Visualizza la versione completa : Aiuto! invasione di alghe
Ciao a tutti :-)
Vi mostro subito le foto così chiariamo subito il problema http://www.acquariofilia.biz/allegati/echinodorus_ozelot_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bacopa_caroliniana_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alternanthera_196.jpg
Vi descrivo la situazione del mio acquario:
il pH è regolato da un pHmetro che regola l'immissione di CO2 per mantenere il pH a 6.8.
I nitrati sono bassi al di sotto di 12.5 (direi molto vicini allo zero, sempre che il test che sto usando funzioni!)
fosfati 0
gH 6
kH 2
Fertilizzo tutti i giorni con con fertilizzante ADA
Cambio 30 litri ogni settimana usando acqua osmotica.
Come se non bastasse le piante non stanno più crescendo bene e ci sono pure un po' di ciano vicino al vetro. #07 #07 #07
Mi aiutate per favore?
Non mi aiuta nessuno? -20 -20 -20
Il KH direi che è un po' bassino. Io non scenderei sotto i 4°dKH.
Per il resto, mancano altri dati per poterti essere d'aiuto. Ad esempio il volume della vasca, l'illuminazione, cosa introduci coi fertilizzanti, etc.
Anche una visione panoramica della vasca può aiutare a farsi un'idea della cosa.
I dati sono nel mio profilo. Comunque: 120 litri illuminato con una HQI 150 W 5200 K. Non so cosa ci sia nel fertilizzante, non c'è scritto -28d# . Si chiama Green Brighty step 2 che dovrebbe essere adatto ad acquari dai 3 mesi in su. Lo uso tutti i giorni alle dosi indicate sulla confezione. Nonostante ciò il ferro è sempre basso ed il negoziante mi ha consigliato una integrazione con Fe da fare una volta alla settimana, cosa ne pensate?
La lampada HQI ha circa 6 mesi, potrebbe essere già da sostituire?
scriptors
28-01-2008, 10:37
che test usi ?
PO4 non devono essere a zero (direi che 0,2 - 0,5 andrebbe bene)
i nitrati dovrebbero essere cica 10 volte i fosfati
aumenterei un po il GH ed il KH almeno a 4 o 5 come giustamente consiglia Linneo
non tutti i test misurano il ferro in acqua (io vado bene con i JBL)
nei limiti del possibile taglia tutte le foglie che presentano aghe filamentose nere (grigio scuro) il prima possibile ... non le mangia nessuno e sono molto contagiose -04
I test sono Tetra a reagenti liquidi (nitrati e fosfati), il test per il Fe è Dupla.
Ieri ho aggiunto dei sali per far salire un po' il kH, oggi lo ricontrollo e nel caso ne aggiungo un altro po' per portarlo almeno a 4. Il gH può andare?
I fosfati non so proprio come farli salire, dovrei inserire altri pesci?
Le foglie con le alghe nere le ho tagliate però il problema è che le piante hanno rallentato molto la loro crescita per cui ho paura che se la situazione dovesse continuare così sarò costretta a cambiarle.
Ho provato a trattare i residui con un po' di acqua ossigenata (prima del cambio d'acqua), secondo voi può funzionare?
Ciao e grazie per l'aiuto
scriptors
28-01-2008, 13:13
si, devi spegnere il filtro e con una siringa e relativa cannuccia e/o ago far scendere lentamente l'acqua ossigenata sulle alghe (massimo 24 ml di acqua ossigenata), dopo 10 minuti riavvii il filtro
da fare almeno 3 ore prima dello spegnimento dell'illuminazione
ripeti il trattamento tutti i giorni fino a quando non vedi le alghe sparire
considera però che l'acqua ossigenata può dar fastidio alle branchie dei pesci e potrebbe bruciarti le foglie delle piante più sensibili
in pratica fai qualche prova ma ricordati dei possibili rischi (non è detto che succeda qualcosa ma meglio sapere a cosa si va incontro, specialmente se si esagera sulle dosi)
il GH puoi portarlo a 10 - 12 (dipende dal chelante usato per il ferro)
il test Tetra che usavo io l'ho buttato nel secchio appena ho usato il JBL (il tetra che avevo mi dava valori bassissimi ... forse era vecchio #24 )
il test Ferro che avevo idem (era RedSea) mi dava sempre zero anche misurando direttamente l'additivo per il ferro #07 (il JBL mi misura bene)
ps. non faccio pubblicità sono solo esperienze personali :-))
Paolo Piccinelli
28-01-2008, 16:25
Rita71, intanto porta il kh a 4, con kh a 2 e ph a 6,8 hai 10 mg/litro di co2, meno della metà di quello che servirebbe. ;-)
Poi dosa dei fertilizzanti specifici per riportare fosfati e nitrati al giusto valore (la linea seachem è quello che fa per te) - valori ottimali no3 12-15 mg/l e po4 0,25 mg/l.
Quando avrai riportato la vasca nel giusto binario, l'acqua ossigenata o il seachem excell applicati con siringa dovrebbero ammazzare i ciuffi di alghe... ma prima la corretta gestione della vasca!!! :-)) :-)) :-))
hai anche molta luce (150 W su 120 l) il che rende la vasca più spinta e difficile da gestire. L'illuminazione non è il mio forte, ma 5200 K non so se sia il massimo #24
scriptors
29-01-2008, 10:49
considerando la lampada singola credo, nel mio molto piccolo, che 5200 sia un buon compromesso ;-)
scusami ma mi era sfuggita l'illuminazione #12
con quel vattaggio devi andare molto di fertilizzazione o le piante (in mancanza di uno qualsiasi dei macro/micro elementi) smettono di 'prosperare' lasciando i nutrienti disponibili alle alghe -04
in attesa di 'approfondire' il discorso fertilizzazione potresti mettere un po di piante galleggianti in modo da 'schermare' parte dell'illuminazione
il tuo problema l'ho avuto anche io appena aumentata l'illuminazione ... tocca trovare le concentrazioni giuste di NO3 - PO4 - K ecc.ecc.
inizia con il portare NO3 e PO4 ai valori consigliati da Paolo Piccinelli, porta il GH tra i 10 - 15 °, usa del ferro con un buon chelante (guarda sulla scatola le indicazione del range PH - ti conviene utilizzare quello comune da giardinaggio così risparmi non poco ;-) ), procurati del solfato di potassio
stò studiando a riguardo ed è un vero 'casotto' trovare tutte le giuste proporzioni e rapporti dei vari elementi #07 #12
questa sera magari ti posto qualche info su alcune proporzioni ;-)
RITA71 io ho le stesse alghe grigie che hai te .....prima ne avevo solo un paio adesso probabilmente perchè si sono rotte togliendole si sono propagate e sono un vero cancro sono dovunque....i valori della mia vasca sono corretti come quelli indicati dagli esperti del forum!!! ho provato a trattarle come descritto sopra con l'acqua ossigenata ma non hanno fatto una piega come se non avessi somministrato niente! però fortunatamente anche le piante non si sono rovinate! non resta che tagliare la foglia colpita e fare moltissima attenzione a non rompere l'alga...... -20 -20
scriptors
30-01-2008, 10:15
io sono riuscito a 'ridurle' drasticamente con il solfato di rame (molto tossico e letale se si sbaglia la concentrazione :-( ) quindi non mi sento di consigliarlo
i trattamenti 'localizzati' con l'acqua ossigenata ho notato che funzionano, con queste maledette, se fatti tutti i giorni e magari anche due volte al giorno
l'acqua ossigenata però può danneggiare le branchie #36#
consiglierei una concentrazione di 0,2 mg/l iniziale (si può arrivare anche a 0,5 ma dipende da come reagiscono i pesci) concentrazioni superiori a 0,5 potrebbero danneggiare anche qualche pianta più delicata
in pratica se la vasca è da 100 litri netti si riempie una siringa con 20ml di H2O2 (in modo che disperdendosi l'H2O2 non faccia danni) e si spruzza, a pompa filtro ferma, direttamente sulle alghe
si noterà dove scende l'H2O2 in quanto è visibile la diversa rifrazione della luce (insomma aguzzate la vista perchè si vede bene la scia dell'H2O2)
occorre molta pazienza e costanza
ps. conviene farlo nel periodo centrale del fotoperiodo
Paolo Piccinelli
30-01-2008, 10:21
Toksi, scriptors, avete mai provato col seachem fluorish excell?!?
In origine è un fertilizzante a base di carbonio organico, ma sparato direttamente sulle alghe le fa crepare all'istante.
Provate con la funzione cerca e troverete anche i dosaggi.
Fondamentale un lauto cambio d'acqua a fine trattamento. ;-)
scriptors
30-01-2008, 10:34
sto aspettando che mi arrivi ... insieme al reattore di CO2 Tunze ed altri ammennicoli tipo test Calcio -11
peccato che costi quanto una cisterna di H2O2 :-D
Paolo Piccinelli
30-01-2008, 10:45
14 euro per la boccetta da 250 ml non sono tanti, dai... (certo se ti fai fregare 9 euro per la boccetta da 50 ml... :-D :-D :-D )
scriptors
30-01-2008, 10:50
14,48 euro per la bottiglia da 500ml -d01
Toksi, scriptors, avete mai provato col seachem fluorish excell?!?
In origine è un fertilizzante a base di carbonio organico, ma sparato direttamente sulle alghe le fa crepare all'istante.
Provate con la funzione cerca e troverete anche i dosaggi.
Fondamentale un lauto cambio d'acqua a fine trattamento. ;-)
Ma funziona anche su quelle grigie...? Se è così corro a comprarlo! è l'ultima speranza #19 #19
Paolo Piccinelli
30-01-2008, 17:22
Ma funziona anche su quelle grigie...?
Non lo so... prova con la funzione cerca... :-))
secondo voi il Protalon707 le riesce a debellare ??? ho letto che toglie le verdi filamentose ma le grigie come nel nostro caso le rimuove secondo voi?
scriptors
03-02-2008, 16:31
credo che il protalon non gli fa neanche il solletico
Cacchio allora sono panato!!!
Pensavo che almeno un alghicida potesse debellarle non funziona neanche togliere a mano perchè spargono spore dovunque..... -20 -20
Paolo Piccinelli
04-02-2008, 08:56
Toksi, il protalon le elimina, ma dopo breve tempo ricrescono se la vasca non è gestita come si deve... ;-)
Sai cos'è successo secondo me......ho introdotto delle spore dall'esterno e strappandole per toglierle le ho aiutate a moltiplicarsi(non sapevo ancora che erano così impestate)! perchè per il resto penso di gestire in modo corretto la vasca seguendo i pareri del forum.....le piante hanno iniziato una crescita rigogliosa e il tutto gira apparentemente in maniera perfetta!
Sto prodotto elimina anche le spore delle grigie? perchè così faccio che eliminarle a mano in modo radicale poi uso il protalon.....o no? #24
Paolo Piccinelli
04-02-2008, 11:49
Te lo dico intanto hce nessuno ci sente: appena dopo capodanno ho inserito le ultime bellissime piante regalatemi da Tuko ed ho usato il Protalon per azzerare le alghe della mia vasca, in modo da ripartire da zero.
La vasca era gestita bene, ma sono stato via per le feste e non mi sono accorto che una echinodorus appena inserita era infestata di BBA, quindi alghe nere dappertutto al mio ritorno.
Se la vasca è ben gestita e sono presenti organismi antagonisti come pleco, lumanche e gamberi, una volta terminata la cura col protalon le alghe non dovrebbero più tornare... solo non inserire altre piante o pesci per un pò.
Prima di usare il protalon leva eventuali lumache che morirebbero e disinfetta anche il tubo per i cambi acqua, i retini, etc.... altrimenti ricominci daccapo!!!
scriptors
05-02-2008, 00:16
e se cambi anche hobby vedrai che non avrai più problemi di alghe :-D
io qualche ciuffo sul fondo c'è l'ho ancora, lo tolgo con la pinzetta e tiro via anche il granello di quarzo ...
tra un po faccio qualche cambiamento e vorrei verificare la teoria logica del filtro lento ed elimina NH4 ...
appena arriva il tunze monto la sprybar sul lato opposto al filtro e inizio qualche prova
questa settimana sono fuori e la vasca va da sola senza nessuno che gli smanetta dentro :-D
Grazie mille per i numerosi consigli :-)
Vi aggiorno sulla situazione: va molto meglio -b01
Probabilmente il problema stava nel ferro perchè è bastato aggiungerlo e la situazione è cambiata radicalmente. Sto usando un prodotto ADA, si chiama ECA e lo aggiungo 1 volta alla settimana, per il resto continuo con la normale fertilizzazione giornaliera. Le piante hanno ripreso a crescere e le alghe nere sono quasi scomparse. Ce ne sono ancora un po' sull'Alternanthera (però rimangono corte) e sulla Anubias che continua ad avere anche i puntini veri sulle foglie (forse dovrei provare a trattarla con candeggina #24 ).
I cianobatteri sono scomparsi :-))
La cosa che più mi rincuora è che le piante stanno crescendo e hanno dei bei colori.
Il kH l'ho portato a 4 ma oggi era nuovamente 3 #09 forse è poca la CO2?
Per il gH non so, devo proprio portarlo a 10#12? Pensavo che neon e rasbore avessero bisogno di acqua dolce #24
-28
scriptors
09-02-2008, 21:20
il GH è dato dalla somma di Ca++ e Mg++, ossia Calcio e Magnesio che sono entrambi fondamentali per la vita in genere.
Per essere tranquilli che non ci siano carenze e/o problemi legati all'eccesso di potassio ... meglio un GH non proprio basso ;-)
Grazie scriptors,
Allora vada per 10 ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |