PDA

Visualizza la versione completa : Vs esperienze di simbiosi con gli Amphiprion (p. pagliaccio)


pasinettim
31-01-2008, 15:33
Guardavo giusto prima il post di Perry nel quale scriveva che finalmente dopo tanto tempo i suoi ocellaris sono entrati in "simbiosi" con il Sarco.
Visto che a breve vorrei prendere una coppia di Amphiprion ( non so ancora se ocellaris, frenatus, percula ect.) vorrei sapere le vs esperienze di simbiosi di questi pesci e con quale animale.
Se possibile corredate le rispste anche con una foto :-)) ;-)

Abra
31-01-2008, 16:00
i miei due stronzetti fanno la spola tra cata,euphyllia e goniopora, -04 sù quest'ultima se non lo facessero sarebbe meglio x ora sembra non risentirne, ma già è un animale delicato di suo, poi le rompono pure gli emenicoli -04

alapergola
31-01-2008, 17:15
Il mio nel precedente allestimento andava matto per l'Euphyllia Paradivisa, così nella nuova vasca ne ho messa un'altra (Euphyllia Parancora però).

Che dirti, non si schioda dalla Foliosa Verde... -28d#
ci dorme, ci passa tutto il giorno... #23

Paolo Taddei
31-01-2008, 17:21
Il mio abita nella cladiella.

Mkel77
31-01-2008, 18:12
il mio, un perideraion, viveva in simbiosi con la xenia...........l'ocellaris, mai entrato in simbiosi con nessun animale..............

IVANO
31-01-2008, 19:40
pasinettim, i miei due stronzetti dopo quasi un anno e mezzo si sono decisi di andare in simbiosi con l'euphylia e adesso stanno sempre li tranne che per il tempo di mangiare

Lestat73
31-01-2008, 21:09
i miei pagliacci vanno un po dalla xenia...e ogni tanto nella cataphilia...

http://img221.imageshack.us/img221/9573/spa0553oz4.jpg (http://imageshack.us)


http://img511.imageshack.us/img511/4809/immagine044ug5.jpg (http://imageshack.us)
http://img511.imageshack.us/img511/4809/immagine044ug5.825a24bdd6.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=511&i=immagine044ug5.jpg)

Paolo Marzocchi
31-01-2008, 21:16
io ne ho 3 perchè quella che è la femmina ha ormai + di 5 anni, ma perse il compagno perchè una sera decise di fare il grande salto!!! :-( allora pensai di prenderne 2 piccoli per timore che uno solo venisse "aggredito"...e invece hanno sempre vissuto assieme fino a circa un anno fa quando all'improvviso uno dei due nuovi è cresciuto più in fretta e di lì a poco hanno iniziato a riprodursi!! #17 per fortuna lo fanno su un lembo di roccia che puliscono tutto il giorno prima della deposizione.....mentre il terzo incomodo resta in zona... per ricongiungersi la notte quando vanno tutti e tre a dormire sulla Caulastrea!!! -04 -04 per fortuna sembra non risentirne troppo!!

V.Liguori
01-02-2008, 10:59
I miei con l'euphyllia di abracadabra venduta recentemente...... ora sono allo sbando -20

ale_nars
01-02-2008, 23:34
il mio frenatus con il sarcophytum dopo circa 7-8 mesi,inizialmente se ne sbatteva.
purtroppo sono stato costretto a togliere il frenatus poichè l'hepatus dorme nel sarco di notte e si picchiano sempre,così beccano l'odinum e poi lo becca anche il leucosternon e il flavescens....adesso ho 2 ocellaris,sembrano interessati anche loro allo stesso sarco. -20 sperem...
(ps,chi volesse un frenatus ed è nei dintorni,puo venire a prenderselo,adesso è confinato in 70l :-( )

Podon
02-02-2008, 15:42
Ho avuto una coppia di ocellaris che non disdegnava affatto un sarco di dimensioni medio-grandi, cosa che mi ha colpito visto che sono parecchio selettivi già con gli anemoni simbionti stessi. Anzi dormendo nel Sarco credo si siano salvati più di una volta da un Odontodactylus scyllaris, arrivato con le roccie vive, prima che riuscissi a pescare il crostaceo.
Per il resto, più di una specie non resiste proprio a Heliofungia actiniformis, ed occhio ad associarli con Amplexidiscus fenestrafer!

ale_nars
02-02-2008, 17:54
Podon, gli ocellaris sono i meno selettivi di tutti,vanno in simbiosi anche con gli arredi dell'acquario,il più selettivo è il premnas.

red105
02-02-2008, 18:08
Ecco il mio clarki fotografato a sua insaputa mentre dorme nel suo sarco ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/pagliaccio_che_dorme_960.jpg

ale_nars
02-02-2008, 18:28
a quanto pare il sarco è ambito da parecchie specie #24

daniele.t.
02-02-2008, 20:33
io posso dirti che ho un sarco abbastanza grande, cladielle, xenia, cuscini ri rodactis e discosomi, palythoa, zoantus, protopalytoa, parazoanthus e chi più ne ha più ne metta....
non se li fila proprio..neanche da lontano...di notte dorme in superficie nel suo angoletto e basta -28d#

Podon
02-02-2008, 20:34
Podon, gli ocellaris sono i meno selettivi di tutti,vanno in simbiosi anche con gli arredi dell'acquario,il più selettivo è il premnas.
Sui Premnas hai ragione, ma i meno selettivi di tutti sono i clarkii.

ale_nars
03-02-2008, 01:58
boh,io penso siano gli ocellaris,anche perchè sono gli unici che ho visto andare in simbiosi con filtri,termometri,pezzi di coccio ecc.... :-D

Rompì
03-02-2008, 16:03
boh,io penso siano gli ocellaris,anche perchè sono gli unici che ho visto andare in simbiosi con filtri,termometri,pezzi di coccio ecc.... :-Dsi si ma mia coppietta era andata in simbiosi con la scocca sel filtro...infatti sembrava come si muoveva dentro ad un anemone #36# ma io glie lo tolto #18 #18 #18

alapergola
03-02-2008, 17:08
Anzi dormendo nel Sarco credo si siano salvati più di una volta da un Odontodactylus scyllaris, arrivato con le roccie vive, prima che riuscissi a pescare il crostaceo.


-05 -05 -05 -05

Si tratta mica di quella belva assassina spietata conosciuta anche come Mantis Shrimp ?!?

mauro56
03-02-2008, 19:35
I miei stanno nel sarco (locali alti) o nei rhodactis (locali bassi), quindi appartamento a piu'stanze :-)

Secondo me privare questi pesci di un rifugio adeguato ( o metterli in un acquario dove non ci sia qualcosa dove possano nascondersi) non e' una cosa giusta.
Voi che ne dite?

Perry
03-02-2008, 20:10
mauro56,
sì, ma non sempre, purtroppo, vanno in simbiosi..
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/IMG_0541.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/IMG_0543.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/IMG_0545.jpg

daniele.t.
03-02-2008, 20:13
già, non sempremauro56, come ho detto prima nella mia vasca hanno a disposizione un sacco di invertebrati..dal sarco ai rhodactis ecc ecc...ma nn si filano nessuno :-(

mauro56
03-02-2008, 20:16
Perry,

sì, ma non sempre, purtroppo, vanno in simbiosi..

nel senso che, pur avendo qualcosa che somiglia ad un anemone, puo' capitare che non entrino in simbiosi con esso?

Rompì
03-02-2008, 20:16
I miei stanno nel sarco (locali alti) o nei rhodactis (locali bassi), quindi appartamento a piu'stanze :-)

Secondo me privare questi pesci di un rifugio adeguato ( o metterli in un acquario dove non ci sia qualcosa dove possano nascondersi) non e' una cosa giusta.
Voi che ne dite?ai ragione ma io prima o poi la dovevo levare la scocca del filtro ...vabè ci sono sempre i coralli molli ;-)

daniele.t.
03-02-2008, 20:39
mauro56, proprio così...anche se hanno a disposizione diversi surrogati, non vanno in simbiosi con nulla

Perry
03-02-2008, 21:23
mauro56,
come ho raccontato nel topic nella sezione pesci marini, i miei sono andati in simbiosi dopo quasi 2 anni (nel frattempo la "vecchia" femmina è saltata dalla vasca :-( )..hanno avuto a disposizione un sacco di "surrogati" di anemoni, ma niente. Anche il sarco è in vasca da 4-5 mesi, certo era molto piccolo ed è dovuto crescere. La cosa strana, è che sono entrati in simbiosi nel momento in cui ho messo in vasca un' euphyllia paraancora, posta a fianco del sarco..hanno iniziato a strusciarsi nell'euphyllia per poi entrare in simbiosi con il sarco subito a fianco.. #24

Podon
03-02-2008, 22:04
Anzi dormendo nel Sarco credo si siano salvati più di una volta da un Odontodactylus scyllaris, arrivato con le roccie vive, prima che riuscissi a pescare il crostaceo.


-05 -05 -05 -05

Si tratta mica di quella belva assassina spietata conosciuta anche come Mantis Shrimp ?!?

Esatto, proprio quello.

mauro56
03-02-2008, 22:16
Perry, daniele.t., in realta' credevo che la loro "simbiosi" fosse quasi obbligatoria, o perlomeno comune. Mi rendo conto che e' un comportamenteo quasi voluttuario, quindi e' errato dire

Secondo me privare questi pesci di un rifugio adeguato ( o metterli in un acquario dove non ci sia qualcosa dove possano nascondersi) non e' una cosa giusta

(autocitazione) :-) :-)
Penso comunque sia piacevole che essi entrino in simbiosi e sono contento per Perry. I miei non hanno avuto difficolta' ad entrare nella foresta-sarco.

pasinettim
03-02-2008, 22:32
La mia richiesta a inizio topic era proprio rivolta al fatto che volevo fare una sorta di sondaggio per capire con quale anmale (ovviamente al di fuori dell'anemone) vadano più volentieri in simbiosi, perchè è bellissimo vederli in simbiosi.
Credo che comunque in linea di massima prediliscano gli lps per via dei tentacoli leggermente urticanti, ma anche il sarco....

Sandro S.
03-02-2008, 22:35
il mio era in simbiosi con la xenia, poi la xenia è regradita fino a scomparire e ora il pagliaccetto è in simbiosi con l'euphyllia.

oggi ho inserito un altro pagliaccetto, i due se ne vanno in giro in giro :-D

Perry
04-02-2008, 09:42
mauro56,
l'affermazione che riporti è sbagliata, anche solo per il semplice fatto, ad esempio, che quelli d'allevamento hanno meno "innato" il discorso simbiosi. Inoltre, come già detto, puoi mettere 10 alternative all'anemone edi pagliaci possono non andarein simbiosi. Il mio sarco era lì da un bel po', tutt'ad un tratto gli ha garbato ;-) (anche se ritengo che la scintilla scatenante sia stata la nuova euphyllia..tra l'altro una glebrescens era a disposizone da 2 anni)

s_cocis,
meglio che ti sia regredita la xenia ;-)

adp80
04-02-2008, 23:05
I miei 2 ocellaris ormai da tempo hanno fatto simbiosi con un particolare invertebrato: Tunze Turbelle Stream 6100! :-D

Wurdy
05-02-2008, 11:32
Il mio con l'euphyllia... immediatamente appena inserito.

pasinettim
08-02-2008, 09:25
Bello wurdy, #25 #25

Supercicci
08-02-2008, 10:00
Io ne ho due da pochi gg e per ora si strofinano in continuazione al bordo di silicone dell'acquario.........
Ciao
LUCA