PDA

Visualizza la versione completa : kalcwasser


82franky82
26-01-2008, 14:44
Amici miei ultimamente mi trovo ad affrontare sempre più problemi quindi spero che come al solito mi diate una mano per risolverli......il discorso riguarda il calcio ,infatti,una volta che raggiungo il valore ideale intorno ai 430 tramite la soluzione fai da te e somministrando il kent A+B ogni giorno(2.5ml A + 2.5ml B),mi accorgo che il calcio va in calo (premetto che gli altri valori sono ok) nonostante in vasca non abbia praticamente nulla apparete un gamberetto un paguro e le filamentose.Ieri sono andato a comprare il kalcwasser della kent e mi è stato detto dal mio negoziante che posso preparare la soluzione che mi serve anche per più giorni e versarla nella mia vascetta di rabbocco in modo da compensare l'acqua che evapora giornalmente....il mio quesito è......ho letto da qualche parte che la kalcwasser fatta artigianalmente non poteva entrare in contatto nello stesso tempo sia con l'acqua che con l'ossigeno(causa precipitazione della soluzione credo) e che quindi era consigliabile prepararla giornalmente.Il kalcwasser della kent è diverso da quello fatto artigianalmente?visto che il mio negoziante mi ha consigliato di mettere la soluzione nella mia vasca di rabbocco in modo tale da non doverla preparare e versarla manualmente ogni giorno?(la vasca di rabbocco è aperta e quindi entra ossigeno)
greazie! :-]

Vutix
26-01-2008, 15:35
la vasca di rabbocco è aperta e quindi entra ossigeno)

devi costruirti un reattore di acqua calcarea come questo...http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/reattore_kw.asp

io me lo sono fatto e funziona che è una meraviglia....certo, l'acqua si ricircola ad ogni rabbocco, e una volta alla settimana(io faccio così), aggiungi il composto della kent.
però se vedi che con le somministrazioni di A+B il calcio continua a scendere vuol dire che la vasca ne ciuccia di più!
salinità?
che test utilizzi?
Mg?
Kh?

82franky82
26-01-2008, 15:47
i valori sono proprio tutti ottimali...la salinità con il rifrattometro gli altri test della salifert.
Quindi è neccessario per forza un reattore del genere?non posso solamente mettere la soluzione della kent nella mia vasca di rabbocco e ogni settimana aggiungerla?grazie cmq per la tua disponibilità

Vutix
26-01-2008, 16:05
mettere la soluzione della kent nella mia vasca di rabbocco e ogni settimana aggiungerla

no, perchè nella tua vasca di rabbocco la kalk prende aria.....deve essere chiusa....poi, facendo così faresti rabbocchi unicamente con kalkwasser, mentre con il reattore i rabbocchi sno una miscela di acqua pura miscelata con la kalk....
in poche parole, quando l'interruttore a galleggiante fa partire la pompa, in vasca va sia acqua della vasca di rabbocco sia, tramite un altro tubo, kalkwasser in arrivo dal reattore. il reattore e la vasca di rabbocco funzionano in parallelo!!

leggi quell'articolo e capirai ;-)

82franky82
26-01-2008, 17:50
ho capito....ora me lo costruisco :-))
Ho visto che ci stà pure questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/reattore_kalk.asp
penso che si adatti meglio a dove devo metterlo io....secondo te anche questo è valido??

Vutix
26-01-2008, 21:05
sicuramente è valido #36#

82franky82
27-01-2008, 14:54
ma tu che dosi usi?se avessi il reattore e volessi dosarlo una volta a settimana quanto ne dovrei mettere?

Vutix
27-01-2008, 20:53
io ne metto un cucchiaino a settimana...

82franky82
28-01-2008, 11:02
ma c'è una regola ben precisa?sento persone che ne mettono anche 3 o 4 cucchiaini a settimana......