Visualizza la versione completa : guppy e la pupù
partenoboy
26-07-2005, 01:32
Scusate se posto questo post il quale topic con molta probabilità sarà stato già trattato...
Ho assistito ai bisogni corporali di una mia guppa e la sua pupù è filamentosa, lunga lunga....sarà malata? mi sembra di aver letto che in questi casi si procede con l'aglio, giusto? in che dosi? e per quanto tempo?
Aiutatemi ;-)
L'aglio previene ma difficilmente guarisce... esistono medicinali appositi contro i vermi intestinali... Comunque l'aglio (fresco) andrebbe dato saltuariamente tritato assieme ai pasti... non ci sono dosi e tempi specifici...
partenoboy
26-07-2005, 06:08
e quali medicinali? di che tipo? ho provato a dargli l'aglio ma lo sputano #19
partenoboy
26-07-2005, 06:19
ho torvato questo:
Sintomi:
Veloce dimagrimento, associato ad apatia e inappetenza.
Il pesce si presenta spesso emaciato, con la testa scarna e con i colori opachi (spesso nei Discus).
Le feci rappresentano il sintomo principale: si presentano biancastre e filiformi, rimanendo attaccate all’orifizio anale.
Cura:
Uso dei seguenti prodotti
» Exa Ex [Zoomedica Frickhinger]
» Flagyl (in farmacia) nella dose di una compressa ogni 30/40 litri
» Examita Esha
La mia Lei non è affatta dimagrita, ma anzi bella pacioccona infatti credevo fosse incinta, a volte se ne sta attaccata al fondo, ma forse per avere un pò d'acqua fresca e non perchè apatica. Ha poi una fame.....
Le feci sono si filiformi ma di colore rosa e restano attaccate alal'ano
partenoboy
26-07-2005, 07:23
e qui c'è la cura con l'aglio
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/MalattieAlghe/Aglio/default.asp?Menu1=Tecnica&MenuCliccato=Foto%20sub
la cura della'aglio mi pare giusto tentarla ache se lo sputano qualche pezzo gli rimane.a rigurdo delle feci rosa si discusse in un topic scritto da bianca (guppi feci rosa) prova a guardarlo.e particolarmente difficile diagnosticare un problema di flagelli e d un problema di vermioccorrerebbe analizzarle.l'aglio previene e solo in certi casi cura la verminosi (il camacell e' il prodotto adatto),se fossero flagelli il flagil.in ogni caso sono utili i valori dell'acqua.lele
partenoboy
26-07-2005, 18:54
l'acqua ha questi valori:
ph 7,8
gh 11
kh 10
no2 <0.3
Ammo assente
Temperatura 29 gradi
partenoboy
27-07-2005, 03:17
NO3 tra 20 e 40, il colore non è ben definito...ma il valore limite per la salute dei pesci è 40?
io nn so che test usate in illinois ma fossi in te cercherei di ridurli un po' con dei cambi di acqua e con l'introduzione di piante.in sostanza hai da dirmi qualcosa sui tuoi pesci?che terapia decidi di usare ...io inizierei a dargli l'aglio e vedere cosa succede...male nn fa.lele
partenoboy
27-07-2005, 18:26
avevo deciso oggi di fargli saltare il pasto e da domani dargli l'aglio due volte al giorno per 5 giorni
direi di nn fargli saltare nessun pasto e procedere con l'aglio...nn aspettare 5 giorni se nn vedi miglioramenti amio a vviso 3 bastano, successivamente decidi se partire con il camacell o con il flagyl.lele
partenoboy
27-07-2005, 18:40
;-)
partenoboy
28-07-2005, 06:12
riporto alcune foto della Guppa malata....all'inizio a me sembrava incinta, ma è così gonfia da più di un mese. Negli ultimi due giorni se ne sta sempre in disparte nei punti più tranquilli della vasca, e respira più velocemente rispetto agli altri. Ho cominciato a dare l'aglio in vasca, ma nessuno dei Guppy se lo mangia, mentre sia i platy che i molly se lo pappano tutto... Per questo l'ho messa nella sala parto, cercando di costringerla a mangiare l'aglio. Il cibo normale lo mangia normalmente, sempre con molta fame
Ho notato anche che il guppy maschio ha la coda tutta sfrangiata, è vero che l'altra femmina lo rincorre per mordelo però mi sembra eccessivo. Mi dispiace per questi due guppy, sono i miei primi pesci..... -20
http://fabiomanda.altervista.org/DSCN1293.JPG
http://fabiomanda.altervista.org/DSCN1295.JPG
P.S. ma non è che è incinta? :-(
scusa ma nn riesco a vedere le foto .dall'ultima descrizione che dai cmq mi sembra di notare una infezione algli organi interni,probabile idropisia,(addome gonfio e respirazione accellerata).io inizierei ad isolarla e a somministrare ambramicina 1 cps ogni 25 l di acqua per 5 giorni una al giorno.mi raccomando l'areazione.al terzo giorno cambio del 30 % di acqua e termini la terapia.se si trattasse di idropisia la cura nn e' certa,ma in alcuni casi riesce.tutto questo sempre inteso che gli no3 siano in valori accettabili diversamente procedi nel sistemarli.nn essendo tu in italia nn so se trovi l'ambramicina,ma trovi sicuramente il suo principio attivo tetraciclina cloroidrato le cui dsi sono 1 gr per 100 l di acqua al massimo per una durata di 4 giorni ovvia l'areazione,le piante possono risentirne.se itrattamenti li fai in vasca principale a termine terapia filtri per nn meno di 24 ore e cambi 50% di acqua.ciao lele
partenoboy
28-07-2005, 18:45
proverò, mi metterò alla ricerca del medicinale
perdona la mia ignoranza in materia ma nn riesco a vederle ste benedette foto #12 #12
partenoboy
29-07-2005, 23:20
prova ora http://www.acquariofilia.biz/allegati/guppa_malata2_190.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/guppy_malato1_198.jpg
partenoboy
30-07-2005, 01:10
questo è l'aggiornamento ad oggi....tra poco scoppia
Quando può se ne sta immobile....
Per il medicinale, niente da fare, non posso prenderlo senza ricetta e nessun medico qua mi fa una ricetta per i pesci -04
partenoboy
30-07-2005, 01:14
queste sono le foto del maschio che ha la coda tutta sfrangiata. Non so se sono i diversi sintomi di una stessa malattia. Devo dire cmq che c'è l'altra femmina che ama rincorrere e cerca di mordere la coda a questo poveretto.
Come si vede però anche lui ama restarsene a pelo d'acqua sotto all'uscita del filtro, forse per nascondersi dalla cattiva perchè quella zona è un pò più scura.
e vero e' gonfio e vero anche che sta a pelo di acqua e tutto potrebbe concordare con idropisia,ma nn vedo squame sollevate ,probabilmnte nn si vedono bene dalle foto...ma strano di solito e la prima cosa che salta agli occhi.
potrebbe essere pero' una occlusione intestinale.tenta con del diguno per 2 o tre giorni e alla fine inizia a somministrargli verdura bollita ,piselli ,aglio tritato,zucchine ,mi raccomando sbollentate...eccetto l'aglio che va mischiato assieme alle verdure e nn ti preoccupare se ti sembra che nn lo mangino.inoltre puoi tentare la via dell'amanite in granuli, e' un lassativo .due o tre granuli sciolti in una tazza con assieme il mangiare e gli e lo rovesci dentro.vediamo cosa succede.se nn dovesse succedere niente o mi dici che le squame sono sollevate e intanto cmpaiono respirazione accellerata,esoftalmo...devi cercare di procurarti almeno il bactopur direct della sera se proprio nn riesci con l'ambramicina.lele
partenoboy
30-07-2005, 02:04
no le squame non sono sellevate, però respira in modo più veloce rispetto agli altri.
E per il maschio che faccio? se non è malato mi morirà di stress e paura
per il maschio mi dovresti dire che terapia hai deciso di adottare.purtroppo nn puoi avere l'ambramicina , ma possibile che tu nn riesca a trovare alcun cmposto ,anche per uso acquariofilo ,che ti posssa aiutare in base alle cose che ti ho scritto.purtroppo il pesce nn c''e l'ho io quindi in base ai suggerimenti che ti ho dato dovresti decidere cosa fare.io personalmente tratterei tutto ,a questo punto con il bactopur direct della sera (mi pare che un equivalente sia il furanol ma nn ne sono sicuro),fatta eccezione della femmina che tenteri la via che ti ho scritto.in ogni caso devo cercared i essere un po' piu' deciso;senza voler offendere sia chiaro.la femmina probabilmente respira velocemente perche' e ' gonfia ma n penso sia idropisia,per il maschio o qualche dubbio.te le ripeto le vie possono essere diverse:per il maschi camacell (vermi intestinali e verminosi in genere),flagyl ( per flagelli intestinali),ambramicina o bactopur direct della sera per idropisia.la diagnostica con i sintomi riprtati nn e' facile in questi casi i sintomi sono similari,nn avendo la possibilita' di anbalizzare le feci e ' difficile da dire,mi spiace.in ogni caso devi deciderti su una terapia da iniiare per poter andare solo purtroppo in questi casi ad esclusione fino a trovare quella giusta.ma se nn ne inizi nemmeno una i mie suggerimenti ,perche' di questo si tratta,nn possono proseguire.lele
partenoboy
30-07-2005, 03:05
scusa lele ma non è facile per me procurarmi i medicinali, posso farlo solo nei negozi di animali, quindi penso di riuscire a trovare quello della Sera, anche se qui non ho mai visto questa marca. Tu allora mi consigli di trattare tutta la vasca con quel medicinale, compreso i 3 molly, i due piccoli platy e i gamberetti?
partenoboy
30-07-2005, 07:46
Innanzitutto tante grazie lele per la tua cortesia, purtroppo allora niente prodotti della Sera #07, qua dove sto io ci sono tre grossi negozi di animali e nessuno sa di questa SERA. Sto cercando su internet, nulla. Ho scritto email a negozi a Chicago..speriamo....
Ho spiegato i sintomi al negoziante dove disolito vado e mi ha detto di metterli entrambi da parte in un'altra vasca ma l'unica che ho è una di 20 litri comprata ieri quindi priva di pesci.. Che dici posso farlo? Poi mi voleva dare dei prodotti molto costosi....dai 15 ai 25 dollari -04 Roba da pazzi! Non li ho presi, volevo chiederti il principio attivo del baktopur direct della sera, forse lo trovo in altri prodotti di marche diverse che vendono qua negli USA.
Male che vada lunedì andrò all'università di veterinaria...forse loro hanno qualche idea.
Dinuovo tante grazie ;-)
partenoboy
30-07-2005, 08:05
un prodotto che mi voleva dare era a base di Amoxicillin, mi ripeteva che era un antibiotico....
partenoboy
31-07-2005, 20:47
purtroppo la guppy è morta, ora rimane il problema maschio. Cmq mi consigli di usare qualce prodotto per tutta la vasca? ma non è che conosic un prodotto "internazionale"?
Scusa lele e grazie ancora
amoxicillina e ' contenuta nel antibiotico claulin per uso umano ma li nn ho ancora sperimentato nulla e nn posso aiutarti.il principio attivo e a base di tetracicline.lele
partenoboy
04-08-2005, 18:19
Nel frattempo la guppa è morta. Sto cmq continuando a mettere in vasca un medicinale della Mardel, il Maracyn il cui principio attivo è l'erytromicina, un antibiotico. Ho separato il maschio con la coda sfrangiata mettendolo in un box a rete, sempre nella stessa vasca, con la speranza che guarisca. Gli altri ospiti non li saprei giudicare. A volte sembrano iperattivi, azzuffandosi senza esclusione di sesso e specie. Il silver molly ieri se ne stava a pelo d'acqua negli angoli della vasca, oggi pare star meglio. I due black molly pare abbiano qualcsa di bianco sul corpo, ma nn saprei, potrebbere essere non perfettamete black.....domenica concluderò il primo ciclo e ti farò sapere.
mi spiace per la tua guppa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |