Entra

Visualizza la versione completa : Acqua Rubinetto e previsioni future


lucamaster
30-01-2008, 14:01
Ciao , ho misurato i valori dell'acqua del rubinetto:
Ph 8
kh 5
gh 15
no3 9
no2 0
Con questi valori , mi chiedo se in futuro dovro' abituarmi ad avere un acquario con acqua dura e basica, o tenendo conto che ho un impianto di co2 in gel e 10 piante in acquario i valori in futuro potrebbero essere diversi?
Dopo 5 giorni dall'attivazione:
ph 8
kh 15
gh 15
no3 50
no2 2
Niente pesci

Federico Sibona
30-01-2008, 14:32
lucamaster, sembra che dopo soli 5gg tu abbia già la maturazione in corso. Però sembra anche che tu abbia qualcosa di molto calcareo in vasca che abbia fatto passare il KH da 5 a 15, sono propenso però a pensare che tu abbia sbagliato o la misura del KH dell'acqua di rubinetto o quella dell'acqua in vasca perchè con PH a 8 è difficile che materiale calcareo rilasci tanti carbonati in acqua da far salire così il KH. Oppure hai sbagliato nello scrivere il valore del KH (probabilmente dell'acqua di rubinetto).
Tieni presente che in futuro dovrai procurarti comunque acqua di osmosi per i rabbocchi dell'acqua evaporata e dovrai anche usarla per i cambi acqua periodici parziali per abbassare il KH e riuscire così, con la CO2, ad abbassare il PH. Con KH alto non si riesce neanche con la CO2 ad abbassare il PH.
Per il momento però non fare cambi fino a maturazione completata e, mi raccomando, non introdurre pesci o comunque animali in vasca finchè non avrai visto i nitriti scendere a zero e non avrai corretto l'acqua in funzione delle loro esigenze ;-) .

lucamaster
30-01-2008, 16:22
Grazie della risposta, per il discorso del rubinetto , se centra , devo dire che nella mia zona quasi tutte le abitazioni hanno problemi col calcare , che incostra anche filtri delle rubinetterie per cui siamo costretti a pulirli ogni 3 mesi!
Siamo le prime abitazioni allaciate alla linea e quelli dell'acquedotto dicono che non possono farci niente.
Il kh dell'acquario,mi chiedo se potrebbe essere colpa mia , perchè quando ho piantato , mi hanno dato delle pasticche fertilizzanti (sera florenette A) da mettere vicino alle piante , solo che non mi hanno detto di sotterrarle nel ghiaino , e queste dopo circa un'ora sono decollate in superficie , e io non sapendo ho lasciato che si sciogliessero nell'acqua #17 , potrebbe essere questa la causa #12 ?

lucamaster
02-02-2008, 14:05
Nessuno ?
Devo procurarmirami acqua di osmosi per il primo cambio ?
Se si che %?
Grazie

Federico Sibona
02-02-2008, 15:35
lucamaster, il fatto è che un'acqua con KH a 5 non è affatto molto calcarea, per favore ripeti la misura del KH sull'acqua di rubinetto.
Con KH a 15 in vasca la CO2 non potrà fare niente per abbassare il PH. Se vuoi abbassare il PH (di quanto dipende dai pesci che intenderai mettere) dovrai prima abbassare il KH intorno a 4-6 e quindi erogare CO2 per far scendere il PH. Però per adesso, e finchè i nitriti non saranno stabilmente ritornati a zero, non fare cambi acqua. A quel punto si vedrà come correggere i valori dell'acqua prima dell'introduzione dei pesci ed in funzione di quali vorrai mettere.

lucamaster
05-02-2008, 13:28
nuova misurazione in acquario:

Ph 8
kh 10
gh 15
no3 100
no2 4

In settimana vado a farmi esaminare l'acqua in negozio , sia quella della vasca che quella del rubinetto , per non avere dubbi sul test poi vi chiedero' consigli su come operare per renderla vivibile.Intanto grazie

lucamaster
11-02-2008, 11:59
Fatte le analisi con reagente chimico:
Rubinetto

Ph 7.8
Kh 11
gh 15
no2 0

Acquario 2 gg dopo cambio di 25 lt con acqua osmosi con kh 0

Ph 7,5
kh 9
no2 0

Ora mi chiedo , continuo ad aggiungere acqua di osmosi fino a portare il kh a 5-6 per portare il ph a 7 o come posso intervenire ?

scriptors
11-02-2008, 12:58
Federico Sibona, scusa ma mi è venuto il dubbio:

non è il GH e quindi il Calcio che forma la classica patina bianca comunemente chiamato calcare ?

lucamaster, metti un po di mangime in vasca (poco, una punta di cucchiaino) e misura i nitriti dopo 6, 12 e 24 ore

se restano sempre a zero

1. fai altro cambio con sola osmosi (uno o massimo due la settimana)
2. attiva la CO2 con dose bassa
3. controlla giornalmente KH, PH e, tramite tabella o programma (c'è ne uno in questo forum), la concentrazione di CO2 ed NO2
4. metti un po di mangime a giorni alterni (sempre poco, anche la metà della punta del cucchiaino)

nel frattempo decidi che pesci vuoi inserire e fermati a valori tipo:

KH = 6
PH = 7
CO2 = 15 mg/l

ovviamente NO2 sempre a zero

tra una o due settimane potresti anche inserire un singolo pesce o meglio un paio di gamberetti non troppo delicati e non troppo piccoli

Federico Sibona
11-02-2008, 14:58
lucamaster, OK, un KH ad 11 dell'acqua di rubinetto è già molto più coerente (rispetto ad un KH a 5) con quanto detto/misurato finora ;-)

scriptors, se non ricordo male il calcare dovrebbe essere carbonato di calcio e, come tale, dovrebbe far parte del KH, come gli altri carbonati/bicarbonati.

lucamaster
11-02-2008, 16:41
grazie a tutti ;-) , i primi test li ho fatti con le strisce 5 in 1 tetra che non usero' mai piu' , ora eseguo le vostre indicazioni , poi aggiorno.

pclaudio
11-02-2008, 21:06
Capito tutto, infatti dall inizio alle prime rpliche rea incomprensibile, ma il test in striscette, dice tutto

lucamaster
13-02-2008, 16:40
Allora ho portato i valori a kh 6 ph 6.8 -7 gh 10 ,la co2 con test permanente aquili mi da tra il blu e il verde quindi forse un po' scarsa, perchè ottimale sarebbe verde , ma con inpianto a gel non posso erogare di piu' (o c'è un modo ?).
Gli no2 sono a 0 dopo 6 12 24 ore da una punta di cucchiaino di mangime a scaglie per pesci tropicali.
Ora se gli no2 rimangono a 0 , sabato vorrei inserire i primi abitanti .
Io avrei delle idee ma ho bisogno di consigli, cosa faccio continuo qui o passo alla sezione pesci tropicali ?

scriptors
13-02-2008, 17:14
per la CO2 puoi solo mettere più bottiglie, ognuna con il proprio erogatore

per gli abitanti è meglio nella sezione a loro dedicata, avrai sicuramente più informazioni ;-)

ricordati di inserire uno a due pesci alla volta, in base anche alle taglie, in modo da dare al filtro il tempo di 'ambientarsi' all'aumento del carico