!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
giangi1970, TU FICA :-D :-D :-D
Pfft,
Mi spiace per Mauro che ha aperto il topic e che vorrebbe sapere i mirabolanti segreti che si nascondono dietro le mirabili vasche dei guru che fanno allestimenti assolutamente scongiliati..
No, non ho aperto questo topic per questo. Devo dire che mi sento soddistatto di aver stimolato 12 pagine di discussione, e il mio tentativo e' solo quello di fare chiarezza, di canalizzare la discussione verso un fine unico che risponde, in parte, alla mia domanda.
Per cui chi dice che
non e' tanto la vasca che deve maturare....ma l'acquariofilo che deve imparare
Vuole dire, piu' o meno cio' che ho detto (male) io: e cioe' che in realta' alla domanda (sabbia si o no?) non c'e' una risposta univoca. La vasca e' un mondo chiuso ed instabile in cui sta alla sensibilita' di chi lo gestisce di trovare soluzioni. E cio' che per uno puo' essere ottimo, per l'altro puo' essere un disastro.
In tutto questo non cerco di scopire mirabolanti segreti, ma di avere delle linee di comportamento che, come le linee guida nalla mia professione, indirizzino chi ha poca esperienza verso la "miglior pratica".
In altri termini chi dice 1 kg di rocce ogni 5 litri non dice una cosa assolutamnete certa ed immutabile,ma da liee di comportamento, dice cioe' "in linea di massima salvo situazioni diverse e' melgio cosi'.."
Quindi (e vi ricordo che state scrivendo nellla sezione il mio primo acuqario :-)) :-)) ) sappiate che chi vi legge non cerca segreti che facciano esplodere di belezza la sua vasca, ma sugerrimenti che gli impediscano errori grossolani.
mariobros
14-02-2008, 02:04
mauro56, come dici benissimo quelle 'regole' che si dicono continuamente ai neofiti sono le linee guida, quello che per ora porta a margini minori di errore, poi non c'è niente di certo o di scritto, altrimenti sarebbe troppo facile ;-)
mariobros
14-02-2008, 02:06
neofiti intesi come nuovi nel settore, non come quelli che devono imparare, altrimenti saremmo tutti un pò neofiti :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |