anthias75
06-02-2008, 18:53
Su 1 forum naturalistico si parlava d gambusie e c'era ki "sparava" ke le gambusie si ibridano col guppy..io ho risposto ke nn era possivbile dal puno d vista anatomico...ed ecco la sua risposta:
o ho provato per molto tempo a incrociare Gambusia e Guppy. Non è vero che non si possono incrociare. O meglio non si riesce ad incrociare maschio di Guppy con femmina di Gambusia, in quanto il maschio di Guppy molto impedito dalle grandi pinne non è sufficientemente agile.
Al contrario sono riuscito a incrociare maschio di Gambusia con femmina di Guppy.
Il risultato è stato piuttosto deludente; a parte la salute cagionevole degli avannotti (se ne sono salvati circa il 10%), l'aspetto dei sopravvissuti era piuttosto insignificante.
Sembravano dei Guppy selvatici più piccoli, i maschi avevano colorazione verde con riflessi azzuri e le femmine sembravano delle Gambusie ....
noltre devo anche smentire chi dice che i piccoli diventano sterili continuano a produrre nidiate molto deboli e con un'alta mortalità tra gli avannotti.
L'aspetto delle generazioni successive resta pressochè lo stesso.
Dopo la 3-4 generazione la mortalità tra i piccoli diventa quasi del 100% e quindi tutto il lavoro fatto e tutto l'impegnio messo vanno farsi benedire!
Un'esperienza da non ripetere ma se qualcuno volesse delle delucidazioni basta chiedere! Ciao a tutti!
o ho provato per molto tempo a incrociare Gambusia e Guppy. Non è vero che non si possono incrociare. O meglio non si riesce ad incrociare maschio di Guppy con femmina di Gambusia, in quanto il maschio di Guppy molto impedito dalle grandi pinne non è sufficientemente agile.
Al contrario sono riuscito a incrociare maschio di Gambusia con femmina di Guppy.
Il risultato è stato piuttosto deludente; a parte la salute cagionevole degli avannotti (se ne sono salvati circa il 10%), l'aspetto dei sopravvissuti era piuttosto insignificante.
Sembravano dei Guppy selvatici più piccoli, i maschi avevano colorazione verde con riflessi azzuri e le femmine sembravano delle Gambusie ....
noltre devo anche smentire chi dice che i piccoli diventano sterili continuano a produrre nidiate molto deboli e con un'alta mortalità tra gli avannotti.
L'aspetto delle generazioni successive resta pressochè lo stesso.
Dopo la 3-4 generazione la mortalità tra i piccoli diventa quasi del 100% e quindi tutto il lavoro fatto e tutto l'impegnio messo vanno farsi benedire!
Un'esperienza da non ripetere ma se qualcuno volesse delle delucidazioni basta chiedere! Ciao a tutti!