Visualizza la versione completa : Girante a spazzola
Ragazzi, mi sto cimentando nel trasformare una girante normale in una a spazzola soltanto ho una difficoltà: qui a Roma dove si può trovare quella specie di fibra intrecciata in plastica per realizzare una spazzola artigianale? Si può trovare nei ferramenta?
Grazie a tutti
aug, prova da un marmista oppure in una fornitura di materiale edile che tenga anche il materiale x levivare il marmo o simili ;-)
penserai che ti perseguito :-D :-D
No,no anzi grazie per il consiglio. :-))
aug, perchè vuoi farla artigianalmente, sono per spirito del "fai da te" ;-) ;-) o per altri motivi
Mi spiego, un mio amico ha dismesso l'acquario e mi ha regalato uno skimmer esterno octopus BH100F che monta una pompa resun king 2 da 1000l e flusso d'aria 300l/hl'ora con girante a spazzola. Sto provando questo skimmer sulla mia vasca ( togliendo momentaneamente il deltec 300) e devo dire che non è male. Togle molte schifezze però stò aspettando un pò per valutare i volori che otterrò e fare un rapporto con quelli che avevo con il deltec. Poi volevo provare a sostituire la pompa con una hydor seltz 30 da 1200l/h però trasformando la sua girante in girante a sazzola per vedere se le prestazioni aumentano. Che dire, mi piace sperimentare: Vi terrò informati: se non riuscirò a costruire una girante a spazzola come si deve allora comprerò quella hydor rotomix.
egabriele
11-02-2008, 12:05
Se trovi il materiale fammi sapere i dettagli.
interessa anche a me.
Anch'io ho uno skimmer delle reef octopuss ed ho letto su siti americani di questa modifica per la girante 'mesh'. Loro usano un materiale che si chiama 'elkamat pf4' ma pare introvabile in europa.
Se trovi un buon surrogato fammi sapere!
dodarocs
11-02-2008, 21:16
materiale da usare e girante gia' fatta.
.... quoto dodarocs, ... è il tappeto " nomad " ..della 3M ..... la stessa ditta produce anche i dischi per lavaggio meccanico (monospazzole e lava-asciuga) la cui fibra è MOLTO simile alla fibra usata nelle giranti ATI ...
egabriele
12-02-2008, 10:00
dodarocs,
e tu dove l'hai trovato lo scampolo?
E per la vostra esperienza, questo tipo di giranti aumentano anche la rumorosita' ?
dodarocs
12-02-2008, 14:55
egabriele, in ferramenta lo usano per fare il bucciato gli imbianchini.
Le bolle aumentano e di molto e la rumorosita' della pompa diminuisce, al mio h&s a150 non l'ho potuta usare dovevo tenere lo scarico tutto aperto, altrimenti schiumava troppo liquido.
come lo fissate il materiale alla girante?
ma usate la stessa girante ad aghi o comprate una girante a pale e poi la modificate?
fateci sapere . :-)
egabriele
13-02-2008, 10:03
come lo fissate il materiale alla girante?
ma usate la stessa girante ad aghi o comprate una girante a pale e poi la modificate?
fateci sapere . :-)
mentre aspetti dodarocs, fai una ricerca con le parole chiave mesh whell vedrai diversi articoli e foto.
Molti partono da una girante ad aghi/spazzola, ne tagliano alcuni bracci e fissano il materiale ai restanti con mini fascette o con filo da pesca.
Certo se si potesse partire da giranti standard sarebbe piu' economico.
Tra l'altro se come ho capito le girante delle pompe posso fare anche 3000 giri al minuto, bisogna porre una certa attenzione alla simmetria altrimenti si crea uno squilibrio dinamico durante la rotazione.
dodarocs
13-02-2008, 14:50
dema, io l'ho fatta con la girante aquamedic che non ha il piattello e dopo una ventina di giorni gli aghi si sono rotti con la girante h&s o deltec tagli gli aghi e la fissi con filo da pesca al piattello dove c'erano gli aghi.
in primis grazie a tutti e due .
quindi se ho capito bene meglio partire da una girante con il piattello inferiore,quindi NO pale.
ma a sto punto il gioco vale la candela?
nel senso che iocon la manualita che contraddistingue un elefante non mi azzarderei a modificare la girante attuale ,quindi sarei costretto ad acquisterne una nuova da modificare ,per cui non so se ne vale la pena. :-(
dodarocs
13-02-2008, 15:14
dema, infatti io ho modificato una a pale che non mi serviva per fare una prova.
egabriele
13-02-2008, 17:43
in primis grazie a tutti e due .
quindi se ho capito bene meglio partire da una girante con il piattello inferiore,quindi NO pale.
ma a sto punto il gioco vale la candela?
nel senso che iocon la manualita che contraddistingue un elefante non mi azzarderei a modificare la girante attuale ,quindi sarei costretto ad acquisterne una nuova da modificare ,per cui non so se ne vale la pena. :-(
Anche se avessi la manualita' di un gamberetto lysmata io farei cosi'.
Non si sa mai.... secondo me quando fai una prova, QUALUNQUE PROVA devi essere sempre in grado di tornare come prima.
Tieni conto che magari nel tuo caso particolare con la girante modificata peggiora.... che ne sai? E' pur sempre una prova con un certo margine di rischio.
in primis grazie a tutti e due .
quindi se ho capito bene meglio partire da una girante con il piattello inferiore,quindi NO pale.
ma a sto punto il gioco vale la candela?
nel senso che iocon la manualita che contraddistingue un elefante non mi azzarderei a modificare la girante attuale ,quindi sarei costretto ad acquisterne una nuova da modificare ,per cui non so se ne vale la pena. :-(
Anche se avessi la manualita' di un gamberetto lysmata io farei cosi'.
Non si sa mai.... secondo me quando fai una prova, QUALUNQUE PROVA devi essere sempre in grado di tornare come prima.
Tieni conto che magari nel tuo caso particolare con la girante modificata peggiora.... che ne sai? E' pur sempre una prova con un certo margine di rischio.
cristallino!
quindi se il detto squadra che vince non si tocca e' sempre valido, mi faccio una padellata di ...miei e non tocco niente. :-))
ancora grazie
Davide...... http://www.randystacye.com/diythreadwheel.htm
Io non trovo la "spugna" altrimenti avrei fatto qualche prova....
Ciao
gil sei simapatico come la sabbia nelle mutande :-D :-D :-D
primo non mastico l'inglese a meno che ni si tratti di roba da bere :-D
secondo ho visto attrezzi dei quali non sapevo nemmeno l'esitenza :-D
terzo son troppo pigro e tu lo sai.
PS come erano i pampascioni? #19
scusate l'off topic
dema, PIRLA, non serve l'inglese, basta guardre le figure!!!!!!!!!!! un po' come facevi con Caballero..... :-D
Non conosci gli attrezzi? e che cambia??? tanto mica ti dai tu al fai da te..... tu ti dai al telefono per chiamare chi fa fai da te :-))
Sei pigro????? ed io che pensavo fosse perche' non sei bbono...... #22 #22
PS #19
FANCULO!
oggi ti chiamo! :-D :-D
PS sono contento!
Sei pigro????? ed io che pensavo fosse perche' non sei bbono......
hai ragione ,ma mi piace pensarla cosi' :-)) :-)) :-D
ma se io senza modificare la girante H&S ci ficco il suddetto materiali tra gli aghetti esistenti e lo fermo col filo da pesca (il piattello e' sicuramente forato) non va bene lo stesso?
se non funziona tolgo il materiale e torno come prima.
se non erro il materiale mi sembtra lo stesso delle spugne che vendono alla coop per pulire le scarpe di camoscio.
correggetemi se ho detto delle fesserie.
ALGRANATI
15-02-2008, 22:38
dema, #07 #07 #07
modifica effettuata.
non ho modificato la girante ad aghi,ma ho solo incastratato tra gli aghetti la suddetta spugna (per pulire il nabuk marca Class).
lo fermata con filo interdentale oral B (quello inteflon:e qui si vede il genio che c'e' in me!
confermo ,a dicapito di un aumento di rumore sull'aspirazione, che la quantita' d'aria aspirate e' maggiore.
a seguito di cio' ho dovuto ridurre l'acqua nella colonna di contatto altrimenti tarboccava.
vi terro' informati ,ma per ora sono soddisfatto.
e' altresi' ovvio che senza aghi e solo con la spugna l'efficienza e' piu' alta o aslmeno cosi' credo.
.....interessante....la cosa mi intrippa parecchio....
emio ti informo che ieri sera ho eliminato la spugna non perche' non funzionava,ma perche aumentava il rumore.
quello sulla'spirazione e' facilmente risolvibile con un silenziatore.
il rumore che invece non mi piaceva era quello che produce la girante quando non gira bene in asse all'aberino.
a conferma che va eseguito un lavoro a regola d'arte e non come l'ho relaizzato io.
ritengo pero' valido il sistema della spugna invece degli aghetti,ma va fatta bene.
non escludo che ci riprovero,magari eliminando la prima serie di aghetti.
ALGRANATI
19-02-2008, 22:21
la spugna non và bene......io la vendo ed è troppo morbida, a quella velocità di giramento :-)) , si piegano tutti i riccioli.......ci vuole qualcosa d'altro :-))
dodarocs, te l'avevo detto che per quel tipo di girante le misure dello skimmer vanno modificate
bicchiere lungo e collo largo
max -ITA-
dodarocs
19-02-2008, 23:23
dodarocs, te l'avevo detto che per quel tipo di girante le misure dello skimmer vanno modificate
bicchiere lungo e collo largo
max -ITA-
Infatto ho rimesso l'originale dopo una quindicina di giorni
ik2vov, interessante il giochino , anche se penso che alla lunga non funzioni.
secondo me il problema sta' nel peso eccessico che causa un'inevitabile sbilanciamento-rumore-scarsa durata dei gommini e albero
io la spugna ce l'ho ma come detto da Algranati, è un po' morbida anche se a dire il vero non ha subito variazioni dopo una settimana di prove -
quella che usa ati è più dura
,ax -ITA-
non ho resistito alla tentazione e ieri sera mi sono messo con tanta calma e pazienza e ho rifatto la modifica alla girante dell?H$S 110.
ho cercato di essere piu' preciso possibile in modo che la spugna che uso io (dura e con molti pori) si adattasse perfettamente al diametro del disco e all'altezza degli aghetti.
riconfermo la bonta' dell'idea in quantocon la spugna aumenta la portata della pompa (e' come avere le pale) in quanto l'acqua incontra una superficie maggiore su cui picchiare ,ma nello stesso tempo si le bolle d0aria vengono frantumate maggiormente visto la struttura della spugna.
c'e' ovviamente una rumorosita' di fondo piu' alta ,ma anche questa si puo' risolvere con qualche pannello fonoassorbente e non di meno se l'aria aumenta ,e la conferma di una quantita' maggiore d'aria si vede chiaramente nel corpo dello skimmer, la teoria ci dice che la pompa consuma meno.
pensate che nel bicchiere (e qui e' necessario abbassare i livelli di acqua nella colonna di contatto) in una notte si e' raccolta la quantita di schiumato verde scuro ,che prima non mi si raccoglieva neanche in una settimana.
e paurosa la velocita' della schiuma che sale nel ccollo del bicchiere a vantaggio della pulizia del collo stesso.
attendo fiducioso che qualche anima pia mi possa modificare la girante in modo da avere un disco su cui fissa re il materiale senza avere aghetti e senza modificare la girante originale.
chia ha orecchie per intendere intenda :-)) :-D vero gil?
ik2vov, interessante il giochino , anche se penso che alla lunga non funzioni.
non credo .
credimi quella che uso io ,vista anche la quantita' irrisoria che se ne usa ,non apporta variazioni di peso.
ripeto io sto usando una spugna per pulire il nabuk della Class che si trova in qualsiasi supermercato.
ha la densita e la rigidita' giusta.
........non c'è da studiare tanto.........basta sacrificare una girante ad aghi "rapandola a zero"....certo è un peccato....ma per amore della scienza.....
........non c'è da studiare tanto.........basta sacrificare una girante ad aghi "rapandola a zero"....certo è un peccato....ma per amore della scienza.....
in linea di massima e' quello che vorrei evitare.
se consideri che la parte della girante e' asportabile dalll'alberino, se ci si fabbrica un disco ad hoc puoi fare tutte le prove del caso senza sacrificare la girante originale.
....io ho delle vecchie giranti da scrificare senza patemi d'animo.....appena trovo la spugnetta adatta.......
....io ho delle vecchie giranti da scrificare senza patemi d'animo.....appena trovo la spugnetta adatta.......
vai alla coop (son comunista non te la prendere :-)) )
vai al reparto pulizia scarpe.
prendi la spugnetta della Class per pulire il nabuk
buon divertimento
....sono andato da elite (non sono comunista :-)) ) ma non l'avevano....da sma neppure.....ho trovato il nomad 3m, ma secondo me è troppo fitto.....provero' con la coop.........ma....non è che dato che serve per pulire il nabuk è impregnato di sostaze strane ?
provero' con la coop.........
bravo convertiti :-D :-D
tienimi al corrente
egabriele
20-02-2008, 15:11
ma....non è che dato che serve per pulire il nabuk è impregnato di sostaze strane ?
Infatti per quello io cercavo il materiale usato nei forum... a parte che non e' una spugna ma un insieme di fili semirigidi, ma poi almeno e' sperimentato da questo punto di vista, che non rilascia roba strana in acquario. E' anche vero che e' un pezzettino talmente piccolo... ma non si sa mai.
.....si parlava di spugna per non dover scrivere ogni volta : tessuto non tessuto formato da un insieme di fili semirigidi attaccati tra loro..................comunque anche quello dei forum non è fatto per uso alimentare e quindi non esente da rischi........
...il 3M nomad lo usano per fare tappeti e pavimentazioni anti polvere....ma secondo me è troppo fitto....ne ho visto anche di un'altra marca ma è troppo moscio.....quello del sito americano del link mi pare troppo rado.....vedremo quello che dice dema....
Ciao a tutti,
la modifica alla girante può esser fatta su qualsiasi pompa (in particolare a quella della maxyjet 1000)?
Pensate che aumenterei il rendimento del mio schiumatoio?
Grazie :-))
ciaociao
-DANY-
nissan navara
20-02-2008, 17:52
ma la spugna che c´e dentro i filtri non potrebbe andare bene?
o deve essere semi rigida
ALGRANATI
20-02-2008, 22:35
pomaxx, la spugna dei nomad e quella che hai usato tu non vedi se si modifica.
essendo elastica si piega durante l'uso e quando la pompa si ferma ritorna a posto.
b]emio[/b], di nomad ci sono diversi tipi, quello che hai usato tu è il nomad normale ed è quello casalingo e molto fitto.
il nomad + rado è il vecchio nomad extra duty che adesso si chiama terra 8500 e comunque non va ugualmente bene.......troppo morbido
pomaxx, la spugna dei nomad e quella che hai usato tu non vedi se si modifica.
essendo elastica si piega durante l'uso e quando la pompa si ferma ritorna a posto.
b]emio[/b], di nomad ci sono diversi tipi, quello che hai usato tu è il nomad normale ed è quello casalingo e molto fitto.
il nomad + rado è il vecchio nomad extra duty che adesso si chiama terra 8500 e comunque non va ugualmente bene.......troppo morbido
scusa matteo ma cosa sono i nomad
ALGRANATI
20-02-2008, 22:42
pomaxx, fregatene....tanto tu non li userai :-D :-D ;-)
ne ho circa mq 1 e me l'hanno dato per campione -
se qualcuno vuole provare paga le spese di sped e glielo mando
secondo me un po' morbido ma non sembradeteriorarsi velocemente
max -ITA-
Algranati, tu sai qualcosa in + #17 #17 #17 #17
ALGRANATI
20-02-2008, 22:44
pomaxx, il nomad ce l'hai o ti mando 1 campione pure di quello??
Matteo manda manda......... #19 #19 #19
ALGRANATI
22-02-2008, 20:58
VIC, mandato tutto ;-)
Slurp ! ! !
appena arriva preparo la ricettina -e12
max -ITA-
... scusate se mi intrometto di nuovo.. ma secondo me.... oltre che con il NOMAD ..si può provare con il "cuore" dei dischi usati per le monospazzole lava-pavimenti... sono leggermente più duri e sostanzialmente hanno la stessa trama .... li produce sempre la 3M.... il colore indica la durezza del disco... il più duro è nero.... e se si vuole qualcosa di ancora più rigido c'è anche la variante "NERA PRO"... in assoluto la più dura... :-) ....
Ho preso la spazzola camoscio della class ma non la vedo molto idonea è molto simile alle spugne grana grossa per acquario, troppo fitta e morbida, forse queste altre di cui state parlando sono meglio... molto più simile dovrebbe essere quella dei dischi per lucidare che ho visto da leroy merlin però la sicurezza che nn rilascino sostanze tossiche? #24
Algranati..............che dici di quello che scrive Illo ?
red per favore prova ad usarla e vedi come reagisce lo skimmer.
mi serve anche per capire se l'aumento del rumore e' dovuto alla mia vecchia pompa o e' un problema legato solo alla modifica.
per dovere di cronacca con la spugna della class riesco ad usare lo skimmer senza pulire il collo del bicchiere in quanto la schiuma sale piu' velocemente anche con i puntini sullo scarico (H&S 110) allineati.
dema, non conosco la spugnetta della class , ma ti posso dire di aver fatto parecchie prove e la cosaimportante che il materiale sia leggero altrimenti si possono avere i problemi che tu dici legati ad una scarsa durata dell'alberino e dei gommini di centratura
max -ITA-
allora sto tranquillo.
pommax secondo te avendo utilizzato i forellini sul piattello della girante ad aghi per fissare la spugnetta con filo intredentale in teflon e quindi non essendo piu' liberi, si possono creare problemi di cavitazione?
sto cercando di capire a cosa e' dovuto l'aumento di rumorosita''.
dodarocs
25-02-2008, 15:04
dema, quella della foto che ho usato io la stessa cosa scarico tutto aperto(H&A150F2001) da me il rumore della pompa era diminuiti, ma ho usato l'altro tipo di girante per la modifica ad aghi aqua medic
...i forellini sul piattello ci devono essere e devono essere liberi...ma non credo che con il filo interdentale tu li abbia ustruiti....erano cos6i' piccoli ? se si' falli piu' grossi...il problema molto probabilmente è quello...........
dodarocs....che cavolo vuoi dire ? non si capisce una mazza.....
...da bravo....calmati, respira profondamente e poi riscrivi tutto per bene...... :-)) :-)) :-))
...i forellini sul piattello ci devono essere e devono essere liberi...ma non credo che con il filo interdentale tu li abbia ustruiti....erano cos6i' piccoli ? se si' falli piu' grossi...il problema molto probabilmente è quello...........
lo immaginavo.in effetti con il filo sono praticamente ostruiti.
alla prima occasione provvedo ad ampliarli e vi faccio sapere.
grazie
....allora è certo.....
....i buchetti devono essere pervi (piaciuto il termine ?) per mantenere la girante in posizione ed anche simmetrici il piu' possibile per non sbilanciare l'insieme quando gira velocemente.....
modifica effettuata.
non ho modificato la girante ad aghi,ma ho solo incastratato tra gli aghetti la suddetta spugna (per pulire il nabuk marca Class).
lo fermata con filo interdentale oral B (quello inteflon:e qui si vede il genio che c'e' in me!
confermo ,a dicapito di un aumento di rumore sull'aspirazione, che la quantita' d'aria aspirate e' maggiore.
a seguito di cio' ho dovuto ridurre l'acqua nella colonna di contatto altrimenti tarboccava.
vi terro' informati ,ma per ora sono soddisfatto.
e' altresi' ovvio che senza aghi e solo con la spugna l'efficienza e' piu' alta o aslmeno cosi' credo.
ho cercato la spugnetta class ma non ho trovata quella x il nabuk, la dicitura è esattamente nabuk?
grazie
dodarocs
25-02-2008, 22:28
dodarocs....che cavolo vuoi dire ? non si capisce una mazza.....
...da bravo....calmati, respira profondamente e poi riscrivi tutto per bene...... :-)) :-)) :-))
Caspita!!!! non riesco a capire neanche io :-D :-D :-D
Ho respirato..... e mi sono calmato.
La girante che io ho modificato (girante ad aghi aquamedic) ho montato il materiale della foto che messo in precedenza qualche pagina prima, mantata sul mio schiumatoio H&SA150F2001 ho dovuto aprere completamente il rubinetto di scarico, ed il rumore era in meno rispetto alla girante a spazzola in dotazione.
dema, la spugnetta prova a farla + piccola del piattelo e se ne puoi sacrificar un pezzetto prova ad assottigliarla vicino all'albero . Sembra una c....ta ma aumenta l'aspirazione e facendola + piccola aumenta il volume libero della camera ; insomma una specie di anello come quello fatto da dodarocs
max -ITA-
ho cercato la spugnetta class ma non ho trovata quella x il nabuk, la dicitura è esattamente nabuk?
grazie
si nabuk della class
....allora è certo.....
....i buchetti devono essere pervi (piaciuto il termine ?) per mantenere la girante in posizione ed anche simmetrici il piu' possibile per non sbilanciare l'insieme quando gira velocemente.....
quando mi parli cosi' non posso fare altro che inchinare il capo e cosparmelo di cenere :-)) :-))
dema, la spugnetta prova a farla + piccola del piattelo e se ne puoi sacrificar un pezzetto prova ad assottigliarla vicino all'albero . Sembra una c....ta ma aumenta l'aspirazione e facendola + piccola aumenta il volume libero della camera ; insomma una specie di anello come quello fatto da dodarocs
max -ITA-
pommax ho dato uno sguardo alla foto di dodacros in prima pagina ,ma non riesco a capire cio' che mi dici.
fai un bel disegnino al dema per favore #12
dema, appena ho un minuto te lo faccio ,ma quella fatta da dodarocs mi sembra pefetta nelle dimensioni. Tieni presente che lui non avevo il piattello .
ammettiamo che il piatto sia diam 5 cm :
ritaglia un pezzetto con diam cm 4 circa ,dipende anche dallo spessore della retina, incollalo poi nel piattello con colla poliuretanica o con quella della bisont che non ricordo come si chiama.
una volta asciugata con la punta delle forbici scava all'interno vicino all'alberino ,qello è il punto di aspirazione.
Il gioco è fatto , infila dentro e vedrai la differenza #36# #36# #36#
non ti preoccupare se ti sembra piccola vedrai che funge a dovere. Certo se si disponesse di un flussimetro si potrebbe provare in altri modi ma puoi valutare ad okkiometro #18
max -ITA-
Il gioco è fatto , infila dentro e vedrai la differenza :-> :-> :->
non ti preoccupare se ti sembra piccola vedrai che funge a dovere.
#18 #18 si...si...dema...te lo confermo anch'io............. #19 #19 #19 #19 #19
minchia ,ma e' come ho fatto !
mi spiego meglio:ho incastrato la spugnetta tra gli aghi stando attento a non eccedere oltre il paittello.
ovviamente a l centro e' stata tolto un po' di materiale anche per permettere il passaggio dell'alberino.
ho paura che per funzionare al massimo dovrei tagliare gli aghetti,ma questo lo voglio evitare.
non appena gi(che non ha un ***** da fare in quanto immobilitato) :-D mi prepara u piattello da sostituire alla girante ad aghi ,provvedre' a effetture la modifica
Il gioco è fatto , infila dentro e vedrai la differenza :-> :-> :->
non ti preoccupare se ti sembra piccola vedrai che funge a dovere.
si...si...dema...te lo confermo anch'io.............
_________________
:-D :-D :-D
ahhhh bei tempi.................
Questa modifica si può fare su tutti gli skimmer? io ho un albero classico ad aghi...modificandolo con la spugna per il nebuk lo skimmer lavora meglio?
.....mmmmh.....fammi pensare......
...un albero classico ad aghi......mmmmh.........
....no...non conosco questa specie vegetale.....
...ingegneria genetica ?................................................. #24 #24 #24 #24
BINGO.... :-))
trattasi di ingegneria genetica :-D
Volevo dire che ho la girante con le pale.... #17
egabriele
27-02-2008, 17:33
Questa modifica si può fare su tutti gli skimmer? io ho un albero classico ad aghi...modificandolo con la spugna per il nebuk lo skimmer lavora meglio?
Le indicazioni sono:
1) sei scontento di come lavora il tuo skimmer
2) Hai deciso di non comprarne a breve uno nuovo.
Intendo dire che secondo me non vale la pena farla solo per il gusto di avere uno skimmer 'piu' potente, ma solo se hai problemi all'acquario per i quali dai la colpa allo skimmer e non puoi o non vuoi comprarlo uno piu' efficiente.
Inoltre nei vari forum sono uscite tre o quattro marche di skimmer ritenuti tra i migliori. Forse a quelli non vale la pena farla la modifica!!
egabriele
.....ma...di che cavolo stai parlando ?
Auran
....mi sa che hai le idee un po confuse.....è colpa nostra ?
Emio non è colpa vostra... ;-)
Sono io che sto cominciando questo hobby da poco..quindi per me è tutto una scoperta... #22
.. queste sono 3 foto (fatte col telefono quindi da schifo) del materiale di cui parlo...in pratica è il cuore dei dischi "3M NERO PRO" che uso su monospazzole e lavasciuga ,quando ho bisogno di un azione lavaggio energica .... la fibra è molto rigida ..e comparandola con i dischi normali è nel contempo meno fitta.. il che dovrebbe "assicurare" un ottimale passaggio dell'acqua/aria aspirata ..... appena ho 1 minuto faccio una prova e poi eventualmente si giudicherà insieme ... io non penso di avere la giusta competenza... #12 ....
lunedi' posto le foto dello skimmer che ha lavorato per una settimana senza mai pulire il collo.
e devo ancora provare la variante suggerita da pommax.
faro' anche una foto senza bicchiere.
se ne ho voglia faccia la modifica e poi tra un'altra settimana rifccio delle foto e ne discutiamo.
ILLO
....forse le foto erano talmente schifose che il mio Pc si rifiuta di visualizzarle........o forse non ci sono proprio ?
alessio1977
28-02-2008, 11:48
non le vedo nemmeno io. -28d#
ciao ale ;-)
egabriele, pensi che i vari royal exclusiv -ati -tunze-lg etc etc abbiano raggiunto il massimo livello prestazionale?
Il massimo non esiste ma ci sono tante piccole cose che possono essere fatte per ottenere piccoli miglioramenti senza dover comprare tutto da capo.
Il costruttore è legato da contratti e da magazzino da smaltire e ogno modifica gli comporta un sacco di spese . Con il fai da te fai come te pare no?
max -ITA-
... emio, ... scusami ma me sò legato .... cmq x quello che si può vedere.. il materiale di cui parlo è quello... NON ho mai visto una girante ATI dal vivo... ma dalle foto viste in giro..mi sembrano molto simili...
egabriele
28-02-2008, 15:20
egabriele, pensi che i vari royal exclusiv -ati -tunze-lg etc etc abbiano raggiunto il massimo livello prestazionale?
Il massimo non esiste ma ci sono tante piccole cose che possono essere fatte per ottenere piccoli miglioramenti senza dover comprare tutto da capo.
Il costruttore è legato da contratti e da magazzino da smaltire e ogno modifica gli comporta un sacco di spese . Con il fai da te fai come te pare no?
max -ITA-
Si si ma non vi arrabbiate. Intendevo dire che l'esigenza nasce da skimmer poco prestanti e vale la pena se c'e' un buon margine di miglioramento.
Secondo me se la vasca va bene e lo schiumatoio di marca buona non ne vale la pena, tutto qui.
Tenete conto che non e' solo la quantita' di schiumato che conta, ma cosa viene schiumato, e noi il secondo punto lo possiamo verificare solo dopo qualche mese di gestione con la nuova configurazione.
Magari riempie il bicchiere di schiumato, ma poi scopriamo che schiuma un sacco di batteri buoni e pochissimi materiali dannosi perche' il tempo di risalita delle bolle e' cambiato!!
Quindi il senso della risposta era che si puo' fare in tutti gli skimmer che usano giranti a spazzola e ad aghi, ma che in mia umile opinione, se lo skimmer e' buono non ne vale la pena!
Se leggete i forum degli americani, riportano lo schiumato, le quantita', le foto... ma quanti dicono ho fatto la modifica un mese fa avevo un problema di nitrati e fosfati e l'ho risolto?
Poi per me piu' gente prova a fare la modifica e meglio e' cosi' ci sono piu' opinioni e quando vinco la pigrizia io e' gia' un sistema collaudato! #21
salve , sto seguendo la discussione con interesse xchè sto provando a costruire uno schiumatoio...
Ieri sono andato a lavorare in una carozzeria, e ho trovato un disco della 3m di circa 12 cm di diametro utilizzato x grattare via la vernice, direi molto vicino alle esigenze richieste: ossia massima rigidità e fatto a fibre intrecciate ma non troppo compatto(credo anche abbastanza economico poichè me l'ha regalato)
mi ha detto che ne esistono di varie "granulometrie" indicate dal colore:
vale la pena di fare un salto in una carozzeria e chiedere....
se non si vedono le foto è xchè non si è fatto il login nel sito
come promesso le foto dello skimmer a distanza di una settimana dall'ultima pulizia del bicchiere.
il collo non e' mai stato pulito.
la giranre che vedete in foto ha gia subito la modifica suggerita da pommax e cioe' ho tolto un po di spugna nelle vicinanze del foro dell'alberino (praticamente la spugna e' compresa solo tra le due linee di alberini).
ad oggi lo skimmer senza effetture modifiche di taraure sta schiumando piu' secco.
il rumore di fondo non e' diminuito:credo che ormai la pompa vada sostituita :-(
altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0537_203.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0536_267.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0535_116.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0534_195.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0533_833.jpg
ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0542_565.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0541_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0540_213.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0539_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0538_789.jpg
devo ancora provare a fare dei forellini aggiuntivi sul piattello come suggerito da emio,ma a questo ci penso un'altra settiman.
attendo vostri commenti.
ho fatto una cosa del genere anch'io ma ho usato la spugne dei filtri blu a grana grossa.....non so quanto durera', ma il risultato che prima avevo con due aquabee di schiumazione da ieri alle 12 lo sto ottenendo con una sola.....bollicine enormemente piu' sottili, quantita' di aria assolutamente superiore e risultato piu' scuro e secco...con schiuma molto piu' compatta e densa.....per un materiale di fortuna non c'è male....
#25 #25 #25
teniamoci aggiornati.
stavo pensando di utilizzare una L35II con girante a spazzola e spugna da accoppiare allo skimmer.
so che non e' la pompa originale ,ma magari mi si riduce il rumore di fondo (una vibrazione a bassa frequenza.
dema, ottimo ,sembra sensibile il miglioramento #25 #25
max -ITA
egabriele
03-03-2008, 14:24
ma dopo la modifica dovete ritarare il livello o piu' o meno rimane lo stesso?
nel mio caso lo scarico e' completamente aperto (vedi i pallini bianchi allineati).
max devo solo risolvere i rumore di fondo che e' aumentato rispetto alla girante senza spugna.
ma se dovessi fare dei nuovi forellini voi dove li fareste?
non mi peare una buona idea allargare quelli esistenti.
mmm secondo me non servono ma posso sbagliare . Il problema lo vedo altrove:
hai una massa troppo garnde e pesante e la forza centrifuga aumenta lo sbilanciamento e rumore-
io farei un pianto e un lamento e lamento di cutter decapiterei tutti gl'aghi e vedrai che aumenti efficenza e diminuisci il rumore -
-speriamo #12 #12
max -ITA-
#23 #24 HO PAURA DI FARE QUALCHE *******. e questo non potrei perdonarmelo.
spero in gilberto che mi possa far trovare per il mio compleanno un piattello da applicare all'alberino della ABee.
fino ad allora mi tengo il rumore di fondo.
Dema io ho un wave400p che non va un gran che.... :-(
Stavo pensando di modificare la girante come hai fatto tu...che materiale devo usare? il mio skimmer schiuma poco ed inoltre è abbastanza bagnata...con questa modifica magari migliora...inoltre pensavo di togliere il silenziatore per far si che entri più aria....
Voi cosa ne dite?
Auran
non per sminuire, ma non so', sinceramente, se con quel coso potrai ottenere un qualche tipo di miglioramento....noi stiamo smanettando su skimmer che di loro gia' vanno e cerchiamo di migliorarli..... ma nel tuo caso.....ho seri dubbi...
....comunque le indicazioni le trovi su tutto il topic...
dema, dai falo in nome della ricerca ! :-D :-D :-D
max -ITA-
auran cio' che dice emio non fa una grinza e inoltre se il tuo schiuma gia' bagnato,sappi che con la midifica aumenterai sensibilmente l'aria ,per cui o riesci ada abbasssare il licello dell'acqua nella colonna di contattto ,o schiumerai ancora piu' bagnato.
max tu mi tenti.......mannaggia
ne riparliamo la prossima settimana.
ora voglio vedere come va lo skimmer avendo tolto un po' di spugna come da te suggerito.
le prime impressioni sono uno schiumato piu' denso e scuro (a parita' di regolazioni).
la quantita' sembra leggermente minore.
vi faro ' sapere
...dopo 36 ore dalla modifica......
...nessuna variazione apparente di funzionamento (per eventuale degrado della spugna)
...schiuma compatta, densa, di colore piu' scuro rispetto alle due giranti con i soli aghi
....schiumato apparentemente di colore simile ed anche di quantita' paragonabile al riferimento...
...il collo si è sporcato maggiormente rispetto a quanto succedeva prima della modifica..
....sull'odore riferiro' al momento della pulizia del bicchiere...
...tanto per precisare: attualmente lo ski sta lavorando con una sola pompa di schiumazione in funzione rispetto alle due con i soli aghi che sono comunque il logico riferimento, anche il livello della colonna di acqua è rimasto invariato rispetto sempre al riferimento
egabriele
04-03-2008, 10:28
Auran
non per sminuire, ma non so', sinceramente, se con quel coso potrai ottenere un qualche tipo di miglioramento....
Non so quanto il coso di Auram sia 'coso'. Comunque il tipo di modifica su Reefcentral e' nata proprio su 'quasi cosi' come i reefoctopus, e secondo molti trasforma questi schiumatori da 'decenti' a 'buoni'.
Confermo che pero' devi avere la possibilita' di alzare il livello, altrimenti dopo la modifica schiumerebbe troppo e troppo bagnato.
egabriele
04-03-2008, 10:34
Confermo che pero' devi avere la possibilita' di alzare il livello, altrimenti dopo la modifica schiumerebbe troppo e troppo bagnato.
PArdon.... di ABBASSARE il livello ! ! !
ma a proposito di giranti, e schiumatoi...perkè da ieri ke ho avviato la sump su un qacquario gia avviato lo schiumatoio nn schiuma piu?? cmq ho un tf 1000 quello ke si appende..la pompa ho montato una newjet 3000 con qlk modifica..ke fino ad ora schiumava benissimo...nella pompa ho montato la girante della vecchia oceanrunner 2500...alla girante ho messo ieri leggendo questo topic questa spugna...da ke potrebbe dipendere? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00985_207.jpg
.....le modifiche si fanno una alla volta...
...cambiando tante cose insieme non potrai mai capire gli effetti e di che cosa.....
Scusate, ho ritrovato questo vecchio topic, nell'intento di modificare la girante del mio H&S 150f2001, ma non ha più proseguito...
L'avete mantenuta perchè funziona?
La consigliate? con che materiale?
Aghi o senza aghi sulla girante originale?
Grazie.
dodarocs
11-08-2008, 13:34
Ink, ora si vende il materiale appropiato se vuoi fare la modifica, le prestazioni aumentano, sul 150 secondo me andra benissimo.
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=93_94_156&products_id=695&osCsid=f4d9887d3b30c340bc35df9a4b819d28
purtroppo ho smantellato,ma ti confermo quanto scritto nel post.
Grazie, ho appena provato a mettere una spugna a maglia grossa (quelle azzurre della Juwel con la maglia più grande, per intenderci), lasciando il buco nel centro e rifilando intorno. L'ho solo spinta sugli aghi, che sono rimasti tutti al loro posto e non l'ho nemmeno fissata con alcun filo...
Al momento non mi sembra fare grossa differenza, rispetto a prima, ma penso sia un po' presto, vedrò fino a domani. Nemmeno nessun aumento della rumorosità, nè dalla pompa, nè dall'aspirazione...
Avevo già intenzione di acquistare quello del link che avete messo, ma solo una domanda: poi come lo fisso?
Grazie
devi tagliare i dentini....fare i buchi sul cerchio che ti rimane.. e mettere le fascette da elettricista quelle piccole ;-)
[b:d23e1665cb]Abracadabra[/b:d23e1665cb], ma i buchi ci sono già... immagino lo dici perchè le fascette piccole comunque non ci passano...
Usare del filo da pesca?
Ecco come schiuma dopo una decina di minuti...
Non saprei dire se bolle così grosse dove si rompe la schiuma siano indice di un migliore funzionamento o meno... Lo scarico è tutto aperto.
Ovviamente il bicchiere non lo avevo pulito...
Atra cosa, livello in sump? come al solito...? (io ho 22cm) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3004_343.jpg
oddio...quando provai io...la schiuma era più fine e non più grossa...però avevo eliminato i dentini.....magari cambia.
puoi provare con il filo da pesca e vedi ;-) se tiene sei a posto
dodarocs
11-08-2008, 19:27
Ink, la spugna non va bene per questo non hai visto differnza.
Io l'ho fatto al doppia pompa H&S A150F2001 e figurati che la schiuma era eccessiva, schiumava troppo liquido anche con lo scarico tutto aperto.
dodarocs, con cosa l'hai fissato il mesh sul disco? nemmeno un dentino?
Scusate, ma su reefland vendono anche la girante per pompe aquabee, già modificata, ma i dentini ci sono? cosa ne pensate?
Ovvio poi che prenderei solo il mesh da mettere sulla mia...
dodarocs
11-08-2008, 20:29
Ink, la modifica l'ho fatta su una girante aquamedic non il tipo deltec ed ho tolto u file di dentini
Ink, la modifica l'ho fatta su una girante aquamedic non il tipo deltec ed ho tolto u file di dentini
La girante aquamedic mi sembra simile all'H&S, qualche dente in meno, forse...
Non si capisce dal testo quanto denti hai tolto...
Ma soprattutto, come l'hai fissato il mesh?
dodarocs
12-08-2008, 00:17
Ink, vedi nel post che ci sono le foto.
Ti metto una foto trovata di una simile, ho tolto le prime 2 file di aghi ed ho lascito solo l'ultima doce ho legato con un filo da pesca il mesh.
l'altra foto è di una girante gia' fatta che si vende online.
dodarocs, ho acquistato il mesh online da reefland, solo che Andrea Bianchi mi raccomanda di non togliere i denti...
inoltre a vedere dalla foto il mesh, sembra anche più rado...
dodarocs
12-08-2008, 10:04
Ink, non so dirti con la girante tipo h&s non ho provato, prova e fammi sapere con questa girante con dentini come va.
dodarocs, ok, tengo aggiornato, ma penso di non fare niente se non dopo il fine settimana...
BiAndrea
12-08-2008, 19:39
Ho consigliato ad Ink di non togliere i dentini perchè la girante, anche se di poco "spezzetta" meno l'aria (non che abbia bisogno di frammentarla ulteriormente), guadagna in spinta e riesce ad aspirare + aria.
Il vero grande vantaggio è che tutta la testa della girante è + robusta e nessun dentino si piega o si rompe +
Io l'ho fatta in tutti i miei skimmer e ne sono soddisfatto. La cosa mi aveva incuriosito quando mi so stupito nel vedere la resa degli skimmer FaunaMarin con girante appunto Mixwheel......
dodarocs
12-08-2008, 21:35
BiAndrea, quanti strati hai messo?
BiAndrea
12-08-2008, 22:01
Ho usato il ricambio di FaunaMarin x 2 giranti
BiAndrea, ciao, non sapevo chi fossi, è un piacere...
Ti ringrazio per l'assistenza e la disponibilità...
dodarocs
12-08-2008, 22:17
Ho usato il ricambio di FaunaMarin x 2 giranti
di quella fibra ne hai messo 2 strati negli aghi e li hai legati? per 2 giranti questo vuoi dire giusto?
BiAndrea, anche io ho una domanda, perchè allora i fauna marin con girante mixwheel hanno un flusso d'aria dichiarato più basso dei corrispettivi con venturi a spinta, che tra l'altro costano meno... ? (ho notato però che i Jet hanno il collo più lungo...)
Quindi secondo te la mesh serve solo ad irrobustire la girante? io invece pensavo che sminuzzasse meglio l'aria aumentado così la resa...
Come ti ha chiesto Dodarocs, un solo strato per girante o più di uno? visto che devo farlo anche io... a parte che dalla foto sembrerebbe che un pezzo basti per uno strato e per una girante, poi devo ancora vederlo dal vivo...
BiAndrea
13-08-2008, 07:33
intendevo dire che ho usato l'intero ricambio FaunaMarin per "trasformare" 2 giranti ...... cioè la quantità della bustina mi è bastata per 2 giranti
Va ben incastrata tra i denti senza alcuna legatura
Se ne metti poca (si corre però il rischio che si stacchi secondo me) aumenta un po' lo sminuzzamento delle bollicine ma non l'ho fatto perchè va già bene lo sminuzzamento che fa l'AquaBee; con la giusta quantità invece aumenta la spinta della girante.... ti faccio un esempio: Faunamarin produce gli skimmer in 3 versioni e cioè venturi a spinta, venturi in aspirazione e venturi in aspirazione con la girante modificata con questa "spugnetta" che viene dichiarato essere una via di mezzo sia come prestazione sia come aria aspirata
Io nelle sump ho il Faunamarin Mixwheel e il BM ATI entrambi 200: stessa grandezza di bollicine ma all'interno della camera il Faunamarin ha una maggior quantità di bollicine ed è evidente pure ad occhio nudo. Questo credo sia dovuto alla maggior spinta data dalla girante modificata
Ink , il venturi a spinta riesce ad aspirare + aria, questi so i dati dichiarati. Personalmente non l'ho provato perchè non idoneo al mio uso di serra
BiAndrea
13-08-2008, 07:37
BiAndrea, anche io ho una domanda, perchè allora i fauna marin con girante mixwheel hanno un flusso d'aria dichiarato più basso dei corrispettivi con venturi a spinta, che tra l'altro costano meno... ? (ho notato però che i Jet hanno il collo più lungo...)
i skimmer in versione "jet" cioè venturi a spinta, costano meno sia motivi commerciali sia perchè si usa la pompa AquaBee esattamente come fornita dal produttore, mentre per le altre versioni devono togliere la girante in dotazione e aggiungere la loro .....
BiAndrea, grazie.
Sono chiaramente un rompiballe, ma avrei un'altra domanda:
La parte centrale del disco della girante a spazzola è libera da denti, immagino perchè aspiri l'aria che poi spostandosi verso l'esterno attraversa i denti venendo sminuzzata...
Aggiungendo la mesh, bisogna mantenere libera la parte centrale? oppure si deve riempire anche quella parte? (anche perchè nelle giranti tipo ATI, se non sbaglio, il disco di mesh è tutto omogeneo...
Grazie
BiAndrea
13-08-2008, 08:21
io l'ho coperto interamente il disco. Appena ho tempo ti faccio una foto
Non 6 rompiballe ..... se non si potessero far domande o approfondire argomenti , il forum non avrebbe senso di esistere, così come il mio lavoro ;-)
BiAndrea, Perfetto, mille grazie.
per fare una modifichina giusta nella girante originale H&S dovresti usare il materiale della ENKAMAT - purtroppo non è facile da reperire in Italia. Si trova nei siti tedeschi come ricambio per le giranti ati al costo di 4 euro . Ha una maglia molto rada e quindi non devi tagliare i denti della giarante originale ma infilarlo dentro e legarlo con una lenza da pesca .
risultato garantito #19
dodarocs
15-08-2008, 17:45
pomaxx, dici questo?
http://shops.venditio.com/meerwasser-onlineshop/katalog_php/1_1091192207671_1188414446361/1192800150343/Laeufergruppe+fuer+ATI+Fadenradpumpe+PSK+2500.html
dodarocs, sì quello - te ne dovrebbero mandare tre anelli di diametro 47mm-
prima ati ne metteva due strati ,ora tre
cmq in qualche cassetto dovrei averne 1mq #18 #18 #18 #18
dodarocs
15-08-2008, 20:17
pomaxx, c'è l'ho ne ho usato 1 di strati per un'altra girante ne ho ancora altri 2, ma alla girante h&s forse neanche 2 strati si riescono a mettere, tu quanti ne hai messi?
pomaxx, c'è l'ho ne ho usato 1 di strati per un'altra girante ne ho ancora altri 2, ma alla girante h&s forse neanche 2 strati si riescono a mettere, tu quanti ne hai messi?
con tutta onesta' io ne uso di un'altro tipo.......
non che non ritenga valido qqello della enkamat , ma risulta molto difficile il fissaggio ; o lo metti in aggiunta alle spazzole o lo devi per forza legare in qualche modo al piattello , e alla lunga il fio non regge .
quello che ho trovato si puo' incollare al piattello e non da' preoblemi nel tempo. domani faccio una foto #36#
dodarocs
17-08-2008, 17:12
pomaxx, -73 -57 -g03 ;-)
la foto non è un granchè..... #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/girante_103.jpg
dodarocs
17-08-2008, 19:28
pomaxx, infatti è un po sfuocata, ma da quello che si vede è piu' spessa di quella che parlavamo prima, come se fossero 2 strati.
dodarocs, diciamo pure 3 , spessore 8mm- cmq non fa' la schiuma ma la panna :-D
dodarocs
17-08-2008, 19:42
pomaxx, ;-)
ma parlate di H&S nello specifico?
pomaxx, quindi, esattamente come hai fatto? tre strati di quello in foto, incollato (con cosa?) sulla girante H&S originale con denti o senza?
oggi dovrebbe arrivarmi quello di Biandrea, proverò a metterlo tra i denti senza toccare la girante e vediamo come va...
ma parlate di H&S nello specifico?
pomaxx, quindi, esattamente come hai fatto? tre strati di quello in foto, incollato (con cosa?) sulla girante H&S originale con denti o senza?
oggi dovrebbe arrivarmi quello di Biandrea, proverò a metterlo tra i denti senza toccare la girante e vediamo come va...
io metteri quello di biandrea , anche perche' cosi' non rovini la girante originale -
c'è da dire una cosa importante :
con la modifica si avra' un beneficio ma uno strumento non adatto a quel tipo si schiuma -
il collo dovrebbe essere molto + largo altrimenti risentira' al minimissimo cambio di levello , e poi la camera risultera' piccola ,perlomeno nel monopompa.
il principio è validissimo ma necessita di un progetto rivisto
pomaxx, provo, poi ti dico le mie impressioni...
Ho letto che tende a chiumare più bagnato, proprio perchè andrebbero riviste le dimensioni di corpo e collo, penso.
volevo vedere, nel caso capitasse anche a me, di giocare sul livello in sump, nel senso, che se fosse troppo bagnato con scarico tutto aperto, proverei ad abbassare il livello, così da aumentare la prevalenza.
per risentimento da minima variazione di livello, spero non accada, avendo un osmoregolatore che immette poca acqua per volta.
Ma, invece Biandrea, foto della girante da te modificata, come avevi promesso...?
Ink, se diminuisci il livello avrai anche un calo delle prestazioni ,quindi meno aria aspirata -
devi fare l'opposto -livello alto 22/25cm e vedrai come spinge -05
ora ho già 22, ti farò sapere..
Appena fatta la modifica con la mesh di Fauna Marin...
Nella confezione ci sono due foglietti di mesh, quindi ne basta per due giranti.
Ognuna è alta circa 1cm, è piuttosto diradata e il materiale si presenta piuttosto rigido.
Ho ritagliato il centro per lasciare posto all'alberino e poi infilato tra gli aghi spingendo con una forbicina chiusa e poi ho tagliato l'eccedenza all'esterno, in modo che non toccasse più di tanto durante la rotazione.
Prima impressione dopo circa mezz'ora di funzionamento: non male, ho già aperto tutto lo scarico perchè la schiuma sale piuttosto rapidamente e in questo modo, la schiuma che si accumula, dove si stacca dalle bolle di grosse dimensioni, risulta a circa 3-4cm dal bordo del collo e comunque a occhio mi sembra più "bagnata" di quanto avessi prima con lo scarico chiuso oltre i 90°.
Il livello in sump, come dicevo è 22cm, mi consigliate di alzarlo ulteriormente? (immagino schiumerebbe ancora più bagnato e non ci terrei...)
dodarocs
18-08-2008, 18:40
Ink, puoi fare una foto di quella che ti è rimasta? per vedere com'è.
grazie
ecco il mesh http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3040_189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3041_472.jpg
ed ecco la schiuma ad alcune ore dalla modifica: bolle grosse sotto... sopra fatica a salire ed il collo si è sporcato rapidamente... Mha... Non so come interpretarlo... Senza modifica a quest'ora di schiuma ne sarebbe già salita nel bicchiere... Non capisco se effettivamente di aria ne succhi di più o comunque se la frammenti maggiormente, oppure gli effetti sono negativi...
Vediamo, gli do un po' di tempo...
dodarocs
18-08-2008, 22:06
Ink, devi alzare il livello, gia' provato schiuma ma piu' liquido, poi alla fine pure io ho abbandonato e rimesso la girante senza modifica, ma avevo provato con quel materiale della foto che ho messo qualche pagina prima.
Come dice pomax questo schiumatoio non è adatto per questa girante, io avevo provato con il doppia pompa tu hai il monopompa? ero convinto che con il mono andava meglio.
Comuque alza il livello e aggiorna tra un paio di giorni. ;-)
Ink, è il problema che ti dicevo-
collo troppo piccolo- in teoria dovresti alzare il livello ,la schiumazione avviene all'interno del corpo e non nel bicchiere-
un piccolo trucco potrebbe essere quello di allontanare il coperchio dal bicchiere usando due matite e chiaramente alzando il livello-
la sciuma andra' a sbattere nel coperchio ma senza la forza di trazimare se non quendo si sara' caricata di organico e quindi + pesante
l'effetto giusto dovrebbe essere questo
Dovreste spiegarmi cosa accade alzando il livello in sump...
Aspira più o meno aria? e con quale effetto finale?
Pomaxx, la schiuma che arriva su, sembra come la tua (ora sta arrivando fino al tappo...)
Ho provato ad alzare temporaneamente il livello a 25cm (fermando la risalita), ma a parte un'aumento del livello nello skimmer, che ottengo ugualmente stringendo lo scarico, non vedo grosse differenze nel tipo di bolle e di schiuma... Poi parlo di effetto nel giro di due minuti...
Sto a vedere come va, poi al massimo, provo ad alzare definitivamente il livello in sump...
dodarocs
22-08-2008, 00:02
Ink, la prova come va?
dodarocs, resto un po' dubbioso... Ho provato due giorni fa ad alzare il livello a 25cm, col quale sembra che la schiuma salga più facilmente, ma temo sia solo per una riduzione della prevalenza... A convincermi poco è il fatto che il punto dove finiscono le bolle per trasformarsi in schiuma, che è grosso modo a metà del collo nel bicchiere con scarico tutto aperto, le bolle sono piuttosto grosse, comunque più grosse di quando la girante era normale... Secondo me è aumentata la portata d'acqua totale, ma non quella d'aria e se così fosse non so se porti ad un vantaggio... inoltre, così come era previsto, la schiumazione è puttosto bagnata e di liquido nel bicchiere se ne raccoglie comunque poco, meno di quando avevo la girnate normale, ed è questo a crearmi più dubbio...
...scusa ink ma non ho capito una cosa...
..tu hai modificato la girante del tuo ski....di ski stiamo parlando ?
..non sara' mica un monopompa....
emio, esatto. H&S150f2001
Comunque col livello più alto sembra andare meglio...
questo è lo schiumato di 5 giorni, 3 giorni con livello 22cm ed altri 2 con livello 25cm. Scarico rimasto sempre tutto aperto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3042_193.jpg
dodarocs
22-08-2008, 18:16
Ink, secondo me è in meno di quanto ti poteva schiumare con la girante sua senza modifica, oppure mi sbaglio?
dodarocs, scusa se non ho risposto ma ero in ferie; tornato ieri...
Molto a occhio e croce, mi sembra per il momento sovrapponibile... il fatto è che non sto alimentando minimamente e perciò c'è ben poco da schiumare. Bisognerà vedere nel momento in cui darò qualcosa...
..io non credo che questo tipo di girante sia molto adatto ad un monopompa...
..il motivo è presto detto...
..nei monopompa la quantita' di aria e quella di acqua lavorata sono indissolubilmente legate tra loro...
..un aumento di aria aspirata (è quello che succede montando il mesh) si paga (nei monopompa) con una diminuzione proporzionale dell'acqua lavorata....
..quindi attenzione agli effetti finali....
....perche' uno ski come il 150F2001 con una girante di quel tipo si trova a far passare molta meno acqua in molta piu' aria....
...siamo sicuri che questo sia quello che vogliamo ?....
..nei multipompa il discorso è completamente diverso...
..avremo, con una girante di quel tipo, la possibilita' di lavorare la stessa quantita' di acqua con piu' aria...
...e questo, ammesso che lo ski (come dimensioni) ce lo permetta, potrebbe essere un vantaggio....
.
emio, se il tuo discorso fosse corretto, non farebbe una piega, ma non sono così sicuro che la portata d'acqua si riduca. Questo lo dico perchè innanzitutto, almeno ad occhio, mi sembra anzi aumentata e poi, sulla base di un ragionamento tecnico, aumenta il materiale che compone la girante (ti ricordo che ho messo la mesh sugli aghi), potendo così aumentare la portata di entrambi gli elementi. Misurare l'acqua sarebbe possibile, l'aria meno, perlomeno per me; la cosa fondamentale, perlomeno in un monopompa, sarebbe, come dici tu, conoscere il rapporto tra i due.
InK...
..non ti parlo di teoria...ma di pratica...
..le cose stanno come ti ho scritto...
..non c'entra la quantita' di materiale che gira all'interno della camera della girante , ma le dimensioni della camera stessa...
...il rapporto tra i due dipende da vari fattori tra cui la geometria del venturi utilizzato...
..comunque , se non ti fidi, prova a misurare la quantita' di aria con un flussimetro e la quantita' di acqua in uscita con un contenitore graduato ed un orologio (non ad occhio)...
..ma anche senza fare misurazioni puoi verificarlo semplicemente cambiando la girante....ti accorgerai da solo che l'altezza della colonna all'interno dello ski sara' diversa...
..in un monopompa aspirato il valore dell'acqua trattata e quello dell'aria aspirata sono inversamente proporzionali tra loro....non si scappa...
Il problema è appunto che non ho un flussimetro per l'aria...
Dunque secondo te una girante con geometria differente non permetterebbe di avere una maggiore portata di aria+acqua? Geronte mi diceva che già la girante dei bubble magus, porta 450 l/h d'aria e vedendo le caratteristiche dell'LG 950, porta 500 l/h (se ricordo bene) e naturalmente si parla sempre di aquabee 2000/1... Quindi come si spiega? solo con la differente geometria del venturi?
Infine il consiglio è quindi di rimettere la girante convenzionale perchè non si ha nessun guadagno e si hanno addirittura svantaggi? oppure non cambiando i flussi di lasciarla pure? Biandrea sostiene che aumenta la vita della girante perchè fornisce maggiore sostegno ai denti...
Ink ... emio scusate un attimo...
io ho uno skimmer monopompa autocostruito con sistema NW e ho notato che se chiudo tutta l'aria in aspirazione dalla pompa, mi parte il rabbocco automatico...
questo per me è segno che senza aria ciuccia + acqua.... quindi si abbassa il livello e parte il rabbocco...
ciauz!
..jpg288..
..è quello che dicevo io...
Ink...
...il mastro di luci dice il giusto...ma si parla di litri/H di aria...
..nei pluripompa, come il LGM 950, della perdita di portata di acqua non ci frega nulla perche' a fronte del grosso vantaggio di lavorare con molta piu' aria abbiamo una perdita di ricircolo...ma in un monopompa è tutto da valutare...
..non dimenticare che per sfruttare i vantaggi di una nuova girante molto piu' performante della precedente LGM ha dovuto ridisegnare quasi completamente uno ski, che infatti assomiglia solo esteticamente all'800 ma ha proporzioni completamente diverse...
..comunque, anche se non hai un flussimetro, non dovresti avere problemi a renderti conto di quello che dico...
..prendi una caraffa graduata e misura in 10 secondi quanta acqua scarica lo ski....
..poi ripeti la misurazione con il rubinetto dell'aria un po' chiuso...
..se non ti fidi dell'aumento di livello nella colonna, prova cosi'.....
jpg288, e emio, non è che non mi fidi, ma è una caxxata quella di dire che se chiudo l'aria entra più acqua... anche prima della modifica, se tappavo l'aria mi partiva il rabbocco...
E' naturale che se non aspira più aria, aumenta la portata d'acqua e si abbassa il livello in sump. Ma da qui a dire che modificando la girante, aumenta sicuramente solo la portata d'acqua, mantenendo invariata (o addirittura riducendo) quella d'aria è un po' un volo pindarico....
Se nessuno ha valori misurati, mi sembra un po' pretenzioso...
Detto questo, anche misurando la portata d'acqua con una caraffa graduata, resta lo stesso il problema del flusso d'aria, da cui deriva il nostro famoso rapporto...
Senza conoscere questi parametri, possiamo parlare finchè vogliamo, ma restano solo impressioni presonali.
emio, sul discorso dei doppia pompa ho capito perfettamente, per i monopompa, come dici tu, "è tutto da valutare" e qui non si è valutato un bel niente.
Non intendo assolutamente insinuare che con la modifica vada meglio, però non ho per ora motivo di credere che vada peggio. Sarebbe grandioso poter fare le misurazioni necessarie per poter disporre di valori concreti su cui ragionare...
Biandrea è sparito...? forse lui i valori li ha...
la quantita' aria acqua viene in funzione del venturi usato ma non solo ,subentrano altri fattori come l'iniettore d'aria del venturi e il tipo e dimensione della girante-
io di prove ne ho fatte parecchie e alla stessa pompa si riesce a tirar fuori fino al 50% di aria in + cambiando i fattori di cui sopra ma anche la quantitaà di acqua immessa-
in parole povere possiamo tirare + o - la sessa pompa e adattarla alle ns esigenze.
cmq nell'h&s 150 il problema è quello di avere una camera e un collo non adatto alla girante a rete e di li' non scappi , a mio avviso devi andare nella direzione contraria e cioe' diminuire il diametro della retina altrimenti tiri troppo la pompa e la camera nn ce la fa' e devi tenere il livello molto basso.
l'ottimo sarebbe fare un'anello per il solo perimetro esterno lasciando + possibile vuoto al centro e senza debordare dalla girante originale.
non demordere ma tenta ancora , sotto vedi il mio bicchiere di uno skimmer autocostruito diam. 250 monopompa dopo 9 gg di schiumazione chiaramente con girante a rete
pomaxx, ma il tuo discorso si riferisce ad una girante di sola rete? La mia è una rete molto rada incastrata tra i denti dell'originale.
Quindi, secondo te, dovrei usare la stessa rete creando solo un anello nella parte esterna, ma tra i denti o senza questi? Ho una girante usata ed un altro pezzo di retina, che potrei usare per nuovi progetti, solo che dovrei azzeccare quello giusto, altri ricambi non ne ho.
Cerca di spiegare bene, che provo.
E riguardo al venturi? dici che la sua geometria permette giustamente di mioglirare l'aspirazione. Ma cosa hai usato? sai indicarmi un modello di skimmer da cui prendere il venturi?
Ink, aspetta a sparare l'ultima cartuccia :-) la rete rimasta-
vado a vedere se trovo una girante ad aghi dell'aquabee,dovrei averne una da qualche parte #23
ti faccio un dischetto con una rete come la tua , ma purtroppo non ho uno skimmer h&s per provarlo
il venturi è molto importante ,ma credi......altrettanto sara' il tubicino di immissione aria e non per ultimo il diametro del tubo in silicone .
I miei venturi li faccio da solo al tornio del mio amico claudio ,fino a quando nn mi butta fuori e ho iniziato proprio da quello come il tuo .
Immagina una ruota :
maggiore sara' il diametro e con lo stesso numero di giri avrai una velocita' periferica + elevata .
cosi' la girante ,se gli facciamo aspirare molta aria andremo ad aumentare il diametro e riusciremo a pompare di +
pero' tieni presente il tuo tubo e la tua esperienza ; aggiungendo la rete
hai aumentato la portata ma la schiumazione avviene nel tubo e nn nel bicchiere.
con l'anello di rete incastrato nella girante aumenterai di poco la portata ma dovresti avere una schiuma molto + fine.
il passo successivo potrebbe essere la modifica del venturi , ma lì è un campo minato , bisognerebbe iniziare col farne una decina per fare qualche test e chiaramente senza flussimetro nn saranno attendibili.
pomaxx, ti ringrazio, ma il tuo discorso non l'ho mica capito per intero...
intendi dire solo che la rete deve stare nella parte più esterna? oppure che la girante deve avere un diametro maggiore, in modo che aumenti la velocità circonferenziale? (dubito ci possa stare una girante più grande...)
Poi cosa intendi per schiumazione nel tubo e non nel bicchiere? Intendi nel corpo dello skimmer? o nel collo del bicchiere, sotto il livello della base del bichiere, sopra il corpo? Potresti spiegarmi meglio....
Ad ogni modo, stasera ho smontato la pompa per dare un occhio a come era ridotta la girante ed ho notato che la rete (che era solo incastrata) si era spostata anteriormente, allontanandosi dal disco. Perciò ho provata a legarla al disco in 4 punti con del filo da pesca (0,20 mm) e ho ben rifilato quella che spuntava intorno al disco. Nella parte centrale, dove non ci sono denti, di rete ce n'è ben poca, ma c'è e per il momento non l'ho eliminata.
Per quanto riguarda lo schiumato prodotto, c'è da tenere presente che già da tempo produce poco, perchè io non sto mettendo niente in vasca se non cibo per i pesci, in quantità piuttosto scarsa. Ho intenzione però di cominciare a dare qualcosa ora, anche perchè i coralli sono belli chiari e con bei colori.
Ink, si' intendevo dire che mettendo la rete solo all'esterno non dovresti aumentare di molto le portate ,ma solo avere un tipo di schiuma + fine-
con schiumare nel tubo intendevo dire che se hai molta portata sei costretto a tenere il livello molto basso e il punto di rottura tra bolle fini e le grosse ,cariche di organico ,avverra' nel tubo schimmer anziche nel bicciere.
Il compromesso migliore sarebbe quello ti tenere il livello acqua ,cioe' il punto dove inizia a salire la schiuma , appena sotto il bicchiere ; e il punto di rottura ,bolla fine che si ingrossa per il carico organico , a meta' bicchiere .
perche' questo :
avrai un rendimento quantomeno stabile e la parte del collo che si sporchera' sara' appunto quella dal punto di rotture in su'
se guardi bene la foto che jo messo noterai che lo sporco nel collo è solo negli ultimi 4/5cm e questo a fatto sì di metter dentro circa 3lt di porcheria che puoi giudicare dal colore.
ho un'amico che voleva fare la modifica ad uno skimmer come il tuo e se ce la faccio tra sabato e domenica facciamo qualche test e ti sapro' dire ,nel caso ci riesco, portate acqua /aria usando sistemi e magari venturi diversi.
ilo fatto che la rete tenda a salire verso l'esterno è normale , per è quello il movimento che fa' la girante quando lavora ,cerca di decollare :-D
pomaxx, a me il bicchiere si sporca esattamente come tu descrivi, cioè gli utlimi 4-5cm del collo nel bicchiere...
interessante discussione.... ank'io ho l'abee 2001 vorrei provare a mettere la spugna!!!
BiAndrea aspetto ank'io 1 foto della tua girante :-)) :-))
dodarocs scusa ma non ho ben capito una cosa!! ma tu hai fatto la modifica su una girante a spazzola o ad aghi???? e poi siccome siam di cs tutti e due mi dici dove hai comprato la spugna e come si kiama tecnicamente??? così me la vado a comprare ankio..sai!! questa discussione mi ha fatto ingrippare #19 #19 quindi vorrei provare ank'io la modifica sulla mia abee2001 H&S
grazie1000 ciao.
ciao ragazzi! è un po' che non ci si sente!
riprendiamo la discussione? riposto stasera, sono di freta, ora...
ciauz!
raga, dopo il disastro di questa estate ho un po' mollato la vasca... tornare a casa e trovare una vasca disastrata non è stato un piacere. ho tenuto ciò che era sopravvissuto e ho tirato a campare; malavoglia nelle manutenzioni e sopravvivenza dei brandelli di corallo che sono rimasti. nonostante tutto, i brandelli, di poco, sono cresciuti.
lo schiumatoio che avevo costruito però, anche a seguito di una modifica mal riuscita, non funge più come prima e tra l'altro, sta cedendo.
bene, voglio sostituire il tipo a pietra porosa e farlo con girante a spazzola.
premetto: è un nano di 40l, quindi devo adattare e dimensionare tutto.
da qui la questione:
la girante ad achi o a spazzola? dopodichè, questa novità...
sembra che funzioni... dove avete trovato del materiale idoneo? come si chiama?
premesso che altrimenti userei la spugna a grana grossa... avete trovato difficoltà a reperirlo?
dai, che tra un po' mi metto!
hei? lo tiriamo su sto post?! :-)) :-)) :-)) :-)) #22 #22 #22 #22
egabriele
03-02-2010, 10:53
hei? lo tiriamo su sto post?! :-)) :-)) :-)) :-)) #22 #22 #22 #22
il fatto e' che e' una domanda difficile.
GLi americani usano un materiale speciale che non abbiamo trovato in italia, che io sappia.
Alcuni hanno usato una psecie di spugna della 'CLASS' per pulire le scarpe che non contiene creme o detergenti ma e' un materiale inerte.
LA spugna sintetica non credo sia adatta, ne' per la sua costituzione, e perche' si consumerebbe in fretta.
Nel tuo caso non troverai una pompa piccola con gia' la girante a spazzola o ad aghi, quindi dovrai prendere una pompa normale e modificare la girante.
Come vai con l'inglese ? Se cerchi "skimmer octopuss mods" torverai molti esperimenti di giranti 'mesh' fatte in case, diverse tecniche e idee.
Al limite se non capisci l'inglese, ci sono anche alcune foto abbastanza autoesplicanti.
Dovrai poi o modificare l'ingresso della pompa o aggiungere un piccolo tubo con una presa d'aria, fatta in modo che la aspiri per effetto venturi.
per cominciare dai un occhio qui
http://www.randystacye.com/diythreadwheel.htm
http://www.marineaquariumsa.com/showthread.php?t=12232
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=898776&page=7
egabriele, grazie della risposta! in realtà ho già provato a modificare una girante tagliando grossa parte delle pale ed incollando una bioball con gli aghi tagliati... devo dire che funziona, provata in secchio con un tubo attaccato all'aspirazione.
però, data appunto la bassa portata delle pompe che dovrò utilizzare, volevo costruirne anche una mesh, sì da provarle entrambe e capire quale era più performante per il mio caso. o meglio, per ottenere il meglio in un sistema compatto, che non sempre può essere in scala minore proporzionale ai sistemi a "grandezza naturale"(mannaggia alle leggi fisiche!).
ho trovato degli zerbini che sembrano fare a caso nostro. non sono rigidissimi, ma ci sono di tre dimensioni ed abbastanza idonei, mi sembra... non vi saprei dire di più, li conoscete? li ho trovati in un colorificio! che dite? al "modico prezzo" di 60€ al metro...
credo sia comunque più adatta di una spugna, mi sembra più simile a quelle delle foto!
allora? che ne dite? chi le va a cercare in colorificio e se ne fa una idea (e mi suggerisce la misura... io direi la più grande...), così sapete come sono e ne discutiamo?
non vorrei andare in ot parlando di zerbini.... #19 #19 #19 #19 #19
egabriele
08-02-2010, 10:32
il problema oltre che di forma e robustezza, e' di composizione. Non ci deve essere niente dentro che possa essere dannoso se rilasciato in acqua.
Non trascurare la forma dello schiumatoio. Purtroppo la camera di contatto piccola costringe in ogni caso a basse prestazioni. Se hai tempo e possibilita' prova a fare due o tre prove con forme diverse, tipo tonda, quadrata, stretta e lunga, alta e stratta, bassa e larga, ecc...
egabriele, sulla composizione, penso di essere tranquillo... è tendenzialmente plastica gommosa, non credo sia tossica... spero, almeno. boh! dai, è uno zerbino... spero sia inerte!
sulla forma... sono d'accordo! si deve provare alcune soluzioni! ora voglio farlo largo e basso, tipo il deltec. quello vecchio è alto e stretto. per un po' ha fatto il suo dovere, ma dopo alcune modifiche... tra l'altro è a porosa, e mi sono stancato. è instabile, ed il meccanismo di smontaggio è ostico. volevo rifarlo in un altro modo. il mio pensiero era tra l'altro di prendere diverse giranti e modificarle. almeno una a spazzola ed un mesh... per vedere quale lavora meglio!
hai ragione, è tutto un esperimento... ma voi l'avete provato a vedere? dai, magari abbiamo il materiale adatto! datemi un parere anche voi!
bbbella raga!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |