PDA

Visualizza la versione completa : Anentome helena - qualcuno la conosce?


Luca___
03-02-2008, 17:38
http://www.aquastudio.it/IMG/gamberetti/anentome-helena.jpg

-d12 qualcuno ne sa qualcosa?

l'ho "scoperta" casualmente sul sito di un negozio di roma: http://www.aquastudio.it/novita.html

non sono riuscito a trovare informazioni in italiano con google

ma sembrerebbe essere una predatrice di lumache:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.allesumdieschneck.de% 2Fhtml%2Fanentome_helena.html&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF-8

hermes.desy
03-02-2008, 18:19
Si chiama anche Clea Helena, è una lumaca 'cannibale' che mangia altre lumachine, consigliata per chi tiene piccoli acquari di caridine

Luca___
03-02-2008, 19:07
consigliata per chi tiene piccoli acquari di caridine

perché?

comunque se è una cannibale... #26 non credo che possa trovare casa nei miei acquari!

giadina
03-02-2008, 23:02
l'avevo letto anche io che si ciba di altre lumache su un sito tedesco...e infatti qui a casa mia ci abbiamo fatto una croce sopra...certo che è bella pero'...!

hermes.desy
04-02-2008, 00:03
l'avevo letto anche io che si ciba di altre lumache su un sito tedesco...e infatti qui a casa mia ci abbiamo fatto una croce sopra...certo che è bella pero'...!

Penso si cibi di lumache più piccole di lei, quindi #07 se si vogliono riprodurre altre lumache, ma #36# se si vogliono eliminare quelle parassite, ad esempio nei caridinai che sono sempre pieni di 'cose'...

CarloFelice
04-02-2008, 01:25
bellissima! ottima per eliminare limnea-physa e planorbis????????

AndreaDoc
21-02-2008, 01:31
Dovrebbe eliminarle tutte...
Il problema è che io proprio non la ho mai vista nei negozi della mia zona...qualcuno di voi le ha viste?

balabam
21-02-2008, 02:01
mah... certamente non si mette a rincorrere i pesci e i gamberetti per sbranarli...

lusontr
21-02-2008, 10:05
potrebbe essere interessante come dice hermes nei caridinai.. però penso che per avere dei risultati apprezzabili ne servano alcune e il prezzo ipotizzo possa essere esorbitante..
se nei negozi riescono a vendere le ampu blu a più di cinque euro mi chiedo quanto una rarità (almeno in italia) del genere possa costare..

Luca___
21-02-2008, 11:41
infatti...

sabato prossimo se ho tempo passo nel negozio che dovrebbe averle... mi sa che costano un bel po'!

mariotto20
21-02-2008, 14:03
Ciao a tutti,
Stamattina per caso, intento a curiosare tra la foresta che oramai si e' formata all'interno dell'acquario ho intravisto qualcosa che nn mi era mai capitato di vedere .... proprio sul vetro c'era una limacea credo , senza guscio che saliva sul vetro... nel timore che fosse qualche parassita delle piante "l'ho schiacciata" non ho foto ma ve la descrivo.
Era piccolissima biancastra circa 3/4 mm , ne sapete qualcosa ?Credo che abbia attaccato la mia pianta di Hydrocotyle leucocephala Danneggiandola nn irrimediabilmente.....
Sono nei guai , ?
Per intenderci la mia foresta sta per essere distrutta da quest'esserino insignificante?
Aiutatemi vi prego !!!!

CarloFelice
21-02-2008, 14:15
limnea senza guscio non credo che esista, ma credo che fosse stata una planarai ;-)

mariotto20
21-02-2008, 14:17
Ciao Claudio Grazie per la risposta .... ora guardo per vedere se coincide.
Sono Fregato ? Ho paura di cercare questa razza su internet per nn scoprire se sono veramente nella m.....a!!!!!!
Aiutooooooooooooooooooooo

CarloFelice
21-02-2008, 14:19
ma credo di no....a regola dovrebbero vivere di sporcizia o cadaveri. l'inconveniente è che se toccano i gamberi ci rimangono appiccicati...

mariotto20
21-02-2008, 14:24
Le palpitazioni sono diminuite ........... che sudata !!!!!!!
Ho avuto il terrore che tutto il lavoro fatto finisse in malora!!!!!
Ho letto un post su questo foruma riguardo e mi sono tranquillizzato.....
Grazie infinitamente!!!!

Dave Mack
15-04-2008, 11:10
Comunque le helena costano 2.50 in un negozio a milano... io sono interessato a saperne di più!

Dave Mack
15-04-2008, 11:11
e le ampu da me costano un euro l'una...dove cavolo le vendono a 5 euro l'una?

Mr. Hyde
16-04-2008, 23:10
mi ricollego a questo topic visto che è più 'polposo'..

Dave guarda che le ho viste in un negozio a 6 euro DAVVERO!! quelle gialle -05 -05
comuqnue si costano 2.50 ed ero infatti incuriosita... allora mi sa che le piglio...
PERO' quando avrà mangiato uttte le lumachine che le darò??

lusontr
16-04-2008, 23:36
le ampullarie maledette :-D dopo uno dice che le tubercolata sono infestanti.

Mr. Hyde
17-04-2008, 00:11
lusontr, il problema che le ampu le levi, le tubercolata mai #18 #18

mariotto20
17-04-2008, 09:05
io ieri ho comprato tre Ampu golden a 6 eurini totale , Milano

Misato88
27-04-2008, 20:48
qua costano 5/6€ cad. le ampu, sia neritine che golden!

ennia67
18-05-2008, 22:05
ho acquistato oggi una anentome helena per il mio malawi... mi piaceva la forma spero resista non ne so molto... l'ho acquistata per la cifra di 2 a 5.80 €... non penso sia molto....
qualcuno ha esperienze in merito che habitat hanno bisogno...

ennia67
19-05-2008, 20:34
le ho messe ieri sera nel 200l ed oggi non le trovo piu'...neppure il guscio... #24
-05 chissa dove sono!!!

AndreaDoc
21-05-2008, 12:57
Però quando avrà mangiato tutte le lumachine che le darò??

Mangiano sicuramente anche pezzetti di lombrico e pare anche chironomus e cibo in granuli di tipo proteico...
A me dovrebbero arrivare venerdì...forse...

ennia67
23-05-2008, 20:30
le anentome helena stanno bene o comunque girano nel malawi... a dir la verita' non le vedo proprio girare pero' oggi le vedo qui e domani di la' :-D
ma io non vedo lumachine infestanti l'acquario e' attivo da febbraio... devo pendare a dar loro qualcosa da mangiare o puo' bastare l'eccesso di cibo che trovano sparso in giro...
hai miei pesci somministro scaglie a prevalenza vegetale con un parte proteica ma non eccessiva -28d#
potrei procurarmi delle infestanti o non e' il casocosa mi consigliate

ennia67
24-05-2008, 14:17
-05

_AD_AK
29-05-2008, 18:47
allora:

io ne ho 4 di A. helena nel 240l, ivalori sono in firma, stanno bene, girano sia sul fondo che sui vetri, mangiano granulato chironomus zucchine eeeeeeee -99 fott...issime lumachine infestanti ehehehehehe #18 #18 #18

il giorno che la becco a cannibalarsi una sorellina + piccola sul vetro faccio il video e posto... la natura è crudele alle volte.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/helena_847.jpg

ennia67
30-05-2008, 17:28
le mie anentome helena non mangiano zucchine....
speriamo che non muoiano di fame :-(

_AD_AK
30-05-2008, 19:13
le mie anentome helena non mangiano zucchine....
speriamo che non muoiano di fame :-(

sicuramente 1 vive... sono cannibali, a mali estremi -ROTFL- .... ne resterà solo 1!!!!! eheheh
ma si che vivono, buttagli un po di granulato e di fame non muoiono certo... (fai come "stella" pensa positivo, pensa positivo)

ennia67
30-05-2008, 22:20
io uso le scaglie per i miei ciclidi e' un misto poco proteico...ho trovato per caso una lumachina su una piaNTA CHE STAVO INSERENDO IN UN ALTRO ACQUARIO E SUBITO L'HO MESSA nel malawi... ma se la sono pappata prima i pesci -28d# poi ne ho trovata un altra piu' grandicella e quella e' restata.... poi non l'ho piu' rivista l'avran pappata? -11
avevo in passato introdotto una ventina di planorbis piccole ma non vedo nulla il fondo e' sabbioso... -05 -05 -05 -05 -05 -05
ho provato anche A cercare in giro qualche notiziola in piu' su questa specie ma in italiano tabula rasa.... #09

REBECCA137
31-05-2008, 02:00
Scopro oggi che esiston + varietà di lumache con guscio a spirale, credevo fossero solo le melanoides tubercolata.
Il dubbio però mi è sorto proprio ieri perchè mi son ritrovata in vasca mesi fà una lumachina con guscio scurissimo(quasi nero) a spirale, sta nel fondo e non esce nemmeno di notte, l'ho vista 2 o 3 volte.
Poco tempo fà una ragazza mi ha regalato delle melanoides visto che ne ha il fondo pieno, queste sono biancastre col guscio + poroso, stan nel terreno ma di sera escon subito sempre fuori, le vedo sui vetri ecc.
Insoma l'atteggiamento è completamente diverso dal mio "cornetto" nero, cosa sarà?
Le lumache Helena mangeran lumache + piccole di loro giusto? Non credo mangino o riescan ad uccide lumache + grandi...
Io ho fatto fatica a far crescer 3 plano 3 perchè i pesci me le mangiavan sempre lasciandomi solo gusci vuoti -04

_AD_AK
31-05-2008, 14:16
da quello che sò mangiano lumache di specie diverse e con gusci teneri e piccoli...

ennia67
31-05-2008, 16:11
non ne ho idea ma non le inserirei in un acquario con altre lumache anche se piu' grandi... non si sa mai...
anche loro le amentone helena han la casatteristica di insabbiarsi... #36# #36# #36#

REBECCA137
31-05-2008, 16:14
da quello che sò mangiano lumache di specie diverse e con gusci teneri e piccoli...
Perchè se fosse così io potrei finalmente tenere in vasca 1 ampu gold ed una blu, ed evitare che si riproducano :-)) visto che la Helena mangerebbe sempre le uova o le piccolette appena nate, idem x le plano red, di cui mi piace tenerne solo un paio.

ennia67
31-05-2008, 16:20
potresti provare e poi ci informi di come va :-))
io ho comprato e messo due neritine grandicelle(o almeno mi pare sian grandicelle) nel mio 37l ma se si moltiplicano le piccole le trasferisco nel malawicon le tubercolata o magari trasferisco le grandi se tu mi dirai la tua esperienza ;-)

REBECCA137
31-05-2008, 16:21
Le neritine non si riproducono in cattività, non corri pericolo.
Se proverò, vai tanky che ti faccio sapere ;-) Ora ho da sistemare una situazione con le piante.

ennia67
31-05-2008, 16:25
grazie per l'informazione se solo lo immaginavo le compravo prima #21
allora rimango ancora con il terrore che le amentone non mangeranno abbastanza! -28d#

REBECCA137
31-05-2008, 22:13
Ennia purtroppo sì le neritine non son ancora riuscite a riprodurle... ma x far mangiar le tue amentone basta che ti fai regalare da qualche amico 2 planorbarius che son ermafrodite e si riproducono facilemente, solo io ne ho 1 numero limitatissimo, perchè se non si nascondo finchè son piccole, i miei pesciotti se le mangiano lasciandomi i gusci vuoti -04
Anche io abito a sud est, in prov di LO, se non le trovi te le potrò presto dare io 2 plano red ;-)

_AD_AK
01-06-2008, 00:39
REBECCA137, se metti 2 Ampullaria gigas non penso che le Helena riescano a mangiarle (nn ci metto la mano sul fuoco però ;-) )

REBECCA137
01-06-2008, 02:22
Non credo nemmeno io, però se son "cannibali" e veloci potrebbero morderle, no?

_AD_AK
01-06-2008, 03:21
plausibile... sicuramente sono più veloci...

ennia67
01-06-2008, 11:22
credo che dovranno accontentarsi dei resti di cibo ipoproteico edi cio' che semmai si forma in acquario...
speriamo solo di non trovarle stecchite... spesso stanno sotto la sabbia mi fa pensare che qualcosa trovano

_AD_AK
01-06-2008, 11:48
le mie non si intanano vanno su vetri e foglie a cercare cugine ehehehe

ennia67
01-06-2008, 13:59
le mie si intanano eccome stanno rintanate per giorni e poi riappaiono una volta ne ho vista una su un vero non le ho da moltisimo tempo ,un paio di settimane ma non vanno mai su rocce o piante o legni stanno sulla sabbia e come ho detto una volta ha percorso tutto il vetero posizionando si sullo spigolo dell'acquario in alto #24
eppure sono come quelle postate e me le han vendute per mangia lumache... son tornata a farmi scrivere il nome per esserne sicura poi ho fatto qualche ricerca in giro e ho visto che son poco conosciute -05
credo che la mia teoria sul mondo vivo si ribadisca...
ogni essere vivente ,animale o pianta ha sue proprie preferenze che fa si chen si contraddistinguano anche tra esseri della stessa specie #36#

_AD_AK
01-06-2008, 16:29
dipende dal "micro-ecosistema" che gli diamo, loro si adattano al meglio, e se non si adattano.... -78 -e63

ennia67
01-06-2008, 18:00
e come spieghi che le mie non mangiano zucchine... forse le mie zucchine lesse son meno buone delle tue -04
non credo proprio #07
penso invece che esistono delle differenze diciamo "caratteriali" in ogni essere vivente esattamente come per gli occhi blu o marroni #17

_AD_AK
02-06-2008, 01:52
... le mie erano al forno ehehe #21

allora ho delle news, ho scoperto una vittima, esattamente una planobaris di circa 4mm la Helena praticamente l'ha succhiata!!!! e ha lasciato il guscio vuoto #25

ennia67
07-06-2008, 17:47
oggi dopo 4 giorni (una) e e 2 giorni(l'altra) di insabbiamento totale sono miracolosamente rispuntate fuori dalla sabbia e completamente in un posto diverso da dove le avevo viste insabbiarsi... -05

ennia67
07-06-2008, 17:52
e... anche io ho una vittima #36# una chiocciolina vuota vuota -11 tutta trasparente di quelle che si trovano sulle piante... physio credo si dica cosi' #24
e vicino mmmolto piu' piccola c'e' un gusciovuoto di planorbis....

_AD_AK
07-06-2008, 18:18
eheheh pappa,ennia67, pensa che mi è morta una hasemana nana e in 1gg solo 2 helena l'hanno divorata interamente sono i miei amici dell n03 e po4 ahaahahahahaa

ennia67
08-06-2008, 22:16
per qualche informazione in piu' (ma non molte è proprio poco nota)
qualcuno le alleva
http://mondogasteropodi.forumfree.net/?t=26868328
buon giro #17

Jenny
20-08-2008, 22:00
ma qualcuno sa come si fa a riprodurla?

Luca___
24-08-2008, 12:32
come mi ha gentilmente fatto notare qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195722&postdays=0&postorder=asc&start=0

Manni, ( http://www.acquariofilia.biz/profile.php?mode=viewprofile&u=113473 ) è riuscito a riprodurle e ora le vende sul mercatino

Jenny
24-08-2008, 12:38
si so che manni le vende ma a me interessa capire cosa devo fare dato che ho le uova.. #13

AndreaDoc
24-08-2008, 14:06
Non c'è molto da fare...aspettare e basta...ci metti insieme qualche melanoides e il gioco è fatto...

Jenny
25-08-2008, 09:52
pero' non devo avere pesci..e togliere platy blu e endler la vedo dura in un 60 litri.cmq ok grazie.. andrea-emy.. ;-)

AndreaDoc
25-08-2008, 15:07
Se le hai in un 160 litri vedrai che qualcuna si salva sicuramente...per difendersi tendono a interrarsi...quindi vedrai che qualcuna apparirà sicuramente...
Cmq ho nontato che hanno una crescita lenta...moooolto lenta...lentissima...

Jenny
25-08-2008, 16:03
ho 60 litri , no 160..speriamo bene perche' ho notato che le uova schiuse non tutte si staccano ma rimane la pallina bianca attaccata al guscio aperto #24

Manni
20-09-2008, 17:50
Salve ragazzi,

trovato questo post, non ho visto prima che sfiga.

Allora io li tengo in aqcua a 26° assieme ai yellow Fire caridine, PH 7,4; KH 5 (aumentato con sasso calcaree) GH 9 ( aumentato anche con sasso). L'importante e anche che hanno delle mela o delle plano come cibo, ma si nutrono anche dei diversi tabs. Ma io penso per un allevamento e neccessario dargli delle plano e mela.
E sopratutto bisogna avere taaaaaanta pazienza.. :-D

Saluto a tutti fan dei anentome helena #19

acquadolce2007
21-09-2008, 09:40
ma possono convivere con le ampullarie?!

Manni
21-09-2008, 09:49
Io non lo rischierei...

mikuntu
22-09-2008, 11:47
Io le volevo mettere nel 30 litri, dove ci sono le Neocaridine Red Cherry. Ma quest'ultime non rischiano di essere divorate al momento della muta?

Jenny
22-09-2008, 12:40
ho scoperto per mia esperienza che lumache possono convivere con le helena e quelle no..

le helena di planorbarius e melanoides ne vanno ghiotte per cui le mangiano..

le corona invece o le porcellaria (? quelle tipo vongola che si attaccano nei vetri.. non ricordo il nome bene) non vengono toccate sempre se gli date cibo vivo come le plano assieme, e nenache non toccano le ampullarie grandi, mentre quelle piccole se manca cibo vivo te le pigliano qualcuna. :-) e ovviamente le helena CONVIVONO benissimo assieme ad altre caridine o neocaridine, solo bisogna stare attenti ai valori dellacqua che non si inquina troppo( per le caridine dato che le altre sporcano molto per via del cibo vivo). ;-)

Italicus
22-09-2008, 13:51
ho letto esperienze di persone che mettendo insieme helena e clithon hanno trovato i gusci di clithon vuoti

mikuntu
22-09-2008, 13:56
Italicus, mentre le Neocaridine in periodo di muta?

Jenny
22-09-2008, 13:59
ho letto esperienze di persone che mettendo insieme helena e clithon hanno trovato i gusci di clithon vuoti


se mettono solo le clinton , (e quelle sono sempre cibo vivo) ti credo scusa!!! io metto sempre assieme alle clinton( ne ho 3-4 nella stessa vasca ) delle plano come cibo vivo !

Mustang
29-09-2008, 15:59
Dopo quanto tempo si schiudono le uvoa di helena?

acquadolce2007
01-10-2008, 19:17
Italicus, mentre le Neocaridine in periodo di muta?

sarei curiosa di saperlo anch'io #36#

Italicus
01-10-2008, 19:23
credo che certamente un gamberetto non si fa acchiappare da una lumaca tanto facilmente...
devo procurarmene un paio per fare un pò di esperimenti di compatibilità #24

acquadolce2007
01-10-2008, 19:44
devo procurarmene un paio per fare un pò di esperimenti di compatibilità #24
anch'io :-D :-D

Mustang
02-10-2008, 12:55
scusate io ho 1 sola anentome e continua a deporre uova.. sono ermafrodite?? depone uova sterili? avendola preso 5 giorni fa può aver le uova/spermatozoi per tutto questo tempo rilasciandole solo una volta torvate le condizioni migliori?

Grandi domane.. per grandi risposte :|

AndreaDoc
03-10-2008, 18:32
Non dovrebbero essere ermafrodite...
Possono deporre uova sterili...
Possono sicuramente trattenere spermatozoi da utilizzare in "condizioni migliori"...

Manni
04-10-2008, 19:45
Italicus, mentre le Neocaridine in periodo di muta?

Non posso confermare. Io li tengo in vasca con le Yelloq Fire e ho un bel po di piccoline yellow...

chiara7603
15-10-2008, 23:04
io le ho messe nel mio piccolo acquario con le crystal red ne ho 4 e si stanno riproducendo. Vi posso dire che nn tocca assolutamente i gamberetti, si nutre sia di mangime che di lumache (cibo preferito). da quando le ho messe sono sparite le physa che ora cerco disperata,ente. non credo sia consigliabile tenerle in acquari dove fate allevamenti di ampullarie.

chiara7603
15-10-2008, 23:04
io le ho messe nel mio piccolo acquario con le crystal red ne ho 4 e si stanno riproducendo. Vi posso dire che nn tocca assolutamente i gamberetti, si nutre sia di mangime che di lumache (cibo preferito). da quando le ho messe sono sparite le physa che ora cerco disperata,ente. non credo sia consigliabile tenerle in acquari dove fate allevamenti di ampullarie.

chiara7603
17-10-2008, 18:51
Anentome helena io ne ho 4, mangiano il mangime dei pesci e le lumachine (cibo preferito), hanno anche iniziato a riprodursi. le ho messe con l'intenzione di riequilibrare il numero delle infestanti che invecie di diminuire sono sparite #07 (nn so se è un bene). hanno l'abitudine di nascondersi sotto la sabbia

chiara7603
17-10-2008, 18:51
Anentome helena io ne ho 4, mangiano il mangime dei pesci e le lumachine (cibo preferito), hanno anche iniziato a riprodursi. le ho messe con l'intenzione di riequilibrare il numero delle infestanti che invecie di diminuire sono sparite #07 (nn so se è un bene). hanno l'abitudine di nascondersi sotto la sabbia

AndreaDoc
18-10-2008, 21:17
Le mie ora le ho spostate con il tritone (tanto lui non le tocca nemmeno...è un tritone da salotto...non da caccia...)...penso che ogni tanto introdurrò delle melanoides, in modo che abbiano sempre da mangiare...

AndreaDoc
18-10-2008, 21:17
Le mie ora le ho spostate con il tritone (tanto lui non le tocca nemmeno...è un tritone da salotto...non da caccia...)...penso che ogni tanto introdurrò delle melanoides, in modo che abbiano sempre da mangiare...

vicini paolo
28-10-2008, 16:19
Grazie!
È esattamente la lumaca che ho acquistato per 7,9 Euro cadauna!
Speriamo che siano efficaci!
Comunque provvedo a ripulire meccanicamente l'acquario e prometto di diminuire la quantità di cibo...
Vorrei arrivare ad un risultato accettabile prima di installare il nuovo termofiltro esterno che attende da un mese.
Se si infilano in quello sarebbe più complicato acchiapparle....'#07'

vicini paolo
28-10-2008, 16:19
Grazie!
È esattamente la lumaca che ho acquistato per 7,9 Euro cadauna!
Speriamo che siano efficaci!
Comunque provvedo a ripulire meccanicamente l'acquario e prometto di diminuire la quantità di cibo...
Vorrei arrivare ad un risultato accettabile prima di installare il nuovo termofiltro esterno che attende da un mese.
Se si infilano in quello sarebbe più complicato acchiapparle....'#07'

AndreaDoc
31-10-2008, 19:15
È esattamente la lumaca che ho acquistato per 7,9 Euro cadauna!


7 euro e 90 ?!?!?!
Che ladri!!!
Di solito si trovano intorno ai 4 euro!!!

AndreaDoc
31-10-2008, 19:15
È esattamente la lumaca che ho acquistato per 7,9 Euro cadauna!


7 euro e 90 ?!?!?!
Che ladri!!!
Di solito si trovano intorno ai 4 euro!!!

Patrick Egger
03-11-2008, 14:46
anzi di ladri direi che è un buon negoziante se riesce a venderli a questo prezzo :-D :-D
Ladri sono quelli che a fine mese ci cullano xxxeuruzzi perchè l' acquario ha consumato un pò della preziosa energia #06

Patrick Egger
03-11-2008, 14:46
anzi di ladri direi che è un buon negoziante se riesce a venderli a questo prezzo :-D :-D
Ladri sono quelli che a fine mese ci cullano xxxeuruzzi perchè l' acquario ha consumato un pò della preziosa energia #06

Burner
06-01-2009, 01:16
Ho comprato oggi 4 Helena per controllare l'invasione di lumachine che mi è esplosa nella vasca in firma, pagate 2 euro l'una qui a Bologna. Le trovo davvero bellissime!
Spero di riuscire a trovarne delle altre per cercare di riprodurle.
Che voi sappiate sono accaduti casi di cannibalismo tra le stesse Helena una volta finite le lumachine infestanti di altre specie?
Non trovo più il topic che aveva Milly in firma sui gasteropodi deve si riusciva a capire quali lumache, indesiderate o meno, si possono trovare nelle nostre vasche. #23

Burner
06-01-2009, 01:16
Ho comprato oggi 4 Helena per controllare l'invasione di lumachine che mi è esplosa nella vasca in firma, pagate 2 euro l'una qui a Bologna. Le trovo davvero bellissime!
Spero di riuscire a trovarne delle altre per cercare di riprodurle.
Che voi sappiate sono accaduti casi di cannibalismo tra le stesse Helena una volta finite le lumachine infestanti di altre specie?
Non trovo più il topic che aveva Milly in firma sui gasteropodi deve si riusciva a capire quali lumache, indesiderate o meno, si possono trovare nelle nostre vasche. #23

vicini paolo
06-01-2009, 13:35
Buongiorno
la mia esperienza con le Anentome helena è del tutto positiva.
Avevo un'invasione di lumachine e non riuscivo ad eliminarle, semplicemente cercando di catturale con la retina.
Ho introdotto 3 Anentome helena: si sono messe sotto la ghiaia e in circa un mese ho risolto il problema al 95%.
Adesso le Anentome helena ogni tanto ricompaiono, ma non si sono riprodotte.

vicini paolo
06-01-2009, 13:35
Buongiorno
la mia esperienza con le Anentome helena è del tutto positiva.
Avevo un'invasione di lumachine e non riuscivo ad eliminarle, semplicemente cercando di catturale con la retina.
Ho introdotto 3 Anentome helena: si sono messe sotto la ghiaia e in circa un mese ho risolto il problema al 95%.
Adesso le Anentome helena ogni tanto ricompaiono, ma non si sono riprodotte.

AndreaDoc
06-01-2009, 21:15
Burner, finite le lumachine invasive (che cmq non finiranno mai, ma si raggiungerà un certo equilibrio) le anentome si alimenteranno come detritivore (soprattutto dei mangimi per pesci carnivori...se vuoi alimentarle meglio puoi dare chironomus congelato o pezzetti di lombrico...

AndreaDoc
06-01-2009, 21:15
Burner, finite le lumachine invasive (che cmq non finiranno mai, ma si raggiungerà un certo equilibrio) le anentome si alimenteranno come detritivore (soprattutto dei mangimi per pesci carnivori...se vuoi alimentarle meglio puoi dare chironomus congelato o pezzetti di lombrico...

Burner
06-01-2009, 21:49
Andrea&Emy, Grazie!
Escludi casi di cannibalismo nell'ipotesi remota di una riproduzione? #24

Burner
06-01-2009, 21:49
Andrea&Emy, Grazie!
Escludi casi di cannibalismo nell'ipotesi remota di una riproduzione? #24

chiara7603
07-01-2009, 21:44
nel mio acquario si sono riprodotte, mai visti casi di cannibalismo

chiara7603
07-01-2009, 21:44
nel mio acquario si sono riprodotte, mai visti casi di cannibalismo

alek4u
08-01-2009, 18:26
nel mio acquario si sono riprodotte, mai visti casi di cannibalismo

se hai ancora qualche cucciolo te lo compro :)

Ma porc.. non so proprio dove trovarle

alek4u
08-01-2009, 18:26
nel mio acquario si sono riprodotte, mai visti casi di cannibalismo

se hai ancora qualche cucciolo te lo compro :)

Ma porc.. non so proprio dove trovarle

JeFFo
09-01-2009, 09:48
la mia esperienza è che non tocca le ampullarie e le neritine, mangia planobarius e melanoides a volontà oltre alle varie physia e planorbis, non tocca gamberetti o altro...
4 in 300 litri e hanno fatto un massacro... e io che pensavo fossero pochine...

JeFFo
09-01-2009, 09:48
la mia esperienza è che non tocca le ampullarie e le neritine, mangia planobarius e melanoides a volontà oltre alle varie physia e planorbis, non tocca gamberetti o altro...
4 in 300 litri e hanno fatto un massacro... e io che pensavo fossero pochine...

AndreaDoc
09-01-2009, 16:24
Andrea&Emy, Grazie!
Escludi casi di cannibalismo nell'ipotesi remota di una riproduzione? #24

Escludo cannibalismo anche io...ma l'ipotesi di riproduzione non è remota...è più difficile riprodurre le Anentome che le Planorbarius...ma si riproducono anche loro!!!

AndreaDoc
09-01-2009, 16:24
Andrea&Emy, Grazie!
Escludi casi di cannibalismo nell'ipotesi remota di una riproduzione? #24

Escludo cannibalismo anche io...ma l'ipotesi di riproduzione non è remota...è più difficile riprodurre le Anentome che le Planorbarius...ma si riproducono anche loro!!!

Burner
09-01-2009, 16:53
Andrea&Emy, Grazie ancora, ci proverò a riprodurle. Ieri ne ho salvata una che si era infilata nella mandata della pompa Juwel, se non la tiravo fuori arrivava alla girante! -05
Ho chiuso l'accesso con una crocetta di plastica ed è tutto ok! #22

Burner
09-01-2009, 16:53
Andrea&Emy, Grazie ancora, ci proverò a riprodurle. Ieri ne ho salvata una che si era infilata nella mandata della pompa Juwel, se non la tiravo fuori arrivava alla girante! -05
Ho chiuso l'accesso con una crocetta di plastica ed è tutto ok! #22

Burner
11-05-2009, 17:34
Ciao a tutti, rispolvero questo topic per comunicarvi che ho trovato delle piccolissime Helena in giro per la vasca, che gioia! Per adesso ne ho viste solo 2 data la foresta in cui vivono! :-D :-D :-D

acquadolce2007
11-05-2009, 19:03
io ancora nulla :-(
nonostate i ripetuti accoppiamenti.

ALEX 69
11-05-2009, 19:51
Ecco alcuni scatti della riproduzione delle mie Anentome
http://www.imagechicken.com/uploads/1242068314025276700.jpg (http://www.imagechicken.com)

url=http://www.imagechicken.com]http://www.imagechicken.com/uploads/1242068654067980800.jpg[/url]


http://www.imagechicken.com/uploads/1242068702082559500.jpg (http://www.imagechicken.com)

http://www.imagechicken.com/uploads/1242068829024219000.jpg (http://www.imagechicken.com)

Burner
11-05-2009, 20:06
Complimenti ALEX 69, bellissime foto! #25

acquadolce2007, leggendo la scheda ho notato che non sono molto prolifiche... #24
Io ho delle caridine in vasca, pensavo che fosse colpa delle loro predazioni, ma finalmente ne ho trovate! #21

brusagiachette
17-10-2009, 19:07
io ne ho prese 2 un paio di mesi fa scarsi,la mia vasca era impestata dannatamente dalle lumachine piccole,beh ora non riesco quasi piu a vedere le lumachine,in compenso(non so in che modo si accoppino e che valori siano piu congeniali a loro)ne ho contate una ventina di nuove amentone helena,sono molto contento perchè le lumachine introdotte con le nuove piante sono praticamente sparite,quando si sotterrano anno uno scopo,si sotterrano completamente e lasciano fuori solo quella specie di proboscide che hanno,e appena una lumachina gli passa vicino da urtarla loro emergono e fanno il pasto con la malcapitata,vedo che con le lumache gialle(molto piu grandi di loro)nn ci son problemi per ora,forse gli potrebbero dare un morso ma non ucciderle,in'oltre credo che quella specie di porta che usano per chiudersi dentro al guscio sia piu resistente delle loro possibilità,quindi è molto difficile che riescano a mangiare le ampullarie

FioreDomina
31-10-2009, 01:01
Perchè è consigliata per i caridinai???
In che senso le lumachine infestanti potrebbero "danneggiare" una vasca per caridine??? #13

francescodelv
27-11-2009, 13:29
alex, tu che hai esperienza con le helena puoi togliermi un dubbio?premesso che si sono riprodotte regolarmente, anche se penso che qualche piccolino l'ho aspirato mentre facevo la pulizia del fondo.... ma secondo te possono essere protagoniste di cannibalismo?io penso di si, xè stamane ne ho trovata una vuota con due strani fori nella parte anteriore.... nn ho predatori in vasca.....

ALEX 69
27-11-2009, 21:22
Ciao Francesco,per quella che è la mia esperienza,posso dirti di no,nel senso che,non si sono mai verificati casi in cui ho trovato piccoli gusci vuoti.
Per quanto ne so,i vari esemplari si riconoscono come appartenenti alla stessa specie in quanto emettono delle sostanze chimiche che le consentono appunto di riconoscersi fra loro.
Comunque,se hai dei dubbi su episodi di cannibalismo,puoi isolare le piccole e farle crescere in altra vasca ;-)

emilvivi
30-11-2009, 23:42
quoto ALEX 69, le aiutano delle sostanze chimiche. #36#
io le ho in un paio di vasche, e non ho mai notato atti di cannibalismo.
al contrario, una volta, ma solo una, ho visto una adulta ciucciarsi una red: credo comunque che questo sia un caso più unico che raro, dato da molti fattori avversi concomitanti. -28d#
per ultimo, da me si riproducono come "coniglie": infatti a breve dovrò mettere un annuncio sul mercatino! :-D

federico81
07-12-2009, 13:26
ciao, io ho da circa 7-8 mesi le Helena in vasca, prima era letteralmente infestata dalle lumachine malefiche, ho iniziato con 5 helena... attualmente le lumachine infestanti sono sparite, e i gusci vuoti si vedono in mezzo al ghiaiono chiaro con un effetto molto gradevole, le helena si sono riprodotte a più non posso ( se ne contavano più di una trentina di ogni dimensione) attualmente la popolazione è abb stabile sulla decine di individui, quindi posso immaginare che siano intervenuti meccanismi biologici di autoregolazione della popolazione (ovvero se son magnate fra di loro!!!!)

brusagiachette
08-12-2009, 15:16
secondo me il fatto è che quando le mettiamo,di solito è perchè siamo infestati dalle lumachine,quindi per le helena che spesso trovano un sacco del loro cibo preferito(le lumachine )nei nostri acquari non esitano ad accoppiarsi,proprio x il motivo appena detto,ovvero con abbondanza di cibo si moltiplicano con mancanza di cibo sopravvivono solo pochi esemplari,nel mio acquario fin che erano presenti in gran numero le lumachine di hamentone ne avevo da far schifo,ora che non ce ne sono piu il loro numero è diminuito fino a stabilizzarsi in pochi esemplari