Visualizza la versione completa : Deposizioni scalari troppo ravvicinate?
bettina s.
04-02-2008, 18:52
La mia coppia di scalari ha deposto per la prima volta il 27/12, la seconda l’11/01, la terza il 24/01 e la quarta ieri; tra le deposizioni sono intercorsi rispettivamente: 15, 12, e 9 giorni.
Non sono un po’ troppo ravvicinate queste deposizioni?
Non sarà sintomo di stress, forse perché dividono la vasca (di 200 lt. netti) con cardinali, corydoras e una coppia di ancistrus?
Lascio sempre la luce notturna in prossimità della covata, ma loro non hanno mai ventilato, né eliminato le uova ammuffite, non sono nemmeno sicura che il maschio fecondi le uova: la femmina si limita a scacciare gli altri pesci senza troppa convinzione, mentre il maschio se ne disinteressa totalmente.
Non so se lasciare le cose come stanno o allestire una vasca tutta per loro, che però sarebbe un 100 litri delle dimensioni 100*30*40, quindi non ideale per loro.
Gentilmente mi togliete un po’ di dubbi? Grazie .
_Sandro_
06-02-2008, 00:28
forse x analizzare meglio la situazione credo che andrebbe bene una vasca solo x loro..il+spoglia possibile...
Ciao e benvenuta. Gli scalari in età fertile depongono mediamente ogni 10 giorni, quindi... qual'è il problema? Vuoi dedicarti alla ripro? Se si in quella vasca hai 20 cardinali e 2 ancistrus di troppo, o sposti loro o la coppia.
P.S.: alza la temperatura a 26°C.
bettina s.
06-02-2008, 21:48
Ok, lo farò, grazie.
perchè non va bene il 100 l ?????
se ben gestito lo trovo più che sufficiente per una coppia ;-)
_Sandro_
07-02-2008, 15:51
ant59, x una coppia,una vasca ben allestita,diciamo,che è un po' contraddittorio..x una coppia che depone serve una vasca vuota d poco+ d 100lt come minimo...
Sandro , se hai notato ho scritto ben gestita , io in poco più di 100 l tengo e riproduco una coppia di discus rispettivamente di 20 e 18 cm , tutto sta nella gestione dei cambi ;-) in metà 200 l di comunità ho portato avanti 2 covate di 70 e 80 piccoli , poi la stessa coppia è stata trasferita in un 70 l spoglio e li ho perso il conto ;-) 100 e + l per me è una esagerazione per una coppia di scalari ;-) se poi in riproduzione si pretende di fare cambi ogni 15 gg il discorso cambia ;-)
_Sandro_
07-02-2008, 22:55
ci sono molti pareri su questi discorsi..e anche molto discordanti..
ma comunque questo non vuol dire che ,con frequenti cambi d'acqua e molto tempo a disposizione da dedicare agli acquari...un litraggio minore puo' andare anche bene...
ps.x i discus invece,io sono uno d quelli che preferisce il classico cubo 50*50*50... :-)
Sandro , se hai notato ho scritto ben gestita , io in poco più di 100 l tengo e riproduco una coppia di discus rispettivamente di 20 e 18 cm , tutto sta nella gestione dei cambi ;-) in metà 200 l di comunità ho portato avanti 2 covate di 70 e 80 piccoli , poi la stessa coppia è stata trasferita in un 70 l spoglio e li ho perso il conto ;-) 100 e + l per me è una esagerazione per una coppia di scalari ;-) se poi in riproduzione si pretende di fare cambi ogni 15 gg il discorso cambia ;-)
Scusami, non so se ho capito.... Tu affermi che tenere una coppia di scalari in 70 litri è fare una cosa giusta? Una vasca di 70 litri arredata con piante e altri pesci o una vasca di 70 litri nuda e spoglia?
stiamo parlando di riproduzione , 5 vetri e basta , più è grande e più l'artemia si disperde , specie nei primi giorni avere il gruppo compatto permette a tutti una eguale suddivisione del cibo , poi naturalmente cambio 10#12 l di acqua al giorno quando cì sono i piccoli ;-)
ci sono molti pareri su questi discorsi..e anche molto discordanti..
ma comunque questo non vuol dire che ,con frequenti cambi d'acqua e molto tempo a disposizione da dedicare agli acquari...un litraggio minore puo' andare anche bene...
ps.x i discus invece,io sono uno d quelli che preferisce il classico cubo 50*50*50... :-)
Sandro anche io sono per il classico 50x50x50 hai mai calcolato quanta acqua contiene ???? pieno fino all'orlo sono 125 l ma dai 5 ai 10 cm li perdi perchè non puoi riempirlo tutto totale poco e niente più di 100 l nel mio caso visto che ho un filtro esterno sovradosato arrivo a 110 -115 l
e parliamo di pesci ben più imponenti di uno scalare , specie i mie veramente max rispetto ad uno scalare sono almeno 6 volte più grandi ,
allora se consigli per questi pesci poco più di 100 l vuoi che non bastino 70 per una coppi di scalari ;-)
scusa quella faccina , ma non riesco a capire come è saltata fuori , sul messaggio mi riporta 115 l
_Sandro_
08-02-2008, 11:51
si si..quelle faccine capitano anche a me qualche volta...è un'insieme d punteggiatura...tranquillo...
comunque vabbè...te l'ho detto..sarà una fissa mia...ma preferisco agire cosi'...
con questo non dico che in 70lt una coppia d scalari non si riproduce...perchè tu lo stai facendo...ma credo che,x fare le cose precise,servirebbero un po'+d litri...tutto qui... :-)
si si..quelle faccine capitano anche a me qualche volta...è un'insieme d punteggiatura...tranquillo...
comunque vabbè...te l'ho detto..sarà una fissa mia...ma preferisco agire cosi'...
con questo non dico che in 70lt una coppia d scalari non si riproduce...perchè tu lo stai facendo...ma credo che,x fare le cose precise,servirebbero un po'+d litri...tutto qui... :-)
no non lo sto facendo (scalari ) al momento , sono state le mie prime ripro 20 anni fà al momento mi sono dedicato anima e cuore al re , ma non ti nascondo che finalmente dopo esserci riuscito (a riprodurlo) ho appena acquistato un branchetto di scalarini per riprendere (il vecchio amore non si scorda mai ) , naturalmente il mio discorso vale per le ripro , per godersi questo splendido pesce sono daccordo che più acqua si può loro offrire e più cì delizierà con il suo sfrecciare maestoso ;-)
bettina s.
08-02-2008, 14:06
oltre che di litri è anche una questione di forma: il mio 100 lt. è un Pet Company dalle infelici misure di 100 * 30 * 40 di altezza e ogni volta che ci parcheggiavo qualche scalare provvisoriamente erano sempre nervosi #07
quindi, forse è meglio lasciarli in vasca di comunità, che misura 120*40*55 #36#
bettina s.
08-02-2008, 18:30
il mio problema è che il 100 lt. di cui dispongo ha una forma infelice: 100*30*40 scarsi di altezza e ogni volta che ho dovuto parcheggiarci in via provvisoria degli scalari erano sempre troppo nervosi; dunque forse è meglio lasciarli in vasca di comunità dove comunque si muovono bene.
Non è che sia interessata alla riproduzione, mi preme invece la tranquillità della mia coppia di scalari. :-)
il mio problema è che il 100 lt. di cui dispongo ha una forma infelice: 100*30*40 scarsi di altezza e ogni volta che ho dovuto parcheggiarci in via provvisoria degli scalari erano sempre troppo nervosi; dunque forse è meglio lasciarli in vasca di comunità dove comunque si muovono bene.
Non è che sia interessata alla riproduzione, mi preme invece la tranquillità della mia coppia di scalari. :-)
hai ragione , quel tipo di vasca è una fregatura , i 30 cm di profondità non vanno bene , ne ho una eguale io e in 2 anni non sono mai riuscito a tenerci bene dei discus dentro , troppo effetto specchio che l'innervosisce , io ho foderato con pellicola adesiva 4 lati su 5 e nonostante tutto non và bene , credo comunque che con gli scalari essendo meno timidi dei discus potrebbe funzionare , prova ;-)
_Sandro_
09-02-2008, 02:58
veramente io..con una vasca simile c'ho allevato dei discus ed è andato tutto bene...
vabbè forse dipende da tante varianti...ma credo che puo' andare... ;-)
veramente io..con una vasca simile c'ho allevato dei discus ed è andato tutto bene...
vabbè forse dipende da tante varianti...ma credo che puo' andare... ;-)
sei la prima persona che sento che si è trovata bene con una vasca profondità 30 cm con dei discus dentro , come mi piace sempre ricordare : è vero tutto ed il contrario di tutto , mai dire mai ;-)
però a questo punto hai sollevato la mia curiosità , che discus avevi dentro (dimensioni ) ed in quanti erano ? si trattava di acquario arredato ? era illuminato ?
Non ti sembra un paradosso sconsigliare di tenere in un simile acquario una coppia di scalari (perchè piccolo) e poi dichiarare che cì hai tenuto dei discus ?????
mi sà di predicare bene e razzolare male , ciao
_Sandro_
09-02-2008, 13:38
ant59, la mia vasca.era una vasca chiusa con un neon che m hanno dato in dotazione+un'altro neon che c'ho messo io...era completamente vuota e la usavo x allevare discus,diciamo,da 5cm ai 12#13cm...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |