PDA

Visualizza la versione completa : pH dell'acqua RO


M@tTeO
26-07-2005, 11:58
Ciao,
oggi ho misurato con un pHmetro professionale l'acqua RO prodotta con un impiantino Ruwal AcquaPro 50S. Il pH era 6.78 !! -05
Non è un po' alto per l'acqua di osmosi ?

Produco circa (solo) 20 litri alla settimana e l'impianto ha circa (solo) 7-8 mesi.
Di solito raccolgo l'acqua in una grossa tanica per averne sempre a disposizione. Il pH di quell'acqua prodotta qualche giorno fa era 6.12

Non ci sto capendo molto. Appena presi l'impianto misurai il pH dell'acqua prodotta con i test a reagente liquido per l'acquario e il valore era poco superiore a 5. Il problema sarà ai carboni attivi o alla membrana dell'impianto ?

Aiutatemi a chiarirmi le idee!!!!
Grazie ;-)

klinsky
26-07-2005, 14:28
ma il test l'hai fatto appena prodotta??

Woodoo
26-07-2005, 14:42
Lascia scorrere almeno 30 minuti prima di provare l'acqua di RO ...la prima che esce non è da testare ...ma solo quella prodotta oipo un po.

La stessa cosa l'ho fattaa cnhe io ...misurando il KH ...e mi dava 4 :-D :-D

...ovviamente dopo soli 5 min era a 0 #22

esox
26-07-2005, 15:57
non avendo durezza, comescritto altre 20 volte, il ph della ro è del tutto ininfluente....
se la agiti, non avendo sostanze tampone, schizza a8, se ci soffi dentro con una cannuccia (co2) va a 4....

klinsky
26-07-2005, 16:08
non avendo durezza, comescritto altre 20 volte, il ph della ro è del tutto ininfluente....
se la agiti, non avendo sostanze tampone, schizza a8, se ci soffi dentro con una cannuccia (co2) va a 4....

ma quante ne sai..........

esox
26-07-2005, 16:35
le so tutte!!!!! :-D :-D :-D :-D

M@tTeO
26-07-2005, 17:00
ma il test l'hai fatto appena prodotta??

Il test l'ho fatto dopo un paio d'ore.


non avendo durezza, comescritto altre 20 volte, il ph della ro è del tutto ininfluente....
se la agiti, non avendo sostanze tampone, schizza a8, se ci soffi dentro con una cannuccia (co2) va a 4....

Non pensavo variasse così facilmente ! :-))

DECASEI
26-07-2005, 17:11
Cmq.... maggiore è la sua purezza e minore sarà il suo ph....
Le acque ultra pure hanno un ph intorno a 4....

upuat
27-07-2005, 13:27
E come fai a misurare 4?
Io quoto esox al 100%. Non si puo' misurare il ph della RO, non avendo "tampone" varia in funzione dei parametri ambientali.

Andre#8
11-04-2009, 13:08
Scusate se tiro fuori questo vecchissimo post ma ho un problema analogo.
Ho comprato qualche giorno fa l'impianto RO della Forwater... ho misurato i valori e sono tutti perfetti tranne il ph:
Ph: 6,5
Kh: 0
Gh: 0
Conducibilità: 0,00

L'acqua di rete ha:
ph 8,1
Kh: 4
Gh: 5
Conducibilità: 150

Sinceramente speravo di averlo almeno a 5,5 per far si che con l'aggiunta di sali non mi vada oltre al 6,5...
Cosa può essere?

Grazie, Andrea.

Andre#8
11-04-2009, 13:08
Scusate se tiro fuori questo vecchissimo post ma ho un problema analogo.
Ho comprato qualche giorno fa l'impianto RO della Forwater... ho misurato i valori e sono tutti perfetti tranne il ph:
Ph: 6,5
Kh: 0
Gh: 0
Conducibilità: 0,00

L'acqua di rete ha:
ph 8,1
Kh: 4
Gh: 5
Conducibilità: 150

Sinceramente speravo di averlo almeno a 5,5 per far si che con l'aggiunta di sali non mi vada oltre al 6,5...
Cosa può essere?

Grazie, Andrea.

|GIAK|
11-04-2009, 13:10
Andre#8, visto che l'impianto è nuovo, devi buttar via la prima acqua prodotta... l'hai fatto? #24

|GIAK|
11-04-2009, 13:10
Andre#8, visto che l'impianto è nuovo, devi buttar via la prima acqua prodotta... l'hai fatto? #24

Andre#8
11-04-2009, 14:10
|GIAK|, si..per i primi 10 minuti ho fatto girare l'impianto senza membrana, dopo ho inserito la membrana e ho prodotto circa 45 litri che ho buttato via. Fatto questo ho inserito la resina nel 4° stadio e ho prodotto l'acqua per il cambio...

Andre#8
11-04-2009, 14:10
|GIAK|, si..per i primi 10 minuti ho fatto girare l'impianto senza membrana, dopo ho inserito la membrana e ho prodotto circa 45 litri che ho buttato via. Fatto questo ho inserito la resina nel 4° stadio e ho prodotto l'acqua per il cambio...

Woodoo
13-04-2009, 09:19
Andre, un GH e KH a 0 ...non permettono di avere un PH definito ...ovvero se soffi dentro la tua acqua avresti un PH bassissimo, se invece la agiti un pelino ..avresti un PH alto

il motivo è che con KH a 0 ...non hai nessun tampone ..e direi che l'impianto funziona benissimo...

Per farla breve non ha senso testare il PH se non hai KH e GH almeno a 0.5

Ciao

Woodoo
13-04-2009, 09:19
Andre, un GH e KH a 0 ...non permettono di avere un PH definito ...ovvero se soffi dentro la tua acqua avresti un PH bassissimo, se invece la agiti un pelino ..avresti un PH alto

il motivo è che con KH a 0 ...non hai nessun tampone ..e direi che l'impianto funziona benissimo...

Per farla breve non ha senso testare il PH se non hai KH e GH almeno a 0.5

Ciao

Federico Sibona
13-04-2009, 09:43
Mi pare che qualcuno non abbia interpretato bene quanto scritto da esox.
Risparmiate reagente, non ha senso misurare il pH dell'acqua di osmosi!
Intendiamoci, il pH che misurate non è sbagliato, ma è quello dell'acqua in quel momento ed in quelle condizioni contingenti e non è di nessuna utilità pratica, neanche per capire se il vostro impianto ha dei problemi.
Se avete dei dubbi sul funzionamento dell'impianto basatevi su KH e GH oppure sulla conducibilità ;-)

Federico Sibona
13-04-2009, 09:43
Mi pare che qualcuno non abbia interpretato bene quanto scritto da esox.
Risparmiate reagente, non ha senso misurare il pH dell'acqua di osmosi!
Intendiamoci, il pH che misurate non è sbagliato, ma è quello dell'acqua in quel momento ed in quelle condizioni contingenti e non è di nessuna utilità pratica, neanche per capire se il vostro impianto ha dei problemi.
Se avete dei dubbi sul funzionamento dell'impianto basatevi su KH e GH oppure sulla conducibilità ;-)

Andre#8
13-04-2009, 23:01
Federico Sibona, il fatto è che se parto da un ph di 4-5 ed aggiungendo una quantità definita di sali, otterrò un ph di circa 6.5.
Se aggiungo la stessa quantità di sali partendo da un RO con ph più alto, avrò un ph superiore a 7.5. E per me non è il massimo...

Andre#8
13-04-2009, 23:01
Federico Sibona, il fatto è che se parto da un ph di 4-5 ed aggiungendo una quantità definita di sali, otterrò un ph di circa 6.5.
Se aggiungo la stessa quantità di sali partendo da un RO con ph più alto, avrò un ph superiore a 7.5. E per me non è il massimo...

Federico Sibona
14-04-2009, 09:25
Non riusciamo a capirci. Quel ph a 4-5 non ha utilità, non è rappresentativo di uno stato stabile dell'acqua di osmosi. Se lasci a riposo l'acqua di osmosi per qualche ora il pH sarà, diciamo, 5, se la agiti sufficientemente diverrà 7.
Se aggiungi sali ad una acqua di osmosi con KH 0, il valore a cui si porterà il pH sarà indipendente dal valore (instabile) del pH di partenza, quando il KH era 0.

Federico Sibona
14-04-2009, 09:25
Non riusciamo a capirci. Quel ph a 4-5 non ha utilità, non è rappresentativo di uno stato stabile dell'acqua di osmosi. Se lasci a riposo l'acqua di osmosi per qualche ora il pH sarà, diciamo, 5, se la agiti sufficientemente diverrà 7.
Se aggiungi sali ad una acqua di osmosi con KH 0, il valore a cui si porterà il pH sarà indipendente dal valore (instabile) del pH di partenza, quando il KH era 0.

Andre#8
14-04-2009, 14:11
Federico Sibona, ok, e quindi il ph da cosa dipenderà? Come faccio ad avere un ph di 6,5?
Devo misurare il ph dopo aver introdotto i sali nella quantità stabilita ed una volta fatto ciò usare la torba per portare il ph al valore desiderato?

Andre#8
14-04-2009, 14:11
Federico Sibona, ok, e quindi il ph da cosa dipenderà? Come faccio ad avere un ph di 6,5?
Devo misurare il ph dopo aver introdotto i sali nella quantità stabilita ed una volta fatto ciò usare la torba per portare il ph al valore desiderato?

popeye
14-04-2009, 15:57
Federico Sibona, ok, e quindi il ph da cosa dipenderà? Come faccio ad avere un ph di 6,5?
Devo misurare il ph dopo aver introdotto i sali nella quantità stabilita ed una volta fatto ciò usare la torba per portare il ph al valore desiderato?

Andre#8,
dato un valore di kH (questo si' che puoi abbassarlo con l'acqua osmotica, facendo una media ponderata dei rispettivi valori) il Ph dipende essenzialmente dalla quantita' di CO2 disciolta, quindi per abbassare un Ph devi erogare CO2. tanta piu' CO2 quanto piu' e' alto il kH, che fa da tampone.

in alternativa puoi usare la torba, che pero' oltre al Ph ti abbassera' anche il kh

popeye
14-04-2009, 15:57
Federico Sibona, ok, e quindi il ph da cosa dipenderà? Come faccio ad avere un ph di 6,5?
Devo misurare il ph dopo aver introdotto i sali nella quantità stabilita ed una volta fatto ciò usare la torba per portare il ph al valore desiderato?

Andre#8,
dato un valore di kH (questo si' che puoi abbassarlo con l'acqua osmotica, facendo una media ponderata dei rispettivi valori) il Ph dipende essenzialmente dalla quantita' di CO2 disciolta, quindi per abbassare un Ph devi erogare CO2. tanta piu' CO2 quanto piu' e' alto il kH, che fa da tampone.

in alternativa puoi usare la torba, che pero' oltre al Ph ti abbassera' anche il kh