Visualizza la versione completa : Respirazione accellerata
Mariuz81
23-01-2008, 19:25
Ho un discus in vasca di circa 10 cm che ha la respirazione un po accellerata rispetto agli altri....mangia normalmente, non boccheggia in superficie e tutto normale insomma mi devo preoccupare? vi posto i valori:
kh 4
gh 7
ph 6,5
no3 30
po4 0,2
no2 0
T 28,5
Hai già detto tutto tu :-D ... se sta bene e mangia direi che è inutile preoccuparsi, forse respira velocemente proprio perché mangia troppo ;-)
_Sandro_
23-01-2008, 22:50
credo che sia tutto apposto..ma da quant'è che è in vasca? #24
Mariuz81
23-01-2008, 23:04
allora presi i due pigeon ad agosto ed erano piccoli metto delle foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/23012008136_172.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/23012008133_580.jpg
_Sandro_
23-01-2008, 23:49
a ok..perchè pensavo che li avevi messi da pochi giorni..a volte capita che,facendo un'ambientamento da schifo,il Discus c mette1bel po' prima d tornare a suo agio..e la respirazione accellerata è una delle tante conseguenze ;-)
comunque continua a tenerli sotto controllo, potrebbe evolvere la situazione!
In effetti gli opercoli sembrano abbastanza aperti... tienilo sotto controllo.
Mariuz81
24-01-2008, 13:46
eventualmente che cura devo seguire?
Bisognerebbe capire prima se hanno qualcosa e poi cercare di intuire cosa.
riduci un po gli no3 magari facendo un bel cambio con acqua stabulata e matura. osserva il pesce in questione .
Mariuz81
26-01-2008, 13:46
il discorso della stabulazione non mi è chiaro se uso il biocondizionatore e metto 50% di rubinetto e 50% osmosi metto il bio e dopo un ora non potrei gia metterla dentro?
in teoria si, ma stabulando per qualche giorno e' piu' sicuro, visto che l'efficacia del biocondizionatote e' dubbia!
anche l'osmosi va stabulata cmq . il biocond credo lo usi solo per quella di rete ?
prima di pensare come curare bisogna vedere se c'è qualcosa da curare.
Alle volte gli animali, come facciamo anche noi del resto, hanno comportamenti e sintomi apparenti non dovuti a malattie ma dovuti a condizioni psicologiche. Non avere alcuna fretta di mettere nell'acqua medicinali.
Per quanto riguarda l'acqua se puoi produrla tu osmotica tagliala con un tot di rubinetto (p.s. dipende però dai tuoi valori di acqua del rubinetto...) e metti sempre il biocondizionatore. Lasciala "riposare" o stabulare per meglio dire almeno 48 ore portala a temperatura acquario e poi effettua il cambio. La stabulazione permette al biocondizionatore di fare effetto in maniera che in quanto base leghi i metalli pesanti e altre impurità e le depositi.
Mariuz81
26-01-2008, 19:29
si l'osmosi la produco io e facendo 50 e 50 raggiungo dei valori di kh 4 e gh 7...la seccatura e riscaldarla ci vorrebbero 3-4 riscaldatori :-(, inoltre ll'acqua sul fondo non va pescata anche usando il biocondizionatore?
Mariuz81
26-01-2008, 20:04
si ma poca...infatti con kh 4 ho un ph 7, ho misurato altri valori:
no3: 20 (test red sea)
po4: 0,5 (test red sea)
prima di pensare come curare bisogna vedere se c'è qualcosa da curare.
Alle volte gli animali, come facciamo anche noi del resto, hanno comportamenti e sintomi apparenti non dovuti a malattie ma dovuti a condizioni psicologiche. Non avere alcuna fretta di mettere nell'acqua medicinali.
Per quanto riguarda l'acqua se puoi produrla tu osmotica tagliala con un tot di rubinetto (p.s. dipende però dai tuoi valori di acqua del rubinetto...) e metti sempre il biocondizionatore. Lasciala "riposare" o stabulare per meglio dire almeno 48 ore portala a temperatura acquario e poi effettua il cambio. La stabulazione permette al biocondizionatore di fare effetto in maniera che in quanto base leghi i metalli pesanti e altre impurità e le depositi.
#36#
l'osmosi è inutile stabularla, se fai un mix invece sì. ;-)
nn capisco perchè ci vogliono 3/4 termo . forse al max due ; uno per l'osmosi e uno per la tanica di rete . che intendi per l'acqua di fondo ??
Mariuz81
27-01-2008, 10:46
io ho 2 taniche da 20lt e 2 da 10lt dove miscelo 50% e 50% facendo cosi un cambio di 60lt, se usassi 1 riscaldatore solo ci vuole una vita a scaldare tutte le taniche a 29°.
Poi ho letto che 1 dito di acqua nella tanica (in fondo) conviene buttarlo perche potrebbero esserci i metalli pesanti che si sono depositati......io cmq filtro anche l'acqua di rete con il filtro a sedimenti e carbone e metto per sicurezza anche io bio, quindi potrei usarla tutta
credo che ti complichi un poketto la vita . predni due taniche da 30 scusa e i termo li accendi un po prima .
Non puoi mettere le taniche vicino a un calorifero e al limite poi versarci dentro un minimo d'acqua bollente? Anche se la temperatura non è esattamente uguale, se i pesci stanno bene, non succede nulla.
appunto; quanto spendete a scaldare l'acqua con l'energia elettica???
io di solito uso un pentolino di acciaio inox in cui metto a scaldare (quasi bollire) un po d'acqua delle taniche e la ributto in tanica una volta calda; con 2-3 pentolini di acqua ben calda scaldo tutta la tanica da 15 o 20 l
oggi invece avevo il camino acceso e ho messo le 2 taniche sulla soglia del camino 4 ore prima del cambio e ho risparmiato pure il gas metano ...... #18
Mariuz81
27-01-2008, 22:57
ottimo faro cosi termosifone e pentolino :-)
per chi cambia poki litri va bene ... il problema è per chi cambia 100 litri alla settimana !!
Se parti da una base già a temperatura ambiente, magari tenendo le taniche vicino al termosifone, ti basta anche poca acqua bollente per arrivare a una temperatura decente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |