Entra

Visualizza la versione completa : Regolatore di bolle...


emilvivi
25-01-2008, 20:00
Ciao a tutti.
Per il mio acquario sto usando l'impianto fai-da-te a fermentazione per la CO2, ma vorrei passare a qualcosa di "diverso".
Ho una bomboletta di CO2 tipo quella dei deodoranti personali, e tutte le tubazioni necessarie.
Mi manca solamente una cosa ora: cosa potrei usare come riduttore di pressione per poter contare precisamente le bolle?
#07

yokkio
25-01-2008, 21:13
quella bomboletta non mi sembra regolabile #24 posta una foto così ti confermo, ma penso sia quella per il reattore di CO2 da inserire in vasca, che periodicamente riempi di co2 con la bomboletta.

emilvivi
25-01-2008, 21:22
no,no,no... scusate...
sicuramente mi sono espresso male...
dunque, io ho messo della CO2 in una bombola uguale a quelle che si comprano per il deodorante, e ho anche un meccanismo "strozzabile" per regolare il numero di bolle...
non sò però come fare per tenere il "tasto" della bomboletta premuto costantemente...

CHE FARE?

|GIAK|
25-01-2008, 23:09
puoi provare a nastrarlo... oppure a rompere la valvola... ma non so darti una mano... prova a natrarlo o qualche cosa del genere... :-)) :-))

yokkio
26-01-2008, 22:35
io resto dell'idea che si ci fai vedere con una foto ti si può aiutare meglio... #24 e il fatto che tu ti preoccupi di come possa tenere premuto il pulsante mi convince sempre più che hai una bomboletta inadatta al sistema che intendi fare ;-)

rgb
27-01-2008, 00:44
no,no,no... scusate...
sicuramente mi sono espresso male...
dunque, io ho messo della CO2 in una bombola uguale a quelle che si comprano per il deodorante, e ho anche un meccanismo "strozzabile" per regolare il numero di bolle...
non sò però come fare per tenere il "tasto" della bomboletta premuto costantemente...

CHE FARE?

Apetta...fammi capire bene....TU hai messo Co2 in una bombola tipo deodorante?
-05 -05 -05
Mi spiegheresti come hai fatto, perchè il gioco potrebbe essere molto pericoloso.
Comunque considerando la quantità di Co2 che può entrarci (credo cha la bomboletta tetra sia 4 grammi di Co2), l'unico uso è di utilizzarla con le sue campane.
Altrimenti la vuoteresti in un giorno.
Se invece hai messo più pressione enlla bomboletta, non importa che tu sia leone o gazzella....COMINCIA A CORRERE.

DarthDreamer
27-01-2008, 01:14
Se invece hai messo più pressione enlla bomboletta, non importa che tu sia leone o gazzella....COMINCIA A CORRERE.

:-D :-D :-D :-D

il "gioco sembra pericoloso anche a me
non so come tu abbia fatto, ma tieni presente che deve essere un contenitore adatto alle alte pressioni, che la pressione massima non deve superare le 50 atmosfere, e il consiglio di manomettere la valvola non mi sembra indicato potresti destabilizzare il contenitore creando un punto di cedimento che potrebbe far esplodere tutto e ferirti (nel migliore dei casi).

una foto sembrerebbe comunque il modo migliore per capire meglio.

UN AVVERTIMENTO PER TUTTI: l'hobby dell'acquario è una cosa stupenda, il desiderio del Fai-da-te è ammirevole, ma teniamo sempre a mente i rischi: andando a modificare l'impianto elettrico c'è la possibilità di folgorarsi se le cose non sono fatte a modo, mentre con i gas a pressione si va incontro a esplosioni se non ben contenuti in contenitori idonei. ricordiamoci che i contenitori commerciali di co2 sono generalmente a 50 atmosfere, vale a dire la pressione esercitata da una colonna d'acqua di 500 metri circa, cioè 50 kg per cm quadrato, bisogna fare molta attenzione. altro discorso sono le produzioni per fermentazione della co2 che non superano le 2-3 atmosfere (misura empirica), anche in questo caso però l'accortezza è necessaria.

yokkio
27-01-2008, 02:12
la cosa è fattibile, quella di caricare una bomboletta, ma è assai suicida come idea #23 a causa della differenza di pressioni creata e supportata reispettivamente.

Io, il bombolone da 5Kg, mi sono trovato in estate ad averlo a 100bar e ogni volta che lo vedevo sopra correvo ad aprire il tubo per scaricarla un pò... #13 #13

Vi posso dire che il mio fornitore di bombole mi ha raccontato del caso in cui avevano fatto male una chiusura della bombola: il riduttore di pressione non era stato stretto bene a fondo per cui quando la hanno caricata ai 150bar di test è partito il riduttore.... ha disintegrato i soffitti di 2 piani -05

Pensate cosa succede ad una forza esplosiva invece che captiva (si dice così quella che spinge in una direzione sola? #12 )....disintegrazione totale #36#

emilvivi
27-01-2008, 19:49
Calma ragazzi... calma...
a questo punto, devo dire che sono pentito di avervi questo post, ma lo completerò in modo che chi legga non riceva informazioni sbagliate: ho letto cose di cui non sono molto sicuro, quindi ne prendo le distanze.

Punto 1: caricare una bomboletta tipo deodorante con della C02 NON E' FATTIBILE (sempre che qualcuno ci riesca). Io l'ho fatto perchè sono "del mestiere", e non nella maniera a cui si può facilmente pensare.
Punto 2: contenitori commerciali dicono che siano venduti a 50 bar, mentre le normali bombolette non sono garantite per superare le 12, quindi fate i vostri conti per eventuali "travasi", e cambiate idea prima di iniziarlo.
Punto 3: Riempire una qualsiasi bombola in pressione, con un qualsiasi gas, NON E' MAI UN GIOCO!!!
Poi, vorrei scrivere altre cose riguardo la sicurezza, come fa albert, ma non lo faccio, perchè mi servirebbero troppi caratteri, e comunque non è mio compito.


volevo solamente qualche suggerimento per tenere il tastino della bomboletta sempre schiacciato, in modo da poterne regolare l'erogazione.

Detto questo, se qualche moderatore legge questo post, lo pregherei, ringraziandolo in anticipo, di chiuderlo e cancellarlo.

Grazie e ciao a presto.

yokkio
28-01-2008, 00:28
ma perchè cancellarlo??? è una discussione pulita e civile che può essere utile a chi potrebbe avere qualche idea strana ;-)

Per tenere schiacciato il pulsante hai due strade che dipendono dalla tua manualità:

1) fai uno spessore da mettere sopra il pulsante, in modo che sia più in alto di qualsiasi sporgenza, e stabile, e con nastro adesivo lo scocci alla bomboletta in posizione premuta;
2) intagli un "foglio" di legno o analogo, in modo da inserirvi la bomboletta all'interno a mò di cornice e che una sporgenza di questo foglio verso il pulsante lo mantenga in posizione premuta.

rgb
28-01-2008, 01:57
Stavo scrivendo la 1 di yokkio,
:-))
Aggiungerei che ci sono in vendita nei brico delle impugnature fatte a pistola da applicare alle bombolette.
Usando una di queste è più semplice fare un giro di nastro intorno al grilletto.

emilvivi
28-01-2008, 20:20
ok, fate un pò voi...
solo non vorrei che i meno esperti prendessero fischi per fiaschi, tutto qua...
spero almeno di aver avviato un post interessante...
#13