Visualizza la versione completa : Primo acquario: un piccolo Zen!
fireangel
26-01-2008, 11:24
Ciao a tutti!
E' da circa un mese che mi sono avvicinato all'acquariofilia. Ho letto di tutto soprattutto qui nel forum. Ed eccoci qui il mio primo acquarietto sta nascendo. Essendo attratto dallo stile di Zen di Amano, ne sto realizzando uno:
in una vasca 40*26*30 30litri lordi netti 20
substrato Wave master Soil 5 litri grana media sotto e 3 grana fine su
rocce vulcaniche
plafo autocostruita 40-46 w 6500K
filtro bravo 120
co2 a gel
piante (in attesa di riceverle): pratino Glossostigma, Eleocharis acicularis attorno le rocce e vivipara sullo sfondo
ecco le foto della vasca e del layout (premetto che ho seguito lo stile per filo e per sego delle composizioni dei giardini Zen e le proporzioni di 1,6 e 1 tra i gruppi di rocce -sezione aurea-)
http://img246.imageshack.us/my.php?image=p1020955wx9.jpg
http://img150.imageshack.us/my.php?image=p1020960uz2.jpg
http://img81.imageshack.us/my.php?image=p1020956iv0.jpg
http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1020958fx9.jpg
http://img229.imageshack.us/my.php?image=p1020957ob1.jpg
Come inizio può andare ??come vi sembra la disposizione? (non so se la cambierò però #18 )
Acque limpidissime,
Antonio
Dviniost
26-01-2008, 13:59
Come inizio certo che può andare. ;-)
Lo stile ZEN per come la vedo io non è solo da vedere nella disposizione delle rocce (sicuramente importante) ma da una serie di cose tra cui predomina ovviamente la componente piante, prospettiva e sensazioni. Deve trasmettere qualcosa a chi guarda che ovviamente deve essere una sensazione positiva e di relax (la stessa che può trasmetterti un quadro per esempio di un bel tramonto). Dietro a questo si cela il discorso di sezione aurea e tutto ciò che ne gira attorno, cercare appunto di trasmettere delle sensazioni positive in chi guarda. A te queste cose le trasmette ? Ciò che voglio dire è quindi che non basta rispettare proporzioni e tutto, ma bisogna averlo nel sangue. Ed Amano per esempio ce l'ha. ;-)
Come unico appunto avrei usato la pietra grossa nella terna di pietre più distanti in prospettiva in modo da appiattire il meno possibile il layout. Cioé avrei come invertito (ovviamente con qualche modifica) la disposizione delle 3 rocce.
Detto questo informati bene su come allestire gli acquari ADA dato che non sono semplici da gestire soprattutto quando si hanno litraggi così ridotti e dove quindi il minimo errore porta a problematiche serie difficili da risolvere.
Se ti può interesssare ti linko una guida ADA molto utile che sicuramente però avrai trovato: http://www.adaeuro.com/images/Come_Realizzare_Acquario_Naturale.pdf
Per il resto in bocca al lupo per questo nuovo allestimento. L'impegno c'è e si vede, ora manca solo di vederla allestita con piante e tutto.
Dal punto di vista tecnico... la CO2 a gel la reputo molto scomoda per plantacquari dal momento che è difficile da gestire. Hai visto l'impianto NANO SET della Dennerle ? Secondo me è ottimo per il tuo caso anche perché dal punto di vista estetico è bellissimo.... tutto in cristallo. ;-) Altra cosa, che tipo di lampade metterai ?
In una vasca così piccola io terrei un solo gruppo di rocce, inoltre il fondo è assolutamente troppo alto per il litraggio, usare terre di diverse granulometrie è un accorgimento inutile nel tuo caso.
Considerando poi le piante che vuoi coltivare, sarebbe stato meglio spendere qualche eruro in + e mettere un fondo adeguato, invece della sola Akadama che come ben saprai è assolutamente inerte e va integrata.
Anche la scelta di lampade a risparmio energetico come fonte di illuminazione non mi sembra si sposi molto con il genere dell'allestimento, ma qui ti do il beneficio del dubbio.
Anche io penso che la co2 in gel non sia il massimo e ti ricordo che se vuoi avere dei risultati degni dello stile che hai scelto dovrai anche fertilizzare adeguatamente.
Ultimo appunto, la lava esteticamente non mi sembra indicata per questo tipo di allestimento, solitamente di usano rocce ben più aggraziate.
Non volermene ma sembra che il tutto dica "vorrei ma non posso"
fireangel
26-01-2008, 14:25
rispondo:
x Dviniost:
Grazie per le dritte! per quel che riguarda la disposizione, hai perfettamente ragione, per creare un tutto armonico no basta le regole, è veramente difficile creare un qualcosa di buono da 0. L'impianto Nano-set
dennerle è fantastico, credo proprio che lo comprerò.Le lampade: due 20
23 watt da 6500k a basso consumo su plafoniera (con relativo riflettore) autocostruita con parquet di Iroko.
x balocco:
il substrato non mi sembra esagerato come quantitativo. http://www.fotop.net/justinlaw/justinlaw01
Justin Law secondo con questa vasca all'ADA contest 2006 ne usa anche di +!
ho scelto granulometrie diverse per non creare un substrato troppo compresso nel fondo. Inoltre il wave master soil non è semplice Akadama e dunque non è inerte! E' fertilizzato, gente che lo ha (letto nel forum) non ha fertilizzato per 7-8 mesi. Poi userò la fertilizzazione Dennerle. Per quel che riguarda le luci, se i 40-46 w a 6500k delle lampade a basso consumo non renderanno, vuol dire che passerò a un sistema migliore (ma nn credo che ce ne sarà bisogno!). Per le rocce laviche: Amano dice che si posso usare (il Giappone è prettamente formato da rocce laviche)..In ogni caso non voglio raggiungere subito la perfezione assoluta!!
Quell'affermazione del "vorrei ma non posso" mi sembra offensiva. Magari "voglio e cercherò di raggiungerlo nonostante l'inesperienza". Tutti possono se lo vogliono.
Grazie per i commenti!
Saluti, Antonio
fireangel
27-01-2008, 10:12
Ovviamente e molto coerentemente con quello che ho detto su...ecco.. ho stravolto tutto!!
http://img149.imageshack.us/img149/6025/p1020970yl8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1020970yl8.jpg)
così mi sembra una composizione più rilassante..
ciao, Antonio
ciao!
un consiglio: metti uno strato di polistirolo o di noeprene(diciamo 1 cm o poco meno) fra vasca e mobile.vabbe che la vasca completa peserà poco, però è sempre meglio distribuire meglio le pressioni. ciao e facci vedere come procede!!!
fireangel
27-01-2008, 12:04
Scalar,
Hai ragione ma la vasca così già pesa na 15ina di kg e non me la fido di alzarla..
Dviniost
29-01-2008, 21:05
Le lampade a risparmio energetico non sono propriamente adatte per un acquario... hanno uno spettro che non permette loro di penetrare per bene la colonna d'acqua. Io avrei usato due PL della Wave, le Solaris.
Per il resto a che stai con il tutto ?
Balocco non voleva di certo offenderti con quell'affermazione, voleva solo dire che effettivamente hai cercato di ricreare un qualcosa di difficile andando però ad usare tutte secondo scelte (vedi akadama, plafo autocostruita, co2 a gel...). Questo però non implica un sicuro fallimento, anzi. ;-) L'unica cosa è che magari dovrai sbatterti di più per ottenere buoni risultati.
Per esempio un'integrazione del substrato (ottime le Starter Tabs della Dennerle) ti aiuterà molto con le piante che hai intenzione di mettere. Se vuoi info sul Crystal Set + Nano Set per la CO2 chiedi pure. Ciao !
elmagico82
29-01-2008, 22:07
dviniost ..siccome sn mlt curioso di vedere nano applicazioni cn dennerle....hai da postare qlche foto....xke tutti i nanetti che ho visto o seguono ada o seachem....grazie
PS.qlc1 mi aiuta con la glosso?
Dviniost
29-01-2008, 22:34
Per ora non so se ci sono in rete già allestimenti dimostrativi Dennerle con il Crystal Set dato che è un prodotto nuovissimo e le foto che ho io non posso postarle. Cmq non cambia niente, l'allestimento infatti esula dal discorso "impianto CO2"... ti ho consigliato quest'impiantino perché praticamente occupa pochissimo, è davvero molto elegante, ha un'alta precisione ed è facilissimo da installare. Se invece vuoi altro che non ho capito bene fammi sapere. ;-)
Ciao, secondo me stai facendo un ottimo lavoro, la composizione è molto bella (a me piaceva anche la prima...), se posso ti sconsiglio le piante che hai detto, la glossostigma cresce a dismisura e con foglie molto grandi rispetto per sempio alla calli che se usata renderebbe il tutto molto più grande e armonioso, anche l'eleocharis (pure la vivipara) secondo me non è un ottima scelta, io userei dei ciuffi di Lilaoepsis vicino alle rocce e del tenellus nella parte posteriore, ma poco.
Hai scelto piante che crescono con ritmi elevatissimi per le dimensioni della vasca, io ho una vasca delle stesse tue dimensioni e ho provato tutte le piante che dici di voler mettere e quindi parlo per esperienza diretta.
Ciao.
fireangel
30-01-2008, 13:26
Grazie per l'interesse e per le risposte.
Il lavoro di layout prosegue, essendo insoddisfatto dalle composizioni precedenti. sotto posto le nuove foto.
Paips: In effetti le piante che ho scelto si sviluppano molto velocemente. A costo di frequenti potature, preferisco però avere piante dalla crescita veloce, metabolismo alto e maggiore capacità di assorbire nitrati, che in una vasca così piccola sono sempre da tenere sottocchio! In ogni caso, aspetto le piante, già ordinate. (la calli non mi sarebbe discpiaciuta!)
Dviniost: Le lampade comprate sono migliori delle solaris. Sono delle (2 x 20w) Philips cdl 865 6500k, praticamente dei T5 philips 865 con attacco E27 (stesso spettro e miscela di fosfori). Non capisco perchè nn dovrebbero andare.
Il fondo non è Akadama!!! MA Wave Master Soil, fondo dall'ottima qualità, fertilizzato e non inerte!!!
Secondo me, punto debbole maggiore è la co2 in gel, ma questo è da vedere: se i valori di co2 disciolta saranno (in relazione ovviamente a temperatura, kh, gradi centigradi, litri) buoni non vedo perchè non usare un po' di fai da te.
Ecco qui il nuovo layout. Mi piace . In primo piano metterei la glossostigma, ai lati e un po' davanti la roccia, l'acicularis e dietro vivipara.
Un solo dubbio: la roccia è troppo grande? In vasche piccole Amano ha usato singole rocce di grosse dimensioni.. ma qui è tutto da vedere!!
http://img292.imageshack.us/img292/5523/p1020978ze6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=p1020978ze6.jpg)
http://img147.imageshack.us/img147/218/p1020979oi7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=p1020979oi7.jpg)
Grazie,
Antonio
elmagico82
30-01-2008, 13:45
anto...non so se hai visto il mio iwa ma paips ha ragione
la glosso da me da invadendo tutto:( ,cmq anke se t5 le tue e27 nn sono mlt appropriate
xke si riflettono qsai da sole msesse in orizzontale perderesti il 35% della luce....dovresti metterle tipo hql x sfruttarle almeglio....poi una domanda ....di dv6? sarai mica siculo xke le roccie ke utilizzi sn simili alle mie;)
sulla master soil hai ragione xo cerca di dargli un arricchita con qlk tipo di tabs
tipo 7 ball o della dennerle....t giovera solo.
sulla co2 gel ...x un acquario di piante ok ma x qst piante nn saprei io sn passato ad aquili a bombola ...e x i fertilizzanti ?
fireangel
02-02-2008, 20:27
Ieri, 1 febbraio 08, ho fatto partire il mio primo acquario, sono emozionato #17 !!
ecco qui la foto
http://img231.imageshack.us/img231/6808/p1030051cx4.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=p1030051cx4.jpg)
le piante sono: pratino di glossostigma. Ai lati della roccia "pratone" di lilaeopsis carolinensis, e in fondo lysimachia nummularia aurea. Filtro hydor bravo 120, termoriscaldatore hydor 50w, 2x20w philips cdl 865 (6,5 ore al giorno per ora)
Valori acqua (25 c°):
Ph 7,
gh 4,
kh 5,
no2 0,
no3 0,
co2 15 bolle al minuto, 15 mg/l
Non fa così pena in fondo!!
elmagico82, poi fertilizzerò con dennerle. Adesso ho arricchito il Wave master soil con delle barrette fertilizzanti.
CIAO!!Antonio
elmagico82
02-02-2008, 21:11
la glosso è piantata ad hoc la lilaeopsis va bene la lysimachia nn l avrei messa ...magari con una sempre a steli tipo valli forse sarebbe stato meglio ...una sola cosa forse l ayers rock fa troppa ombra .....xo cm inizio e cm primo mi sembra piu ke buono ...
Ciao, io continuo a ripeterti che hai sbagliato (ancora.. ;-) ) nella scelta delle piante... la lysimachia cresce con foglie molto grandi per le dimensioni della tua vasca, e difficilmente riuscirai a creare dei cespugli molto compatti, il pratino di glosso (con quella luce) non rimarra molto basso e compatto, ma una volta occupata la superficie libera incominciera a crescere in altezza, in vasche piu grandi è un problema che si nota molto meno, in questa lo noterai....
Inoltre continua a fertilizzare il fondo (secondo dosi consigliate), non smettere perche ti sembra che la glosso cresce bene, la devi anticipare, altrimenti vedrai... ;-).
Questi vogliono essere consigli #36# , non prenderli come critiche gratuite.
Ciao.
PS perchè hai abbandonato le prime composizioni di rocce...? se metti una sola roccia dovrebbe essere particolarmente elegante e significativa, invece questa non sembra, in genere non scrivo sul forum, leggo e basta, ma le tue prime composizioni mi avevano colpito molto....
fireangel
03-02-2008, 18:19
paips, tranquì.. non me la prendo per i consigli, anzi!
Ancora con la questione della luce: dite che non va, che la glosso non crescerà come un cespuglio molto compatto ma tenderà verso l'alto. Lo vedremo a tempo debito, adesso è prematuro. Se crescerà verso l'alto prima aggiungerò altra luce, poi la poterò come del resto la lysimachia nummularia aurea (sperando che diventi più fitta!).
Le composizioni delle rocce le ho scartate perchè erano appunto composizioni artificiali. La roccia singola è così e basta come natura l'ha creata: mi piace il contrasto tra l'aspra e nera superficie della stessa con la lucentezza del verde delle foglie.
Ciao, e invece una vasca con Glosso (nuova zelandia) lysimachia (europa) e lilaopesis (brasile) è qualcosa di più naturale...? ;-) scherzo, l'importante e che piacia a te.
Tornando al discorso luce io e (altri) ti abbiamo portato la nostra esperienza, in particolare io ho una vasca delle stesse dimensioni e con la stessa luce (2 pl da 18 watt con alimentatori elettronici, quindi forse qualcosa in più) e certe piante non riesci a farle svilluppare con quella luce e come vuoi tu, la lysimachia la dovrai potare molto spesso e perderai in continuazione la forma del layout e la glosso non darà l'idea di un prato basso e compatto, ti dico queste cose per evitare di farti perdere tempo, ciao.
PS in vasche piccole il rapporto watt/litro dovrebbe essere aumentato di molto per poter essere considerato simile a quello di vasche più grandi, fidati.
fireangel
04-02-2008, 12:52
In fondo, ai lati, al posto della lysimachia cosa mi consigliate?
Grazie!! Antonio
Ciao, se propio vuoi mettere delle piante a stelo sul fondo, io metterei dell'hemianthus micrantemoides, in 20 cm di altezza riesci a formare un bel cespuglio e risponde molto bene alle potature, ultimamente io sto provando l'elatine trianda, sarebbe una pianta da prato, ma con la luce che ho (e lasciandola crescere senza potare) le faccio fare dei bei cespugli sul fondo, l'effetto è quello di una mini rotala green, ma ha un tasso di crescita e un altezza molto minori.
Ciao.
fireangel
06-02-2008, 14:34
lysimachia sdradicata..porella!
Aspetto l'hemianthus, grazie per la dritta paips. Appena la pianto posterò nuove foto..intanto la glosso cresce come una forsennata!
Grazie, Antonio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |