PDA

Visualizza la versione completa : A causa di un mio errore....


fast_rm
28-01-2008, 11:35
A causa di un mio errore la vasca si è riempita di alche marroni, credo diatomee.
Il mio errore consiste nell'aver iniziato la fertilizzazione con Ferropol JBL e contemporaneamente aumentato le ore di luce da un gg all'altro da 8 a 12

Ora sono sceso subito a 8 ore da circa 2gg ma non so come comportarmi con la fertilizzazione, che mi dite?

Paolo Piccinelli
28-01-2008, 16:13
le diatomee sono alghe silicee, mi fa strano che arrivino di botto solo per la luce... foto?!?

Il fotoperiodo va variato in ragione di 30 minuti ogni 7-10 giorni, non di più.
Nella tua vasca dovresti inserire ancora piante, soprattutto a crescita rapida.

La fertilizzazione riducila del 50% e verifica la concentrazione di nitrati e fosfati, poi ci risentiamo :-))

fast_rm
28-01-2008, 22:14
ecco i valori dell'acqua con i test 5-1 #24

per le piante sto aspettando ancora un pò perchè ho inserito un secondo filtro nuovo che gira con il primo fino a perfetta maturazione, quando toglierò il vecchio (5gg c.a.) inserirò altre piante

per ora ho inserito mezza dose di fertilizzante

Per le foto eccone alcune, speriamo che tu riesca a capire qual'è il problema
http://www.tuningvideo.it/Acquario/P1000182.JPG
http://www.tuningvideo.it/Acquario/P1000183.JPG
http://www.tuningvideo.it/Acquario/P1000184.JPG

fraciccio
28-01-2008, 22:22
Ma solo sulle piante?o anche su arredi?

fast_rm
28-01-2008, 22:25
anche sugli arredi, tutte le zone colpite direttamente dalla luce

fraciccio
28-01-2008, 22:35
Prova a postare una foto su qualche arredo chiaro così vediamo meglio,tipo sabbia o quella pietra che hai!
Da quanto è avviato l'acquario?Ti chiedo questo perchè le ho avute anche io in avvio vasca e mi han detto che son normali,spariranno da sole se non introduci silicati in vasca con i cambi acqua (se non ricordo male)!

Paolo Piccinelli
29-01-2008, 08:58
fast_rm, per me hanno bisogno di una concimazione a base di ferro, le cime sono ingiallite... inoltre gli internodi lunghi mi fanno pensare a poca luce... porta il fotoperiodo a 10 ore nelle modalità scritte sopra... ;-)

Se l'acqua che introduci è povera di silicati, come dice fraciccio, le diatomee (se diatomee sono) se ne andranno da sole

fast_rm
29-01-2008, 15:32
appena posso posto foto degli arredi
per le punte della pianta in foto è molto verde, forse in foto non si vede, e ha molti nuovi germoglio (se così si chiamano)
la vasca ha 4 mesi

mi spiegate la storia dei silicati #24

Paolo Piccinelli
29-01-2008, 15:46
fast_rm, il MOLTO verde in foto è opinabile... a me sembra giallastro. #24
La lunghezza dell'internodo e la grandezza delle corone devono essere di circa 2 cm e 3-4 cm rispettivamente per una pianta in salute... verifica.
:-)

La storia dei silicati è semplice: le diatomee hanno bisogno di silicati per costituire il proprio guscio... niente silicati, niente guscio, niente diatomee. #36# #36#

Rinforza magari il gruppo di caridine con altre 3-4... dovrebbero papparsi le diatomee di gusto, come anche l'ampu che già hai. ;-)

fast_rm
29-01-2008, 17:31
se riesco oggi vado a prendere quanche pianta e le caridine/ampullarie e visto che ci sono anche un paio di cory

Per il verde hai ragione in foto... #13, ma ti posso assicurare che mi da soddisfazione anche se ora ha molte sfumature marroncine pessime.

Per la corona controllerò bene, ma mi sembra avere le caratteristiche che hai indicato e la fertilizzazione è a base di Ferro come mi consigliavi qualche post indietro
Credo che l'inizio della concimazione e l'aumento della luce in maniera errata sia la causa del mio problema

Chi è causa del propio mal...... -20

Paolo Piccinelli
29-01-2008, 17:41
fast_rm, per i cory, o nessuno o 4-5... sono pesci gregari.
Ti consiglio le caridine invece dei cory perchè oltre a lavorare instancabilmente producono anche un carico organico trascurabile.

fast_rm
29-01-2008, 18:15
vada per le caridine, magari le trovassi anche Red e non solo le classiche...

Paolo Piccinelli
29-01-2008, 18:18
fast_rm, se vuoi le red manda un MP a Tuko, lui le alleva, le vende e le spedisce a prezzi onesti ;-)

...e poi sta all'EUR, magari te le vai a prendere da te :-))

fast_rm
29-01-2008, 18:39
ok, grazie della dritta ;-)

fast_rm
29-01-2008, 21:12
Foto degli arredi

http://www.tuningvideo.it/Acquario/P1000186.JPG
http://www.tuningvideo.it/Acquario/P1000187.JPG

fraciccio
29-01-2008, 21:31
Guardando le foto non so se sono solo diatomee a questo punto,o meglio,quelle più chiare si,ma quelle più scure?quelle sull'erbetta?Paolo Piccinelli che dice?
Nella prima foto quella chiazza scura viola è naturale della pietra o l'hai postata come alga?

Comunque il PROFESSUR quando parlava di apice giallo non sbagliava poi tanto forse,se guardi sempre nella prima foto noti che i germogli son verdi e le corone più vecchiotte meno!

fast_rm
29-01-2008, 21:35
nella foto dela "pietra" la macchia viola credo siano diatomee, no?? #24

fraciccio
29-01-2008, 21:52
Ma allora ste maledette diatomee di quanti colori esistono? io le ho avute marroni,le ho viste anche tipo color senape

fast_rm
29-01-2008, 21:54
in foto sono più viola di quello che sembrano dal vivo però

Paolo Piccinelli
30-01-2008, 09:05
Il colore tipico è marrone tipo budino al cioccolato, ma possono avere colorazioni diverse... se passandoci sopra il dito vengono via e non puzzano sono diatomee.

Ma la tua macchina fotografica la tieni nel cassetto con la maria, che vede tutti i colori sballati?!? :-D :-D :-D

fast_rm
30-01-2008, 10:09
Ma la tua macchina fotografica la tieni nel cassetto con la maria, che vede tutti i colori sballati?!?


credo sia causa mia più che della macchina, faccio le foto appena tornato da lavoro e sono in condizioni pietose (è un periodo di enorme fermento)

comunque oggi tolgo la pietra e controllo bene, ma la prova dito l'ho fatta su una foglia, perchè l'avevo letta in un altro tuo post, e veniva via

fast_rm
30-01-2008, 11:42
comunque oggi tolgo la pietra e controllo bene, ma la prova dito l'ho fatta su una foglia, perchè l'avevo letta in un altro tuo post, e veniva via


Come avevo detto ho tolto la pietra e ho fatto la prova....va via, con un pò di insestenza, ma va via

Ho fatto un bel cambio d'acqua e ho inserito 2 Hygrophila siamensis (con il vasetto perchè non posso piantarle ora) vediamo che succede

Paolo Piccinelli
30-01-2008, 17:26
leva la lana di perlon dal vasetto!!! è imbevuta di fertilizzanti... -05 -05 -05

fast_rm
30-01-2008, 18:08
Poco podo il messaggio mi sono deciso a dedicare mezz'ora alle mie Hygrophila e le ho piantate.

con:
-fotoperiodo ripristinato come in origine
-fertilizzazione dimezzata
-nuove piante io vasca

quanto tempo impiegheranno le diatomee a sparire???

fraciccio
30-01-2008, 18:26
Allura,molti consigliano di lasciarle stare in vasca finchè non spariscono,io le avevo sulle pietre, sullo sfondo 3D,sulle piante e sulla ghiaia a causa dell'acqua di rubinetto che era ricca di silicati!
Erano davvero tante e siccome mi faceva schifo vedere la vasca in quel modo le ho rimosse manualmente da ogni superficie larga o piana.
Con un panno le ho tolte dallo sfondo,le pietre le ho rimosse e lavate sotto l'acqua bollente,con la lana di perlon invece le ho tolte da piante a foglia larga come echinodorus e aubias.(le ho dovute lasciare su ghiaia e piante a stelo)
Il problema è che se introduci silicati con i cambi le diatomee si ripresentano,io ho risolto con acqua osmosi.
Per il resto....le ampullarie e l'ancistrus se ne cibavano molto molto molto volentieri,ma ovviamente non riuscivano a tenere il ritmo poichè ste bastarde diatomeee erano tante.

Paolo Piccinelli
30-01-2008, 18:28
la soluzione è usare acqua di osmosi+sali, così sai esattamente quello che metti in vasca. ;-)

fast_rm
30-01-2008, 18:36
la pietra della foto l'ho tolta del tutto, il vecchio filtro (pieno di diatomee) l'ho tolto visto che il nuovo era ormai maturo (ho comunque spostato tutti i materiali dal vecchio al nuovo) le piante le ho aggiunte, unico problema sono le caridine che, come scritto nell'altro post, sono morte. Ho inoltre iniziato a dare un pò di mangime vegetale perchè credo i paty si stavano mangiando la Limnophila, cambiato l'acqua, dimezzato la feritizzazione.

L'acqua di osmosi avrei voluto usarla oggi, ma... diciamo che non ho potuto :-))

visto che ci siamo, magari mi potete aiutare anche qui?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1761651#1761651

fraciccio
30-01-2008, 18:43
Io non ho esprienza in generale,tanto meno con quei pesci,ma vedendoli in negozio e sentendone parlare non mi sembrano affatto aggressivi,ma parli di caridina japonica vero?quella grande e trasparente?

fast_rm
30-01-2008, 18:50
ma parli di caridina japonica vero?quella grande e trasparente?


esatto, il dubbio è che siano morte per altri motivi e poi gli altri ne abbiamo approfittato #09
ma, siamo off topic ora Paolo Piccinelli ci sgrida :-)

Paolo Piccinelli
30-01-2008, 18:56
nessun problema raga... le caridine possono essere morte per 1000 motivi: nitriti, poco ossigeno, troppo fertilizzante.... ma non per l'aggressione da parte di un platy, sono troppo grosse e svelte per loro.

fast_rm
30-01-2008, 19:02
la causa potrebbero essere i nitrati a 50 circa (circa perchè ho i test 5in1)? per la fertilizzazione ho seguito le dosi consigliate, sono forse consigliate male o orano troppo per le mie poche piante?

Paolo Piccinelli
30-01-2008, 19:08
per quanto riguarda i valori acqua le caridine sono molto tolleranti, ma vogliono acqua pulitissima... loro stanno sul fondo dove già c'è poco ossigeno e i nitrati a 50 possono essere causa di morte.

fast_rm
30-01-2008, 19:11
mentre la dose di fertilizzante potrebbe essere stata troppo forse viste le poche piante che avevo?

Paolo Piccinelli
30-01-2008, 19:13
Non ricordo... ma in generale meglio fertilizzare spesso con dosi basse piuttosto che settimanalmente in dosi massicce... non solo per le caridine, ma anche per le piante e per combattere le alghe.

fast_rm
30-01-2008, 19:15
ottimo, seguirò questa prassi allora, grazie anche della divagazione al topic :-)