PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto post terapia


dukan76
26-07-2005, 23:42
Salve leggendo nel forum e confrontando le foto inviate dagli altri utenti mi sono accorto che i miei Scalari sono morti a causa di micobatteri. Da una settimana non ho avuto altri decessi e i pesci rimasti ( neon , ramirezi , corydoras ) non presentano macchie o altri segni di sofferenza.
Cosa mi consigliate?
-Effettuo comunque una terapia con ambramicina per essere sicuro di aver eliminato il problema ?
-E' possibile che la malattia sia ancora presente , che i sopravissuti abbiano sviluppato degli anticorpi e che quindi si potrebbe manifestare su aventuali nuovi inquilini?
Al momento i miei valori sono Ph 7.0 - NO2 0- NO3 50 .
Cordiali saluti.

lele40
27-07-2005, 18:25
no 3 50 sicuro.se cosi' hai avuto morti per intossicazioni da no3 nn da micobatteri.i micobatteri =tubercolosi ,e 'molto contagiosa e se cosi' fosse tutta la popolazione ne risulta colpita.prova arifare i test per verifica.gentilmente riporta i sintomi avuti dai tuoi scalari.grazie lele

dukan76
27-07-2005, 23:12
Gli scalari inizialmente presentavano delle macchie bianche che pian piano si allargavano corrodendo la parte interessata fino a formare un vero e proprio buco. Comunque gli scalari non sono stati le uniche vittime; la malattia mi ha portato via anche due colisa laila ed un ramirezi.
Ma per favore sapete consigliarmi sul da farsi tra queste ipotesi?
1. Lasciare tutto così come si trova cercando di sistemare Ph , NO3, ecc.....visto che al momento non ho avuto altri decessi sperando di non contaggiare futuri nuovi inquilini.
2. Effettuare una terapia antibatterica. Se si , posso usare ambramicina ed in che dosi? Non vorrei intossicare i sopravvissuti.
Grazie fatemi sapere.

lele40
28-07-2005, 18:40
queste macchie bianche su quale parte del corpo comparivano ....sulla bocca,dietro la testa,assomigliavano ad ovatta,lil pesce che sintomi aveva oltre queste macchie ,mi riferisco al nuoto al mangiare alla colorazione.grazie lele

dukan76
28-07-2005, 22:59
la macchie negli scalari sono comparse inizialmente sulla bocca per poi allargarsi su tutto ilo corpo ma principalmente ai lati all'altezza delle branchie, mentre nella colisa ( primo pesce ad ammalarsi ) sono apparse lateralmente molto vicino alla coda ! Comunque ricordo che gli scalari spesso andavano a pizzicare proprio la parte malata del colisa.
Comunque le macchie erano di colore bianco e si allargavano fino a formare un rigonfiamento sempre bianco per poi diventare di colore rosaceo nel momento in cui si apriva formando un vero e proprio buco.
Non ho foto da inviare, però se può essere utile posso dire con certezza che i pesci non presentavano segni di sofferenza, riuscivano a nuotare regolarmente mangiavano perfettamente.
Fortunatamente sono passati dieci giorni e non ho avuto altre vittime ( per qual che è rimasto!) ma come mi comporto ?
Grazie per la collaborazione! saluti

lele40
28-07-2005, 23:16
quindi col pasare dei giorni erano simili a pustole che scoppiavano.se e' cosi ' si potrebbe parlare di foruncolosi.il trattamento lo puoi fare in maniera preventiva a base di neofuradantin 100 1 cps per 35l ,contiene nitrofurantoina ,di acqua in un unica somministrazione per sei giorni ,al terzo cambi il 30 % di acqua e trmini la terapia.a terapia ultimata filtri per 48 ore con carbone e cambi il 50 % di acqua.il medicinale lo trovi in farmacia.se dovessi avere altri casi trattali con L'AMBRAMICINA.ciao lele

dukan76
29-07-2005, 15:42
Nel pc ho scovato una foto che avevo fatto agli scalari dove si dovrebbe vedere la macchia bianca ed un puntino rosa nella parte alta!
Comunque stamane ultimo ramirezi ko! forse è meglio tentare con ambramicina. Anche il ram presentava un principio di macchiolina vicino alle branchie.
Grazie per la collaborazione ! http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0384_787.jpg

lele40
29-07-2005, 18:30
allora dalla foto si vedono macchie bianche ma mi risulta difficile scoprire se e' una micosi ,che cmq dubito anche se e' molto contagiosa (assomiglia a d ovatta da cui pendono filamenti).dalla desrizione che mi hai fatto nel precedente topic sembra che il tutto si trasformi in pustola e che scoppi provocando una ulcerazione.io inizierei con l'ambramicina.lele

dukan76
29-07-2005, 22:50
Allora posso iniziare con 1 compr ogni 25 litri per 6 giorni. Al terzo giorno cambio 30% acqua osmosi; alla fine filtro con carbone attivo per 24 ore! Devo attaccare l'areatore? In acquario ho solamente 5 neon , 2 corydoras e 2 Gyrinocheilus. Il dosaggio va bene oppure devo variare? Come mi comporto con NO3 e Ph? Scusate le domande ma vorrei essere sicuro prima di causare danni irreparabili.
Fatemi sapere!

lele40
30-07-2005, 02:03
forma preventiva =neofuradanti 100 le dosi te l'e' ho scritte.
mi dici che si sta ripetendo l'evento:ambramicina 1 cps su 25 l di a cqua per 5 giorni una al giorno obbligo l'areatore e al 3 di cambio 30 % di acqua e termini la terapia.filtri per 48 ore e cambi il 50 % di acqua.prima filtri e poi cambi l'acqua.lele

dukan76
30-07-2005, 16:36
Ok tutto chiaro! Grazie ancora!