Entra

Visualizza la versione completa : Quale HQI?!?! Qualche consiglio per favore (Aggiornato)


DOC190401
25-07-2005, 15:26
Ciao ragazzi/e. Ultimamente sto seriamente pensando di allargare il mio attuale nanetto da 15 litri e passare a una vasca un pochino + grande (comunque non oltre i 100 litri). Però ho un piccolo dubbio.
Attualmente possiedo una "vasca dolce" delle dimensioni di 100x30x38h con vetri spessi 7mm. Sto cercando di venderla per attuare il mio progetto, ma nel caso non ci riuscissi la smantellerei e la convertirei a marino. A questo punto veniamo alla domanda o meglio alle domande:
1) che illuminazione adottare?!?! Ovviamente vorrei passare ad HQI, ma non so se mi basta una 150w o sarebbe meglio una 250w. Tenete presente che alleverei esclusivamente molli e forse qualche duro (ma niente di troppo complicato, dato che vorrei gestire la vasca con metodo naturale). Mi sapreste dire eventualmente che dimensioni dovrebbe avere la plafo, così magari vedo se mi conviene costruirmela da solo o comprarla bella e fatta. Nel caso decisessi di costruirla di che materiali avrei bisogno (sarebbe gradito un elenco completo, magari con qualche prezzo)?
2) quante rocce vive dovrei metterci?
3) per il movimento cosa mi consigliate?
Grazie mille a tutti e scusate se sono stato troppo lungo.

leletosi
25-07-2005, 15:33
devi cambiare idea.....sopra i 50-60 litri il metodo naturale non da garanzie.....

ridimensiona la cosa e poi se ne riparla.... ;-)

100 litri = skimmer obbligatorio. :-)

leletosi
25-07-2005, 15:35
cmq non è un gran problema....prendi uno skimmer tunze 3110/2 e sei a posto....piccolo, ottima qualità, efficiente.....prezzo diciamo 100 euro circa ;-)

pensa piuttosto a costruirti una vasca con sump sotto la vasca principale nella quale mettere l'attrezzatura....riscaldatore, skimmer, risalita, rabbocco automatico, impianto osmosi se hai nelle vicinanze un rubinetto ecc ecc.

ma ricorda che già 50 litri sono difficilmente gestibili solo con rocce vive.

ciao ;-)

DOC190401
25-07-2005, 15:46
Mmmmmmmmmm!!!! Facendo due conti (così giusto per parlare). La vasca dolce attuale sono 110 litri lordi. Quanti Kg di rocce vive dovrei metterci dentro e a quel punto quanto sarebbe il contenuto netto?!
Sinceramente vorrei evitare schiumatoi, sump o attrezzature varie.
Grazie

mariobros
25-07-2005, 15:54
io ho una vasca da 100lt circa con schiumatoio tunze 3110/2, come consiglia leletosi, e mi trovo benissimo. ho circa 25kg di rocce vive, ma non ho la sump. ho una hqi da 150w, ma tu se puoi prendi una 250w ( cmq considera pure la bolletta). se ti può interessare ho delle rocce da vendere di un piccolo acquario da 60lt che ho smontato e quanto prima vorrei spegnere del tutto, sono però 12kg circa( rapporto 1kg ogni 5lt almeno), ti darei anche la sabbia corallina fine 5kg circa e un paio (forse di più) di lumachine(1,5cm) per le alghe. per contatti mariogiannubilo@yahoo.it opp 3480643092. ciao mario

leletosi
25-07-2005, 16:25
lo so che eviteresti volentieri ma per fare un lavoro ben fatto bisogna adeguarsi a degli standard e una vasca da 100 litri solo con rocce vive la vedo maluccio. e renditi conto che in 100 litri due pescetti piccoli ci stanno e solo con le rocce non ce la fai....oppure ce la fai ma con scarsi risultati.

pensa allora ad uno scomparto angolare con vetro opalina nero dove alloggiare skimmer, riscaldatore e una pompa. poi nella vasca metterai solo le altre pompe di movimento.

rocce?? 100 litri almeno 18 kg....meglio 22 ;-)

Heros
25-07-2005, 19:06
segui tosi che è in gamba ;-)

DOC190401
28-07-2005, 11:35
Ok. Allora seguendo il consiglio di lele, mi sono messo alla caccia di una vaschetta con sump, dove posizionare lo skimmer e ho trovato due soluzioni: una è questa http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gaknhplc&idc=gfgmdl, mentre l'altra è un po' + piccolina (l'ho vista in un negozio ed è 60 x 32 x 38h. Lo skimmer prenderei il Tunze, mentre il mio problema rimane sempre l'immuninazione e qui mi serve assolutamente il vostro aiuto. Cercherò di farla il + breve possibile. Attualmente ho la plafoniera jalli 2 x 18w montata sul nanetto (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1320.htm) modificata con 3 PL 18w bianche e PL 9w blu. Secondo voi è possibile modificarla e farla diventare 1 HQI 150w + 2 PL da 18w blu?!?! Se si le cose da comprare sarebbero:
1) ballast elettronico x 1 HQI da 150w (che marca e modello?)
2) cappelloti per la lampada
3) vetro (che tipo?!?!)
4) lampada 150w HQI (quale?!?!)

In alternativa, per semplificarmi le cose, potrei vendere quella che ho (anche se ci farei veramente poco) e prendermi una plafo Jalli da 40 cm x 1 HQI da 150w (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1315.htm), ma qui ho un grosso dubbio: il vetro che monta è schermato UV oppure anche li dovrei cambiare vetro?!?!?!
Vi prego datemi una mano
Grazie mille

leletosi
28-07-2005, 11:57
ciao.....sembra bella la vasca di abissi. scegli tu in base al prezzo e alla fattura.... ;-)

cmq quella di abissi ha già tutto e neanche costa tantissimo.....

adesso luce: se avessi scelto una vasca da circa 30 litri ti avrei consigliato il mio faretto industriale ma non riusciresti a coprire quelle misure, nel modo più assoluto.

secondo me se la plafoniera è per pl, vendila al prezzo più alto che riesci e basta.
non distruggerla per farla diventare hqi.

se hai possibilità di comprare una plafoniera per hqi è molto meglio, specie per il riflettore interno. altrimenti non saprei cosa consigliarti per coprire 60 cm.

per un riflettore con i controcoglioni è troppo piccola e avresti un sacco di luce per la stanza, per un riflettore come il mio è troppo grossa.... #23

altra cosa.....100 litri di vasca.....se hai intenzione di allevare sps (adesso ti abbiamo convinto con lo skimmer ;-) ) 150w potrebbero essere pochi ma se vuoi ancora prevalentemente molli va benissimo così.

cosa comprare??

reattore per lampada da 150w hqi (marca osram o relco)
accenditore per lampada hqi da 150w da 3,5/4,5 kV
condensatore di rifasamento da 20 microfarad

per il vetro sostituisci quello in dotazione con un borosilicato da 3 mm o un temprato da 5 mm e sei a posto.
come lampada scegli o una blv da 10000k (bianca-giallina) o una aquaconnect da 14000k (azzurra e molto più costosa).

e adesso un piccolo aiuto....... -11

ciao ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/impianto_hqi_182.jpg

DOC190401
28-07-2005, 12:31
Grazie per lo schema ma io vorrei prendere un alimentatore elettronico, in modo da evitarmi tutto quel casino di fili.
Per quanto riguarda la plafoniera, da 40 cm va bene o deve essere + grande (tenendo sempre presente che la vasca sarà comunque una delle due che ti ho detto)?
Per il discorso lampade, dato che la Jalli ha l'attacco RX7, mi consigli qualcosa di + specifico, magari da poter acquistare su Internet (AcquaIngros o The Reefer)?
Grazie mille

leletosi
28-07-2005, 12:47
vedo solo ora che la plafoniera jally ha già il ballast elettronico incluso.... ;-)

per la plafoniera dovresti inviare una mail ad acquaingros e chiedere per quanto è data la copertura del riflettore. loro avranno un manuale o sulla scatola qualcosa ci sarà pur scritto. io non lo so così su due piedi....ma prima di spendere parecchi soldini assicurati che a 15 cm di distanza la lampada riesca a coprirti tutta la vasca.

non ho ben capito la storia della lampadina.....tutte le hqi hanno lo stesso attacco rx7s....quello che dici tu è per alogene e su parecchi siti si dimenticano la s finale....se la plafo è per hqi specifica, l'attacco è standard.

tutte le lampade che trovi in giro da 150w sono rx7s (a baionetta), mentre per le 250 e 400 w hai altre opzioni sull'attacco (e40,fc2)...

vuoi info precise?? ok, prendo spunto da thereefer

-blv 10000k 150w.....ottima lampada, la uso pure io....bianca-giallina, molto stimolante per la crescita del corallo (io guardo i miei -11 )
-giessmann 150w 12500k.....ottima lampada ma prezzo alto #17 (colore sempre bianco-giallino)

altra opzione è l'aquaconnect da 14000k (colore azzurro brillante)....la trovi su www.homeaquaria.com costicchia ed è bellissima. ma forse meno stimolante sulla crescita.

devi decidere tu se prenderla da 10000 o da 14000k.....in base a quale effetto ti piace.

ps la 14000 la usi senza neon blu visto che è già azzurra di suo, la 10000 è un portento accoppiata a neon blu in aggiunta. ma anche da sola (come la mia), schifo proprio non fa :-D

ciao ;-)

DOC190401
28-07-2005, 13:10
Ti ringrazio per la risposta. La mia domanda era proprio per avere qualche marca e modello di lampade. Per cui alla fine la scelta dovrebbe ricadere o sulla BLV da 10.000k o sulla Acquaconnecto da 14000k. Alla prima dovrei (non necessariamente) affiancare una blu, mentre alla seconda no. Ma a questo punto, dato che sicuramente metterei una luce blu (mi piace molto di + l'effetto), a fare due conti, tra reattore e lampada, andrei a spendere 15-20 euro, e oltretutto dovrei "modificare" la plafoniera che prenderei...... forse mi conviene prendere quella da 14.000k!!!!! Che dici?!?!

DOC190401
28-07-2005, 13:12
P.S. dell'Arcadia che mi dici (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat762.htm)?!?! Costicchia, ma ne vale veramente la pena?!?!

leletosi
28-07-2005, 13:58
stesso concetto....

se non ti interessa la crescita dei duri (come ho detto sembra più potente sotto 10000), io prenderei una 14000 senza neon blu e via di gusto.

con i molli poi ottieni colorazioni spettacolari con la 14000....riflessi verdi e azzurri pazzeschi.

lascia stare di modificare una plafo nuova....buttaci su una 14000 e vai tranquillo.

ps arcadia....mmm....ho visto ben poca gente che ce l'ha....per le 14000 la aquaconnect è la numero uno in assoluto. fidati ;-)

DOC190401
28-07-2005, 16:52
E di questa che mi dici?!?! Se fossero compresi anche i cavi per sospenderla non sarebbe male!!!!
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=418

Per quanto riguarda invece la Jalli sul sito di Acquaingros nella descrizione c'è scritto : "la protezione trasparente è realizzata in PC ultra trasparente e resistente ai raggi ultravioletti della luce e alla temperatura generata dalle lampade". PC dovrebbe stare per PoliCarbonato, ma vi risulta che sia UV stop?!?!

leletosi
28-07-2005, 19:34
molto valida anch'essa ma devi sempre chiedere quanto copre il riflettore. telefona e sei a posto.

per la jalli.....meglio il borosilicato o il temprato. sono0 gli unici due vetri che van bene per le hqi. meglio il borosilicato ;-)

Rama
28-07-2005, 21:24
Secondo me la plafo la può modificare e fare un bel lavoro... oppure no Lele? (N.B. Ti ricordo che ho una Resun per PL modificata con una hqi dentro, e se mi dici che ho fatto un brutto lavoro me ne ho a male... :-)) )

Come lampade ti consiglio per la crescita le BLV 10°K accoppiate ad una componente blu di almeno il 20% della potenza della lampada...
La acquaconnect da 14°K ce l'ho, è bellissima e fà una luce troppo bella veramente... però ci vogliono lampade potenti, le 150W per esempio le ho viste e sembrano molto buie... io ho una 400W e di buio è difficile trovarne...
Le Giesemann 12,5°K hanno lo stesso colore delle Blv, però costano il doppio...
Altre lampade sò che recentemente sono uscite da 16°, altrimenti esistono anche le Radium da 20° ma per me è veramente troppo blu...

Vetro di protezione: se opti per 250/400W scegli l'attacco E40 che sono già schermate dagli Uv e basta un vetro temprato da 1 mm di protezione (se vuoi, manco quello...)
Altri attacchi Rx7s e Fc-2 necessitano di spessori adeguati in rapporto alla potenza, e vetri schermati o in temperato o borofloat.

Ottima soluzione secondo me: Ice-Cap 250W, PFO parallel reflector e lampada a scelta... Volendo, crei una plafo artigianale ed inserisci il tutto...

Tra le plafo commerciali: acquamedic, costaplafoniere... arcadia non mi piacciono.... le jalli hanno dei riflettori minuscoli... se fai una ricerca trovi un sacco di info... ;-)

leletosi
28-07-2005, 22:27
rama tutto si può modificare, anche a regola d'arte, ma credo sia dubbia la qualità della luce riflessa di una hqi messa in una plafo per pl.

con il pfo secondo me rischia....un po' come lo spider....lo deve schermare e modificare pure quello perchè ci illumina sei stanze con quella vaschetta.

tantissima gente ha problemi con gli spider e i pfo proprio perchè son fatti per vasche grandi....e profonde parecchio.

io gli consiglio di tel prima e chiedere quanto coprono le plafo a 15 cm di distanza....e poi decidere tranquillamente.

ciao ;-)

Rama
29-07-2005, 00:07
Sarebbe tutto molto bello se si potesse chiedere e tutti avessero la risposta lì bella pronta.... ;-)

P.S: Hai osato... tu hai osatooooo!!!! Dubbia la qualità della luce con il mio super-mega-riflettore!!!! AAAAAHHHHHHHHHHHH!!!! -e36

P.P.S. Ho bisogno di ferie... -e13

DOC190401
29-07-2005, 10:55
Grazie ragazzi per le risposte. Ho mandato una mail sia a AcquaIngros che a TheReefer per avere maggiori informazioni sulle plafo, ma ancora non mi hanno risposto.
Io comunque vorrei montare una 150w e a questo punto, da quanto mi sembra di aver capito, mi butterei su una BLV con una o due PL blu.
Grazie ancora e continuerò sicuramente a rompervi le scatole......anzi, visto che ci siamo, cambiamo completamente argomento e rispondetemi a questo:
1) che materiale potrei usare da mettere sotto le rocce in modo da evitare di graffiare o peggio rompere il vetro della vasca?!?!?! Polistirolo, PVC o cosa?!?!
2) voglio mettere un fondo sabbioso (mi piace troppo): 1cm di cosa?!?! Sabbia grossa, media, fine?!?!? Lo metto anche sotto le rocce (come tra l'altro ho fatto nel mio attuale nanetto) oppure metto prima le rocce e poi copro la superficie libera?!?!

Ciao e grazie ancora

leletosi
29-07-2005, 13:11
meglio se chiami al telefono...fai prima.

per il resto....certo, rispondo subito.... ;-)

puoi usare il materiale per i controsoffitti in pvc....(quello forato a quadretti, si usa spesso some appoggio per le talee di corallo duro, trovi molte foto sul forum)

adesso le misure di spessore non le conosco ma se ne trovi un pezzo sottile puoi ricoprirlo con la sabbia.

sabbia: consiglio personale....evita la sugarsize come l'ebola.....mettici della aragonite media (5mm circa) e vai col tango. bellissimo effetto bianco-rosato sul fondo.....e posizionala solo sul fronte vasca e non sotto le rocce....nè dietro le rocce.....copri solo la parte di vetro visibile dal vetro frontale.

mi raccomando di lavare benissimo tutto quello che butti in vasca.....fino alla morte, ma lavala

ps rama non ti arrabbiare....mica parlavo del TUO riflettore....parlavo del riflettore per pl in generale :-D

leletosi
29-07-2005, 13:15
eccolo qui il materiale.....guarda la foto

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=16090&highlight=griglia+++pvc

ciao

DOC190401
29-07-2005, 13:44
Grazie mille, come sempre. Allora vada per la griglia da controsoffitto!!!! Per il discorso sabbia, perchè mi sconsigli così "vivacemente" la sugar size?!?! E poi scusa, ma se metto l'Aragonite, sbaglio o non deve assolutamente essere lavata prima di essere messa in vasca?!?! Visto che devo fare un po' di acquisti su AcquaIngros mi indicheresti quale comprare?!?!
Grazie ancora

leletosi
29-07-2005, 14:56
ALT -56

forse ho sbagliato ad essere sbrigativo ma io non intendevo l'aragonite viva che costa un botto e da solo problemi.

io intendevo sabbia corallina media da 5 mm di pezzatura....lavata fino alla morte e poi, dopo essere tornati al mondo, rilavata ancora un poco....ma non fino alla seconda morte :-)) :-D :-D

il consiglio è comunque di mettere meno sabbia possibile specie in un minireef.....oppure impostare un fondo alto già dall'inizio seguendo la vasca di gabriele per intenderci....ma devi saperlo già da subito.

io senza sabbia mi trovo benissimo perchè il mio vetro inferiore è completamente rosa-violetto-celeste per le alghe calcaree.

se vuoi fare un fondo come quello di gabriele procedi pure, se non vuoi allora per ora non mettere nulla....dopo 3-4 mesi metti la famosa spolverata.

oppure non la metti del tutto, ma ripeto: o la metti da subito con fondo alto o ne puoi mettere solo una spolverata post maturazione....cioè fra 3 mesi abbondanti (e anche di più se fosse per me #06 )

la sugarsize la eviterei perchè è troppo fine, troppo facile ad essere invasa da alghe e cianobatteri.....un casino, specie all'inizio.

il consiglio è.....aspetta e poi decidi se spolverare con corallina media.....oppure se ti piace la vasca del moderatore.....segui la sua realizzazione.....

ps avrai lo skimmer.....la spolverata credo te la potrai permettere più avanti ;-)

DOC190401
29-07-2005, 15:32
Ok. Grazie per le preziosissime info. Ti chiedevo della sugar, dato che ieri sono andato a prendere un paio di sacchetti (per un totale di 5-6 kg) della suddetta da Samuele (Ostiasurfer) che la doveva assolutamente dare via entro oggi. Per cui credo che sia una sabbia non viva ......... DI PIU'!!!!!!!! Però se mi dici che la sugar può creare dei problemi allora lascio stare e metto l'aragonite da 0,5 - 1 cm.
Comunque per intenderci dovrei prendere questa:
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=457

Oppure questa:
SABBIA CON ARAGONITE ARUBA PUKA SHELL KG. 8
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat432.htm#7


Non ci sto + capendo una emerita fava!!!!!!!

DOC190401
29-07-2005, 15:35
P.S. sono andato a dare un'occhiata su Abissi e ho ricercato Aragonite ...... adesso sono nel pallone + totale #19 Ma perchè così tanta differenza di prezzo?!?!?!

leletosi
29-07-2005, 16:27
quella di thereefer è aragonite viva.....è proprio quella da evitare. :-D

le altre non saprei....dammi un paio di giorni e mi faccio dire che marca è quella che mi piace tantissimo.

poi ognuno ha i propri gusti.....ma mi son dimenticato di chiedere che sabbia era....

appena me lo dicono te lo faccio sapere

DOC190401
29-07-2005, 16:50
Ok grazie. Allora aspetto tue notizie

P.S. quella di TheReefer è da evitare come prezzo, ma come qualità comunque è buona?!?!

leletosi
29-07-2005, 17:10
ma non è questione di prezzo......è questione di aragonite VIVA, venduta con l'acqua per mantenere in vita i batteri e tutto il resto.....

ps mantenere in vita è un termine grosso ;-)

Rama
29-07-2005, 17:17
La migliore è l'aRagonite oolitica... ce la the reefer, però son confezioni grandi (20kg mi pare...)

Altrimenti Caribsea sugarsize o media... l'importante è sempre metterne poca...

leletosi
29-07-2005, 18:12
quello che il nostro amico non ha ben chiaro è che l'aragonite viva è un mix di sabbia e organismi utili per il processo denitrificante ecc ecc.....ma a quanto pare più che viva sembra sabbia in putrefazione che fa un casino incredibile.

l'aragonite normale invece, o corallina......è quella che intendo io. cioè pezzi di carbonato di calcio inerti da lavare e buttare in vasca.....e da lasciare in mano a lumache e paguri in quantità che la arino, costruiscano abitazioni, mulini, silos,mietitrebbiatrici e quant'altro serva per mantenerla pulita.......

chiaro?? :-D :-D

DOC190401
29-07-2005, 18:26
chiarissimo.Aspetto tue notizie circa la sabbia che mi dicevi

leletosi
29-07-2005, 23:24
ho provato a chiamare ma non mi ha risp......nel fine settimana credo di vedere la persona in oggetto.....

ti faccio sapere ;-)

Nix
30-07-2005, 01:40
ti do un mio consiglio prendila come vuoi la sabbia ma evita quella normale! prendi solo esclusivamente ARAGONITE!!! perchè? Beh lascia della un po' di sabbia con acqua in un bichiere per 24#48 ore poi misura i PO4....

Nix
30-07-2005, 01:46
siccome siamo tutti fuori topic direi di rientrare con questa domanda..ma se uso una icecap da 250w posso accendere benissimo una lampada da 150w? perchè di icecap da 150w non ne ho trovati! -28d#

leletosi
30-07-2005, 10:29
l'ice cup per la 150w non serve e neanche esiste.....ti basta e avanza un accenditore ferromagnetico. tutti prendono l'icecup per le 250w e 400w perchè è un ottimo reattore elettronico che ti permette di accendere la lampada senza sfarfalli, di risparmiare su lampadina e corrente elettrica e di avere sempre un'alimentazione a frequenza costante della lampada

cmq no.....è per 250w e basta.

e cmq io con il ferromagnetico ho su la 150w da quasi 6 mesi e funziona davvero bene. certamente un reattore elettronico la farebbe andare meglio ma sai quante lampade (e quini quanti mesi) ci faccio con i soldi dell'icecup???

parecchi..... ;-)