Visualizza la versione completa : sump
vorrei sapere , in una nuova vasca esattamente dove vanno fatti fare i buchi per la sump?che misura?
dipende dalle dimensioni della vasca, se vuoi una tracimazione sul fondo ( con o senza pozzetto) oppure sul vetro posteriore, in ogni caso se la fai realizzare su commissione, il vetraio che la fa conosce le distanze e tutto il resto
qual'è la soluzione migliore? sul fondo o dietro? non credo che conosca le distanze...ne tantomeno le misure dei fori..dovrei dargliele io..ma ormai è tardi, quindi devo fargliele fare io
darmex, non esiste una soluzione migliore, o meglio, conta anche l'estetica, a parità di funzionalità di entrambi io preferisco il pozzetto perchè esteticamente mi piace, ma ripeto son gusti personali.
ma di che vasca stiam parlando? misure? ripeto senza le misure non si può ragionare sui diametri, comunque ti consiglio di farla fare da un vetraio che assembla vasche per professione o per lo meno sia dell'ambiente
60x50x50, la vasca la sta facendo vetromax ha gia fatto molte altre vasche..è un buon vetraio...io pensavo di farla forare sul fondo....ed avendo appunto un mobile dedicato inserire sotto la sump
la vasca la sta facendo vetromax ha gia fatto molte altre vasche..è un buon vetraio...
allora nessun problema
60x50x50
con quelle dimensioni io farei una mandata del 20 con antisifone e uno scarico con durso interno del 40 ( il tutto chiuso in pozzetto con pettine e relativo portapettine)
per il discorso distanze fori, se è un vetraio che ha già esperienza saprà sicuramente come muoversi
spero di non sembrare rompicxxxo o altro ma non ti converrebbe aspettare di farti bene le ossa con la vasca che hai ( che non è poi tanto piccina)? una vasca cosi richiede un bell'impegno, sia economico che in termini gestionali etc... sempre opinione ne? poi ognuno è libero di muoversi come meglio crede e si sente
assolutamente si...,non ho nessuna intenzione in questo momento di terminare l'avventura con quella che ho, che tra l'altro grazie a molti di voi, e quindi al forum ,mi stà già dando tante belle soddisfazioni...certo i problemi ci sono sempre...ma di mano in mano li vado superando.
L'altra vasca senza nessuna fretta voglio prepararla al meglio e con moooooolta calma acquisto tutto cio che necessiterà per farla partire coi giusti crismi.
L'altra vasca senza nessuna fretta voglio prepararla al meglio e con moooooolta calma acquisto tutto cio che necessiterà per farla partire coi giusti crismi.
è il miglior modo per partire ;-)
pozzetto in vetro o in plastica ovviamente interno giusto?
darmex, il pozzetto è interno ovviamente, per la scelta di materiale dipende anche dal costruttore, alcuni usano la plastica altri il vetro, il risultato funzionale non cambia
solo che quello in vetro andrebbe siliconato giusto?mentre magari quello in plastica sarebbe piu funzionale...sbaglio?
sia il vetro che la plastica vengono siliconati, a livello di funzionalità sono esattamente identici, a livello estetico cambia giusto qualcosina ma non di tanto
allora penso sia meglio il vetro...molto piu facile da pulire...sai se c'è qualche foto da dove si puo vedere esattamente com'è montato?io l'unica sump che ho visto era col pozzetto esterno
darmex, calma, forse c'è un po di confusione... il pozzetto, che essenzialmente è una "scatola" (passami il termine) che contiene il tubo di mandata e lo scarico è all'interno della vasca, non in sump
si si ho solo scritto male....ovviamente è in vasca..io intendevo dire che l'unica vasca con sump aveva il pozzetto esterno
[b:cfa44473b2]darmex[/b:cfa44473b2], in sezione "tecnica marino" e "mostra e descrivi il tuo acquario marino" ne trovi a palate di vasche con entrambe le soluzioni ( tracimazione interna ed esterna), ma giusto per farti capire bene guarda questo disegno (preso da reefcentral...)
il disegno originale rappresenta una tracimazione esterna (in questo caso posteriore)
il disegno che ho aggiunto io in giallo è semplicemente la soluzione con pozzetto interno, il funzionamento è uguale, cambia che nella prima hai mandato e scarico esterni nella seconda è tutto chiuso in pozzetto http://www.acquariofilia.biz/allegati/durso_esterno_201.jpg
chiarissimo.......davvero hai reso l'idea grazie...
da quanto devono essere i fori?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |