PDA

Visualizza la versione completa : baffi corydoras


tchaddo
01-02-2008, 22:07
salve a tutti, premetto che i miei cory stanno benone e il problema non è urgentissimo, però in effetti rappresenta un segnale da non trascurare quindi sono qui a chiedervi una soluzione. ho 5 cory paleatus dei quali credo una sola femmina e gli altri maschi (credo.. la femmina è molto più grossa degli altri e sono stati presi tutti insieme più di un anno fa). cmq il problema sono i baffi, che sono pian piano spariti. anche uno che ho inserito in vasca da poco, che aveva dei bei baffoni, li ha persi in poco tempo.

ora, il ghiaino è di granulometria abbastanza fine e non mi pare tagliente.. ho letto qui sul forum che la maggiore causa di perdita dei baffi non è il substrato inadatto ma una eccessiva carica batterica nell'acqua della vasca. visto che se davvero fosse così, credo che il problema della mia vasca potrebbe davvero essere questo, quale rimedio potrei adottare?


grazie a tutti

Federico Sibona
01-02-2008, 22:24
tchaddo, hai ragione a non trascurare il problema, per i Corydoras i baffi sono un organo molto importante. Potrei consigliare di adottare una lampada UV sul circuito di rientro dal filtro (o su un circuito indipendente con pompa dedicata), ma non è un rimedio molto economico.
Aspetta lele32 che ha molta più esperienza in merito ;-)

lele40
01-02-2008, 23:12
la carica batterica su di una vasca solitamenter si vede ,perlo meno a me lo fa da una sorte di nebbia superficiale e si notapoco su acqauri aperti,inoltre per determinare se di carica batterica si puo' parlare il tuo acquario dovrebbe essere avviato gia' da diverso tempo(da quanto e' avviato?)..solitamente questa puo' essere un veicolo di trasporto per patologie ,ma sinceramente nn ho mai sentito che potesse essere la cusa della perdita dei baffi nei cory.solitamente la perdita dei baffi da parte dei cory puo' dipendere da una alimentazione errata che li costringe a scavare molto per recuperarne.


Potrei consigliare di adottare una lampada UV sul circuito di rientro dal filtro (o su un circuito indipendente con pompa dedicata), ma non è un rimedio molto economico.

1,5 ml di acqua ossigenata stabilizzata a 10 vol. con almeno due ore di luce mi ha dato ottimi risultati.ovviamente in caso di carica batterica (rimedio nn econ omico)la lampada uv e' efficace.

tchaddo
02-02-2008, 02:48
a dire il vero non vedo nebbie o cose del genere.. solo ultimamente sono comparse delle strane alghe filamentose bianche che hanno ricoperto quasi interamente un legno (ma l'altro che ho in vasca no...). per quanto riguarda l'alimentazione io prima di andare a dormire (cioè quando le luci sono spente) gli butto sempre dentro una pastiglia per pesci da fondo e cmq di giorno gli do qualche pallina di cibo a base di spirulina (sarebbe per le caridine, ma ne vanno pazzi anche tutti gli altri pesci) e una volta a settimana circa somministro anche artemie surgelate... non credo di trattarli male sotto questo punto di vista...

lele40
02-02-2008, 11:29
vediamo se pleco4evere ti sa aiutare di piu' ....nn rilevo segni di malattie,almeno a mia conoscienza....resta in attesa che lo contatto.ciao lele

tchaddo
02-02-2008, 14:18
ok grazie mille.. mi sa che questa storia della carica batterica l'aveva scritta proprio lui da qualche parte nella sezione "catfish".. comunque attendo consigli ;-)

polimarzio
03-02-2008, 00:58
il ghiaino è di granulometria abbastanza fine e non mi pare tagliente

Considerato che i Corydoras dovrebbero essere allevati con fondo di sabbia fine di colore nero. La causa della problematica ai barbigli, a mio avviso và ricercata proprio nel materiale di fondo non adatto alla specie.
Ciao

tchaddo
03-02-2008, 15:05
ma è un ghiaino di 1-2 mm... direi che è una sabbia a grana grossa...

polimarzio
03-02-2008, 21:48
ma è un ghiaino di 1-2 mm... direi che è una sabbia a grana grossa...
Comunque, non è una sabbia fine, e pertanto i barbigli ne fanno le spese.
:-))