Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Macropodus - secondo giro, alè!


Nebulus
26-01-2008, 12:07
...non vi siete rotti le scatole dei vari topic "aiuto betta"? #19

E ora, qualcosa di completamente diverso! ;-)

Ciao a tutti; nella mia stanza campeggia un vero acquitrino -11. Si tratta dei resti di una vasca che dai tempi voglio smantellare, ma nel frattempo non oso dar via i suoi abitanti, 3 Macropodus opercularis tutti nati da me... perciò l'ho lasciata andare, facendo solo qualche cambio sporadico e somministrando cibo ai pesci. In tutto ciò i cianobatteri l'hanno eletta a propria dimora, infestando ogni recesso e superficie possibili, e anche qualcuno non possibile.

Ciò da in effetti un aspetto orribile alla vasca, ma anche peculiare; i cumuli di procarioti verdi hanno infatti dato alla superficie interna un'aria da Aliens, fornendo però tantissimi ripari ai pesci e tenendo l'acqua sorprendentemente cristallina.

Nel tempo, dato che non avevo il coraggio di disfarmi dei pesci, ho lasciato perdere... l'altro giorno, dandoci uno sguardo, mi sono reso conto di un fatto chiaro: c'era il maschio di turno che aveva costruito un gigantesco nido di bolle.

http://img401.imageshack.us/img401/4929/202f12f2008qx3.jpg

Nel frattempo la femmina (il terzo è un macropode molto più piccolo dei due) aveva assunto, al contrario dell'altro, una livrea molto più chiara e aranciata (il maschio era scurissimo) e aveva la tipica pancia rigonfia. In più, si avvicinava e allontanava dal maschio stazionato sotto il nido descrivendo dei cerchi, e spesso il maschio "andava a prenderla" allontanadosi rabbiosamente dal nido (non che 'sti pesci facciano qualcosa non rabbiosamente... :-D ).

http://img179.imageshack.us/img179/1038/202f12f2008cbw8.jpg

Ne approfitto per scusarmi per le foto: dato che i vetri fanno semplicemente schifo, ho dovuto farle dall'alto, cosa che non aiuta.

Comunque.
Il tutto s è ripetuto tre o quattro volte... alla fine la femmina ha fatto un'incursione più decisa sotto il nido, il maschio l'ha accompagnata in maniera molto più sincronizzata e... finalmente, dopo anni, ho potuto assistere all'abbraccio dei Macropodi, tanto descritto da tutti i testi.

Prima di tutto, fatemi dire che nessuna descrizione rende cosa sia. E' quanto. E quindi, che qui ho davvero bestemmiato perché senza vedere attraverso i vetri non ho potuto fotografare la cosa in nessuna cosa... ad ogni modo, la femmina è andata esattamente sotto il nido, dove, in una sequenza incredibilmente rapida, il maschio l'ha avvolta ad anello (non credevo potesse piegarsi tanto) mentre lei si disponeva a pancia in su sotto il nido. Quindi, mentre il mascho stringeva, i due hanno tremato forte per un paio di secondi, durante i quali la femmina ha espulso le uova gialle... sembrava, come dire, una espulsione di perle ambrate ,e con una forza che mi ha sorpreso.

Subito dopo, i due si sono lasciati andare verso il fondo, ma il maschio è subito corso a recuperarle e a lasciarle sotto il nido... davvero incredibile. Dopo diversi secondi di pausa i due hanno ripetuto il processo.

Tutto questo capitava il giorno 20 di gennaio (2008)... a quel punto son dovuto andare in università per un laboratorio; il giorno dopo ho dato un'occhiata e, con mia grande sopresa, ho visto che il nido andava già sciogliendosi... e in mezzo...

http://img120.imageshack.us/img120/6927/212f12f2008kj5.jpg

Tutto contento, li lasciai in pace e per un po' non ci pensai più (anche perché non potevo permettermelo).

Col passare dei giorni, però, iniziai a preoccuparmi; sulle prime pensai che il maschio (ora scomparso) fosse in giro coi piccoli, ma mi sembrava strano... poi, col ritorno del maschio sul cibo che davo, cominciai a pensare che le uova non si fossero schiuse; un poco ero deluso, ma ovviamente può succedere.

E invece, stamattina, osservando la vasca, con mia sorpresa ho visto i resti del nido pieni di avannotti! Si vedono poco in foto, al centro...

http://img167.imageshack.us/img167/7937/262f12f2008akp6.jpg http://img262.imageshack.us/img262/3307/262f12f2008bzs1.jpg

Ed eccoli lì! Pazzesco...

Non voglio trarne conclusioni affrettate, ed ovviamente cercherò di tenervi aggiornati, ma da ciò credo di poter dire alcune cose:

- i Macropodus si riproducono tanto meglio quanto più li lasciate in pace. Tutte le precedenti riproduzioni, infatti, non avevo mai potuto vederle perché non ero in casa! E stavolta credo che proprio i vetri zozzi abbiano aiutato...

- l'aumento di temperatura, che tanto leggo in giro, mi lascia perplesso. E' vero che in estate le loro attività riproduttive si fanno più frenetiche, ma qui si sono riprodotti intorno al 20 di gennaio in una vasca aperta, non riscaldata e vicina a un balcone spesso aperto! Ho anche i miei dubbi sulla necessità/utilità di una vasca chiusa per gli Osfronemidi...

-ma soprattutto, la nostra percezione di "buon acquario" è molto diversa da quella dei nostri pesci. La mia vasca mi fa semplicemente schifo, ed emette anche il tipico cattivo "odore di cianobatteri"; i miei Macropodi, però, sembrano pensarla diversamente. Non sono certo pesci che si riproducono nonostante tutto, anzi; evidentemente le varie grotte formate dai ciano e la luce schermata li hanno indotti a pensare che la situazione fosse buona, più che circondati da piante in ottima salute ma con pochi ripari veri e inondati da centinaia di watt... c'è da pensare.

E ultimo ma non ultimo, mi ha ricordato che:

- I Macropodus opercularis sono pesci fighissimi, cazzuti e pieni di carattere, mica come tante fighette di cui i vari jappo style si riempiono le vasche (oooh... anni che volevo dirlo! :-D )

Grazie a chiunque abbia letto sin qui, spero vi sia servito e un po' di avervi divertiti. Ciao!

...e ora tornate pure ai vari "aiuto betta" #18

(si scherza, è ovvio :-)) )

geggè n°1
26-01-2008, 15:45
#25 complimenti!bravo...e bravi i macropodus


per quanto riguarda la temperatura posso dirti che il macropodus necessitano appunto di una ventina di gradi per stare bene,vivono in zone più temperate.un betta non lo avresti mai riprodotto senza riscaldamento

Nebulus
26-01-2008, 16:08
Ti ringrazio, ma io davvero non ho fatto nulla, anzi... #12

Sì, sì, vivono in acque temperate; però si legge che l'aumento di T (sino a 26°) stimola la ripro... è vero ma non indispensabile.

Angelus
26-01-2008, 17:14
Che figata! (Effettivamente un po' di novità non guasta, infatti mi son letta tutto :-D ). Nebulus tienici aggiornati.
Non ho capito se il maschio è morto o è scomparso tra le alghe e non lo vedi più.
ma i piccoli di macropodus mangiano artemie come i betta? (potrei cercarlo su google ma la voglia è zero, quindi chiedo qua, così è anche utile x tutti vah)

rox
26-01-2008, 18:20
Ciao Nebulus e grazie per averci regalato qualcosa di diverso! :-D :-D :-D ;-)

Innanzitutto complimenti per la ripro..io coi cianobatteri ci sto combattendo da un pò a dire il vero..li detesto -04

Cmq i Macropodus rispetto agli altri Osfronemidi prediligono acque molto più fresche..io la necessità di una vasca chiusa per i Betta per esemio, la vedo ;-)

Cmq ti quoto sicuramente..sono pesci spettacolari e cazzuti sicuramente! :-))

Tienici aggiornati! ;-)

Nebulus
26-01-2008, 19:01
Grazie per l'apprezzamento, spero non vi siate annoiati troppo :-) ; comincio col rispondere a rox dicendo che effettivamente le diverse temperature potrebbero giustificare una vasca coperta, però secondo me solo nel caso in cui l'acqua non sia riscaldata... boh. I ciano non sono combattibili secondo me: questa vasca ne ha sempre sofferto, e appena ho smesso di intervenire assiduamente... deng! Altrove mai visti.. mah.

Angelus: no, no il maschio è tornato eccome! Ora è sotto i piccoli... è bellissimo, sono lì che nuotano (oddio, nuotano... stanno a galla) con sotto questo gigantesco leviatano a proteggerli :-D .
Sì, mangiano anche loro artemie... oggi ho messo a schiudere le uova per avere naupli tra domani e lunedì; nel frattempo ho riempito di acqua una vaschetta da 5 lt e ci ho messo una pianta di papiro e dopo qualche ora (metre scrivo) ho aggiunto una fiala di acqua dall'acquario dei Macropodi.

Conto di trasferirvi i piccoli lunedi, nutrendoli già là dentro. Magari alcuni li lascerò col padre, in passato si sono sviluppati... vi farò sapere!

CarloFelice
27-01-2008, 00:34
mitico!!! #25 #25 #25 finalmente un pò di aria fresca in questa sezione!!! non è che potresti scollare i ciano dal vetro e fare due foto dai lati? non ti preoccupare per i cinao! entro poche ore avranno ricoperto il buco :-D :-D :-D :-D i pappi che ne pensano di tutto ciò?

sabryina
27-01-2008, 11:35
La ripro dei Macropodus la provai a tempo debito, quando avevo la mia coppietta che (pace all'anima loro), con una ripro sola, mi sono riempita la vasca di avannotti (erano circa 300-400, una cosa fuori dalla grazia di dio #13 -05 ).

Ma sono davvero bellissimi i Macropodus.. :-)


e che dire altro.. nebulus complimenti!!! #25 ;-)

Nebulus
27-01-2008, 11:46
mitico!!! #25 #25 #25 finalmente un pò di aria fresca in questa sezione!!! non è che potresti scollare i ciano dal vetro e fare due foto dai lati? non ti preoccupare per i cinao! entro poche ore avranno ricoperto il buco :-D :-D :-D :-D

...sei pazzo? Rinunciare ai ciano?!? -05

:-D

No, vabbè... non lo faccio perché non voglio rompere loro le scatole più di così... e poi come giustamente dci la mattina dopo avrebbero già ricoperto tutto...

i pappi che ne pensano di tutto ciò?

Lascia stare, che in quella vasca le uniche piante sopravvissute ai ciano erano le Dracaene... ERANO... -04

Comunque stanno seguendo la ripro anche loro :-))

feli79
27-01-2008, 12:48
complimenti!!!! #25 #25

CarloFelice
27-01-2008, 13:41
:-D :-D poi fagli fare una relazione miraccomando! :-D

Mauishiver
27-01-2008, 14:33
Belli sti pesci... peccato che, dalle foto che vedo on line, sono tutti uguali ed hanno una scarsa varietà di colore, cose che non si può dire per i Betta. Bel racconto #25

Nebulus
27-01-2008, 15:53
Belli sti pesci...

Di più.

peccato che, dalle foto che vedo on line, sono tutti uguali ed hanno una scarsa varietà di colore, cose che non si può dire per i Betta.

Per fortuna; sono rimasti come l'evoluzione li ha fatti. Sui Betta, purtroppo per loro, la perversione umana si è scatenata, rendendoli sgargianti e deformati... inguardabili. A mio avviso, è ovvio ;-)... poi non ho nulla contro gli allevatori di Betta, eh!

Bel racconto #25

Grazie! :-)

CarloFelice
27-01-2008, 16:39
Belli sti pesci...

Di più.

peccato che, dalle foto che vedo on line, sono tutti uguali ed hanno una scarsa varietà di colore, cose che non si può dire per i Betta.

Per fortuna; sono rimasti come l'evoluzione li ha fatti. Sui Betta, purtroppo per loro, la perversione umana si è scatenata, rendendoli sgargianti e deformati... inguardabili. A mio avviso, è ovvio ;-)... poi non ho nulla contro gli allevatori di Betta, eh!

Bel racconto #25

Grazie! :-)

a parer mio, trovo molto più belli i pesci con le loro colorazioni naturali, avete mai visto un betta pinne corte con la colorazione originale???
in oltre i macropodus dovrebbero essere più belli e lo dovrebbero essere molto di più durante il corteggiamento.
Poi, non c'è solo il M. operculari, ma credo ce ne siano altre 5 o 6 specie una più bella dell'altra ;-)

sabryina
27-01-2008, 16:56
ci sono i concolor.. sono spettacolari.. dovremmo stilare una lista dei Macropodus conosciuti con foto annesse! ;-)

CarloFelice
27-01-2008, 17:42
questo è il chinensis (o ocellatus...non ho capito)
http://rybicky.net/obr/ryby/max/952.jpg

Mauishiver
27-01-2008, 18:43
ci sono i concolor.. sono spettacolari.. dovremmo stilare una lista dei Macropodus conosciuti con foto annesse! ;-)

Stupitemi :-))

Nebulus
27-01-2008, 20:27
Eh, son poi quei tre... ho avuto i concolor, molto tempo fa; mai più trovati poi... :-(

CarloFelice
27-01-2008, 20:35
ah pensavo fossero di più le specie #24
cmq sono pesci poco richiesti, da me è quasi impossibile trovare anche gli opercularis pensa te....infatti se voglio metterli nel laghetto per il periodo estivo dovrò cercarli per mari e monti!

sabryina
27-01-2008, 21:56
CarloFelice, Giovannelli a Santo Stefano Magra (SP) li ha! dovrai farti un po' di strada, ma a 2 euro l'uno.. ne vale la pena :-)

Nebulus, i concolor sono difficilissimi da trovare.. prova su Bettas4all.nl , lì so che qualcuno li alleva..

Dviniost
28-01-2008, 00:20
Chiudo il topic visto che questa non è la sezione adatta... quà si parla solo di come far accoppiare i betta. STOP ! :-D :-D

Scherzo ovviamente... Nebulus complimentoni per tutto, sia per la riproduzione che per il racconto dettagliato. Visto che hai iniziato, perché non continui con la descrizione della vasca ? Litraggio, valori (se è fattibile misurarli... ehehe), wattaggio... Peccato che non ci siano foto decenti altrimenti ne sarebbe venuto fuori davvero un bell'articolo...

Piccolo consiglio che però chiudo quà per non divagare troppo, hai detto che quella vasca è vicino un balcone e che ci sono sempre stati cianobatteri... lo sai vero che questi si sviluppano soprattutto quando i raggi solari raggiungono la vasca ?

Per il resto ragazzzi vi chiedo di non parlare in questo topic su come reperire i macrodopus o altro altrimenti si perde l'argomento del topic che invece è molto interessante. ;-)

Nebulus
28-01-2008, 09:38
Chiudo il topic visto che questa non è la sezione adatta... quà si parla solo di come far accoppiare i betta. STOP ! :-D :-D

Ho detto: "Va bene, è la volta che vado a Milano e lo pesto" ... #19


Scherzo ovviamente... Nebulus complimentoni per tutto, sia per la riproduzione che per il racconto dettagliato. Visto che hai iniziato, perché non continui con la descrizione della vasca ? Litraggio, valori (se è fattibile misurarli... ehehe), wattaggio...

Sì, cercherò di provvedere in serata (ora sono di corsa, ho lezione); anticipo la ricetta magica, ossia acqua di rubinetto di Torino e nessun tipo di controllo. Sono animali esigenti.



Peccato che non ci siano foto decenti altrimenti ne sarebbe venuto fuori davvero un bell'articolo...

Eh, cosa vuoi farci... ma non importa, è il mio primo tentativo, alla prossima tenterò di fare di meglio.


Piccolo consiglio che però chiudo quà per non divagare troppo, hai detto che quella vasca è vicino un balcone e che ci sono sempre stati cianobatteri... lo sai vero che questi si sviluppano soprattutto quando i raggi solari raggiungono la vasca ?

Sì... quella vasca in realtà è sempre stata un vezzo per molti aspetti: in realtà però i ciano sono stati assenti sin che la popolazione vegetale era bene in salute e fortemente seguita - credo che a un certo punto ci sia stata una carenza, a quel punto Liebig deve aver detto la sua e che sia stato allora che hanno preso il sopravvento.


Per il resto ragazzzi vi chiedo di non parlare in questo topic su come reperire i macrodopus o altro altrimenti si perde l'argomento del topic che invece è molto interessante. ;-)

Oki, e grazie. Tanto ne ho già tantissimi adesso, che me frega. A dopo!

Danzinger
28-01-2008, 11:34
Ero convinto di aver scritto questa cosa gia ieri sera(chissa in che topic l'ho scritta per errore,se la trovate ditemi che la cancello):

Credo di poter avere i concolor,se vi interessa fatemi sapere che ve li spedisco,ovviemente nei tempi giusti. :-))

Ciao Tommaso

Nebulus
29-01-2008, 21:12
Scusate l'assenza, ma lunedi ho un esame allucinante, mi sa che rimanderò il trasferimento... comunque nella vaschetta ho aggiunto una potatura di Pothos per farle assorbire nitrati e per renderla più gradevole - mica una vasca di accrescimento deve essere brutta, oh! Solo, sulla superficie di questa si è formata una pellicola batterica... però il piccolo "pioniere" che vi ho trasferito non ne risente affatto - va beh, dopo i ciano gli sembrerà un ambiente sterile.

Oggi ho somministrato naupli di A. salina, fagocitati come da copione. Che teneri i miei piccoli assassini in erba... #12

;-)

CarloFelice
07-02-2008, 01:08
#13 novità?

Nebulus
07-02-2008, 11:16
Mah. no.... ora sono in sessione di esami dura, quindi mi ci dedico pochino; comunque direi situazione stabile, i piccoli crescono davvero poco,cercherò di aumentare la somministrazione di naupli...

Nebulus
09-02-2008, 12:15
...ma... NON CI POSSO CREDERE!!! -05 -05 -05

http://img178.imageshack.us/img178/5097/92f22f2008az0.jpg

...giuro che non dò loro niente di strano da mangiare...

CarloFelice
09-02-2008, 13:13
:-D sono i ciano batteri che funzionano da afrodisiaco! :-D :-D :-D il resto della combriccola come va?

Nebulus
09-02-2008, 13:56
Se ne sta... cazzeggiano. Cresciucchiano, più che crescere... ma è sempre stato così, le prime settimane.

gioga77
16-03-2008, 21:26
se vieni veramente a milano a parte picchiare i moderatori... faccelo sapere
che siamo tutti in attesa di un po' dei tuoi avannotti

qua sta specie è del tutto introvabile

grazie
giorgio

Nebulus
16-03-2008, 23:06
'addai... boh, è difficile, ma d'accordo! Comunque qua siamo alla terza deposizione, non so più che fare...

sabryina
17-03-2008, 22:15
E lamentati! :-))

Pensa che io la ripro l'avevo fatta quando non c'era tantissima richiesta di macropodus, ora che c'è.. #17

Da domani o dopodomani prendo un bel gruppone di Macropodus, non penso siano opercularis..

gioga77
18-03-2008, 00:49
ah---- volete proprio il lucro... #18

sabryina
18-03-2008, 01:25
No volendo li avrei anche scambiati ma.. se non c'era chi li prendeva, a chi li davo? :-))

Federico Sibona
18-03-2008, 10:03
Se può interessare (da fishbase):

Macropodus opercularis (chinensis)
Macropodus spechti (concolor)
Macropodus erythropterus
Macropodus hongkongensis
Macropodus ocellatus

ed altri che in qualche classificazione sono stati chiamati Macropodus:

Betta pugnax
Belontia signata
Pseudosphromenus cupanus
Pseudosphromenus dayi

-28

sabryina
18-03-2008, 15:33
Già cercati.. niente di ciò.. almeno, non sembrerebbero..

I Pseudosphromenus dayi li ho avuti! :-))

Nebulus
21-03-2008, 18:46
Io ho un deissneri :wink: ... probabilmente sono i concolor, bellissime bestie anche loro.

Federico Sibona
22-03-2008, 09:28
Nebulus, Parosphromenus deissneri? Sembra l'unico Anabantide che porta il nome di deissneri.
Però, dalle immagini che vedo su Google, non mi pare assomigli tanto ad un Macropodus ;-) . Sbaglio o non gradisce acque fredde? Ed è piccolino, non più di 3cm. Se è lui, dove lo hai trovato?
Però il fatto che tu dica che potrebbe essere un concolor, mi fa' pensare che non sia lui ;-)

Nebulus
22-03-2008, 13:13
No, no, non c'entra nulla nulla coi Macropodi, dicevo solo per vantarmi -11 ... secondo me i concolor sono quelli di sabryina, essendo quelli più diffusi... i miei non c'entrano nulla ;-) .

sabryina
22-03-2008, 15:08
Ma io non sono nemmeno sicura che siano concolor.. il negoziante ha detto che sono classici opercularis (anzi, per come aveva detto, OPERCOLATA :-D ), ma io sinceramente sono diffidente.. e per 5.99€ l'uno, col cavolo!!! -04

avevo trovato degli opercularis classici (della stessa dimensione) ma colorati come degli adulti.. se lo sapevo prima..!!! #23 1.99€ l'uno!!!

Nebulus
22-03-2008, 15:42
..beh, ma fotografali o descriviceli, no? :-)

Federico Sibona
22-03-2008, 16:38
Nebulus, scusa, ti ho mal interpretato perchè probabilmente non so' cosa si intenda per "wink", sono un po' out-of-date #e52

Nebulus
22-03-2008, 16:55
Ahahah, ma figurati, è il codice per inserire una faccina come questa ;-) in un altro foro che frequento, e ho fatto confusione... :-))

sabryina
22-03-2008, 22:54
martedì forse vado a fotografarli.. ;-)

babaferu
31-03-2008, 09:58
cosa ne pensate se mettessi i macropodus nella vasca dedicata ai catfish che sto progettando?

mi hanno regalato una vasca dismessa 80 di lunghezza, 30 di altezza e 44 di larghezza, 100 lt lordi circa.
mi piacerebbe fare una vasca dedicata ai catfish (di taglia piccola), mi piacerebbe in particolare dedicarmi alla riproduzione degli ancistrus.
sull'arredamento, pensavo, dal momento che la vasca è bassa, di non mettere fondo fertile, ma solo un fondo di quarzo fine e scuro e poca illuminazione, microsorum e anubias legati ad un grosso legno, magari anche sassi o cocci che formino nascondigli.

Pensate che mi prederebbero tutti i piccoli ancy?

grazie, ba