PDA

Visualizza la versione completa : sassi raccolti sulle dolomiti...sono ok?!?


Researcher
28-01-2008, 11:24
Ciao a tutti,
questo w.e ho raccolto sulle dolomiti delle rocce che vorrei mettere nell'acquario...
Ieri sera ho provato a versarci sopra dell'aceto di mele per vedere se avevano del calcare, e non mi sembra ci sia stata nessuna reazione (ma mi devo aspettare bollicine tipo acqua ossigenata su ferita?!?)...ci sono altre cose su cui devo stare attento?!? nel caso come devo fare per capire se vanno bene?!?
Tenete presente che l'acquario è in allestimento, ci sono solo piante e neritine per ora niente pesci...
Grazie per l'aiuto!!
Ciao ciao

mbrac69
28-01-2008, 11:28
controlla che non siano calcaree mediante il Viakal più che con l'aceto di mele. Se non fanno bollicine tipo l'acqua ossigenata sulla ferita, allora falle bollire per un'oretta così da togliere qualsiasi impurità e batterio.

Researcher
28-01-2008, 14:38
Ok, ma il calcare è l'unica cosa che devo guardare...ho letto che anche il ferro può essere un problema...
In quel caso come faccio?!?

milly
28-01-2008, 15:24
controlla che non abbiamo venature cangianti :-)

Researcher
28-01-2008, 15:42
controlla che non abbiamo venature cangianti :-)

Ok, stasera gli do un occhio...in ogni caso, dato che ancora non ho pesci in vasca perchè il filtro è in maturazione e non li metterò prima di due settimane, potrei mettere dentro i sassi e poi controllare i valori di GH, KH e Fe con i test, per controllare che rimangano nella norma!!!
Potrebbe essere un'idea, no?!?

Paolo Piccinelli
28-01-2008, 15:46
Le Dolomiti sono fatte di dolomia, appunto pietra calcarea... oltre al viakal il metodo che stai pensando è ottimo, in particolare kh e gh ti daranno indicazioni. :-)

Researcher
28-01-2008, 18:50
Cavolo, non sapevo che la dolomia fosse una pietra calcarea...ma allora sicuramente il viakal friggerà come pochi...Direi che sarà molto difficile che io riesca a metterle in acquario... #09 #09 #09 #09 #09

Paolo Piccinelli
28-01-2008, 19:29
Cito wikipedia: "La dolomia è una roccia sedimentaria carbonatica costituita principalmente dal minerale dolomite, chimicamente un carbonato doppio di calcio e magnesio."

Praticamente se la polverizzi ottieni kh e gh plus per acquari :-D :-D :-D

Researcher
28-01-2008, 22:02
Allora, non avendo li viakal in casa ho usato l'acido muriatico...risultato...probabilmente le rocce che ho preso non sono dolomia... :-D :-D
Su una sola delle rocce che ho preso ho avuto una reazione stile acqua ossigenata su ferita, sulle altre nessuna reazione. Ho provato anche su una roccia che pensavo fosse calcarea in casa e ho avuto lo stesso tipo di reazione...
Direi che le rocce che non hanno avuto nessun tipo di reazione all'acido muriatico dovrebbero andare bene ;-) ;-)
Cmq, le ho messe a bagno in un secchio facendo scorrere dell'acqua per circa un'ora...ora sono a bagno, domani sera le faccio bollire per bene e poi le metto nell'acquario...nei prossimi giorni controllerò il Gh e il KH...
vi terrò aggiornati :-) :-)

fraciccio
29-01-2008, 03:06
Purtroppo si,l'aceto e il limone non ti danno certezza,io ho fatto questo errore e ho dovuto gettare nel cesso delle splendide rocce pagoda perchè in una settimana mi alzavano il kh di 4 punti -04 -04 -04
Possibile che le uniche rocce commerciali sicuramente non calcaree siano le laviche rosse e nere? :-(
Io le metterei pure ma....con i colori di sfondo e ghiaia non ci azzeccano nulla!

Paolo Piccinelli
29-01-2008, 08:55
Researcher, se non reagiscono con l'acido siduramente non sono calcaree... ;-)

Researcher
29-01-2008, 10:32
Researcher, se non reagiscono con l'acido siduramente non sono calcaree... ;-)

Ok, ora le ho messe a bagno in un secchio, appena possibile le farò bollire e poi le metto nell'acquario...vi manderò le foto!!! :-)