Entra

Visualizza la versione completa : Progetto Nanoreef


V.Liguori
26-01-2008, 18:35
Ragazzi sto progettando un nuovo nanoreef, sulle misure sono su un 37x37x44h quale skimmer mi consigliate? Io pensavo al TUNZE NANO DOC SKIMMER 9002 (TU100) oppure ad un CORAL40 A POMPA MN606, come movimento una koralia nano



che ne pensate?

aspetto un vostro aiuto

SJoplin
26-01-2008, 18:40
V.Liguori, -05 -05 ussignùr!
Vincè, che ci fai di qua????

V.Liguori
26-01-2008, 19:36
:-D :-D :-D :-D :-D Sergio piuttosto rispondi :-))

SJoplin
26-01-2008, 20:15
V.Liguori, sandro!!! -04 manco ti ricordi come mi chiamo...

oh, te pensa che il tuo vecchio nano sta per diventare 'na sump... :-D :-D

ma.. micca per farmi li cosi tui, ma quella vasca è ACR?
no, perchè dopo la "dipartita" di aquariumstyle, malberti è diventato una realtà mooooolto interessante e forse con quella cifra riesci a prendere qualcosa di più grandicello... (e magari pure da 0,8 anzichè 0,6 che...boh?)

vabbè.. lo skimmer direi il tunze, di nano gliene metterei due.

vuoi parlarci anche del resto o è tabù? #19 #19

V.Liguori
26-01-2008, 20:44
scusa SANDRO #21
ma per il resto cosa intendi???????????

SJoplin
26-01-2008, 21:58
scusa SANDRO #21
ma per il resto cosa intendi???????????

nonso... i piccoli dettagli.. tipo che animali inserirai

la luce non gliela metti, per esempio? #19




p.s.: per la maturazione è meglio se segui la variante "nano" che è un po' diversa dai reef tradizionali

V.Liguori
26-01-2008, 23:54
Allora l'illuminazione è un HQI da 150w che mi consentirebbe l'allevamento di ogni tipo di corallo puntando su un misto con prevalenza acroporette, per gli animali pensavo a 1 o 2 gamberi e ad 1 coppia di Hippocampus Kuda sempre a patto che riesca a trovare il giusto compromesso con il movimento

SJoplin
27-01-2008, 00:19
V.Liguori, beh, con 150w di hqi non è che spacchi il mondo, eh? :-))
le acroporette...sperèm... ma avrai la tua gatta da pelare.
per i cavallucci mi sembra stretta e complicata, la faccenda.
la plafo è una JKS? che bulbo monti?

per la lista della spesa se vuoi dare un'occhiata qui magari vedi se ti è sfuggito qualcosa ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157087

V.Liguori
27-01-2008, 08:37
guarda io pensavo a na cosa tipo questa http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1404
o in alternativa
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1973

SqualoBruto
27-01-2008, 10:38
S E R G I O :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
27-01-2008, 11:13
V.Liguori, avevo capito che pensavi a quella combinazione di vasca (ACR, appunto) per quello ti dicevo che la vasca te la potevi far fare da malberti e magari cercare la JKS sul mercatino. di plafoniere a braccio HQI, da quel che so, si trovano solo quella e la Dymax, che è inaffrontabile (in termini di prezzo). l'altro "combo" che hai indicato non mi convince molto, soprattutto per il poco spazio disponibile che ti rimane per la rocciata. tieni conto che in ogni modo su abissi costa nientemeno che un centinaio di euro in meno... ti dovesse mai saltare in testa di prenderlo.
considera che se metti il tunzino in vasca ti vuole dello spazio, per cui ti conviene cercare di stare il più largo possibile.
i cavallucci li vedo molto poco bene, sia per i litri che per la compatibilità coi duri (movimento, intendo... per me li frulli..).
per il bulbo io ho appena messo su un giesemann da 12500 che mi sembra un ottimo compromesso tra temperatura di colore e PAR.

francescoCic -68 -68

V.Liguori
27-01-2008, 12:04
Sandro le dimensioni non sono quelle che hai visto cliccando suio link ma pensavo ad una vasca 40x40x40/50h se sai di qualche post con un braccio per la HQI della marca che mi dicevi potresti segnalarmelo? grazie

P.S. Malberti è quel vetraio di Milano?Mi invii i recapiti in mp?

alapergola
27-01-2008, 12:24
i cavallucci li vedo molto poco bene, sia per i litri che per la compatibilità coi duri (movimento, intendo... per me li frulli..).


Mi sa che ti sei dimenticato un "Non" ! :-D

SJoplin
27-01-2008, 12:31
alapergola, -d12

vabbè che sto ancora mezzo rencojonito... però me pare che se capisce :-))

anche te però, quel "dimenticato" l'hai storpiato bene, bene, eh? :-D :-D

V.Liguori
27-01-2008, 12:36
Ragazzi non andate O.T. non voglio passare la mia giovinezza su questo progetto

alapergola
27-01-2008, 13:28
sjoplin, -d09
è presto anche per me... non avevo proprio letto il POCO !

V.Liguori, mica è OT, è per dirti che i cavallucci #07 #07

Rompì
27-01-2008, 13:58
alapergola, -d12

vabbè che sto ancora mezzo rencojonito... però me pare che se capisce :-))

anche te però, quel "dimenticato" l'hai storpiato bene, bene, eh? :-D :-Dale di questo intendeva ;-)

SJoplin
27-01-2008, 16:28
Ragazzi non andate O.T. non voglio passare la mia giovinezza su questo progetto
continuo a risponderti qui, invece che per mp, tanto perchè non sembri che su sto post stiamo a cazzeggiare e basta (d'altronde mi sembra d'averti dato un riscontro più che rapido, per cui... non ti preoccupare che non invecchi certo in sto post), ma anche per lasciar spazio a eventuali correzioni nel caso (non improbabile) io dicessi caxxate..

discorso generale che reputo tu conosca, ma lo ripeto ugualmente, tanto per fare il quadro della situazione:

duri impegnativi(acropore, etc.)= manico del gestore, chimica dell'acqua, luce.

il punto uno comprende tutte le variabili diverse e complementari alle successive, e lì sai te qual'è il tuo livello di preparazione.

per la chimica dell'acqua devi tener conto dei limiti di uno skimmer come il nano. in poche parole, non so se sia in grado di reggere una gestione "generosa" in termini di alimentazione. il fatto che io mi sia orientato in una soluzione con sump è dovuto al fatto, che per il momento mi accontento di metterci uno pseudo-giocattolino di skimmer e nel caso vedessi che non mi basta, ho la via d'uscita per metterci qualcosa di più performante. gli altri limiti del nano su KH/CA/MG e via dicendo, vanno gestiti manualmente, e lì si ritorna al punto uno.

per la luce, la plafo che m'hai indicato nell'MP, non ti darà certo grosse soddisfazioni con le acropore, dove tendenzialmente si ragiona dai 250W in su. ciò non toglie che un'ottima gestione dell'acqua (intesa come bassi nutrienti, integrazioni, alimentazione) ti possa fare arrivare ugualmente a buoni risultati.

in poche parole, se pensi a un nano per duri: con la luce puoi partire pure con la jks, che tanto si rivende con facilità sul mercatino (non a caso si fa fatica a trovarne), con l'allestimento della vasca valuta bene se rinunciare al discorso sump perchè potrebbe essere un grosso limite per espansioni future.
se ci fai caso, nelle dovute proporzioni, anche sui nano si ragiona allo stesso modo dei "grandi", per cui sono valutazioni che ben conosci ;-)