Visualizza la versione completa : Nuovo avvio già alghe?
ravnosalex
27-01-2008, 14:35
Salve a tutti, ho avviato questo dolce da circa 3/4 giorni allego le foto... ma mi sembra che già sul filo che regge la "utricularia graminifolia" si stiano formando ceppi di "alghe verdi". Non ne sono sicuro ma lo espongo ai vostri occhi piu esperti dei miei.
Vi elenco i dati dell'acquario:
- 30 Lt Netti
- Filtro: Spugna + cannolicchi
- Impianto CO2 Askoll Natural System (a bustine)
Avviato sin dal primo giorno con ASKOLL Cycle
Eccolo:
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/135256943b822ee9f4119d425976fe4f6g.jpg
Ed ecco l'alga:
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/d3dfcc62c8588d9e6b24256bbec3cbf26g.jpg
babaferu
27-01-2008, 14:48
beh, dalla foto non si vede proprio nulla!
fertilizzi? che luce hai?
ciao, ba
ravnosalex
27-01-2008, 15:35
Sn quelle cose verdi sui fili della seconda foto.
Non fertilizzo Ho 2 pl da 11W in 30Lt
ravnosalex
28-01-2008, 22:32
scondo voi cosa sono?
fraciccio
29-01-2008, 02:57
Se il filo è in cotone magari sta solo diventando marcio,successo anche a me.
Ma.....utricularia graminifolia attecchisce sui tronchi? #24
bella la ghiaia,cosa è?
ravnosalex
29-01-2008, 09:59
Si l'urticularia attecchisce sui tronchi... anzi attecchisce su tutto :-))
La ghiaia è una terra ricca di nutrimento per le piante che costa la bellezza di 18€ 3kg :-))
Se ti interessa me ne è avanzata una busta giusto da 3kg...
SI probabilmente è il filo che marcisce... Grazie #22
fraciccio
29-01-2008, 15:05
Si l'urticularia attecchisce sui tronchi... anzi attecchisce su tutto
Ottimo a sapersi,speriamo arrivi in frettta al negoziante!
La ghiaia è una terra ricca di nutrimento per le piante che costa la bellezza di 18€ 3kg
Per caso quando la schiacci con le dita si frantuma?Se è lei è ancora più bella di quanto si vede in foto, l'ho vista dal vivo in un acquario ed è stupenda,ti hanno anche detto che tende ad abbassare qualcosa come PH o KH all'inizio?Complimenti per l'acquisto,io non l'ho presa perchè non volevo rischiare non conoscendola!
Paolo Piccinelli
29-01-2008, 16:43
ravnosalex, la terra è ELOS, ADA o Azoo ?!?
Bella comunque, ma sul ricca di nutrienti non ci scommetterei #24 #24
ravnosalex
29-01-2008, 17:38
Blu Bios... dice che regola la durezza dell'acqua e quindi il PH portandolo a valori adatti alla maggioranza degli ecosistemi acquatici.
Dice che abbassa la durezza dell'acqua e che in 2 giorni stabilizza il PH
Mantiene bassi i Po4 e gli No2.
Sembrerebbe miracolosa :-D
Paolo Piccinelli
29-01-2008, 17:45
...vado, mi documento e torno... #24 #24 #24
Blu Bios... dice che regola la durezza dell'acqua e quindi il PH portandolo a valori adatti alla maggioranza degli ecosistemi acquatici.
Dice che abbassa la durezza dell'acqua e che in 2 giorni stabilizza il PH
Mantiene bassi i Po4 e gli No2.
Sembrerebbe miracolosa :-D
mah ho i miei dubbi e poi se abbassa la durezza, non c'entra nulla il PH. casomai il GH e/o KH. Poi che cosa c'entra "mantiene bassi PO4 e NO2"? scusa se te lo dico #17 , ma secondo me No2 in particolare non si abbassa con una terra.
Paolo Piccinelli
29-01-2008, 17:54
io ho trovato un riferimento in un sito... cito:
Aquaground Bios, terra allofana fine da 4 lt (5 kg) - misura 3/4 mm Eccellente terra fertile giapponese in sostituzione a qualsiasi altro tipo di materiale da fondo adatta per Acquari Zen.
Dati tecnici:
Aquaground Bios è un substrato attivo in grani ideale per ricreare l'ambiente acquatico più naturale. La raffinatezza estetica di questa terra, accompagnata alle sue particolari caratteristiche chimico-fisiche, la rendono unica: - agisce sulla durezza dell'acqua e quindi sul valore di pH portandolo ad un livello ideale per la maggior parte degli ecosistemi acquatici (pH 5.5-6.5). - dà trasparenza e limpidezza all'acqua in acquario, catturando le sostanze di rifiuto senza l'utilizzo di addittivi chimici. - è il giusto substrato per l'insediamento radicale e lo sviluppo equilibrato delle piante acquatiche; - garantisce inoltre, attraverso la stabilizzazione del valore dei fosfati, un ambiente ostile all'insediamento delle alghe dannose.
Per me è quantomeno pubblicità ingannevole... se è una terra allofana non è così ricca di nutrienti, se è simile all'akadama tanto meno.
Non regola il ph, ma assorbe carbonato di calcio provocando potenziali scompensi nel ph... come sospettavamo.
Che poi assorba i fosfati non è un bene, in quanto una volta assorbiti non si sa se li trattiene o se li rilascia, e quando lo fa.
In pratica è simile ai prodotti che ti ho indicato sopra e l'hai pagata davvero cara... facci sapere come va.
Se l'hai messa senza aldun fondo fertile, dovrai integrare con pastiglie da fondo a lento rilascio.
fraciccio
29-01-2008, 21:19
Non so se è la stessa che ha mio cugino in vasca,quando posso me ne faccio passare un po' e posto qualche foto fatta bene, mi faccio dire anche la marca
La descrizione coincide con quella ravnosalex.
ravnosalex, confermi o smentisci che se la schiacci tra le dita si sbriciola?
ravnosalex
30-01-2008, 09:31
Mi pare si sbricioli....
Paolo Piccinelli, che marca mi consigli di pastiglie per le piante?
E sopratutto non so cosa metter dentro questo acquario.
mbrac69, so che non puo abbassare gli NO2... non sono un neofita :-))
I miei dubbi ora sono sul cosa mettere dentro questa vaschetta, sono stufo dei soliti guppy platy portaspada e neon, li ho già nell'altro acquario.... qui inseriro sicuramente i red cherry, avevo pensato a 2 scalari... ma credo che i red facciano da cibo... cosa mi consigliate?
Paolo Piccinelli
30-01-2008, 09:35
In 30 litri netti puoi mettere 6-7 rasbora espei e una decina di red cherry... avrai una vasca vivace e colorata con poco carico organico... perfetto per un acquario zen.
Per le piante io uso le tabs di dennerle... una ogni 6 mesi fra le radici e avrai una crescita rigogliosa.
Per una coppia di scalari servono minimo 100 litri netti.
Fai una visita al mio acquario. Sono 4 mesi di allestimento. Hoinserito molte anubias e pesci dii fondo che aiutano a teere pulita la vasca. Forse anche le caridine danno una mano alla pulizia delle foglie perchè le vedo sempre a lavoro. Ciao
ravnosalex
30-01-2008, 14:32
Hmm.. grazie della dritta :-))
ravnosalex
03-02-2008, 11:53
Pensvo a una cosa, le rasbora espei non si pappano i piccoli cardini??
Paolo Piccinelli
04-02-2008, 08:59
Pensvo a una cosa, le rasbora espei non si pappano i piccoli cardini??
Che io sappia no :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |