CiccioFox
02-02-2008, 12:21
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto al sito in quanto da pochi giorni ho acquistato un acquario allestito con acqua dolce. Spinto da un notevole desiderio e da una crescente passione, ho finalmente potuto realizzare questo mio desiderio! Certo, si tratta di un piccolo acquario ma per il momento mi accontento!
In particolare, le dimensioni sono di 20x40x45cm per un totale di 18 litri di volume. Il filtro è di quelli classici, ovvero con della lana da filtro e dei cilindretti di ceramica. La temperatura intorno ai 27°C. Essendo completamente ignorante in materia mi sono fatto consigliare dal negoziante stesso come dovermi comportare: la prima settimana non ho inserito pesci e ho trattato l'acqua con una sostanza batterica con lo scopo di eliminare i nitrati e creare la giusta flora batterica. Tale sostanza la inserivo una volta al giorno direttamente nel filtro. Così dopo una settimana ho inserito i seguenti pesci: 2 tetra rossi (hyphessobrycom serpae, appartenenti alla famiglia dei caracidi); 3 neon neri; 2 lebistes (guppy); e 2 pesci spazzini, 1 corydoras e 1 ephalzeorinclus.
Un neon nero è morto quasi subito, nei 2 giorni seguenti invece la situazione sembrava buona ed ho anche ricevuto in regalo altri 3 guppy. TOT: avevo 11 pesci!!
Ma i guppy fin da subito hanno mostrato segni di cedimento: nel giro di una settimana i 5 guppy sono tutti morti #07
Mi sono rivolto allora ad un negoziante tra i più "famosi" in città dicendomi che si tratta certamente di un'infezione batterica (i guppy presentavano la coda frastagliata!!) e mi ha consigliato di cambiare tutta l'acqua.
A questo punto i miei dubbi sono i seguenti: 1) Quando ho inserito la prima volta l'acqua il negoziante mi aveva detto di non cambiare mai interamente l'acqua perchè ci vuole circa una settimana per costituire la flora batterica; 2) I pesci attualmente presenti non risentirebbero di questo "trauma"?; 3) I pesci attualmente presenti mi "sembrano" in buona salute: può darsi che le caratteristiche della mia acqua non erano adatte ai poveri guppy??; 4) Se si tratta di una infezione batterica, anche se elimino tutta l'acqua non rimarrebbero lo stesso i batteri in vasca, per esempio nella sabbia presente nel fondo?? 5) se invece di un acquario da 18 litri ne avessi avuto uno da 100 litri mi avrebbe chiesto ugualmente di cambiare tutta l'acqua???
Insomma, sono più confuso che persuaso e spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano per capire cosa devo fare!!!
Vi ringrazio in anticipo, a presto!!
saluti, Ciccio. [/b]
In particolare, le dimensioni sono di 20x40x45cm per un totale di 18 litri di volume. Il filtro è di quelli classici, ovvero con della lana da filtro e dei cilindretti di ceramica. La temperatura intorno ai 27°C. Essendo completamente ignorante in materia mi sono fatto consigliare dal negoziante stesso come dovermi comportare: la prima settimana non ho inserito pesci e ho trattato l'acqua con una sostanza batterica con lo scopo di eliminare i nitrati e creare la giusta flora batterica. Tale sostanza la inserivo una volta al giorno direttamente nel filtro. Così dopo una settimana ho inserito i seguenti pesci: 2 tetra rossi (hyphessobrycom serpae, appartenenti alla famiglia dei caracidi); 3 neon neri; 2 lebistes (guppy); e 2 pesci spazzini, 1 corydoras e 1 ephalzeorinclus.
Un neon nero è morto quasi subito, nei 2 giorni seguenti invece la situazione sembrava buona ed ho anche ricevuto in regalo altri 3 guppy. TOT: avevo 11 pesci!!
Ma i guppy fin da subito hanno mostrato segni di cedimento: nel giro di una settimana i 5 guppy sono tutti morti #07
Mi sono rivolto allora ad un negoziante tra i più "famosi" in città dicendomi che si tratta certamente di un'infezione batterica (i guppy presentavano la coda frastagliata!!) e mi ha consigliato di cambiare tutta l'acqua.
A questo punto i miei dubbi sono i seguenti: 1) Quando ho inserito la prima volta l'acqua il negoziante mi aveva detto di non cambiare mai interamente l'acqua perchè ci vuole circa una settimana per costituire la flora batterica; 2) I pesci attualmente presenti non risentirebbero di questo "trauma"?; 3) I pesci attualmente presenti mi "sembrano" in buona salute: può darsi che le caratteristiche della mia acqua non erano adatte ai poveri guppy??; 4) Se si tratta di una infezione batterica, anche se elimino tutta l'acqua non rimarrebbero lo stesso i batteri in vasca, per esempio nella sabbia presente nel fondo?? 5) se invece di un acquario da 18 litri ne avessi avuto uno da 100 litri mi avrebbe chiesto ugualmente di cambiare tutta l'acqua???
Insomma, sono più confuso che persuaso e spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano per capire cosa devo fare!!!
Vi ringrazio in anticipo, a presto!!
saluti, Ciccio. [/b]