Entra

Visualizza la versione completa : CICLIDI ACQUA "fresca" ???!?!


gioga77
06-02-2008, 20:49
ciao, mi scuso per l'ignoranza della domanda :)

ho un 300lt in fase di allestimento, vorrei metterei dei ciclidi, anche grandini, però al momento per questioni che non sto a spiegare, non posso mettere il riscaldatore, quindi l'acqua sta a temperatura di cantina (minima 12gradi adesso)

esistono dei ciclidi che vengono da regioni non troppo calienti ?!?

grazie
giorgio

Lssah
06-02-2008, 21:35
i centroamericani vivono a temperature basse ma non così basse.
tollerano anche i 18 gradi...ma 12 è veramente pochissimo a parer mio.

Lssah
07-02-2008, 19:23
gioga mi è venuto in mente che potresti,sebbene non è un un ciclide ma un cetrarchide, mettere il Lepomis gibbosus, ossia il persico sole.

è un bel pesce...cresce fino ai 20 centimetri,è un carro armato..resiste a sbalzi di temperatura che nemmeno i malawitosi credo sopporterebbero.

per una vasca senza riscaldatore a temparature cosi basse sarebbero ideali.
se poi in vasca ci tieni dentro delle Gambusia affinis, provvedi a fornirgli del cibo vivo sempre pronto :-D

gioga77
07-02-2008, 19:28
beh come pesce è bello e ne avevo anche sentito parlare...
ma si trova in giro? io non l'ho mai visto.
o bisogna cercarlo dai pescatori :)

ci penso ci penso...

ma quanti potrei metterne in 350 lt ?

due coppie?

ma si riproduce in acquario? non credo...

gioga77
07-02-2008, 19:30
ho trovato questo spettacolare articolo

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Lepomis_gibbosus.asp

Lssah
07-02-2008, 19:40
beh come pesce è bello e ne avevo anche sentito parlare...
ma si trova in giro? io non l'ho mai visto.
o bisogna cercarlo dai pescatori :)

ci penso ci penso...

ma quanti potrei metterne in 350 lt ?

due coppie?

ma si riproduce in acquario? non credo...

allora..mesi fa da Mombelli a Chiari (BS) ne aveva una marea di esemplari...e dal vivo rendono molto.sono dei bei bistecconi.

sinceramente non so se si riproducano in vasca.

Lssah
07-02-2008, 20:11
mi era sfuggito l articolo.....

non mi dispiacerebbe affatto provare ad allevarne qualcuno in cascina dove ho temperature basse e non ho possibilità nemmeno io di apporvi un riscaldatore.
:-))

se decidi di immetterli cmq vai di filtro.....
e posta le foto!son curioso!

malawi
07-02-2008, 20:43
esistono dei ciclidi che vengono da regioni non troppo calienti ?!?

Australoheros, "Cichlasoma", Crenicichla, Gymnogeophagus, Apistogramma sudbrasiliani, argentini o uruguagi ci sguazzano a quella temperatura.

Ciao Enrico

Lssah
07-02-2008, 21:31
12 gradi? pensavo che 17#18 gradi fossero il limite...

malawi
08-02-2008, 09:12
12 gradi? pensavo che 17#18 gradi fossero il limite...

Nel 2007 ci sono state diverse nevicate. Dipende dalle zone ma l'acqua in inverno varia da 3 a 8/10°C.

Ciao Enrico

gioga77
08-02-2008, 09:45
azzz allora perfetto per una cantina senza riscaldamento!

(ricordo cmq che c'è la caldaia in quel locale, anche se funziona raramente)

provo a guardare i suddetti pesci.

però ovviamente in estate la temp sale poi a 25 gradi. è un problema?

gioga77
08-02-2008, 09:48
ma quando hai detto ciclasoma è una specie generica, poi ne esistono decine di varietà, giusto?

e anche di apistogramma.

perdonate la mia ignoranza, non ho mai avuto ciclidi.

cmq l'idea del persico sole mi attira.
devo solo vedere di reperirlo.
(a parte che ancora devo sistemare e testare la vasca, come da topic in FAIDATE)

Danzinger
08-02-2008, 10:05
io ho dei Gymnogeophagus meridionalis sempre a temperatura ambiente in un garage,il minimo quest'anno è stato 8° e non ho avuto nessuna ripercussione negativa.Ti dirò,sono bellissimi.
Siccome si stanno formando le prime coppie tra un pò sarò anche costretto a dar via gli altri. :-))

malawi
08-02-2008, 16:06
ma quando hai detto ciclasoma è una specie generica, poi ne esistono decine di varietà, giusto?
e anche di apistogramma.


Dei generi che ti ho elencato solo quelli che vivono a sud (brasile meridionale argentina e uruguay). Per esempio di apistogramma vanno bene i commbrae e i borellii, "Cichlasoma" dimerus, unionB, etc., Australoheros tutti, Crenicichla punctata, scottii, vittata, gaucho, etc., Gymnogeophagus tutti.
Per le temperature estive possono superare i 30°C tranquillamente.
Comunque i lepomis li trovi con estrema facilita' in qualsiasi fiume, laghetto o specchio d'acqua dolce.

Ciao Enrico

malawi
08-02-2008, 16:11
io ho dei Gymnogeophagus meridionalis

In realta' non dovrebbe esistere la specie meridionalis e credo anzi che fra poco sara' screditata perche' sono tutta una serie di specie diverse. Da che zona provengono i tuoi?

Ciao Enrico

Danzinger
08-02-2008, 16:19
io ho dei Gymnogeophagus meridionalis

In realta' non dovrebbe esistere la specie meridionalis e credo anzi che fra poco sara' screditata perche' sono tutta una serie di specie diverse. Da che zona provengono i tuoi?

Ciao Enrico

In effetti anche io ho sempre avuto dei dubbi sul "meridionalis",ma prendendoli dal listino di un negoziante non è mai facile capire tutto fino in fondo.Diciamo che l'unica certezza è che arrivano dall'Uruguay, almeno così affermava l' azienda importatrice,ma non sono mai riuscito a risalire a quale zona o bacino.Ma forse questi sono segreti del mestiere :-))

Visto che ci troviamo pensi mi habbiano gabbato facendomeli pagere 10 euro l'uno?all'epoca erano di 4-5 cm.
Di sicuro non me ne pento,però, sempre stati in ottima salute.

malawi
08-02-2008, 16:25
Visto che ci troviamo pensi mi habbiano gabbato facendomeli pagere 10 euro l'uno?all'epoca erano di 4-5 cm.
Di sicuro non me ne pento,però, sempre stati in ottima salute.

Mah..., non saprei, considera che non sono ciclidi comuni e tutti molto belli. Anche se comunque sono molto facili da riprodurre e fanno tanti piccoli. Se erano in listino con quel nome potrebbero essere anche rhabdotus. Se hai una foto ti dico cosa sono.

Ciao Enrico

Danzinger
08-02-2008, 16:30
Purtroppo sono fuori per lavoro,ma quando torno vedo di mettere una foto,così mi dici.

grazie,
Tommaso

polimarzio
08-02-2008, 16:57
Visto la particolarità della discussione e l'interesse della stessa, sposto nella sezione ciclidi rari.

Lssah
08-02-2008, 19:44
Enrico mi hai dato delle notizie importantissime.
avevo mezza intenzione di farmi un laghetto in cascina in campagna..a questo punto se dovessi inserire dei gymnogeophaguso degli australoheros in teroia non sarei costretto a settembre a svuotare il laghetto per pescare i pesci e metterli in casa giusto?

malawi
08-02-2008, 20:02
Enrico mi hai dato delle notizie importantissime.
avevo mezza intenzione di farmi un laghetto in cascina in campagna..a questo punto se dovessi inserire dei gymnogeophaguso degli australoheros in teroia non sarei costretto a settembre a svuotare il laghetto per pescare i pesci e metterli in casa giusto?

Se prendi le specie piu' meridionali non c'e' bisogno di portarli in casa.

Ciao Enrico

Lssah
08-02-2008, 20:10
a trovare dei Labiatus ad esempio,se po' ffà?

malawi
08-02-2008, 20:41
a trovare dei Labiatus ad esempio,se po' ffà?

I labiatus a sud non ci sono. Dove vivono la temperatura in genere e' 2 o 3°C maggiore rispetto all'estremo sud. Pero' credo che non abbiano lo stesso problemi. Almeno in belgio e olanda c'e' chi li tiene fuori.

Ciao Enrico

Lssah
08-02-2008, 20:51
grazie enrico. as usual.....

se non sarà laghetto, mi piacerebbe a questo punto farmi un bel vascono artigianale da mettere in cascina.....temperature abbastanza basse (molto fresco anche d'estate) e magari inserire qualcosa senza riscaldatore....

se questi che vivono a sud vivono a quelle temperature non avranno problemi di certo in casa...

malawi
09-02-2008, 14:14
grazie enrico. as usual.....

se non sarà laghetto, mi piacerebbe a questo punto farmi un bel vascono artigianale da mettere in cascina.....temperature abbastanza basse (molto fresco anche d'estate) e magari inserire qualcosa senza riscaldatore....

se questi che vivono a sud vivono a quelle temperature non avranno problemi di certo in casa...

A non volersi fissare con i ciclidi (che comunque sono bellissimi e coloratissimi) ci sono altre opzioni come i loricaridi o i caracidi. In particolare Astyanax, Hyphessobrycon e Charax ce ne sono di bellissimi dai 1000 colori. Il prossimo anno conto di portare a casa dei charax mangiatori di scaglie che hanno un aspetto un po' truce ma sono bellissimi. Anche se questi non sono colorati. :-D
Personalmente comunque farei una vasca di sogliole. IL problema e' che questi pesci d'acqua fredda li importa in europa solo Matthaus e forse adesso non gli spediscono piu' niente.
Adesso la butto li', ma un laghetto con razze? :-D :-D :-D

Ciao Enrico

blacco72
09-02-2008, 23:15
scusate se mi intrometto
questa cosa dell acquario a bassa temperatura mi interessa molto,io vorrei tenerlo in una terrazza coperta e la temperatura puo arrivare sotto lo zero,e da due anni che al massimo fa -1.
la domanda e':coprendola con poristirolo spesso nei mesi piu' rigidi e al massimo mettendo un riscaldatore che non faccia scendere la temperatura sotto i 12 gradi ci posso tenere dei sudamericani???????
Ho visto tutte le specie che malawi ha indicato ma se si va su fishbase l acqua deve avere temperature sui 22 #23 gradi minimo......
malawi tu cosa metteresti in un 350 l??????
luca

malawi
10-02-2008, 00:24
e al massimo mettendo un riscaldatore che non faccia scendere la temperatura sotto i 12 gradi ci posso tenere dei sudamericani???????


22°C li hai in primavera inoltrata. Considera che io sono andato 20 giorni prima dell'estate e le prime due notti la temperatura scendeva a 4°C. Poi i giorni successivi e' salita e l'acqua era dai 22 ai 30°C ma in inverno per bene che vada sono sempre meno di 12°C. In 350 litri puoi mettere quasi tutti i ciclidi a parte le grosse crenicichla.

Ciao Enrico

Patrick Egger
10-02-2008, 16:17
Io tengo i miei Gymnogeophagus d'inverno intorno ai 8-11gradi.Ne hanno proprio bisogno di questo calo di temp,è un periodo di tranquillità.Poi,quando la temp sale man mano che cambi il tempo,"accendono"i colori e si riproducono molto più facilmente

blacco72
10-02-2008, 17:51
ciao patrick con cosa li tieni i tuoi gymnogeophagus???e quanto e' grande la vasca???
ciao luca

Patrick Egger
10-02-2008, 18:18
ciao Luca.
Li tengo in una vasca di 90x50cm-La vasca è arredata con sabbia/ghiaai fine,una radice e diversi sassi rotondi.Tengo un gruppetto solo di loro.Sono pesci tranquilli quali non sono da mettere con pesci aggressivi.Si spaventano molto facilmente,dall' altro lato vengono mangiare dalle mani.
Ciao
Pat

Lssah
10-02-2008, 18:20
patrick quali gymnogeophagus tieni?

CarloFelice
10-02-2008, 18:23
patrick quali gymnogeophagus tieni?

interessa anche a me, perchè io sono alla loro ricerca da un pò di tempo #36#

Lssah
10-02-2008, 18:25
da quello che so l unico che si può sperare di trovare è il "meridionalis" di cui si parlava nella prima pagina...

Patrick Egger
10-02-2008, 18:42
ne avevo diversi,ma al momento tengo solo una specie,il Gymnogeophagus labiatus "3puentes"

blacco72
10-02-2008, 18:47
hai delle foto da farci vedere???
secondo te in 320l lordi ne riesco a mettere 5\6 con una altra specie?????
ciao luca
ps:dove' la localita' lana????

Patrick Egger
10-02-2008, 18:56
no,purtroppo non ho mai fotografato i miei Gymno.Magari nei prox giorni provo di scattare qlched1.
Dipende che cosa vuoi fare:se vuoi soltanto tenere i Gymno puoi metterli con altri pesci pacifici(specie loricaridi,corydoras delle stesse zone temp.),se invece vuoi riprodurre ti sconsiglio di mescolarli!Tranquillamente ti stanno 5-6 in quella vasca,anche 10!
Lana si trova dove sono tante pecore :-D :-D :-D ,
mi trovo all'estremo nord dell'Italia,prov di Bolzano

CarloFelice
10-02-2008, 19:18
se in un futuro riuscivo a procurarmeli, ne volevo mettere una coppietta nel 180l solo che....o vado anche io in uruguay a pescarmeli oppure rimarrano un sogno.... #24

malawi
10-02-2008, 20:06
hai delle foto da farci vedere???
secondo te in 320l lordi ne riesco a mettere 5\6 con una altra specie?????


In 320 litri puoi mettere un harem con una coppia di crenicichla tranquille tipo minuano. Oppure caracidi tipo pseudocorynopoma o astyanax.
Questo e' un maschio 3 puentes.

Ciao Enrico

blacco72
10-02-2008, 20:45
malawi la foto l avevo gia vista per questo vorrei metterli dentro,ma le crencichla non sono pericolose per loro......??????
Be 6o7 Gymnogeophagus labiatus sarebbero il numero giusto,
poi i coinqulini li vedro' piu avanti.
come arredo sabbia fine e roccie eniente verdura......?????
ciao luca

blacco72
10-02-2008, 21:31
questi si trovano da noi????
http://it.youtube.com/watch?v=NLGXJpEyBsY

malawi
10-02-2008, 21:32
malawi la foto l avevo gia vista per questo vorrei metterli dentro,ma le crencichla non sono pericolose per loro......??????
Be 6o7 Gymnogeophagus labiatus sarebbero il numero giusto,
poi i coinqulini li vedro' piu avanti.
come arredo sabbia fine e roccie eniente verdura......?????
ciao luca

Le minuano no, primo perche' non son piscivore e secondo perche' hanno dimensioni molto contenute. Sono ciclidi di zona sassosa. Se vuoi mettere sabbia devi prendere i gymnogenys che occupano quella nicchia.

Ciao Enrico

blacco72
10-02-2008, 21:40
bisogna cercare gymnogeophagus sp.bahai blue su youtube

malawi
10-02-2008, 21:52
da quello che so l unico che si può sperare di trovare è il "meridionalis" di cui si parlava nella prima pagina...

Questo pero' non so a che specie corrisponda. Probabilmente e' un sarandi, sur, paso pache o addirittura un rhabdotus.

Ciao Enrico

malawi
10-02-2008, 21:57
questi si trovano da noi????


Non credo, mai visti. Comunque ce ne sono di molto piu' belli tipo il sarandi, il blue neon o l'sp. norte.

Ciao Enrico

Lssah
10-02-2008, 22:07
http://www.drpez.org/albums/Gymnogeophagus-sp-blueneon-fotos/aaa.jpg
spero nessuno si offenda se linko direttamente l immagine.
questo è il blue neon di cui parla enrico.

blacco72
10-02-2008, 22:19
malawi ma quante vasche hai in casa??????o in cantina????? perche sembra che hai allevato quasi tutto....... :-)) :-)) :-))
comunque le specie che hai detto non le ho ancora trovate in internet ...sono curioso visto che quella che ti ho fatto vedere era molto bella.
tu ne hai mai tenute qualcuna di queste specie??????

malawi
10-02-2008, 22:37
malawi ma quante vasche hai in casa??????o in cantina????? perche sembra che hai allevato quasi tutto....... :-)) :-)) :-))
comunque le specie che hai detto non le ho ancora trovate in internet ...sono curioso visto che quella che ti ho fatto vedere era molto bella.
tu ne hai mai tenute qualcuna di queste specie??????

Ho solo 7 fra vasche e vaschette per cui non posso esagerare tanto. Per esempio non ho preso i gymnogenys perche' un po' troppo aggressivi per le mie vasche. Comunque al momento ho G. labiatus, G. sp. rio yi, G. sp. san borja, G. sp. sarandi e ho dato ad un amico i rhabdotus frayle muerto.
Se vai su www.aqvaterra.com puoi vedee tutte queste specie.

Ciao Enrico

blacco72
10-02-2008, 23:09
be ora so perche ne tieni tanti sono spettacolari......ma tieni le singole specie o li hai abbinati agli apistogramma esempio????

blacco72
10-02-2008, 23:12
comunque quando hai dei piccoli fammelo sapere,penso che nel giro di un mesetto la vasca sara' attivata quindi io mi prenoto....sempre se li dai via #19 #19 #19 #19
ciao luca

Piccettino
10-02-2008, 23:57
Adesso la butto li', ma un laghetto con razze? :-D :-D :-D


"mò me la segno!"

Non mettere in testa idee perverse a persone cerebralmente disturbate...come me! :-D

Piccettino :-))

Lssah
11-02-2008, 00:21
due anni fa ero là in uruguay......
mi mangio le mani. -04

malawi
11-02-2008, 06:19
be ora so perche ne tieni tanti sono spettacolari......ma tieni le singole specie o li hai abbinati agli apistogramma esempio????

A seconda della specie li tengo con crenicichla o da soli. Gli apisto non li ho perche' li ho dati ad amici.

Ciao Enrico

malawi
11-02-2008, 06:32
mi mangio le mani. -04

Io mi sono mangiato asado y chorizos. :-D :-D :-D

Ciao Enrico
p.s. il prossimo anno ci torno (zona di salto e artigas)

malawi
11-02-2008, 06:33
comunque quando hai dei piccoli fammelo sapere

Per le ripro bisogna aspettare aprile o maggio quando sale la temperatura.

Ciao Enrico

Lssah
11-02-2008, 10:44
cavoli il problema è il volo aereo che costa un pacco, per il resto avrei pure vitto e alloggio.
-04

malawi
11-02-2008, 11:28
cavoli il problema è il volo aereo che costa un pacco, per il resto avrei pure vitto e alloggio.
-04

Credo costino parecchio anche le licenze e i visti sanitari o almeno dovresti essere costretto a passare dagli operatori del settore perche' non credo le diano cosi' facilmente a privati.

Ciao Enrico

Lssah
11-02-2008, 11:40
mentre con l iter che hai fatto tu è tutto automatico?
..cioè..con altre parole..ci pensano loro??

malawi
11-02-2008, 14:51
mentre con l iter che hai fatto tu è tutto automatico?
..cioè..con altre parole..ci pensano loro??

Si ci sono i permessi di pesca e i certificati sanitari. Anche se poi sfido io un doganiere o un poliziotto a riconoscere una specie appena descritta o addirittura appena scoperta.

Ciao Enrico

Lssah
11-02-2008, 16:32
mi documenterò sul sito da te linkato per capire un po' come stanno a prezzi ecc.

l uruguay comunque è una terra troppo bella.
quasi quasi ci andrei a vivere....
clima temperato,si mangia da dio,la birra costa niente,ecco le uruguagie non sono belle come le argentine ma poco importa ,mi porterei cmq la consorte dall italia.
mi ritiro a 26 anni a vita privata con una fazenda e gli alligatorini che attraversano l autostrada (ne hai visti?)

malawi
11-02-2008, 18:01
mi documenterò sul sito da te linkato per capire un po' come stanno a prezzi ecc.


http://www.cichlidae.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=3810
Questo e' interessante per la zona. Qui ci sono pure gli yacare' (Caiman latirostris) che io ad est non ho visto.

Ciao Enrico

Lssah
11-02-2008, 18:05
penso di aver visto gli yacarè..... loro li chiamano in un modo che ovviamente ora non ricordo....
quelli che ho visto io non era piu lungi di mezzometro.

blacco72
13-02-2008, 00:08
malawi che litraggio hanno le tue vasche?????
il problema della mia forse e' la lunghezza 100x62x55 dovrebbe andare bene????
E da tanto che hai queste specie????
ciao luca

Acubens
01-03-2008, 18:01
Per quello che sò io dei persici sole(da ex pescatore) vivono spesso nei laghi delle mie zone(toscana),in quantita altissime,son predatori eccellenti di girini^^ e reggoo bene sia il lago ghiacciato d'inverno che la calura estiva che quasi lo secca.
Di solito si trovano nella parte vicno alla sponda del lago,non troppo al largo,probabilmente propio per via della loro caccia a piccoli avannotti e girini.
Sono molto belli,le foto non gli rendono giustizia.

Non son un intenditore,ti ho scritto quello che sò su i persici sole :-))

Danzinger
04-03-2008, 13:32
Ciao a tutti,allora:

Ho ordinato una coppia di Gymnogeophagus gymnogenys "El Tigre"sui 10 cm da un importatore http://www.goslinea.com/stocklist_AEI.htm

Che litraggio mi consigliate?Ho a disposizioni diverse vasche,ma le più grandi mi servirebbero libere per altri ospiti.Ovviamente non ho ancora messo in funzione la vasca perchè ho ancora 3 mesi a disposizione,mi arriveranno a maggio.

Che ne pensate della scelta?Consigli particolari?

Ciao Tommaso.

Danzinger
10-03-2008, 19:28
Anche se non ho ricevuto nessun parere,volevo avvisarvi che ho "desistito",purtroppo la spesa di 160 euro per la coppia mi risulta al momento troppo alta. -04

CarloFelice
10-03-2008, 21:04
hai fatto bene a desistere....mi sembra troppo alto il prezzo, però c'è da capire che sono di cattura....peccato però che nessuno dei guru si faccia vivo ç__ç

blacco72
10-03-2008, 22:48
si sono d accordo il prezzo e' altino........ma malawi dove e' finito?????lui ne ha alcune specie....

CarloFelice
11-03-2008, 02:00
si sono d accordo il prezzo e' altino........ma malawi dove e' finito?????lui ne ha alcune specie....

vero, è da un pò che non si fa vivo #24

Matteos
07-01-2009, 16:10
Ragazzi ma quali ciclidi centro americani vivono a 18 gradi? Io ho già un acquario marino,prima allevavo discus e il dolce mi è rimasto nel cuore, il problema è che con il marino consumo già 500-600watt e se ci fosse qualche bel ciclide che vive in acqua temperate 18#21 gradi, la temperatura ambiente della mia casa non esiterei a fare un'altro bell'acquario dolce..solo che in estate mi ritrovo a 28 gradi.

CarloFelice
07-01-2009, 16:15
non mi ricordo se ci sono già citati nel topic stesso, oppure fai una ricerca nel forum, ci sono gli australoeros e i gymnogeophagus. ma se hai quella temperatura ambiente, vanno bene quasi tutti i ciclidi centroamericani e africani (quelli dei grandi laghi)

Matteos
07-01-2009, 17:26
Io avendo allevato e riprodotto con un impianto abbastanza grande discus sono rimasto innamorato dal comportamento dei ciclidi, ho avuto anche un acquario con i ciclidi del malawi ma non mi piacciono, io parlavo di ciclidi tipo pulcher, vari apistogramma ecc...ma credo che li le temperature vadano sui 25 gradi. Ho la cantina piena di vasche inutilizzate, tutte dai 150 litri in su sino hai 400, se ci fosse qualche apisto che sta sui 22 gradi non esiterei un attimo..il marino mi ha coinvolto ed è stupendo, ma il dolce e il fascino dei ciclidi sono impareggiabili.

Danzinger
07-01-2009, 18:10
metti gli apisto borrelli. :-)

Matteos
07-01-2009, 20:08
Ma a che temperatura? e con quali altri inquilini?

Danzinger
08-01-2009, 21:03
temperatura stanza da appartamento.
Come coinquilini dipende,sono diverse le specie che puoi tenere dai 18 gradi in su.

Cmq sono tutti consigliati a inizio topic. ;-)

PangioPanza
18-01-2009, 12:56
ne ho pescati un'infinità.........tutti liberati ovviamente.....

federchicco
18-01-2009, 19:04
Ragazzi ma quali ciclidi centro americani vivono a 18 gradi?

in centro america vivono tutti a temperature molto alte ad esclusione del cyanoguttatus che però diventa molto grande
in ogni modo quelli di montagna ci possono vivere a quelle temperature anche se non sono i loro valori ideali
se vuoi ciclidi di acqua fredda è meglio andare in america del sud (argentina e uruguay) o in sud africa
per un acquario piccolo l'ideale sono gli pseudocrenilabrus philander

islasoilime
15-02-2009, 02:23
secondo me il nostrano(si fa per dire) pesce sole non ha proprio nulla da invidiare a tanti ciclidi di importazione. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesce_sole_2_copia_578.jpg

rurik
15-02-2009, 11:59
... vero! è bellissimo.... ma aggressivo e "carnivoro".... ci sono dei topik già aperti al riguardo e delle esperienze di qualche utente...

Lssah
15-02-2009, 12:26
aggressivo e "carnivoro"....


non più di tanti sudamericani e centroamericani che si vogliono tenere a forza in vasche che non sono "le loro".

rurik
15-02-2009, 13:32
... concordo ... #36#

Victor Von DOOM
21-02-2009, 04:10
islasoilime, quotissimo!
Si tratta davvero di un pesce fantastico!
Arriverà un giorno in cui avrò una vasca sufficientemente grande per lui!
Tenendo conto di quanto ha invaso i laghetti nostrani, deduco non sia nemmeno troppo difficile da riprodurre #24

sbs23
21-02-2009, 13:59
Victor Von DOOM,

e sopratutto da "pescare"... :-))

Victor Von DOOM
21-02-2009, 16:10
sbs23, pesci di cattura con la soddisfazione di averli presi di persona!
Chissà che comportamenti splendidi sarebbero osservabili! :-))
E si potrebbe anche, dopo averli riprodotti e studiati, riportarli a casa loro per farli tornare a vivere liberi come un tempo

sbs23
21-02-2009, 17:11
Victor Von DOOM,

in effetti sarebbe molto interessante,domani mattina forse vado a un laghetto dove se ne prendono molto facilmente(basta legarsi un filo a un dito con un piccolo amo e una camoletta eheh...),sono curioso di vedere i valori dell'acqua mi porterò un paio di test..secondo te di quanti litri necesittano 3-4 esemplari?

Victor Von DOOM
21-02-2009, 17:57
sbs23, mi sa che mi tocca rigirare la domanda a qualcun'altro, ma penso servano vasche abbastanza capienti, dato che sono un pò aggressivotti, li devi sessare e non sono proprio piccoli piccoli...
Non voglio sparare numeri a caso, ma penso che richiedano un bel pò di spazio... #24

islasoilime
23-02-2009, 01:56
Si se vi leggete l'articolo su ap c'è un'esperienza molto dettagliata sull'alevamento di questi pesci in vari litraggi.
Mi pare di ricordare che la cosa migliore fosse allevarne un gruppetto insieme fin da giovani in un vascone molto grande e anche insieme a gambusie per sedare fame e aggressività.
La cosa buona è che se il litraggio poi si rivela inadeguato si possono rapidamente risistemare nel luogo naturale di provenienza senza nessun problema.

Victor Von DOOM
23-02-2009, 03:04
islasoilime, sì, l'avevo lettoo qualche tempo fa quell'articolo...devo rileggermelo perché era davvero molto interessante e ne vale la pena.
Il problema di procurarsi degli esemplari giovani è che sono più difficili da pescare...è difficile che abbocchino sotto i 6-7cm...magari con delle nasse con esca #24

sbs23
23-02-2009, 12:55
ieri alla fine non sono più andato ma conto di andarci in settimana,comunque dove vado io si trovano anche esemplari giovani(5-6 cm),ho notato che amano stare attaccati alla riva più che "centro-lago",basta che metto il filo con l'amo a nenache mezzo metro dalla riva che arrivano come treni.. :-D ...ora vado a leggemri pure io quell'articolo sono molto interessato

Lssah
23-02-2009, 13:48
sopportano livelli di no3 inauditi.
nonostante non siano ciclidi in est asia sono trattati come pesci ornamentali.

sbs23
23-02-2009, 14:06
ma mi sorge un dubbio,da noi come sono arrivati?

Metalstorm
23-02-2009, 14:11
ma mi sorge un dubbio,da noi come sono arrivati?

sono arrivati come pesce ornamentale da acquario

Lssah
23-02-2009, 14:11
sono pesci nordamericani.
liberati o scappati da allevamenti.

sbs23
23-02-2009, 14:15
ecco come....be si sono adattati molto bene ai nostri ambienti...ma essendo cosi aggressivi non sono un problema per la fauna nostrana?

Metalstorm
23-02-2009, 14:30
ha causato più problemi la gambusia (con la sua capacità di riproduzione e invasione esagerata, che non può essere contrastata neanche dal bass più affamato) del persico sole...inoltre qui da noi (a differenza ad esempio del gambero killer) ha trovato predatori che possono cacciarlo (anche se alcuni autoctoni di loro sono a rischio per colpa nostra, come il luccio -20 )

ma essendo cosi aggressivi

L'aggressività che si verifica in acquario è una cosa, il comportamento in un lago con tanto spazio non è proprio lo stesso....inoltre, sono presenti da talmente tanto sul territorio italiano che considerali una specie alloctona pericolosa sarebbe un utopia, come per il black bass o il pesce gatto (non solo il pesce gatto americano ictalurus punctatus è alloctono, ma lo è pure il cosiddetto pesce gatto nostrano ictalurus melas)

sbs23
23-02-2009, 15:02
ho afferrato il concetto,sono andato a fare una ricerchina e ho visto che è una specie introddotta in italia agli inizi del 900,un pò come il persico-trota(o black bass).Almeno quest'ultimo è stato introdotto,credo,perchè(come il luccio)sono pesci che alla lenza danno più soddisfazioni per taglia e tecnica di cattura(in effetti una volta un mio amico pescò un esemplare di tre kili e mezzo che era un bel torello,ma ho letto che arrivano anche a 5-6 kg di peso!)

comunque io ho sempre prediletto il rilascio,non ho mai portato a casa pesci pescati nei laghi o nei fiumi e chiudo la piccola parentesi.

per tornare in tema non escludo che un giorno,quando avrò una vasca bella capiente,di tentare di allevare qualche specie autoctona nostrana,per me sarebbe molto interessante

Lssah
23-02-2009, 16:19
ecco appunto NON sono stati introdotti per fini ornamentali ma per la pesca.

il più grosso problema saranno a lungo andare le Tilapie e non i Centrarchidi come il persico sole.

Metalstorm
23-02-2009, 16:32
ecco appunto NON sono stati introdotti per fini ornamentali ma per la pesca.

Lssah, il bass lo hanno introdotto per la pesca, ma in europa il sole è arrivato come pesce ornamentale... poi (sempre per quello scopo) hanno iniziato ad allevarlo anche qui e, come tutti i pesci esterei allevati qui, tra fuggitivi e immissioni volontarie sono stati introdotti...e una volta adattati (pochissimo tempo) si sono diffusi senza problemi!

Che poi la sua facilità di pesca abbia ne favorito non poco la diffusione volontaria è un conto, ma le PRIME importazioni e allevamenti furono per l'acquario. ;-)

Lssah
23-02-2009, 17:43
sinceramente non mi risulta che furono importati per l'acquario ma per la pesca (non per la carne).

Metalstorm
23-02-2009, 18:18
Lssah, ti asssicuro che è così....il persico sole non ha il minimo interesse nella pesca sportiva: è piccolo, rompe solo le scatole perchè abbocca subito prima degli altri, punge a slamarlo per la pinna, è inadatto perfino come esca viva sempre per via delle pinne spinose, è pieno di lische. Concorderai che sto pesce è tutto fuori che di interesse per la pesca!
Un pesce da pesca sportiva per giustificare un'importatazione a tale scopo deve avere una o più di queste caratteristiche:
- grosso
- tirare come una bestia o fare evoluzioni durante la battaglia
- buono da mangiare
- stare in branchi enormi (tipo alborella), ma deve essero o buono o grosso

il sole è nato come pesce da acquario, quando pensare di avere in acquario uno scalare era cosa fuori da ogni logica, e gli unici acquari erano con pesci rossi o koi.
Solo in seguito si è diffuso...ha subito circa lo stesso destino delle tartarughe dalle orecchie rosse per intenderci

un pesce di piccola taglia (cosa inutile per importarlo per la pesca) e colorato (parametro sempre apprezzato per animali ornamentali) poteva solo servire per questo scopo!

L'unico centranchide importato da pesca è il black bass....comunque ora si sta diffondendo anche lo stripped bass nei laghi da trote: in realtà è un ibrido dello stripped bass originario, nato per scopi alimentari (quello che al mercato si trova come persico spigola) che ora sta iniziando a riscuotere interesse piscatorio.

Metalstorm
23-02-2009, 18:23
L'origine del sole è riportata su varie riviste di pesca (dove l'ho letta) e su vari libri..inoltre, ti riporto pure una frase DELL'ARTICOLO PRESENTE SU AP riguardo al sole:

" La leggenda parla di alcuni Nobili francesi che, di ritorno dal continente americano, colpiti dalla bellezza di questo pesce, pensarono bene di portarselo dietro in Francia ed immetterlo negli stagni della Reggia di Versailles, dove fu accolto come specie ornamentale. Fu, però, in Germania che numerosi acquariofili cominciarono ad allevarlo con successo, favorendone l’ulteriore diffusione."
Ti lascio anche il link, leggi tu stesso:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Lepomis_gibbosus.asp

sbs23
23-02-2009, 18:35
il persico sole non ha il minimo interesse nella pesca sportiva: è piccolo, rompe solo le scatole perchè abbocca subito prima degli altri.


quoto!

Lssah
23-02-2009, 18:38
mai andato a pesca.

ora so. ;-)

Metalstorm
23-02-2009, 18:58
mai andato a pesca.

chissà perchè ma lo avevo intuito! :-D

FedericoG
24-03-2009, 18:01
per quanto riguarda il lipomis, posso dirti che li ho allevati per un po.
esemplari pescati da me e ho notato una aggressività intraspecifica tremenda

il mio consiglio è quello di prenderne qualcuno di dimensioni ridotte..3-5-cm e se vedi che formano coppie toglierei gli altri...
nella tua vasca, io non ne metterei più di 4 però...

El Giova
24-03-2009, 20:47
Anch'io(oltre ad averli pescati...) ne ho tenuto in acquario 1 ho notato che ha una varietà di comprtamenti molto interessante oltre che una voracità e aggressività peculiari... In natura ho visto esemplari di pochi centimetri(veramente minuscoli:max 3/5cm!) difendere un territorio in proporzione molto vasto da ogni altro pesce...
ps: A me risulta che in italia fossero stati inseriti(come i pesci gatto(ma + che altro x la carne) e la gambusia(unica xò effettivamente utile...)) nel dopoguerra(i gemellaggio con gli usa), x debellare le zanzare... mossa ovviamente senza successo ,visto che più che le larve degli insetti(dei quali, effettivamente si nutrivano, ma non in maniera maggiore che in altri pesci già presenti in italia!), i lepomis hanno preferito "dedicarsi" ad altro...(leggi avanotti e altra microfauna indigena)Provocando danni (come ogni altro alloctono del resto..) e diventando una specie invasiva, visto che oltretutto difende i piccoli esattamente come i ciclidi...

El Giova
24-03-2009, 20:49
e' possibile tenere ciclidi in laghetto, anche se intorno ghiaccia?

maniak85
22-04-2009, 03:35
Se hai veramente quelle temperature mi vengono in mente solo 2 parole : marino mediterraneo!

sorry per l'OT ma nn ho resistito

Mairy
05-06-2009, 12:49
Ho letto con interesse tutto il post ma c'è una cosa che non condivido, il fatto che dite che il sole non sia buono da mangiare....

Se non vi piace datelo a me che ne vado ghiotto, filettini di persico sole gnam gnam #18

JHOSH15
13-01-2010, 21:05
cavolo pero un acquario di 300 litroi non e un po spreacato !!!!!

taro
21-01-2010, 13:08
si, ma considera che se ben nutriti e in condizioni ideali possono arrivare anche a 20#22 cm, che non è proprio poco... e che vista la territorialità che li contraddistingue lo spazio ci vuole eccome!

ot. il persico sole grazie alle sue caratteristiche (difesa della prole, aggressività, è onnivoro ecc...) ha colonizzato la maggior parte dei corsi d'acqua italiani, causando gravi infestazioni che hanno portato all'estinzione di fauna indigena da alcune zone d'italia. nelle nostre zone sono predati quasi solo gli avannotti (per altro da esemplari della stessa specie, la maggior parte delle volte) e quando sono di piccole dimensioni. dopo l'unico predatore che hanno è il persico trota... che è infestante pure lui...
considerate che in alcune zone d'italia ne è vietato il rilascio a seguito della cattura.

la gambusia da sola ha quasi debellato la zanzara anofele dal padule di fucecchio e da altre zone paludose d'italia, più di quanto abbia fatto il ddt negli anni... e non ha occupato la nicchia ecologica di nessun altro pesce d'acqua dolce italiano!