PDA

Visualizza la versione completa : Problema riduttore


ALGRANATI
01-02-2008, 20:40
2-3 mesi fà ho acquistato il vostro riduttore di pressione.
poco tempo fa ho aggiunto 1 manometro di bassa pressione e mi indica 1 uscita di 4-5 atmosfere.

possibile????
il problema che ho problemi di perdite con il reattore di calcio.

fappio
01-02-2008, 22:32
Algranati, il secondo manometro , indica la pressione in esercizio , non è indispensabile , anzi non serve proprio , solo che 1 atmosfera è tantissimo , praticamwnte , hai una pressione di 1 kg ogni cm2 di superficie , nel reattore , non immagino nemmeno come tu possa avere quaste pressioni , ma ti garantisco che è tanto , sei sicuro che non ci siano intasamenti in uscita?

ALGRANATI
02-02-2008, 00:46
fappio, so bene che 4-5 atm sono 1 enormità ed è x quello che ho aperto il topic -28d#

fappio
02-02-2008, 15:29
Algranati, ah... 5 atmosfere!? o il manometro non funziona . o non hai uscita dal reattore.... se vuoi posta una foto

***dani***
02-02-2008, 23:03
in effetti mi sembra veramente tanto...

ma funziona? hai una foto?

ALGRANATI
02-02-2008, 23:14
***dani***, Dani funziona si , ma mi sembra strano pure a me.
se riesco lunedì provo a mettere 1 manometro di bassa pressione nuovo

fappio
03-02-2008, 01:56
Algranati, http://img206.imageshack.us/img206/6349/immagine337ga5.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine337ga5.jpg) ... http://img252.imageshack.us/img252/4294/immagine338df2.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immagine338df2.jpg) ... io ho questo , è nuovo , se pensi che possa andare te lo regalo , il filetto è circa 1 cm di diametro però riesco a spedirlo sabato ....

ALGRANATI
03-02-2008, 09:48
fappio, Grazie mille Fappio #12 #12 #13

prima provo con 1 che mi ha dato gilberto altrimenti te lo chiedo volentieri.

GRAZIE MILLE :-))

fappio
03-02-2008, 11:53
Algranati, ok

ALGRANATI
05-02-2008, 23:48
ecco le foto.

http://img125.imageshack.us/img125/2383/img3079bp0.jpg (http://imageshack.us)


http://img150.imageshack.us/img150/4973/img3080ic7.jpg (http://imageshack.us)


come potete vedere la bassa pressione è a 4,5 atm.

subito dopo la foto ho provato i manometri su 1 altro riduttore e mi davano valori giusti......alta a 55 atm e bassa a 1,5-2 atm.
a questo punto cosa devo fare ????
tenete conto che il riduttore è stato acquistato circa 3 mesi fà ed ha sempre dato questo problema ....pensavo che fosse il mio manometro di bassa pressione che era sballato.

comunque a parte quando è stato acquistato.....cosa devo dfare x farlo mettere a posto???


grazie

fappio
06-02-2008, 21:54
Algranati, caspita !mi sta sorgendo un dubbio ... non è che svitando la vite (quella con cacciavite piano in foto )regoli la pressione del secondo manometro , prova a dare una controllata

ALGRANATI
06-02-2008, 23:17
fappio, a me quella mi sembra 1 valvola di sicurezza.
Tieni conto che non è regolabile.....o si svita e si toglie oppure si lascia tutta bella stretta #24 #24

Mi piacerebbe che anche qualcuno della Elos si facesse sentire #24 #24

***dani***
07-02-2008, 12:47
Matteo dammi un po' di tempo, che non conoscendo direttamente il riduttore mi tocca chiedere.

ALGRANATI
07-02-2008, 16:24
***dani***, :-)) ;-)

fappio
07-02-2008, 21:42
Algranati, potrebbe , le valvole di sicurezza generalmente si presentano come viti forate, per intenderci dove una membrana ad una determinata pressione si rompe. comunque potrebbe essere..un manometro , potrebbe salire di pressione se nel momento dell'avvitaggio, l'aria tra il filetto non trova sfogo , hai controllato che non ci siano tappini all'interno ? sto cercando di non trascurare nessuna ipotesi , non voglio farti passare per .... :-)) un'altra ipotesi, generalemente i manometri come il tuo , hanno la possibilità di impostare la pressione in uscita , sei sicuro che non ci sia niente da regolare ? , ho finito le ipotesi :-D

claudiotre
07-02-2008, 21:53
Il modello di riduttore precedente ha un sistema per regolare la pressione in uscita molto semplice con una chiave a brugola, questo nuovo non ha nulla di simile? Mi sembra strano... -28d#

ALGRANATI
07-02-2008, 21:56
fappio,
ho finito le ipotesi
_________________

meno male :-D :-D

fappio
07-02-2008, 22:15
Il modello di riduttore precedente ha un sistema per regolare la pressione in uscita molto semplice con una chiave a brugola, questo nuovo non ha nulla di simile? Mi sembra strano...

, se c'è qulcosa da regolare ,guarda .....non farmi parlare ....

ALGRANATI
07-02-2008, 22:18
non c'è nulla da regolare....ma daltronde nemmeno le istruzioni lo riportano -28d#

keronea
08-02-2008, 01:51
Algranati, togli il reattore di calcio che fai prima :-D

Matteo il riduttore di pressione della Elos non è altro che un pistone tornito, pertanto è stutturato per lavorare solo in una maniera, senza regolazione (tranne la valvola a spillo) e con una pressione di esercizio già stabilita in fase di progettazione.
Pertanto se hai problemi con il riduttore penso siano causati da un difetto di lavorazione sfuggito al controllo qualità #24

Quello che ti posso dire è che il mio lavora egregiamente da 4 anni, ma non ho mai voluto montare alcun manometro #24

ALGRANATI
08-02-2008, 09:09
keronea, Agu....è esattamente quello che sostengo io #13

VIC
08-02-2008, 18:18
Augusto che lavori egregiamente ho dei dubbi..........ho anch'io lo stesso modello del tuo.

Possibile che una persona ha fatto una domanda da una settimana e nessuno dei Signori sappia dare una risposta????? #07 #07

***dani***
08-02-2008, 19:03
VIC ti rimando alla mia risposta precedente.

VIC
08-02-2008, 19:22
Dani non è rivolta a te, ma a qualcuno di casa Elos. :-)

***dani***
08-02-2008, 20:33
si ma il forum lo gestisco io per elos, quindi elos legge se glielo dico io :-) e se è disponibile

fappio
09-02-2008, 00:31
keronea,
e con una pressione di esercizio già stabilita in fase di progettazione

e a cosa servirebbe l'attacco del manometro ? se ha la possibilità di montare il secondo manometro che regola la pressione d'esercizio , di conseguenza dovrebbe essere regolabile .... immagino

keronea
09-02-2008, 02:25
fappio, immagini e basta perchè un dato di fatto è che non ha alcuna regolazione :-))

ALGRANATI
11-02-2008, 09:12
#24 #24 #24 sono passati 11 giorni #24 #24 #24

***dani***
11-02-2008, 10:48
Sono qua.

Allora:

Il riduttore in questione NON ha regolazioni di bassa pressione.
La vite posta sul corpo fisso (quella con taglio cacciavite) è UNA VALVOLA di sicurezza!
La pressione in uscita di questo riduttore è di norma entro i 2 bar se si riscontra una pressione più alta si tratta sicuramente di una anomalia.

L'anomalia sarà sicuramente la molla di contropressione che può essere morbida (errore da parte di chi assembla) oppure rovinata o rotta o ancora più grave mancare.

Il riduttore può essere smontato a mano libera senza nessun attrezzo e quindi può essere riparato o comunque controllato anche da parte del consumatore senza doverlo inviare direttamente in ELOS.

Se quindi dovesse mancare la molla me lo fai sapere che la ELOS te la spedisce.

Spero che sia chiaro e che tu riesca ad avere il tuo riduttore a posto nel più breve tempo possibile.

ALGRANATI
11-02-2008, 17:17
***dani***, ma questa molla da controllare dove la dovrei trovare??? #24 #24

***dani***
11-02-2008, 17:30
Io non ho il riduttore ma credo che se lo smonti e non ci sono molle vuol dire che manca la molla... altrimenti se passi in un punto vendita elos credo non abbiano problemi a sostituirti il pezzo eventualmente mancante

ALGRANATI
11-02-2008, 17:32
***dani***, L'unico pezzo che io popsso smontare è la valvola di sovrapressione, con 1 cacciavite e li mi sembra che la molla ci sia ma verifico.

altre parti ...dovrei smontare il riduttore , ma se la molla non ci fosse mi sparerebbe fuori 60 bar #24 #24 e comunque non si apre a mano ma serve 1 chiave a brugola mi sembra

keronea
12-02-2008, 01:51
Algranati, chiudi la bombola prima :-D

ALGRANATI
12-02-2008, 09:13
keronea, pirla #13

***dani***, smontato riduttore.......i pezzi ci sono tutti -28d#

***dani***
12-02-2008, 11:49
Allora non resta che andare in un negozio Elos a farti cambiare il riduttore, perché se i pezzi ci sono tutti o c'è stato un problema nel montaggio, oppure c'è un pezzo difettoso.

ALGRANATI
28-03-2008, 22:24
riduttore sosytituito un mese fà e ringrazio Elos e Zoominimarket di casatenovo x l'ottima assistenza.

dopo un mese ho provato finalmente il riduttore nuovo e come l'altro la pressione in uscita è di 3,6 ATM.

inizio ad avere dubbi sull'utilizzo di questo riduttore nel marino #24 #24

***dani***
28-03-2008, 23:07
ti faccio sapere al più presto.

ALGRANATI
28-03-2008, 23:17
***dani***, si Dani grazie.
io penso che sia fatto apposta x il dolce dove non ci sono problemi di pressione, cosa che c'è nel reattore di calcio

***dani***
29-03-2008, 09:21
in verità mi pare di aver capito che venga usato anche per il marino...

ALGRANATI
29-03-2008, 09:53
***dani***, lo sò Dani, ma il problema che x il dolce si usa con integrazioni diretta e aperta, nel marino si va ad alimentare reattori di calcio che vanno in pressione.

se la pressione di co2 è così alta succede come a me che si crepa il reattore.

tanto è che adesso che stò usando un riduttore con la manopolina di regolazione alta /bassa, tengo la bassa pressione a 0,9-1 atm e il reattore lavora come un violino, con pochissimo consumo di Co2.

non ci vorrebbe molto a mettere una manopolina di riduzione per poter decidere a quanto lavorare #24

fappio
31-03-2008, 18:39
ALGRANATI, scusa se mi rintrometto ma serve anche a me per capire , ma come fa un reattore ad andare in pressione se è aperto ? la pressioine , dovrebbe essere "nulla "almeno che non si immetta 300 bolle al minuto , ma a quasto punto , farebbe spruzzi di 1m #23

ALGRANATI
31-03-2008, 21:45
fappio, Ciao Fappio.

la pressione della risalita con la pressione della co2 è molto maggiore dell'acqua che esce, tant'è che adesso che stò usando un riduttorino della mutua ma con la possibilità di regolare la bassa pressione, la tengo a 0,9 ATM e non ho + avuto nessun tipo di problema

fappio
01-04-2008, 00:17
ALGRANATI, per dare un senso alle misure , un bar è circa la pressione che si crea all'interno di una bottiglia di coca cola dopo averla agitata .... una potente pompa di risalita con prevalenza 3m crea una pressione di 0.3 bar fatta lavorare in modo da creare il massimo della pressione, poi da un innesto la pressione diminuisce ulteriormente di conseguenza basterebbe una lievissima pressione , all'interrno del reattore per interrompere il flusso in entrata se non addirittura , fargli cabiare il senso facendo entrare co2 nella risalita ... non fraintendere non voglio mettere in dubbio quello che stai dicendo , mi piacerebbe solo capire cosa ti sta capitando

ALGRANATI
01-04-2008, 08:33
fappio,
mi piacerebbe solo capire cosa ti sta capitando

mi si crepa il reattore, cosa che mantenendo la pressione a 1 bar , non succede

fappio
01-04-2008, 19:35
ALGRANATI,... qualcosa non torna , con 1 kg di pressione all'interno del reattore non avresti il flusso di carico

ALGRANATI
01-04-2008, 20:35
fappio, se vieni a farti un giro a cinisello sei il benvenuto ;-)

fappio
02-04-2008, 18:29
ALGRANATI, grazie ...mi piacerebbe vedere la tua vasca :-)) io ho un riduttore se vuoi posso fartelo provare

ALGRANATI
02-04-2008, 21:05
fappio, ti ringrazio , ma il mio problema è comprarne uno di ottima qualità con regolazione della bassa pressione ;-)

***dani***
02-04-2008, 21:29
io sto sempre aspettando che mi rispondano in elos...

ALGRANATI
02-04-2008, 21:34
***dani***, si dani grazie ;-)

fappio
02-04-2008, 23:08
ALGRANATI, il riduttore è il gemello di questo : http://img141.imageshack.us/img141/7567/immagine346yq9.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=immagine346yq9.jpg) ...lo strumento è di qualità , se vuoi toglierti il dubbio , fammelo sapere ,anche se come ti ho già detto secondo me non è questo il problema

ALGRANATI
03-04-2008, 08:17
secondo me non è questo il problema

e quale potrebbe essere??

luciano P
03-04-2008, 18:05
riduttore sosytituito un mese fà e ringrazio Elos e Zoominimarket di casatenovo x l'ottima assistenza.

dopo un mese ho provato finalmente il riduttore nuovo e come l'altro la pressione in uscita è di 3,6 ATM.

inizio ad avere dubbi sull'utilizzo di questo riduttore nel marino #24 #24

Ciao Algranati,
Scusami se mi permetto, hai chiesto a Roby se e` successo anche con altri clienti? soprattutto sul modello nuovo!!!

Altra domanda, sei percaso a fina vita della bombola?
Perche` il malfunzionamento caratteristico di un riduttore monostadio (cioe quasi tutti quelli per acquariofilia) e` quando la pressione della bombola raggiunge circa i 10 bar.

Aggiungo che molti dei riduttori di pressione venduti per acquariofilia lavorano ad una pressione prederminata dallo stesso costruttore (Ad esempio il vecchio modello aveva lo possibilita` di regolare la pressione, ma i casini erano doppi), non so` Elos a quanto abbia fissato la pressione dei suoi (non me lo sono mai chiesto!!! anche se li uso :-) :-) ).

Ogni costruttore ha tarato il proprio riduttore alla pressione di lavoro al massimo sforzo (sempre pochi bar :-)) ) e questo massimo sforzo non dipende:
ne dal reattore di Calcio ne dal reattore di Co2 (perche` il loro funzionamento e` con circuito aperto)
semmai sono gl'atomizzatori, dei piccoli oggetti (sia costruiti in vetro che in plastica) ma tutti muniti di un setto in materiale sinterizzato (disco in vetro sinterizzato) che funziona ad una pressione ben precisa ad aver fissato la pressione massima di lavoro e soprattutto perche` il circuito e chiuso.

I 3,6 bar letti sul manometro di bassa pressione equivalgono a circa 3,6kg/cm3 (paragonando il tutto ad una colonna d'acqua perpendicolare quest'ultima sarebbe alta 36 metri) pressione al quale nessun reattore di calcio per acquariofilia resisterebbe ;-) ;-) .
La pressione che leggi non e` altro che la pressione che c'e` tra la membrana del riduttore e la valvola a spillo di regolazione della portata (cioe` internamente al riduttore) :-)) :-)) .
Dopo la valvola a spillo se potessimo misurarla in qualche modo, sono sufficentemente certo di trovare una pressione simile a quella a cui lavora la pompa del reattore di calcio (meno di 0,6 bar).

Ovviamente quanto scritto e` tutto opinabile e solo il confronto potra aiutarci a capire ove sta il problema...

A presto
e scusami per le domande.
PS se passi di sabato nel luogo del cambio cerca di Lucio... :-D

ALGRANATI
03-04-2008, 18:50
luciano P,
pressione al quale nessun reattore di calcio per acquariofilia resisterebbe

e infatti l'ho riparato 4 volte .
alla fine ho rimesso il mio scassatissimo riduttore con regolazione della bassa pressione , lo stò tenendo a 0,9 bar e nonmi da nessun problema.

elos dice che il riduttore è regolato a 2,5 atm.....non è vero.

la valvola a spillo riduce la portata non la pressione

fappio
03-04-2008, 18:51
ALGRANATI, condivido quello che ha scritto luciano P, anche se nel tuo caso i 0,6 bar d'esercizio mi sembrano parecchi essendo gestito da una pompa di mandata. comunque , lasciando perdere il funzionamento o no del riduttore , non potresti avere pressioni elevate nemmeno se ti si fosse intasato lo scarico perchè automaticamente ti scaricherebbe dal ricarico .sinceramente quello che ti sta succedendo non lo so ,se le crepe sono in prossimità di una saldatura potrebbe essere l'incollaggio con prodotti sbagliati ....(io ho un flussometro , invece del secondo manometro, teoricamente dovrebbe essere uno strumento più sensibile , ma è inchiodato a 0)

ALGRANATI
03-04-2008, 19:58
ragazzi stimo portando avanti un topic inutilmente.
elos non risponde e io vi stò dicendo che con un altro riduttore con bassa regolabile non ho nessun problema -28d#

luciano P
04-04-2008, 12:02
luciano P,
pressione al quale nessun reattore di calcio per acquariofilia resisterebbe

e infatti l'ho riparato 4 volte .
alla fine ho rimesso il mio scassatissimo riduttore con regolazione della bassa pressione , lo stò tenendo a 0,9 bar e nonmi da nessun problema.
Ciao Algranati
Bene e ne sono felice, anche se rimangono aperti alcuni dubbi.


elos dice che il riduttore è regolato a 2,5 atm.....non è vero.

la valvola a spillo riduce la portata non la pressione

Se la Elos dice che il riduttore possiede una taratura fissata a 2,5bar (in uscita) vuol dire che il disegno costruttivo dello stesso (che non cambia) e` progettato per quella pressione. E` comunque corretto quanto scrivi, la valvola a spillo si usa per regolare una portata e su questo non c'e` alcun dubbio.

La domanda che mi pongo (e ovviamente ti giro), e` se sei a fine carica della bombola?, questo potrebbe essere uno dei motivi del problema, cio quando la pressione residua contenuta nella bombola non e` piu` sufficente a far lavorare bene il riduttore stesso.
Altro problema potrebbe averlo il riduttore stesso, vuoi per malfunzionamento della membrana (blocco dovuti ad ossidazione, sporco ecc. ecc.), vuoi per difetto costruttivo di quello in tuo possesso.

Capisco che tu sia un po` stanco di questi risultati come capisco che veder funzionare "meglio" un riduttore considerato di bassa qualita`.
Ti consiglio nuovamente di sentire cosa ne pensa Roby (ZooMiniMarket) ;-) ;-) ;-)

A presto

Elos Italia
04-04-2008, 15:13
Buongiorno Algranati,
mi scuso anzitutto per non essere intervenuto prima ma, da quando la gestione dei forum viene fatta da Danilo mi sono sicuramente "seduto sugli allori". In realtà Danilo mi aveva avvisato che non era in grado di rispondere ma purtroppo, subissato da mille impegni, mi ero scordato di intervenire.
Le domande sorte e i dubbi sono parecchi, cercherò di rispondere per punti. Spero di essere esaustivo:

1) il riduttore di pressione è progettato per portare l'alta pressione presente in bombola ad una pressione compresa fra 1,5-2,5 bar;

2) quando la CO2 in bombola stà per finire la pressione può effettivamente alzarsi ma il problema sussiste per breve tempo visto che, dal momento in cui la pressione in bombola sale al momento in cui la CO2 finisce di solito il tempo è piuttosto breve.

3) per leggere correttamente la pressione di "taratura" del riduttore "dovresti"* procedere come sotto indicato:
a) dopo aver scaricato il circuito, togli la valvola a spillo (o la chiudi**), togli il manometro di alta, metti al loro posto le viti di chiusura dotate delle relative O-RING e lasci praticamente collegato SOLO IL MANOMETRO DI BASSA.
b) connetti il riduttore alla bombola ed apri il manettino accertandoti che non ci siano perdite.
c) dovresti leggere una pressione iniziale di circa 3,5-4 bar che si assesterà lentamente (dopo qualche minuto) per portarsi a 1,5-2 bar.

Se effettivamente questo accade il riduttore funziona correttamente, in caso contrario c'è un difetto nello riduttore o nel manometro.

Se il problema è nel riduttore dovresti farti sostituire il riduttore con uno nuovo dal tuo negoziante di fiducia***. Se il problema si dovesse ripresentare è probabile che il problema sia altrove (gas impuro, impurità nella bombola, manometro)

NOTE:
* ho scritto dovresti in quanto, se usi una elettrovalvola, puoi evitare di togliere la valvola a spillo disattivando l'elettrovalvola

** facendo attenzione a non stringere esageratamente il nottolino della valvola a spillo in modo da non danneggiarla rovinando il fine corsa

*** in realtà potresti anche fare tu la manutenzione del riduttore (vedi foto allegata) in quanto si smonta con facilità

A questo proposito tieni conto che la pressione in uscita è regolata attraverso una molla presente all'interno del riduttore che agisce su un pistone:
- può capitare che la molla presenti un errore di precarico e quindi la pressione si discosti dai valori ottimali. La riparazione del riduttore consiste nella sostituzione della molla (te la possiamo spedire direttamente se ti senti di fare l'intervento per tuo conto).
- il nostro riduttore possiede un filtro all'interno che ferma le impurità. Può capitare che a causa dell'impiego di vecchie bombole di CO2 o con l'impiego di gas impuro sia entrata all'interno del riduttore qualche particella di ruggine, polvere, residuo di lavorazione che abbia reso difficoltoso lo scorrimento del pistone interno nella sua sede. In questo caso si tratta di revisionare il riduttore pulendolo accuratamente con aria compressa (puoi farlo tu se hai un minimo di manualità o puoi farlo fare a noi). Se così fosse dovrai accertarti, in futuro, di usare una bombola nuova od un gas più puro.

Allego una foto di 3 riduttori di pressione presi a caso sugli scaffali del magazzino, dai quali puoi riscontrare il valore al quale si stabilizza la pressione dopo circa 30 minuti. Questo valore rimane poi stabile....
Questo è quanto dovrebbe accadere anche sul tuo riduttore.

Se vuoi evitare tutto ciò, visto che il tuo riduttore è in garanzia (lo so che può essere una scocciatura) fattelo sostituire dal tuo negoziante o, se preferisci, invialo a noi che lo possiamo verificare e, ove necessario, sostituire.( Se ci fai avere anche il manometro possiamo verificarne l'esattezza).

Spero di aver chiarito i dubbi e di averti dato i chiarimenti necessari per far funzionare il riduttore.

P.S. per quanto riguarda la rottura del reattore, a meno che tu non ostruisca completamente l'uscita, la pressione al suo interno difficilmente raggiungerà la pressione presente "in testa" al riduttore. La pressione che tu leggi sul manometro è la pressione che ti permetterà di vincere una "contro pressione" di pari valore. Quindi con linee molto lunghe o con colonne d'acqua elevate o con setti porosi molto ostruiti troverai giovamento ad avere una pressione di uscita elevata.
Con un reattore di calcio, al contrario, questo si comporterà come un vaso di espansione e difficilmente al suo interno troverai pressioni così elevate.

Un saluto

Nicola

ALGRANATI
04-04-2008, 23:17
Elos Italia, Nicola ti ringrazio della risposta, ma purtroppo non è come dici tu.

premesso che da giovane riparavo gli erogatori da sub, ove i primi stadio erano molto simili anche se non uguali, quindi conosco il funzionamento.

allora , bobola carica a 60 atm.
bombola nuova.
riduttore sostituito da zoominimarket di casatenovo.

il primo riduttore segnava 4,8 atm anche dopo diversi giorni di funzionamento.
il secondo riduttore mi segna 3,5-4,2 atm anche dopo diversi giorni di funzionamento.

il manometro di bassa pressione montato su un altro riduttore di marca diversa regolato con regolazione della bassa pressione , segna 0,9-1 atm......quindi ......dato l'enorme differenza, non penso che il manometro da una parte mi segna molto meno e dall'altra molto di +.

non solo se il reattore si crepa leggendo 3,5-4 atm e non si crepa leggendo 0,9-1 atm, direi che il problema è nel vostro ( già sostituito prontamente ) riduttore.

comunque aprtire il riduttore e verificare i vari componenti è di estrema semplicità, ma a meno che la sfiga abbia voluto che ho beccato 2 molle non ben tarate, oppure chi vi fà i riduttori stà barando #13

scherzo ovviamente ma sinceramente ho messo in vendita il riduttore.
mi sono stufato di incollare il reattore.

comunque ti ringrazio molto dell'interessamento.

Elos Italia
05-04-2008, 08:08
Algranati,
se effettivamente il riduttore è difettoso, come ti ho scritto l'unica cosa a non funzionare può essere la molla.... a meno che, come ti ho detto, il pistone interno non sia bloccato nel qual caso ovviamente la pressione si stabilizza a valori errati.
Se effettivamente il tuo riduttore presenta uno dei due problemi di cui sopra, venderlo in quelle condizioni significherebbe passare il problema ad un altro utente. :-(
Se non ti è troppo di peso ti sarei grato se potessi ritornare il riduttore a Casatenovo facendotelo sostituire con un riduttore perfettamente funzionante.
Se ti è di minor peso potrai spedircelo via posta, ti rimborseremo i costi postali e ti invieremo un nuovo riduttore testato e verificato.
In questo modo potrai venderlo con la certezza di non "passare di mano il problema". Dal canto mio avrei molto piacere se potessi avere il riduttore "fra le mie mani" per verificare il problema.... può essere in effetti che chi ci produce le molle "abbia barato"!!!!

Ciao
Nicola

ALGRANATI
05-04-2008, 10:57
Elos Italia, Nicola , nessun problema a mandarvi il riduttore....ci mancherebbe.

le spese di spedizione le pago io...ci mancherebbe e ti ringrazio x l'interessamento.
se mi dai gli estremi , lunedì te lo mando subito ;-)

***dani***
05-04-2008, 12:58
Ciao Matteo spediscilo alla Elos

Alla cortese attenzione di Nicola Gandini
C/O Elos S.r.l.
Via Torricelli, 32
37067 Valeggio sul Mincio (VR)
Italy

ALGRANATI
05-04-2008, 17:06
***dani***, ok ;-)
grazie

ALGRANATI
16-04-2008, 22:27
Rieccomi.
Sabato sono andato da ZOOMINIMARKET di casatenovo.

mi hanno prestato 2 riduttori modello vecchio ELOS nel mentre che spediscono il mio in elos.

acidati tutti e 2 ....ripuliti, ingrassati , rimontati.....................fantastici.
è da sabato che uno non sgarra una bolla, l'altro invece perde...ma essendo usato non ho idea di cosa potrebbe essere ;-)

vorrei ringraziare veramente ELOS, ma sopratutto ZOOMINIMARKET x l'assistenza impeccabile #25 #25

luciano P
17-04-2008, 11:37
Ciao Algranati..... ma che belle notizie che leggo!!! non sai quanto sia piacevole aver avuto la possibilita` di risolverti la problematica.......e con il senno del poi, e` un peccato non aver avuto l'opportunita` di darti brevimano un riduttore nuovo della vecchia versione ovviamente -20 -20 , ma la mia ricerca nei vari meandri del negozio (perche` l'ho visto quanche mese fa`) non cessa e se siamo fortunati :-D :-D

Resta il fatto sono particolarmente contento anche se ti ho fatto lavorare :-)) :-)) (ottimo lavoro di pulizia ;-) ;-) ) che questi riduttori si siano rilevati ottimali per il servizio che richiedevi....

Non avevo piu` dubbi una volta capite le tue particolari esigenze che questa vecchia versione avrebbe fatto al caso tuo :-)) :-)), e a tal proposito chiedo conferma relativamente alla regolazione della presione di esercizio:
Viene fatta con la vite (con testa a brugola) posta sulla parte esterna della calotta?
Se si!! hai voglia e tempo di dirmi le regolazioni che ti permette di eseguire?

Per quello che perde...... pazienza (era di seconda mano!!!), la volta passi ove tu sai :-)) :-)) non fai altro che renderlo.

A presto
e grazie per i complimenti!!!

ALGRANATI
17-04-2008, 17:16
luciano P, Si luciano, la regolazione ti permette di regolare praticamente da 0 fino ....mi sembra .....a 4-6 atm.
ma ti dico non sgarra di una virgola.

x quello che perde, secondo me è un buco di sfiato ma non capisco il motivo della perdita.

comunque non sono a membrana.
la vite va ad agire sulla molla che poggia sul pistone con pastiglia in teflon...insomma è un primo stadio a tutti gli effetti :-)) ;-)
ci si vede presto ;-)