PDA

Visualizza la versione completa : Ci riprovo...nuovo acquario...


Flamau
04-02-2008, 13:20
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, come prima cosa voglio fare i complimenti a tutti per la competenza e gentilezza nell'aiutare neofiti come me ad apassionarsi a questo splendido mondo, detto questo, descrivo in breve la mia esperienza disastrosa (10 anni fa) con un acquario autocostruito.
Avevo realizzato un acquario di circa 150 Lt. con i soli consigli dei negozianti in zona, vi lascio immaginare quante cose ho scoperto leggendo il forum che mi avevano consigliato solo per vendere...la durata dello stesso è stata di circa 2 anni, poi si è conclusa in maniera rovinosa, con la morte dei pesci che erano all'interno nell'arco di una notte, in pratica andando a controllare ho visto galleggiare i pesci senza vita senza riuscire mai a capire cosa fosse successo in quanto tutto funzionava bene, riscaldatore, pompa, luci, ecc. insomma esperienza chiusa in maniera negativissima e per 10 anni non ho più pensato minimamente di ritentare, finchè non mi imbatto in questo sito e leggendo e rileggendo, mi è tornata la voglia di ricominciare da zero, anche perchè ho capito un pò di errori e orrori fatti...
Ora vorrei partire con un nuovo progetto, realizzare la vasca con qualche consiglio per la dimensione della stessa e se possibile reciclare qualcosa del vecchio acquario che ancora ho conservato, elenco di seguito il materiale che ho a disposizione:

ALIMENTATORE per NEON Tridonic
1 x 36W
2 x 18W

ALIMENTATORE per NEON CEAB Click Matic
sul contenitore non c'è scritto niente, ma all'interno ci sono queste sigle:
TIPO 200
Lampada 25/30
0,28A
cos 0,5
T 30
TW 130

RISCALDATORE NATHURA 50W

RISCALDATORE NATHURA 200W

2 AREATORI

2 NEON PLANTALUX 15W 43 cm.

2 NEON PLANTALUX 30W 90 cm.

1 NEON NEC Bio Lux fluorescente 25W 30" (70 cm. ?)

...i pesci che vorrei avere sono Scalari e altri pacifici che possano convivere insieme, un pò di piante che vadano bene nell'ambiente che si verrà a creare e che non sia eccessivamente complicato da gestire, come dimensione non ho grandi problemi di spazio, quindi aspetto qualche consiglio in base al materiale che già ho e il tipo di acquario che vorrei...
...ancora complimenti a tutti per questo fantastico sito...

Miranda
04-02-2008, 16:03
CiaoFlamau, e benvenuto. Non so darti consigli "tecnici", perchè mi pare che tu sia fortemente orientato a costruirti il nuovo acquario. Forse la sezione più giusta dove inserire le tue domande è "Tecnica dolce".

E comunque sai già che gli scalari hanno bisogno di acquari ampi. Puoi fare un acquario mediamente piantumato anche con piante semplici.
L'acquario che ospita scalari ha come pianta fondamentale la vallisneria gigantea (pianta molto robusta), acqua ambrata e qualche bel legno ramificato.
Hai già letto le guide di AP?
http://www.acquaportal.it/Dolce/

Ci sono anche articoli interessanti sugli scalari.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp

yuriem
04-02-2008, 16:13
ma quindi la vasca da 150 litri nn ce l'hai più??..vorresti costrirne una da zero?

Paolo Piccinelli
04-02-2008, 16:50
Flamau, ciao e benvenuto sul forum di AP :-))

Lieto che ti sia tornato il demone acquariofilo!!! ;-)
Nei 10 anni in cui sei stato "fuori dal giro" l'industria ha messo in commercio vasche molto simili a quello che vorresti realizzare tu a cifre davvero abbordabili "chiavi in mano"... per esempio un 240 litri con tutti gli accessori (riscaldatore, coperchio luci con timer, filtro e mobile) a circa 450-500 euro.

Ti consiglio vivamente di esplorare un pò di siti di vendita on line e stare sui 180#220 litri di capacità:

www.acquaingros.it
www.abissi.com
www.fishfriends.it

La vasca autocostruita può creare diversi grattacapi, primo fra tutti il corretto dimensionamento della parte tecnica.
Per ora siamo sulle generali e quindi lascio il topic in primo acquario... poi se si va sul tecnico sposto in tecnica dolce ;-)

Flamau
04-02-2008, 17:30
...grazie a tutti per i consigli, dei 2 link postati da Miranda il primo l'ho letto il secondo vedrò di farlo al più presto...

yuriem, la vasca da 150 lt. non c'è più, devo costruirla da zero e il primo consiglio in assoluto della quale ho bisogno è proprio le misure che possano andare bene sia per il tipo di ambiente che voglio ricreare e sia per l'eventuale riutilizzo di alcuni componenti in mio possesso...

paolo piccinelli, il demone acquariofilo mi è tornato principalmente grazie a voi, vedrò in futuro se ringraziarvi di questo o ... #24
...molto interessanti i link, ma per la vasca vorrei orientarmi sul fai da te principalmente perchè si ha più soddisfazione in generale e poi perchè mi piace molto personalizzare in genere le cose e so già che spenderei un sacco di soldi modificando l'eventuale vasca acquistata...
...per le dimensioni avevo pensato ad un 100 x 50 x 50, così forse potrei riutilizzare l'impianto elettrico in mio possesso (i neon sono lunghi 90cm.), il riscaldatore da 200W che non so se basta e tentare di creare un filtro incorporato alla vasca sul modello realizzato nella sezione fai da te da non ricordo chi adesso, questo il disegno dell'eventuale vasca...suggerimenti in merito...?

4Angel
04-02-2008, 17:49
Ciao e benvenuto. Visto che pensi agli scalari perchè non prendi o ti costruisci un filtro esterno? Recupereresti sicuramente dello spazio per i pesci, che con gli scalari fa sempre bene.

Flamau
04-02-2008, 18:04
...effettivamente di spazio è sempre meglio averne di più, ma il filtro che avevo in mente e che ho trovato realizzato qui sul forum, ha come manutenzione quasi zero, o almeno si parla di pulire la lana ogni mese e basta, per i filtri esterni è uguale...?
...il fatto di non avere tubi in giro poi sarebbe un altro vantaggio...pensi che gli scalari soffrano molto in quelle dimensioni di vasca...?

4Angel
04-02-2008, 18:08
No, soffrire no, ma più acqua hai e meglio è. Io ho un pratiko 200 e, da quando ho messo una spugna sull'aspirazione la manutenzione è praticamente nulla. E' più di un anno che non lo tocco, fai tu.

Paolo Piccinelli
04-02-2008, 18:38
Flamau, anche io utilizzo solo i filtri esterni e ti devo dire con soddisfazione... per la tua vasca un pratiko 300 o un hydor 30 vanno benissimo, li pulisci ogni 3 mesi e costano intorno ai 100 euro, cannolicchi e spugne compresi.

Per il riscaldatore opterei per un 300w e terrei il 200 di scorta, utilissimo per portare in temperatura l'acqua dei cambi.

Una vasca da 100 x 50 x50 deve essere fatta con vetri da 10 mm se tirantata, oppure da 12 mm senza tiranti... ti costerà qualcosina, ma se hai una buona manualità verrà bellissima.

Per il supporto hai pensato a qualcosa?!?
Da AQstyle a Torino hanno i mobili componibili in profilato di alluminio, io ci ho messo sopra la 570 litri e regge egregiamente (www.aquariumstyle.it )... la pannellatura la fai in legno, plastica o compensato, a gusto.

In 250 litri lordi una coppia di scalari ha un territorio ampio e perfetto per allevare gli avannotti... gli associ un piccolo branco di caracidi (neon oppure hemigrammus), qualche otocinclus, 4-5 cory per il fondo e sei a bolla.

Ultima cosa, riduci l'immagine a 800x600 pixell, altrimenti sminchia la pagina ;-)

Flamau
04-02-2008, 18:41
No, soffrire no, ma più acqua hai e meglio è. Io ho un pratiko 200 e, da quando ho messo una spugna sull'aspirazione la manutenzione è praticamente nulla. E' più di un anno che non lo tocco, fai tu.

... ho visto il prezzo e farlo interno costerebbe un terzo e senza tubi in giro... comunque ci rifletto su, grazie per l'info... per la dimensione della vasca secondo te 100 x 50 x 50 potrebbe andare bene per gli scalari...?
...e per riutilizzare l'impianto elettrico che già ho...?

Flamau
04-02-2008, 18:47
paolo, hai risposto ancor prima che facessi la domanda...iperveloce... #25

ok per i pixel, mentre per il filtro ci penso su, secondo te ci perdo molto a realizzarlo interno...?
...il mobile vedo cosa già ho in casa, altrimenti realizzeremo anche quello...
...per lo spessore vedo di realizzarla da 12mm. , mentre per il riscaldatore il 200W è piccolo...?
...e le luci cosa mi dici...?
...grazie in anticipo...

Paolo Piccinelli
04-02-2008, 19:20
Le luci che hai sicuramente sono da cambiare, sarano esaurite... acquista dei tubi t8 da 36 w, che sono 89,5 cm... in pratica perfetti per te, oppure una plafo commerciale overtank; due tubi bastano e avanzano per quello che vuoi realizzare; prendi una 4000k e una 6500k.

Il riscaldatore, soprattutto se la vasca è aperta, è un pò piccolo... di solito si va da 1 a 1,5 w/litro.

Per il mobile assicurati hce sia robusto e perfettamente piano... una vasca così piena pesa quasi 400 kg ;-)

Flamau
04-02-2008, 19:38
Le luci che hai sicuramente sono da cambiare, sarano esaurite... acquista dei tubi t8 da 36 w, che sono 89,5 cm... in pratica perfetti per te, oppure una plafo commerciale overtank; due tubi bastano e avanzano per quello che vuoi realizzare; prendi una 4000k e una 6500k.

Il riscaldatore, soprattutto se la vasca è aperta, è un pò piccolo... di solito si va da 1 a 1,5 w/litro.

Per il mobile assicurati hce sia robusto e perfettamente piano... una vasca così piena pesa quasi 400 kg ;-)

...le 2 luci da 90 cm. forse si, sono esaurite in quanto già le avevo utilizzate, mentre la fluorescente da 30" è ancora imballata, si esaurisce anche se mai utilizzata...?
...la vasca sarà chiusa, forse mi conviene ridurre un pò le dimensioni e metterci il filtro esterno, in questo modo riuscirei a riutilizzare sia il neon che il riscaldatore che gli alimentatori... dovrebbe allora essere 80 x 50 x 50 e con filtro esterno...che dite può andare bene...?
...come plafoniera esiste qualcosa per le vasche chiuse o sono sempre per il tipo aperto e quindi mi tocca andare sul fai da te...?


p.s. scusate se rompo, ma la fase di progettazione credo che sia mooolto importante e più chiare sono le idee e meglio dovrebbe riuscire il tutto, almeno credo...

Flamau
04-02-2008, 21:14
...nel frattempo ho eseguito il test (TETRA a gocce) del PH sull'acqua presa direttamente dal rubinetto, il colore risultante è stato tra i 7,5 e 8 ...come sto messo per il progetto che ho in mente...? vado avanti o devo cambiare tipologia di pesci...?

Aredhel
05-02-2008, 01:00
beh per gli scalari il ph è alto..ma niente panico,si puòmodificare! perchè invece di togliere in lunghezza non togli in profondità?

Paolo Piccinelli
05-02-2008, 08:23
Una misura classica è 100x40x50... puoi comprare un coperchio già fatto e completo di luci per queste dimensioni... se giri i siti di cui sopra qualcosa trovi...

dopo 10 anni anhce la luce imballata per me è e buttare; anche se si accende lo spettro non è più buono. ;-)

yuriem
05-02-2008, 12:58
per i riscaldatori ammesso che rimani sui 250 litri lordi forse bastano i tuoi due riscaldatori insieme..oppure sostituisci quello da 50 con uno da 100w..

per le luci se copri una plafo per vasche aperte da 100 cm vai suglio 80 euro almeno..altrimenti se hai intenzione di mettere i tiranti potresti predisporli un 7-8 cm più bassi del bordo in modo da farci stare i tubi neon appoggiati sopra e poi con degli spessori ci appoggi sopra un coperchio piano sempre in vetro basta 5mm che poi rivestrai con carta adesiva nera opaca...se ti piace l'idea ti faccio un disegnino esecutivo e te lo posto!! :-))

Flamau
05-02-2008, 21:20
per i riscaldatori ammesso che rimani sui 250 litri lordi forse bastano i tuoi due riscaldatori insieme..oppure sostituisci quello da 50 con uno da 100w..

per le luci se copri una plafo per vasche aperte da 100 cm vai suglio 80 euro almeno..altrimenti se hai intenzione di mettere i tiranti potresti predisporli un 7-8 cm più bassi del bordo in modo da farci stare i tubi neon appoggiati sopra e poi con degli spessori ci appoggi sopra un coperchio piano sempre in vetro basta 5mm che poi rivestrai con carta adesiva nera opaca...se ti piace l'idea ti faccio un disegnino esecutivo e te lo posto!! :-))

...per la dimensione precisa ci sto ancora riflettendo, anche perchè ho un mobile che potrebbe fare al caso mio e misura 89 x 44...approfitto per domandare... se mettendoci sopra un acquario leggermente più grande, tipo un 100 Largh. x 50 Prof. , creano problemi quei pochi centimetri che escono fuori dal mobile...?
...per l'idea del coperchio non è male la tua idea, anche perchè è economicissima, anzi pensavo di fare i coperchi a specchio lato acqua che ne dici...?

yuriem
05-02-2008, 22:35
perfetto!con i vetri a speccio nn ti servono neanche riflettori...per far sporgere l'acquario anche se di pochi centimetri nn mi fiderei..tensioni se pur contenuto si creerebbero,senza considerare che rimarrebbero angoli esposti...e chissa se resistono alle botte accidentali...pittosto scolli il piano del tuo mobile e ne metti uno di misura..oppure lo incolli direttamente sopra uno più grande.!così si nn ci son problemi! #36#

Flamau
06-02-2008, 10:27
perfetto!con i vetri a speccio nn ti servono neanche riflettori...per far sporgere l'acquario anche se di pochi centimetri nn mi fiderei..tensioni se pur contenuto si creerebbero,senza considerare che rimarrebbero angoli esposti...e chissa se resistono alle botte accidentali...pittosto scolli il piano del tuo mobile e ne metti uno di misura..oppure lo incolli direttamente sopra uno più grande.!così si nn ci son problemi! #36#

OK, grazie...ci sentiamo a breve, speriamo per i primi aggiornamenti riguardanti la messa in opera...

Flamau
09-02-2008, 15:03
...OK, ho ordinato i vetri, costo totale 70 euro, come vi sembra il prezzo?
... queste le misure definitive...appena arrivano incomincio la realizzazione...per adesso grazie a tutti...misure vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/finito_308.jpg

Aredhel
09-02-2008, 16:03
scusa...spessore 8cm?ma spessore de che?forse dei vetri?e forse volevi dire 8mm? :-)

Flamau
11-02-2008, 10:23
... :-D 8 Cm. avrò bisogno dei tiranti...? :-D

...si 8 mm., come prezzo 70 euro come vi sembra...?

Paolo Piccinelli
11-02-2008, 10:26
Onesto :-)

Flamau
13-02-2008, 17:35
...domani, massimo venerdì dovrebbero essere pronti i vetri...finalmente, intanto ho ordinato on-line 2 sacchetti da 7 Kg. di fluorite, una pompa regolabile 250 - 800 Lt. e vari test in gocce per l'acqua...sto per acquistare la parte riguardante l'illuminazione e avrei un dubbio, la lunghezza che mi interessa è 85 Cm. l'idea è di prendere le lampade T5 e nel dettaglio 3 da 39W, avrei così circa 0,75W per Lt., esistono i neon 39W lunghi 85 Cm o devo cambiare strada?

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 17:45
Ci sono i neon t8 da 30w lunghi 89,5... per le lunghezze dei t5 guarda su Acquaingros, ci sono le apposite tabelle ;-)

Flamau
13-02-2008, 17:55
OK, vado a dare un occhiata...le T8 sono grandi, non vorrei metterle in diagonale ed avere luce non uniforme...

Flamau
13-02-2008, 18:21
Ci sono i neon t8 da 30w lunghi 89,5... per le lunghezze dei t5 guarda su Acquaingros, ci sono le apposite tabelle ;-)

...OK, trovate...T5 39W 84,5 Cm. 6500 K...direi perfette per la mia vasca, l'unico problema è rappresentato dalle centraline per l'accensione...a momenti mi viene un colpo...esageratamente care...
...esistono le PL da 39 o più Watt per recuperare i ballast...?

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 18:25
in un ingrosso di materiale elettrico trovi il ballast 2*36w o 2*40w a 20#25 euro...

Flamau
13-02-2008, 18:56
in un ingrosso di materiale elettrico trovi il ballast 2*36w o 2*40w a 20#25 euro...

...ok, grazie per le risposte e la pazienza, ora vedo cosa riesco a tirarne fuori.

Flamau
14-02-2008, 20:15
...torno ora dal negoziante di materiale elettrico, ho preso un neon Osram 840 da 39W 85 Cm. e ordinato i 2 neon sempre da 39W 85 Cm. ma 865...arrivano lunedì...
...ora dovrei essere sui 0,75W per litro e la disposizione che ho in mente e di mettere il 4000K dietro e i 2 6500K uno al centro e uno avanti così con 3 timer posso programmare accensioni indipendenti e realizzare il programma che prevede l'aumento e diminuzione graduale della luce durante la giornata...dalle 12 alle 22 il 4000K, dalle 14 alle 21 il centrale e dalle 13 alle 20 il neon frontale, devo correggere qualcosa o va bene così...? ...suggerimenti...?
...dimenticavo, mi ha chiesto 18 euro per un reattore 1 x 39W (il più economico) ho domandato se avesse delle PL da 39W o più per recuperare il ballast e mi ha detto che non esistono, è vero...?

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 09:06
18 euro per il reattore è un prezzo giusto ;-)

La durata e l'intensità del fotoperiodo bisognerà discuterle quando sapremo cosa c'è in vasca e come la gestirai #36# #36#

Flamau
16-02-2008, 16:50
... ho ritirato i vetri e ho trovato una sorpresa, non è un solo vetro da 8mm., ma sono 2 lastre da 4mm incollate in maniera perfetta che danno gli 8mm complessivi, mi ha spiegato il vetraio che in mezzo ai 2 vetri c'è un foglio sottilissimo di non so quale materiale che tende a non far disintegrare il vetro nel caso di rottura. Non so se mi sono spiegato bene, ogni lastra di 8mm. è composta da 2 da 4mm attaccate e con questo foglio che non si vede in mezzo...
...ora mi trovo un pò spiazzato, anche perchè io non ho chiesto questo tipo di vetro, che faccio? vado a farmi rifare le lastre? tenendomi questi vetri non crea problemi? da premettere che sono identici ai vetri "normali" , non si nota assolutamente che sono 2 lastre incollate e la trasparenza è identica ai classici mono-lastra...qualcuno ha avuto esperienza con questo tipo di vetri...?

...che cavolo, mi sembrava strano che stesse filando tutto liscio... :-(

Paolo Piccinelli
16-02-2008, 17:35
Non so come reagiscono questi vetri sottoposti alla pressione dell'acqua... io li farei rifare. #36#

4Angel
17-02-2008, 15:20
Credo che siano come quelli dei parabrezza delle macchine, in teoria son più sicuri, in pratica non ne h idea, ed è la prima volta che ne sento parlare in acquariofilia.

Paolo Piccinelli
18-02-2008, 09:11
Credo che siano come quelli dei parabrezza delle macchine


I parabrezza non li fanno più così da 15 anni, perchè se ci finivi dentro con la testa ti sgozzavi da solo #06
Bisognerebbe sapere le caratteristiche di collante e pellicola... mi fa più semplice cambiarli :-))

Flamau
18-02-2008, 11:07
Credo che siano come quelli dei parabrezza delle macchine, in teoria son più sicuri, in pratica non ne h idea, ed è la prima volta che ne sento parlare in acquariofilia.

...ho domandato al vetraio e mi ha rassicurato sull'ottima tenuta e sicurezza dei vetri per l'acquario, sono stratificati e ho visto che ci sono acquari realizzati con questi vetri, anche se di dimensioni mooolto più grandi...
...comunque, non ho resistito ed ho iniziato ad incollarli...eccoli:

Paolo Piccinelli
18-02-2008, 11:18
Incrociamo le dita, allora ;-)

Flamau
18-02-2008, 11:24
Incrociamo le dita, allora ;-)

... :-))
...ma essendo 2 vetri con in mezzo una pellicola (credo PVC), dovrebbero anche isolare termicamente più dei normali... -28d# ...mahhh...

...intanto proprio ora mi hanno consegnato la Fluorite... #17

Flamau
20-02-2008, 10:27
...ho finito di incollare la vasca, che soddisfazione... #22
...mi sono divertito un pò con i test e ho rilevato questi valori con acqua di rubinetto:

PH - 7,8
KH - 10
GH - 13
No2 - 0
No3 - 12,5 mg/l

...come sto messo...? #24

Paolo Piccinelli
20-02-2008, 10:37
Flamau, che vuoi mettere in vasca? se metti ciclidi malawi o poecilidi va bene cos'ì, se vuoi mettere pesci acidofili no ;-)

Flamau
20-02-2008, 10:40
Flamau, che vuoi mettere in vasca? se metti ciclidi malawi o poecilidi va bene cos'ì, se vuoi mettere pesci acidofili no ;-)

...in principio sono partito per metterci scalari e neon...

4Angel
20-02-2008, 10:49
Allora stai messo maluccio... Devi abbassare il Kh a 4, il Gh a 6 e pH sui 6,5.

4Angel
20-02-2008, 10:52
I parabrezza non li fanno più così da 15 anni, perchè se ci finivi dentro con la testa ti sgozzavi da solo #06

Son rimasto un pò indietro, mi sa...

Flamau
20-02-2008, 11:16
Allora stai messo maluccio... Devi abbassare il Kh a 4, il Gh a 6 e pH sui 6,5.

...e cioè...? che cosa mi aspetta...? ...mi conviene cambiare specie...?

Miranda
20-02-2008, 11:27
o cambi specie (e usi acqua di rubinetto), oppure usi acqua d'osmosi e CO2

4Angel
20-02-2008, 11:40
o cambi specie (e usi acqua di rubinetto), oppure usi acqua d'osmosi e CO2
Appunto... A te la scelta. :-)

Flamau
20-02-2008, 12:02
o cambi specie (e usi acqua di rubinetto), oppure usi acqua d'osmosi e CO2

...ora faccio così, avvio la vasca con il solo fondo allestito e lascio in funzione il tutto per qualche giorno, poi rifaccio le misurazioni e mi regolo in base ai valori aggiornati...nel frattempo mi conviene fare maturare il filtro? ...le piante devo inserirle da subito o anche per loro conviene aspettare il responso del dopo avviamento...?
...grazie a tutti per la pazienza...

4Angel
20-02-2008, 12:09
Le piante puoi inserirle quando vuoi, meglio se le inserisci dopo aver messo pochi cm d'acqua, e poi finisci il riempimento dopo aver piantumato.

Miranda
20-02-2008, 12:23
potresti anche far maturare l'acquario son sola acqua di rubinetto ed eventualmente correggere i valori dopo (ma comunque prima di inserire pesci)

4Angel
20-02-2008, 12:42
Io ti consiglio di cercare di aggiustarla prima, fai meno fatica a fare le "rifiniture"...

Paolo Piccinelli
20-02-2008, 12:44
Flamau, basta che mescoli la tua acqua con acqua di osmosi nelle giuste proporzioni... hai kh 10... quindi 50% rubinetto e 50% osmosi per arrivare a kh 5.

Se ti prendi un impiantino casalingo (costo circa 70#80 euro) hai l'acqua pura quando ti serve. ;-)

Flamau
25-02-2008, 11:28
...proseguono i lavori, incollati i vetri e lasciati asciugare, ieri il test di tenuta (è ancora piena)...tutto OK...nel frattempo mi sono realizzato le cuffie per i neon con dei comunissimi sotto sedia in gomma e normalissimo cavo elettrico a 4 fili...
...ora è la volta del coperchio, il progetto iniziale prevedeva 2 lastre a specchio poggiate sui tiranti, ma sto valutando anche altro, vorrei sempre se possibile realizzare qualcosa in legno, comunque funzionale e più carino da vedere...avete idee in merito...? #23appena incollata http://www.acquariofilia.biz/allegati/nonas_147.jpg test tenuta http://www.acquariofilia.biz/allegati/riem_485.jpg cuffie http://www.acquariofilia.biz/allegati/luce_127.jpg

Flamau
27-02-2008, 12:46
...niente, dopo aver ricercato idee sulla realizzazione di un coperchio mi sono convinto che la soluzione lastre a specchio sui tiranti è la più pratica, veloce, economica e funzionale...vado per questa...
...per il filtro invece su ebay stavo seguendo i jebao, ma non sono proprio convinto al 100% per via dei materiali utilizzati che dicono siano scandentissimi( a quel prezzo...), quindi valuto l'ipotesi fai da te visto che ho in casa una pompa nuovissima e materiali filtranti vari...
...ho preso dal brico, 2 sacchetti da 10lt l'uno a 1,80 euro quello che credo sia gravelit, sul sacchetto c'è scritto argilla per piante acquatiche inerte e di granulometria 1 - 3 cm., alta porosita...devo miscelare con la fluorite e devo essere sicuro...che mi dite...? ...faccio una foto del sacchetto con la descrizione completa...?

Paolo Piccinelli
27-02-2008, 12:50
Flamau, guarda Hydor Prime... ottimo rapporto qualità/prezzo... lascia perdere il fai da te col filtro esterno... basta un difettuccio di tenuta e ti ritrovi con i pesci a secco e la casa in umido ;-)

Flamau
27-02-2008, 12:53
Flamau, guarda Hydor Prime... ottimo rapporto qualità/prezzo... lascia perdere il fai da te col filtro esterno... basta un difettuccio di tenuta e ti ritrovi con i pesci a secco e la casa in umido ;-)

...dicono siano rumorosi...

Paolo Piccinelli
27-02-2008, 14:39
meno di un filtro fai da te!!

Ti spiego un trucchetto: prendi una scatola di cartone rigido, la dipingi di nero se vuoi... ci metti dentro uno strato di lana di perlon o dei filtri per la cappa da cucina... ci infili il filtro e foderi i lati con dell'altra lana, poi chiudi il coperchio lasciando solo i fori per i tubi... il filtro così insonorizzato è INUDIBILE ;-)

Flamau
27-02-2008, 16:57
meno di un filtro fai da te!!

Ti spiego un trucchetto: prendi una scatola di cartone rigido, la dipingi di nero se vuoi... ci metti dentro uno strato di lana di perlon o dei filtri per la cappa da cucina... ci infili il filtro e foderi i lati con dell'altra lana, poi chiudi il coperchio lasciando solo i fori per i tubi... il filtro così insonorizzato è INUDIBILE ;-)

...mi hai convinto sul non fai da te...visto che dovrà stare in un mobile chiuso, forse non ci sarà bisogno di tutto quell'ambaradan...comunque grazie...

Flamau
28-02-2008, 17:59
...questa è la descrizione sul sacchetto di quel che dovrebbe essere GRAVELIT...è gravelit?
Non vorrei fare una ca**ata a mischiare con la fluorite ...aggiungo che il prezzo è vantaggiosissimo...che faccio...? http://www.acquariofilia.biz/allegati/descrizione_204.jpg

Flamau
28-02-2008, 18:57
...aggiungo una foto del materiale sfuso, forse può aiutare chi ha già usato il gravelit a dirmi se è llui o no...grazie... http://www.acquariofilia.biz/allegati/man_888.jpg

Flamau
28-02-2008, 19:54
...nessuno ha usato del gravelit per il fondo e dirmi se è questo o no...?

Paolo Piccinelli
29-02-2008, 08:46
quella è argilla espansa... digita gravelit su google image... ;-)

Flamau
29-02-2008, 11:35
quella è argilla espansa... digita gravelit su google image... ;-)

...sembrava strano il prezzo...grazie Paolo!!!

...ho preso 2 sacchetti di wave master gravel...almeno vado sul sicuro...

Flamau
10-03-2008, 11:01
..ieri finalmente ho sistemato il substrato e qualche legno per l'arredamento...
...il filtro non l'ho acceso perchè c'era un sacco di polvere della Fluorite, oggi pulisco i vetri e cambio l'acqua, poi accendo il filtro con solo materilae meccanico...faccio bene...?
...una volta che ho piantumato, sistemo il filtro in maniera definitiva, cioè inserisco i cannolicchi, ma mi sorge un dubbio, il filtro è un Eheim Classic e dalla foto va inserito dal basso, 1° la spugna blu (grossa), 2° cannolicchi, 3° Spugna nera e 4° spugna bianca (fine), mi domando, ma quando devo pulire la spugna blu che dovrebbe esere la prima che incontra l'acqua sporca e tiro su il cestello, tiro fuori tutto anche i cannolicchi, non uccido i batteri...?
...la disposizione dei materiali è giusta...?

Paolo Piccinelli
10-03-2008, 11:13
la disposizione è giusta, come anche il procedimento che hai scritto.
L'unica cosa è la spugna nera che devi tenere da parte, nella normale gestione non serve.

La spugna blu la pulisci ogni 6 mesi e quando lo fai cerchi di lasciare i cannolicchi per pochi secondi fuori acqua... non succede nulla. ;-)

Flamau
19-03-2008, 17:32
...OK, avviata la vasca, ecco i primi test:

PH: 7,5
KH: 8
GH: 17
No2: 0
No3: <12,5
C°: 25

...ho riempito la vasca con solo acqua di rubinetto, come sto messo?

...ho piantumato mettendoci:
una decina di steli di Rotundifolia
5 steli di Eusteralis Stellata
3 cespugli di Acicularis
un vasetto di Tenellus
un vasetto di Calli
una Micrantemoides (mi sembra si chiami così)

...fondo Flourite mischiata con Gravelit e come arredamento 3 legni.
Illuminazione affidata a 3 T5 39W
Filtro esterno Eheim Classic caricato con cannolicchi, spugna grossa ancora cannolicchi, altra spugna grossa e in fine spugna fine...

...parto subito con la CO2...?

un legno si completamente ricoperto di una patina bianca, che può essere...?

Paolo Piccinelli
19-03-2008, 17:36
...parto subito con la CO2...?


#36# #36#


un legno si completamente ricoperto di una patina bianca, che può essere...?


normale adattamento del legno alla condizione sommersa... sparirà. ;-)

Flamau
19-03-2008, 18:46
...il fotoperiodo attualmente è di circa 6 ore e più precisamente:

14:30 1 T5 39W 4000K
15:00 tutte 3 le T5 39W (1-4000K e 2-6500K)
20:00 1 T5 39W 4000K
20:30 spento
...va bene...?
...quando e come devo aumentare il fotoperiodo...?

...per la fertilizzazione quanto devo aspettare...?
...ho già in casa un flaconcino di 100ml liquido sera florena, basta o devo già da subito usare pasticche nel substrato o altro...?

Flamau
21-03-2008, 10:49
...ho piazzato la Co2 in gel, ma mi sorge un dubbio, le bollicine che escono dalla porosa posizionata a 3/4 della vasca vicino al tubo di mandata del filtro salgono in superfice e non vengono spinte dalla pressione dell'acqua in uscita è normale...? ...deve funzionare così...?

Paolo Piccinelli
21-03-2008, 12:24
meglio se le bolle finiscono nel getto del filtro e vanno in giro per la vasca... erogandone la metà ottieni lo stesso risultato.

Flamau
21-03-2008, 17:36
meglio se le bolle finiscono nel getto del filtro e vanno in giro per la vasca... erogandone la metà ottieni lo stesso risultato.

...fatto, effettivamente ora le bollicine sono in giro per la vasca...

...rifatto i test e tutto rimane stabile tranne il GH che è aumentato di 1 punto, passando da 17 a 18...ora ho:
PH: 7,5
GH: 18
KH: 8
No2: 0
No3 <12,5
...la cadenza dei test sono ogni 2 giorni, così facendo dovrei accorgermi del picco di nitriti quindi della maturazione avvenuta del filtro?
...la variazione del GH in aumento è dovuto alla flourite...?

Flamau
22-03-2008, 10:19
...ieri sera mentre controllavo un pò la situazione, mi accorgo che nell'acquario c'è già forma di vita #07 ...eccola nella foto...
...e mò che faccio...? la lascio o no...? e se la lascio può fare danni, tipo alle piante...? che razza è...?

milly
22-03-2008, 10:45
Flamau, leggi qui :-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

Flamau
22-03-2008, 11:25
...ho letto tutto, ma non ho ben capito se lasciarle o meno, ci sono diverse scuole di pensiero...
...per adesso le lascio, anche perchè non riuscirei ad ammazzarle così piccole e indifese, poi se diventano troppe mi farò coraggio...l'unico dilemma è, ma dopo diventeranno così tante che sarà troppo tardi?

Paolo Piccinelli
22-03-2008, 16:04
spatasciala sul vetro e non pensarci più... servira ad alimentare i batteri, così nulla va sprecato #18

Flamau
22-03-2008, 16:16
spatasciala sul vetro e non pensarci più... servira ad alimentare i batteri, così nulla va sprecato #18

... :-D :-D :-D dai...

...che spettacolo, grazie ai tuoi consigli e a questo splendido forum l'acquario incomincia a piacermi seriamente...l'acqua è cristallina, alghe zero, le piante incominciano a dare segni di crescita, i valori sono buoni tenendo conto che l'acqua è completamente di rubinetto, insomma...se continua così sarà una bella esperienza...pensavo di aprire un topic su descrivi il tuo acquario mettendoci tutte le foto, dalla costruzione della vasca all'inizio allestimento, magari può servire a qualcuno come è servito a me leggere altri...

Paolo Piccinelli
22-03-2008, 16:21
se leggi fra i messaggi importanti c'è un invito degli amministratori a spedire tutto il materiale al portale, se è roba forte ci fanno un articolo e lo pubblicano... che ne dici? #24

Flamau
22-03-2008, 16:39
se leggi fra i messaggi importanti c'è un invito degli amministratori a spedire tutto il materiale al portale, se è roba forte ci fanno un articolo e lo pubblicano... che ne dici? #24

...OK, vedo un attimo di organizzare tutto il materiale che ho a disposizione e finisco di sistemare il coperchio dell'acquario che è ancora in lavorazione, poi apro un nuovo topic su "descrivi il tuo acquario..." e se dovesse risultare interessante, mando tutti i dettagli, descrizioni e foto.
Questo perchè non ci ho capito molto sul modo di mandare il tutto utilizzando l'editor HTML, dimensioni pixel, ecc...

Flamau
27-03-2008, 17:22
...rifatto i test, tutto invariato tranne gli No2 che sono passati da 0 a 0,3, è il picco che sto aspettando...?
Gli altri valori:

KH: 8
GH: 18
PH: 7,5
N03: 12,5mg

...sto somministrando Co2 circa 20 bolle al minuto, ma il PH non scende, è per il KH alto?
...il GH a 18 è normale o devo farlo scendere...?
...grazie.

Paolo Piccinelli
27-03-2008, 17:35
Non è ancora il picco, ma è un inizio... quando saranno nuovamente a zero potrai iniziare a popolare MOLTO gradualmente ;-)

Se tagli la tua acqua con acqua di osmosi (gh e kh zero) i valori in vasca scendono di conseguenza.

Per vedere variazioni rilevanti di ph con la co2, il kh deve essere minore di 5...

Flamau
02-04-2008, 16:27
...ultima misurazione:

PH: 8
KH: 7
GH: 18
No2: 0 (...finalmente)
No3: 12,5

...finalmente gli No2 sono tornati a zero, ora posso iniziare a popolare...per iniziare, cosa mi conviene mettere...?
...i valori non mi sembrano tanto buoni, il pH è salito a 8, mentre il Kh è sceso a 7, cosa vuol dire...?
...aspetto ancora che i valori scendano o posso iniziare con qualche gamberetto o altro...?
Paoloooooo aiutooooo... #23

4Angel
02-04-2008, 17:36
Aspè.... Che pesci vorresti mettere?

Paolo Piccinelli
02-04-2008, 18:09
Aspè.... Che pesci vorresti mettere?


...infatti!! #24

Flamau
02-04-2008, 19:06
...ero partito per scalari e altro che decidevo strada facendo...sono finito poi con rimandare la decisione a maturazione avvenuta, rilevavo i valori e mettevo ciò che potevo...domandavo come inizio cosa conveniva metterci, poi andremo per gradi...

Beccacci
02-04-2008, 19:59
Vasca avviata il 19 marzo?
Aspetta ancora un pò, cerca di distrarre la tua voglia guardando un bel pò di foto e cercando di capire cosa ti piace!

Flamau
02-04-2008, 20:28
...avviata il 15/03, infatti sto informandomi e avendo già 5/6 lumachine (clandestine) in vasca pensavo a qualche altro "pulitore" ...
...gamberetti ne posso mettere?
...scusate, ma penso sappiate già la tortura nel vedere l'acquario senza pesci...

miccoli
02-04-2008, 20:44
io è dal 14 03 che ho allestito ,ma ancora no2 a 1 1,5 #23

Paolo Piccinelli
03-04-2008, 08:22
Flamau, aspetta, aspetta!! ;-)

Flamau
03-04-2008, 09:18
#77

Flamau
04-04-2008, 16:09
...ancora test oggi:

PH: 7,4
KH: 7
GH: 17
No2: 0
No3: 12,5

...bastaaaaaaa -04 , domani se le trovo prendo 2/3 caridine... #22
...non posso più vedere l'acquario vuoto...Paolo non tentare di convincermi ancora, non ci riusciresti...

Paolo Piccinelli
04-04-2008, 17:35
Flamau, oK, allora di caridine prendine 10 o meglio 15, altrimenti due o tre non le vedresti mai! #36# #36#

Tieni pronta una tanica per un eventuale cambio d'emergenza qualora i nitriti risalissero (non dovrebbe accadere, visto lo scarso carico organico dei gamberi).

Posta una foto delle bestiole al lavoro!! :-))

Flamau
04-04-2008, 17:50
...OK #22

Flamau
07-04-2008, 09:32
...ecco le caridine al lavoro mentre danno sollievo alla calli...ho preso anche un oto, non ho resistito... #22caridine al lavoro http://www.acquariofilia.biz/allegati/calli_214.jpg otocinculus http://www.acquariofilia.biz/allegati/oto_174.jpg

4Angel
07-04-2008, 09:36
Ussignur.... Proprio un oto? E' tra i più sensibili alle vasche non perfettamente avviate.... :-(

Flamau
07-04-2008, 09:47
Ussignur.... Proprio un oto? E' tra i più sensibili alle vasche non perfettamente avviate.... :-(

...ho fatto una ca....ta, lo sapevo...vabbè dai, ieri ho rifatto i test e i valori non si muovono di una virgola, spero che si siano stabilizzati ormai...

4Angel
07-04-2008, 09:54
SPeriamo, dai.... La c..--ta è stata quella di prendere proprio gli oto, che son molto sensibili... Il top sarebbe stato che tu avessi preso anche una coppia di ram. Scherzi a parte, vogliono anche acque dolci e acide, cosa che dovrai sistemare se vuoi gli scalari. ;-)

Flamau
07-04-2008, 10:08
SPeriamo, dai.... La c..--ta è stata quella di prendere proprio gli oto, che son molto sensibili... Il top sarebbe stato che tu avessi preso anche una coppia di ram. Scherzi a parte, vogliono anche acque dolci e acide, cosa che dovrai sistemare se vuoi gli scalari. ;-)

...come già detto in precedenza, non punto più solo su pesci scalari, ma metterò in vasca pesci che ben si adattino ai valori che riuscirò ad avere...approfitto per domandarti che pesci andrebbero bene nella mia vasca con quei valori e i pochi ospiti che ho già...

4Angel
07-04-2008, 10:10
Kh 7 e Gh 17...? Poecilidi...

Flamau
07-04-2008, 10:30
Kh 7 e Gh 17...? Poecilidi...

...credo che metterò degli Endler, ma i cacatuoides credi possa inserirli...

4Angel
07-04-2008, 10:37
Credo di no, son nani sudamericani, dovrebbero volere un'acqua più dolce e acida. Comunque fatti un giro in ciclidi nani sudamericani, ci troverai tutto sui caca.

Flamau
07-04-2008, 11:57
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20cacatuoides.htm

...sembrerebbero perfetti per la mia vasca...aspetto consigli da chi è più preparato in materia...

4Angel
07-04-2008, 12:33
Si, ma non con gli endler... Almeno secondo me, of course.

Flamau
07-04-2008, 12:54
Si, ma non con gli endler... Almeno secondo me, of course.

...cavolo, incomincia a delinearsi un rebus...un betta può convivere tranquillamente secondo te... #24

4Angel
07-04-2008, 13:09
Con gli apisto no di certo, con gli endler nemmeno... Il betta vede nei pesci con code svolazzanti dei rivali, pensa te cosa può uscirne...

Paolo Piccinelli
07-04-2008, 13:28
Higlander!!! ...ne resterà soltanto uno!!! #18

4Angel
07-04-2008, 14:12
Higlander!!! ...ne resterà soltanto uno!!! #18
:-D :-D :-D :-D :-D
Appunto....

Flamau
07-04-2008, 16:13
...vabbè, riassumendo ho già 2 caridine, 1 otocinculus, 5/6 Neretine e a breve mi arriva un Betta...che cosa posso inserire altro per non fare dell acquario un ring...grazie 4Angel per i consigli e naturalmente grazie a Paolo per tutto...

Paolo Piccinelli
07-04-2008, 16:25
metterei ancora 4-5 caridine e altri 3-4 oto (fra almeno 20 giorni)

poi un bel gruppetto di piccoletti... escludendo neon e rasbora per il ph, ci potresti mettere un trio di platy gialli (xiphophorus maculatus) e un trio di platy corallo...
Il betta di che colore è?!? #24

milly
07-04-2008, 16:29
Paolo però per gli oto i valori non sono il massimo :-)

Paolo Piccinelli
07-04-2008, 16:35
Verissimo milly!!!

Mi rimangio i 3-4 oto... e rilancio per la restituzione di quello che già c'è #12

Quello nella foto mi sembra un vittatus... più resistente degli affinis, ma sempre meglio tenerlo in gruppo con kh inferiore a 5 e ph inferiore a 7

milly
07-04-2008, 16:40
ecco così va meglio :-D :-D Flamau, vedi tu se tenere l'oto o restituirlo, io suggerisco di non prenderne altri perchè oltre al fatto che è un pesciolino molto delicato nell'ambientamento necessita di acqua tenera e PH acido o al massimo neutro (tutto il contrario dei poecilidi)

Flamau
07-04-2008, 17:17
...porca pupazza che casino...dunque, intanto mi guardo un pò i pescetti consigliati da Paolo (dovrebbe essere Blu il mio betta), poi cerco di capire se posso correggere lievemente i valori altrimenti nada Oto...leggevo chi consigliava i Labeo con i Betta qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=169279

...è possibile... #24 se è si, ci faccio un pensierino...altri consigli su pescetti da inserire sono non graditi, graditissimi e ringrazio in anticipo tutti...

4Angel
07-04-2008, 17:23
Casomai IL labeo... son terribili, io li sconsiglio a priori. Scassano a tutti i pesci, senza esclusioni.

4Angel
07-04-2008, 17:24
Ma scusa, che ti costa addolcire l'acqua, aggiungere oto e scalari?

Paolo Piccinelli
07-04-2008, 17:29
Flamau, il labeo no!!!
guarda qui, confermo PAROLA-PER-PAROLA: http://www.vergari.com/acquariofilia/labeo01.asp

Per me sarebbe uno spettacolo il betta blu con i platy gialli e rossi che nuotano dappertutto!!! ;-)

4Angel
07-04-2008, 17:39
Io ho avuto quello con tutte le pinne rosse, era veramente stupendo e non scassava più di tanto, ma per vedere degli avannotti di scalare ho dovuto, a malincuore, darlo via.

Flamau
07-04-2008, 17:58
Ma scusa, che ti costa addolcire l'acqua, aggiungere oto e scalari?

...l idea di base era quella di non crearmi problemi di mantenimento valori oltre alla manutenzione ordinaria, non dover avere il problema di viaggi con taniche di acqua Ro o spese folli per limpianto...insomma cercare di creare un acquario sostenibile con la massima comodità e praticità nel mantenimento del tutto ...ho riempito l acquario con sola acqua di rubinetto e vorrei fare i cambi sempre con sola acqua di rubinetto, poi i valori che ne risulteranno saranno di riferimento per il popolamento.
...ora considerato che il GH che esce dal rubinetto di casa è 12, credo che quel 17 sia da imputare alla flourite, quindi credo che pian pianino debba scendere su valori mediamente buoni.
Il KH è passato dai 10 iniziali ai 7 di ieri, se scende ancora un pochetto potrei tentare di variare il PH con la Co2 e qui è la chiave di tutto...
...se riesco ad ottenere il KH leggermente più basso e conseguentemente il PH più basso allora sono in linea col progetto, ma questo lo saprò solo tra un pò di tempo e visto che comunque dovrò aspettare per permettere al filtro di assorbire gradualmente il carico avrei il tempo necessario a cercare i pescetti che potrebbero fare al caso mio...riassumendo, i punti di riferimento sono, pesci che devono convivere col Betta, con le Caridine, le Neretine e forse l Oto...i valori dovrebbero rientrare nel range: PH: 6,5 - 7,5. KH: 4 - 8. GH: 13 - 17 e temperatura 24° - 26° ... questo è il riassunto... #17

4Angel
07-04-2008, 18:08
Potresti usare la torba...

Flamau
07-04-2008, 20:22
Potresti usare la torba...

...ambra molto l'acqua?

milly
07-04-2008, 20:39
il PH meglio più sul 7,5 che 6,5 sia per betta che platy e il KH a 4 è troppo basso #13
ormai mi farò la nomina di guastafeste :-(
se invece avessi optato per il consiglio di 4Angel, (scalari e oto) andavano benissimo

Flamau
08-04-2008, 09:13
il PH meglio più sul 7,5 che 6,5 sia per betta che platy e il KH a 4 è troppo basso #13
ormai mi farò la nomina di guastafeste :-(
se invece avessi optato per il consiglio di 4Angel, (scalari e oto) andavano benissimo

#23

...ma davvero mezzo grado (7,5 invece di 7) può creare problemi...?

4Angel
08-04-2008, 09:27
Considera che le variazioni di pH si misurano di 0,1°. Una variazione di pH di 1° equivale a 10° di Gh o Kh....

Paolo Piccinelli
08-04-2008, 09:41
Non per fare il guastafeste, ma devo chiudere per raggiunto limite di messaggi.

Flamau, apri un nuovo topic in allestimento e biotopi ;-)