Nebulus
26-01-2008, 12:07
...non vi siete rotti le scatole dei vari topic "aiuto betta"? #19
E ora, qualcosa di completamente diverso! ;-)
Ciao a tutti; nella mia stanza campeggia un vero acquitrino -11. Si tratta dei resti di una vasca che dai tempi voglio smantellare, ma nel frattempo non oso dar via i suoi abitanti, 3 Macropodus opercularis tutti nati da me... perciò l'ho lasciata andare, facendo solo qualche cambio sporadico e somministrando cibo ai pesci. In tutto ciò i cianobatteri l'hanno eletta a propria dimora, infestando ogni recesso e superficie possibili, e anche qualcuno non possibile.
Ciò da in effetti un aspetto orribile alla vasca, ma anche peculiare; i cumuli di procarioti verdi hanno infatti dato alla superficie interna un'aria da Aliens, fornendo però tantissimi ripari ai pesci e tenendo l'acqua sorprendentemente cristallina.
Nel tempo, dato che non avevo il coraggio di disfarmi dei pesci, ho lasciato perdere... l'altro giorno, dandoci uno sguardo, mi sono reso conto di un fatto chiaro: c'era il maschio di turno che aveva costruito un gigantesco nido di bolle.
http://img401.imageshack.us/img401/4929/202f12f2008qx3.jpg
Nel frattempo la femmina (il terzo è un macropode molto più piccolo dei due) aveva assunto, al contrario dell'altro, una livrea molto più chiara e aranciata (il maschio era scurissimo) e aveva la tipica pancia rigonfia. In più, si avvicinava e allontanava dal maschio stazionato sotto il nido descrivendo dei cerchi, e spesso il maschio "andava a prenderla" allontanadosi rabbiosamente dal nido (non che 'sti pesci facciano qualcosa non rabbiosamente... :-D ).
http://img179.imageshack.us/img179/1038/202f12f2008cbw8.jpg
Ne approfitto per scusarmi per le foto: dato che i vetri fanno semplicemente schifo, ho dovuto farle dall'alto, cosa che non aiuta.
Comunque.
Il tutto s è ripetuto tre o quattro volte... alla fine la femmina ha fatto un'incursione più decisa sotto il nido, il maschio l'ha accompagnata in maniera molto più sincronizzata e... finalmente, dopo anni, ho potuto assistere all'abbraccio dei Macropodi, tanto descritto da tutti i testi.
Prima di tutto, fatemi dire che nessuna descrizione rende cosa sia. E' quanto. E quindi, che qui ho davvero bestemmiato perché senza vedere attraverso i vetri non ho potuto fotografare la cosa in nessuna cosa... ad ogni modo, la femmina è andata esattamente sotto il nido, dove, in una sequenza incredibilmente rapida, il maschio l'ha avvolta ad anello (non credevo potesse piegarsi tanto) mentre lei si disponeva a pancia in su sotto il nido. Quindi, mentre il mascho stringeva, i due hanno tremato forte per un paio di secondi, durante i quali la femmina ha espulso le uova gialle... sembrava, come dire, una espulsione di perle ambrate ,e con una forza che mi ha sorpreso.
Subito dopo, i due si sono lasciati andare verso il fondo, ma il maschio è subito corso a recuperarle e a lasciarle sotto il nido... davvero incredibile. Dopo diversi secondi di pausa i due hanno ripetuto il processo.
Tutto questo capitava il giorno 20 di gennaio (2008)... a quel punto son dovuto andare in università per un laboratorio; il giorno dopo ho dato un'occhiata e, con mia grande sopresa, ho visto che il nido andava già sciogliendosi... e in mezzo...
http://img120.imageshack.us/img120/6927/212f12f2008kj5.jpg
Tutto contento, li lasciai in pace e per un po' non ci pensai più (anche perché non potevo permettermelo).
Col passare dei giorni, però, iniziai a preoccuparmi; sulle prime pensai che il maschio (ora scomparso) fosse in giro coi piccoli, ma mi sembrava strano... poi, col ritorno del maschio sul cibo che davo, cominciai a pensare che le uova non si fossero schiuse; un poco ero deluso, ma ovviamente può succedere.
E invece, stamattina, osservando la vasca, con mia sorpresa ho visto i resti del nido pieni di avannotti! Si vedono poco in foto, al centro...
http://img167.imageshack.us/img167/7937/262f12f2008akp6.jpg http://img262.imageshack.us/img262/3307/262f12f2008bzs1.jpg
Ed eccoli lì! Pazzesco...
Non voglio trarne conclusioni affrettate, ed ovviamente cercherò di tenervi aggiornati, ma da ciò credo di poter dire alcune cose:
- i Macropodus si riproducono tanto meglio quanto più li lasciate in pace. Tutte le precedenti riproduzioni, infatti, non avevo mai potuto vederle perché non ero in casa! E stavolta credo che proprio i vetri zozzi abbiano aiutato...
- l'aumento di temperatura, che tanto leggo in giro, mi lascia perplesso. E' vero che in estate le loro attività riproduttive si fanno più frenetiche, ma qui si sono riprodotti intorno al 20 di gennaio in una vasca aperta, non riscaldata e vicina a un balcone spesso aperto! Ho anche i miei dubbi sulla necessità/utilità di una vasca chiusa per gli Osfronemidi...
-ma soprattutto, la nostra percezione di "buon acquario" è molto diversa da quella dei nostri pesci. La mia vasca mi fa semplicemente schifo, ed emette anche il tipico cattivo "odore di cianobatteri"; i miei Macropodi, però, sembrano pensarla diversamente. Non sono certo pesci che si riproducono nonostante tutto, anzi; evidentemente le varie grotte formate dai ciano e la luce schermata li hanno indotti a pensare che la situazione fosse buona, più che circondati da piante in ottima salute ma con pochi ripari veri e inondati da centinaia di watt... c'è da pensare.
E ultimo ma non ultimo, mi ha ricordato che:
- I Macropodus opercularis sono pesci fighissimi, cazzuti e pieni di carattere, mica come tante fighette di cui i vari jappo style si riempiono le vasche (oooh... anni che volevo dirlo! :-D )
Grazie a chiunque abbia letto sin qui, spero vi sia servito e un po' di avervi divertiti. Ciao!
...e ora tornate pure ai vari "aiuto betta" #18
(si scherza, è ovvio :-)) )
E ora, qualcosa di completamente diverso! ;-)
Ciao a tutti; nella mia stanza campeggia un vero acquitrino -11. Si tratta dei resti di una vasca che dai tempi voglio smantellare, ma nel frattempo non oso dar via i suoi abitanti, 3 Macropodus opercularis tutti nati da me... perciò l'ho lasciata andare, facendo solo qualche cambio sporadico e somministrando cibo ai pesci. In tutto ciò i cianobatteri l'hanno eletta a propria dimora, infestando ogni recesso e superficie possibili, e anche qualcuno non possibile.
Ciò da in effetti un aspetto orribile alla vasca, ma anche peculiare; i cumuli di procarioti verdi hanno infatti dato alla superficie interna un'aria da Aliens, fornendo però tantissimi ripari ai pesci e tenendo l'acqua sorprendentemente cristallina.
Nel tempo, dato che non avevo il coraggio di disfarmi dei pesci, ho lasciato perdere... l'altro giorno, dandoci uno sguardo, mi sono reso conto di un fatto chiaro: c'era il maschio di turno che aveva costruito un gigantesco nido di bolle.
http://img401.imageshack.us/img401/4929/202f12f2008qx3.jpg
Nel frattempo la femmina (il terzo è un macropode molto più piccolo dei due) aveva assunto, al contrario dell'altro, una livrea molto più chiara e aranciata (il maschio era scurissimo) e aveva la tipica pancia rigonfia. In più, si avvicinava e allontanava dal maschio stazionato sotto il nido descrivendo dei cerchi, e spesso il maschio "andava a prenderla" allontanadosi rabbiosamente dal nido (non che 'sti pesci facciano qualcosa non rabbiosamente... :-D ).
http://img179.imageshack.us/img179/1038/202f12f2008cbw8.jpg
Ne approfitto per scusarmi per le foto: dato che i vetri fanno semplicemente schifo, ho dovuto farle dall'alto, cosa che non aiuta.
Comunque.
Il tutto s è ripetuto tre o quattro volte... alla fine la femmina ha fatto un'incursione più decisa sotto il nido, il maschio l'ha accompagnata in maniera molto più sincronizzata e... finalmente, dopo anni, ho potuto assistere all'abbraccio dei Macropodi, tanto descritto da tutti i testi.
Prima di tutto, fatemi dire che nessuna descrizione rende cosa sia. E' quanto. E quindi, che qui ho davvero bestemmiato perché senza vedere attraverso i vetri non ho potuto fotografare la cosa in nessuna cosa... ad ogni modo, la femmina è andata esattamente sotto il nido, dove, in una sequenza incredibilmente rapida, il maschio l'ha avvolta ad anello (non credevo potesse piegarsi tanto) mentre lei si disponeva a pancia in su sotto il nido. Quindi, mentre il mascho stringeva, i due hanno tremato forte per un paio di secondi, durante i quali la femmina ha espulso le uova gialle... sembrava, come dire, una espulsione di perle ambrate ,e con una forza che mi ha sorpreso.
Subito dopo, i due si sono lasciati andare verso il fondo, ma il maschio è subito corso a recuperarle e a lasciarle sotto il nido... davvero incredibile. Dopo diversi secondi di pausa i due hanno ripetuto il processo.
Tutto questo capitava il giorno 20 di gennaio (2008)... a quel punto son dovuto andare in università per un laboratorio; il giorno dopo ho dato un'occhiata e, con mia grande sopresa, ho visto che il nido andava già sciogliendosi... e in mezzo...
http://img120.imageshack.us/img120/6927/212f12f2008kj5.jpg
Tutto contento, li lasciai in pace e per un po' non ci pensai più (anche perché non potevo permettermelo).
Col passare dei giorni, però, iniziai a preoccuparmi; sulle prime pensai che il maschio (ora scomparso) fosse in giro coi piccoli, ma mi sembrava strano... poi, col ritorno del maschio sul cibo che davo, cominciai a pensare che le uova non si fossero schiuse; un poco ero deluso, ma ovviamente può succedere.
E invece, stamattina, osservando la vasca, con mia sorpresa ho visto i resti del nido pieni di avannotti! Si vedono poco in foto, al centro...
http://img167.imageshack.us/img167/7937/262f12f2008akp6.jpg http://img262.imageshack.us/img262/3307/262f12f2008bzs1.jpg
Ed eccoli lì! Pazzesco...
Non voglio trarne conclusioni affrettate, ed ovviamente cercherò di tenervi aggiornati, ma da ciò credo di poter dire alcune cose:
- i Macropodus si riproducono tanto meglio quanto più li lasciate in pace. Tutte le precedenti riproduzioni, infatti, non avevo mai potuto vederle perché non ero in casa! E stavolta credo che proprio i vetri zozzi abbiano aiutato...
- l'aumento di temperatura, che tanto leggo in giro, mi lascia perplesso. E' vero che in estate le loro attività riproduttive si fanno più frenetiche, ma qui si sono riprodotti intorno al 20 di gennaio in una vasca aperta, non riscaldata e vicina a un balcone spesso aperto! Ho anche i miei dubbi sulla necessità/utilità di una vasca chiusa per gli Osfronemidi...
-ma soprattutto, la nostra percezione di "buon acquario" è molto diversa da quella dei nostri pesci. La mia vasca mi fa semplicemente schifo, ed emette anche il tipico cattivo "odore di cianobatteri"; i miei Macropodi, però, sembrano pensarla diversamente. Non sono certo pesci che si riproducono nonostante tutto, anzi; evidentemente le varie grotte formate dai ciano e la luce schermata li hanno indotti a pensare che la situazione fosse buona, più che circondati da piante in ottima salute ma con pochi ripari veri e inondati da centinaia di watt... c'è da pensare.
E ultimo ma non ultimo, mi ha ricordato che:
- I Macropodus opercularis sono pesci fighissimi, cazzuti e pieni di carattere, mica come tante fighette di cui i vari jappo style si riempiono le vasche (oooh... anni che volevo dirlo! :-D )
Grazie a chiunque abbia letto sin qui, spero vi sia servito e un po' di avervi divertiti. Ciao!
...e ora tornate pure ai vari "aiuto betta" #18
(si scherza, è ovvio :-)) )