PDA

Visualizza la versione completa : solfato di che???


folippo
30-01-2008, 17:56
salve a tutti,

ecco il vostro quasi non più neofita alle prese con una domandina non proprio banalina.

tempo a dietro, da queste parti un simpatico utente mi ha spiegato come farmi un bel concimino base per le mie vasche (ne ho 4, biotopi e necessità diverse), partendo dal solfato di potassio.

Io, che non sono stato una scheggia a segnarmi proporzioni di diluizione e varie eventuali, adesso ho recuperato il solfato, ma mi servirebbe unas manina per "montare" il prodotto...

in più, ultimamente mi sono imbattuto in un aquariofilo che usava un composto partendo dal solfato di ferro!

Che mi suggerite? che funzioni hanno i due composti?

grazie!!

folippo
31-01-2008, 12:33
-d12

Lssah
31-01-2008, 12:43
io sono messo molto peggio di te folippo.
a me non ha mai interessato fertilizzare ma adesso urge la questione in quanto vorrei debellare le alghe nella vasca della mia ragazza

ho trovato diversi protocolli fai da te ..questo mi sembra il piu semplice ma non saprei...non ho esperienza con elementi chimici dosaggi ecc.

http://www.nanito.it/pmdd.html

Lssah
31-01-2008, 12:54
nella ricetta mi chiedo solo cosa intenda x le bustine della compo.

forse queste?
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CU07

dado69
31-01-2008, 21:26
Lssah,esatto intende proprio quelle. Fai pero' molta attenzione a non farti prendere la mano nel dosaggio in vasca perche' e' un attimo fare una cazz...a irreversibile per la quantita' di rame che possiede ;-)

Ecthelion
01-02-2008, 00:26
Ciao...

io ho un 120l uso anch'io quei chelati della compo...che presto sostituirò con Trace Seachem xché + completo. Il dosaggio è 1 bustina in 500ml...dosaggio 2ml ogni ogni 4 giorni..intercalato con Fe...ad esempio:
Lu: Trace
Ma: Fe
Me: Fe
Gi: Trace

per ora tutto OK

folippo
01-02-2008, 10:53
minchia che precisione -69 -69 -69

non è che c'avete anche un sito per fare crescere in acquario le piante dei soldi? -11


intanto grazie!


Filippo

Lssah
01-02-2008, 11:40
grazie dado.

allora comprate quelle bustine (e davo per scontato che io starò poco piu che DIMEZZATO sulle dosi consigliate) e comprate le bustine di solfato di potassio e solfato di magnesio in pratica devo ,dopo aver pesato con un bilancino di precisione,versare i gr indicati nel recipiente che contiene l acqua RO.

la domanda sarà stupida ma...se il sito che ho linkato da quelle quantità per MEZZO litro di acqua, se volessi riempire una bottiglia da 1,5 litri dovrei triplicare le dosi giusto? cioè non 55 g di solfato di magnesio ma il triplo e cosi via?

dado69
01-02-2008, 20:22
Esatto, il mio consiglio e' pero' quello di mettere in bottiglie separate ogni sostanza da utilizzare, cioe' una bottiglia da 1/2 litro di magnesio, una di potassio e una di micro per poi utilizzarle secondo la risposta delle piante. Un test del ferro e' piu' che indicato. ;-)

Lssah
01-02-2008, 20:33
dato che ho il gh alto posso fare a meno del solfato di magnesio credo...

per la prima bottiglia da mezzo litro quindi metto 25 grammi di solfato di potassio.
per la seconda bottiglia quanto della compo sempreverde plus devo diluire nell acqua? so che ogni bustina sono 5 gr.

una volta fatte le 2 bottiglie quanto ne devo somministrare? grazie mille.

dado69
01-02-2008, 21:58
Premetto che le indicazioni che ti do', sono quelle utilizzate da me tempo fa, ma senza riscontri positivi... anzi meglio non parlarne.
Ho utilizzato invece con ottimi risultati il crypto, consigliato invece a piu' amici.
Tornando al pmdd, ti consiglio per esperienza personale di utilizzare comunque solfato di magnesio, ma in dosi inferiori, anche se tempo fa ho consigliato di non utilizzarlo nel caso di GH alto. Io ho riscontrato benefici nelle mie piante, utilizzando sali di magnesio per correzione sull'acqua ro, avendo GH a 10°dgh.
Quindi:
55 gr di solfato di magnesio x 500 ml.
25 gr di solfato di potassio x 500 ml.
5 gr ( 1 bustina di compo sempreverde ) x 500 ml.
Io ho iniziato ad introdurre in vasca 5 ml di prodotto al dì fino ad arrivare ad immettere 10 ml/dì.
Sempre per esperienza personale, io invece di utilizzare 25 gr di k2SO4 x 500 ml, ne utilizzerei circa 100 gr ed immetterei lo stesso quantitativo. La mia vasca per un puro riferimento era di 265 lt netti. ;-)

Lssah
01-02-2008, 23:31
grazie dado sei stato esaustivo.
non ho capito se devo inserire 5 ml per ogni bottiglia,quindi 5 di ognuna delle 3.

se invece volessi usare il crypto??
ho consultato un po di pagine ma ci sono 5mile teorie diverse.....

dado69
01-02-2008, 23:49
grazie dado sei stato esaustivo.
no problem, e' un piacere. ;-)
non ho capito se devo inserire 5 ml per ogni bottiglia,quindi 5 di ognuna delle 3.

vanno inseriti 5 ml di ciascuna bottiglia.
se invece volessi usare il crypto??

Beh allora cambia tutta la formula. :-D Se ti vuoi buttare sul Crypto, devi acquistare il compo orchidee e il compo ferro liquido. Il K2SO4 gia' ce l'hai.
Fammi sapere ;-)

Lssah
02-02-2008, 00:01
oddio adesso non voglio fare una campagna pmdd vs crypto ma immagino che se lo consigli un perchè ci sarà...

x il crypto come x il pmdd immagino che dovrei fare 3 bottiglie separate.
una da mezzolitro con disciolto 25 gr di solfato di potassio.

le altre?

dado69
02-02-2008, 00:16
Il crypto io l'ho sempre usato in un'unica soluzione, visto pero' che il 3D si e' evoluto e non ho avuto voglia di leggermi tutto, puo' anche essere che qualcuno l'abbia modificato traendone benefici migliori. Io sono rimasto iper soddisfatto della soluzione iniziale che ti riporto:
32 ml compo orchidee
4 gr solfato di potassio
5 ml compo ferro liquido
Devi munirti di bilancia di precisione, pesare il tutto e raddoppiarlo con acqua ro. Immetti infine 2 gocce/dì per 100 litri ( es. se hai una vasca di 200 litri netti, metterai 4 gocce/dì ). Ricordati che ogni vasca da' la propria risposta, quindi non e' detto che tu debba per forza di cose immettere quel quantitativo. Inizia con una dose inferiore per arrivare poi a quella dovuta. Io oltre a questo mettevo in vasca una volta a settimana un cucchiaino di potassio sciolto prima in un bicchiere d'acqua dell'acquario. Penso di non essermi scordato di niente. Se hai bisogno di altro, fai un fischio #36# -97c

Lssah
02-02-2008, 00:20
sei troppo gentile...
l unica cosa che non ho capito è il fatto del "munirmi di bilancia di precisione pesare il tutto e raddoppiarlo con l acqua RO". #24
non ho capito perchè devo raddoppiarlo....
la vasca cmq è di circa 250 netti

dado69
02-02-2008, 00:31
La bilancia di precisione ti servira' per avere un quantitativo giusto di elementi, visto che alla fine parliamo di gocce, quindi qualche grammo avanti e indietro, fa sicuramente difetto alla fine. Dicevo che il peso ottenuto dai tre elementi, va raddoppiato con acqua d'osmosi per evitare accumulo di prodotto nel contenitore che utilizzerai. In pratica se non ricordo male, il peso del prodotto era di circa 47 gr. che andava poi raddoppiato, ma non ne sono per niente sicuro. La soluzione finale era pronta per essere utilizzata nella vasca nella misura sopra riportata. In sostanza nella tua vasca di 250 lt netti, dovrai arrivare a mettere 5 gocce /dì ;-)

Lssah
02-02-2008, 00:39
ah ho capito...x il compo orchidee e il compo ferro liquido si tratta di ml che metterò insieme in uno stesso bicchierino a cui poi aggiungerò in polvere il solfato di potassio.

togliendo il peso del bicchierino (cioè la tara) dovrei misurare quanto è venuto fuori.....facciamo che escano i 47 gr....ne aggiungerò 47 di acqua RO.
giusto?

Lssah
02-02-2008, 00:41
e....per la cronaca dovrò prendere un contagocce....altrimenti come faccio con il dosaggio...?

dado69
02-02-2008, 10:10
Perfetto, afferrato il concetto. Come contagocce ho sempre utilizzato il misurino contagocce in dotazione ai fertilizzanti seachem :-))

Lssah
02-02-2008, 11:10
....che io non ho. lo comprerò in farmacia.
benissimo.
penso che partirò con il crypto ma con magari 4 gocce al dì piuttosto che 5.

dado69
02-02-2008, 11:45
Magari anche con 3 per arrivare alla dose giusta dopo qualche settimana. Se passi da Parma, ho tutto quel che ti serve. ;-)

Lssah
02-02-2008, 12:08
farò l acquisto..tanto penso che con una quindicina di euro me la cavo...

dado69
02-02-2008, 12:12
Forse anche con meno :-D :-D

Lssah
02-02-2008, 12:30
la mia idea è quella di debellare le alghe nella vasca della mia ragazza,dato che è un acquario neo avviato..cè stato un boom algale specie di quelle filiformi.

mi avevano appunto suggerito di fertilizzare per dare il giusto apporto alle piante,che al contempo avrebbe tolto di mezzo le alghe.
spero funzioni..

Lssah
02-02-2008, 20:34
che palle ho girato 3 vivai e concime della compo nisba..mi volevano rifilare quello della cifo.
idem x il ferro liquido...alla fine ho provato a prendere una bustina in polvere (è cmq ferro chelato) della cifo a 1 euro.

che faccio? butto? (inteso nella spazzatura)? :-D

Lssah
04-02-2008, 14:06
dado scusa se rompo ancora.
mia mamma ha in casa il cifo orchidee,serve esclusivamente quello della compo?

Lssah
06-02-2008, 11:19
compo orchidee trovato, ma è un prodotto liquido.
mi aspettavo di trovarlo in polvere....
mo' che faccio?

dado69
06-02-2008, 14:14
Scusami tanto per il ritardo nella risposta, ma per problemi di notifica e di forum, sono arrivato a controllare solo adesso. Per il compo ferro e' proprio il liquido pari a 32 ml.... con questo sei a posto ;-)
Ora manca potassio e ferro liquido compo #36#

Lssah
06-02-2008, 14:27
il solfato di potassio lo prendo oggi 2 bustine.

il ferro liquido mi è stato dato in una bustina della cifo.
dici che va bene? cosa devo controllare sulla confezione per vedere se va bene?

dado69
06-02-2008, 14:58
Il compo ferro liquido, e' un ferro chelato con DTPA e una stabilita' di PH compresa tra 4 e 8. Con questo ci sono articoli e articoli che parlano del ferro e della sua solubilita' in acqua, ma sono argomenti difficili da trattare per chi non si intende un po' di chimica. C'e' ferro che e' stabile in acqua e ferro che precipita alla svelta. Guarda al limite cosa c'e' riportato nella confezione, guarda che percentuale di stabilita' ha, se e' chelato o no.... insomma che tipo di ferro e'....purtroppo non lo conosco ;-)

Lssah
06-02-2008, 15:04
è sicuramente chelato.
cmq leggo sulla confezione e poi ti dico.

Lssah
06-02-2008, 15:09
è il Cifo s5 Radicale

Lssah
06-02-2008, 15:13
CHELATO DI FERRO EDDHA-EDTA

Composizione:
Ferro (Fe) solubile in acqua 6%
di cui: Ferro (Fe) in forma chelata 6%
Ferro (Fe) chelato con EDDHA 3,3%
Ferro (Fe) chelato con [o,o] acido etilendiammino-di (o-idrossifenilacetico)
1,5%
Ferro (Fe) chelato con EDTA 2,7%
Agente chelante: EDDHA, EDTA
Fe EDDHA é stabile nell'intervallo di PH fra 4 e 9
Fe EDTA é stabile nell'intervallo di PH fra 2,5 e 6,5

dado69
06-02-2008, 22:35
Prova a leggere questo articolo:
http://www.walterperis.it/chimica/elementi/ferro.htm. Ne ho letto un'altro molto interessante, ma non riesco a trovarlo. Appena lo trovo te lo posto. Avendo il Cifo 2 chelanti che hanno una stabilita' di PH differenti l'una dall'altro, direi che potresti andare incontro a qualche problema, ma rimando la risposta a qualcuno che la chimica la mastica bene :-D

Lssah
07-02-2008, 01:30
ho letto nel topic di consultazione crypto che qualcuno lo ha usato....e lo usa.
che faccio per essere sicuro?

dado69
07-02-2008, 08:26
Se qualcuno lo ha utilizzato senza alcun problema, allora direi che puoi andare tranquillo.... il solo ferro liquido e' un apporto in piu' in base a quello che gia' gli dai in piccole quantita' con il compo. Prova a dosarlo separatamente alla formula, in maniera graduale, fino ad arrivare ad una concentrazione di circa 0.1 mg/lt ;-)

Lssah
07-02-2008, 10:27
guarda qua dado

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=733245&sid=57a2e2fd6b90e81e771944df6c6740d1

folippo
07-02-2008, 15:23
...io leggo sempre, eh....!


#28 #28 -69 -69

Lssah
07-02-2008, 15:27
:-D folippo....

mi sono appropriato del tuo topic,ma tanto serve ad entrambi.

dado69
07-02-2008, 19:52
Io con un'indicazione del genere sulla confezione, non lo metterei in vasca....poi vedi tu. Se vuoi arrivare fino all'uscita dell'autostrada di Parma, ci troviamo. Io devo andare al Garden per altri acquisti e se vuoi ti compro il compo ferro liquido in confezione se non sbaglio da 500 ml a circa 9 €, poi ci troviamo e te lo do', così non sbagli. Altrimenti ti do' gratis un po' del mio. Vedi tu che fare ;-)

Lssah
07-02-2008, 19:56
ho un garden di fianco a casa.
prendo quello della compo e mi metto il core in pace.

grazie mille cmq x la gentilezza, non è da tutti.

tu credi che una fertilizzazione del genere a lungo andare basterà per debellare le alghe (specie le filamentose) che assediano la vasca della mia ragazza?

dado69
07-02-2008, 20:07
Io dico solo che se le alghe non hanno di che mangiare e le piante crescono rigogliose, l'intero ecosistema non permettera' la cerscita delle bas....e ;-)

Lssah
07-02-2008, 20:17
ottimo.
speriamo in bene dunque.
butta un occhio nei prossimi giorni cmq....dato che avrò bisogno di un ricapitulum generale.

dado69
07-02-2008, 21:16
Visto che a volte non mi arrivano le notifiche, se non ricevi risposte, mandami un mp. Ciao ;-)