Visualizza la versione completa : NUOVO NANO REEF 20lt... CONSIGLI!!!
Ciao a tutti!
Dopo 1000 perplessità finalmente ho iniziato ad allestire il mio nanoreef. Vasca da 22lt lordi. Ho installato 2 pompe da 250lt/h che si accendono alternativamente ogni 12ore. Riscaldatore da 100w (già a disposizione). Ho portato la densità a 1.023#24. Inserito 3 kg di rocce vive da 3gg. Sono andato a casa di una amica e mi sono fatto dare qualche animaletto (lumachine, vermetti e 1 ofiuria piccolina). Ora sto aspettando altri 3kg di rocce. L'illuminazione è una plafoniera PL da 22 watt.
Cosa ne pensate? Cosa devo controllare o correggere prima di introdurre qualche invertebrato? Qualche suggerimento? Per i parametri dell'acqua? Quanto tempo dovrò aspettare per introdurre gli invertebrati?
Ciao aspetto fiducioso qualche consiglio...
Stefano #19 #19 #19
alapergola
23-01-2008, 17:52
Ciao asso76, e ben venuto!
Ti suggerisco caldamente di dare un'occhiata a questo post/guida :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177
Ti chiarirà moltissimo le idee e ti darà molte delle risposte che cerchi!
Buon proseguo nella tua avventura, se hai altri dubbi chiedi pure!
-28
Ale
thecorsoguy
23-01-2008, 18:08
Come di fatto ti diranno anche gli altri, ti consiglio di leggere a fondo i post in evidenza in questa sezione. Rappresentano una specie di "bibbia" che, se seguita con attenzione, porta quasi sicuramente al successo.
Poi armati di tanta pazienza, ti assicuro per esperienza personale che, piú pazienza avrai, migliori risultati otterrai.
Quando hai letto, torna con tutte le domande che nel frattempo ti saranno venute in mente.
Ciao
Luca
thecorsoguy
23-01-2008, 18:10
azz, mi sono perso al telefono e Ale mi ha preceduto....
alapergola
23-01-2008, 18:12
thecorsoguy, :-D :-D
P.s. controlla la PostePay ;-)
OK raga, corro a dare un'okkiata al topic...
Grazie!!!
Scusate... Vi sparo le prime 3 domande:
1) Mi sono buttato sul NanoReef xchè aveco già una vasca 43x22x22. Il negoziante mi ha consigliato la lampada PL da 22w. La domanda è: visto che deve ancora arrivare, conviene che la cambio con una T5? Considerate le dimensioni della vasca che già possedevo.
2) Ho inserito 3 kg di rocce vive e già la vasca è metà piena. Ne ho ordinare altre 3 kg. Se il topic consiglia 4,5kh a litro e il mio acquario è da 20lt circa, come faccio ad inserire la bellezza di 90 kg di rocce? A me sembra impossibile.
3) La pazienza nn manca ma visto la complessità degli strumenti (rifrattometro, filtri, resine, ecc.) a questo punto butto tutto e faccio un reef da 400lt. Che ne pensate? L'articolo sul NANOPORTAL nella sezione tecnica diceva tutt'altro. Credo che ha questo punto ci sono differenti correnti di pensiero.
Comunque in conclusione volevo sapere se fino a questo punto ho sbagliato qualcosa.
Ciaoooooo #19 #19
PS. Sulle rocce sono spuntati tantissimi spirografi appena visibili. BUON SEGNO!!!!
1) metti piu' luce che puoi. coi t5 da 8w vai poco in là. direi delle PL da 24
2) 1 kg ogni 5 litri, quindi max 4 kg. poi vedi te col volume che ingombrano, perchè è difficile fare na stima a peso.
3) non ho capito bene. riformula ;-)
robbieiv
24-01-2008, 21:11
3) La pazienza nn manca ma visto la complessità degli strumenti (rifrattometro, filtri, resine, ecc.) a questo punto butto tutto e faccio un reef da 400lt. Che ne pensate? L'articolo sul NANOPORTAL nella sezione tecnica diceva tutt'altro. Credo che ha questo punto ci sono differenti correnti di pensiero.
Comunque in conclusione volevo sapere se fino a questo punto ho sbagliato qualcosa.
nessuno ha mai detto che un nano sia più semplice o molto più economico...chiunque in questo forum può confermarti le difficoltà di gestione di vaschette così piccole, molto più complesso di un vascone da 400 l
ciò non toglie nulla al fascino di un piccolo scorcio di mare in casa nostra e alla bellezza di poter ammirare il minimo dettaglio di microfauna che magari in un super reef può sfuggire...
beh..il nano (come tutti i marini) non è semplice e richiede alcune strumentazioni precise..
ma non si può paragonare a un vascone che comunque richiede attrezzature molto molto + complesse (vedi reattori di calcio, reattori di fitoplancton...) oltre al fatto che non tutti possono mettersi in salotto un vascone aperto da 300Lt al posto del divano :-))
per me è una sorta di compromesso per poter (come dice robieiv) di avere un piccolo scorcio di mare in camera..
e ti dirò che per certi versi è pure meglio..nei vasconi non potresti osservare tutto lo sviluppo della microfauna o non avresti paguri e gamberetti sempre li a girare (so di gente che ha messo un wundermanni e non l'ha mai + visto il mio è sembre li che gira... il mio paguretto è ormai domestico e mi mangia in mano..)
ci sono pro e contro...
Ragazzi, il concetto che avevo di nanoreef è lo stesso. Per me vedere questi piccoli esserini che mano a mano si sviluppano è sorprendente. Per nn parlare degli invertebrati che un giorno popoleranno (spero) la mia vaschetta. Per e è affascinante avere un angolino di mare a casa mia ed infatti sono anche un sub.
Per rispondere anche a SJOPLIN intendevo dire che leggendo il topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 si evincono delle cose che a mio avviso sono un po' ridicole come appunto i 4,5kg di rocce vive per ogni litro d'acqua. Quello che voglio dire che sicuramente nn è facile gestire una vaschetta da 20lt. Me ne sono accorti stamattina che ho dovuto fare un rabbocco d'osmosi di 1lt con conseguente cambio di salinità.
Ogni mio passo verrà segnalato su questo topic e spero che con la vostra esperienza riusciate a guidarmi nel miglior modo possibile.
Grazie!!! :-) :-) :-)
Allora:
1) Una plafoniera PL da 22 watt come la vedete nella mia vasca?
2) IDEA PER L'EVAPORAZIONE: mettere un coperchio di plexiglas trasparente molto sottile per eitare sbalzi di salinità. Cosa ne pensate?
3) Ho aggiunto un guscio di conchiglia che avevo trovato in mare 3 anni fa tanto per abbellire un po l'ambiente. Ho fatto bene?
A presto ragazziiiiii!!!
#07 #07 #23 #24
io lo toglierei...resta iu naturale possibile.....la salinita dei nostri mari è assai differente...niente cose morte in vasca...non mettere coperchi di alcun genere le vasche aperte favoriscono gli scambi gassosi...quindi niente plexiglas
un guscio di conchiglia provoca cambi di salinità? Al massimo essendo carbonato di calcio avrebbe apportato calcio e basta. I miei dubbi erano riferiti al fatto che potesse introdurre elementi biologici sfavorevoli. Ci devo pensare a magari aspetto altre considerazioni.
Ciao e Graziee...
#22 #22 #22
no....era solo per dirti che in genere gusci di conchiglia mediterranei non se ne mettono...proprio perchè credo che provochi degli scompensi biologici...
una PL di 22 watt mi sembra un pò poco #24
Cosa ne pensi della lampada che ho scelto? E per il fotoperiodo iniziale? Dopo quanto sarebbe il caso di accendere?
alapergola
25-01-2008, 16:33
asso76, il guscio di conchiglia, se proprio ti piace... lascialo!
Per disciogliersi e rilasciarti calcio in vasca dovrebbe scendere il PH a livelli così bassi rispetto al normale , che il rilascio di carbonati sarebbe l'ultimo dei tuoi pensieri.
Per quanto riguarda la guida: confermo quanto detto da Sandro, parliamo di 1Kg di roccia viva ogni 4-5 litri d'acqua (valore netto). Chiaramente quel valore è indicativo, dipende molto dalla forma, porosità, dimensioni ecc...
Idea per l'evaporazione: Metti un'osmoregolatore :-))
Sempre tra i post in evidenza all'inizio del forum trovi un progettino per costruirtene uno (credimi, facilissimo) con poche decine d'euro.
Diversamente puoi orientarti a prodotti commerciali (Tunze, Elos, Aquatronica) ma la spesa lievita ben oltre i 100 euro.
Per la luce: se riuscissi a raddoppiare quel valore (2x22w) sarebbe l'ideale!
-28
Ale
Raga... Considerate le dimensioni della mia vaschetta. La plafoniera da 22w faccio ancora in tempo a cambiarla. Cosa mi suggerite? Le t5? Datemi qualche prodotto con la quale posso cambiarla. Il negoziante è disponibile. Poi mi ha anche detto che è l'unica di quelle dimensioni che si può mettere sulla mia vaschettina. Vi ricordo che è alta 22cm in totale...
alapergola
25-01-2008, 16:43
T5 non puoi metterne.
Se la tua vasca è 43x22x22 le tue possibilità sono sostanzialmente 2 : HQI70w con faretto autocostruito, 2 o 3 PL da 18w (le mitiche solaris) magari modificate, o adatti la plafoniera di cui parli tu con 2x22 PL.
-28
Ale
La vedo dura... Siccome la mia plafoniera aveva problemi me la sta cambiando. Nn avendola subito disponibile mi aveva proposto una poco + grande con lampade t5 che sarebbe uscita fuori di 3cm per lato. Ora il wattaggio di questa nn lo conosco ma a questo punto potrei farci un pensierino. Cosa ne pensi del fatto che sia un pò più grande della vasca? Può causare problemi il fatto che il cono di luce esca da essa?
#07 #07 #07
alapergola
25-01-2008, 17:04
asso76, 3 cm per lato?
La Plafo T5 piu' piccola che conosco misura 58.
La tua vasca è lunga 43.... #24 #24
Dì al tuo negoziante di fare bene le sottrazioni!!
Di controproducente nulla, se non la luce fuori dalla vasca e l'effetto "Fungo Atomico" della vaschetta con sopra la plafo... #06
Per la domanda sul fotoperiodo e quando iniziarlo, ti rimando alla solita guida. C'e' scritto tutto!
-28
Ale
Mi sembra che misurasse 50. Cmq ricontrollo meglio. Alle brutte butto su la 22w e cerco di trovare animaletti che possono adattarsi ad essa senza troppe pretese.
-sgraat- -sgraat-
-sgraat- ...
alapergola
25-01-2008, 17:18
asso76, il problema è nei Neon. I T5 più piccoli sono i 24W che misurano (SOLO I TUBI) 54,5cm.
...a meno che non ti parlasse di T8... nel qual caso: peggio mi sento :-)
robbieiv
25-01-2008, 18:20
50 cm?? e se fosse una plafo con lampade ES? #24
Sono appena tornato dal negozio e ho guardato personalmente la confezione. Sono T5 da 15w l'una per un totale di 30W ed una lunghezza di 50cm. L'unico problema che potrebbe esserci è nel trovare le lampade di ricambio. Ora do un'okkiata hai siti dei venditori.
Sarà un nuovo prodotto. Che ne so. BO!!! AH! Costa 45€. Che ne pensate? -28d# -28d#
io ho visto i 14 w , cinesi....ma misuravano anch'essi 54....
robbieiv
26-01-2008, 11:08
ci vorrebbe una foto o un link.... #24
alapergola
26-01-2008, 11:14
asso76, secondo me sono una sola.
In ogni caso, leggiti questo post dei colleghi del dolce, mi sembra molto pertinente.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1688114&sid=331dbdba8bc80a36636819c7a4487f13
-28
Ale
Ebbene dopo un'attenta ricerca nn conviene comprare la plafoniera t5 da 50cm. NN ESITONO LE LAMPADE DI RICAMBIO. Deve essere roba del mercato cinese. Resta valido, per il momento, la PL da 24 WATT. E' carina da vedere e le lampade si trovano ovunque. Comunque vedo se su internet si trova qualche alternativa più potente.
Il negoziante mi ha proposto due PL dA 18W del tipo a staffa tipo quelle da scrivania ma esteticamente sono un pò bruttine.
Vediamo che esce fuori dal web.
#23 #23 #23
robbieiv
26-01-2008, 13:08
purtroppo plafo pl per le nostre dimensioni si trovano difficilmente...potresti provare a con le solaris, ma sono da modificare, e cmq sono da 18 W
Ripeto che ho trovato la PL da 24watt che è giusta giusta per il mio. Cmq sul sito ACQUARIODISCOUNT vendolo una JALLY T5 con 4neon T5 da 8watt. In totale 32Watt. Iniziamo a ragionare o no?
So che sembro pazzo. Ho visto anche una HQI da 150W con un braccetto x attaccarla al bordo dell'acquario. Farei anche la pazzia di comprarla ma mi spiegate i vantaggi e soprattutto che tipo di lampada devo metterci su visto che la vendono senza e che ce ne sono diversi tipi? #24
robbieiv
26-01-2008, 14:51
non è impossibile, ma sicuramente è molto difficile mantenere una 150 W in così pochi litri...per il momento ti conviene accumulare esperienza e poi... -11 -11
OK. Allora vada per la PL da 24W. Deciso. Siamo ad oltre 1W a Litro. Iniziamo così. Vediamo cosa succede. Invece devo fare qualcosa per il rabbocco automatico. Per forza.
La salinità varia tra 1.023 a 1.025 tra un rabbocco manuale ed un altro più o meno ogni 2 giorni. Come vado? #13
alapergola
27-01-2008, 01:18
Idea per l'evaporazione: Metti un'osmoregolatore :-))
Sempre tra i post in evidenza all'inizio del forum trovi un progettino per costruirtene uno (credimi, facilissimo) con poche decine d'euro.
Diversamente puoi orientarti a prodotti commerciali (Tunze, Elos, Aquatronica) ma la spesa lievita ben oltre i 100 euro.
Per la luce: se riuscissi a raddoppiare quel valore (2x22w) sarebbe l'ideale!
Mi pareva di avere già risposto a pagina 2 ! #24
Ribadisco che io preferirei mettere 3 solaris modificate da 18w piuttosto che una singola plafoniera da 24, ma è solo un mio parere! :-)
Non ragionare in termini di Watt/Litro... non siamo nel dolce ;-)
Ale
mmmhhh... ho un acquarietto abbastanza simile (20 litri) con due PL da 11W... Io lo voglio dedicare ad invertebrati molli e per molti di quelli di cui mi sono informato e che vorrei tenere si consiglia di metterli in zone non molto illuminate... Quindi non è che la quantità di luce dipende anche da uno cosa vuole allevare?? #13
PS. mi sa che in quell'articoletto c'è un errore per quanto riguarda i kg di roccia per litro... dovrebbe essere 1Kg di roccia ogni 4.5litri e non 4.5Kg di roccia ogni litro!!! :-)
si si è un errore di scrittura...
alapergola
27-01-2008, 01:45
balabam, assolutamente si. Il problema resta sempre di natura etica.
Anche i Molli "sopravvivono" se metti sopra una lampada ad incandescenza... :-)
Come raccontavo in un'altro post, nei Reef non si ragiona in termini di W/L ma in termini di PAR (Photosynthetically Active Radiation), che in parole poverissime è il valore che ci dice quanta luce buona arriva ai nostri invertebrati.
Tra l'altro il PAR viene preso in considerazione come valore di riferimento anche per da chi si occupa di piante e serre perchè è un valore di riferimento per la fotosintesi in genere. Saranno però diversi i valori, perchè sarà diverso lo spettro necessario agli animali (coralli) che alle piante.
Ora, senza andare troppo OT in questo post, il numero di PAR varia proporzionalmente al wattaggio ed alla gradazione K della lampada.
Io personalmente, con 4 PL da 18w da 10K e miste attiniche, ho fatto una vaschetta da 16 litri con SPS :-)
Diciamo di partire già benino con la luce per un semplice fatto:
Metti che asso76, metta la sua bella plafoniera da 24w (mi pare che l'abbia gia' comprata). Tra 2 mesi gli viene il pallino di aumentare la luce perchè non è soddisfatto dei risultati ottenuti e magari vorrebbe mettere in vasca anche qualche LPS. Se non può modificare la plafo per aggiungere una PL ? Ha buttato 45 euro...
Con la stessa cifra sul mercatino ci compri 3 PL solaris da 18W, te le modifichi come vuoi e quando non sei soddisfatto... ne aggiungi un'altra!
Certo... diverso ancora sarebbe se se la volesse autocostruire, sicuramente otterrebbe maggiori risultati, ma ci vuole un pò di tempo da perderci!
Sorry se mi sono dilungato e per il mezzo OT :-)
Ale
a proposito di luce ala scusa per l'OT ma come la vedi una 150w hqi in una vasca 60x50x50....e poca vero? sopratutto per i duri
E' sicuramente meglio avere una luce composta da piu' lampade anche per riuscire a creare uno spettro quanto piu' corretto possibile.
Viste le dimensioni direi che con un po di "fai da te" potresti risolvere il problema
in maniera ottimale senza effettuare spese folli.
Vedo che l'ambiente si sta scaldando. Sono contento. Cosa vuol dire SPS e LPS? Sono tipi di invertebrati?
Il mio acquarietto ha una profondità massima (nel punto più fondo) di 13 cm e credo che un 24w possa far bene il proprio lavoro. Cmq nel caso peggiore ho un piano di riserva: metto un'altra plafo PL da 24w accostata. Dovrebbe entrarci ed arriviamo a 48W. Vediamo poi quando inizierò a mettere gli zooanthi.
Proprio ieri ho ordinato un regolatore di livello della ruwal. Con un centinaio di euro mi sono tolto il pensiero.
:-D :-D :-D
Se avessi fatto da te' ti saresti tolto il pensiero con c.ca 40 euro! ;-) ;-)
alapergola
28-01-2008, 13:02
Cosa vuol dire SPS e LPS? Sono tipi di invertebrati?
SPS = Small Polyped Scleractinians
LPS = Large Polyped Scleractinians
Appartengono alla categoria dei coralli cosiddetti "Duri" o ReefBuilder
-28
Ale
Grazie della spiegazione. Inizialmente nn ho molte pretese. Vedrò di mettere gli invertebrati consigliati nel articolo di NanoPortal al link http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/ilmetodonaturaleinv/default.asp .
Ho provato a leggere l'articolo del faidate per il regolatore di livello ma gli schemi erano poco chiari. Ho optato per comprarlo senza impazzire troppo.
Gli invertebrati dell'articolo sono carini e nn mi sembra abbiano grosse richieste.
Che dite???
-05 -05 -05
robbieiv
29-01-2008, 16:13
sono tutti molto semplici, come tutti i molli, ma da evitare assolutamente ricci, stelle e anemoni
..e io direi anche paguri :-D :-D
Nulla di tutto ciò avrei mai messo. Comunque credo che per iniziare vadano abbastanza bene... Anche una 24w!!!
Poi se la cosa progredisce vedrò di fare tutte le modifiche del caso...
#36# #36# #36#
Grande svolta...
ho tolto la roccia grande e ne ho messe due un po + piccole. Ora dovrò attendere un po di + ma almeno posso metterle meglio. Sono bellissime. Peccato che l'altra da 3 chili l'ho dovuta regalare....
-04 -04 -04
leletosi
31-01-2008, 09:21
grazie per le belle parole a pag 1, complimentoni ;-)
ho corretto l'errore di battitura nel post guida.
ps ah, visto che hai scritto che si evincono cosE ridicolE.....attendo con trepidazione tue segnalazioni in merito.
grazie per le belle parole a pag 1, complimentoni
ho corretto l'errore di battitura nel post guida.
ps ah, visto che hai scritto che si evincono cosE ridicolE.....attendo con trepidazione tue segnalazioni in merito.
NOOOO!!! Scusa nn volevo offenderti. Ricordati che le critiche vengono da uno che si sta affacciando ora ai nano reef. La tua guida è super dettagliata e l'errore di battitura scappa a tutti. Poi ho solo fatto notare che cmq lo gestisci come se fosse un reef grande e per cui si perdeva la filosofia dei nano.
Resta il fatto che comunque senza di essa avrei avuto non poche difficoltà. Per questo ti ringrazio tantissimo perchè proprio con gente come te che questo forum è il primo in assoluto e dal quale riesci a trovare soluzioni a tutti i problemi
Mi dispiace veramente tanto!!! Non era quello che volevo. Credimi!!! #23 #23
leletosi
31-01-2008, 14:02
ma la mia non era una tirata di c**o.....
se vedi errori così grossolani.....SEGNALA.
2) IDEA PER L'EVAPORAZIONE: mettere un coperchio di plexiglas trasparente molto sottile per eitare sbalzi di salinità. Cosa ne pensate?
Non è una buona idea, anche se alcuni autori la consigliano, perchè:
1. riduce lo scambio gassoso;
2. ti si crea condensa sulla superficie;
3. condensa e vetro o (plexy) riducono il passaggio di luce;
4. polvere incollata con incrostazioni di sale e carbonati è difficilissima da pulire.
Esperienza personale...
Tranquillo edvitto... Aquarietto aperto. Piuttosto ora ho bisogno della vostra esperienza. Come già detto ieri ho cambiato le rocce. Quelle che ho messo devono essere spurgate sicuramente. Sopra di esse c'erano segni di alghe superiori. Cmq oggi o misurato alcuni valori:
DENSITA': 1.024
TEMPERATURA: 25.5
KH: 13
PH: 8
NO2: 1,0 mg/l
NO3: 25 mg/l
Inoltre l'acqua emana l'odore tipico delle cozze che avevano le rocce che ho messo ieri. Sicuramente questo odore dipende dalla presenza dei nitriti / ammoni. A questo punto la domanda sorge spontanea: MI DEVO PREOCCUPARE DEI NITRITI? Devo cambiare un po' di acqua o aspetto che si sistemi da sola? La presenza dei nitrati è indice che qualcosa si sta avviando? Ricordo che non sto somministrando luce. C'è giusto la luce della stanza e nn è di fronte ad alcuna finestra.
Spero che il buon leletosi metta da parte l'orgoglio e mi dia una mano in questa mia avventura. Scusami ancora... #23 #23 #23
da quel che so il ciclo dell'azoto ci mette circa 3 settimane e un picco sui nitriti è abbastanza normale in questa fase. non fare cambi fino alla fine del fotoperiodo e non accendere finchè non avrai NO3 e PO4 bassi e NO2 assenti
OK... Devo procurarmi il test dei PO4 allora. I test che faccio sono quelli della sera. Oggi ho montato il regolatore di livello... Stupendo... Neanche brutto da vedere.
ALLORA STO TRANQUILLO??? Lascio questa acqua per un mesetto? Possibile? Mi sa che devo ridare na letta alle varie guide del sito...
-11 -11
alapergola
31-01-2008, 18:31
asso76, se avessi letto con attenzione il famoso Post incriminato ( ;-) ), avresti trovato scritto che non è consigliato effettuare cambi d'acqua sino a fine maturazione.
Non preoccuparti di nitriti, nitrati e ammoniaca in questa fase.
Controllali se vuoi per verificare lo stato di avanzamento del tuo ciclo dell'azoto, ma non farne una ragione di vita.
Spero che il buon leletosi metta da parte l'orgoglio e mi dia una mano in questa mia avventura. Scusami ancora...
Credo che lele volesse dire :
"Invece di scrivere che ci sono inesattezze, segnalami le inesattezze, che se verificate le correggiamo ad uso di tutti".
-28
Ale
I test che faccio sono quelli della sera.
ecco... questo è un po' più preoccupante.
leggi i post in evidenza sulla chimica e sui test per la risposta ;)
OK!!! OK!!! KAPITO!!! #19 #19 #19
Attenzione... RI-LEGGO tutto per non sbagliare. #19 #19 #19
Cmq sentire quell'odore di cozze nn è affatto confortante. Anzi... Mia madre stamattina ha dovuto arieggiare il salotto per l'odore... AHAHAHAH!!! :-D :-D :-D
Rileggendo tutta la minestra... Le due pompe che ho messo si accendono alternate ogni 12 ore. In questa fase di maturazione, conviene accenderle tutte e due??? Veramente conviene puntarle direttamente sulle rocce?
Domani appena mi sveglio, metto su una foto della vaschetta. Date un'okkiata se riesco a mettere un'altra roccetta o se è sufficiente così. A domani...
Rileggendo tutta la minestra... Le due pompe che ho messo si accendono alternate ogni 12 ore. In questa fase di maturazione, conviene accenderle tutte e due??? Veramente conviene puntarle direttamente sulle rocce?
Io direi alternate a 6 ore con una sovrapposizione variabile dai 30 ai 60 minuti, a seconda di che animali hai in vasca e di come reagiscono. Questo si fa a fotoperiodo completato, comunque, magari prevedendo pure una piccola pausa notturna.
Finchè non inserisci animali tienle sempre accese tutte e due puntate contro la rocciata.
Ricordati di smuovere periodicamente il sedimento che si andrà a depositare sul fondo, altrimenti se si attacca è un casino rimuoverlo.
leletosi
01-02-2008, 11:08
Spero che il buon leletosi metta da parte l'orgoglio e mi dia una mano in questa mia avventura.
io una mano te la darei volentieri....
se però iniziassi magari a rileggere la guida........
le risp alle domande che hai fatto finora sono contenute nel post in evidenza, ho appena controllato
;-)
Eccomi... Oggi vedo di trovare una soluzione economica per mettere le resine PO4. Passo in negozio da barabba per vedere che cosa mi propone. Io avrei un piccolo filtrino a spugna della hydor. Se togliessi la spugna e mettessi il sacchetto con le resine???
Intanto posto qualche foto. Vedete un po' se le rocce sono sufficienti (3kg) e un parere sulla loro distribuzione...
#36# #36# #36#
alapergola
01-02-2008, 16:52
asso76, mi arrendo :-))
che vuoi dire...???? mi stai facendo preoccupare...
Daiiiiiiiii!!!! #13 #13 #13
prometto che nn faccio più il cattivo. cosa c'è che nn va??? #36# #36# #36#
marcola62
01-02-2008, 17:12
forse ale si riferisce al fatto che manca ombrellone e sdraio :-))
quelli li ho messi vicino... -11 -11 -11
alapergola
01-02-2008, 17:17
marcola62, hai centrato in pieno :-D :-D
asso76, maremma dell'ombrellone....
5 pagine di Post che ti diciamo di leggere la guida e te che fai ??
METTI LA SABBIA?
Ecco xche' mi arrendo!
asso76, perchè hai messo ora la sabbia?
alapergola, ale, stavo concretizzando il tuo "mi arrendo".. e mi hai anticipato :-))
alapergola
01-02-2008, 17:20
Ale, la finezza di marcola62, mi ha fatto sbellicare dal ridere :-)) :-D :-D
Attenzione... Prima di fare questo mi sono documentato sui vostri post che pullulano su nanoportal. Il post in questione lo trovate su questo link http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/ilmetodonaturaleallestimenot/default.asp . Come vi dicevo inizialmente io non ho grosse pretese soprattutto perchè sono alle prime armi. Ora capisco che lele sconsiglia la sabbia ma io ho iniziato seguendo la guida in questione. La sabbia era dentro dai primi post. L'avevo messa prima di leggere la guida di lele. Ora andrò avanti così anche perchè un pò di essa l'ho prelevata da un acquario avviato.
Anche per la scelta degli invertebrati seguirò questa guida http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Tecnica/ilmetodonaturaleinv/default.asp che si rifà all'articolo.
Io capisco le varie teorie in gioco. Come si diceva appunto sono TEORIE. Anche il negoziante mi ha detto di fare così. Ora alla luce delle mie giustificazioni spero che qualche consiglio me lo diate lo stesso.
#24 #24 #24
alapergola
01-02-2008, 17:33
asso76, che posso dirti... #24 #24
Segui pure queste TEORIE del negoziante e di vecchi articoli invece della guida che dal primo post ti abbiamo detto di seguire.
Ma che consigli vuoi se stai già facendo di testa tua??
Buona fortuna!
spero che qualche consiglio me lo diate lo stesso.
#24 #24 #24
Volentieri... ti consiglio di togliere la sabbia :-))
SCUSATE!!! Ma se sono vecchi perchè nessuno li toglie dal sito? Se restano online vuol dire che qualche cosa fanno. Allora mi dite a chi posso segnalare che ci sono articoli vecchi e che fanno fare danni e buttare soldi? Allora devo chiedere un RISARCIMENTO SPESE A NANOPORTAL (ACQUAPORTAL) o chi per lui?
A sto punto, visto che qui è come la politica e ci sono correnti di pensiero, forse è meglio fare di testa mia. Magari compro un bel libro. Butto tutto nel cesso e ne rifaccio uno nuovo.
Vi ringrazio per il cortese aiuto. Veramente. E scusate per la reazione. Qui si prende solo in giro la gente e non si cerca di capire cosa avviene veramente.
Grazie di cuore.
asso76, presupposto iniziale: quelle guide, specie per alcuni elementi sono da rivedere, alcune sono parecchio vecchie
qui non si parla di teorie ma di certezze derivanti dalla pratica, molti di noi sono incappati nell'errore della sabbia sin da subito e ti accorgerai che gestire valori di nutrienti (no2,no3,po4) diventerà estremamente difficile, specie quando si tratta di vasche piccole dove la biochimica e la gestione è per certi versi più delicata
la sabbia non la sconsiglia solo lele, perchè la guida l'ha scritta lui, ma tutti, perchè chi più chi meno ci è cascato, ha letto, si è documentato e persino studiato
qui nessuno obbliga nessuno ci mancherebbe, il bello di un forum è proprio quello di confrontare le esperienze, consigliare e imparare l'uno dall'altro
però fai notare che per l'allestimento userai la guida che hai linkato, idem per la scelta degli invertebrati, inpiù hai i consigli del tuo negoziante, quindi presumo che tu abbia già un rigore di pensiero e un indirizzo ben preciso sulla gesione. allora mi chiedo: il forum a che ti serve? #24
robbieiv
01-02-2008, 17:42
il discorso della guida del nanoportal con la sabbia è già stato affrontato tempo fa, e se hai letto, c'è scritto che l'uso della sabbia è comunque sconsigliato dai più
In particolare si riporta la nota:
NOTA IMPORTANTE: la presenza o meno del fondo sabbioso è stato più volte causa di scontri sul forum del Nanoportal. Il fondo sabbioso diventa con il tempo serbatoio di sostanze che possono anche essere dannose per certi invertebrati SPS. Se si decide di mettere il fondo sabbioso lo si fa coscienti che in breve tempo il livello di fosfati non può essere controllato e quindi la vasca è adatta ad allevare solo quelle specie di invertebrati che non risento di concentrazioni alte di fosfati quali actinodiscus, ricordea, zoantus, parazoanthus, palitoa, sinularia dura, sinularia, caulastrea. Anzi la maggior parte di questi invertebrati in natura prolifera proprio dove il livello di fosfati è alto. Se si vuole allevare specie di invertebrati più esigenti, quali SPS come acropore o montipore, il fondo sabbio è decisamente sconsigliato.
Inoltre si suggerisce di aggiungerla dall'inizio perchè si tratta di sabbia e rocce provenienti da acquari già avviati. Mi è stato confermato che il metodo ha anche funzionato in alcuni casi, ma perchè non affidarsi a tecniche più recenti e più sicure? ;-)
a nulla... il forum serve solo a deridere la gente che sta buttando soldi sulle idee di qualcuno che pensa di essere Nettuno il Dio del mare...
Se invece di deridere il forum fosse serio, la gente pone le problematiche proprio come fai tu. Con i dovuti modi!!! Forse potrei capirci qualcosa anche io.
Ma forse prendere per il sedere è lo scopo fondamentale che si prefigge questa sezione del forum.
Inoltre si suggerisce di aggiungerla dall'inizio perchè si tratta di sabbia e rocce provenienti da acquari già avviati. Mi è stato confermato che il metodo ha anche funzionato in alcuni casi, ma perchè non affidarsi a tecniche più recenti e più sicure?
Perchè nessuno mi ha mai detto che fossero delle tecniche innovative, aggiornate o che ne so...
robbieiv
01-02-2008, 17:54
Ma se tutti ti CONSIGLIANO di seguire la guida del forum, e scegli di agire in modo diverso, di che ti lamenti?
alapergola
01-02-2008, 17:58
Inviato: Mer Gen 23, 2008 4:52 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao asso76, e ben venuto!
Ti suggerisco caldamente di dare un'occhiata a questo post/guida :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177
Inviato: Mer Gen 23, 2008 5:08 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
Come di fatto ti diranno anche gli altri, ti consiglio di leggere a fondo i post in evidenza in questa sezione. Rappresentano una specie di "bibbia" che, se seguita con attenzione, porta quasi sicuramente al successo.
io una mano te la darei volentieri....
se però iniziassi magari a rileggere la guida........
le risp alle domande che hai fatto finora sono contenute nel post in evidenza, ho appena controllato
Non continuo a quotare perchè è pieno il 3d di questi riferimenti.
Ti ricordo che il tuo caro negoziante ti stava anche rifilando una pseudo plafoniera T8//5 (??) ed in tutto il tuo 3d sei stato trattato con il massimo rispetto, sebbene tu scriva cose del tipo:
Per rispondere anche a SJOPLIN intendevo dire che leggendo il topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 si evincono delle cose che a mio avviso sono un po' ridicole come appunto i 4,5kg di rocce vive per ogni litro d'acqua
e tu sostieni di essere stato trattato "male" e con superficialità ?
Ti senti offeso?
Questo è un forum pubblico e non mi pare che ci siano stati epiteti da nessun lato, in ogni caso sei libero di fare come preferisci :-)
Qua ognuno di noi mette a disposizione GRATUITAMENTE le proprie esperienze/conoscenze per evitare che altri BUTTINO DEI SOLDI come magari abbiamo fatto noi in precedenza e per ottenere una qualche soddisfazione.
Se questo messaggio non arriva...
NON MI SENTO OFFESO!!! MA DERISO!!!
asso76,
punto 1) non c'è nessun deridere, prendere in giro o credersi chissà chi, tanto meno utilizzare modi o termini sgarbati
punto 2) la serietà del forum è proprio qui, dirti le cose come stanno ora piuttosto che tra 2 mesi quando la situazione diventa più problematica, cercando di spiegarti da un punto di vista specifico il "perchè"
punto 3) ti puoi trovare una risposta secca e veloce perchè nessuno qui è piantato davanti al computer tutto il giorno, siamo grandi e vaccinati, non dilunghiamoci in moine o robe simili... (anche se ci può stare a volte, quando si ha il tempo)
punto 4) da buttare nel cesso non c'è proprio nulla
asso76, il forum lo puoi usare in 2 modi:
1) ti metti lì di buona lena con il "cerca" e ti trovi la risposta a tutte le domande
2) chiedi e di conseguenza ti fidi..
valuta te cosa ti è più comodo, ma vedrai che per la sabbia entrambi i metodi ti porteranno alla stessa risposta.
sjoplin... Credimi che mi fido. Non starei a perdere tempo a fare foto, comprimerle e a fare domande di cui poi passo per scemo alla HOMER SIMPSON...
Diciamo che l'errore sta nel aver cercato di seguire le due guide insieme. Qui è nata la confusione. Allora a questo punto ricominciamo da capo. Mi fido del fatto che la sabbia nn va messa. A parte per la sabbia nn mi sembra di nn aver seguito la guida. Anche se abbiamo discusso sui vari punti alla fine ho fatto come dicevate voi. Se nn mettevo le foto voi davate per scontato che la sabbia nn ci fosse e io davo per scontato che voi sapevate che ci fosse. Nn so se mi spiego.
Sarò anche uno che rompe ma vi assicuro che tutto quello che mi state propinando lo sto cercando di fare. Sto persino cercando un rifrattometro.
Scusate ma se sento delle sdraio, ombrelloni e non so di cosa state parlando un po di sangue al cervello inizia ad affluire. Ora mi sono calmato e ho capito la questione ma spero che capiate anche voi.
Ora credo che sta sabbia si riesca a togliere in qualche modo. Se no che vi devo dire? Ci ho provato...
alapergola
01-02-2008, 18:22
Ora mi sono calmato e ho capito la questione ma spero che capiate anche voi.
Ora credo che sta sabbia si riesca a togliere in qualche modo. Se no che vi devo dire? Ci ho provato...
Ora siamo tornati su toni più normali ;-)
Considerato che hai messo le rocce da poco (oggi? ieri?) puoi tranquillamente tirarle fuori per togliere la sabbia...
Nel caso non riuscissi, puoi provare ad utilizzare un tubo rigido (PVC) di diametro non esagerato, che ti permetta di "sifonare" la sabbia.
Un'altra cosa relativamente alla rocciata, ma questa è più un consiglio spassionato: prima che mi si appannasse la vista per la sabbia (eh dai, si scherza anche nè? ;-) ) mi è parso di vedere che le rocce toccano in troppi punti il vetro.
Questo non ti permetterà di pulirli, operazione invece fondamentale per rimuovere spore di bryopsis o derbesia che inevitabilmente sceglieranno quei luogi anfratti per cercare di infestarti.
Dato il ridotto litraggio e lo spazio, mi rendo conto che non è facile, ma per quanto possibile cerca di lasciarti liberi almeno i 2 lati corti ed il frontale.
-28
Ale
asso76, guarda che io il discorso confusione con nanoportal lo capisco, e pure bene. tuttavia ci sono dei tempi tecnici per l'aggiornamento e frattanto cerchiamo di rimediare col forum. tendenzialmente qua si scherza su tutto e se da un lato è un bene, dall'altro magari diamo per scontato che chi legge sappia cogliere la stessa ironia con la quale vien scritto il messaggio. e in 4 righe purtroppo si fa presto a fraintenderci, soprattutto se non ci si conosce un po'.
comunque poco male, la sabbia la puoi aspirare con un tubo come se facessi un cambio. poi rimetti dentro l'acqua, chiaramente filtrata dalla sabbia. oppure se ti è più comodo, svuoti la vasca dall'acqua e la riempi di nuovo.
marcola62
01-02-2008, 18:38
asso76,
Scusate ma se sento delle sdraio, ombrelloni e non so di cosa state parlando un po di sangue al cervello inizia ad affluire. Ora mi sono calmato e ho capito la questione ma spero che capiate anche voi.
spero che tu abbia anche capito lo spirito con cui certe volte si risponde cercando di sdrammatizzare su alcuni aspetti che ormai dovrebbero essere scontati. e la sabbia e' uno di questi.
fidati non e' derisione ogni tanto si scherza.
;-)
asso76, puoi fare cosi, svuota la vasca, rimetti le rocce senza sabbia, cerca di fare la rocciata in modo che i vetri laterali e il frontale abbiano spazio sufficiente per far passare la calamità (altrimenti pulirli è un dramma), cerca una di creare una struttura con tante terrazze per ospitare i futuri animali e sei a posto ;-)
Allora devo chiedere un RISARCIMENTO SPESE A NANOPORTAL (ACQUAPORTAL) o chi per lui?
Solo per aver pensato una cosa del genere si dovrebbe chiudere il post e bannarti dal forum.
Buongiorno,
cercherò di seguire alla lettera le istruzioni di lele. Ora purtroppo sono a corto di tempo. Spero in giornata di rimuovere la sabbia. Vedrò di togliere le rocce e di fare più in fretta possibile. Intanto ho messo un sacchetto di resine anti PO4.
A questo punto scusate se faccio domande che potrebbero sembrare stupide ma laddove ho dubbi preferisco chiedere.
1) La sabbia a maturazione avvenuta può essere messa o deve restare senza?
2) A questo punto togliere le rocce per qualche minuto e togliere la sabbia potrebbe far danni?
3) Le rocce in alcuni punti presentano una patina bianca che a me fa pensare a MUFFA. Ho provato a rimuoverla con un legnetto e sembrerebbe proprio muffa. E' normale???
Vediamo tutti insieme che si riesce a fare!!! #36# #36# #36#
AH! A proposito... GRAZIE!
1) La sabbia a maturazione avvenuta può essere messa o deve restare senza?
si, ma per maturazione avvenuta si intende:
-fine del mese di buio
-completamento del fotoperiodo
-euilibrio biologico raggiunto
stiamo parlando di qualche mese (4-5 anche di più), comunque giusto una spolverata per coprire il vetro di fondo non di più
2) A questo punto togliere le rocce per qualche minuto e togliere la sabbia potrebbe far danni?
danni in senso stretto no, nel senso che muovendo le rocce, togliendole e rimettendole uccidi molti ceppi batterici, ma avendo una moltiplicazione molto molto rapida non è un problema.
l'importante è che una volta costruita la rocciata non la tocchi più e lasci maturare il tutto per bene
3) Le rocce in alcuni punti presentano una patina bianca che a me fa pensare a MUFFA. Ho provato a rimuoverla con un legnetto e sembrerebbe proprio muffa. E' normale???
sarebbe meglio una foto, muffa mi pare molto strano
p.s. le resine mettile in una calzina e in un piccolo filtro a cascata, molto meglio soprattutto dal punto di vista funzionale ( e estetico) ;-)
Allora:
1) Purtroppo oggi nn ho tempo per una foto ma credo sia muffa. Oggi è tornata nello stesso punto.
2) Purtroppo nn riesco ancora a togliere la sabbia. Credo massimo per domani mattina.
3) Il sacchetto con le resine l'ho messo in un filtrino a ventosa da cui ho tolto le spugnette. Lo avevo già a disposizione da vecchi esperimenti. Cmq in questo modo ho un forte getto che punta sulle rocce.
Sto perdendo le speranze!!!
1) saranno cianobatteri.. quelli se ne vanno
2) non muore nessuno... non ti preoccupare ;)
3) ok. basta che l'acqua giri come si deve
speranze: può capitare ben di peggio, per il momento sei ancora in discesa...
Ciaooo,
allora ieri sera sono riuscito a tolgliere la sabbia. Quando ho tolto le rocce c'era un odore sgradevole di ammoniaca. Qualche granello è cmq rimasto sul fondo ma nn credo dia problemi.
La patina bianca e filamentosa, sembra ovatta,è ricomparsa allo stesso punto. Spero di fare qualche foto per farvela vedere.
Durante le operazioni di rimozione sabbia, purtroppo, ho dovuto fare un rabbocco di acqua e sale in quanto la salinità era un po scesa a 1.022. Oggi la ricontrollo. Spero di nn aver causato danni.
A questo punto credo di essermi messo in riga con questo metodo. Cerchiamo di fare qualche aggiustamento mano a mano. Forse dovrò aggiungere un altro po' di rocce.
AH! Dimenticavo! Sui vetri comincia formarsi una patina verdastra e viscida.
Ciaooo... #17 #17 #17
asso76, appena puoi posta della foto, specie di questa "pseudomuffa"
l'odore di ammoniaca e la formazione di patina cosi precocemente sui vetri non mi convince #24 #24
p.s. le rocce cerca di inserirle tutte insieme, non a intervalli ;-)
ok!!! Oggi un'amica mi dovrebbe dare una roccetta che ci va a pennello. Appena torno a casa cerco di scattare qualche foto.
#24 #24 #24
Non so se è importante! Le rocce che ho messo inizialmente erano molto sporche e piene di alghe...
Non so se è importante! Le rocce che ho messo inizialmente erano molto sporche e piene di alghe...
quindi l'odore di ammoniaca è abbastanza normale: le rocce stanno spurgando, ossia gli organismi uccisi dal trasporto e dai vari shock si stanno decomponendo e quindi c'è molta ammoniaca.
La "muffa" potrebbe essere materia organica in decomposizione (foto?), rimuovila, col tempo non se ne deve produrre più.
Qui farei una deroga al metodo, comprovata da tutti i libri e altre "guide" in giro che ho letto: se hai veramente troppa ammoniaca e troppi nitriti (>1.0), farei un cambietto per abbatterli, ti sopravvive più roba, ne muore meno durante la cura, meno roba muore meno inquinamento, e massimizzi la biodiversità.
ciao
sergioc.
più che delle deroghe, se le rocce son fresche e non spurgate, io le farei spurgare del tutto e ripartirei da capo con acqua nuova. non ricordo se c'è uno skimmer in vasca, ma se non c'è e le rocce son da spurgare, la faccenda si complica parecchio...
Mi state dicendo che le dovevo prendere già spurgate? Conviene forse che rifaccio una misurazione dei parametri?
Allora procedo con un cambio di acqua?
Qui nn si finisce mai. #07 #07 #07
Non c'è nessun skimmer e non so neanche cosa sia. Pensavo che il metodo naturale si chiamasse così proprio perchè nn aveva congengni strani ma solo filtrazione mediante rocce.
E se provassi a pulirle rimuovendo manualmente i residui? #23
asso76, guarda un attimo coi test come stai ad ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati (test almeno di marca salifert).
compila il profilo, anche con la data di avviamento della vasca, così ti si riesce a seguire, altrimenti ogni volta bisogna rileggersi sto post dall'inizio.
per il momento non farei altro, niente raschiate, mani in vasca o via dicendo. prima di tutto aspetterei che si chiudesse il ciclo dell'azoto, poi ci si regola sui valori.
lo skimmer non è previsto nel metodo naturale, più che altro era una considerazione che facevo nel caso quelle rocce siano veramente fresche e sozze
lo skimmer sarebbe lo schiumatoio...elimina le sostanze organiche in vasca....e come dice joplin meno ne metti e meglio è( mani in vasca)
Ciao, vi posto subito qualche foto in generale e la pseudomuffa in particolare. Per ora ho solo i test della sera e askol e ho misurato solo NITRITI (sera) (5mg/l) E FOSFATI (askol) (1 mg/l).
I fosfati grazie alle resine stanno calando. I nitriti sono alle stelle. Vedrò di ordinare i salifert da qualche parte.
Dove trovo il profilo da compilare???
Ciao!!! -05 -05 -05
Sto provando il profilo di reefstatus..
http://www.reefstatus.com/stats/2645.gif (http://www.reefstatus.com)
vai sulla home page e c'e scritto profilo...cliccaci ,entra e compilalo.., ma vista dall'alto non si capisce cos'è quella cosa bianca sul fondo
Ci sono riuscito ma devo correggere la densità!!!
La cosa bianca sul fondo dovrebbe essere la sabbia che è rimasta e che nn sono riuscito a togliere...
Sistemato il profilo!!! :-)) :-)) :-))
Allora qualcuno sa dirmi se la muffa è una muffa? Lascio tutto così???
io proverei ad aspirarla con un tubicino..e poi rimetterei l'acqua in vasca ovviamente filtrata attraverso un calza..
io proverei ad aspirarla con un tubicino..e poi rimetterei l'acqua in vasca ovviamente filtrata attraverso un calza..
Ma parli della muffa? NN si aspira è attaccata. Al massimo posso provare a grattarla.
nooooo...lascia il mondo com'e ed aspetta l'evoluzione
credevo fosse filamentosa...
nooooo...lascia il mondo com'e ed aspetta l'evoluzione
Mi piace questa risposta!!! HIHIHIHI!!! :-D :-D :-D
e certo....sei in maturazione....posta sempre i valori...aspetta di finire fotoperiodo...controlla i valori e vedi se va via da solo
Da un un buchino affianco alla muffa inizia a fare capolino un verme!!!
-28d# -28d# -28d#
BAH!
Ciaooo!!!
Non sono sparito!!! Attendo con ansia che si avvii la vaschetta. La muffa nn cede ma neanche aumenta. Intanto cominciano a pascolare dei vermetti tipo millepiedi che appena li illumino con una torcia scappano nei buchi. Ne ho individuati 2.
E' un buon segno???
asso76, è normale fauna insidiata nelle rocce, non ti preoccupare
Grazie 1000! L'attesa è lunga ma sicuro ne varrà la pena... #22 #22 #22
asso76, per ora non preoccuparti per quella "muffa", vediamo intanto come procede la vasca e alla fine del mese di buio si valuteranno un pò i riscontri, insomma una cosa step by step... ;-)
leletosi
07-02-2008, 10:06
certo che è buon segno.....la vita animale non è mai un problema
la vita vegetale invece....somma :-))
Grazie delle rassicurazioni.
So che in questa fase nn è importante ma i nitriti risono saliti a 5 mg/l. Boh! Vediamo che succede.
Un dubbio che mi è sorto. Per l'acqua di rabbocco conviene mettere una tanica da 10lt o una più piccola? leggevo in un altro topic di nn prenderla troppo grande in quanto col tempo l'acqua d'osmosi si sarebbe alterata.
asso76, una tanica da 10 litri basta, i nitriti sono ancora molto alti ma la vasca deve bene maturare e assestarsi ;-)
asso76
compila il profilo, anche con la data di avviamento della vasca, così ti si riesce a seguire, altrimenti ogni volta bisogna rileggersi sto post dall'inizio.
9 pagine iniziano a diventare un po' lunghe da rileggersi...
grazie ;-)
Ragazzi ci sono novità. Ho preso per l'illuminazione la plafo Jally già modificata che monta su 3 PL da 24 watt. Siamo ad un totale di 72W. Nn sarà un pochino eccessivo per un nano da 20lt come il mio?
#24 #24 #24
Ciao ho aperto un topic per la somministrazione di calcio http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=168783 in quanto ho fatto un acquisto senza prima documentarmi. Non mi aggredite!!! -28d#
Era il periodo del "Faccio tutto di testa mia"!!! Vediamo che si può fare...
#36# #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |