PDA

Visualizza la versione completa : Neofita - Tutte queste sigle...


*Papera*
22-01-2008, 21:30
... mica c'ho capito niente... #17
Ho capito solo il "wattaggio"... :-))
Ho bisogno di delucidazioni, please...
O se non potete darmele voi, mi indicate almeno dove posso andare a studiare? #13

Allora...

T5, T8... ?
4000K 6500K ?
che altro?

Grazie in anticipo...

*Papera*
23-01-2008, 09:50
Mica l'avevo visto il "Link utili per l'illuminazione"... studio e poi chiedo..
Grazie comunque...

Dino68
23-01-2008, 22:36
chiedi chiedi...quacuno ti risponderà ;-)

*Papera*
24-01-2008, 00:39
Finalmente (o quasi) ho capito cosa sono 'sti benedetti gradi Kelvin (temperatura della luce - da calda a fredda - (mamma mia come sono riduttiva :-)) ))...

Mi manca ancora da capire T5 T8 etc..., ma, cosa ancor più importante, come influiscono tutte 'ste variabili sulle piante!
Ho letto con attenzione una tabella (che già non ritrovo più! :-( ) dove venivano suggerite le piante che si possono mettere a seconda delle luci a disposizione (e mi sembra proprio in proporzione ai K )... ma cosa lega i K alle sigle Tx?
Se ho chiesto una fesseria chiedo venia... vorrà dire che mi rimanderete a settembre.... :-)

*Papera*
24-01-2008, 00:48
Ho ritrovato la tabella... e come al solito ho già "toppato"... era in relazione ai W... #12
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

markrava
24-01-2008, 01:05
dai un'occhiata anche a questa tabella: http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm ;-)

markrava
24-01-2008, 01:11
c'è anche questa che ti fa capire più o meno il tipo di luce che emanano le varie lampade: http://saurama.aqua-web.org/index.htm

Dino68
24-01-2008, 01:14
rimandata a settembre di corsa...

allora...la tabella relaziona piante a watt/litro !!!!

t8 sono i classici neon che si usano nahce nei garage, abitazioni (diametro 26mm)
t5 sono molto più piccoli (diametro 16mm)
t5 più piccoli di diametro e di lunghezza a parità di watt, sono più penetranti nella colonna d'acqua...ecc...ecc..

le sigle dei neon commerciali t5 e t8 sono di norma cosi composte:

865 - tradotto in 6.500 kelvin e resa comatica 80-89% (colorazione meno fedele esa luminosa maggiore)
965 - tradotto in 6.500 kelvin e resa cromatica 90-99% (colorazione più fedele resa luminosa minore)

840 - tradotto in 4.000 kelvin e resa comatica 80-89% (colorazione meno fedele esa luminosa maggiore)
940 - tradotto in 4.000 kelvin e resa cromatica 90-99% (colorazione più fedele resa luminosa minore)

e cosi via...

i watt si ponderano in base alle piante che vuoi coltivare, ma anche ai fertilizzanti che vorrai usare, al fondo che allestirai, e se introdurrai in vasca co2
luce
co2
fertilizzanti
fondo
sono i 4 elementi per far crescere bene le piante, se manca uno di questi, avrai uno scompenso
è la fotosintesi !!!!

per le lampade http://www.naturacquario.net/lux/CR/Tabella.htm
per le piante http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp

:-)) :-)) :-))

Dino68
24-01-2008, 01:16
mark, ti ho inviato un'email...vista ?????
ti ho inserito nel mio sito #22 #22

*Papera*
24-01-2008, 01:20
Grazie Dino!
Però la tabella l'avevo ritrovata e a settembre mi ci sono mandata da sola... :-))

Dino68
24-01-2008, 01:22
ho visto tardi il secondo topic....ci ho messo due ore per scriverti tutte quelle cose...sto dormendo in piedi....