PDA

Visualizza la versione completa : trasportare caridine in aereo dalla germania


the_clown
01-02-2008, 18:40
Ciao..il ragazzo della mia collega lavora a Dusseldorf e fa su e giuù tutte le settimane..m'era venuto in mente di farmi prendere qualche caridina lì in germania..non so bene quali..le cherry ormai si trovano anche qui.. delle red crystal..o blu tiger..o magari delle hummel..non so ancora..il problema che non riesco a capire è come poterle portare in aereo..a quanto ho capito in stiva non si possono più trasportare liquidi e nel bagaglio a mano contenitori di max 100ml..ahh e tutto senza dichiarare cosa si trasporta visto che è vietato..bohhh
Ahh la compagnia è la lufthansa..
Uhmm..voi cosa prendereste in germania???

Ciao e grazie..

malawi
01-02-2008, 19:11
..il problema che non riesco a capire è come poterle portare in aereo..

Con nessuna compagnia europea si possono trasportare animali che non siano cani o gatti. Il periodo non e' dei migliori per i viaggi perche' se ti ritarda il bagaglio le perdi tutte. In stiva si possono portare liquidi (e' facile ti convochi la polizia se sono in busta o bottiglietta dopo il check-in per un controllo e in questo caso devi dimostrargli la provenienza e che non sono animali in lista rossa). A mano e' praticamente impossibile portarle a meno che non le tieni in del muschio umido. All'arrivo in italia se ti controllano all'uscita ti serve un certificato veterinario.

Ciao Enrico

mattegm
02-02-2008, 03:38
enrico, adesso controllano anche nelle valige che lasci al check in?pensavo che almeno quelle fossero sicure???

Io fare cosi': termos abbastanza grosso di quelli per il caffè e via nella valigiona da mettere in stiva..Ovviamente mica ti puoi portare dietro 10 termos ma in uno ce ne metti un numero ragionevole..

p.s. in germania scordati di spendere meno che in italia a meno che tu vada nei paeselli sperduti dagli allevatori che usualmente trovi su internet (mannheim ad esempio). Quando andai nel negoszio piu grosso e famoso di monaco, le red cherry costavano 1 anno fa 5 euro l'una, quando invece un allevatore privato le fa 1 euro...

ciao

malawi
02-02-2008, 09:30
enrico, adesso controllano anche nelle valige che lasci al check in?pensavo che almeno quelle fossero sicure???


Beh..., minimo che te la passano sotto ai raggi x. La valigia e' caricata sul nastro e sotto ai raggi x deve passarci per forza. Poi se vedono qualcosa di sospetto te la aprono o ti chiamano per aprirla. Ma il problema non e' tanto questo perche' tu magari ti fai rilasciare dal negozio o dall'allevatore un permesso, quanto il certificato sanitario che ti serve per introdurli in italia e contattare un veterinario per farselo fare alla fine si spende come comprare 300 red crystal. Poi nella stiva ultimamente arrivano tutte morte. Almeno i casi che conosco io provenienti da singapore o honk kong. Quando viaggiavano come carico a mano non si sono mai verificate morti, anche per viaggi molto lunghi tipo giappone o australia. Nell'ultimo viaggio ho notato per esempio che al cambio aereo a madrid (4 ore di attesa) le valigie erano rimaste all'aperto sotto all'aereo e c'erano 2°C. Se avessi avuto caridina indonesiane, indiane o thai al posto dei miei gamberetti robusti sarebbero schiattate sicuramente.

Ciao Enrico

TuKo
02-02-2008, 09:47
Purtroppo dopo il 2001 i controlli si sono intensificati per via ovvie ragioni di sicurezza.
Se le mandi con il bagaglio che va in stiva,devi sperare che nel volo ci sia almeno un cane o un gatto.Solo con la loro presenza la stiva viene riscaldata.A bordo puoi portare un determinato quantitativo di oggetti e quest'ultimi devo essere contenuti in una busta di plastica trasparente e come liquidi puoi portare soltanto 100ml di acqua.
A Fiumicino gran parte di queste cose sono lasciate anche alla discrezione del personale addetto al controllo,ma dalla Germania sinceramente non so.
Poi come ha detto Enrico ce da fare i conti con la possibilità di incappare nella visita veterinari di controllo all'aeroporto di destino.In italia(almeno per quello che riguarda Fiumicino) sono circa 90 euorozzi cadaspecie.Tradotto significa che se porto 2 tipologie differenti di crostacei il veterinario potrebbe chiedermi 180 euro.

Penso che dalla Germania se si vuole fare un qualcosa di tranquillo sia meglio usufruire della macchina.

Enri' ma amici a Norinberga ne hai???Eventualmente anche da punto di vista "ciclidofilo".

the_clown
02-02-2008, 14:01
ciao..grazie per le risposte..non so ancora come mi comporterò..magari provo a metterle in una bottiglietta di quelle dell'acqua da 100 ml..quelle che vendevano quando non si potevano più dare bicchieri d'acqua nei bar e metterla nel sacchetto trasparente..magari prenderne 5 o 6 al max e metterle con del muschio..oltre allo scontrino cosa bisogna chiedere al negozionte??? Oppure conoscete allevatori nella zona di Dusseldorf??
Ciao e grazie mille..

mirko_exe5
02-02-2008, 23:21
ankio aveo pensato la stessa cosa con le planonbarius o caridine...
bhè una soluzione semplice è che al momento della partenza ti fai spedire con corriere da 1 gg le caridine a casa e fai prima
saluti ;-)

cubitalo
04-02-2008, 15:40
Sono tornato da poco da un viaggio intercontinentale, si possono portare con se "animali di compagnia" anche pesci in numero de 5 a persona per questo ci vuole un certificato d'un veterinario che certifiche la salute degli animali, ma per trasportarlo in cabina devi anche chierde (informare) alla compagnia aerea chi ti deve dare il OK.
Questa è la procedura ufficiale

alek79
20-02-2008, 23:32
MA non è possibile avere una lista degli allevatori in Germania ? magari ci sono anche in Austria, potrebbe essere un grande grande aiuto.
Non so se sia legale inserire questi indirizzi ma sicuramente a qualcuno potrebbe servire....