Visualizza la versione completa : plafoniera con led
ciao a tutti
dopo alcune ricerche ed un aiuto da parte di un amico elettronico ho deciso di fare un test usando i led.
A breve allestirò un mini acquario da 5 litri con alcuni esemplari di coralli duri e lo illuminerò con una plafoniera a led da che emette un'intensità luminosa pari a 780 lm ed una temperatura di colore di 10000°k.
Non appena partirà il tutto farò le foto e ve le farò vedere e fra un mese rifarò le foto documentando miglioramenti "spero" o peggioramenti.
ciao
kurtzisa
23-01-2008, 15:28
ora non ho tempo da risponderti cmq dimmi marca e modello dei led, e comunque ti do gia la risposta, NO, i led non sono abbastanza (per ora) per illuminare correttamente una vasca
oddio, se ne metti circa un centinaio in un nanoreef, forse anche meno, basta solo che mi dici marca e modello
kurtzisa
23-01-2008, 15:29
comunque cerca kurtzisa e led... e trovi da subito la risposta
Danilo Ruscio
23-01-2008, 17:45
coral secondo me è un ottima idea! che led usi?tutti bianchi o ci metti anche qualche blu? ho trovato dei led bianchi da 3W 95 lumen possono esse utilizzati? quanti lumen\litro o lumen\superficie servono? comunque leggi questo articolo che è interessantissimo: http://www.advancedaquarist.com/2006/8/review2
kurtzisa
23-01-2008, 18:53
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=812587&sid=d8835a0fa3656e3e6fd833566f9a1319
leggete e fatevene un'idea...
è bello vedere che qualcuno rispolvera la solaris, hmmm ma chissa, forse nessuno ha visto il prezzo e nessuno qui in italia l'ha mai comprata/provata...
forse perchè fa poca luce?
dopo se volete spendere soldi, fate voi
Danilo Ruscio
23-01-2008, 19:49
kurtzisa, non intendo comprare quel tipo di plafoniera, non so nemmeno quanto costa, credo che fare un test sia comunque un idea interessante!
kurtzisa
23-01-2008, 19:57
kurtzisa, non intendo comprare quel tipo di plafoniera, non so nemmeno quanto costa, credo che fare un test sia comunque un idea interessante!
hai letto il link che ti ho mandatro sopra? non facevano nemmeno crescere le piante, credi che ce la facciano con i coralli?
P.s. lavoro con i led, di castronerie e di schifezze ne vedo fin troppe
Danilo Ruscio
23-01-2008, 20:15
ma neanche con tanta potenza? comunque si lo leggevo per caso ieri sera quel topic
kurtzisa
24-01-2008, 02:14
ma neanche con tanta potenza? comunque si lo leggevo per caso ieri sera quel topic
fatti questa domanda, ora come ora con i tubi neon devo spendere 10 in energia per avere 10 di luce (uso cifre non veritiere per farti capire) con i led devo spendere 15 con quelli migliori per avere 10 di luce stessa, convengono di più i neon...
pensare poi che per fare una plafoniera con la stessa potenza di una 8x36w ho un costo 10 volte superiore... non ne vale la pena
questo per ora... ma fidati che l'anno prossimo o quello dopo ancora i led saranno migliori dei neon come resa e come prezzo.
l'idea c'è, sta solo nei costi di realizzazione e nella resa, abbattuti i primi, migliorata la seconda, ci illumini uno stadio poi con 100w :P
ciao Kurtzisa
io non so che led usate nella tua ditta ma ti dico già da ora che gli osram li avevo già scartati a priori viste le loro prestazioni.
il led che sto usando io sono della philips e sono da 3w con in flusso luminoso di 65 lumen ad 1A. ce ne sono di ancora più potendi 5w e in flusso luminoso si 120 lumen ma il costo è elevato.
Facendo due calcoli e considerando che ogni w di led corrisponde a 3w di luce normale sul mio micro acquario " 5 litri "posso ottenere una luce pari a 108w con una luminosità di 780 lumen ed un costo non molto eccessivo, la durata di questa lampada sarà di circa 17 anni. Inoltre il mio amico sta portando a termine un controller che mi permetterà di simulare il fotoperiodo alzando e abbassando l'intensità dei led.
Io penso che vale la pena provare, anche perchè se questo esperimento va a buon fine, trasferirò il tutto sul mio acquaro da 350 litri esso sarà alimentato da 50 led con un'intensità luminosa di 3250 lumen.
il dubbio che ho è sulla profondità.comunque valle la pena fare un test che ne dite?
kurtzisa
24-01-2008, 16:13
ciao Kurtzisa
io non so che led usate nella tua ditta ma ti dico già da ora che gli osram li avevo già scartati a priori viste le loro prestazioni.
il led che sto usando io sono della philips e sono da 3w con in flusso luminoso di 65 lumen ad 1A. ce ne sono di ancora più potendi 5w e in flusso luminoso si 120 lumen ma il costo è elevato.
Facendo due calcoli e considerando che ogni w di led corrisponde a 3w di luce normale sul mio micro acquario " 5 litri "posso ottenere una luce pari a 108w con una luminosità di 780 lumen ed un costo non molto eccessivo, la durata di questa lampada sarà di circa 17 anni. Inoltre il mio amico sta portando a termine un controller che mi permetterà di simulare il fotoperiodo alzando e abbassando l'intensità dei led.
Io penso che vale la pena provare, anche perchè se questo esperimento va a buon fine, trasferirò il tutto sul mio acquaro da 350 litri esso sarà alimentato da 50 led con un'intensità luminosa di 3250 lumen.
il dubbio che ho è sulla profondità.comunque valle la pena fare un test che ne dite?
se fanno 65 lumen ad 1 ampere sono i k1 della lumileds, tecnologia vecchia di circa 4 anni, ma i led rebel della lumileds in commercio fanno 100#120 lumen a 350 mA. Ti dirò di più, alimentatori in correnti dimmerabili esistono già in commercio, dalle cineserie schifose a qualcosa di più stabile e performante, dal costo di pochi auro a decine di euro
non so perchè sbattersi tanto a progettare qualcosa che c'è già...
Seconda domanda, secondo te come mai grandi marche in tutto questo tempo non sono neancora uscite con una plafoniera led? la teconologia non è ancora pronta. lo so, ci lavoro e ci sbatto la testa ogni giorno con i led :-))
Sborone mode on
Sono anni che lavoriamo con i led, dal '99 praticamente quando iniziarono a spuntare i primi led alta luminosità, ne abbiamo fatte e provate di cotte e di crude, lenti e mica lenti, non penso che altri abbiano qualcosa di così innovativo... Questo per farti capire che non mi sono svegliato un giorno a caso e ho deciso "oggi lavoro con i led"
Sborone mode off
Se vuoi fare un test prova, per me i tuoi sono solo soldi buttati via per nulla
ale_nars
24-01-2008, 16:22
coi watt ci fai poco per me...lo spettro ottenibile con i led è ancora troppo "povero" secondo me...
sarebbe interessante vedere uno schema dello spettro di led di vari colori...ma ho paura che più che uno spettro vedrei dei picchi singoli...se così fosse avrei bisogno di moooolti led di colori diversi.
kurtzisa
24-01-2008, 19:42
coi watt ci fai poco per me...lo spettro ottenibile con i led è ancora troppo "povero" secondo me...
sarebbe interessante vedere uno schema dello spettro di led di vari colori...ma ho paura che più che uno spettro vedrei dei picchi singoli...se così fosse avrei bisogno di moooolti led di colori diversi.
si può costruire un singolo led bianco (agendo su fosfori o il colore del blu di base) con le tonalità che vuoi, ovviamente il costo di produzione è esagerato, i vari spettri che trovi in giro sui datasheet ufficiali, sopratutto quelli che riportano un sacco di informazioni aggiuntive, sono abbastanza veritieri
Francescovet
24-01-2008, 20:45
La limulus pubblicizza da più di un anno una plafoniera a led, denominata Lyra. Non sono mai riuscito a vederla in commercio. Conoscete questo prodotto? (http://www.limulus.it/newsite/index.php?amb=1 )
kurtzisa
24-01-2008, 20:52
La limulus pubblicizza da più di un anno una plafoniera a led, denominata Lyra. Non sono mai riuscito a vederla in commercio. Conoscete questo prodotto? (http://www.limulus.it/newsite/index.php?amb=1 )
si c'è un topic nella sezione apposita, come c'è la sunlite americana... Il bello è che li abbiamo qui e possiamo chiedere informazioni :D
Io continuo a rimanere della mia idea fino a quando le prove, o qualcuno non mi dimostra il contrario come già accennato a breve allestiro questo mini acquario e documenterò il tutto.
una casa costruttrice "limulus" dovrebbe presentare a breve proprio con una plafoniera a led con dimensioni 32x42 sp 2,5, inoltre in germania stanno già testando questi tipi di plafoniere.
ciao
:-D
kurtzisa
25-01-2008, 15:58
se hai letto il mio topic penso di aver già dimostrato il contrario ;-) poi ripeto, i soldi sono i tuoi mica i miei :P
ah, tanto per la cronaca il mi cardinaio è illuminato da 5 cree xr-e da 85 lumen/w, fatti andare a 500 mA, quindi a 2 w circa l'uno con circa 140 lumen per ognuno (se hai letto il datasheet dei tuoi led saprai anche il perchè non è il doppio esatto) , la rotala rutundifoglia cresce a stento, ma cresce mentre il muschio di java è rigoglioso...
non so se ti rendi conto, i tuoi a 3w con 1 A di consumo fanno 65 lumen, quelli che ho usato io a 0,5A (la metà) fanno più del doppio dei tuoi... Pensi comunque che i coralli sopravvivano?
è bello sapere che quando dici una cosa nessuno ti ascolta, se l'ennesima persona che parla di led su questo e su altri forum, l'ennesima persona a sui dico "almeno dammi le specifiche" tipo tensione di lavoro, correnti o altro, ma come al solito non arriva nulla, nemmeno sai dirmi che tipo di led sono, come se fossero tali segreti e alla fine le specifiche di ogni led sono sul sito del produttore, l'ennesima persona che, da quello che capisco, sa a mala pena cosa significa alimentare in serie o in parallelo un led e perchè...
kurtzisa
25-01-2008, 16:05
altra cosa che mi dimentico sempre e che do per scontato, ma nessuno vedo afferra come concetto...
si è passato da una hqi da 400W ad una plafoniera t5 che in totale mi consuma 250w circa, ho un consumo di luce dimezzato ma ho comunque crescita e colore, ovviamente il costo di una plafoniera t5 in alcuni casi è piu alto di una simile da 400w, ma il divario lo si recupera in bolletta e calore.
ora mi propongono per cifre spaventose (vedi il prezzo della solaris) un qualcosa che con 250w illumina come una 400w hqi (dato che personalmente prendo con le pinzette)... mi sembra di andare indietro, non avanti... sono i consumi che dobbiamo abbattere!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |