PDA

Visualizza la versione completa : Cura con Ambramicina


jungher
13-03-2005, 16:35
Ciao ragazzi , come consigliato da Polimarzio ho iniziato una cura con Ambramicina per il mio Black Moore malato , mettendolo in una vasca senza filtro da 20 lt , con areatore sempre acceso.
E' dentro da 2gg e sembra già + vispo ,ancora non gli ho dato da mangiare.
Come mi consilgliate di procedere.???

Ciao

polimarzio
13-03-2005, 19:34
La terapia: 1cps da 250mg x25lt ogni giorno per 3gg, il terzo giorno l'acqua diventa rossa, quindi è necessario effettuare un cambio del 30% usando osmotica, il 5° se il trattamento ha avuto successo dovrebbero essere visibili dei miglioramenti significativi.
In quanto al mangiare se il pesce si alimenta usa il cibo con molta parsimonia per non inquinare troppo l'acqua, utile in questi casi è la somministrazione di un pisello scongelato al Dì, se gradito dal pesce.

jungher
14-03-2005, 12:19
Ciao Polimarzio , dopo 3 gg , oggi il pesce è molto + attivo respira regolarmente e si è alimentato con entusiasmo.
Ho fatto il cambio dell'acqua.
Quanto devo lasciarlo isolato nella vasca , se a mio avviso è migliorato ?
Devo continuare a fare cambi d'acqua ?
Ciao

jungher
14-03-2005, 22:52
Polimarzio dove sei???

polimarzio
14-03-2005, 23:10
Ciao Polimarzio , dopo 3 gg , oggi il pesce è molto + attivo respira regolarmente e si è alimentato con entusiasmo

Ciao jungher, sono molto contento di leggere queste notizie.
Per evitare recidive ti consiglio di continuare il trattamento per un altro giorno, dopodichè sostituisci il 30% di acqua, poi il 30% dopo 2gg. per rimetterlo in vasca aspettiamo ancora un pò.
Mi raccomando l'alimentazione e l'aerazione.

jungher
15-03-2005, 00:22
grazie , ti tengo informato.
Ciao

jungher
16-03-2005, 23:04
Ciao ragazzi , il mio problema si è risolto , il Black Moore , mi auguro , è guarito dopo 6 giorni di cura con Ambramicina e cambi d’acqua del 30% dopo i primi 3 gg di trattamento.
L’ho rimesso con l’orofiamma , è attivo , contento e si alimenta con energia.
Già che ci sono vi chiedo una cosa:
I 2 pesciolini hanno circa 6 mesi , l’orofiamma è un pochino + grosso del Black Moore , e continua a seguirlo sembra per rubargli il mangiare , cioè gli va sotto quando l’altro va a “ succhiare” i sassetti del fondo e cerca di spostarlo per mangiare quello che l’altro eventualmente solleva dal fondo.
Come devo interpretare il comportamento?
Ciao

jungher
18-03-2005, 11:30
Sono preoccupato , il pesce dopo essere guarito dall'infezione con l'Ambramicina , è tornato nell'acquario e per i primi 2 gg tutto bene , ora anche ma ieri sera ha fatto come al solito le feci , allla vista normali ma lunghissime.
Questa mattina le feci non si erano ancora staccate , dopo 12 ore , ma il pesce sembra stare bene.
Mi devo preoccupare?????
ciao

polimarzio
19-03-2005, 01:45
Sono preoccupato , il pesce dopo essere guarito dall'infezione con l'Ambramicina , è tornato nell'acquario e per i primi 2 gg tutto bene , ora anche ma ieri sera ha fatto come al solito le feci , allla vista normali ma lunghissime.
Questa mattina le feci non si erano ancora staccate , dopo 12 ore , ma il pesce sembra stare bene.
Mi devo preoccupare?????
ciao
Attendiamo gli eventi.

jungher
22-03-2005, 18:26
Il problema delle feci pare risolto ma il black moore , che pare si comporti normalmente , cioè mangia con appetito e respira in maniera regolare , tende a stazionare a galla quando è a riposo.
E' possibile una ricaduta dell'infezione batterica o può essere che si isoli perchè l'orofiamma contina a tampinarlo da sotto come se cercasse di rubargi il cibo.
Il fatto che sia a galla non lo collegoa un'iffiammazione della vescica natatoria in quanto non emerge velocemente ma nello stesso angolino.
Cosa può essere????

polimarzio
23-03-2005, 01:03
Il problema delle feci pare risolto ma il black moore , che pare si comporti normalmente , cioè mangia con appetito e respira in maniera regolare , tende a stazionare a galla quando è a riposo.
E' possibile una ricaduta dell'infezione batterica o può essere che si isoli perchè l'orofiamma contina a tampinarlo da sotto come se cercasse di rubargi il cibo.
Il fatto che sia a galla non lo collegoa un'iffiammazione della vescica natatoria in quanto non emerge velocemente ma nello stesso angolino.
Cosa può essere????
I pesci guariti dall'Idropisia manifestano spesso anomalie dovute a danni prodotti dalla pregressa infezione.

IREK
23-03-2005, 01:11
facci sapere... #24

jungher
23-03-2005, 14:02
Polimarzio , cosa vuol dire , che ci potrebbe essere una ricaduta o che sono dei sintomi che dovrebbero sparire?
Ripeto , il pesce si nutre con vigore , nuota con nvelocità e mi pare respiri in maniera regolare , ma il fatto che continui, quando è a riposo , a stare a galla in un angolino mi preoccupa un pochino.
Poi l'orofiamma continua a "tormentarlo" andandogli sotto e spingendolo in alto.
E' un comportamento che non capisco.
Mi puoi dare qualche consiglio??
Ciao

IREK
23-03-2005, 19:46
non penso che abbia più a che fare con la malattia...
Ma l'orifiamma che lo disturba è maschio per caso?
Presenta i tubercoli nuziali?? -28d#

polimarzio
23-03-2005, 20:48
Intendo, che questo comportamento potrebbe essere in relazione ad eventuali danni agli organi interni del pesce provocati dalla pregressa infezione dell'Idropisia.

jungher
25-03-2005, 19:32
Scusa l'ignoranza ma i tubercoli come e dove li individuo?
Polimarzio , vuol dire che i danni potrebbero essere permanenti??
Ciao -05 -05 -05 -05 -05

IREK
25-03-2005, 22:42
i tubercoli nuziali sono delle macchioline biancastre sulle branchie del pesce (maschio) fatti un giro nella mia galleria, si dovrebbero notare sul mio pesciolone rosso... :-)

polimarzio
26-03-2005, 01:36
Polimarzio , vuol dire che i danni potrebbero essere permanenti??

L'idropisia anche se curata con successo lascia comunque dei danni permanenti, più o meno evidenti.

martiR
09-12-2010, 22:31
Ciao ragazzi io sono nuova di qui...e sinceramente non me ne intendo molto...ma avrei bisogno di un vostro aiuto...da circa 2 anni ho 2 pesciolini rossi e stavano benissimo...fino a quando 2 giorni fa su di uno di loro ho notato un rigonfiamento in corrispondenza dell'addome nella parte sinistra. temo che sia un principio di idropsia..posso sbagliarmi? il rigonfiamento sembra peggiorare di giorno in giorno..oggi ad esempio sembra molto arrossito... però il pesce sembra sano..cioè...nuota tranquillo e mangia...
temendo di un infezione batterica ho subito spostato il pesciolino malato in un'altra vasca prima che infettasse l'altro.. come posso fare?devo sottoporlo ad alcune cure?
Grazie in anticipo

crilù
10-12-2010, 12:03
Apri un nuovo topic tutto tuo ed intanto misura i valori dei nitriti e nitrati. Descrivici anche l'acquariio e gli abitanti, ciao

martiR
10-12-2010, 20:25
ciao e grazie di avermi risposto...
i nitriti e i nitrati li devo misurare nell acquario dove tengo i pesci o dove ho adesso il pesce malato?

crilù
10-12-2010, 20:29
Acquario grande...il pesciotto come è messo?

martiR
11-12-2010, 19:04
Ho iniziato la cura da due giorni però non sembra migliorare...sta sempre fermo sul fondo..e non mangia molto..però la causa potrebbe essere che non si trova nel suo ambiente...

crilù
11-12-2010, 20:21
No...non credo...stai facendo la cura con Ambramicina? Hai seguito le istruzioni alla lettera?
Il pesce è solo gonfio o ha qualche altro segno tipo squame rialzate?

Carmine85
12-12-2010, 05:49
Ho iniziato la cura da due giorni però non sembra migliorare...
se non migliora , è perchè potrebbe essere una cura sbagliata....un rigonfiamento non necessariamente è diagnosi di dropisia, anzi essendo un pesce rosso potrebbe essere benissimo un blocco intestinale.....non è inusuale che un pesce rosso abbia un piccolo rigonfiamento dovuto al troppo cibo.....
se vuoi un consiglio meglio non effettuare cure quando non si sa prima esattamente cos'abbia il pesce....
faresti bene a fare dellla foto al pesce da diverse angolazioni e vedere la situazione....
come ha scritto crilù il pesce affetto da idropisia è molto gonfio, occhi sporgenti e scaglie sollevate....controlla

martiR
13-12-2010, 14:35
ho fatto il test nella vasca grande
nitriti 0
nitrati 50
comunque non sembra un blocco intestinale: il pesce defeca normalmente...
dopo 3 giorni di cura il pesciolino sembra star meglio...il gonfiore si sta riducendo un poco...
ma dopo aver finito la cura dopo quanto lo devo rimettere nel suo acquario??

crilù
13-12-2010, 15:45
In vasca grande abbassa i nitrati, 50 sono altini, devi portarli almeno a 25. Lo fai cambiando prima un bel po' d'acqua, poi piccoli cambi giornalieri. Occhio alla temperatura.
Per il malato finisci la cura. Guarda che a volte non si sgonfiano subito.
Hai seguito attentamente le istruzioni? al terzo giorno hai cambiato acqua e reinserito il farmaco?

martiR
13-12-2010, 21:27
ok faccio subito il cambio...ma in che senso occhio alla temperatura??
Per il malato ho seguito tutti i consigli, il terzo giorno ho cambiato parte dell'acqua e ho reinserito il farmaco...ma dopo la cura quanti giorni ancora lo devo tenere in quella vasca il pesce malato?

Carmine85
14-12-2010, 01:18
in teoria con l ambramicina funziona così, e questa è una cura che a volte effettuo io con buoni risultati..:
la dose 1g ogni 100 litri (2 capsule da mg 250 ogni 50 litri) per almeno 5-7 giorni con abbondante aerazione per favorire il passaggio più veloce dell’antibiotico in vasca e facendo dei piccoli cambi giornalieri ridosando un pò del medicinale....ti consiglio i cambi perchè a volte l acqua con ambramicina può dare una colorazione rossiccia.....con i cambi ti regoli tu, a seconda della vaschetta di cura ove sta il pesce....

crilù
14-12-2010, 01:38
Scusa Xiphias ma avendo usato io stessa questo farmaco preferirei che seguisse le istruzioni che abbiamo in schede malattie ovvero:
""... la seguente posologia:1cps per 20 litri di acqua, da somministrare, previa scioglitura in tazzina con acqua tiepida,per 5 giorni una al giorno.Il medicinale causa acqua colorata e schiumosa(la schiuma puo’essere tolta )quindi e ‘ obbligatorio l’uso dell’areatore per il periodo della cura.Al termine del 3°giorno di cura si sotituisce il 30 % di acqua e si continua la cura""

Per "occhio alla temperatura" intendo quelli in vasca, metti acqua con temperatura il più vicino possibile a quella in cui stanno, ciao

Carmine85
14-12-2010, 02:01
Scusa Xiphias ma avendo usato io stessa questo farmaco preferirei che seguisse le istruzioni che abbiamo in schede malattie ovvero:
""... la seguente posologia:1cps per 20 litri di acqua, da somministrare, previa scioglitura in tazzina con acqua tiepida,per 5 giorni una al giorno.Il medicinale causa acqua colorata e schiumosa(la schiuma puo’essere tolta )quindi e ‘ obbligatorio l’uso dell’areatore per il periodo della cura.Al termine del 3°giorno di cura si sotituisce il 30 % di acqua e si continua la cura""

Per "occhio alla temperatura" intendo quelli in vasca, metti acqua con temperatura il più vicino possibile a quella in cui stanno, ciao

la cura è esattamente la stessa, non c'è niente di errato in nessuna delle due cure, solo facendo piccoli cambi con reintegro del medicinale, con acqua osmotica, di modo che giorno dopo giorno l acqua diventi più acida, quindi il farmaco diventa più efficace.....tutto qui....
per quanto riguarda la schiuma può esser tolta con un retino....

martiR
14-12-2010, 21:26
ok grazie mille ragazzi per l'aiuto che mi avete dato...mi resta un'ultima cosa da capire...dopo aver finito la cura...per quanti giorni ancora devo tenere il pesciolino malato nella vasca prima di rimetterlo nel suo acquario?

crilù
14-12-2010, 22:21
Puoi anche rimetterlo subito...io ho fatto così. Vedendo i compagni si è anche svegliato di più....