Visualizza la versione completa : consiglio pompe nano 20 lt
alebersa
27-01-2008, 20:31
salve vorrei kiedere un consiglio, ho un nano 23 litri con dentro 2 pompe:
una è la minijet 404:
http://www.petparadise.it/pet/paradise/491.html
è piccola e silenziosa ma nn riesco a tenerla attaccata al vetro x + di 10 minuti con le ventosette ke ha in dotazione (la tengo in orizzontale). qualcuno sa dirmi come posso fare per tenerla dato ke la ritrovo sempre caduta sulle rocce??
un altra ke ho preso è la hydor pico evolution 400: anke questa è piccola ma non ha le ventose. La mia, ke ho preso nuova, ha un grosso problema: fa un rumore infernale...ma è normale o devo fare qualcosa? qualcuno che ce l'ha può dirmi se anke la sua è così rumorosa?
Cmq potete consigliarmi una pompa x movimento non invasiva, stabile e silenziosa da mettere nel mio nano???
grazie a tutti
Cmq potete consigliarmi una pompa x movimento non invasiva, stabile e silenziosa da mettere nel mio nano???
grazie a tutti
Direi una nano koralia
vai di Tunze 6301 :-D :-D :-D :-D quoto gli altri per le nanokoralia ,prima volta in vita mia in cui patteggio per hydor.
alebersa, la nanoK potrebbe essere un po' invasiva.. bisogna vedere com'è la vasca (misure, litraggio netto, disposizione rocciata) e che animali hai dentro
alebersa
28-01-2008, 00:02
in effetti lo penso anke io sjoplin, l'acquario è un lac 331 - 31,5 x 23,5 x 37 (h) cm, 23 litri - metodo naturale.
ho modificato il coperchio inserendo 2 PL da 18W. Ha il filtro nel coperchio che tengo acceso e a volte inserisco resine o carbone, la pompa originale ke era enorme l'ho sostituita appunto cn la pico evolution 400.
Dentro ho rocce vive prese dalla vasca + grande, poca sabbia solo davanti, qualche mollo un paguro e uno spirografo.
La minijet la uso x movimentare l'acqua ed è + che sufficiente...se solo riuscissi a tenerla attaccata al vetro #07
Ma è normale che le ventose siano così scarse?? cosa posso inventarmi per tenerla?? non avete qualche consiglio almeno mi evito di mettere una koralia da 30 euro e anke un pò troppo potente (900l/h è un tornado nel mio nano). :-))
grazie
alebersa, una nanokoralia in 23 litri con molli a mio parere è eccessiva
in effetti le ventose nelle pompe piccole danno problemi, prova a dare un occhio a questo articolo
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTcomeattaccarePompa/default.asp
alebersa
28-01-2008, 12:11
grazie Bubi82, non posso adottare proprio quella soluzione ma mi è venuta un ideona + o - simile con le fascette :-)) !!!
nel weekend mi metterò al lavoro... #22
alebersa, bene.. attendiamo gli sviluppi.. ;-)
io nel mio 28lt netti o una koralia 1 e non vedo nessun problema con gli
animali :-))
secondo me il flusso della nanok è un pò troppo violento rispetto la kor1
se riesci a far stare la kor1 sei a posto ;-)
thomaz, è un discorso anche di animali-posizionamento pompe e rapporto con la rocciata, sotto il cono d'ombra di una koralia 1 non metti nulla (io ne avevo 2 in cubo wave 30 ma la rocciata era quasi fatta apposta per l'ingombro di quelle pompe)
sul discorso di flusso "violento" sono d'accordo la nano apre meno il flusso rispetto alla sorella maggiore
uhm..discorso molto interessante visto che io ho 23 lt netti (wave box 30) e una koralia 1..a cui però ho messo il cappuccetto davanti (come ha la nanok..) ed ero tentato di passare alla nanok perchè mi sembra che alcuni molli sistemati nella zona del cono d'ombra risentano un po del flusso eccessivo..mettendo l cappuccetto la situazione è già migliorata perchè è vero che il flusso è + forte ma il cono è + ridotto e riesco a direzionarlo bene contro il vetro anteriore e limito parti della rocciata colpite da flusso diretto. pensavo che con la nanoK (meno potente come portata..) la situazione sarebbe perfetta...
cosa mi consiglia lo squisito BUBI??
chiedo scusa per l'OT ma magari la soluzione è utile anche a te... ;-)
valu io avevo un cubo wave 30 quindi più alto e di conseguenza con una maggiore altezza se alcuni animali ( molli nella fattispecie) risentivano particolarmente del flusso si posizionavano più in basso, il discorso è che io avevo solo duri e due lps sul fondo. Per farla breve i fattori sono molti
-costituzione della rocciata ( crescente per estensione, per altezza, zone libere di ricircolo acqua)
-target di animali e reazioni degli stessi etc...
in definitiva posso dirti che in base alla "regola" del rapporto tra volume vasca e potenza e la modalità con la quale gli animali reagiscono ti consentono di capire se la portata e la tipologia di flusso (laminare,turbolento) è adeguato in più c'è il discorso che le koralia 1 tendono con il tempo a perdere potenza ( o per lo meno a me è successo) e sicuramente il flusso è più delicato di una nanokoralia
sta di fattoche comunque, parlando di vasche piccole, una koralia 1 in pochi litri sacrifica spazio utile sottostante
non è una scelta facile ;-)
Io con un cubo wave da 30 ho messo una 450, x i molli andava bene...abbinata a un filtro niagara 190 che girava a vuoto (o con le resine).
alebersa
31-01-2008, 11:40
barbapa potresti dirmi ke modello è la tua 450? è piccola? silenziosa? ke supporto ha x tenersi? x me sarebbe l'ideale dato ke con vari tentativi ho notato ke i miei animali (molli) con meno corrente sembrano meno "infastiditi", si apropno di più e hanno una crescita parekkio + veloce. grazie
stefano_terni
01-02-2008, 23:53
Mi aggancio al discorso pompe.
Sto preparando il mio primo nanoreef (seguendo le istruzioni del maestro del forum leletosi) e ho fatto un po' di giri per fornitori.
Due mi hanno detto che le Koralia (le 2 nel caso particolare) non le vendono più perché la ditta non onora la garanzia. Inoltre negli ultimi tempi ci sono stati, soprattuto in zona Roma, consegne di prodotti particolarmente difettosi con relative proteste da parte dei clienti e perdita di soldi da parte dei negozianti che, per tenerseli buoni, hanno fornito pompe alternative senza però ottenere la riparazione di quelle guaste.
Pensavo quindi di spostarmi sulle Tunze, ma questo pomeriggio ho letto un post (che ovviamente non ritrovo) in cui si diceva come le tunze 6205 ?? avessero problemi sulla plastica con cui sono fatte, mentre un altro diceva che l'alberino della sua si era arruginito.
Non vogli buttare via i soldi, ma non voglio nemmeno passare il tempo a fare il meccanico.
Come aggravante i negozi della zona sono molto sforniti e quindi quasi sicuramente dovrò acquistare su internet.
In casi del genere come si gestisce la garanzia?
Un saluto a tutti
Stefano
(Ps su internet le Koralia 2 le ho trovate a 40 euro, in un negozio a 65, come dire che su internet prendi tre e paghi 2)
ti mandano lo scontrino fiscale se acquisti in negozi seri
stefano_terni
02-02-2008, 00:29
ti mandano lo scontrino fiscale se acquisti in negozi seri
e quindi della garanzia risponde direttamente la casa madre?
Stefano
certo...quello in ogn caso
il negoziante puo sostituirlo solo nel caso malfunzionasse nei primi 10 giorni...idem se acquisti on line da negozi seri...
stefano_terni, la garanzia te la deve fare il negozio, che a sua volta si sistemerà col fabbricante. questo a prescindere dai 10 giorni o 10 mesi che fossero. tutto sta a vedere se te l'anticipa o se aspetta che gli venga riconosciuta a sua volta dal fornitore.
i negozi on-line generalmente non emettono scontrini fiscali ma fatture accompagnatorie (darmex, micca ne hai beccata una in sto post, eh? :-)) ), discorso differente se sono negozi che fanno *anche* commercio on-line.
comunque la storia che hydor non onori le garanzie mi suona più che strana, anzi, devo dire che come azienda, qui sul forum, si è sempre distinta per interventi diretti verso i clienti finali (noi), pur non avendone l'obbligo. semmai puoi provare a contattarli segnalandogli magari i nomi dei negozianti che secondo me stan facendo i furbacchiotti...
le tunze hanno parecchi problemi dall'estate scorsa r non si vede ancora una soluzione. ho notato che diversi siti on-line ne sono sprovvisti e magari potrebbe voler dire che sta arrivando un lotto nuovo. tuttavia è solo una speranza.. adesso come adesso non saprei proprio cosa consigliarti.
sandro credimi che a me hanno mandato lo scontrinofiscale...un altro invece la fattura elettronica tramite mail valevole appunto per la garanzia
dario, ribadisco quello che ho scritto sopra: i siti di SOLO e-commerce, non fanno scontrino, ma solo fattura accompagnatoria. i negozi che fanno ANCHE e-commerce ti mandano lo scontrino. quelli dove ho comprato io:
aquariumconcept fattura
aquariumcoralreef fattura
acquaingros fattura
reefland fattura
forwater fattura
cmq non mi sembra fondamentale. l'importante è sapere che la garanzia te la deve fare il venditore, non il fabbricante, col quale tu non hai rapporti
robbieiv
02-02-2008, 10:53
comunque la storia che hydor non onori le garanzie mi suona più che strana, anzi, devo dire che come azienda, qui sul forum, si è sempre distinta per interventi diretti verso i clienti finali (noi), pur non avendone l'obbligo. semmai puoi provare a contattarli segnalandogli magari i nomi dei negozianti che secondo me stan facendo i furbacchiotti...
con me sono stati molto gentili #25 #25
raga..state confondendo garanzia dal soddisfatti o rimborsati..
la garanzia copre malfunzionamenti del prodotto e vale 12 o 24 mesi..(sia negozi normali sia negozi online)
il soddisfatti o rimborsati è una legge vigente da poco per i nego online. è nata per proteggere il cliente che non può visionare la merce prima di acquistarla. e ti permette di rimandare i prodotto se non consono alle tue aspettative (anche se perfettamente funzionante..) entro 10 gg dalla ricezione ed essere rimborsato (ovviamente spese postali a tuo carico..) ;-)
e comunque la garanzia è a carico del negoziante.
salvo qualche eccezione (tipo macchine fotografiche dove devi spedire il tagliando direttamente alla casa e se la macchina è rotta devi spedire tutto direttamente a loro..un vero casino...) ma per hydor e i prodotti acquariofili deve fare tutto il negoziante... :-))
raga..state confondendo garanzia dal soddisfatti o rimborsati..
te parli del diritto di recesso, che riguarda i contratti effettuati fuori dai locali di vendita (quindi on-line, per posta, porta a porta, etc.)
in verità è almeno una 15na d'anni che esiste, quindi non è cosa nuova, eh? :-))
cmq mi sa che in sto post siamo andati parecchio fuori dal seminato, e me ne scuso con l'autore (che non ricordo neppure più chi è #12 )
leletosi
03-02-2008, 21:37
purtroppo le tunze hanno avuto e stanno avendo ancora parecchi problemi legati alla produzione
non so adesso come adesso se è possibile risalire alla data di fabbricazione del singolo esemplare ma è ovvio che ci vorranno mesi x sapere se le modifiche sono state valide o meno
per ora rimangono forse le più versatili in nano reef...amio parere lemigliori per movimento, spinta, e direzionabilità
come materiali però...eravamo (siamo) messi davvero male. purtroppo
aggiungo....dopo i disguidi legati proprio alle nano molti siti hanno smesso la distribuzione proprio. spero la tunze sia conscia della gravità della cosa
alebersa
04-02-2008, 16:00
tanto per la cronaca ho risolto alla grande x il problema della pompa. Il coperchio del lac331 ha proprio mille risorese...sono riuscito ad agganciarci con una fascetta la pompa ke cadeva sempre.
come esperienza sulle pompe posso dire che ho 2 koralia3, sono buone ma forse un pò troppo fragili. Ad una mi si è appena rotto l'alberino in ceramica aprendola x la pulizia...ho fatto piano ma è proprio delicatissimo.
Ora spero di poter rimediare un ricambio senza spendere troppo.
intanto ho rimesso la marea che è ingombrante ma è proprio un trattore indistruttibile :D
le tunze nn le conosco xkè sn un pò troppo costose #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |