PDA

Visualizza la versione completa : cianobatteri... cosa manca di importante?


kurtzisa
24-01-2008, 21:05
mi stavo facendo questa domanda, molti si chiedono cosa c'è in più nella nostra acqua che questi cianobatteri consumano per proliferare...

io mi chiedo, invece cosa manca?

so che nel dolce la mancanza di alcune sostanze nutrienti porta a far si che le piante deperiscano oppure perdano pezzi di foglie o altro...

ora, se la presenza dei cianobatteri in vasche ben avviate fosse la mancanza di qualcosa in particolare?

la mia è avviata da poco e i pochi cianobatteri introdotto con alcuni coralli sono spariti, significa che non hanno trovato le condizioni adatte a sopravvivere

in vasche ben avviate di amici si formano, e non caopisco cosa possa essere a stimolarli, le luci? t5 al posto delle hqi? acqua troppo magra? microelementi sbilanciati?

egabriele
30-01-2008, 16:19
in realta' i cianobatteri sono uno di quegli argomenti sui quali si legge tutto ed il contrario di tutto.
Sembra ci sia una discreta confusione tra gli acquariofili!

L'unica cosa su cui mi sembrano tutti d'accordo e' che piu' o meno ci sono sempre ma sono antagonisti dei batteri 'buoni' nelle nostre vasche e quindi se la vasca 'gira bene' non riescono a formare colonie.

Nei punti deboli della vasca possono sopraffare i batteri 'buoni' e creare delle colonie sottoforma dei film che vediamo nelle foto. Quindi sicuramente sono sintomo di una variazione dell'assetto batterico della vasca.

Poi c'e' a chi vengono dopo i cambi , a chi vengono in vasce oligotrofiche, a chi vengono e scompaiono senza fare niente, a chi vengono per il poco movimento, ma non a tutti vanno via aumentandolo... boh chi ci capisce e' bravo!

janco1979
04-02-2008, 21:31
a me hanno dato una grossa mano i batteri biodigest..

darmess
15-02-2008, 01:40
io credo che ci siano per una lunga serie di cose che non vanno per il verso giusto, la poca luce....laluce che ormai a finito il suo tempo....chimica in vasca sballata...poco movimento....ma basta che soltanto uno di questi eselementi funziona male...ed eccoli comparire....e quindi dipende dalla gravità il loro persistere nella vasca..

kurtzisa
15-02-2008, 17:50
io credo che ci siano per una lunga serie di cose che non vanno per il verso giusto, la poca luce....laluce che ormai a finito il suo tempo....chimica in vasca sballata...poco movimento....ma basta che soltanto uno di questi eselementi funziona male...ed eccoli comparire....e quindi dipende dalla gravità il loro persistere nella vasca..

esperienza sulla mia pelle :P luce oramai esaurita, ciano in vasca e alghe, e me ne sono accorto troppo tardi hihihihi

G@BE
19-03-2008, 16:38
sono 6 mesi che ci combatto....

ora ho ordinato una lampada diversa, il reattore e lettronico ed un controller di temperatura più precisa....! Dopodichè passo al bombardamento con raudi in vasca perchè non sò più che fare....

kurtzisa
19-03-2008, 16:45
da me ora le alghe stanno andando via ma i cianobatteri ci sono, anche se rimangono in alcune zone dell' acquario...

luce nuova, faccio andare fissa una pompa e l'altra l'alterno ogni 6 ore...

ci sono e sono ancora li...

egabriele
19-03-2008, 16:48
sono 6 mesi che ci combatto....




Io mi sto facendo l'idea che i ciano batteri che vengono in acquario appartengono a gruppi diversi, e quindi ad ognuno piace un certo ambiente e danno noia altre cose.
E quello che manca in acquariofilia e' un approccio per riconoscere i diversi tipi.
Tanto per statistica, i tuoi se li dovessi descrivere che aspetto hanno (colore, a film o a tappetino batuffoloso) prediligono rocce o sabbia, movimento o stasi, luce o mezza luce, si aspirano facilemnte o sono abbastanza abbarbicati?

G@BE
19-03-2008, 17:12
rosso amaranto, formano film molto spessi, prolificano più sulla sabbia che sulle rocce e nelle zone meno illuminate, sono prevalentemente sulla parte destra della vasca ma no sò perchè....la vasca è simmetrica...non sò cosa cosa trovano da quel lato.

La vasca è esattamente quella da profilo ...

egabriele
19-03-2008, 17:50
rosso amaranto, formano film molto spessi, prolificano più sulla sabbia che sulle rocce e nelle zone meno illuminate, sono prevalentemente sulla parte destra della vasca ma no sò perchè....la vasca è simmetrica...non sò cosa cosa trovano da quel lato.

La vasca è esattamente quella da profilo ...

Ovviamente non sono in grado di darti un consiglio, anche perche' la parte tecnica della tua vasca a me sembra da manuale.

L'unica cosa che mi viene in mente, se non hai gia' provato, e' fare un periodo a dosi molto ridotte di integrazioni per vedere se tra esse c'e' qualcosa che li stimola. Se noti miglioramenti cominci a preoccuparti di quale sia in particolare.

SJoplin
19-03-2008, 18:17
G@BE, potrebbe essere un problema di movimento. le 6025 alternate su 160 litri, con dei duri in vasca, mi sembrano poco. però lì solo l'occhio può valutare

G@BE
19-03-2008, 18:32
sjoplin, si sono poche, infatti le utilizzo fisse, devo aggiornare quel trafiletto del profilo, ma non ho notato sontanziali miglioramenti


egabriele, bhe la parte tecnica dovrebbe essere quanto meno sufficiente...però questi maledetti evidentemente non hanno letto il mio profilo hehe ;-) !! Scherzi apparte...la vasca girerebbe bene, anche se ho qualche problemino di colore non troppo brillanti ma comunque stanno arrivando....! Po4 ed NO3 viaggiano a 0,02 e 0 e per questo la cessazione di nutrienti mi ha portato anche a qualche sbiancamento...! Comunque ho ridotto le dosi del cibo da circa 8 giorni, qualcosina sembra migliorare ma mi aspettavo di più...! Nei prossimi giorni mi arriva il materiale che ho detto poco sopra e dovrebbe aiutarmi a mantenere i parametri ancora più stabili.

Probabilmente da maggio inizierò con Zeovit ma sinceramente spero di aver già risolto coi ciano.... #23

G@BE
21-03-2008, 02:02
peró torniamo al topic.... Cosa manca? Probabilmente hai ragione, manca qualcosa! Batteri? Bhe potrebbe benissimo trattarsi di scompensi batterici, di solito si dice che le variazioni dei parametri portano alla conparsa dei ciano, che questi scompensi portino alla morte di alcuni ceppi? Questo spiegherebbe la proliferazione di ciano che si ritrovano campo libero.....

kurtzisa
21-03-2008, 11:06
peró torniamo al topic.... Cosa manca? Probabilmente hai ragione, manca qualcosa! Batteri? Bhe potrebbe benissimo trattarsi di scompensi batterici, di solito si dice che le variazioni dei parametri portano alla conparsa dei ciano, che questi scompensi portino alla morte di alcuni ceppi? Questo spiegherebbe la proliferazione di ciano che si ritrovano campo libero.....

Diciamo che i cianobatteri se ne approfittano dei scompensi che ha la vasca, solo che aggiungendo colonie batteriche gli scompensi dovrebbero rientrare... invece spesso non è così, io so aggiungendo ogni 2 settimane una fiala di biodigest i cianobatteri non rientrano...

G@BE
21-03-2008, 16:41
io ho aggiunto biodigest per 4 settimane al cambio d'acqua e non è cambito nulla...

da 2 giorni ho la lampada nuova e vedo già qualche lieve miglioramento....

che cavolo c'entra la lampada coi batteri? la luce è luce ( per loro) o no?

Restart
25-03-2008, 19:36
rosso amaranto, formano film molto spessi, prolificano più sulla sabbia che sulle rocce e nelle zone meno illuminate, sono prevalentemente sulla parte destra della vasca ma no sò perchè....la vasca è simmetrica...non sò cosa cosa trovano da quel lato.

La vasca è esattamente quella da profilo ...

Nord o Sud?

fa69
25-03-2008, 21:22
Secondo me il movimento è molto importante. Ho in vasca una vortech al max, pure essendo tanto il movimento non è diciamo omogeneo. Con la vortech al minimo, ma in vasca una koralia 2, una marea 3200 ed una maxijet 750 meno litri totali ma molto molto meglio il movimento totale. e i ciano regrediscono. adesso passerò a 4 nanostream, e vediamo il risulato

G@BE
26-03-2008, 09:44
rosso amaranto, formano film molto spessi, prolificano più sulla sabbia che sulle rocce e nelle zone meno illuminate, sono prevalentemente sulla parte destra della vasca ma no sò perchè....la vasca è simmetrica...non sò cosa cosa trovano da quel lato.

La vasca è esattamente quella da profilo ...

Nord o Sud?

ehm la parte destra è esposta a nord-ovest....perchè?

egabriele
26-03-2008, 10:14
io ho aggiunto biodigest per 4 settimane al cambio d'acqua e non è cambito nulla...


Comunque "l'attacco batterico" si fa utilizzando dosi massicce.
una fiala ogni due settimane fino a 1000 L e' il dosaggio 'normale' del biodigest per il mantenimento delle proporzioni tra i vari ceppi.

Credo che per fare l'attacco batterico dobbiate usare dosi piu' alte.

kurtzisa
26-03-2008, 10:33
ricapitolando, questo è il periodo dei cianobatteri a detta di molti, anche in vasche che non ci sono, compaiono, pochi ma compaiono, quindi qualcosa nel clima di questo periodo (penso io) fa si che ci siano dei piccoli scompensi (pochi oligo assimilati dai coralli?) e la rinascita di cianobatteri

molti parlano di movimento, io ho 2 nanstream 6045, anche a tenerle accese entrambe appena pulite non si hanno regressioni (forse dovrei modificarle...)

Alcuni hanno trovato che i cianobatteri si sviluppano in particolari aree, magari dove c'è più caldo, ma questo è da verificare

Secondo me, usare anche 10 fiale di biodigest non aiuta molto, forse "mangeranno" il surplus che c'è in vasca ma poi mi ritrovo con miliardi di batteri che se non alimentati muoiono rilasciando nutrimento... o sbaglio?


quindi, secondo me il poco movmento non è la causa del danno, visto che allora gli acquari dolci (pur essendo mooolo diversi) ne dovebbero essere infestati, ed il movimento serve magari a "rimescolare" l'acqua facendo si che magari la o le sostanze volatili disciolte vengano eliminate...

Ovviamento ho notato che l'aggiunta di oligoelementi, amminoacidi in primis, fanno spuntare fuori sti cianobatteri...


Ora come ora sto dosando l'acqua ossigenata al 3% (10 vol.) nell' ordine dei 5 ml mattina e sera (5 ml ogni 100 lt d'acqua effettivi) per combatterli, dove sono andato diretto a spruzzarla se ne sono andati, dalle altre parti non vedo ancora nulla, aspetto e spero. ATTENZIONE L'ACQUA OSSIGENATA E' UN RIMEDIO ESTREMO DA USARE CON CAUTELA, NON MI PRENDO NESSUNA RESPONSABILITA'

G@BE
26-03-2008, 12:21
io le nanostream le tengo accese fisse ed in vasca il movimento non manca, ma non ho visto miglioramenti,

dosavo amminoacidi....ho smesso ma non ho visto visto miglioramenti, dopo un mes eho ripreso a dosarli e non ho visto peggiormaneti...come dire che proprio non se li filano...!

ho dato la colpa al fito...anche lì ho smesso per un mesetto ma nulla, allora ho ripreso pure quello, almeno i coralli vengono sù bene....

sul clima...bho...la vasca ha un poprio clima artificiale sicuramente molto distante da quello dell'ambiente nostro...influssi ce ne sono sicuramente ma se l'attrezzatura lavora bene dovrebbero essere minimi... Però non me ne intendo quindi magari è possibile...

io ho anche proliferazione di valonia, la stacco e lei ricresce, però non ho più diatomee o altre alghe, solo valonia! alcuni grappoli muoiono da soli sgonfiandosi e divenendo gialle...! avrranno la stessa causa dei ciano?

egabriele
02-04-2008, 17:59
G@BE, la luce ha uno spettro e quello che hai tuoi occhi appare semplicemente 'luce' e' un miscuglio di molti colori (o lunghezze d'onda per la precisione) diversi. Alcuni batteri sono favoriti da alcuni colori, le zooxantelle da altri, le alghe da altri e cosi' via. Le lampade invecchiando modificano lo spettro (la combinazione dei colori che emettono) e posso dare piu' energia ai cianobatteri che non agli organismi utili.

Comunque la luce non e' che una delle possibili cause, nel tuo caso per fortuna molto influente.

Per curiosita', gli altri quanti detritivori hanno in vasca? Non potrebbe esserci un accumulo di sostanze organiche perche' non ce ne sono abbastanza? io per esempio in effetti ne ho pochi....

egabriele
02-04-2008, 18:12
Ora come ora sto dosando l'acqua ossigenata al 3% (10 vol.) nell' ordine dei 5 ml mattina e sera (5 ml ogni 100 lt d'acqua effettivi) per combatterli, dove sono andato diretto a spruzzarla se ne sono andati, dalle altre parti non vedo ancora nulla, aspetto e spero. ATTENZIONE L'ACQUA OSSIGENATA E' UN RIMEDIO ESTREMO DA USARE CON CAUTELA, NON MI PRENDO NESSUNA RESPONSABILITA'

Io sto usando la stessa dose pero' tutta insieme la sera (10 ml/100l una volta al giorno), in piu' ho tolto quasi tutta la corallina in fondo.
Per ora e' presto per trarre conclusioni, comunque con queste dosi gli animali sembrano non avere reazioni negative neanche appena messa.

kurtzisa
02-04-2008, 18:12
G@BE, la luce ha uno spettro e quello che hai tuoi occhi appare semplicemente 'luce' e' un miscuglio di molti colori (o lunghezze d'onda per la precisione) diversi. Alcuni batteri sono favoriti da alcuni colori, le zooxantelle da altri, le alghe da altri e cosi' via. Le lampade invecchiando modificano lo spettro (la combinazione dei colori che emettono) e posso dare piu' energia ai cianobatteri che non agli organismi utili.

Comunque la luce non e' che una delle possibili cause, nel tuo caso per fortuna molto influente.

Per curiosita', gli altri quanti detritivori hanno in vasca? Non potrebbe esserci un accumulo di sostanze organiche perche' non ce ne sono abbastanza? io per esempio in effetti ne ho pochi....

pure io ne ho pochi e sto aspirando il sedimento, solo che non saperei cosa mettere...

Ho avuto dei problemi con dei platelminti mangiatridacne e lumache varie, mi sono ritrovato con solo la turbo in vasca e nient'altro... quindi sono ancora a corto di lumachine...

ofiurie ne ho

avermocani sono pieno

altro non saprei... certo che se potessi metterci dentro fauna betonica a quintali lo farei

G@BE
02-04-2008, 23:39
io non molti...vermocani ne vedo pochi....sono pienissimo di lumachini piccoli....ma non sò quanto siano efficaci...

nel frattempo si sono stabilizzati i maledetti...e non sono calati poi tanto...uff

egabriele
03-04-2008, 09:25
io non molti...vermocani ne vedo pochi....sono pienissimo di lumachini piccoli....ma non sò quanto siano efficaci...


Io non credo di averne. Fin'ora ho visto sostanzialmente roba tipo copepodi co come si chiamano, ma non mi sono mai messo a caccia con la pila di notte!
Comunque con detritivori mi riferivo a quelli che si comprano: Gamberetti, paguri, lumache.

La maggior parte delle lumache che io sappia sono essenzialmente alghivore.

G@BE
03-04-2008, 09:39
ho 2 turbo, 3 paguri, un lysmata un wundermani e uno stenopus...

i mie saranno carnivori #07

kurtzisa
03-04-2008, 11:09
ho 2 turbo, 3 paguri, un lysmata un wundermani e uno stenopus...

i mie saranno carnivori #07

guarda 2 wurde e 3 ambonensys... e la fanghiglia non se la mangia nessuno, ogni tanto spunta il mithrax, ma quello la mangia e poi la caga in bastoncini :P

egabriele
03-04-2008, 11:50
Io ho lysmata amboinesis+ paguro +2 turbo.... in teoria dovrei arrivare a 6-8 pensavo un possibile problema fosse questo.
A quanto pare no!

Comunque se mangiano e poi la rifanno, comunque fanno una ulteriore elaborazione che dovrebbe rendere piu' facile lo smalitmento da parte dei batteri, inoltre 'smuovono un po' e fanno svolazzare qualcosa che magari va giu' nello scarico e viene schiumato.... insomma ognuno anche se piccolo il suo aiuto lo da.

Ma a qualcuno i paguri li mangiano davvero i ciano ? il mio sembra abbia una netta preferenza a rosicchiare le alghe coralline.

Restart
03-04-2008, 11:53
rosso amaranto, formano film molto spessi, prolificano più sulla sabbia che sulle rocce e nelle zone meno illuminate, sono prevalentemente sulla parte destra della vasca ma no sò perchè....la vasca è simmetrica...non sò cosa cosa trovano da quel lato.

La vasca è esattamente quella da profilo ...

Nord o Sud?

ehm la parte destra è esposta a nord-ovest....perchè?

Alcuni batteri risentono del magnetismo terrestre,come vedi nord.
In teoria se tu mettessi un campo magnetico forte vicino all'acquario riusciresti a farli spostare dove vuoi tu.

Maurizio

egabriele
03-04-2008, 12:12
Alcuni batteri risentono del magnetismo terrestre,come vedi nord.
In teoria se tu mettessi un campo magnetico forte vicino all'acquario riusciresti a farli spostare dove vuoi tu.

Maurizio


Ti prego, DIMMI CHE E' UNO SCHERZO!!!

#19

Restart
03-04-2008, 13:17
http://it.wikipedia.org/wiki/Batteri_magnetotattici

Se cerchi bene ci sono molte ricerche al rigurado.

Maurizio

kurtzisa
03-04-2008, 13:19
domanda, che potenza il magnete? tpo quelli per la tac? :P

Restart
03-04-2008, 14:25
Ma il problema è spostarli od eliminarli? -28d#

kurtzisa
03-04-2008, 16:49
Ma il problema è spostarli od eliminarli? -28d#

se li sposto solo in un posto...sonbo più facili da aspirare

Restart
03-04-2008, 19:54
Beh,non è semplice come sembra.Dovresti combattere con il campo magnetico terrestre ma agendo sulla distanza non ti servirebbe un campo magnetico da TAC.
Il problema è che agendo con un magnete inevitabilmente catalizzerai su di esso anche il ferro disciolto in acqua.
Ci sono comunque varie ricerche sull'effetto del magnetismo sull'acqua marina,qualcuno addirittura dice di usarlo come filtraggio,seguendo la teoria dei cristalli liquidi,ma la fisica al momento non ha risposte o studi al riguardo.
Temo dovrai combatterli in altro modo :-)
Maurizio

kurtzisa
03-04-2008, 20:17
era più una battuta che altro :P mi sono dimenticato lo smiley, non sapevo però dell' uso dei magneti come filtraggio, interessante...


instanto tornando a noi, mi sono scordato in sti giorni di addizionare acqua ossigenata

G@BE
04-04-2008, 11:53
CAVOLO!!! Hai straragione!!!! Sulle pompe crescono a dismisura (almeno nella mia vasca) è lì c'è il magnete che fà girare l'elica!!!!

Ora compro un magnete da 200kg e lo appoggio al vetro....appena ci vatto tutti i ciano li aspire ed ho rislolto..!!

Fosse così facile.....sigh...

egabriele
04-04-2008, 12:20
Prima il faceto:

Io li disintegro con un impulso magnetico.

Poi il serio.
Oltre ai magneti delle pompe ci sono anche quello della spugnetta (almeno io la tengo fissa in acqua) pero' per come sono fatti il campo si concentra dove serve ed esternamente c'e' solo un campo residuo molto meno intenso. A me non crescono sulla pompa.

L'articolo non parla direttamente di cianobatteri o cianofita se non mi e' sfuggito qualcosa. Quindi sul serio abbandonerei questa strada.

brasic
06-04-2008, 20:04
cosa manca? manca un pesce della specie Ctenochaetus, il mio Ctenochaetus yellow li ha pappati tutti a schiattare e poi e' un bellissimo esemplare -11

kurtzisa
07-04-2008, 11:35
cosa manca? manca un pesce della specie Ctenochaetus, il mio Ctenochaetus yellow li ha pappati tutti a schiattare e poi e' un bellissimo esemplare -11

potrebbe essere una buona idea, in 200 lt (100 di acuqa) ci sta?

egabriele
07-04-2008, 12:14
cosa manca? manca un pesce della specie Ctenochaetus, il mio Ctenochaetus yellow li ha pappati tutti a schiattare e poi e' un bellissimo esemplare -11

Ho dato una occhiata e ci sono anche dei bellissimi esemplari nella famiglia. Ma in generale dicono che suono buoni nuotatori e hanno bisogno di vasche da 300L in su... per me sono OUT!

brasic
07-04-2008, 12:32
io ho una vasca di 300 litri netti, il mio sembra un zebrasoma flavescent ma con un giallo meno brillante, non saprei se in vasche piu' piccole si adatta facilmente

egabriele
09-04-2008, 10:15
Io sto andando ormai da circa 12 gg con acqua ossigenata.
La dose e' circa 10 ml/100l d'acqua, ogni sera poco prima o poco dopo lo spegnimento delle luci, usando acqua a 12 Vol 3,6% (comprata in un ipermercato).

Gli animali non sembrano accorgersene nemmeno (ma non ho niente di particolarmente delicato).

Adesso inizio a notare che alcune colonie di ciano iniziano a sfaldarsi e a staccarsi da sole. Certo ad un ritmo che probabilmente ci vorranno mesi, ma ogni tanto li aiutero' con una bella aspirata.

Ora, ammesso che continui a funzionare, la domanda e': non e' che appena smetto con il perossido, ho di nuovo una esplosione improvvisa ?
Per evitare questo penso di fare un bombardamento batterico appena smetto.
Secondo le vostre esperienze c'e' un periodo massimo per cui si puo' continuare con l'acqua ossigenata, o finche' gli animali non hanno fastidio posso continuare?

G@BE
09-04-2008, 10:45
è lo stesso motivo per il quale ho smesso con l'acetico, come stoppi la situazione regredisce nell'arco di pochi giorni a quella iniziale....!

Secondo me la soluzione deve essere cercata nella stabilità della vasca, in qualche parametro da mantenere in modo che non abbiano possibilità di crescere.....purtroppo aspirazioni, acqua ossigenata e pesci sono solo pagliativi...appena smetto i ciano riprendono...

Lierus
16-04-2008, 13:37
ragazzi leggevo questo topic e volevo contrinubire con la mia esperienza.. vasca di 4 mesi con rocce attive da 2 anni.. avevo ciano in ogni parte dell'acquario.. dal fondale alle rocce.

ho fatto un trattamento di dieci giorni con il Kent Poly-Ox... PUFF... cianobatteri completamente spariti da ogni superfice, alghe sparite, rocce linde che sono un sogno.

effetti collaterali? per ora nessuno e sono passati 10 giorni.. nessun pesce, mollusco o spirografo/zoantus ha risentito del trattamento.

egabriele
16-04-2008, 14:00
G@be: sono d'accordo con te. Pero' penso che una volta partiti, anche se migliori le condizioni della vasca, non e' detto che regrediscano. Quindi un trattamento piu' rapido potrebbe aiutare. Poi se la vasca 'li vuole' stai tranquillo che tornano!

Lierus. Interessante non lo conoscevo. Sembra che abbia un effetto simile al perossido di idrogeno pero' forse piu' aggressivo e piu' mirato. Ma e' vero che l'acqua diventa prima porpora e poi blu?

Lierus
16-04-2008, 14:05
Lierus. Interessante non lo conoscevo. Sembra che abbia un effetto simile al perossido di idrogeno pero' forse piu' aggressivo e piu' mirato. Ma e' vero che l'acqua diventa prima porpora e poi blu?

Dunque, il liquido in se e' di un porpora scurissimo... Coprente come l'inchiostro. Appena lo si inscerisce (io inserivo 5ml due volte al giorno) l'acqua nel raggio di circa 10-15 cm diventa porpora per poi tornare nel giro di 30 secondi al colore normale. Non ho notato variazioni sul blu.

kurtzisa
17-04-2008, 12:38
i miei per ora stanno regredendo...

mi sono successe 5 cose,

la prima, morti tutti i platelminti che mi mangiavano sia la tridacna sia tutte le lumachine, quindi stanno ritornando le lumachine, e si nota, vasca più pulita...

la seconda, modificato il tempo delle pompe, nel senso una sempre accesa mentre l'altra si spegne solo di notte

la terza, levato quel poco di filtra M messo nel letto fluido (zeoliti)

la quarta, aggiunto fiale di biodigest

la quinta, doso 4 gocce di pro skimmer la sera (fonte di carbonio)


Sto vedendo migliorie generali nei colori e nella vasca, riesco a vedere le rocce

roby78
18-04-2008, 22:29
ragazzo mio ricordati che la vasca nn è ancora matura ed è molto instabile quindi i ciano o altre cause spiacevoli sono le tappe della maturazione che dura anni perche il sistema nn ha mai finito di avolverse quindi chiedersi cosa manca o cosa in piu nn ha senso ogni singolo cambiamento che facciamo poi ne vediamo leffettto ciano bolle strane patine verdi marrin blu ecc.....il bello dellaquariofilo è saper superare a testa alta ogni problema che prima o poi si supera,,,,,

kurtzisa
03-05-2008, 18:02
Roby, non ho problemi ad avere i cyano, tanto ch'è chi si diverte a toglierli, solo che capire come mai crescano cyanobatteri e non batteri normali sia qualcosa di fondamentale, quindi mi domando, cosa manca affinchè i cyanobatteri spariscano e si instaurino i batteri "buoni"

ogni vasca è a se ed in perenne maturazione, solo che nel nanoreef non li avevo e qui si... e 200 lt sono più stabili di 30...

darmess
08-05-2008, 08:50
per coloro i quali hanno letto l'abc di rovero, lui scrive che sia le diatomee che i ciano sono una tappa obbligata per chi è in maturazione....

kurtzisa
08-05-2008, 09:11
per coloro i quali hanno letto l'abc di rovero, lui scrive che sia le diatomee che i ciano sono una tappa obbligata per chi è in maturazione....

non ne ho dubbi, l'unica cosa che mi lascia perplesso è come mai un nanoreef di 30lt trova prima la stabilità di un acquario da 200 :D

darmess
08-05-2008, 09:21
kurtzisa, questa non mi sembra un affermazione veritiera, io avevo un nano, e ti posso assicurare che mi ha fatto penare non poco, li "sballare " i valori è un non nulla.....la vasca piu grande è piu di facile gestione (in termini di valori)

andrea81ac
08-05-2008, 12:57
io ho 300 lt e ho notato che con i cambi d'acqua i ciano aumentano e ho dedotto che le variazioni incidano e non poco .psil mio mini era molto +stabile anche se so che e' un controsenso

darmess
08-05-2008, 13:29
andrea81ac, sei sicuro di mettere acqua buona? perche quella è una delle cause principali per la comparsa di ciano

Albe
14-05-2008, 13:21
Vi racconto anche io la mia esperienza:
partendo dalla descrizione della vasca:
-400w sfiligoi 10k usata 5 mesi
-skimmer AP600 in 300 litri
-movimento: 1 vortech al massimo
-uso zeovit
-valori dell'acqua perfetti per l'allevamento di acropore
-50kg di rocce, forse un po' poche, ma in un decennio di acquari ho sempre fatto così e fin'ora niente problemi

Ho ciano color viola e color grigio che quasi non li si distingue dalle rocce se non per la forma affusolata e non spigolosa. Crescono in un punto di buon movimento d'acqua e di luce medio-forte.
Sono abbastanza coriacei, anche se con un buon movimento diretto di una pompa una buona parte della colonia vola via.
Ho notato che hanno aggredito per prime le alghe superiori che crescono in vasca ricoprendole, poi la parte dell'acquario con le caratteristiche di cui sopra.

Ho notato pure, come mi è stato detto, che parecchi ciano crescono in vasche di zeovittisti con uno skimmer anche grande, ma non esageratamente grande!

Proverò ora puntandoci contro la pompa, grattando poi il restante con uno spazzolino e poi dosando zeobak e altri batteri tutti i giorni come se fossi nel periodo del cambio zeovit.

egabriele
14-05-2008, 13:53
>Proverò ora puntandoci contro la pompa, grattando poi il restante con >uno spazzolino e poi dosando zeobak e altri batteri tutti i giorni come se >fossi nel periodo del cambio zeovit.

Albe, cosi' facendo le colonie che estirpi dalle rocce le spandi da per tutto.
Io ti consiglio di fare un periodo di perossido di idrogeno (se e' compatibile con Zeovit) 10 ml/100l al giorno la sera appena spente le luci, a me in due/tre settimane ha dato buoni risultati,
poi quando sospendi il perossido il bombardamento di batteri.
La prima settimana non succede quasi nulla e poi cominciano a sfaldarsi le colonie.

Io ho fatto cosi' (senza Zeovit e con batteri biodigest) ed ora a tre settimane non sono tornati, anche se sono sull'orlo perche' se lascio passare troppo tempo prima di sifonare il fondo vedo che iniziano a formarsi di nuovo sui detriti.

Ne e' rimasto solo un ciuffo viola scuro che pero' lentamente sta perdendo pezzi, quindi pare che i batteri buoni stiano vincendo!