Entra

Visualizza la versione completa : KilliFish in bagno: 80x30, come l'organizzo?


prometeo
05-02-2008, 14:16
Buongiorno amici acquarofili, vorrei andare a Ferrara a prendere qualche killi per provare anche quest'esperienza. La mia "carriera" da acquariofilo non ha ancora toccato i meravigliosi Killi e questo non posso più sopportarlo. :-)

Ho deciso di colonizzare il bagno (temperatura 20#22°), visto che è il MIO bagno in casa e visto che non ho altro spazio oltre al salotto.
Ho un supporto per acquari di base 80x30, come questo
http://www.abissi.com/foto/1908.jpg

C'è anche lo spazio sotto, chiaramente.
Come l'organizzo? Non essendo pratico di Killi potrebbe sfuggirmi qualcosa di fondamentale, e quindi prima di comprare vasche, vaschette e accessori vari, meglio chiedere, no?

Io pensavo:
sopra: 3 cubi della wave, 25x25x30 cm, per 3 specie differenti
sotto : 2 schiuditoi a disco per artemie + 2 vaschette in plastica per schiusa delle uova e accrescimenti dei piccoli

Le vaschette in alto avranno lucetta, filtrino a zainetto, senza riscaldatore.
Le vaschette sotto avranno solo lucetta in comune e un filtro "ad aria".

Che ne pensate? Ho Dimenticato qualcosa? :-))

lion1810
05-02-2008, 14:33
doamnda a bruciapelo

>sopra: 3 cubi della wave, 25x25x30 cm, per 3 specie differenti
ok....ma quando schiudi dove li metti i nuovi nati????

prometeo
05-02-2008, 14:46
mmmm, i nuovi nati li metto sotto, in una vaschetta di plastica di 10#12 litri.
Poi dove li metto da li...non lo so, o li regalo o li vendo o li metto con i genitori. In generale l'idea era di scambiare-regalare-vendere principalmente uova...

Potrei anche partire solo da 2 specie...tu che faresti?

lion1810
05-02-2008, 15:32
faccioamo 2 conti .... se prendi annulai avrai schiuse di media 30 piccoli, poi dovrai dividere per praticità/convenienza maschi con femmine o piu' o meno grandi con piu' o meno piccoli. Con i non annuali il discorso cambia .... ma ti ritrovi con i pesci di dimensioni ed età differenti ....

Io partirei con una specie annuale magari ed eventualmente delle uova (in schiusa magari tra 3-4 mesi) di annuali tanto per impratichirmi.

...................poi volere è potere.

prometeo
05-02-2008, 17:06
mmmm, stò anche pensando una cosa: meglio partire da 2 specie, ma con più esemplari per specie. Quindi acquistare 4 coppie, 2 per ogni specie.

Infatti:
Se compro 2 coppie di pesci adulti e ne metto una in ogni acquarietto...se perdo un singolo pesce per un motivo qualsiasi, perdo in pratica quella specie finchè non ritrovo un altro esemplare adulto. E per alcune specie non è per niente facile. Magari si trovano delle uova da ricevere via posta, ma non gli adulti.
Quindi forse per cominciare sarebbe meglio comprare 2 coppie di "coppie", Cioè 4 esemplari per ogni specie. Se poi messe nei 2 acquari i 2 maschi litigano...i peggiori li separo nella terza vaschetta. :-)

lion1810
05-02-2008, 17:14
>ma con più esemplari per specie

questa è una cosa saggia...

>Quindi acquistare 4 coppie, 2 per ogni specie

... e qui sorge il secondo problema #19 . ..es.: se metti 2 notho guentheri maschi non nati e vissuti assieme vai tranquillo che uno prima o poi ci lascia le penne ...ops le pinne .. magari avresti più opportunità con 3 dato che l'attenzione del maschio dominante sarebbe divisa ...

comunque in merito aspettiamo qualche indicazione in più dai ragasi di aik

Marco Vaccari
06-02-2008, 15:59
ciao!

....sono molto contento che hai intenzione di provare con i kilii......
....dato che le possibilità di iniziare con i ciprinidontidi sono tante, in quanto ci sono molte specie adatte per iniziare, sia di annuali che di non annuali...

.....hai per caso, curiosando tra internet e la letteratura acquariofila, letto di qualche specie che ti interessa o che ti piace in modo particolare?
....mi sembra, dato che parli di uova, che sei più orientato su specie annuali.... quali?....... a quale temperatura varia la tua stanza da bagno tra estate e inverno?..... hai a disposizione cibo vivo o surgelato di qualità?

i 3 cubi della wave non sono grandissimi e già ti escludono un po' di possibilità..... ma potrebbero andare molto bene per aphyosemion, piccoli fundulopanchax, rivulus, e annuali non molto grandi....
.....fammi sapere se sei indirizzato su qualche specie in particolare, di sicuro a Ferrara ci saranno all'asta killi anche poco diffusi nell'hobby e molto interessanti...... anche tra i non annuali.....
ciao e buona giornata!
Marco

bob227
06-02-2008, 16:50
Hello All

io penso che le dimensioni che hai dichiarato NON ti escludano molte possibilita´
Con un trio per vasca ci puoi piazzare quasi tutti i Nothobranchius, tutti i Simpsonichthys e quasi tutte le specie di Rivulus.
L´approccio mi sembra buono e tre specie sono un buon inizio.

Ne riparleremo quando torno

Take care

prometeo
06-02-2008, 17:55
- mi son fatto una lista di specie che mi piacciono e sulle quali stò raccogliendo informazioni più dettagliate...insomma va scremata sicuramente.
- in effetti sono più orientato sulle specie annuali per il discorso uova/spedizioni/scambi a distanza
- il bagno, come tutta la casa, stà fra i 20#22 in inverno e i >30° l'estate, a seconda della clemenza del clima romano! :-)
- cibo surgelato ce l'ho sempre: artemie, pastone per discus, tubofex. Come vivo sono pratico solo di naupli di artemia (con il caldo anche gli adulti in giardino), e ho litigato una volta con le anguillole dell'aceto. :-))
Quindi nella mia selezione attuale stò escludendo le specie con avannotti troppo piccoli per accettare i naupli di artemia, per comodità.

Approfitto per chiedere DOVE trovare online un database valido, anzi IL database, per analizzare le esigenze delle singole specie.

Sono orientato a provare una specie di Notobranchius come annuale, ad esempio magnificus o rachovii e come seconda specie potrei anche associare un'annuale...tipo un Pseudoepiplatys annulatus.

BOB dove vai? Torna qua o ti vengo a cercare su Yahoo! (ML AIK) #18

lion1810
06-02-2008, 18:18
>BOB dove vai? Torna qua o ti vengo a cercare su Yahoo! (ML AIK) >:-<

mi sa che attualmente hai parecchio da cercare :-D :-D :-D

Marco Vaccari
06-02-2008, 20:49
ciao!

...per quanto riguarda il cibo sei più che a posto!....
....la temperatura mi sembra ok, anche se le estati calde ti possono creare problemi con determinate specie.....

.....RIPETO quello di cui scrivevo prima per quello che riguarda le vaschette 25x 25x30, metterai un piccolo filtro, penso, eppoi magari un legno per dividere i territori e qualche piantina..... e quindi i litri a disposizione non sono poi tanti.......

........comunque ti rimando ai saggi consigli di Bob, lui è sicuramente MOLTO esperto e un OTTIMO conservatore di specie (in formalina).....

.....poi è solo con l'esperienza che si imparano un po' di cose, vedi un po' tu.....

.....con questa mail, passo e chiudo con la mia parentesi su Acquaportal..... buona fortuna a te e a tutti!

Marco

lion1810
07-02-2008, 09:34
> passo e chiudo con la mia parentesi su Acquaportal..... buona fortuna a te e a tutti!

Perchèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè Marco ci abbandoni ???????

-20 -20 -20 -20

giuseppeaik113
07-02-2008, 17:30
il fatto di perchè Marco ci abbandoni lo devi chiedere a bob... :-D
a ferrara ci saranno probabilmente anche gruppi di giovani in vendita all'asta (3 maschi e 3 femmine) sia di nothobranchius che di sudamericani vari. se vuoi iniziare con specie facili dimentica gli anulatus mentre le varie location di rachovii possono fare quasi tutti al caso tuo... per ulteriori aiuti e consigli vieni a ferrara e vedrai che verrai indirizzato sulla retta via!
i magnificus non sono notho... ma sono un altro bel pesce con cui iniziare! secondo me puoi cominciare a preparare le vasche mettendoci l'acqua e un filtro ad aria o a zainetto regolato davvero piano...
se sei sicuro di venire e vuoi rimanere sabato e domenica (ti assicuro che ti divertirai) rivolgiti nella mailing aik per prenotare una stanza!
Spero di conoscerti di persona!
A PRESTO
CIAO CIAO GIUSEPPE

prometeo
07-02-2008, 17:52
Giustissimo, i magnificus intendevo i Simpsonichthys. :-)

Per Ferrara, avendo degli amici in loco...vorrei fare un week-end venerdì-domenica con moglie e figlio, rimanendo loro ospite a dormire, e quello che risparmio lo spendo in pesci, libri, riviste, ecc. ;-)


Aggiungo per la cronaca che, se una cosa è facile non mi diverte. Quindi la difficoltà di riproduzione di un pesce, se proporzionale all'interesse, alla rarità e alla bellezza, non mi spaventa. L'importante è che non si metta a rischio facilmente la vita degli adulti.

lion1810
07-02-2008, 18:10
il fatto di perchè Marco ci abbandoni lo devi chiedere a bob... :-D
CIAO CIAO GIUSEPPE

giuseppe ma perchè tutti sti misteri -28d# -28d# -28d# -28d#

giuseppeaik113
07-02-2008, 19:00
Niente segreti Phil! #36# Solo "rispetto"... nel senso che se c'è un "problema" fra Bob e Marco sono loro che devono renderlo pubblico se ne hanno voglia altrimenti sono liberi di chiarirsi in privato o di sfidarsi a duello a Ferrara... in fondo si amano ma capita alle volte anche agli innamorati di non avere la stessa opinione! #17
Per Prometeo
Benissimo! Allora ci vediamo a Ferrara! Naturalmente fatti riconoscere... è sempre un piacere... soprattutto per i miei conterranei! #21
L'anulatus te lo sconsigliavo perchè rientrava nella categoria dei pesci che non accettano naupli d'artemia alla nascita... :-(
se vuoi un mio consiglio parti con un fundulopanchax e un notho... vieni vieni (a Ferrara) che ti consiglio io! #17
:-)
A presto
CIAO CIAO GIUSEPPE
ps cmq il mio modestissimo parere è che l'acquariofilia non è una scienza esatta... e la killofilia è l'anarchia più totale... #21

Marco Vaccari
07-02-2008, 23:49
.....dato che sono tirato in causa....... rispondo..... anche perchè ho completa stima di Giuseppe e di come tiene i suoi bellissimi nothobranchius!...

.....il motivo della mia incavolatura, e Bob lo sa, è il fatto di essere "punzecchiato" molto spesso dal "Santone" (che ora è in Brasile e che sta leggendo o leggerà questi messaggi) per quanto riguarda i miei eventuali consigli di allevamento......

....come il buon Giuseppe scrive prima, è naturale che nessuno ha la legge in tasca e non c'è una categoria come l'acquariofilia dove non esistono regole fisse e ognuno può sperimentare come meglio crede.....

......c'è una differenza sostanziale tra me e Bob..... lui lavora con vaschette dagli 8 ai 15 litri, mentre io preferisco allevare killi in gruppo in vasche arredate da 30/40/60 litri......... non nego che una coppia di killi si possa tenere correttamente in una vaschetta da 15 litri, ma penso che ci siano più soddisfazioni osservare un gruppo di nothobranchius eggersi in una vasca da 50 litri....... i pesci stanno meglio e si possono godere nel loro splendore e nella completezza del loro comportamento....

.....voi direte " fortunato lui che ha spazio!"..... vabbè può essere, ma io vi consiglio, piuttosto di collezionare vaschette da 6 litri, scegliete due o tre acquari da 30 litri e concentratevi bene su poche specie....... otterrete più soddisfazioni e sarete spinti a provare nuovi pesci magari anche più impegnativi, e così magari le vasche aumenteranno!

.....siete liberissimi di pensarla come meglio credete.......
......in ogni caso venite a Ferrara!.... troverete sicuramente un vasto assortimento di specie e persone con cui scambiare qualche chiacchiera killofila

Marco

ps: sicuramente mi arriveranno fulmini da qualcuno -97b

prometeo
08-02-2008, 00:22
Devo dire che l'opinione di Marco sulla dimensione delle vaschette è rispettabile.

Dal bassissimo della mia conoscenza sui Killi, leggendo in giro mi sembra di aver letto che alcuni appassionati (non gli allevatori "intensivi", però) tengono una singola specie di Killi in acquarietti piccoli, ma non in 10-15 litri.
Preferiscono appunto tenerli in 30-50 litri, con dentro 4-5 maschi e 7-8 femmine.
Questo per ammirare le parate dei maschi uno contro l'altro e non solo contro le femmine. In pratica se ci sono solo 2 maschi...uno KAPUT prima o poi.
Se invece ce ne sono diversi, allora si abbassa drasticamente la possibilità che uno sia ucciso perchè tutti si temono.
In pratica è una situazione simile all'overcrowding con i ciclidi africani.
MA ripeto...non sono sicuro di quello che scrivo, anzi se qualcuno che legge ha qualche link per approfondire ben vengano. #36#

bob227
08-02-2008, 02:58
.... la differenza e´che io non punzecchio solo esprimo le mie idee...
che differiscono notevolmente da quelle di Marco..

Se poi qualcuno si sente punto sul vivo enon prosegue il dibattito beh quello non sono io.

In quanto alla fromalina ognuno e´libero di credere quello che vuole.

Take care

lion1810
08-02-2008, 09:22
per Roberto e Marco:
Io penso e spero che Marco stia ancora con qui nel forum e in lista aik.
Penso che per un gruppo come il nostro sia una ricchezza persono come voi e lo sia il diverso metodo di allevare i killi.
Penso che quando giuseppe dica :

" cmq il mio modestissimo parere è che l'acquariofilia non è una scienza esatta... e la killofilia è l'anarchia più totale... "

abbia fatto centro. Quindi da una parte è giustissimo il confronto (anche per migliorarsi nooo?????) e dall'altra il rispetto.

giuseppeaik113
08-02-2008, 18:19
Secondo me c'è solo un parametro per poter definire "giuste" o "sbagliate" le idee e i metodi di ognuno di noi: I RISULTATI!
Quando si arriva a mantenere per 3-4 o più generazioni la stessa specie magari diffondendola e magari anche mandando i propri pesci a qualche convention ottenendo giudizi positivi (non c'è per forza bisogno di vincere!) allora ogni metodo è valido! Se qualcuno si trova bene con i bicchieri e riesce a portare a casa dei risultati posso solo complimentarmi con lui!
Mi ripeto: non stiamo parlando di una scienza esatta... si può arrivare allo stesso risultato in tanti modi diversi... l'importante è arrivarci! Se non ci si arriva forse da qualche parte si sta sbagliando... :-)
Mi è capitato di imparare da gente con pochissima esperienza come di insegnare qualcosa a qualcuno che era ritenuto quasi un guru!
Alla fine di tutto sono i risultati che parlano da soli...
CIAO CIAO GIUSEPPE

malawi
08-02-2008, 18:53
Ho deciso di colonizzare il bagno

Raffaele, al momento non mi vengono in mente specie coprofaghe pero' molti austrolebias li ho visti in mezzo alle cacche di mucca e di cavallo.
:-D :-D :-D :-D :-D
Ciao Enrico

solidred
08-02-2008, 20:10
Ma è possibile che il malefico Bob sia così virulento anche da così lontano? eppure dovrebbe essere stanco morto dopo le estenuanti battute di pesca su terreni impervi irti di pericoli fra i i famosi tagliatori di teste brasiliani, inseguito dai mandinghi locali chew gli voglion far la festa, e invece no, lui trova ancora le forze per irritare il nostro Marco.

Scherso però dai, trovo assurdo che due persone come voi, che vi ho conosciuti seppur per poche ore a Ferrara si offendano l'uno con l'altro così, avete posizioni differenti, perfetto, come dice Giuseppe mica l'acquariofilia è una scienza esatta.

Trovo assurdo che Marco non partecipi alle discussioni su AP, gia è sparito dalla mailing AIK, non è giusto privarci dei tuoi consigli, scusa ma noi che siamo da poco in aik da chi dovremo imparare se tu o altri non ci date delle dritte, che poi starà a noi far nostre a nostro modo.

Bob, tu sei te lo dico con affetto, uno spaccamaroni, ma non potresti essere che così, hai le tue idee e il tuo modo di vedere, e anche tu hai un casino di cose da insegnarci, poi chiaramente trarremo le nostre conclusioni.

Quindi cercate entrambi di darci il meglio di voi, credo sia questo lo spirito di AIK di fare proseliti giusto?, di diffondere il "verbo" ma se proprio voi ce lo fate mancare.....allora saremo noi nuovi iscritti ad andarcene.

Spero di non aver offeso nessuno e semmai lo avessi fatto, non l'ho fatto con volonta e scusatemene fin d'ora, spero di ritrovare a Ferrara il clima della scorsa edizione che per me era la prima e che mi ha davvero entusiasmato, e spero di farmi una bevuta con voi Bob e Marco mentre mi raccontate qualcosa di nuovo sui killi. ciao

Marco Vaccari
08-02-2008, 23:17
....no ragazzi..... non preoccupatevi..... qualche scontro ogni tanto può capitare......

.......eppoi i metodi per allevare i killi sono personali, ma in ogni caso non bisogna mai dimenticarci di una cosa: osservare i nostri pesci, come si comportano, se sono a disagio, se la respirazione è accellerata, se nuotano in superficie oppure se un maschio rispetto agli altri è un po' troppo aggressivo.....
....i killi hanno il loro carattere, sia a seconda delle specie, sia a seconda degli individui, e bisogna un po' "capirli" a seconda delle esigenze e dei comportamenti......
......se si osservano le loro esigenze si "rischia" di avere pesci molto belli, tante uova e sempre nuove generazioni..... se poi questo avviene in vasche da 20 litri o da 80 dipende dalla scelta individuale..... io mi trovo molto bene con vasche attorno ai 40litri........ ma ognuno ha il suo metodo..... l'importante è che i nostri pesci stiano bene......

ci si vede a Ferrara per una buona bevuta assieme! e magari anche due! -97c

a presto!

Marco

giuseppeaik113
09-02-2008, 10:09
ooohhh... finalmente!
spero di incontrarvi tutti a ferrara... lì senza bisogno di tante parole ci saranno i pesci che parleranno da soli... e pesci belli da pesci brutti si riconoscono! questo per chi ne porterà... se poi non si portano proprio, peggio ancora! ;-)
il clima quest'anno a ferrara spero sia ancora meglio dell'anno passato... la manifestazione sarà molto più piccola e di conseguenza tutto verrà fatto e gestito con più calma!
A PRESTO
CIAO CIAO GIUSEPPE

lion1810
09-02-2008, 15:12
-05

gisueppe che significa :
"la manifestazione sarà molto più piccola"

-05 -05 -05

prometeo
09-02-2008, 21:52
Io nel frattempo ho cominciato la colonizzazione dei "nuovi territori inesplorati" di casa...
http://www.acquariando.info/acquario-dolce/bagno-ultima-frontiera-data-astrale#19836219362194/73/

Alla fine, anche nel MIO bagno, son dovuto scendere a patti con mia moglie...-04
quindi le vaschette sono 2, da circa 40 litri lordi l'una e quindi terrò dei gruppetti di killi. Sotto trova spazio una vaschetta da 4-5 litri nella quale potrò mettere le uova a schiudere e dopo i piccoli per i primi tempi. Dentro il mobile metterò i 2 schiuditoi per le artemie, questa la disposizione attuale.

Sono ancora in fase di studio...però i Notobranchius sono quelli che mi attirano di più fra gli annuali. Sembrano anche tranquilli per vivere in piccoli gruppi.
Mentre la seconda specie potrebbe essere una fra i Simpsonichthys, a seconda di quello che trovo, ne ho segnate 4 o 5 veramente bellissime.

bob227
11-02-2008, 00:06
Caro Marco e dear Giuseppe

Quello che io contesto a Marco e' questo:
La domanda inizale era: posso tenere i killi in 20 litri? La risposta e' SI.
Non e' necessario e soprattutto controproducente "tagliare le gambe" ad un possibile nuovo appassionato che palesemente ha problemi di spazio (come li ho io) concionando di vasche da 50/80 litri.
Qui siamo ancora alla preistoria dell'allevamento dei killi e tu Marco parli già dell'Enterprise.
Il discorso corretto da affrontare e' informare quello che una persona può mettersi nelle vasche (a propria misura) per iniziare non delle dimensioni delle vasche per 50 coppie.

Penso che sia necessario iniziare per gradi misurandosi con le esigenze delle specie ovviamente consigliati da qualcuno con una maggiore esperienza.
Acquisendo esperienza poi ognuno potrà definire meglio il proprio parametro di misura.


Take care

Marco Vaccari
11-02-2008, 00:47
caro Bob....

....non ho nessuna intenzione di "tagliare le gambe" a chiunque voglia iniziare con i killi, i problemi di spazio ce l abbiamo tutti, chi più chi meno.....

...i killi possono stare in vasche piccole, è vero, ma non bisogna dimenticare il buon senso..... e soprattutto il piacere di poter allevare i pesci nel rispetto delle loro esigenze, non sto neanche parlando di laghetti da giardino, sto parlando di normali vasche da 30/40litri, che, tutto sommato non sono per niente grandi e, penso, alla portata di chiunque abbia l'hobby degli acquari.....

....i killi si possono certamente tenere in 20litri, ma non tutti e non tanti.... ma SI POSSONO tenere.....

.....quello che cerco di comunicare, e spero che gli amici (Phil, Lion, solidred......) mi leggano ,è quello di iniziare con questo affascinante mondo, con criterio, buon senso e spirito naturalistico...... senza megalomanie e collezionismi, ma solo per il piacere di osservare una specie (o nothobranchius, o simpsonichtys o austrolebias...) con i suoi complessi comportamenti, riproducendola al meglio e scambiarla con altri amici o appassionati.........
......è semplicemente una via per non rimanere delusi e per godere appieno dei magnifici colori e abitudini dei nostri pesci.....
.....altrimenti si rischia di avere un allevamento in batteria di canarini, e a me questo non sembra per niente appagante.......

......voi come la pensate?.....

....meglio poche specie, ma tenute bene e con continuità.....

....in tutti questi anni in associazione ho incontrato tante persone che entusiaste dei killi hanno iniziato e poi si sono perse per strada.....
.....a me piacerebbe conoscervi a Ferrara e rivedervi poi tutti negli anni successivi sempre con tante belle esperienze "killofile" da raccontarci!!!!.

ciao a tutti!

Marco

lion1810
11-02-2008, 09:17
quindi le vaschette sono 2, da circa 40 litri lordi l'una e quindi terrò dei gruppetti di killi. Sotto trova spazio una vaschetta da 4-5 litri nella quale potrò mettere le uova a schiudere e dopo i piccoli per i primi tempi. Dentro il mobile metterò i 2 schiuditoi per le artemie, questa la disposizione attuale.

Sono ancora in fase di studio...però i Notobranchius sono quelli che mi attirano di più fra gli annuali. Sembrano anche tranquilli per vivere in piccoli gruppi.


... con i suoi distinguo

in lista aik ci sono.



Mentre la seconda specie potrebbe essere una fra i Simpsonichthys, a seconda di quello che trovo, ne ho segnate 4 o 5 veramente bellissime.

lion1810
11-02-2008, 09:22
-05

gisueppe che significa :
"la manifestazione sarà molto più piccola"

-05 -05 -05

uppete :-))

lion1810
11-02-2008, 09:28
......voi come la pensate?.....



io penso che avete ragione entrambi. Ognuno deve trovare un proprio equilibrio nel tenere i killi... e questo è rapportato a tantissime cose, tempo, bravura, capacità di organizzarsi, spazio disponibile e famiglia :-)) !!!

questa :

"i killi si possono certamente tenere in 20litri, ma non tutti e non tanti.... ma SI POSSONO tenere."

è un dato di fatto ed è la partenza.


Ci sono poi 100 sfumature. I miei primi notho gli ho presi l'anno scorso a ferrara con una vaschetta da 6litri ... ed ora eccomi qua!!!!
:-)) :-))
E' anche vero (nella mia piccola esperienza) ho notato che i notho cresciuti nel 30L sono diventati più grandi rispetto a quello tenuto nella vaschetta da 10L ... metre per le femmine è successo l'inverso.... -28d# -28d#

prometeo
11-02-2008, 10:16
Oltretutto in acquari da 30-35 litri netti si possono tenere anche altre specie, si possono usare come vasche di cura per un ciclide malato, si può provare a riprodurre dei caracidi, dei conchigliofili africani, dei ciclidi nani tranquilli, e tanto altro.
Insomma si ha maggiore liberta. E come sfruttantemto dello spazio, a meno di non andare a mettere una vaschetta sull'altra, in 80x30 c'era poca scelta. Potevo al limite far entrare un terzo acquario mettendoli tutti e 3 si profilo, ma esteticamente non mi piaceva per niente.
Quindi ora comincio così. Anzi...se sapete di qualcuno di AIK che a Roma e dintorni ha qualche specie interessante, mi mandate un MP così magari chiedo consigli "locali"?

lion1810
11-02-2008, 10:25
non penso troverai qualcuno disposto a spedirti i killi vivi.
Quindi hai 3 possibilità
1) uova
2) acquistarli a ferrara al CONGRESSO AIK 2008
3) come dicevi trovare qualcuno nei dintorni di Roma

prometeo
11-02-2008, 10:30
Killi giovani ho capito che è difficile, anche se da Abissi sabato ho visto 2 specie in vendita, non i soliti australe, erano pochi e ridotti male...ma c'erano)
A Ferrara vengo volentieri, se però nel frattempo trovo un romano simpatico ci faccio 2 chiacchiere anche di persona, magari alla prossima serata CIR. ;-)

malawi
11-02-2008, 10:34
non sto neanche parlando di laghetti da giardino

Non c'e' nessuno in italia, in particolare al sud, che li tiene in laghetto?

Ciao Enrico

lion1810
11-02-2008, 10:40
Killi giovani ho capito che è difficile, anche se da Abissi sabato ho visto 2 specie in vendita, non i soliti australe, erano pochi e ridotti male...ma c'erano)
A Ferrara vengo volentieri, se però nel frattempo trovo un romano simpatico ci faccio 2 chiacchiere anche di persona, magari alla prossima serata CIR. ;-)

uova???

bob227
11-02-2008, 13:27
Concordo con Marco sulla necessità di concentrarsi almeno inizialmente su poche specie, tanto per farci la mano.

Ma evidenzio anche la necessità di allevare il maggior numero di specie possibile una volta che ci sia "misurati" con le proprie capacità e spazi.

Il vostro orizzonte killi si deve ampliare. Il limite al numero delle specie deve essere un confine che deve essere ampliato. Raggiungete il limite e sforzatevi di superarlo e scoprirete dopo di esso nuove mete da raggiungere.

Lo fa anche Marco, credetemi. Non ha più spazio ma chissa come le nuove specie si aggiungono, anche passando dagli armadi delle marmellate #18


E' solo questione di organizzarsi al meglio e si possono mantenere anche 20#30 specie in spazi relativamente limitati.

Dico questo non perchè sia assolutamente necessario averne molte ma per "aprire l'orizzonte". Insomma se avete voglia, metodo e molto impegno si possono, con i killi, raggiungere risultati veramente eclatanti.


Take care

Marco Vaccari
11-02-2008, 14:33
.......un problema è risolto!......

....il vecchio armadio tarlato delle marmellate è stato letteralmente smontato...... tagliato in piccole assi che diventeranno nidi da cova per gli uccellini nel giardino -e11

....ne ho ricavato un piccolo scaffale, su cui ho messo i recipienti di schiusa, due vasche da 30litri che ho assemblato io e una vasca da sistemare (reincollare) di 40x40x60(altezza) da cui vorrei ideare un piccolo paludario.....

.....tra poco però davvero non ho più posto!!!!!...
.....anche se, visto che si avvicina la primavera, posso spostare i fundulus e gli aphanius nelle 3 vasche da 80l ancora vuote in giardino....

bob227
11-02-2008, 14:47
aaaaaarrrrgghhhh!!!!!! -05 30 litri?

Marco ... what's happen? #18 #19 #18

Take care

Marco Vaccari
11-02-2008, 15:09
......ho finito i vetri difettosi da 5mm che avevo in laboratorio e che non potevo usare per le cornici!!!!

.....quindi lastre piccole...... dunque vasche da 30l

-28d#

...in futuro solo qualche vaschetta da 10litri...... -92 -15

solidred
11-02-2008, 16:42
ohhhhh, che state sentendo San Valentino voi due? certo che non ne avete di misura nononnonono proprio no. mahhh

Piuttosto sto cercando gli pseudoepiplatys annulatus, non riesco più a contattare la nostra socia Simona, non è che tu Marco o tu Bob avete un suo recapito mail o tel? grazie, ciao :-))

lion1810
11-02-2008, 16:59
-05

gisueppe che significa :
"la manifestazione sarà molto più piccola"

-05 -05 -05

uppete :-))

RIUPPO

prometeo
11-02-2008, 22:50
Lion...non te lo vogliono dire! :-D

Cmq potrei prendere delle uova ma...ho visto la lista PDF qua sul forum ed è proprio triste, l'ho aperta pensando di trovare 30-40 specie di killi...invece...tristezza! :-(
Mi toccherebbe comprarle chissà dove, che arrivano chissà come e chissà quando...poi le schiudo, fra 2 mesi ho gli stessi giovani che potrei prendere a Ferrara vedendoli prima dal vivo!

Nel frattempo...una vaschetta la riempio e provo a riprodurre i Cardinali...ho solo 2 mesi, ma tanto per non lasciarle vuote! #36#

Marco Vaccari
11-02-2008, 23:29
.....che la lista sia un po' spoglia è vero...... e sono principalmente due i motivi:

1 - sono pochissime le persone che fino ad ora mettono uova disponibili sulla lista...

2 - per spedire uova di aphyosemion, fundulopanchax, nothobranchius forse è ancora un po' freddo (di notte si è sottozero, almeno al nord)

su quali specie avevi messo gli occhi addosso?

prometeo
12-02-2008, 00:10
Qualche Simpsonichthys, magnificus, carlettoi, picturatus, reticulatus, urucuia, antenoti o heloplites, fuliminatis o parallelus
e Nothobranchius fuscotaeniatus, Korthausae o rachovii

bob227
12-02-2008, 11:04
Come che tristezza?

Azz vi lamentate che non si trovano i killi e una volta che vedele un elenco di una decine specie dite che tristezza?
Nemmeno siete partiti e già vi lamentate della scarsità di specie.
Non avete neppure puciato un uovo in acqua e già storcete il naso?


Go on aquabid then!

Per Marco

Gli elongatus sono solo 2 adesso. Gli altri in formalina.

Mi spiace ma non ti preoccupare saranno questi saranno le ultime uova o pesci che avrò da quel di Bolzano.

Take care

prometeo
12-02-2008, 12:32
Devo aver scaricato un file "rotto" o vecchio, perchè io vedo disponibili solo 4 specie, di cui solo 2 hanno un'indicazione delle uova, per un totale di 50 uova circa.

Forse nell'AIK esiste un foglio diverso con dentro decine di specie, ma al momento non lo so, ho solo davanti questo. Ecco che quindi Ferrare sembra molto allettante rispetto alla disponibilità attuale di uova. #24

lion1810
12-02-2008, 12:57
>per un totale di 50 uova circa.

-28d#


il totale delle uova non vuol dire niente.
50 le potresti trovare su un sacchettino di raccolta.

Con "chiedere" significa che le uova vengono raccolte a richiesta o eventualmente viene verificato se già disponibili.

bob227
12-02-2008, 14:32
1) Austrolebias affinis "Durazno"
2) Austrolebias elongatus "fanazul"
3) Austrolebias nigripinnis 'arroyo tajamar'
4) Pachypanchax playfairii 'Zanzibar'
5) Rachovia pyropunctata Bachequero BBL 01-02
6) Simpsonychtys whitei AS
7) Nothobranchius guentheri Zanzibar


Non mi sembrano poche.
delle specie che hai elencato alcune sono abbastanza facili da reperire altre molto più difficili sia come specie che come reperibilità.

Simpsonichthys magnificus si trovano
carlettoi si trovano
picturatus si trovano
reticulatus si trovano
urucuia questo e' Simps. sp 'Urucuia' che e' una locatlità
antenoti - antenori difficili da trovare pescati da Brousseau solo una volta
heloplites sinonimo antenori
fuliminatis location Guanambi non esiste più in natura e bisogna tenerli con molta attenzione però ci sono altre locations
parallelus molto difficili poche uova e problematiche conduttività 20-40 micros pH 4,5 - 5 ci abbiamo provato ma l'acqua era "giovane" e in mezz'ora di tentativi abbiamo catturato solo una femmina piccola.

Il mio consiglio per iniziare e' di scegliere una delle specie dello Sportello e provare l'ebbrezza. AIK come più volte ho ribadito non e' un mercato ma una associazione. Le uova dello sportello sono donate dai soci (alcuni) e hanno il duplice scopo di aiutare l'associazione e di fornire la possibilità a chi desidera di iniziare. Certamente non ci sono specie rare e/o difficili (con una eccezione).

Un'altra cosa importante: certo a Ferrara ci sarà l'asta dove potranno essere acquistati pesci adulti ma visto che manca ancora del tempo non e' meglio iniziare ora a "farsi le ossa" piuttosto che trovarsi impreparati con una coppia adulta che non si bene come trattare?

Alcuni degli annuali dello sportello per il periodo della convention saranno già adulti e produttivi.

Take care

Marco Vaccari
12-02-2008, 14:51
..per Roberto....

....beh, un po'mi spiace per gli elongatus, tu sai che non sono pesci facili e basta un attimo di disattenzione, per accoppare qualche avannotto.....
....comunque non essere così drastico, se in futuro vorresti riprovare con questi pesci, tra poco avrò uova dalla mia terza generazione e te ne posso mandare senza problemi (spero!).......

.....concordo con Bob per quel che riguarda la situazione uova..... le "poche" specie ora disponibili... sono comunque specie bellissime!!!... e ideali per provare una schiusa, anche perchè le altre che hai scelto, non sono propriamente semplici......
....comunque la maggior parte si possono trovare su Aquabid ( a pagamento) da ottimi allevatori......

.......lo sportello uova AIk non è propriamente un negozio....
.....alcune specie che tu cerchi le abbiamo in associazione, ma alcune (almeno le mie) sono ancora pesci giovani, penso e spero di avere uova per Ferrara...... e molto probabilmente anche pesci da portare.....

ciao e a presto!

Marco

lion1810
12-02-2008, 15:23
Simpsonichthys carlettoi

belli!!!! -11

prometeo
12-02-2008, 15:26
Bho...io nel mio file ho solo 4 specie, non ho capito da dove avete preso il vostro...il mio è aggiornato al 6 febbraio:

3) Austrolebias nigripinnis 'arroyo tajamar'
4) Pachypanchax playfairii 'Zanzibar'
5) Rachovia pyropunctata Bachequero BBL 01-02
7) Nothobranchius guentheri Zanziba


Stante questa situazione, se è possibile avere delle uova di A. nigripinnis, posso iniziare a "impratichirmi" con i Killi, come mi consigliate. :-)

bob227
12-02-2008, 15:37
Phil e' il tuo uomo! :-))

Chiedi a lui e sarai accontentato.

Take care

giuseppeaik113
12-02-2008, 17:04
scusate l'assenza... per manifestazione più piccola vuol dire che rispetto all'anno scorso a ferrara sarà presente solo AIk (killi) e AIG (guppy) con i loro concorsi con aiuto dell'associazione ferrarese AFAE. Niente aquaportal, coralli etc... una cosa più "familiare" che sicuramente attirerà meno persone ma che permetterà a tutti noi di viverla in modo meno stressante dedicando più tempo a chi si avvicina ai killi, ai pesci stessi e alle chiacchierate killofile fra amici...
per prometeo: comincia con i nigripinnis se proprio non ti disgustano... :-)
a ferrara avrai l'imbarazzo della scelta e spero che buona parte delle specie da te elencate siano disponibili... alle volte alcuni allevatori stranieri donano anche delle uova che vengono vendute all'asta... quindi fossi in voi eviterei di fare acquisti su acquabid... almeno fino a ferrara!
A PRESTO
CIAO CIAO GIUSEPPE

Phil
13-02-2008, 00:35
Bho...io nel mio file ho solo 4 specie, non ho capito da dove avete preso il vostro...il mio è aggiornato al 6 febbraio:

3) Austrolebias nigripinnis 'arroyo tajamar'
4) Pachypanchax playfairii 'Zanzibar'
5) Rachovia pyropunctata Bachequero BBL 01-02
7) Nothobranchius guentheri Zanziba


Stante questa situazione, se è possibile avere delle uova di A. nigripinnis, posso iniziare a "impratichirmi" con i Killi, come mi consigliate. :-)

Eccomi!
Ci sono ramramente ma se capito rispondo :-)

Quel file che hai tu è giusto, le specie sono poche perché siamo in pochi a fornire le uova ma quel poco che c'è è ottimo per iniziare.
Alcuni di quelli citati da bob ora non sono più disponibili, ma forse rientreranno in lista se diverranno nuovamente disponibili.
il chiedere significa che se ti interessa quella specie chiedi e ti do tutte le info (data di raccolta, data possibile di schiusa, numero approssimativo di uova ecc..), non che non ci sono le uova

se poi non ti vanno bene internet è grande e trovi quello che vuoi, ciao.
qui di più non possiamo fare (almeno per ora)

ciauz
Phil

prometeo
13-02-2008, 01:03
Ehi, ma io vi ringrazio, ci mancherebbe!
Se possibile prendo qualcosa prima di aprile, ma se anche dovessi tenere i 2 acquari pieni d'acqua, che girano solo con dentro 2 piantine 2 ciotoline di torba non è un problema.

Phil
13-02-2008, 11:35
Ehi, ma io vi ringrazio, ci mancherebbe!
Se possibile prendo qualcosa prima di aprile, ma se anche dovessi tenere i 2 acquari pieni d'acqua, che girano solo con dentro 2 piantine 2 ciotoline di torba non è un problema.

PM

ciauz
Phil

solidred
13-02-2008, 13:23
Beh, io sono l'ultimo arrivato, però penso che snobbare ciò che proprio gli ultimi arrivati stan portando avanti......senza neppure sapere di cosa si sta parlando beh......non m'incacchio solo perchè ora sono padre due volte :-)) #18 e capisco che...sono ragazzi

ma l'hai mai visto un nigripinnis in parata alla femmina tutto nero coi puntini azzurri che sembrano lampadine? ma dico io l'hai mai visto?

però se volete credo che Lio abbia ancora le mie uova di notho rachovii beira tailandesi, belle come il sole e inschiudibili, se preferite i tailandesi fate pure :-D

solidred
13-02-2008, 13:24
scusate la cazzulite mi ha preso ehehehe

ehi Bob ma sei tornato? qualche anticipazione? che hai portato per noi? un souvenir?

bob227
13-02-2008, 13:52
Beh Solid
innanzi tutto congratulazioni! Bibabbo (nel senso di babbo due volte) mica da tutti sei nel club come il sottoscritto. :-))

Anticipazioni.... mi sono sparato penso più di 5000 km toccando Sao Paulo, Brasilia, Rio de Janerio e pescando un pò da tutte le parti.

Solo state raccolte 10 specie.
S. nigromaculatus
S. brunoi
S. parallelus (new location)
S. aff notatus
S. virgulatus
Riv. appiamici
Riv. aff. vittatus
Riv. scalaris
Riv. illuminatus
Riv. litteratus

I primi due Riv sono nelle mie vasche il resto seguirà (uova)
Posterò qualche foto dei biotopi.

Take care

lion1810
13-02-2008, 14:25
Beh, io sono l'ultimo arrivato, però penso che snobbare ciò che proprio gli ultimi arrivati stan portando avanti......senza neppure sapere di cosa si sta parlando beh......non m'incacchio solo perchè ora sono padre due volte :-)) #18 e capisco che...sono ragazzi

ma l'hai mai visto un nigripinnis in parata alla femmina tutto nero coi puntini azzurri che sembrano lampadine? ma dico io l'hai mai visto?


EVVIVVVVAAAA MAAATTIIAAA!!!!

EVVVAAAAIIIIIIII PIER!!!!!!!!!!!!!!!



però se volete credo che Lio abbia ancora le mie uova di notho rachovii beira tailandesi, belle come il sole e inschiudibili, se preferite i tailandesi fate pure :-D

Sorry ma ho già recilclato la torba..... nessun nato .... #09

solidred
13-02-2008, 16:17
grazie ragazzi, spero di farvi vedere il risultato"Mattia" ad aprile, Bob facci sognare posta qualche foto dai, dei biotopi e dei pesci ovviamente, ma non troppe sennò ci rovini la relazione sul viaggio che farai alla convention digo ben? ciao

lion1810
13-02-2008, 16:42
Riv. illuminatus

Se non ho capito male (e può essere visto il mio pessimo inglese) è "nuovo" descritto nel 2007

giusto?

bob227
13-02-2008, 18:25
Of course

Take care

solidred
14-02-2008, 12:56
beh visto che son qua posto un dubbione, sulla scorta di quanto detto da Bob tempo fa, cioè che la torba dei nigri, la strizzava e la metteva via, ho fatto pure io così, do una bella strizzatina e imbusto senza fare il passaggio sulla carta di giornale per una giornata, cosa che ho lasciato perdere perchè mi sembrava che asciugasse poco, ora ho la paura che sia invece rimasta troppo umida, sono pare mie?

sull'effettivo risultato lo sapremo tra poco, ho inviato la torba ad altrettanti tre soggetti, speriamo bene....anche perchè è quasi tutta la mia produzione, non ho quasi più torba conservata. :-))

bob227
14-02-2008, 14:01
Solid
Io la strizzo mooooooolto bene sino a quando non gocciola più.

Quindi parlerei di strizzatona non strizzatina.

Metodo: straccio di cotone in cui viene posta la torba raccolta e poi cominci a strizzare fino e che non gocciola più.
La torba così estratta e' abbastanza "asciutta".

Comunque ci sono milioni di diatribe sul grado di umidità della torba.
Il sistema più sicuro e' quello di verificare lo stato delle uova ai diversi gradi di umidità sino a trovare quello che ti fornisce maggiori garanzie anche in dipendenza della metodoligia di stoccaggio delle uova raccolte.

Take care

solidred
14-02-2008, 17:31
si beh, l'ho strizzata per bene, ma il dubbio mi è venuto lo stesso vedendo la condensa sul sacchetto, le uova ieri sera le ho ricercate per l'ennesima volta, ovviamente senza trovarle, speriamo bene, tutto quel lavoro per poi non schiudere nulla sarebbe triste, è che col metodo del giornale la torba mi si seccava troppo secondo me, perciò ho adottato il secondo metodo della sola strizzata, spero bene, sennò figurona .....spero di nooooo