Visualizza la versione completa : classificazioni reali,o è tutto mercato??ALLEVATORI LEGGETE
ciao ho visto sul bancone di un negozio a catania dei gamberetti rossi e biachi........che amore...e poi ho sentito dire che sono utilissimi....chiedo il prezzo..20 euro ciascuno mah...saranno una specie strana per costare così tanto....mi informo sul forum e vedo che si tratta di caridine red cristal ,tra le caridine più particolari e costose e andando avanti vedo che esiste una classificazione a seconda delle tipologie di "abito".grado c b s ss insomma..l'alfabeto è quasi completo!!!!cerco di vedere a quale grado corrispondano quelle vendute qui a catania per cercare di giustificarne il prezzo ma non riesco a capire #07 .oggi torno dall'acquariofilo(se così si può chiamare" e alla domanda"mi scusi ma queste caridine di che grado sono?"mi sento rispondere"che significa??che significa di che grado sono??ma che sta dicendo?"e io"ho visto su un grande forum su internet che esiste una classificazione di queste caridine.....per questo le faccio questa domanda!!"e lui"ecco...qua ce n'è un'altra(rivolgendosi ad un rappresentante che era li)che crede a tutto quello che scrivono su quei bidoni della spazzatura....signorina lei in quei posti non ci deve andare...dicono un sacco di fesserie per cercare di vendere"io"veramente lì ci scrivono appassionati e non venditori!!!"lui"appunto,questo è il problema,ognuno scrive quello che pensa e si dicono un sacco di fesserie,lei deve chiedere a biologi competenti e non a appassionati,per colpa di questi mi vedo arrivare ogni giorno clienti che mi riportano indietro pesci che hanno comprato perchè questi tizi(gli utenti del forum)gli dicono che non si possono tenere quei pesci insieme...secondo loro si dovrebbero tenere solo due o 3 specie assieme e non di più".A questo punto interviene la figlia facendomi vedere un giornale dove spiegano qualcosa sulle caridine(il giornale è in tedesco)e mi dice che le striscie bianche e rosse non possono essere il carattere fondamentale di una classificazione perchè durante il suo sviluppo il gamberetto muta continuamente lo spessore e il numero delle striscie."le vedi queste?"mi dice,"quando le hanno portate erano tutte rose con striscie sottili sottili bianche,ora crescendo hanno bande rosse e bianche di uguale misura alternate.lascia stare quei posti e vai su siti di biologi".Esco sconsolata sentendomi una deficiente e una credulona........ma più mi informo e più vedo che questa classificazione è condivisa da molti.ALLORA ...IN DEFINITIVA...è VERO CHE NON SI PUò FARE UNA CLASSIFICAZIONE PERCHè LA CARIDINA MUTA COLORAZIONE NEL TEMPO O è UNA FESSERIA?20 EURO SONO TANTE PER UN GAMBERETTO?MI sa che questo negoziante dice ciò che vuole perchè nessuno qui a catania gli fa concorrenza sul settore red cristal.ALLEVATORId'italia CERCO GRUPPETTO DI 15 CARIDINE PER AVVIARE RIPRODUZIONE così gli faccio vedere io a quell ignorante se 20 euro è un prezzo DI FAVORE,poi così quelle che ha gli restano sul groppone!!!MANDATEMI RISPOSTE SINCERE E PREZZI.grazie dell'attenzione
In uno dei negozi che ogni tanto frequento una volta vidi gli ultimi esemplari rimasti di red crystal in offerta a 15€ l'una. Il commerciante era andato a prenderle di persona in olanda se non m'inganno.. #23
CarloFelice
23-01-2008, 12:58
bah da quello che ne so la gradazione è nata o dai giapponesi o dai tedeschi...in oltre mandalo a quel paese! un negoziante così cafone non si merita nulla se non la chiusura!
sul prezzo, dipende dal grado: il mio neg che ha le crystal di bassa gradazione (le alleva direttamente, ma non le seleziona) le fa dai 6 agli 8€ l'una e secondo me (anche se per le mie tasche son sempre stracare :-P) è un prezzo "normale"
Giusy85, secondo me è il tuo negoziante che dovrebbe documentarsi meglio e uscire dalla sua sfera prosopopeica.
vai su siti di biologi
Questa probabilmente è l'unica cosa giusta che hanno detto in mezzo alla marea di ca@@ate che ti hanno rifilato! #07
Vai sui siti specializzati e ti renderai conto da sola che questa "manica di pazzi" che scrive qua e la sui forum c'è già stata e ci si documenta costantemente...
Quoto chi ha detto di lasciar stare questo negoziante... le classificazioni sono reali, difficili da fare se non si è esperti... ma sono più che reali, tanto che un esemplare di grado elevatissimo è stato quotato anche 800 Euro. ;-)
Il negoziante non ha tutti i torti: si sa che internet è un oceano in cui ognuno scrive quello che vuole. Ci sono siti buoni, siti pessimi, forum buoni, forum pessimi, e anche in un forum ci sono persone che danno buoni consigli, persone che danno consigli da filtrare con l'esperienza e persone che dicono cose senza senso. Bisogna avere un particolare occhio critico per evitare di fare disastri, anche affidandosi a un forum come questo... è così che funziona la rete...
silverdog
25-01-2008, 11:25
ciao Giusy,
mai sentite tante cavolate messe insieme.
Le red Crystal sono una selezione "umana" di una specie di gamberi che in natura non esiste. il colore rosso presente nei geni della specie, è recessivo, ovvero se accoppi una caridina bianca e nera con una bianca e rossa le generazioni successive saranno quasi completamente bianche e nere. La "quantità" di bianco è anch'esso un carattere recessivo quindi più raro, per aumentarlo devi incrociare tra loro le caridine più bianche di ogni nuova generazione in modo da aumentare la trasmissione dei caratteri dei genitori.
La colorazione delle red crystal è come le impronte digitali .... ognuno ha la sua. Un esemplare con le bande bianche piccolissime o assenti rimarrà tale tutta la sua vita !! un esemplare con molto bianco idem (possono per mia esperienza variare le intensità dei colori a seconda di salute-cibo-umore-luce ecc. ma non il disegno.
Ti dò un sito dove puoi ben informarti e vedere le classificazioni.
ciao
http://www.mondonaturanapoli.it/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=47
altri non in italiano
questo link riporta un interessante scheda di classificazione
http://www.fishyou.com/shrimp-crs.php
e questo che mi sembra il più chiaro
http://www.planetinverts.com/crystal%20red%20shrimp%20grading%20guide.html
poi anche
http://www.garneleninfos.de/grades.html
poi c'è la guida generale di matteoGM che trovi in questo forum
le mie le ho comprate con soddisfazione qui (ti sconsiglio di ordinarle via internet fino a che non farà più caldo .... ovviamente in germania)
http://www.fashop.de/index.php?language=de&cPath=29&page=2&sessID=7273912c3c60a806ca237058a700b83e
queste sono alcune delle mie ...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=155813
Giusy85, per quanto riguarda la genetica delle Crystal Red puoi documentarti tranquillamente nei forum e su internet, il fatto stesso che un negoziante ti mostri un libro in tedesco e non italiano ti fa capire molte cose.
Per quanto riguarda i prezzi, ovviamente come tu ben sai la stessa cosa la puoi trovare a prezzi diversi in posti diversi. Il prezzo lo fa chi vende. Quanto ad iniziare una riproduzione come dici... forse è il caso di studiare un po prima. Cordialmente.
Le red Crystal sono una selezione "umana" di una specie di gamberi che in natura non esiste.
In natura esistono caridina con colorazione simile ma nessuno le considera ad uso acquariofilo.
Ciao Enrico
silverdog, Sinceramente non so dove tu abbia preso queste info(anche se una mezza idea ce l'ho),ma il discorso della recessione dei geni nelle crystal non funziona come hai detto,almeno per quello che concerne il rosso.
Il rosso nelle crystal fu una vera e propria mutazione(conosci la storia dei 3 individui...??) dagli incroci arrivarono quelle con il rosso cristallino(da qui il nome),ma questo è un colore,almeno a mio sapere,fissato.Per il colore bianco invece funziona come hai detto tu,e cioè incrociando e selezionando esemplari con una percentuale consistente.I tedeschi,e alcuni italiani, tengono tranquillamente nella stessa vasca red bee e black bee.
Il rosso recessivo è un discorso che riguarda le red cherry.
silverdog
25-01-2008, 19:40
Tuko, non so che cognizioni abbia tu di genetica ed evoluzione, comunque se la tua mezza idea ce la dici sarebbe, non so se gentile ma sicuramente più costruttivo. Le mie idee (intere) comunque derivano da studi fatti un pò di tempo fa. Personalmente (anche se possibile) non credo che si sia trattato di una mutazione, se vuoi puoi documentarti con questo libro di Ernst Mayr (http://it.wikipedia.org/wiki/Ernst_Mayr): "Biologia ed evoluzione. Varietà, mutamenti e storia del mondo vivente" (1982).
Se lo farai, (al di là di ogni polemica è un libro godibilissimo da chiunque), capirai che il termine mutazione è usato spesso a sproposito e in modo improprio.
A mio parere il gene "rosso" esisteva già nel patrimonio genetico della specie a cui appartengono (Caridina cf. cantonensis nota anche come Bee shrimp ... giusto ?) ma proprio perchè recessivo estremamente raro. La selezione "forzata" di mister Hisayasu Suzuki ha isolato il gene "rosso" e dopo lunghe selezioni ci ha portato a poter avere i magnifici esemplari che oggi si trovano "quasi" ovunque. Penso che mr. Suzuki abbia avuto la fortuna di trovare una caridina con il "fenotipo" del rosso (presente nel genoma della specie) e non di aver assistito ad una mutazione spontanea cosa che se teoricamente possibile ritemgo realisticamente improbabile.
Per chiudere, in primo luogo la mia intenzione era di dare qualche informazione a Giusy, aggiungerei gratuita visto che non vendo nulla. Poi le informazioni che ho dato cercavano di essere semplici senza entrare troppo nel meccanismo-dettaglio scientifico.
Spero questo completi la tua mezza idea.
La mia mezza idea resta tale e l'altra metà la tengo per me,in quanto non ho interesse ad accendere flame con altre realtà.Detto ciò chiedo venia per aver espresso un pensiero ad alta voce.
Io non penso che in questo caso il termine mutazione sia stato usato impropriamente.Mi sembra ovvio(quindi scontato) che se esemplari rossi(prima 1 e successivamente 3) sono usciti spontaneamente(quindi senza una volontà esterna), in mezzo a qualche migliaia di esemplari,nel loro patrimonio genetico il gene del rosso doveva essere presente.Quindi una mutazione spontanea mi sembra evidente che ci sia stata.
Anche perche se cosi non fosse nel 1996 dovevamo veder passare un altra stella cometa.
Mi sfugge il nesso tra fornire info e vendere un qualcosa #24 #24
REBECCA137
27-01-2008, 02:39
Ciao Giusy, da normalissima forumsita ti consiglio ankio 1 link molto chiaro
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridine.asp
che ha permesso a me di scoprire le varie gradazione di neoc.
Per quanto riguarda il tuo negoziante, io lo farei fallire #36# non sopporto i saccenti che denigrano altri, fossi in te, visto che è anche l'unico della zona da come ho letto, gli porterei qualche paginetta stampata, in italiano ed a colori da siti di biologia scritti da esperti e non forumisti qualsiasi ;-) così che lui possa farsi una cultura :-D
Non saprei dirti se 20€ son troppe x gli esemplari che vende, di scuro con i modi che ha non le comprerei nemmeno a 2 €.
Ti auguro di trovare le crystal red che vuoi (magari guarda nel mercatino) e di venderne i piccoli ad 1 prezzo stracciatissimo ;-)
scimmietti
01-02-2008, 14:17
A giusy!!!!!!!!
lo sai perche quel pirla di via mssina ha detto al rappresentante "eccone un'altra"
perche gia la stessa discussione l'ha fatta con me:-D
esattamente identica...
gli ho chiesto che grado fossero...
e che sembravano delle grado B-A
e gia lui mi ha preso per pazzo...
poi gli ho chiesto la provenienza
e lui mi dice che le ha prese in germania che solo lui le tiene in tutta italia....e costano cosi tanto proprio per questo e perche non si riproducono:-D..
e li gli ho detto che se si fa' una passeggiata su internet trova moltissima gente che le ha e che le riproduce pure...
anche a me ha uscito un giornale tedesco spiegandomi che costano cosi tanto perche
sono molto rare....le hanno messe in commercio pochi mesi fa:-D
e in piu(altra minchiata)mi ha detto che crescono 5-6 cm.... :-D
insomma me la sono fatto tutta a ridere.....e gli ho sparato in faccia le verita
invitandolo vivamente di vergognarsi...
e di assumersi l'obbligo di informarsi su cio che vende e dare informazioni corrette a chi acquista...
alla fine gli ho detto che le stesse su internet le prendo a 5 euro e che gli moriranno li
Povere bestioline...
Giusy ti consiglio vivamente di lasciare stare sto negoziante
e di rivolgerti a gente piu seria....
sei passata poi da maugeri....
proprio la stessa identica trafila che ha fatto a me..............si ci sono andata ma con scarsi risultati.......le vasche erano bellissime e mi sono rifatta gli occhi ma poi siamo passati alla discussione e credendo che fosse in gamba gli ho chiesto cosa poter fare per eliminare le diatomee che ho in acquario,la prima cosa che mi ha chiesto è stata"che fondo hai?"e quando gli ho risposto che avevo l'akadama ha fatto di tutto per convincermi a cambiare fondo e a metterne uno della ada,quando però gli ho risposto che avevo già piantumato e le piante andavano abbastanza bene,mi ha chiesto che tipo di fertilizzanti avevo e nonostante io avessi la linea della seachem mi ha propinato quelli ada..........poi siamo passati alle luci,gli ho detto che sto comprando il tutto per fare la modifica e mettere 4 t5 da 39 w,al che lui prontamente ha preso il catalogo delle luci e mi ha proposto dei neon della jbl per la "modica cifra di 40 euro a neon"a quel punto,gli ho chiaramente detto che non sono nelle condizioni di spendere tutti questi soldi per mantenere un acquario "piacevole e in salute"ma lui ha insistito dicendo che non mi chiedeva poi tutti questi soldi -05 -05 -05 e che comunque avere un cayman 110 scenic e non allestirlo ada è come tenere una maserati in garage o meglio(sto citando frasi dette da lui"avere una maserati e lamentarsi per quanto costa il bollo!!!!!!per carità mi è sembrata una persona molto competente,ma mi sa che è un PURISTA della ada.....gli acquari o sono fatti in quel modo o tutto sarà una catastrofe!!!!!poi ho preso alcune piante:un echinodorus rosè,del ceratophillum demersum e poi gli ho chiesto il nome di una pianta dicendogli che la volevo prendere,e lui"il nome non me lo ricordo...ma tieni tieni...prenditela...anzi te la regalo...perchè questa pianta proprio non la sopporto"e io"perchè non la sopporta?"lui"na pozzu soffriri proprio na'suppottu)il che qui a catania (traduco per tutti)significa mi dà fastidio alla sola vista quindi senza un motivo valido....pago15 euro,deduco che non me la abbia regala per nulla perchè non credo che le piante da lui costino 7,50 euro. che ne pensate????
scimmietti
02-02-2008, 05:37
dunque maugeri e' un tipo preparoto..ma e' pur sempre un venditore....
e con modo gentile e un fare delicato ti porta sempre a venderti prodotti
cmq cred osia il piu serio di catania....e ti assicuro che li ho girati tutti..tutti buffoni gli altri...
per le piante....
vedi quelle non conviene comprarle da lui...
costano proprio un botto
informati prima di comprarle sul prezzo....
una volta ho preso un po' cosi ad occhi chiusi 3 piantine
sicuro di non pagare piu di 13-14 euro...nn mi va' a chiedere 20 euro??
a quel punto mi son informato meglio sui prezzi e me li ha giustificati perche quelle piante erano coltivate completamente dalle gemme delle piante madri in laboratorio e che quindi non morivano perche si adattavano a qualunque valore dell'acqua dell'acquario in cui andavano a vivere....
be' credo che tutte le piante che compriamo non vengono estirpate dai loro biotopi originali...ma prodotte in serre e lavoratori...
quindi questo non giustifica il prezzo cosi elevato...
a mio avviso:-)
redcherry
02-02-2008, 20:49
i venditori sono commercianti, quindi è normale che abbiano come primo interesse vendere e incassare.
sinceramente conosco molti venditori ignoranti, sulle neocaridine poi.....lasciamo stare, non sanno nulla, e farebbero bene a stare zitti invece di raccontare c.......
sull'acquariofilia, sui pesci e sulle neocaridine ci sono autorevoli studi e ricerche scientifiche.
questo è un forum serio e autorevole, e frequentato da persone esperte.
lascia perdere quel commerciante.
cubitalo
07-02-2008, 14:28
QUACCHIRUNU NUN CI STA CA TESTA
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |