Entra

Visualizza la versione completa : Funzionamento corretto ? ph controller Milwaukee


Dino68
04-02-2008, 12:47
E' corretto che il ph controller Milwaukee sms 122, settato a 6,5 chiude l'elettrovalvola proprio a 6,5 e la riapre intorno al 6,7-6,8 ????

Marfis
04-02-2008, 17:26
Premesso che nn è precisissimo, lo scarto di un paio di decimi ci stà tutto.

Dino68
04-02-2008, 20:32
quindi pensi che sia correttamente funzionante ?

Dino68
05-02-2008, 12:25
sentito telefonicamente milwuakee, dicono che va bene cosi.

nico.milano
05-02-2008, 17:48
Confermo, ho esattamente lo stesso "problema" al millesimo :-)

Dino68
05-02-2008, 17:54
non è problema, ma proprio funziano cosi...costo/qualità.... ;-)

nico.milano
05-02-2008, 18:03
Dino a questo punto la domanda sorge spontanea...

Ma sto controller è preciso?
Mi spiego meglio.

Avevo un altro phmetro che segnava 6.6 mentre il Milwaukee 6.1. Un bel mezzo punto. Ora difficile capire quali dei due sia quello difettoso... La cosa bella è che nelle soluzioni di taratura entrambi segnano i valori nominali.

Cosa mi suggerisci? Io pensavo di verificare con un test liquido, ma non mi hanno mai dato tanta fiducia... Sapreste indicarmene uno buono o un altro metodo?

thaaaaanksss,
Nico

Dino68
05-02-2008, 18:10
non sono molto esperto di ph.....vediamo se qualcuno ci assiste...comunque i test a reagente non è che sia tanto più precisi....

io sapevo che non era preciso al decimo, però almeno cosi non richisiamo crolli di ph con la co2 h24

nico.milano
05-02-2008, 18:16
speriamo,

ho in vasca 4 disucs -05

Ciaooo,
Nico

Dino68
05-02-2008, 21:59
sono fiducioso, ne hanno parlato bene su altri topic

balocco
06-02-2008, 02:05
Io ho lo stesso strumento da 18 mesi e mi ci trovo benissimo, ho cambiato la sonda dopo 12 mesi e provvedo alla taratura con i liquidi ph4 e ph7 mensilmente.

In queste condizioni per i ns acquari è fin troppo preciso, uso delle bombole co2 da 600g usa e getta e in un anno ne ho consumate solo 3 mantenendo 25/30 mg/l di co2 disciolta in 150l netti di acqua.

Dino68
06-02-2008, 12:22
balocco, ti faccio alcune domande

ma riscontri lo stesso problema ?
a che valore hai settato la chiusura dell'elettrovalvola ? (io 6,5)
a che valore si riapre da sola ? ( a me introno a 6,7 - 6,8)


io ho un kh=3 e con 30 bolle minuto, solo la notte l'elettrovalvola si chiude. di giorno non riesce ad arrivare al valore di chiusura, tu che kh hai ?

si anche io ho le due tarature...ma non è li diciamo la poca precisione

Marfis
06-02-2008, 15:28
Appena controllato: stranamente molto preciso (segna 6,7 con un ph preciso di 6,73 controllato con phmetro di precisione al centesimo ma purtroppo nn fisso).
Ho tarato entrambi gli strumenti dopo diverse settimane e devo dire che il milwakee nn ha sballato più di tanto (la minima di 0,3).
Il mio attacca a 6,9 e stacca a 6,7 che è anche il settaggio che ho impostato.

Federico Sibona
06-02-2008, 15:40
Scusate, ma lo strumento deve avere una certa isteresi (differenza tra il valore di attacco e stacco) altrimenti non farebbe che attaccare e staccare continuamente l'elettrovalvola ;-) .

Dino68
06-02-2008, 17:56
Federico Sibona, certo questo è chiaro, anche se non sarebbe un chiudi/apri cosi repentino, un decimo non varia cosi in poco tempo, ma di certo l'elettrovalvola a lungo andare ne risentirebbe...

quindi avere una variazione da 6,5 a 6,7 è corretto ????

[/b], Ma l'acqua che stà nel contabolle dove finisce ????? [/b], con un vecchio contabolle preso dagli aggegi delle flebo, l'acqua non si disperdeva mai, ora con elettrovalvola e contabolle in vetro soffiato, l'acqua sparisce, ma è possibile ?

nico.milano
06-02-2008, 18:19
Dino,

in riferimento all'acqua nel contabolle... è davvero una questione emblematica :-D

Dino68
06-02-2008, 19:30
perchè ?

balocco
06-02-2008, 21:44
balocco, ti faccio alcune domande

ma riscontri lo stesso problema ?
a che valore hai settato la chiusura dell'elettrovalvola ? (io 6,5)
a che valore si riapre da sola ? ( a me introno a 6,7 - 6,8)


io ho un kh=3 e con 30 bolle minuto, solo la notte l'elettrovalvola si chiude. di giorno non riesce ad arrivare al valore di chiusura, tu che kh hai ?

si anche io ho le due tarature...ma non è li diciamo la poca precisione

Non direi che riscontro un problema, il mio è tarato a 6,8, non stò certo a curarlo giorno e notte, ma mi sembra che apra a 6,7 e chiuda a 6,9.

Il mio kh è 5 e non ho un contabolle, vado a occhio controllando che il flusso delle bolle sia ok, tanto ci pensa lo strumento a staccare.

Marfis
06-02-2008, 21:59
Scusate, ma lo strumento deve avere una certa isteresi (differenza tra il valore di attacco e stacco) altrimenti non farebbe che attaccare e staccare continuamente l'elettrovalvola .

Federico, concordo che una certa 'isteresi' ci sia, ma credo sia dovuta più alla qualità del prodotto che al normale funzionamento dei phmetri in generale.
Probabilmente sbaglio ma credo che un phmetro di valore più elevato, quindi più preciso (magari al centesimo), nn sia la stessa storia.
Nulla di grave per carità, il decimo di grado di ph nn cambia le sorti del gioco, solo una considerazione nata spontanea.
Chi ha esperienze con phmetri "da soldi" può essere d'aiuto in merito.
Per l'elettrovalvola, se è di qualità nn dovrebbe aver paura di attaccare e staccare di continuo. Ci sono impianti, nn acquaristici, dove l'on/off avviene centinaia di volte al giorno

Federico Sibona
07-02-2008, 00:21
Marfis, parlavo di strumenti per applicazioni acquaristiche perciò con precisione, risoluzione ed isteresi ragionevoli. Parlando chiaro credo che spingere le caratteristiche oltre a quelle citate, per il nostro impiego, siano soldi sprecati ;-)

Dino68
07-02-2008, 01:23
grazie a tutti dei chiarimenti

Dino68
07-02-2008, 21:48
io non capisco.... ma dove finisce l'acqua del contabolle, prima senza elettrovalvola, non mi si era mai svuotato.

tra elettrovalvola e contabolle c'è la valvola di non ritorno....boooo

Marfis
08-02-2008, 22:36
Marfis, parlavo di strumenti per applicazioni acquaristiche perciò con precisione, risoluzione ed isteresi ragionevoli. Parlando chiaro credo che spingere le caratteristiche oltre a quelle citate, per il nostro impiego, siano soldi sprecati
_________________
Ciao, Fede


Daccordissimo con te Federico (come sempre), L'ho specificato nella seconda parte dell'ultimo post :-))

Dino68
09-02-2008, 22:07
finisce nel micronizzatore (consiglio di tuko), oggi l'ho svutato era pienissimo