Visualizza la versione completa : chi è? :-)
fraciccio
04-02-2008, 23:08
Salve,riuscireste ad identificarla?è entrata con delle piante in vasca,ne ho circa 5 della grandezza di mezzo centimetro,sono di svariati colori.
L' ho fotografata da entrambi i lati,quando si muovono non alzano il guscio, si muovono proprio così per come la vedete nella seconda foto!
Grazie come sempre!
mi sembrano delle planorbis
neo77, quoto non le acciaccare mi raccomando sono utilissime per razzolare i detriti..
per non farle proliferare solito consiglio : dosa bene il cibo
fraciccio
05-02-2008, 01:59
neo77, lusontr, grazie mille,ho letto che mom toccano le piante,quindi sopraviveranno #18 #18
Certo è che....tutto ciò che è natura è bello,ma questa lumaca se incontrasse madre natura......gliene direbbe 4 :-)) non si può proprio guardare :-)
Anche se cmq questa non mette in verticale il guscio,sarà una planorbis mooooooooooooooooooooooooooooooolto particolare :-)
Quando avevo i cacatuoides il maschio se le mangiava...
acquadolce2007
05-02-2008, 10:37
appartengono sicuramente alla famiglia delle plano
ma non crescono più di mezzo cm
quando striasciano non alzano il guscio,hanno una minuscola bocca quindi non so quanto possano essere utili e i grappoli che fanno sono veramente minuscoli..
prova a tenerle 2 settimane nella sala parto vedrai che non aumenteranno nemmeno di 1mm
se verificando trovi conferma in quello che ho scritto,le puoi liberare tranquillamente in un laghetto,stagno,fiumiciattolo vivono tranquillamente anche a basse temperature ;-)
http://www.vergari.com/acquariofilia/lum_planorbis01.asp
qui spiega tutto.. anche la loro utilità ai fini dell'ecosistema dell'acquario..
acquadolce non capisco perchè metterle nella sala parto e liberarle nei laghetti #24
in acquario stanno bene..
acquadolce2007
05-02-2008, 11:08
ho scritto di metterle nella sala parto per vedere se crescono o meno,esite una varietà la cui grandezza e si max 5mm
saranno anche carine ma
col guscio arriva si e no a 5mm,quindi ha il corpo veramente minuscolo e di conseguenza la bocca,al max mi mangiano le alghe ma gli avanzi di cibo no..
ed essendo piccole hanno bisogno di meno cibo rispetto ad un altra luamca di conseguenza si riproducono a milioni
io dei 12 esemplar che avevo li ho liberati tutti in un laghetto..
certo chehai una visione catastrofica :-D io le ho in acquario da 150lt e ce ne sono sempre una decina non di più.. basta dosare il cibo si autoregolano..
io ho un allegra compagnia di lumacozze e devo dire che non mi hanno mai arrecato alcun problema nemmeno estetico.. o physe melanoides ecc.. ecc..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |