Visualizza la versione completa : Plecostomus Hypostomus
BetaLele
28-01-2008, 19:11
Ciao a tutti mi piacerebbe avere informazioni su questo pesciolino??grazie
Danzinger
28-01-2008, 20:17
io comincerei con non chiamarlo pesciolino,il mio(morto dopo 11 anni) era lungo 40 cm o forse più.
Sporcano molto ed hanno bisogno di molto spazio.
Per il resto sono sicuramente molto belli(o almeno per i miei gusti),ma non lo consiglerei a tutti.
Ciao Tommaso.
BetaLele
28-01-2008, 20:24
so che diventano dei pescioni...ma nessuno nessuno riesce a darti informazioni tipo valori dell'acqua temp.. ecc... e il loro habitat in natura grazie :-)
balantio
29-01-2008, 00:28
50 cm di lunghezza standard come valori non son molto esigenti io lo tenevo con acqua molto dura, poi l'ho tolto pe rle dimensioni e per quanto sporcava alla fien ho optato per un ancystrus (forse 2).....
te lo sconsiglio vivamente come pesce da inserire in acquario...
Pleco4ever
29-01-2008, 10:21
il loro habitat in natura grazie
Si trova dal texas al mato grosso do sul....
per i valori dell' acqua.....FAI TU #13
BetaLele
29-01-2008, 12:18
Grazie a tutti... un ultima domanda ma non esistono siti che parlano di questo persciolone???a che temperatura vive :-)
si dice che campino nelle nostre fontane...comunque meglio 20 gradi che 30...
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=580
al mato grosso do sul....
Ci sono anche in uruguay e argentina.
Ciao Enrico
si dice che campino nelle nostre fontane...comunque meglio 20 gradi che 30...
In teoria se si riuscisse ad entrare in possesso di un esemplare di una popolazione molto meridionale puo' andare benissimo dai 5/6°C ai 37°C senza particolari problemi.
Ciao Enrico
questo argomento mi interessa molto...
dici che in un laghetto, profondo un paio di metri, con melma viva sul fondo alla latitudine di LECCE potrebbero passare l'inverno?
Pleco4ever
29-01-2008, 23:43
Ci sono anche in uruguay e argentina.
Così a sud ci sono circa una quindicina di Hypostomus...ce ne sono alcuni come il micromaculatus,il commersonii,il borelli e altri che sono davvero carini...
Così a sud ci sono circa una quindicina di Hypostomus...ce ne sono alcuni come il micromaculatus,il commersonii,il borelli e altri che sono davvero carini...
Da quello che ho potuto vedere sono tutti spettacolari. L'ultimo giorno di vacanza e' venuto un biologo del dinara a prenderne uno che avevamo pescato dalle parti del rio yi per la classificazione. Probabilmente si tratta di una specie nuova.
Ciao Enrico
questo argomento mi interessa molto...
dici che in un laghetto, profondo un paio di metri, con melma viva sul fondo alla latitudine di LECCE potrebbero passare l'inverno?
I classici pleco provengono dall'asia e vivono a temperature alte tutto l'anno. Se invece prendi un sudamercano meridionale non credo abbia problemi perche' quei 2 o 3 °C in meno che ci sono da noi in inverno vengono compensati insabbiandosi.
Ciao Enrico
sarebbe veramente interessante, poi si potrebbe provare a riprodurli...
grazie malawi
ora faro' delle prove nel laghetto del mio amico
speriamo bene
grazie malawi
ora faro' delle prove nel laghetto del mio amico
speriamo bene
E' un rischio se provengono da negozio perche' hanno origine asiatiche e sono abituati a temperature alte fisse tutto l'anno. Comunque io ci tenni i paleatus (a milano) senza particolari problemi.
Ciao Enrico
in un laghetto i paleatus?
in un laghetto i paleatus?
I paleatus vai sul sicuro, gia' provato.
Ciao Enrico
ma quanto era grande il laghetto? quanto profondo?
ma era soli in acqua?
era paleatus commerciali, o selvatici?
si sono riprodotti?
ma quanto era grande il laghetto? quanto profondo?
ma era soli in acqua?
era paleatus commerciali, o selvatici?
si sono riprodotti?
Eran in una tinozza da 350 litri. Profondita' 40 cm. Da soli commerciali. Si riproducevano regolarmente in casa o fuori da primavera all'autunno.
Ciao Enrico
bellissimo.... ho l'idea di fare una vasca esterna nel giardino mio, oppure nel laghetto di un mio amico.
vorrei mettere qualcosa di carino, nn i soliti pesci rossi
tipo: guppy e cory, ci sarebbe qualche specie altra?
bellissimo.... ho l'idea di fare una vasca esterna nel giardino mio, oppure nel laghetto di un mio amico.
vorrei mettere qualcosa di carino, nn i soliti pesci rossi
tipo: guppy e cory, ci sarebbe qualche specie altra?
Se vai sul sito dell'AFAE c'e' una traduzione di Diego Montanari sui pesci che resistono a basse temperature. Per i poecilidi ti consiglierei gambusie, Phallocerus o Cnesterodon. Cory sicuramente i paleatus ma comunque se vuoi mettere dei loricaridi visto che sei appassionato la scelta e' vastissima e ce ne sono decine e decine di specie. Oppure ciclidi tipo gymnogeophagus, australoheros, apistogramma oppure ancora killi tipo austrolebias. Il problema e' forse la reperibilita' perche' in europa i pesci di quelle zone (a parte i killi che trovi da appassionati) arrivano solo in germania da una persona che credo sara' segata presto per cui diventera' molto difficile trovarli.
Ciao Enrico
grazie....
ora mi informo su queste specie che mi hai elencato
e poi riparto con le domande
:-))
Pleco4ever
01-02-2008, 23:19
a me si sono riprodotti i nigrofasciatum e gli octofasciatum nel laghetto....
I corydoras non li ho mai lanciati...ma certamente quando sarà primavera e lo rifarò un centinaio ce li voglio mettere....perchè tolgo il boccalone e faccio il censimento dei gamberoni -28d#
che boccalone? e che gamberoni?
mai sentito parlare di persico trota?? :-))
degli aeneus che dite? anche loro dovrebbero stare abbastanza a sud nel rio della plata.
Pleco4ever
02-02-2008, 09:21
che boccalone? e che gamberoni?
ma che domanda è?????
nn ho capito la tua risposta precedente... tutto qui
Pleco4ever
03-02-2008, 10:59
fasix, cavolo ma sei nell' età dei perchè?!
ma quanto era grande il laghetto? quanto profondo?
ma era soli in acqua?
era paleatus commerciali, o selvatici?
si sono riprodotti?
che boccalone? e che gamberoni?
...
SNERVANTE
Pleco4ever
03-02-2008, 11:11
nn ho capito la tua risposta precedente
Cosa c'è da capire?!
Ho detto due cose!
1_TOLGO IL BOCCALONE che significa : prendo la tarrafa,che è una rete da lancio,LANCIO la rete, pesco il boccalone e lo rilalascio nello stagno dove l' ho pescato.
2_FACCIO IL CENSIMENTO DEI GAMBERI cioè: Conto quanti P.(che sta per Procambarus) clarkii ci sono nel laghetto e quanti C. (che sta per Cherax) quadricarinatus ci sono sempre nel laghetto.Se si sono riprodotti,ovvero se le femmine hanno fatto le uova e se i maschi le hanno fecondate. e se sono nati dei piccoli di gambero,e per gambero intendo P.(che sta per Procambarus) clarkii e quanti piccoli di C. (che sta per Cherax) quadricarinatus!
NON C'E' NIENTE DA CAPIRE!
dai davide....
1)io per boccalone nn so ancora che specie è: avevo capito che è un pesce, ma nn sapevo quale, e nemmeno ora
2) ora i gamberi li ho identificati, cmq bastava che i nomi me li ripetevi solo una volta.
:-(
hai mai sentito parlare dell'esistenza di google?? :-))
scrivi boccalone su google e magicamente ti appariranno le sue foto...
si l'ho fatto
e infatti ora ho capito che si tratta del persico sole
all'inizio nn ho fatto la ricerca perche pensavo che il termine boccalone era usato in modo vezzeggiativo da davide e quindi nn era inutile cercarlo
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
non è il persico soleeeeeeeeee...è il persico trota, chiamato boccalone comunemente in italia...
si si.. scusa... ho sbagliato !!
cmq qui a lecce nn abbiamo biotopi per questo tipo di pesce quindi il nome mi è totalmente sconosciuto, scusa di nuovo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |