Entra

Visualizza la versione completa : Ecco il mio acquario...critiche e consigli


avalon
26-01-2008, 14:45
Ed ecco a voi il mio primo acquario con tutte le piante appena arrivate,le anubias sono tutte legate a dei sassi o alle pietre la mycrosorium pteropus è legata ad un masso(a parte quelle piccole sul davanti,ma si erano staccate e non sapevo dove metterle).
E' un 70 litri ad angolo con impianto co2 a doppi manometro il Tutto avviato da 2 settimane e mezzo, i valori sono nella mia firma.
Aspetto critiche e suggerimenti prima di inserire i pesci tra un paio di settimane.
Dimenticavo....domani aggiungo un po di sabbia sulla sinistra.
Ho solo due domande:
1) le bollicine della co2 dovrebbero essere per tutto l'acquario e sulle piante oppure il tutto funziona anche se arrivano solo fino a metà?

2)ho cercato molto,ma non sono riuscito a trovare come si pianta la lobelia,va interrata o va come le anubias legata a sasi e legni?
Se va interrata va bene come nella foto?



http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www1-3//155/155696/258497/acquariopiante1-vi.jpg

http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//155/155696/258497/lobelia-vi.jpg

http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//155/155696/258497/angolodestro1-vi.jpg

Federico Russo
26-01-2008, 15:42
Bellooo #25
(premetto che sono un neofita quindi preferisco non darti consigli tecnici ma solo estetici ;-) )

Io ci metterei un legno e qualche pianta bassa....tipo cryptocoryne parva var. nana o pogostemon helferi....

Ah e x curiosità....che pesci andà a d ospitare????? ciau

elle
26-01-2008, 16:29
avalon, io sostituirei le rocce chiare con una radice :-) cmq complimenti #25

avalon
26-01-2008, 19:54
Ospiterà Guppy e Platy
Pultroppo i legni nell'acquario non mi piacciono,ma grazie del consiglio.
Per quanto riguarda le piante basse ci stò pensando,vorrei aspettare che crescano queste per vedere come si evolve il tutto e poi casomai fare delle modifiche.

babaferu
26-01-2008, 20:35
ciao!
1) le bollicine di co2 devono essere diffuse nel modo migliore possibile, ma tu perchè usi co2? x le piante o x il ph? riporta i valori e la situazione e cerchiamo di capire se sono diffuse correttamente;
2) la lobelia mi pare ok (l'anubias la si lega perchè è epifita, ovvero non succhia nutrimento dalle radici, bensì dalle foglie, come il microsorum. la lobelia no).
ciao, ba

avalon
27-01-2008, 11:53
Allora i valori a ieri sono quelli della firma:
temp 26
ph 8
kh 6
gh 14
no2 1,8
luce 11 ore con due neon da 15w
co2 11 ore a circa 20 bolle al minuto e la uso principalmente perchè voglio abbassare un po il ph,poi visto che c'è spero di tenere le piante belle ed in ottima forma,però ho appunto notato che le bolle non arrivano dal lato opposto dell'acquario.
Per le piante allora tutto apposto devo solo legare meglio un anubias....
La loro situazione è questa:crescono bene,le prime anubias piantate due settimane fa hanno gia aggiunto delle foglie e la hydrocotile ,che aveva iniziato a marcire facendomi un casino di sporco,dopo che l'ho divisa in 4 piccole piantine si sta sviluppando a vista d'occhio.La parva ha aggiunto delle foglioline e la Ceratopteris Cornuta dopo due giorni e mezzo ha già iniziato lo sviluppo.

babaferu
27-01-2008, 12:01
ciao, beh, se i valori sono aggiornati a un giorno dopo l'inserimento della co2 e pur somministrando co2 hai ancora ph 8 (pur con kh 6, che andrebbe leggermente diminuito ma non ora in maturazione), allora non la stai diffondendo correttamente.
cosa usi x diffonderla? vedi bollicine microscopiche?
se ti serve per abbassare il ph va tenuta accesa giorno e notte e non 11 ore (altrimenti rischi di avere un ph diverso tra giorno e notte). per prima cosa prova a lasciarla 24 h.
hai molto movimento d'acqua in superficie della vasca? se si, riducilo.
ciao, ba

koilos
27-01-2008, 13:07
Da cio' che vi puo' vedere:
il diffusore della CO2 e' messo troppo in alto, prova a metterlo in basso vicino ad un angolo,sfruttando la siliconatura del vetro come " guida " al tubo in silicone, dovresti notare un abbassamento del valore del PH !
E' d'obbligo l'inserimento di uno sfondo;
sarebbe meglio spostare la vallisneria che hai a dx sul fondo della vasca.
La cardinalis prima o dopo dovrai toglierla ( vuole molto piu' luce ).
Per ultimo una considerazione squisitamente personale: quel sasso piatto di colore grigio che si vede a sx stona un po'.

Federico Russo
27-01-2008, 15:15
peccato x il legno.....vabbè i gusti son gusti.... #36#
Comunque se non ti piaccino i legni ti consiglio di sostituire quelle pietre con qualche d'una con un'aria + naturale ( io ad esempio vado matto per le pietre tondeggianti di fiume -11 ) ancora complimenti ciau

koilos
27-01-2008, 17:16
Comunque se non ti piaccino i legni ti consiglio di sostituire quelle pietre con qualche d'una con un'aria + naturale

Oppure ti togli il pensiero e sostituisci tutto con le piante ;-)

avalon
27-01-2008, 20:09
Intanto grazie per i consigli,questa sera inizierò le prove per la co2.
Per quanto riguarda le pietre sono state raccolte da me sul letto di un fiume e fatte bollire,quelle tondeggianti le ho proprio scartate perchè mi danno un aria da torrente di montagna.
Per lo sfondo avete ragione....al più presto ne metterò uno di nero.
La vallisneria sul fondo c'è già solo che ancora bassa,la mia idea ,visto che l'acquario è ad angolo,era ricreare un intero angolo di fitta ed alta vegetazione che mi copra tutto quel lato(non so se riesco a spiegarmi) dove c'è uno scanso dei vetri,se riesco posto una foto dall'alto per farmi capire meglio.
Ma secondo voi devo anche aumentare la quantità di co2?

koilos
27-01-2008, 20:17
La vallisneria sul fondo c'è già solo che ancora bassa,la mia idea ,visto che l'acquario è ad angolo,era ricreare un intero angolo di fitta ed alta vegetazione che mi copra tutto quel lato(non so se riesco a spiegarmi) dove c'è uno scanso dei vetri,se riesco posto una foto dall'alto per farmi capire meglio.

Credo di aver capito ;-)
Per quanto riguarda la somministrazione di CO2 ti devi regolare in base al Kh e al PH desiderato: visto che vuoi allevare poecilidi direi che dovrai aumnetare un po' il kh e portare il ph a livelli neutri o leggermente basici...

babaferu
27-01-2008, 21:04
non penso che vada aumentato il kh perchè ciò che interessa ai pesci è il gh, e gh 14 per i poecilidi va benissimo, in quanto al ph.... 8 con kh 6 più co2, dovrebbe essere a posto, abbassalo appena a 7,5.
ciao, ba

avalon
27-01-2008, 21:23
ecco,come promesso, la foto dell'angolo dall'alto

dalle prove appena effettuate il ph si è abbassato a 7,5 e i nitriti sono saliti al di sopra del 3,3.
Quindi cerco di mantenere i valori cosi.
Per la co2 ho contato adesso circa 23 bolle al minuto,ma se la lascio accesa anche di notte,quando alle piante non serve,non è che poi fa male ai pesci?
Ho letto che molti la tengono accesa 24 ore su 24 senza problemi,ma penso dipenda anche da quanta se ne somministra,secondo voi quale potrebbe essere la dose da non supperare in un 70l?
Stavo pensando di comprare un test per la co2,voi cosa usate?

http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//155/155696/258497/angolo1-vi.jpg

babaferu
27-01-2008, 21:46
ciao, non preoccuparti x la co2, anzichè compare il test puoi consultare questa tabella, dove si incrociano kh e ph, verde va bene, blu è bassa, giallo è alta, e tu ne hai ancora proprio poca:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
ciao, ba

avalon
27-01-2008, 21:54
Perfetto grazie mille

avalon
29-01-2008, 09:06
Grazie ai consigli ho aumentato la co2 a 30 bolle/minuto e ho spostato un po il dosatore così ora le bolle vanno in tutto l'acquario,il problema è che in superfice ho un film opaco che dove si muove meno l'acqua ,mi ferma e trattiene tutte le bolle in superfice,
Può essere pericoloso?
Come posso eliminare quella patina?

babaferu
29-01-2008, 16:05
ciao! fai una ricerca inserendo "patina" e vedrai che è un fenomeno molto comune e facilmente risolvibile, puoi o assorbirla con uno scottex oppure mettere il filtro un po' a cascatella in modo che smuova la superficie. attenzione però che in questo secondo modo si potrebbe alzare un po' il ph perchè il movimento il superficie favorisce lo scambio gassoso e disperde la co2.
ciao, ba

avalon
29-01-2008, 16:17
Grazie per la risposta,
Avevo già il filtro a cascatella,ma ho dovuto spostarlo perchè non mi faceva circolare la co2 in maniera corretta,infatti la patina mi si è presentata proprio dopo che è stato spostato,ieri sera avevo provato ad assorbirla ,ma si "rompeva" e non riuscivo a prenderla....

avalon
06-12-2008, 18:58
Dopo 11 mesi vi metto una foto aggiornata.... :-))

http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www1-3//155/155696/258497/70litri-or.jpg

avalon
06-12-2008, 18:58
Dopo 11 mesi vi metto una foto aggiornata.... :-))

http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www1-3//155/155696/258497/70litri-or.jpg

babaferu
06-12-2008, 19:01
complimenti!
ciao, ba

babaferu
06-12-2008, 19:01
complimenti!
ciao, ba

robgad
06-12-2008, 19:23
Molto carino, il miglioramento è nettissimo!! #36#

robgad
06-12-2008, 19:23
Molto carino, il miglioramento è nettissimo!! #36#

Leopard
06-12-2008, 19:36
Bravo!mi piace #25

Leopard
06-12-2008, 19:36
Bravo!mi piace #25

Stefano Ram
07-12-2008, 01:51
mamma mia che cambiamento...bravo #25 #25 ....

Stefano Ram
07-12-2008, 01:51
mamma mia che cambiamento...bravo #25 #25 ....

REBECCA137
08-12-2008, 00:50
-05 COMPLIMENTI!
Ma che pianta è quella al centro/sinistra? Potrebbe essere una crypto (quale?) ma è molto alta.

REBECCA137
08-12-2008, 00:50
-05 COMPLIMENTI!
Ma che pianta è quella al centro/sinistra? Potrebbe essere una crypto (quale?) ma è molto alta.

avalon
18-12-2008, 14:26
é sicuramente una crypto,ma non mi chiedere di che genere perchè non l'ho mai saputo...è la stessa della prima foto...solo un po' crescuta... :-))

avalon
18-12-2008, 14:26
é sicuramente una crypto,ma non mi chiedere di che genere perchè non l'ho mai saputo...è la stessa della prima foto...solo un po' crescuta... :-))