Visualizza la versione completa : Acqua rubinetto + Osmotica. Chiarimenti.
Salve a tutti,
Ho il seguente quesito da porre: posseggo un acquario Askoll Tenerif 67 da 70 Lt. al momento riempito con acqua di rubinetto ed in fase di trattamento per la maturazione del filtro.
Dal momento che ho intenzione di acquistare un piccolo impianto di Osmosi Inversa volevo sapere in che proporzione dovrò miscelarla con l'acqua di rubinetto quando farò i cambi, considerato che cambierò l'acqua ogni 7/10 giorni max e quanti litri dovrò cambiare.
Attualmente i valori dell'acqua del rubinetto sono i seguenti:
PH=7,3
KH=12
GH=19
La mia intenzione è di mettere in vasca pesci tipo Neon, Guppy, Cardinali.
Altra cosa: la parte di acqua che preleverò dal rubinetto dovrò sempre trattarla con un biocondizionatore per eliminare il cloro ed i metalli ?
Spero di essermi spiegato bene, ma è da poco tempo che ho un acquario ed ancora sono un neofita.
Un ringraziamento a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Saluti.
Non c'è una proporzione fissa, dipende da che pesci vuoi tenere.
Ad esempio i guppy preferiscono acqua dura, mentre i cardinali tenera (infati non è consigliato tenerli insieme).
Dipende insomma da cosa vuoi fare....
orfeosoldati
26-07-2005, 20:29
un esempio pratico:
neon e cardinali vogliono acqua tenera ,pertanto mescolando 7 parti d'acqua d'osmosi e 3 parti d'acqua del rubinetto otterrai GH 5,7 e kH 3,6.
Questi valori sono buoni, ma ti consiglio di arrivare ad un kH almeno 4 per non correre rischi di improvvisa caduta del ph.
Pertanto facciamo 3 parti e 1/2 di rubinetto e 6 e 1/2 di RO.
I guppy vogliono acqua molto + dura ! Diciamo 50 % e 50 %.
L'acqua del rubinetto va trattata sempre col biocondizionatore, per la RO è facoltativo.
;-)
partenoboy
27-07-2005, 00:13
non ho capito
kh di partenza è 12 se lo dividi per 3 fa 4, quindi otterrai un kh=4, perchè dici 3,6
Lo stesso per il Gh, di partenza è 19 diviso 3 è 6,3, perchè dici 5,7?
orfeosoldati
27-07-2005, 00:46
non ho capito
kh di partenza è 12 se lo dividi per 3 fa 4, quindi otterrai un kh=4, perchè dici 3,6
Lo stesso per il Gh, di partenza è 19 diviso 3 è 6,3, perchè dici 5,7?
36 ° di kH contenuti in 3 lt di acqua di rubinetto + 0 ° di kH contenuti in 7 lt di acqua di osmosi dà un totale di 36° di kh che diviso per 10 dà 3,6.
O no? #19
36 ° di kH contenuti in 3 lt di acqua di rubinetto + 0 ° di kH contenuti in 7 lt di acqua di osmosi dà un totale di 36° di kh che diviso per 10 dà 3,6.
O no? #19
Che stranna questa formula! Quindi secondo te prendi 1 lt di acqua di rub. la misuri e otterai kH 12. Ma se ne` prendi 3lt la kH sara` (3x12) 36 ?!?!
Mah ! Ti assicuro che anche se ne` prendi 100 lt la kH sara` sempre 12...
Per partenoboy hai assolutamente raggione!!!
Ciao
Sve
orfeosoldati
27-07-2005, 16:46
36 ° di kH contenuti in 3 lt di acqua di rubinetto + 0 ° di kH contenuti in 7 lt di acqua di osmosi dà un totale di 36° di kh che diviso per 10 dà 3,6.
O no? #19
Che stranna questa formula! Quindi secondo te prendi 1 lt di acqua di rub. la misuri e otterai kH 12. Ma se ne` prendi 3lt la kH sara` (3x12) 36 ?!?!
Mah ! Ti assicuro che anche se ne` prendi 100 lt la kH sara` sempre 12...
Per partenoboy hai assolutamente raggione!!!
Ciao
Sve
non è un problema di formule. Ragiona in questi termini:
un litro di acqua ha una durezza carbonatica n perchè contiene x soluti.
2 litri di acqua conterranno,quindi 2 volte x soluti.
se questo quantitativo lo diluiamo con otto parti d'acqua a kH 0 ( senza,cioè soluti) la quantità (2 volte x) andrà divisa per 10 e, quindi anche il kH si diluirà proporzionalmente.
oppure (forse è più semplice):
estrai tutti i sali contenuti in 1 lt di acqua e diluiscili,poi, in 10 lt.
L'osmolarità totale finale sarà pari ad 1/10 dell'acqua da cui sei partito. Chiaro ?
;-)
non è un problema di formule. Ragiona in questi termini:
un litro di acqua ha una durezza carbonatica n perchè contiene x soluti.
2 litri di acqua conterranno,quindi 2 volte x soluti.
E fin qui ci siamo... Il problema e` che la kH rimane uguale identica perche la quantita` di sali in soluzione la devi prendere in relazione a 2 litri d`acqua...
se questo quantitativo lo diluiamo con otto parti d'acqua a kH 0 ( senza,cioè soluti) la quantità (2 volte x) andrà divisa per 10 e, quindi anche il kH si diluirà proporzionalmente.
Non kH,ma quantita` di sali si diluera`...
Sarano quindi 2 parti (o 20%) di acqua a kH 12 + 8 parti(80%) di acqua RO a kH 0 . L`acqua ricevuta avra una kH 2,4
(20% * 12dkH / 100% = 2,4dkH)
oppure (forse è più semplice):
estrai tutti i sali contenuti in 1 lt di acqua e diluiscili,poi, in 10 lt.
L'osmolarità totale finale sarà pari ad 1/10 dell'acqua da cui sei partito.
Appunto sarebbe 10% * 12dkH / 100% = 1,2 dkH
Adesso il tuo primo esempio :
3,5 parti di rubinetto a kH 12 + 6,5 di RO a kH 0 ti danno:
3,5parti * 12dkH / 10parti = 4,2 dkH oppure,se priferisce,
35% * 12 dkH / 100% = 4,2 dkH
Chiaro ?
;-)
A me era chiaro fin dal inizio... ;-) ;-) ;-)
Appunto sarebbe 10% * 12dkH / 100% = 1,2 dkH
Adesso il tuo primo esempio :
3,5 parti di rubinetto a kH 12 + 6,5 di RO a kH 0 ti danno:
3,5parti * 12dkH / 10parti = 4,2 dkH oppure,se priferisce,
35% * 12 dkH / 100% = 4,2 dkH
Vediamo se ho capito:
Se dovessi cambiare 20 litri per raggiungere un kH = 4,2 dovrei miscelare 7 litri di acqua di rubinetto con 13 litri di RO.
E' giusto ?
Nightsky
28-07-2005, 13:48
io l'unica cosa che ho capito è che se vuoi mettere i guppy va benissimo l'acqua del rubinetto che hai ora.
se vuoi mettere neon e cardinali metti acqua d'osmosi e aggiungici i sali appositi.
che fai prima. ;-)
in 70litri ci vedrei bene una coppia di ramirezi o apistogramma e cardinali e cory.
:-)
MarV ha scritto :
Vediamo se ho capito:
Se dovessi cambiare 20 litri per raggiungere un kH = 4,2 dovrei miscelare 7 litri di acqua di rubinetto con 13 litri di RO.
E' giusto ?
Esatto.
Blu Lady ha scritto:
se vuoi mettere neon e cardinali metti acqua d'osmosi e aggiungici i sali appositi.
che fai prima. ;-)
Giusto! Ma devi cmq. fare un calcolo di quantita` dei sali #17
E poi l`acqua di rubinetto non costa nulla e sali invece...
Blu Lady ha scritto :
in 70litri ci vedrei bene una coppia di ramirezi o apistogramma e cardinali e cory.:-)
Anche su questo siamo d`accordo, ma i ciclidi nani e` una scelta abbastanza impegniativa... :-) :-) :-)
Nightsky
28-07-2005, 16:32
Anche su questo siamo d`accordo, ma i ciclidi nani e` una scelta abbastanza impegniativa... :-) :-) :-)
beh, puo' cominciare anche solo con cardinali e cory.
Anche su questo siamo d`accordo, ma i ciclidi nani e` una scelta abbastanza impegniativa... :-) :-) :-)
beh, puo' cominciare anche solo con cardinali e cory.
:-D :-D
Ma ti sembra possibile che qualcuno mette solo cardinali e cory nel suo primo acquario?!?! Ne` dubito molto fortemente... E a pensarci bene invece dei nani ci vedo bene delle colisa (Lalia o Cuna) , cosi assistera` ad uno spettacolo unico che e` la loro riproduzione... E magari a questo punto invece di cardinali prenderei delle rasbore...
:-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |