Visualizza la versione completa : Due acquari, nessuna idea, tanti problemi
Shiro Long Tail
04-02-2008, 17:07
Salve a tutti, è da un po' di tempo che lurko e finalmente, costretto anche dalle circostanze (come vi spiegherò), mi sono deciso ad iscrivermi e a cercare consiglio :-))
Posto qui nella sezione "Primo acquario" perchè nonostante le due vasche che ho in casa siano avviate da qualche mese non me n'ero mai occupato fino a pochi giorni fa.
LA STORIA
Qualche mese fa mia sorella, in uno slancio di follia, decise di prendersi un 80 litri di marca sconosciuta. Col tempo tale 80 litri è stato affiancato da un 20 litri (nel quale sono stati confinati i maschi di guppy, per prevenire il sovraffollamento), ed entrambe le vasche hanno beneficiato di numerose migliorie: in entrambe è stato messo un filtro Askoll della serie Acqua Ranger (credo sia quello il nome, è interno ed è fatto "a torre"), le lampade sono state sostituite su consiglio del negoziante (o per meglio dire, dell'unico negoziante onesto che abbiamo trovato in mesi di vagabondaggio), sono state piantate alcune piante con risultati discreti (bacopa e anubias soprattutto, dato che richiedono poche cure), ecc.
Col tempo però la pigrizia di mia sorella ha avuto il sopravvento, e le vasche giacciono pressochè abbandonate a loro stesse. Dopo aver pescato l'ennesimo cadavere (un povero e vecchio betta) ho deciso che è ora di prendere in mano la situazione... I problemi però sono molteplici, e mi servono urgentemente consigli #06
Divido in due paragrafi.
VASCA 80 LITRI
Il Ph è stabile sui 6.7-6.8, i nitrati-nitriti sono praticamente assenti, la temperatura è di 27 gradi stabile, da qualche tempo "qualcuno" netta il filtro provvedendo nel frattempo ad un moderato ricambio d'acqua (preparata usando prodotti Tetra), i batteri sono reintegrati ogni settimana. Le luci si accendono a mezzogiorno e si spengono alle otto di sera.
La popolazione è composta (al momento) da 6 platy (nati in vasca), 5 guppy femmina (nati in vasca pure loro), 2 coridoras, 3 bothia, 1 squaletto e 1 pleko un po' troppo cresciuto.
Prima che mi saltiate addosso, preciso: so bene che il preko, i bothia e lo squaletto non dovrebbero starsene in una vasca da 80 litri. Mia sorella venne truffata, ai tempi, da un negoziante di Asti che approfittò della nostra ignoranza in materia per farsi 30 euro facili... Presto (appena avrò tempo, credo la prossima settimana) darò indietro il pleko ad un negoziante di Alba (CN) in cambio di qualche Ancistrus o simili. Per i bothia e lo squaletto non so che fare .
Il problema più grave al momento è il seguente: l'acqua ha un colorito verdastro, e recentemente alcuni pesci sono morti (il combattente oggi, un platy e due guppy la scorsa settimana). Da un po' di tempo mia sorella ha cambiato concimazione e mangime: ora concima con prodotti ADA (le dosi gliel'ha dettate il negoziante, le istruzioni sono in giapponese... però le piante gradiscono, almeno quelle...) e nutre i pesci con un granulare Blue Line e pastiglie da fondo di vario genere (prima usava prodotti Askoll a scaglie). Inoltre, sulle foglie di Anubias stanno comparendo delle alghe grigio/nere, simili a ciuffetti.
La cosa strana è che i pesci stazionano sul pelo dell'acqua in gruppo, e sono piuttosto pigri.
Domanda del secolo: sbaglio qualcosa? Credo proprio di si (mi stupirei del contrario)... che cosa quindi?
VASCA 20 LITRI
Popolazione: 1 ancitrus, 1 coridoras, 1 platy piccolino, 5 platy maschi (nati in vasca grande e poi trasferiti per limitare le nascite)
I dati sono gli stessi della vasca più grande. Le uniche differenze sono che ricambio più spesso l'acqua, il fondo è "ghiaioso" (invece che sabbioso), manca di lampada "viola". I pesci qui non muoiono, e l'acqua non è verdastra... in compenso ci sono problemi di alghe. Mia sorella provò ai tempi con un antialghe, col solo risultato di stroncare due piantine con le foglie sottili e fitte di cui purtroppo mi sfugge il nome #07
Anche qui: cosa sbaglio?
Spero abbiate la pazienza di leggere tutto e di darmi qualche consiglio.
Evitate però insulti o commenti sterili, so bene di essere ignorante in materia e sono qui per imparare con la massima umiltà, grazie. :-)
benvenuto Shiro Long Tail, niente insulti, scherzi?
allora..inizio:i filtri che hai fanno schifo, ne ho uno anch'io nel 35l.hai sostituito le spugne?quando lo pulisci come fai?
poi..come fai ad avere un ph così basso?i cambi con cosa li fai, rubinetto od osmosi?poi..il fotoperiodo è giusto però non ho capito che luci hai e quante.
il ph è basso per guppy e platy e come già sai gli altrib pesci ci stanno stretti. o li riporti al negozio oppure metti un annuncio sulmercatino e cerchi di regalarli!
i fertilizzanti ada sono sicuramente ottimi!l'acqua è verde oppure gialla?
poi...il 20l è mooolto affollato!cosa intendi fare?non usate antialghe chimici. anche per questa vasca dacciinfo su filtro,cambi e luci!
Shiro Long Tail
05-02-2008, 02:08
Grazie per il benvenuto.
Allora...
- i filtri Askoll (entrambi Aqua Ranger, di diverse dimensioni)--> ho sostituito (o meglio, mia sorella ha sostituito) le spugne circa tre settimane fa, non di botto ma lasciandone una nuova e una vecchia insieme per qualche giorno. Questo sia per quel che riguarda l'80 che il 20 litri. Le spugne le pulisco sciaquandole per bene nell'acqua che tolgo dall'acquario per i cambi (una volta ogni 10#12 giorni circa per l'80, un po' più spesso per il 20). Quanto detto è la procedura che mi ha consigliato il negoziante per preservare i batteri ivi annidati. Ovviamente do una bella pulita anche alla struttura e alla pompa (sotto il rubinetto), le quali spesso sono piuttosto sporche.
Parentesi: all'inizio l'acquario più grande aveva un filtro normalissimo, ovvero una scatola attaccata al vetro tramite ventose e con dentro spugne, cannolicchi ecc... Mia sorella la cestinò perchè occupava troppo spazio, attirava troppa sporcizia e non ne poteva più dei problemi di rumorosità ed alloggiamento della pompa. Se questa sia stata una scelta saggia o no, non saprei.
- il PH basso --> Il dato 6.8 me l'ha dato mia sorella, ma provando ora (con un prodotto della Red Sea che misura fino a 7.4) credo sia più alto. I cambi li faccio con acqua di rubinetto trattata con Aquasafe e PK/KH Minus della Tetra: la dose per il primo l'ho presa dall'etichetta, quella del secondo mi è stata grosso modo consigliata dal negoziante. Il risultato è in genere un'acqua di Ph 6.7, 6.8. Non uso acqua osmotica perchè 1) non so come usarla 2) vari negozianti me l'hanno sconsigliata.
Se foste così gentili da spiegarmi come mantenere un PH stabile e le qualità dell'acqua osmotica ve ne sarei grato.
- le luci --> mi cogli un po' impreparato perchè ne so poco, ma ci provo. Il 20 litri (chiuso) ha un unica lampada fluorescente da 11W, che poi è quella in dotazione. L'80 all'inizio era chiuso, ma ora è aperto e ha due neon: uno con luce bianca da 20W e un altro con luce violacea da 18W.
- il colore dell'acqua --> è verde, non gialla. Tra l'altro, mentre controllavo, ho trovato un accenno di alga sul vetro che fino a ieri non c'era... un problema in più -28d#
- l'affollamento del 20 litri --> il fatto è che i guppy (la maggioranza degli abitanti) sono tutti maschi, nel caso decidessi di trasferirne dall'altra parte avrei 5 guppe incinte per mesi... Regalarli? Mah, non credo che qualcuno se li prenda, non sono un granchè.
Per quel che riguarda l'80: il pleko presto se ne andrà (come ho gia detto), i bothia mi spiace abbandonarli ma vedrò di trovare una soluzione, lo squaletto idem anche se probabilmente un giorno me lo ritroverò stecchito sul tappeto del salotto (ha la brutta abitudine di saltare fuori dalla vasca).
E' un macello #07
Se questa sia stata una scelta saggia o no, non saprei.
visto il baracchino con cui lo ha cambiato, direi proprio di no... #13 L'acqua ranger è un buon filtro easy per un 20 litri, sufficiente per 30-40 litri, ma assolutamente inadeguato per un 80 litri... ;-)
Ma gli acqua ranger non mi risultano abbiano dimensioni diverse. So che esiste l'acqua ranger e il minimaxi...
Ti dò, nel mio piccolo, qualche consiglio che magari ti può aiutare...
80 litri...
- la spugna dei filtri non lavarla ogni 10 giorni ma solo quando vedi che la portata si è ridotta in modo evidente. Ciò stressa meno i pesci e consente alla flora batterica di prosperare meglio, sull'esiguo substrato che ha... la poltiglia marroncina che si genera nella spugna è una cosa buona! ;-)
- abbassa la temperatura a 23#24 gradi nel giro di un paio di giorni (cioè in modo graduale). Ciò può contribuire a ridurre i cicli biologici delle alghe monocellulari che mi pare stiano proliferando nella tua acqua.
- Per lo stesso motivo, da domani per alcuni giorni prova a dimezzare le ore di luce. Le piante che hai per qualche giorno così non ne risentono più di tanto, tranquillo...
- sospendi completamente il fertilizzante. Le anubias prosperano comunque anche per tutta la vita senza vedere una goccia di fertilizzante, e le bacopa possono ben tollerare bene periodi di "magra". Spesso il fertilizante, se usato male, causa più danni che benefici...
- Comincia a fare cambi ogni giorno del 15% con acqua del rubinetto lasciata riposare un giorno e addizionata di biocondizionatore tipo acquasafe, ma senza utilizzare il correttore di ph. Entro una settimanella dovresti così avere acqua nuovamente limpida. Eviterei di usare correttori di ph perchè rischiano di destabilizzare un equilibrio che invece l'acqua del rubinetto ha stabile. 100 volte meglio valori un po' scorretti ma stabili che valori ballerini.
- la cosa dei pesci rimbambiti a pelo dell'acqua mi farebbe pensare ad un forte inquinamento della stessa. I cambi molto frequenti che ti ho suggerito aiuterebbero moltissimo, se la causa, come credo, è questa.
- sospendi completamente l'alimentazione dei pesci per qualche giorno. Tranquillo che non muoiono di fame.
Sul 20 litri consiglierei canonicamente di movimentare di più l'acqua e di ridurre la popolazione, tenendo comunque presente che se fai cambi d'acqua frequenti e i livelli di inquinamento sono sotto controllo, le alghe di per sè non sono quasi mai un problema per i pesci, anzi...
Ciao!
Shiro Long Tail
05-02-2008, 12:39
Intervento illuminante, grazie #36#
Alcuni punti però non li ho compresi del tutto:
- l'abbassamento della temperatura a 23#24 --> è una cosa temporanea oppure definitiva? I pesci non ne soffrono?
- l'acqua --> senza usare il PK/KH minus non rimane un po' troppo "dura"? Si che guppy e platy non patiscono, ma non so come potrebbero reagire bothia ed altri inquilini...
- il PH ballerino --> se io ho una vasca a (valore ipotetico) 7.2 e faccio un cambio con acqua a 6.4 (sempre ipoteticamente parlando), ne risulta che il PH della vasca diventa una media tra i due valori?
Tra l'altro ho un altro problema (incredibile come si susseguano senza sosta): nel 20 litri stamattina ho trovato una simpatica lumachina, grande circa un paio di millimetri... Devo preoccuparmi?
Grazie ancora :-)
P.S. I 2 "Acqua Ranger" che posseggo sono simili in tutto ma differiscono per quel che riguarda le dimensioni: quello dell'80 litri è circa il quadruplo di quello della 20l. Forse cambia il nome... bè, l'oggetto è fondamentalmente lo stesso :-)
babaferu
05-02-2008, 13:37
ciao!
1- definitiva: è una temperatura che va bene per i pesci che hai, più alzi la t più aumenti il ciclo biologico (invecchiano prima e aumentano i parti di guppy e platy), inoltre in presenza di infezioni batteriche la t alta ne aiuta il proliferare....
2- il ph minus non va usato perchè ha un effetto momentaneo: i poecilidi stanno bene a ph tra il 7 e l'8, misura il ph dell'acqua di rubinetto che valutiamo, ma se dovesse essere abbassato faresti bene ad usare metodi naturali come torba o co2, che danno risultati persistenti;
3- no: se hai acqua di rubinetto con gh 8 e kh 10 ph 7,5 e la mescoli con acqua osmotica (con ipotetico gh 0 kh 0 ph 6), otterrai 2 lt d'acqua con gh 4, kh 5 ma NON ph 6,75: il ph non si determina proporzionalmente ma segue una scala logaritmica (per approfondire su ph, gh e kh, leggi http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp)
non preoccuparti della lumachina, è stata probabilmente introdotta con le piante.
ciao, ba
Secondo me ti conviene dar via anche botia e squaletto, riunire i corydoras perchè amano stare in gruppo e tenerne uno da solo è crudele, e cercare di regalare anche qualche guppy (in genere piacciono un sacco).
Detto questo dovresti provare a misurare nitriti e soprattutto nitrati per capire se la causa del malessere dei pesci è quella.
Per le lucamchine se riesci leva quelle che vedi, finchè sono poche puoi farcela (altrimenti mettici il botia che se le pappa tutte in un'attimo).
Shiro Long Tail
05-02-2008, 13:52
Grazie per le precisazioni, darò il via alle operazioni oggi stesso... vi farò sapere :-))
Shiro Long Tail
05-02-2008, 13:54
Secondo me ti conviene dar via anche botia e squaletto, riunire i corydoras perchè amano stare in gruppo e tenerne uno da solo è crudele, e cercare di regalare anche qualche guppy (in genere piacciono un sacco).
Detto questo dovresti provare a misurare nitriti e soprattutto nitrati per capire se la causa del malessere dei pesci è quella.
Per le lucamchine se riesci leva quelle che vedi, finchè sono poche puoi farcela (altrimenti mettici il botia che se le pappa tutte in un'attimo).
I nitriti/nitrati sono praticamente nulli, è una dei pochi dati in regola ;-)
babaferu
05-02-2008, 13:56
aspetta:
nitriti no3
nitrati no2
sono 2 cose diverse.
non credo proprio che siano nulli entrambi, credo tu ti riferisca ai nitriti, o sbaglio?
ciao, ba
Shiro Long Tail
05-02-2008, 14:18
aspetta:
nitriti no3
nitrati no2
sono 2 cose diverse.
non credo proprio che siano nulli entrambi, credo tu ti riferisca ai nitriti, o sbaglio?
ciao, ba
Allora, insospettito dalla tua affermazione ho recuperato mia sorella e ho guardato bene il modo in cui faceva le analisi... da mettersi le mani nei capelli... per forza che i dati sembravano nulli
Nitriti: metteva l'acqua nella provetta, aggiungeva il reagente, registrava il colore sul momento... Errore grossolano: bisogna aspettare almeno 10 minuti! Risultato: i nitrati NON sono nulli, ma stanno sui 0,3-0,4 mg/l !!!
Nitrati: idem come sopra. In questo caso addirittura il valore è fuori scala #06
Ecco, adesso sono davvero nel panico #07
Come posso fare per stabilizzare questi valori?
Accidenti, faccio quasi prima a rifare tutto... peccato non abbia un posto in cui parcheggiare le bestiole... -20
babaferu
05-02-2008, 15:36
stai ancora facendo confusione (parli 2 volte di nitrati): calmati e riporta con quale test hai ottenuto i risultati, qual'è il gradino più basso che misura il test dei nitriti e scrivi:
nitriti:
nitrati:
di ciascuna vasca (dipendono dalla popolazione e dalla maturazione del filtro x cui troverai risultati diversi).
Shiro Long Tail
05-02-2008, 19:00
Argh, non li ho confusi, ho semplicemente sbagliato a scrivere per la fretta -28d#
Vedrò di essere più preciso :-)
VASCA DA 80 LITRI
Nitriti No2 --> misurati con prodotto Wave che riporta da 0,0 mg/l a 2,0 mg/l (scala cromatica) --> il risultato è 0,4 mg/l circa
Nitrati No3 --> misurati con prodotto Askoll che riporta 0,0 a 75,0 mg/l (anche qui, il valore si ottiene mettendo a paragone il colore del campione con una scala cromatica) --> il campione assume un colore fucsia, quindi >75,0 (credo)
VASCA DA 20 LITRI
I prodotti usati sono gli stessi, e i risultati sono più confortanti.
Nitriti No2 --> pressochè assenti
Nitrati No3 --> circa 5.0 mg/l
P.S. ho abbassato di un pochissimo la temperatura dell'acqua (nel giro di 2-3 giorni la porterò a 24 gradi), iniziato i cambi d'acqua giornalieri del 15% e ridotto le ore di luce. Sospenderò il fertilizzante e il cibo per un paio di giorni. Speriamo la situazione migliori un pochino...
babaferu
05-02-2008, 23:14
bene, allora: il 20 lt è fuori pericolo, ma l'altra vasca è a rischio intossicazione pesci, per cui il mio suggerimento è, di fare un buon cambio del 40% nell'80 lt perchè l'acqua è molto inquinata: i nitriti dovrebbero essere assenti e i nitrati sotto 30.
nitriti presenti indica una cattiva maturazione del filtro (o un suo sottodimensionamento), comunque una non adeguata presenza di batteri nitrificanti: aggiungili. in seguito continua coi cambietti che yti sono stati sugeriti e tieni d'occhio nitriti e nitrati (questi 2 valori sballati sono la priorità assoluta).
ciao, ba
Shiro Long Tail
06-02-2008, 20:08
bene, allora: il 20 lt è fuori pericolo, ma l'altra vasca è a rischio intossicazione pesci, per cui il mio suggerimento è, di fare un buon cambio del 40% nell'80 lt perchè l'acqua è molto inquinata: i nitriti dovrebbero essere assenti e i nitrati sotto 30.
nitriti presenti indica una cattiva maturazione del filtro (o un suo sottodimensionamento), comunque una non adeguata presenza di batteri nitrificanti: aggiungili. in seguito continua coi cambietti che yti sono stati sugeriti e tieni d'occhio nitriti e nitrati (questi 2 valori sballati sono la priorità assoluta).
ciao, ba
Aggiornamento :-)
Dopo aver fatto un ricambio del 40% dell'acqua nell'80 litri i valori di nitriti e nitrati sono scesi considerevolmente.
Nitriti: 0,1 mg/l
Nitrati: non riesco a valutare bene il colore, ma a stima dovrebbe stare tra i 15 e i 20 mg/l
Ho intenzione di chiedere al mio negoziante un test per i nitrati più preciso (se esiste)...
I pesci sembrano essere un po' più vivaci, e soprattutto hanno iniziato ad esplorare tutto l'acquario e non solo il pelo dell'acqua.
La temperatura di entrambi gli acquari sta scendendo pian piano, domani toccherà i 24 gradi.
In casa ho una confezione di batteri della Askoll (Cycle Superfast): ho iniziato con quelli :-))
Come sempre grazie per i consigli e la pazienza infinita che portate nei miei confronti ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |