Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca..... La progettiamo insieme?


luciafer
24-01-2008, 10:31
Ciao a tutti.
Sono passati esattamente 2 anni dalla mia prima esperienza berlinese, e ora, con un po di esperienza in più, vorrei rifarne un'altra con misure diverse. Come potete vedere dal mio profilo, la vasca attuale è visibile su 3 lati ed è 135X65X60. Ho visto che con 65cm di profondità la rocciata centrale è molto ripida e di difficile gestione per l'inserimento dei coralli, pertanto vorrei passare a 80 di profondità e addossare la vasca a 2 pareti a spigolo e rendere visibile, quindi, solo 1 lato lungo e uno corto.
1° dilemma: che lunghezza? rimanere a 130cm o passare a 150-160cm?
2° : per ridurre un po il peso, invece di 60 di altezza, potrebbe andare bene anche 50?
Con 130X50, potrei ancora usare lo spessore del vetro 12mm, con misure superiori dovrei passare al 15 con conseguente aumento di peso.
La mia fissa, fin dal primo momento che ho realizzato la vasca attuale è stata di non fare una rocciata unica ma 2 (atolli), ma non mi è stato possibile, cosa che invece vorrei, assolutamente, fare adesso.
.
.
.
.
Sotto con le proposte.
.
.
Vi metto le viste della vasca attuale, giusto per avere un'idea.

Ciao.

Riccio79
24-01-2008, 11:55
Innanzitutto complimenti per questa di vasca!! CAspita è davvero molto bella e gli animali sembrano davvero in salute.... #25 #25
Se ne avessi la possibilità io la farei lunga 150-160, così la possibilità di fare due atolli dovresti averla quasi sicuramente....

luciafer
24-01-2008, 12:24
..............Se ne avessi la possibilità io la farei lunga 150-160, così la possibilità di fare due atolli dovresti averla quasi sicuramente....

Sicuramente 150-160 da più possibilità di disporre "l'arredamento interno", però, dovrei passare dai 54W agli 80W, il che non è poco con i consumi.
Il disegno sotto è la mia idea di rocciata (vista dall'alto).

Benny
25-01-2008, 23:15
io non farei proprio nulla....anzi eviterei di rovinare tale capolavoro

ALGRANATI
25-01-2008, 23:37
luciafer, ma la vecchiaia ti fà così male??????


pensi a 1 roba del genere senza manco chiedermi il permesso????
sei pazzo????
1 vasca del genere smantellarla è 1 delitto mortale..........RINSAVISCIIIIII -28d# -28d# #07 #07

ALGRANATI
25-01-2008, 23:38
comunque io la farei 160 x 80 x 55 -11 -11 -11 #19 #19

MADICA
25-01-2008, 23:50
Fernà, 130 x100x50 :-))

fra81
26-01-2008, 10:31
luciafer,sicuramente dal mio punto di vista se vuoi una vasca visibile sui 3 lati e penso che siano in extrachiaro, la farei come minimo da 150 come lunghezza e 75 come profondità visto che non intendi ad appoggiarti a i vetri con le rocce, quindi dico la mia 160*85*55

luciafer
26-01-2008, 10:35
io non farei proprio nulla....anzi eviterei di rovinare tale capolavoro

Simone, fatto da te un complimento del genere, non può che riempirmi d'orgoglio, però, sono arrivato a un punto tale di immobilità che non mi stà bene. Ho dovuto già più che dimezzare diverse colonie e, dal momento che questa è stata la mia prima vasca berlinese, ho commesso non pochi errori, soprattutto sulle dimensioni e sul fatto di averla fatta visibile su 3 lati.
Questa è una condizione che limita molto nella costituzione della rocciata, molto ripida e di difficile inserimento dei pezzi.
Anche quando ho fatto questa, 2 anni fa, la mia idea era di fare 2 atolli, sempre per inesperienza, avendo preso le pietre vive a scatola chiusa, mi sono dovuto adattare a quello che mi hanno venduto.
Spero che con la prossima riuscirò a correggere qualche errore fatto con questa. ;-)

openreef
26-01-2008, 11:02
ciao Fernando, io non cambierei la vasca,la sfrutterei al meglio modificando la rocciata,chiaramente abbassandola, eliminando una parte delle rocce trasferendole in sump, in cui continuanuerebbero ad assolvere il proprio compito.
sai benissimo cosa comporta rifare una vasca piu grande, soprattutto in termini di consumi.prova così, sicuramente troverai delle soluzioni.poi una vasca da 135x65x60, già avviata da due anni, visibile su tre lati non è cosa da niente.
un tentativo lo farei, la tua vasca già è bella, si tratta solo di migliorarla, le possibilità ci sono.
a meno che tu non abbia già incollata la nuova vasca :-D :-D :-D

luciafer
26-01-2008, 11:26
luciafer, ma la vecchiaia ti fà così male??????
pensi a 1 roba del genere senza manco chiedermi il permesso????
sei pazzo????
1 vasca del genere smantellarla è 1 delitto mortale..........RINSAVISCIIIIII -28d# -28d# #07 #07

Mattè, ma come facevo a parlartene se tu sei solo dietro ai gamberetti e non ti si sente più? :-D :-D :-D

comunque io la farei 160 x 80 x 55 -11 -11 -11 #19 #19

Fernà, 130 x100x50 :-))

luciafer,sicuramente dal mio punto di vista se vuoi una vasca visibile sui 3 lati e penso che siano in extrachiaro, la farei come minimo da 150 come lunghezza e 75 come profondità visto che non intendi ad appoggiarti a i vetri con le rocce, quindi dico la mia 160*85*55

Per quanto riguarda la nuova, sarà visibile su 2 lati, 1 lungo e 1 corto, essendo addossata a 2 pareti ad anglo, dove, fino a 2 anni fa ce n'era un'altra, d'acqua dolce allestita a biotopo Tanganica delle dimensioni di 160X70X60 di alt. acqua.
Penso che potrebbe reggere anche qualche chiletto in più, perchè a una distanza di circa 1 metro e 20cm dalla parete, corre una trave che unisce 2 pilastri.
Ho fatto un disegnino della situazione in cui andrebbe messo l'acquario, con la speranza che ci sia qualche tecnico che mi può dare rassicurazioni sulla tenuta, considerate che non sono nè ingegnere, nè geometra, spero di essermi spiegato al meglio di com'è la situazione. :-))
Vorrei evitare 160 di lunghezza per via dell'illuminazione, dovrei passare ai T5 da 80W e questo mese mi è arrivata la fattura Enel di ben 321 €, non so se mi spiego. -04 -04 #13 #17
Massimo, anche a me piacerebbe 1 metro di profondità, ma non so se il solaio ce la fa con il peso. -20

luciafer
26-01-2008, 11:37
ciao Fernando, io non cambierei la vasca,la sfrutterei al meglio modificando la rocciata..............................

Enrico, come ben sai, la decisione oramai è presa..........non si torna indietro. :-D #07 :-D #07 :-D #07

luciafer
26-01-2008, 20:15
Fernà, 130 x100x50 :-))

Massimo, te possino.......... mi hai messo una bella pulce nell'orecchio. -04 -04 -04

Mi sa che è la soluzione migliore............. a parte la quantità di luci che servono per coprirla tutta (circa 20 T5 da 54W). #17 #17 #17

MADICA
26-01-2008, 21:46
Fernà, ma è uno spettacolo così. Io l'ho vista una vasca con queste misure e non si può guardare per quanto è bella.
Solo che dovresti progettare per bene il movimento usando il sistema che ho visto in molte vasche americane.
Ma sai che figata #17

Rompì
26-01-2008, 21:48
ma che ti lamenti ..l avrebbero tutti una vasca così...migliorala possibilmente non toglila è un vero peccato

luciafer
26-01-2008, 21:59
Fernà, ma è uno spettacolo così. Io l'ho vista una vasca con queste misure e non si può guardare per quanto è bella.
Solo che dovresti progettare per bene il movimento usando il sistema che ho visto in molte vasche americane.
Ma sai che figata #17

Oggi ho passato quasi l'intera giornata a sfogliare ReefCentral per prendere spunti sulla costruzione.
Il movimento all'interno della vasca è sempre stato un mio pallino e con le pompe attuali, sia Stream che Vortech, non mi hanno mai convinto del tutto, molto più realistico il sistema americano con i tubi che corrono sotto la rocciata e le varie bocchette messe nei punti strtegici, ma soprattutto il modo di costruire la rocciata mi piace molto come fanno loro.
Se hai degli imput.... manda pure. ;-)

luciafer
26-01-2008, 22:07
ma che ti lamenti ..l avrebbero tutti una vasca così...migliorala possibilmente non toglila è un vero peccato

rompì2, questa non la toglierò finchè non è pronta e ben avviata la nuova, però, come ho già detto in precedenza, essendo la mia prima vasca di barriera col metodo berlinese ho commesso non pochi errori strutturali, dal mobile alle dimensioni stesse della vasca.
La nuova, con l'esperienza della prima, cercherò di ridurre al minimo questi errori, non pretendo di fare la vasca perfetta.
Questo hobby è anche una sfida con noi stessi. Non ti pare? ;-)

MADICA
26-01-2008, 22:18
Fernà, come si progetta una roba del genere io proprio non lo so. Ho visto su reefcentral delle vasche con foto e illustrazioni di tutto, anche dei materiali usati, ma non saprei dove trovarle. Certo che però su un progetto come il tuo le Wortech non dovrebbero fungere tanto male. Io le mie le sto facendo funzionare con il pulse e devo dirti che stando al minimo fanno un bellissimo movimento; peccato che avendo la rocciata attaccata al vetro posteriore l'acqua non gira come vorrei, ma basta prendere degli accorgimenti mentre si fa la rocciata la prima volta e si risolvono tutti i problemi. Ovviamente se non riesci a fare una cosa stile americani dovresti averne 4 di wortech.

Supercicci
28-01-2008, 14:22
luciafer,
con una vasca come la tua, avrei non pochi pensieri, però come dici tu "chi si ferma è perduto", e ti chi ti ferma a te?
Lo sai ho sempre avuto il rammarico di venire a trovarti, ma purtroppo siano troppo lontani....
L'idea della vasca appoggiata al muro io l'ho sempre avuta, ho già avuto un'esperienza della vasca centrale e l'effetto ottico con il lato lungo posteriore coperto è senz'altro migliore (secondo me).
Ma scusa perchè nonprendi l'occasione, visto che non smantelli subito l'altra vasca di fare anche un bel dsb?
cmq auguri per la tua impresa
ciao
LUCA

mariobros
28-01-2008, 21:25
bravo fernando, è ora di rinnovarsi!
anche io dopo 2 anni e mezzo ho detto: è ora di cambiare!

:-D :-D :-D :-D


tornando a noi, mi piace l'idea di massimo, però con dsb magari la fai alta 55. io prenderei il progetto di 'oregonreef' come riferimento. quella vasca era stupenda e progettata per bene

mariobros
28-01-2008, 23:47
che ne pensi di questa?

http://www.islaescondido.com/image-gallery/seascape-views/

luciafer
29-01-2008, 15:42
luciafer.........Lo sai ho sempre avuto il rammarico di venire a trovarti, ma purtroppo siano troppo lontani....


Luca, solo le montagne non si incontrano, e qualche volta neanche loro rispettano la regola, non mettiamo limiti alla provvidenza. ;-)


.........Ma scusa perchè nonprendi l'occasione, visto che non smantelli subito l'altra vasca di fare anche un bel dsb?

se parli del dsb nella nuova vasca, ci avevo già pensato, solo che andrei a caricare ulteriormente il solaio perchè dovrei aumentare anche l'altezza e non so se il solaio mi reggerebbe.
Certo il dsb è una di quelle cose che prima o poi farò esperienza, ma non credo di poterlo fare con questa. Hai idea di quanto peserebbe uno strato di sabbia sugar size di 10#12 cm. di altezza per 1,3 m2?


cmq auguri per la tua impresa
ciao
LUCA

Grazie, comunque, per la tua vicinanza e comprensione e speriamo che mi riesca di realizzarla, intanto ho cominciato con la progettazione del mobile, anzi, lo comincio a mostrare così mi potete dare qualche consiglio. ;-)
Ciao. [/quote]

luciafer
29-01-2008, 16:01
bravo fernando, è ora di rinnovarsi!
anche io dopo 2 anni e mezzo ho detto: è ora di cambiare!

:-D :-D :-D :-D


tornando a noi, mi piace l'idea di massimo, però con dsb magari la fai alta 55. io prenderei il progetto di 'oregonreef' come riferimento. quella vasca era stupenda e progettata per bene

che ne pensi di questa?

http://www.islaescondido.com/image-gallery/seascape-views/

Mario, quando parli della vasca di oregonreef, ti riferisci alle dimensioni? :-D :-D :-D

Anche questa islaescondido non è male, anche perchè è grosso modo la mia idea di rocciata.
Sono indeciso sull'illuminazione da utilizzare.
Illuminare con le T5, ne servono un botto e andrei a illuminare anche la sabbia, potrei optare, invece, per 2 HQI da 250 e lumenarc, 1 per ogni atollo. #24 #24 #24

MADICA
29-01-2008, 16:06
invece, per 2 HQI da 250 e lumenarc, 1 per ogni atollo.


idea non affatto malvagia, ma qualche t5 ti serve per correggere la luce

mariobros
29-01-2008, 17:24
ma poi sulla sabbia non metti niente?

potresti mettere dei t5 di varie misure in modo irregolare, giusto per riempire gli spazi

luciafer
29-01-2008, 19:21
idea non affatto malvagia, ma qualche t5 ti serve per correggere la luce

E' comunque da valutare in termini di consumi. ;-)


ma poi sulla sabbia non metti niente?

potresti mettere dei t5 di varie misure in modo irregolare, giusto per riempire gli spazi

Un'altra soluzione potrebbe essere di mettere T5 da 54W a distanza doppia, cioè lasciare uno spazio di 5 cm. tra un riflettore e un altro, e in questo spazio, mettere neon, per esempio da 39W o da 24W in corrispondenza delle rocciate. ;-)

mariobros
29-01-2008, 20:29
questa anche può essere una bella soluzione #36#

Supercicci
01-02-2008, 23:00
e speriamo che mi riesca di realizzarla,

Questa frase se ha il significato che mi sembra trasparire allora non te la permetto #07 #07, altrimenti sono io che stavo divagando :-)
per il mobile, mi piace, però quel nido d'ape a terra secondo me non serve, se ti cade l'acqua che fai? serve per caso a distribuire il peso?.. per quello hai il solaio.
So cosa significa avere il dsb come peso in più, ma d'altra parte sei tu che riparti con questi megaprogetti... ed io ti vengo dietro :-)) .... allora che ne dici di un bel refugium e poi fitoplancton ...brachionus ecc. ecc.
Inutile che noi comuni mortali ti diamo consigli
1) tanto fai come ti pare :-))
2) ti viene come al solito un capolavoro #36# #36#
Ciao
LUCA

luciafer
02-02-2008, 11:31
e speriamo che mi riesca di realizzarla,

Questa frase se ha il significato che mi sembra trasparire allora non te la permetto #07 #07, altrimenti sono io che stavo divagando :-)
per il mobile, mi piace, però quel nido d'ape a terra secondo me non serve, se ti cade l'acqua che fai? serve per caso a distribuire il peso?.. per quello hai il solaio.
So cosa significa avere il dsb come peso in più, ma d'altra parte sei tu che riparti con questi megaprogetti... ed io ti vengo dietro :-)) .... allora che ne dici di un bel refugium e poi fitoplancton ...brachionus ecc. ecc.
Inutile che noi comuni mortali ti diamo consigli
1) tanto fai come ti pare :-))
2) ti viene come al solito un capolavoro #36# #36#
Ciao
LUCA

Luca, il nido d'ape sotto il piano della sump è per 2 motivi:
1) per utilizzare un piano più sottile, max 1 cm. e in multistrato;
2) anche se dovesse cadere acqua, all'interno del mobile, non ci saranno problemi di infiltrazioni nella struttura in legno in quanto, daltronde come già ho fatto con il mobile attuale, sarà rivestito con pannelli da 3 mm. di forex e tutte le giunture incollate tra di loro con il Tangit in modo da rendere completamente isolato il vano sump.
Poi, nel nido d'ape, praticherò dei fori abbastanza grandi, circa 5 cm., per la circolazione dell'aria sotto il piano della sump e, quasi sicuramente farò il piano, che reggerà l'acquario, sporgente sui 2 lati che poggiano alle pareti, sporgente di 5-6 cm. in modo da avere la circolazione dell'aria anche tra parete e mobile e soprattutto, visto che da noi i terremoti sono abbastanza ricorrenti, in caso di tale calamità la vasca non sarà poggiata alle pareti e avrà modo di muoversi senza sbattervi contro. ;-)
Per il refugium e DSB, mi sa che devo rinunciarvi, purtroppo, non so se il solaio mi permette di rischiare.
In ogni caso, grazie per la tua smisurata fiducia. -05

P.s. - Allego un disegno aggiornato con i piani di appoggio e le feritoie per l'aerazione, ovviamente le feritoie saranno presente anche all'interno del nido d'ape, sia in orizzontale che in verticale, anche se nel diseno non sono visibile per via della prospettiva.

VIC
06-02-2008, 19:28
Un consiglio.............se fai due atolli, incastra tra loro le rocce con fascette in plastica, altrimenti è davvero difficile farla bene, in quanto non riesci ad avere abbastanza piani di appoggio.............fidati...........forse devo rifare la rocciata....per questo motivo.

luciafer
07-02-2008, 11:45
Un consiglio.............se fai due atolli, incastra tra loro le rocce con fascette in plastica, altrimenti è davvero difficile farla bene, in quanto non riesci ad avere abbastanza piani di appoggio.............fidati...........forse devo rifare la rocciata....per questo motivo.

VIC, ho visto che gli americani usano molto la schiuma poliuretanica per tenere insieme le rocce.
Che ne pensi?

VIC
07-02-2008, 17:56
Bhè penso che comunque sono sostanze chimiche....quindi meglio usare le fascette, o per lo meno io farò così.