Visualizza la versione completa : aiuto per neofita...........
ciao a tutti mi sto avvicinando a questo magnifico mondo però mi sa che ho cominciato male.
leggendo un po di discussioni mi sono venuti molti dubbi e vi spiego:
sabato ho acquistato una vasca vitrea da 210 litri di dimensioni: 120,40,50
con 2 lampade t5 da 40w l'una,riscaldatore e filtro interno jewel
avendo detto che volevo allestire un acquario marino mi ha dato dei filtri da inserire nel filtro interno,30 kg di sale,20 kg di corallo da usare come fondo.
il dubbio è che ho letto che non va fondo e che il filtro che ho non va bene.
inoltre mi ha detto di riempire la vasca con acqua del rubinetto,aggiungere il sale e aggiungere il biocondizionatore e il bio vital.
uqalcuno mi potrebbe spiegare cosa mi serve ancora per poter cominciare ad attivare la vasca?
il tizio mi ha detto di far girare a vuoto la vasca per una settimana e poi di cominciare a mettere le roccie vive.
per i pesci mi ha detto di aspettare un 2 mesi minimo.
mi servirebbe un aiuto per cominciare a riempire la vasca e farla partire con le cose giuste.
grazie mille ciao
Benvenuto in questo pazzo mondo......
in ordine ti hanno dato la solita sola.....nel senso che le cose che ti hanno venduto non vanno bene o meglio non servono.....mi sa che dovevi leggere di più e chiedere prima di acquistare....comunque la vasca 120*40*50 è un po' strettina
non verrà una gran rocciata comunque mi sembra il meno dei mali.....
filtri sia interno che esterno biologico non si devono utilizzare sono dannosi in un marino quindi vasca senza filtri.....
poi non mettere acqua di rubinetto e biocondizionatori metti acqua osmotica e dell'ottimo sale tipo preis in proporzione 40gr per litro d'acqua.......
le luci se vuoi sperare di allevare qualche invertebrato con successo 2 t5 da 40 sono troppo poche...anzi niente...almeno 5 t5 da 40W.......
niente fondo e dopo aver fatto l'acqua metti le rocce vive in proporzione 1 Kg ogni 5-6 litri d'acqua tanto per avere un'idea dei Kg....
altre due cose FONDAMENTALI SCHIUMATOIO senza non vai da nessuna parte un TF1000 sarebbe perfetto e ottimo movimento in vasca che ora non hai
cambia negoziante perchè ho ci è o ci fa.......occhio e leggi gli articoli su AP......
Mi sa anche a me che hai cominciato male...
Intanto sembra che ti abbiano indirizzato verso l'uso di un filtro biologico, ovvero spugna e cannolicchi da in serire n el filtro interno, e se fai una ricerca sul forum, vedi quanti danni provoca il biologico. L'acqua di rubinetto sarebbe meglio non usarla, contiene sostanze dannose per un acquario. L'illuminazione é assolutamente insufficiente per allevare qualunque coralo molle, non parliamo poi del resto...
Non é piacevole sentirselo dire, ma se fai una ricerca suil forum alla voce "berlinese", ti rendi conto di ciò che ti manca per avviare un acquario nella maniera più corretta.
Ciao
Il tuo negoziante e rimasto alla tecnica di allevamento di 10 anni fa #23
quello che ti hanno detto Malpe e Tegolo è esatto
Leggi come creare una vasca di barriera con il metodo BERLINESE ;-)
poi se hai ancora dubbi non esitare a chiedere #36#
Il tuo negoziante e rimasto alla tecnica di allevamento di 10 anni fa #23
quello che ti hanno detto Malpe e Tegolo è esatto
Leggi come creare una vasca di barriera con il metodo BERLINESE ;-)
poi se hai ancora dubbi non esitare a chiedere #36#
quoto #36#
scusate ma per la prima volta non si può usare l'acqua del rubinetto anziche l'acqua d'osmosi? è vero che hai le diatomee ma poi se ne vanno... se non hai un'impianto d'osmosi anche solo 100 litri d'acqua da trasportare sono un bel casino
Intendiamoci... Si può usare cosa si vuole, le diatomee sono normalissime in fase di maturazione, indipendentemente dal tipo di acqua che si usa. Il problema con l'acqua di rubinetto sono tutte quelle sostanze, comprese le tracce di metalli pesanti, che si depositano in vasca...
Detto questo ognuno é libero di usare ciò che vuole per il suo acquario, d'altra parte é anche vero che l'acqua di rubinetto non é uguale dovunque, perciò...
scusate ma per la prima volta non si può usare l'acqua del rubinetto anziche l'acqua d'osmosi? è vero che hai le diatomee ma poi se ne vanno... se non hai un'impianto d'osmosi anche solo 100 litri d'acqua da trasportare sono un bel casino
si potrebbe ma e' consigliatissimo di no #07
tanto l'osmosi dopo ti serve comunque... quindi la soluzione migliore e' acquistarla subito cosi' parti con il piede giusto ! ;-)
Vado (tanto per cambiare) contro corrente.... ho l'idea che @le voglia fare una vasca di soli pesci, se cosi' fosse la vasca puo' andare bene, vanno integrate alcune cose, ma come inizio ci siamo.... io aggiungerei uno schiumatoio ed un letto fluido per le resine po4... poi il resto lo si vedra' con il tempo....
Ciao
E poi l'acquario marino per prima cosa è PAZIENZA... #36# #36# #36#
Quindi, questo può voler dire fare anche tre viaggi con le taniche e riempire la vasca in 2 o tre giorni... ;-) Tanto anche se hai l'impianto RO a casa mica ci metti un ora a riempire la vasca... ;-)
Se metti acuqa di rubinetto, hai la coscienza sporca in partenza, prima ancora di aver messo le rocce!!!! Per fare gli errori c'è tutto il tempo che vuoi, almeno all'inizio partiamo per bene...
E poi và bene con le luci, gli schiumatoi, il movimento e tutto quello che volete... ma ricordiamoci che l'elemneto vitale è proprio l'acqua: potete avere anche 5000€ di attrezzatura, ma se mettete acqua da schifo, l'acuqario sarà sempre uno schifo...
Quindi, oltre a tutti i giusti consigli che ti hanno già dato: acqua di partenza ottima ed il miglior sale che puoi... ;-)
A proposito, che marca ti ha venduto? #24
Vediamo prima di tutto cosa ci vuole mettere ;)
Ops, Gilberto mi ha sorpassato mentre rispondevo... :-))
Cmq, credo che i consigli che gli ho dato, vadano bene sia per una vasca di lysmata che di Sps... :-D #22 #22 #22
jacopast
27-07-2005, 09:27
Ciao @le,
anch'io sto partendo con il marino (200l), e ti assicuro che, per quel posso, ho cercato di documentarmi il + possibile, x me la bibbia è diventata la "guida alla realizzazione di un acquario di barriera" e "realizzazione e cura di un acquario di barriera", documenti spettacolari x un neofita che si trovano in AP.
Chiaro che se ti sei orientato x una vasca di soli pesci possono risultare troppo indirizzati verso i coralli, ma cmq interessanti.
Fidati, informati + che puoi, che non sai mai quanto ne sappia ogni negoziante (lungi dal voler offendere la categoria), e cmq due campane sono meglio di una #36#
Ciao e auguri ;-)
***dani***
27-07-2005, 09:43
io sono controcorrente del controcorrente gilberto... ;-)
l'acqua di rubinetto va bene? dipende che acqua sia... nei recenti post ho letto che a messina danno acqua con 100ppm di NO3... ergo... meglio evitare... se invece avete acqua purissima... per soli pesci si può anche tentare...
ma dato che un impianto di osmosi costa meno di un biglietto da 100 euro... ecco... io lo acquisterei...
Danilo, pur comprendendo il tuo punto di vista ad i pesci in linea di massima l'utilizzo di acqua di rubinetto o di acqua osmotica poco cambia, una vasca come quella in oggetto (a mio avviso) ha necessita' ben piu' alte rispetto ad un'impianto d'osmosi.... ed il biglietto da 100€ inizialmente io lo investirei assieme ad altri in uno schiumatoio, probabilmente non ha la sump pertanto esterno (a parita' di prezzo sono peggiori e costano di piu'), un letto fluido che costa pochi euro piu' le resine, per queste possiamo darti qualche "aiuto" nella scelta a basso costo, quindi magari in un filtro esterno rapido, meglio se tipo Eheim asciutto/bagnato, quindi per ultimo andrei su di un impianto d'osmosi....
Certo e' che la prima cosa da fare e' il testare l'acqua di rubinetto per vedere se non ha presenza di cloro, metalli etc, ma se il negoziante non e' un malato di mente sono certo che il suggerimento che ti ha dato e' a ragion veduta, anche se migliorabile.
Purtroppo noi "corallari" ci facciamo spesso prendere la mano, vediamo le vasche unicamente di e per coralli duri, per questo ci risulta difficile vedere anche le configurazioni "differenti" dalle nostre.
Ciao
Aquarium Style
27-07-2005, 13:10
Purtroppo noi "corallari" ci facciamo spesso prendere la mano, vediamo le vasche unicamente di e per coralli duri, per questo ci risulta difficile vedere anche le configurazioni "differenti" dalle nostre
Quoto pienamente !!! ;-)
Un saluto Stefano
***dani***
27-07-2005, 14:51
sarà perché ho avuto una genesi con un negoziante particolarmente pignolo...
ma in caso acquisterei acqua di RO al negozio... non sono i 15 euro a mandarmi sul lastrico... e guardare ai 15 euro... io non lo farei... cavolo quanto ti costa un buon biocondizionatore?
mariobros
27-07-2005, 15:41
se usi acqua di rubinetto forse è meglio usare un prodotto che leghi i metalli pesanti tipo 'aqutan' della sera, io personalmente uso acqua distillata in taniche da 5lt, si trova in tutti i supermercati e discaunt e costa poco, poi per il resto è fondamentale lo schiumatoio, le rocce e il movimento dell'acqua, fai maturare il tutto per almeno un mese, magari con l'aiuto di batteri vivi(ammovec della sera o cycles della askoll), e poi pensi alle resine a quant'altro, ovviamente durante la maturazione continua ad informarti. in bocca al lupo #36# ciao mario ;-)
Ma hai idea dei processi usati per distillare l'acqua?
E' quasi peggio dell'acqua di rubinetto... -28d#
mariobros
27-07-2005, 15:52
la uso da + di 5 mesi e fin'ora non ho avuto alcun problema, ne per i valori ne per i pesci e gli invertebrati, ho chiesto a vari negozianti e tutti hanno confermato, per il resto non so che dire, parlo della mia esperienza. ciao
Beh... Ognuno fa quel che vuole, io ti ho avvisato ;-)
la uso da + di 5 mesi e fin'ora non ho avuto alcun problema, ne per i valori ne per i pesci e gli invertebrati, ho chiesto a vari negozianti e tutti hanno confermato, per il resto non so che dire, parlo della mia esperienza. ciao
ma un osmosi costa poco ed e' imparagonabile... hai l'acqua in casa e quando vuoi, non devi trasportarla, la usi anche per altre cose di casa ecc
credete che convenga comprarla ? avete fatto due conti ? #23
Fate un test dell'acqua osmotica No3, Po4, Sio2 prima di utilizzarla ;-)
mariobros
27-07-2005, 16:03
x asvanio
sono d'accordo con te ma tra le tante legnate iniziali (rocce, schiumatoio, plafoniera ecc.), penso che spendere 5€ al mese per il cambio d'acqua non sia una spesa eccessiva, magari dopo l'estate si può anche fare un pensierino all'impianto
Fate un test dell'acqua osmotica No3, Po4, Sio2 prima di utilizzarla ;-)
#24 ti riferisci all'acqua distillata... o mi sono perso qualcosa ?
Fate un test dell'acqua osmotica No3, Po4, Sio2 prima di utilizzarla ;-)
#24 ti riferisci all'acqua distillata... o mi sono perso qualcosa ?
principalmente mi riferivo a quella acquistata al super (mariobros) x i ferri da stiro e quella di dubbia provenienza ;-)
ma dare un'occhiatina ogni tanto anche al proprio impianto male non fa #36#
x asvanio
sono d'accordo con te ma tra le tante legnate iniziali (rocce, schiumatoio, plafoniera ecc.), penso che spendere 5€ al mese per il cambio d'acqua non sia una spesa eccessiva, magari dopo l'estate si può anche fare un pensierino all'impianto
beh puo' essere anche giusto... comunque avviandolo con acqua RO (come io farei) la differenza rispetto all'acquisto dell'impianto pero' sara' qualche decina di euro quindi ci penserei subito -15
principalmente mi riferivo a quella acquistata al super (mariobros) x i ferri da stiro e quella di dubbia provenienza
secondo me pero' non sarebbe comunque sufficiente perche' potrebbero esserci altre sostanze non facilmente misurabili #24
ma dare un'occhiatina ogni tanto anche al proprio impianto male non fa
sicuramente si #36#
infatti nell'acqua x i ferri da stiro si trovano tracce di rame, che come sappiamo benissimo sono letali ;-)
infatti nell'acqua x i ferri da stiro si trovano tracce di rame, che come sappiamo benissimo sono letali ;-)
esatto #36# io infatti la eviterei di sicuro !
***dani***
27-07-2005, 18:04
quoto keronea... nell'acqua distillata ci sono tracce di metalli pesanti, soprattutto rame, che all'inizio non creano problemi, poi dopo un annetto o due muore tutto in vasca senza apparente motivo... mariobros non saresti il primo...
se usi acqua di rubinetto forse è meglio usare un prodotto che leghi i metalli pesanti tipo 'aqutan' della sera, io personalmente uso acqua distillata in taniche da 5lt, si trova in tutti i supermercati e discaunt e costa poco, poi per il resto è fondamentale lo schiumatoio, le rocce e il movimento dell'acqua, fai maturare il tutto per almeno un mese, magari con l'aiuto di batteri vivi(ammovec della sera o cycles della askoll), e poi pensi alle resine a quant'altro, ovviamente durante la maturazione continua ad informarti. in bocca al lupo #36# ciao mario ;-)
non credo sia acqua distillata..... è acqua che viene fatta con addolcitori ed è ricca di sodio ....
molto meglio l'acqua di rubinetto...
se fosse acqua distillata costerebbe molto di piu
quoto keronea... nell'acqua distillata ci sono tracce di metalli pesanti, soprattutto rame, che all'inizio non creano problemi, poi dopo un annetto o due muore tutto in vasca senza apparente motivo... mariobros non saresti il primo...
Bhe però se fa una vasca di soli pesci l'Odinium non gli viene :-D
jacopast
28-07-2005, 13:55
Io ho acquistato l'impianto osmosi, anche se per ora lo uso per il nano, e già apprezzo l'evitato sbattimento di andare ad acquistare l'acqua che sia di negozio o di supermercato, poi me la posso tenere sotto controllo, e cmq vista la spesa... #36#
mariobros
28-07-2005, 21:13
più precisamente l'acqua è demineralizzata, comunque mi avete fatto venire tanti di quei dubbi che ho già contattato una amico biologo e quando torno dalle ferie la faccio analizzare e poi aggiorno sui risultati, saluti a tutti
Mi e' sorto un'interrogativo.... prendendo un'impianto osmotico (cosa che suggerisco comunque a tutti) sapete che ogni x mesi va sostituito il filtro carbone ed il filtro meccanico a 5 micron? e sapete che un'impianto osmotico non dura una vita? la membrana osmotica, che e' il cuore dell'impianto e ne e' la parte piu' costosa, raramente in impianti da pochi euro arriva a 3 anni.... in impianti forse piu' costosi puo' arrivare a qualche tempo in piu', ma con un'ottima manutenzione, cambi regolari dei filtri, controlavaggi etc...
Ciao
più precisamente l'acqua è demineralizzata, comunque mi avete fatto venire tanti di quei dubbi che ho già contattato una amico biologo e quando torno dalle ferie la faccio analizzare e poi aggiorno sui risultati, saluti a tutti
Allora è fatta con delle semplici resine a scambio ionico ....
Mi e' sorto un'interrogativo.... prendendo un'impianto osmotico (cosa che suggerisco comunque a tutti) sapete che ogni x mesi va sostituito il filtro carbone ed il filtro meccanico a 5 micron? e sapete che un'impianto osmotico non dura una vita? la membrana osmotica, che e' il cuore dell'impianto e ne e' la parte piu' costosa, raramente in impianti da pochi euro arriva a 3 anni.... in impianti forse piu' costosi puo' arrivare a qualche tempo in piu', ma con un'ottima manutenzione, cambi regolari dei filtri, controlavaggi etc...
Ciao
Credo sia logico.... :-)
Io non credo Deca che sia tanto logico....
Anzi... ho paura che in diversi non si rendano conto che va "mantenuto".....
Ciao
***dani***
30-07-2005, 11:05
più che altro gilberto... io ho previsto di cambiarlo ogni 2 anni... in fondo costa poco, e mi da molto meno fastidio che dovermi procurare l'acqua in negozio, etc etc...
oppure appeno i valori non sono più così buoni...
per ora in uscita ho tutti zero...
Si Danilo, ogni due anni cambi la membrana osmotica (o tutto l'impianto, poco cambia) ma ogni massimo tre mesi devi cambiare carbone e prefiltro 5 micron.... altrimenti anche la membrana non arriva a 2 anni.
Ciao
***dani***
30-07-2005, 16:05
ehm... il mio impianto di osmosi è in serie ad un addolcitore con filtro a 5 micron mi pare, e membrane a scambio ionico... mi abbassa molto la pressione, ma l'acqua risulta migliore...
inoltre rimini non è milano, e l'acqua è mediamente migliore ;-) se poi qualcuno ha la fortuna di rifornirsi dell'acqua proveniente dalla diga di ridracoli... bhè... nitrati fra 1 e 2, metalli non rilevabili... sarebbe ancora meglio...
ma ogni massimo tre mesi devi cambiare carbone e prefiltro 5 micron....
Molto dipende dalla qualità dell'acqua della tua rete idrica,se ha molti residui allora il filtro a sedimenti si sporcherà velocemente,se cè molto materiale organico oppure è molto clorata anche la cartuccia carbone avrà vita breve.
E poi dipende molto da quanti litri devi produrre al giorno/settimana.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |